SlideShare a Scribd company logo
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week




                       Solare Fotovoltaico a
                           Concentrazione
                       e le sue prospettive di
                            competitività
                                          Piero Salinari
                                          Data 15 Aprile 2011




                              EUROPEAN
                             COMMISSION
L’obiettivo “competitività”



Il solare fotovoltaico, nelle sue mille forme,
è oggi in forte crescita grazie alle varie incentivazioni,
che, in pochi anni, hanno già ottenuto il risultato
di ridurne i costi di un fattore due,
ma deve ancora ridurli di un altro fattore due per diventare
direttamente competitivo con le energie NON rinnovabili.




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week               EUROPEAN
                                     COMMISSION



                                                               2
L’obiettivo “competitività”

   Fra le tre metodologie seguite per compiere quest’ultimo
   passo:

   1.Riduzione costo del “flat plate” con nuove tecnologie
   2.Concentrazione con dicroico
   3.Concentrazione con celle multigiunzione

          L’ultima è la più matura, mi concentrerò quindi solo
                               sull’uso di
                                  celle multigiunzione
          (con riferimento alle celle Spectrolab, attuamente le
                          migliori sul mercato)

European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                          EUROPEAN
                                                COMMISSION



                                                                  3
Di che si tratta?
    Sono tre (in futuro più di tre) diverse celle fotovoltaiche
    disposte in serie che catturano, una dopo l’altra, le
    diverse componenti cromatiche della luce solare.

    La struttura della serie deve garantire una buona
    trasmissione della luce e della corrente ed è quindi
    piuttosto complessa




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                  EUROPEAN
                                        COMMISSION



                                                                  4
• GaInP (1.88 eV, <660 nm)

                                        • GaInAs (1.41 eV, <880 nm)

                                        • Ge (0.67 eV, < 1850 nm)

                                        La combinazione di questi
                                        semiconduttori in cascata
                                        consente di:

                                        • Aumentare l’efficienza
                                          fotoeletrica
                                        • Estendere la banda ottica
                                          utilizzata




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                                                      5
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                               6
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                               7
Confronto con Silicio “flat Plate”

             Le celle multigiunzione utilizzano una banda
                      più larga di quella del Silicio
                                   MA
                 Si può concentrare solo la radiazione
                        “diretta e circumsolare”

        Il vantaggio in potenza solare utilizzata è modesto:
                                  +6%
        Mentre l’efficienza di trasformazione foto-elettrica è
                                  doppia
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                    EUROPEAN
                                          COMMISSION



                                                                 8
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                               9
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                               10
A che punto siamo?
Le due soglie della figura precedente, tradotte in Euro, sono:
1. Ammortamento in 5 anni                                   ∼ 1200 €/kW
2. Pareggio con costo energia NON rinnovabile               ∼ 800 €/kW

I migliori sistemi fotovoltaici “flat plate” costano          > 2000€/kW
I migliori sistemi multigiunzione costano                     ∼ 2000€/kW

Il multigiunzione è già competitivo col silicio “flat plate” ma ancora
    lontano dalla prima soglia di appetibilità non incentivata . . .

I primi sistemi multigiunzione in commercio hanno sfruttato solo la
    parte facile da sfruttare del potenziale del multigiunzione
                               Il progetto FAE
                    (Fotovoltaico ad Alto Rendimento)
                Si propone di sfruttarne l’intero potenziale
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                          EUROPEAN
                                                COMMISSION



                                                                           11
European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week            EUROPEAN
                                  COMMISSION



                                               12
Quali sono gli spazi per l’ottimizzazione?



                                    Il primo e più importante è
                                 AUMENTARE LA
                               CONCENTRAZIONE
                            all’attuale ≤ 500 a ∼ 1000
                                  Questo consente di dimezzare il
                                   numero di componenti ottici




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                                   EUROPEAN
                                                         COMMISSION



                                                                      13
Il secondo è di sfruttare al massimo l’efficienza delle celle
     multigiunzione attraverso:

     A.Un sistema di raffreddamento innovativo che, pur a
     concentrazione maggiore, riduca le perdite di efficienza delle
     celle per effetti termici

     B.Un accoppiamento ottico che elimini le perdite per riflessione
     sulla cella

     A.Un’ottica di concentrazione molto efficiente in trasmissione e
     con illuminazione uniforme


  Il terzo, ovviamente, è un’industrializzazione attenta ai costi ma che
  non riduca la qualità


European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                           EUROPEAN
                                                 COMMISSION



                                                                           14
Se la pratica conferma la teoria . . .
Gli studi numerici preliminari per FAE hanno già identificato soluzioni che
consentono di ottenere le seguenti prestazioni:

•Concentrazione                           970                 eff         96%
•Temperatura media celle                              60 ºC              eff
92%
•Uniformità di illuminazione              ± 40%               eff         98%
•Perdita per accoppiamento ottico                     4%                 eff
110%
•Perdita per trasmissione nel concentratore           8%                 eff
92%
                                                              eff tot.     91,24%



 European Union 11-15 April 2011
 Sustainable Energy Week                        EUROPEAN
                                               COMMISSION



                                                                                    15
L’efficienza in operazione della cella Spectrolab verrebbe così ridotta
                                     dal 41,6%
                  in condizioni ideali (concentrazione 364, T = 25 ºC)
                     della cella nuda (perdita per riflessione ∼14%)

                                      al 36,5%
       di una cella con buon contatto ottico (perdita per riflessione ∼4%)
                   e con raffreddamento ed ottica ottimizzati.




European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                              EUROPEAN
                                                    COMMISSION



                                                                             16
. . . l’obiettivo può essere raggiunto!
L’efficienza con celle in commercio può salire dall’attuale ∼ 25% ad oltre il 35%
                                     (un fattore 1,4)
                  MENTRE il numero di componenti costosi si dimezza
                                (un’altro fattore ≥ 1,5)
                           In totale il fattore sarebbe ≥ 2,1
                        Ed il costo proiettato dall’esistente (2000/2,1)
                                       ≤ 952 €/kW
                    Sarebbe ben sotto la prima soglia
                  (ammortamento in 5 anni, 1200 €/kW)
                        e poco sopra la seconda
                (pareggio con NON rinnovabili, 800 €/kW)
                  A costo dei combustibili costante . . .
  European Union 11-15 April 2011
  Sustainable Energy Week                                EUROPEAN
                                                        COMMISSION



                                                                                17
zi o ne!
                                         se atten
                                  c orte
      ie del l a
 Graz


European Union 11-15 April 2011
Sustainable Energy Week                      EUROPEAN
                                            COMMISSION



                                                             18

More Related Content

Similar to Csp Ing. Salinari

Csp Ing. Trapani
Csp Ing. TrapaniCsp Ing. Trapani
Csp Ing. Trapanimguizzardi
 
Csp Ing. Filardo
Csp Ing. FilardoCsp Ing. Filardo
Csp Ing. Filardomguizzardi
 
Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0
Gianluca Paci
 
Csp Ing. Cappello
Csp  Ing. CappelloCsp  Ing. Cappello
Csp Ing. Cappello
mguizzardi
 
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Comitato Energia Felice
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Sardegna Ricerche
 
workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011r2b2011
 
I Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’ItaliaI Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’ItaliaEnel S.p.A.
 
Csp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. ScaccianoceCsp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. Scaccianocemguizzardi
 
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
Mario Agostinelli
 
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoIl caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Mauro Carlucci
 
Enel magesto
Enel magestoEnel magesto
Enel magesto
Mamica Cepa
 
Energy manager in sanità
Energy manager in sanitàEnergy manager in sanità
Energy manager in sanità
Dario Di Santo
 
Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...
Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...
Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...
Viessmann Italia
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 

Similar to Csp Ing. Salinari (18)

Csp Ing. Trapani
Csp Ing. TrapaniCsp Ing. Trapani
Csp Ing. Trapani
 
Csp Ing. Filardo
Csp Ing. FilardoCsp Ing. Filardo
Csp Ing. Filardo
 
Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0
 
Csp Ing. Cappello
Csp  Ing. CappelloCsp  Ing. Cappello
Csp Ing. Cappello
 
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 
workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011
 
I Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’ItaliaI Programmi Nucleari Enel per l’Italia
I Programmi Nucleari Enel per l’Italia
 
Csp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. ScaccianoceCsp Ing. Scaccianoce
Csp Ing. Scaccianoce
 
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazioneFormazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
Formazione SESEC Modulo 5: Fonti Rinnovabili e co-generazione
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoIl caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
 
Enel magesto
Enel magestoEnel magesto
Enel magesto
 
Energy manager in sanità
Energy manager in sanitàEnergy manager in sanità
Energy manager in sanità
 
Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...
Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...
Efficienza e innovazione con Viessmann - Convegno Centro ENEA Casaccia (RM), ...
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 

More from mguizzardi

Consorzio ARCA
Consorzio ARCAConsorzio ARCA
Consorzio ARCA
mguizzardi
 
Elenco Relatori Workshop Csp
Elenco Relatori Workshop CspElenco Relatori Workshop Csp
Elenco Relatori Workshop Cspmguizzardi
 
Csp Ing. Restuccia
Csp Ing. RestucciaCsp Ing. Restuccia
Csp Ing. Restucciamguizzardi
 
Csp Dott. Montagnino
Csp Dott. MontagninoCsp Dott. Montagnino
Csp Dott. Montagninomguizzardi
 
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. FontanaCsp Ing. Fontana
Csp Ing. Fontanamguizzardi
 
Csp Ing. Basso
Csp Ing. BassoCsp Ing. Basso
Csp Ing. Basso
mguizzardi
 
Programma workshop csp_150411-
Programma workshop csp_150411- Programma workshop csp_150411-
Programma workshop csp_150411- mguizzardi
 

More from mguizzardi (7)

Consorzio ARCA
Consorzio ARCAConsorzio ARCA
Consorzio ARCA
 
Elenco Relatori Workshop Csp
Elenco Relatori Workshop CspElenco Relatori Workshop Csp
Elenco Relatori Workshop Csp
 
Csp Ing. Restuccia
Csp Ing. RestucciaCsp Ing. Restuccia
Csp Ing. Restuccia
 
Csp Dott. Montagnino
Csp Dott. MontagninoCsp Dott. Montagnino
Csp Dott. Montagnino
 
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. FontanaCsp Ing. Fontana
Csp Ing. Fontana
 
Csp Ing. Basso
Csp Ing. BassoCsp Ing. Basso
Csp Ing. Basso
 
Programma workshop csp_150411-
Programma workshop csp_150411- Programma workshop csp_150411-
Programma workshop csp_150411-
 

Csp Ing. Salinari

  • 1. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week Solare Fotovoltaico a Concentrazione e le sue prospettive di competitività Piero Salinari Data 15 Aprile 2011 EUROPEAN COMMISSION
  • 2. L’obiettivo “competitività” Il solare fotovoltaico, nelle sue mille forme, è oggi in forte crescita grazie alle varie incentivazioni, che, in pochi anni, hanno già ottenuto il risultato di ridurne i costi di un fattore due, ma deve ancora ridurli di un altro fattore due per diventare direttamente competitivo con le energie NON rinnovabili. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 2
  • 3. L’obiettivo “competitività” Fra le tre metodologie seguite per compiere quest’ultimo passo: 1.Riduzione costo del “flat plate” con nuove tecnologie 2.Concentrazione con dicroico 3.Concentrazione con celle multigiunzione L’ultima è la più matura, mi concentrerò quindi solo sull’uso di celle multigiunzione (con riferimento alle celle Spectrolab, attuamente le migliori sul mercato) European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 3
  • 4. Di che si tratta? Sono tre (in futuro più di tre) diverse celle fotovoltaiche disposte in serie che catturano, una dopo l’altra, le diverse componenti cromatiche della luce solare. La struttura della serie deve garantire una buona trasmissione della luce e della corrente ed è quindi piuttosto complessa European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 4
  • 5. • GaInP (1.88 eV, <660 nm) • GaInAs (1.41 eV, <880 nm) • Ge (0.67 eV, < 1850 nm) La combinazione di questi semiconduttori in cascata consente di: • Aumentare l’efficienza fotoeletrica • Estendere la banda ottica utilizzata European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 5
  • 6. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 6
  • 7. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 7
  • 8. Confronto con Silicio “flat Plate” Le celle multigiunzione utilizzano una banda più larga di quella del Silicio MA Si può concentrare solo la radiazione “diretta e circumsolare” Il vantaggio in potenza solare utilizzata è modesto: +6% Mentre l’efficienza di trasformazione foto-elettrica è doppia European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 8
  • 9. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 9
  • 10. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 10
  • 11. A che punto siamo? Le due soglie della figura precedente, tradotte in Euro, sono: 1. Ammortamento in 5 anni ∼ 1200 €/kW 2. Pareggio con costo energia NON rinnovabile ∼ 800 €/kW I migliori sistemi fotovoltaici “flat plate” costano > 2000€/kW I migliori sistemi multigiunzione costano ∼ 2000€/kW Il multigiunzione è già competitivo col silicio “flat plate” ma ancora lontano dalla prima soglia di appetibilità non incentivata . . . I primi sistemi multigiunzione in commercio hanno sfruttato solo la parte facile da sfruttare del potenziale del multigiunzione Il progetto FAE (Fotovoltaico ad Alto Rendimento) Si propone di sfruttarne l’intero potenziale European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 11
  • 12. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 12
  • 13. Quali sono gli spazi per l’ottimizzazione? Il primo e più importante è AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE all’attuale ≤ 500 a ∼ 1000 Questo consente di dimezzare il numero di componenti ottici European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 13
  • 14. Il secondo è di sfruttare al massimo l’efficienza delle celle multigiunzione attraverso: A.Un sistema di raffreddamento innovativo che, pur a concentrazione maggiore, riduca le perdite di efficienza delle celle per effetti termici B.Un accoppiamento ottico che elimini le perdite per riflessione sulla cella A.Un’ottica di concentrazione molto efficiente in trasmissione e con illuminazione uniforme Il terzo, ovviamente, è un’industrializzazione attenta ai costi ma che non riduca la qualità European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 14
  • 15. Se la pratica conferma la teoria . . . Gli studi numerici preliminari per FAE hanno già identificato soluzioni che consentono di ottenere le seguenti prestazioni: •Concentrazione 970 eff 96% •Temperatura media celle 60 ºC eff 92% •Uniformità di illuminazione ± 40% eff 98% •Perdita per accoppiamento ottico 4% eff 110% •Perdita per trasmissione nel concentratore 8% eff 92% eff tot. 91,24% European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 15
  • 16. L’efficienza in operazione della cella Spectrolab verrebbe così ridotta dal 41,6% in condizioni ideali (concentrazione 364, T = 25 ºC) della cella nuda (perdita per riflessione ∼14%) al 36,5% di una cella con buon contatto ottico (perdita per riflessione ∼4%) e con raffreddamento ed ottica ottimizzati. European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 16
  • 17. . . . l’obiettivo può essere raggiunto! L’efficienza con celle in commercio può salire dall’attuale ∼ 25% ad oltre il 35% (un fattore 1,4) MENTRE il numero di componenti costosi si dimezza (un’altro fattore ≥ 1,5) In totale il fattore sarebbe ≥ 2,1 Ed il costo proiettato dall’esistente (2000/2,1) ≤ 952 €/kW Sarebbe ben sotto la prima soglia (ammortamento in 5 anni, 1200 €/kW) e poco sopra la seconda (pareggio con NON rinnovabili, 800 €/kW) A costo dei combustibili costante . . . European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 17
  • 18. zi o ne! se atten c orte ie del l a Graz European Union 11-15 April 2011 Sustainable Energy Week EUROPEAN COMMISSION 18