SlideShare a Scribd company logo
N. 10 anno 33 Martedì 2 marzo 2021
Nella «positività» dei dirigenti la forza per il futuro Csi
E’ passato un anno dal primo tampone positivo al Covid, questo sconvolgente
“ospite”, che da Codogno, da “sasso” in caduta è divenuto presto una valanga che ha
travolto e bloccato tutto. Anche il Csi ha compiuto un doloroso stop alle attività,
pensando fosse roba di poche settimane. Mai eravamo così lontani dalla reale
percezione di quanto stesse avvenendo. Meglio così, forse, poiché nessuno era pronto
ad affrontarlo. La pandemia si è rivelata ben presto grave, allungando i tempi di
“fermo”, ma la speranza e la fiducia in seno al Csi, non sono mai venute meno.
Con orgoglio ho osservato la reazione di Comitati e società sportive, capaci, senza
autocommiserazioni, d’impegnarsi a fondo per una ripartenza, pur condizionata dalla
situazione socio- sanitaria del Paese. In estate la speranza, illusoria, d’essere fuori
pericolo. L’autunno ci ha riportato coi piedi per terra, nel pieno dell’emergenza, tanto
da farci prendere atto di quanto inutili fossero stati tutti gli sforzi esercitati per
ripartire. Ancora oggi non sappiamo cosa accadrà, anche se c’è grande attenzione e
speranza sull’azione dei vaccini. Null’altro ci salverà.
Questa premessa per evidenziare la giusta preoccupazione di moltissimi, spesso
sfiduciati e sicuramente molto stanchi. Da diverse parti d’Italia ho riscontrato segnali
di scoramento, abbandono e totale sfiducia, ma chiedo a tutti di trovare le energie per
reagire. È il momento per prepararci ad una ripartenza, forse non così celere, ma che
ci sarà! Certo non ripartiremo da dove ci eravamo fermati, ma è un segno di speranza:
sarà una ripresa diversa dalla vita di prima, magari fatta da tornei e non dai soliti
campionati? Forse sì. D’obbligo il dubitativo, perché ci dovremo adattare alle
opportunità che ci verranno concesse. Dico infine ai Comitati e alle società sportive:
abbiamo la responsabilità d’offrire sempre un approdo sportivo, educativo e formativo
ai giovani delle nostre comunità; non possiamo tirarci indietro per stanchezza! È il
momento di dimostrare che ci siamo sempre stati, ci siamo e ci saremo. La strada
futura sarà assai diversa da quella immaginata fino a un anno fa, ma nell’attività
sportiva a venire non mancheranno aggregazione e lo stare insieme. Lo sport crea
spazio ad una vita buona, fatta di relazioni, confronto, gioia ed allegria! Raccogliamo
quindi i bisogni e rispondiamo sì alle comunità che hanno sempre creduto nel Csi.
Torneremo certo a essere riferimento per i nostri associati: ne ho avuta conferma
partecipando a tante assemblee elettive sul territorio, con dirigenti motivati e positivi.
Su tale forza costruiremo un futuro degno della nostra storia.
2
Riprendere a giocare: cosa ne pensate?
C’è grande attesa per le regole che dal 5 marzo potrebbero consentire la ripresa
dell’attività CSI di campionato. Desideriamo conoscere le opinioni delle squadre
interessate. Ecco dunque due date:
- 8 marzo, ore 21: calcio Open a 7 e 11
- 9 marzo, ore 21: pallavolo Open
Riceverete più avanti il link necessario per il collegamento.
Assemblea Elettiva CSI Nazionale
"Abbiamo il dovere di costruire una nuova realtà", dobbiamo costruire "insieme una
società più giusta, più equa, più cristiana", e porre fine a una pandemia della povertà
altrimenti "tutta la sofferenza sarà stata inutile". Sono state le parole del Santo Padre
nel videomessaggio ai partecipanti alla Veglia di Pentecoste mondiale organizzata on-
line a dare impulso alla stagione assembleare che il CSI si appresta a vivere.
Papa Francesco ispira così anche il titolo GENERARE FUTURO delle assemblee
elettive per il quadriennio 2020/2024. Andando a motivare in ogni zona d’Italia le
elezioni per il rinnovo delle cariche elettive del CSI.
La XXII Assemblea Nazionale elettiva si svolgerà online nei giorni 5/6/7 marzo
2021. Il CSI di Pavia è presente con Diego Scappini, operatore territoriale, candidato
al Consiglio Nazionale.
Assemblea Elettiva CSI Lombardia
Sabato 27 febbraio, in videoconferenza, si è svolto il rinnovo degli organismi CSI a
livello regionale. I delegati (il presidente di comitato ed il socio che ha ottenuto il
3
maggior numero di preferenza per il CSI di Pavia) sono stati chiamati ad eleggere il
presidente regionale, i consiglieri ed il revisore dei conti. Questo l’esito dell’elezione:
PRESIDENTE REGIONALE
FASANI PAOLO
CONSIGLIERI REGIONALI
SEMINATI PAOLO - Comitato di Bergamo
TAGLIABUE GIOVANNA - Comitato di Como
LILONI CLAUDIO - Comitato di Brescia
DIOLI ENNIO - Comitato di Milano
BALESTRA DAVIDE - Comitato di Varese
GANDOLFI FEDERICO - Comitato di Lecco
BOTTAZZI MARCO - Comitato di Mantova
PEDRONI FABIO - Comitato di Cremona
BIANCHINI GIOVANNI - Comitato di Crema
REVISORE DEI CONTI REGIONALE
GORNI ERNESTO
Al Presidente Paolo Fasani ed ai nuovi eletti, i migliori auguri per un proficuo lavoro
a favore dello sport educativo.
Rinnovo Consiglio Regionale del Coni Lombardia
In data 25 febbraio 2021, a Milano presso il Palazzo del CONI, si è tenuta
l'Assemblea Elettiva per la designazione dei cinque componenti al Consiglio
Regionale del medesimo, in quota agli Enti di Promozione Sportiva.
Tra gli eletti anche Paolo Fasani, Presidente Regionale CSI, a cui vanno i migliori
auguri di buon lavoro.
Quaresima 2021: il messaggio del Vescovo Sanguineti
Carissimi fratelli e sorelle nel Signore,
«Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2Cor 6,2):
queste parole dell’apostolo Paolo, che ogni anno ascoltiamo nel Mercoledì delle Ceneri,
danno subito il senso e il tono del tempo liturgico che la Chiesa ci offre. La Quaresima
ritorna, ogni anno, come un tempo favorevole, un tempo forte di ascolto della Parola di
4
Dio, di contemplazione del mistero e della persona di Cristo, di conversione e di
misericordia, per un nuovo inizio nel nostro cammino.
Con questo breve messaggio, vorrei rivolgermi a tutti e a ciascuno, come membri del
popolo di Dio in questa Chiesa di Pavia, con un semplice invito: accogliamo il dono di
questi giorni, lasciamo che si rinnovi il dialogo tra Gesù, maestro e Signore, e il nostro
cuore, rendiamoci disponibili ad ascoltare lui, il Figlio amato del Padre, a guardare
Cristo che porta a compimento la sua missione nell’ora oscura e luminosa della croce,
della sua passione e risurrezione.
L’anno scorso, ricordiamo tutti, la Quaresima fu un tempo di particolare prova:
concise con le prime e dure settimane del lock down, segnate dalla sospensione non solo
delle attività lavorative e scolastiche, dalla preoccupazione per il nuovo virus, da
sofferenze e lutti nelle famiglie, ma anche dall’impossibilità a partecipare all’Eucaristia,
dalla limitazione delle messe per i funerali, fino a vivere anche la Settimana Santa senza
poter celebrare, come comunità cristiana, i giorni del Triduo Pasquale con i suoi riti e i
suoi segni eloquenti e intensi.
Che la Quaresima del 2021 torni a essere un tempo di grazia per le nostre
comunità, in cui percorrere un cammino, accompagnato dai gesti, vissuti in modo
autentico, della preghiera, del digiuno e della carità: anche se non siamo ancora usciti
dall’epidemia in corso da un anno, non lasciamoci paralizzare e intristire dalla paura e
dall’incertezza del futuro, ripartiamo da Cristo, dall’incontro con il Crocifisso
Risorto, sorgente della speranza che non delude!
Viviamo la Quaresima, partecipando ogni domenica alla Santa Messa nelle nostre
parrocchie, accogliendo il cammino che la Parola di Dio propone e dischiude alla
nostra libertà; secondo le nostre possibilità, è una grande grazia vivere l’Eucaristia ogni
giorno, anche nella settimana, e celebrare ogni venerdì la preghiera della Via Crucis, in
presenza o almeno attraverso il canale YouTube della Diocesi di Pavia.
Diamo spazio a momenti di ascolto e di catechesi: sarà proposto, per quattro
mercoledì del tempo quaresimale, un percorso di riflessione che desidero offrire,
trasmesso in diretta sempre sul canale YouTube della Diocesi.
Riscopriamo nella Quaresima il sacramento della Penitenza e della
Riconciliazione: attraverso l’incontro con il sacerdote che ci accoglie in nome di Cristo
e ci comunica il perdono del Padre, lasciamoci riconciliare con Dio e rinnovare dalla
sua misericordia. Chiedo a tutti i sacerdoti, diocesani e religiosi, di rendersi
particolarmente disponibili all’ascolto delle confessioni, promuovendo anche
celebrazioni comunitarie della Riconciliazione con la possibilità per i fedeli di celebrare
in forma individuale il sacramento.
Condividiamo i bisogni di chi è in difficoltà o in condizioni di povertà e di
solitudine, sia con la nostra offerta, frutto anche delle nostre rinunce e di scelte di
maggiore sobrietà, sia con gesti semplici e concreti di vicinanza, di servizio, di
attenzione. Infine, rinnovo l’invito a riprendere, con le consuete misure di
precauzione, almeno alcuni momenti in presenza, per il cammino del catechismo e
5
per gli incontri con adolescenti e giovani: il ricorso, in questi mesi, a modalità
d’incontro da remoto, con piattaforme digitali e videochiamate, mantiene un suo valore
e ha permesso, pur con fatica, di tenere vive le relazioni e i contatti. Tuttavia, come
nella scuola stanno emergendo i limiti della “didattica a distanza”, nonostante l’impegno
e la passione di tanti nostri insegnanti nel loro prezioso servizio, ancora di più,
nell’educazione alla fede e nella proposta della vita cristiana, è essenziale un
rapporto tra persone, che possano incontrarsi e sentirsi coinvolte e chiamate per
nome. Soprattutto per i ragazzi, gli adolescenti e i giovani, che rischiano di spegnersi o
di restare soffocati dalle limitazioni di questi mesi e avvertono il bisogno di ritrovare
spazi di relazione e di vita comune: anche per vivere l’avventura della fede!
Papa Francesco, nel suo recente discorso al Corpo Diplomatico, ha usato espressioni
molto forti, giungendo a prospettare una «catastrofe educativa», i cui segni non
mancano: come comunità cristiana, nelle parrocchie e oratori, nei movimenti e
associazioni ecclesiali, siamo chiamati a raccogliere il disagio delle giovani generazioni
e a offrire esperienze d’incontro e rapporti belli e significativi tra loro e con adulti, che
siano testimoni affascinanti di un’esistenza cambiata dalla fede in Cristo e desiderosa di
condividere ogni frammento di vera umanità.
Rimettiamoci in cammino, seguendo Gesù il Vivente e lasciamo che la nostra vita
ritrovi il respiro della speranza e di un amore più forte di ogni notte, che risplende nella
croce del Signore!
Comune di Pavia: progetti per lo sport
Porta la denominazione di “Sport nei parchi” l’idea dell’Assessore allo Sport del
Comune di Pavia - Pietro Trivi - che, in collaborazione con l’Assessorato
all’Urbanistica ha aderito al bando promosso da Sport e Salute e ANCI per la
realizzazione all’area VUL di una di una zona attrezzata con strutture fisse per il
corpo libero e l'allenamento all'aperto. L'area sarà data in dotazione a una ASD/SSD,
iscritta al Registro CONI, selezionata dal Comune attraverso una gara pubblica, che
gestirà lo spazio per una durata minima di un anno, occupandosi della manutenzione
ordinaria degli spazi e delle attrezzature usufruendo, in alcuni giorni e fasce orarie,
dell'area e delle dotazioni sportive a titolo gratuito per svolgere attività con i propri
iscritti garantendo, nel weekend, alcune ore di presidio con i propri tecnici
proponendo attività aperte e gratuite rivolte a anziani, bambini e persone con
disabilità. Ci saranno anche fasce orarie in cui l'area sarà a disposizione della
collettività che potrà utilizzare gli spazi e le attrezzature liberamente. Si punta anche
alla realizzazione di altre due proposte nel parco di via Treves ed in un'area del Parco
della Vernavola. Anche queste aree saranno concesse, attraverso procedura pubblica,
a diverse ASD/SSD (almeno 3) che potranno svolgere, dal lunedì al venerdì, la
6
propria attività a pagamento in favore dei propri iscritti impegnandosi ad offrire nel
weekend un programma di attività gratuite della durata di almeno 4 ore, grazie al
contributo di Sport e Salute. Una parte dell'area potrà poi ospitare a turno altre
ASD/SSD del territorio per promuovere sport meno conosciuti o innovativi.
Sport di tutti - Quartieri e Inclusione
Sul sito Sport e Salute sono stati pubblicati gli avvisi pubblici “Sport di tutti –
Quartieri” e “Sport di tutti - Inclusione”: due modelli di intervento sportivo e sociale
promossi da Sport e Salute, in collaborazione con gli Organismi Sportivi, destinati
all’associazionismo sportivo di base.
SPORT DI TUTTI - Quartieri
È un Avviso Pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi
sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni
sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla
comunità e a tutte le fasce di età. Per le informazioni di dettaglio si rimanda al seguente
link della pagina web:
 quartieri: www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri
SPORT DI TUTTI - Inclusione
È un Avviso Pubblico per sostenere lo sport sociale e incentivare
l’eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti
rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori
come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del
territorio. Per le informazioni di dettagli si rimanda al seguente link della pagina web:
• inclusione: www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione
Le ASD interessate potranno aderire ai due interventi a partire dalle ore 12.00 del 15
marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021, presentando la candidatura attraverso
la piattaforma dedicata, accessibile dal seguente link: https://area.sportditutti.it/.
Le candidature di ciascun avviso saranno approvate mensilmente a partire dal 30 aprile
2021 e sino ad esaurimento delle risorse.
Contatti della Struttura Territoriale Sport e Salute della regione Lombardia:
sdt.lombardia@sportesalute.eu
7
Per chiarimenti e dubbi scrivi a:
quartieri@sportesalute.eu - inclusione@sportesalute.eu
Consiglio di Comitato
Martedì 23 febbraio 2021, alle ore 21, in videoconferenza, si è svolto il Consiglio di
Comitato con il seguente ordine del giorno:
- organigramma/completamento
- ripartenza attività e resilienza
- piano di rilancio nazionale
- varie
Operatori territoriali presenti: Crotti, Don Campari, Scappini, Moschino, Aldecca,
Vicentini, Vallone, Marchetti, Piccolini, Ariberti, Ghiringhelli.
Questa la sintesi:
- completamento organigramma di comitato, con le seguenti nomine:
 Giustizia sportiva: Piero Grassi, Claudio Grassi
 Comm. Giudicante Provinciale: Cesare Beretta
 Comm Arbitri: Pietro Gatti (coordinatore), Marco Piccolini, Roberto Speranza,
Aldo Laria, Chiara Casella, Maurizio Ghiringhelli, Paolo Ariberti, Daniele Mazza
 Osservatori arbitrali: Fortunato Moschino, Massimo De Marziani, Roberto
Speranza
 Designatore arbitrale: Aldo Laria
- ripartenza attività: il presidente ha aggiornato sulla volontà di riprendere l’attività
sportiva non appena le condizioni socio-sanitarie lo consentiranno. Sono già stati fissati
due incontri in videoconferenza con le società di calcio e pallavolo Open (8 e 9 marzo)
atti a sondare le disponibilità alla ripresa. Orientativamente si è pensato di aprire le
iscrizioni online, per le eventuali nuove società, dal 10 al 25 marzo, mentre le squadre
precedentemente iscritte dovranno solo confermare la loro partecipazione.
Il 7 aprile è ipotizzabile la presentazione dei calendari, con la partenza dell’attività nel
weekend del 10/11 aprile. Le società che vi prenderanno parte dovranno rigorosamente
essere in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti; oltre al defibrillatore ed
all’addetto formato al suo utilizzo, dovranno altresì disporre di un allenatore qualificato,
delle certificazioni mediche dei propri atleti e di un “responsabile Covid
all’accoglienza”. Per gli atleti guariti dalla malattia, sarà necessaria una ulteriore visita
medica, come da indicazioni redatte della Federazione Italiana Medici Sportivi.
8
Vi è poi la volontà di riprendere anche l’attività giovanile di calcio e pallavolo, con
l’organizzazione di manifestazioni di nordic walking e camminate di salute. Per
l’attività di karate è stato proposto un concorso letterario fondato sulla presentazione di
racconti a testo libero collegati alla disciplina.
- piano di ripartenza e resilienza: in relazione al piano di rilancio messo in atto dal
CSI Nazionale in favore di comitati e società sportive, il Consiglio di Comitato ha
deliberato di aderire a detto piano che prevede di riconoscere una riduzione dei costi di
affiliazione e di tesseramento a favore delle società e degli associati nelle seguenti
misure:
- periodo di applicazione: dal 1 luglio al 31 dicembre 2021, quindi con l’inizio della
stagione sportiva 2021/2022
- affiliazione: sconto dal Nazionale € 70,00 + sconto € 20,00 dal Comitato = € 0
- tesseramento:
 tessere AT / under 16: € 8 - pertanto, con la scontistica che verrà applicata, il
singolo tesseramento sarà di € 5,60
 tessere AT / over 16: € 9,50 - con la scontistica che verrò applicata, il singolo
tesseramento sarà di € 6,70
Il contributo sul tesseramento sarà riconosciuto su tutte le tessere AT, ad esclusione
delle tessere ciclismo, equestri e di tutte le altre tipologie (circolo, mini, base, NA, ecc.).
Lutto
E’ con estrema tristezza che comunichiamo la salita in Cielo di Alberto Piccolini, figlio
di Marco Piccolini, arbitro ed operatore territoriale CSI. In questo momento di
sofferenza e di distacco, ci stringiamo intorno alla famiglia, manifestando la vicinanza
di tutto il CSI pavese.
9

More Related Content

What's hot

Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014
Sergio Abbatelli
 
Luce per illuminare le genti
Luce per illuminare le gentiLuce per illuminare le genti
Luce per illuminare le genti
Quotidiano Piemontese
 
Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015
Sergio Abbatelli
 
Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)
comunicazionisociali
 
Csi Insieme N°13
Csi Insieme N°13Csi Insieme N°13
Csi Insieme N°13
Giuliano Ganassi
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ ITAMessaggio della Consigliera per le Missioni _ ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ ITA
Maike Loes
 
R. Villano - Festa auguri
R. Villano - Festa auguriR. Villano - Festa auguri
R. Villano - Festa auguri
Raimondo Villano
 
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
CSI PAVIA
 
Parrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa OttobreParrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa OttobreSergio Abbatelli
 
CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19
CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19
CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19
CSI PAVIA
 
Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)
comunicazionisociali
 
CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20
CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20
CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19
CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19
CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19
CSI PAVIA
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 ita
Maike Loes
 
Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014SulMonte
 
Lettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grandeLettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grande
Quotidiano Piemontese
 
Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18
Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18
Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18
CSI PAVIA
 
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Alberto Colaiacomo
 

What's hot (20)

Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014Parrochia informa Ottobre 2014
Parrochia informa Ottobre 2014
 
Luce per illuminare le genti
Luce per illuminare le gentiLuce per illuminare le genti
Luce per illuminare le genti
 
Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015Parrocchie informa Giugno 2015
Parrocchie informa Giugno 2015
 
Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)Sussidio (fascicolo III)
Sussidio (fascicolo III)
 
Csi Insieme N°13
Csi Insieme N°13Csi Insieme N°13
Csi Insieme N°13
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ ITAMessaggio della Consigliera per le Missioni _ ITA
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ ITA
 
R. Villano - Festa auguri
R. Villano - Festa auguriR. Villano - Festa auguri
R. Villano - Festa auguri
 
Contributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone PillonContributo Avv. Simone Pillon
Contributo Avv. Simone Pillon
 
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
 
La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013
 
Parrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa OttobreParrocchie informa Ottobre
Parrocchie informa Ottobre
 
CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19
CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19
CSI Pavia Notizie n.44 del 17.12.19
 
Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)Sussidio (fascicolo IV)
Sussidio (fascicolo IV)
 
CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20
CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20
CSI Pavia Notizie n.14 del 12.05.20
 
CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19
CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19
CSI Pavia Notizie n.7 del 19.02.19
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni _14 settembre 2020 ita
 
Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014Famiglie ferite 2013 2014
Famiglie ferite 2013 2014
 
Lettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grandeLettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grande
 
Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18
Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18
Csi Pavia Notizie_n_3_del_23.01.18
 
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 29 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
 

Similar to Csi pavia notizie_n_10_del_02.03.21

Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
CSI PAVIA
 
Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021
Giuliano Ganassi
 
Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21
Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21
Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20
CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20
CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20
CSI PAVIA
 
Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
princepsanalogatum
 
Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21
Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21
Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19
CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19
CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21
Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21
Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21
CSI PAVIA
 
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Alberto Colaiacomo
 
CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19
CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19
CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
CSI PAVIA
 
14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014Maike Loes
 
CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18
CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18
CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20
CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20
CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI PAVIA
 
Csi insieme N°10 - 2020
Csi insieme N°10 - 2020Csi insieme N°10 - 2020
Csi insieme N°10 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
CSI PAVIA
 

Similar to Csi pavia notizie_n_10_del_02.03.21 (20)

Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
 
Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021
 
Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21
Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21
Csi pavia notizie_n_11_del_09.03.21
 
141012
141012141012
141012
 
CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20
CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20
CSI Pavia Notizie n.13 del 28.04.20
 
Lasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dioLasciamoci educare da dio
Lasciamoci educare da dio
 
Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21
Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21
Csi pavia notizie_n_17_del_20.04.21
 
CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19
CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19
CSI Pavia Notizie n.6 del 12.02.19
 
Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21
Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21
Csi pavia notizie_n_8_del_16.02.21
 
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
Domenica 22 settembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi...
 
CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19
CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19
CSI Pavia Notizie n.19 del 14.05.19
 
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
Csi pavia notizie_n_43_del_20.12.16
 
14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014
 
CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18
CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18
CSI Pavia Notizie n.23 del 12.06.18
 
CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20
CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20
CSI Pavia Notizie n.12 del 31.03.20
 
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
CSI Pavia Notizie n.11 del 17.03.20
 
Csi insieme N°10 - 2020
Csi insieme N°10 - 2020Csi insieme N°10 - 2020
Csi insieme N°10 - 2020
 
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
 
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
Csi pavia notizie_n_37_del_22.12.20
 
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
Csi pavia notizie_n_28_del_06.09.16
 

More from CSI PAVIA

Gioca Nordic
Gioca NordicGioca Nordic
Gioca Nordic
CSI PAVIA
 
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò" 2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
CSI PAVIA
 
Tornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSITornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSI
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
CSI PAVIA
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic WalkingAttività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
CSI PAVIA
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21
Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21
Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21
CSI PAVIA
 

More from CSI PAVIA (20)

Gioca Nordic
Gioca NordicGioca Nordic
Gioca Nordic
 
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò" 2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
 
Tornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSITornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSI
 
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic WalkingAttività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
 
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
 
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
 
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
 
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
 
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
 
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
 
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
 
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
 
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
 
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
 
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
 
Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21
Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21
Csi pavia notizie_n_40_del_02.11.21
 

Csi pavia notizie_n_10_del_02.03.21

  • 1. N. 10 anno 33 Martedì 2 marzo 2021 Nella «positività» dei dirigenti la forza per il futuro Csi E’ passato un anno dal primo tampone positivo al Covid, questo sconvolgente “ospite”, che da Codogno, da “sasso” in caduta è divenuto presto una valanga che ha travolto e bloccato tutto. Anche il Csi ha compiuto un doloroso stop alle attività, pensando fosse roba di poche settimane. Mai eravamo così lontani dalla reale percezione di quanto stesse avvenendo. Meglio così, forse, poiché nessuno era pronto ad affrontarlo. La pandemia si è rivelata ben presto grave, allungando i tempi di “fermo”, ma la speranza e la fiducia in seno al Csi, non sono mai venute meno. Con orgoglio ho osservato la reazione di Comitati e società sportive, capaci, senza autocommiserazioni, d’impegnarsi a fondo per una ripartenza, pur condizionata dalla situazione socio- sanitaria del Paese. In estate la speranza, illusoria, d’essere fuori pericolo. L’autunno ci ha riportato coi piedi per terra, nel pieno dell’emergenza, tanto da farci prendere atto di quanto inutili fossero stati tutti gli sforzi esercitati per ripartire. Ancora oggi non sappiamo cosa accadrà, anche se c’è grande attenzione e speranza sull’azione dei vaccini. Null’altro ci salverà. Questa premessa per evidenziare la giusta preoccupazione di moltissimi, spesso sfiduciati e sicuramente molto stanchi. Da diverse parti d’Italia ho riscontrato segnali di scoramento, abbandono e totale sfiducia, ma chiedo a tutti di trovare le energie per reagire. È il momento per prepararci ad una ripartenza, forse non così celere, ma che ci sarà! Certo non ripartiremo da dove ci eravamo fermati, ma è un segno di speranza: sarà una ripresa diversa dalla vita di prima, magari fatta da tornei e non dai soliti campionati? Forse sì. D’obbligo il dubitativo, perché ci dovremo adattare alle opportunità che ci verranno concesse. Dico infine ai Comitati e alle società sportive: abbiamo la responsabilità d’offrire sempre un approdo sportivo, educativo e formativo ai giovani delle nostre comunità; non possiamo tirarci indietro per stanchezza! È il momento di dimostrare che ci siamo sempre stati, ci siamo e ci saremo. La strada futura sarà assai diversa da quella immaginata fino a un anno fa, ma nell’attività sportiva a venire non mancheranno aggregazione e lo stare insieme. Lo sport crea spazio ad una vita buona, fatta di relazioni, confronto, gioia ed allegria! Raccogliamo quindi i bisogni e rispondiamo sì alle comunità che hanno sempre creduto nel Csi. Torneremo certo a essere riferimento per i nostri associati: ne ho avuta conferma partecipando a tante assemblee elettive sul territorio, con dirigenti motivati e positivi. Su tale forza costruiremo un futuro degno della nostra storia.
  • 2. 2 Riprendere a giocare: cosa ne pensate? C’è grande attesa per le regole che dal 5 marzo potrebbero consentire la ripresa dell’attività CSI di campionato. Desideriamo conoscere le opinioni delle squadre interessate. Ecco dunque due date: - 8 marzo, ore 21: calcio Open a 7 e 11 - 9 marzo, ore 21: pallavolo Open Riceverete più avanti il link necessario per il collegamento. Assemblea Elettiva CSI Nazionale "Abbiamo il dovere di costruire una nuova realtà", dobbiamo costruire "insieme una società più giusta, più equa, più cristiana", e porre fine a una pandemia della povertà altrimenti "tutta la sofferenza sarà stata inutile". Sono state le parole del Santo Padre nel videomessaggio ai partecipanti alla Veglia di Pentecoste mondiale organizzata on- line a dare impulso alla stagione assembleare che il CSI si appresta a vivere. Papa Francesco ispira così anche il titolo GENERARE FUTURO delle assemblee elettive per il quadriennio 2020/2024. Andando a motivare in ogni zona d’Italia le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive del CSI. La XXII Assemblea Nazionale elettiva si svolgerà online nei giorni 5/6/7 marzo 2021. Il CSI di Pavia è presente con Diego Scappini, operatore territoriale, candidato al Consiglio Nazionale. Assemblea Elettiva CSI Lombardia Sabato 27 febbraio, in videoconferenza, si è svolto il rinnovo degli organismi CSI a livello regionale. I delegati (il presidente di comitato ed il socio che ha ottenuto il
  • 3. 3 maggior numero di preferenza per il CSI di Pavia) sono stati chiamati ad eleggere il presidente regionale, i consiglieri ed il revisore dei conti. Questo l’esito dell’elezione: PRESIDENTE REGIONALE FASANI PAOLO CONSIGLIERI REGIONALI SEMINATI PAOLO - Comitato di Bergamo TAGLIABUE GIOVANNA - Comitato di Como LILONI CLAUDIO - Comitato di Brescia DIOLI ENNIO - Comitato di Milano BALESTRA DAVIDE - Comitato di Varese GANDOLFI FEDERICO - Comitato di Lecco BOTTAZZI MARCO - Comitato di Mantova PEDRONI FABIO - Comitato di Cremona BIANCHINI GIOVANNI - Comitato di Crema REVISORE DEI CONTI REGIONALE GORNI ERNESTO Al Presidente Paolo Fasani ed ai nuovi eletti, i migliori auguri per un proficuo lavoro a favore dello sport educativo. Rinnovo Consiglio Regionale del Coni Lombardia In data 25 febbraio 2021, a Milano presso il Palazzo del CONI, si è tenuta l'Assemblea Elettiva per la designazione dei cinque componenti al Consiglio Regionale del medesimo, in quota agli Enti di Promozione Sportiva. Tra gli eletti anche Paolo Fasani, Presidente Regionale CSI, a cui vanno i migliori auguri di buon lavoro. Quaresima 2021: il messaggio del Vescovo Sanguineti Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, «Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2Cor 6,2): queste parole dell’apostolo Paolo, che ogni anno ascoltiamo nel Mercoledì delle Ceneri, danno subito il senso e il tono del tempo liturgico che la Chiesa ci offre. La Quaresima ritorna, ogni anno, come un tempo favorevole, un tempo forte di ascolto della Parola di
  • 4. 4 Dio, di contemplazione del mistero e della persona di Cristo, di conversione e di misericordia, per un nuovo inizio nel nostro cammino. Con questo breve messaggio, vorrei rivolgermi a tutti e a ciascuno, come membri del popolo di Dio in questa Chiesa di Pavia, con un semplice invito: accogliamo il dono di questi giorni, lasciamo che si rinnovi il dialogo tra Gesù, maestro e Signore, e il nostro cuore, rendiamoci disponibili ad ascoltare lui, il Figlio amato del Padre, a guardare Cristo che porta a compimento la sua missione nell’ora oscura e luminosa della croce, della sua passione e risurrezione. L’anno scorso, ricordiamo tutti, la Quaresima fu un tempo di particolare prova: concise con le prime e dure settimane del lock down, segnate dalla sospensione non solo delle attività lavorative e scolastiche, dalla preoccupazione per il nuovo virus, da sofferenze e lutti nelle famiglie, ma anche dall’impossibilità a partecipare all’Eucaristia, dalla limitazione delle messe per i funerali, fino a vivere anche la Settimana Santa senza poter celebrare, come comunità cristiana, i giorni del Triduo Pasquale con i suoi riti e i suoi segni eloquenti e intensi. Che la Quaresima del 2021 torni a essere un tempo di grazia per le nostre comunità, in cui percorrere un cammino, accompagnato dai gesti, vissuti in modo autentico, della preghiera, del digiuno e della carità: anche se non siamo ancora usciti dall’epidemia in corso da un anno, non lasciamoci paralizzare e intristire dalla paura e dall’incertezza del futuro, ripartiamo da Cristo, dall’incontro con il Crocifisso Risorto, sorgente della speranza che non delude! Viviamo la Quaresima, partecipando ogni domenica alla Santa Messa nelle nostre parrocchie, accogliendo il cammino che la Parola di Dio propone e dischiude alla nostra libertà; secondo le nostre possibilità, è una grande grazia vivere l’Eucaristia ogni giorno, anche nella settimana, e celebrare ogni venerdì la preghiera della Via Crucis, in presenza o almeno attraverso il canale YouTube della Diocesi di Pavia. Diamo spazio a momenti di ascolto e di catechesi: sarà proposto, per quattro mercoledì del tempo quaresimale, un percorso di riflessione che desidero offrire, trasmesso in diretta sempre sul canale YouTube della Diocesi. Riscopriamo nella Quaresima il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione: attraverso l’incontro con il sacerdote che ci accoglie in nome di Cristo e ci comunica il perdono del Padre, lasciamoci riconciliare con Dio e rinnovare dalla sua misericordia. Chiedo a tutti i sacerdoti, diocesani e religiosi, di rendersi particolarmente disponibili all’ascolto delle confessioni, promuovendo anche celebrazioni comunitarie della Riconciliazione con la possibilità per i fedeli di celebrare in forma individuale il sacramento. Condividiamo i bisogni di chi è in difficoltà o in condizioni di povertà e di solitudine, sia con la nostra offerta, frutto anche delle nostre rinunce e di scelte di maggiore sobrietà, sia con gesti semplici e concreti di vicinanza, di servizio, di attenzione. Infine, rinnovo l’invito a riprendere, con le consuete misure di precauzione, almeno alcuni momenti in presenza, per il cammino del catechismo e
  • 5. 5 per gli incontri con adolescenti e giovani: il ricorso, in questi mesi, a modalità d’incontro da remoto, con piattaforme digitali e videochiamate, mantiene un suo valore e ha permesso, pur con fatica, di tenere vive le relazioni e i contatti. Tuttavia, come nella scuola stanno emergendo i limiti della “didattica a distanza”, nonostante l’impegno e la passione di tanti nostri insegnanti nel loro prezioso servizio, ancora di più, nell’educazione alla fede e nella proposta della vita cristiana, è essenziale un rapporto tra persone, che possano incontrarsi e sentirsi coinvolte e chiamate per nome. Soprattutto per i ragazzi, gli adolescenti e i giovani, che rischiano di spegnersi o di restare soffocati dalle limitazioni di questi mesi e avvertono il bisogno di ritrovare spazi di relazione e di vita comune: anche per vivere l’avventura della fede! Papa Francesco, nel suo recente discorso al Corpo Diplomatico, ha usato espressioni molto forti, giungendo a prospettare una «catastrofe educativa», i cui segni non mancano: come comunità cristiana, nelle parrocchie e oratori, nei movimenti e associazioni ecclesiali, siamo chiamati a raccogliere il disagio delle giovani generazioni e a offrire esperienze d’incontro e rapporti belli e significativi tra loro e con adulti, che siano testimoni affascinanti di un’esistenza cambiata dalla fede in Cristo e desiderosa di condividere ogni frammento di vera umanità. Rimettiamoci in cammino, seguendo Gesù il Vivente e lasciamo che la nostra vita ritrovi il respiro della speranza e di un amore più forte di ogni notte, che risplende nella croce del Signore! Comune di Pavia: progetti per lo sport Porta la denominazione di “Sport nei parchi” l’idea dell’Assessore allo Sport del Comune di Pavia - Pietro Trivi - che, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica ha aderito al bando promosso da Sport e Salute e ANCI per la realizzazione all’area VUL di una di una zona attrezzata con strutture fisse per il corpo libero e l'allenamento all'aperto. L'area sarà data in dotazione a una ASD/SSD, iscritta al Registro CONI, selezionata dal Comune attraverso una gara pubblica, che gestirà lo spazio per una durata minima di un anno, occupandosi della manutenzione ordinaria degli spazi e delle attrezzature usufruendo, in alcuni giorni e fasce orarie, dell'area e delle dotazioni sportive a titolo gratuito per svolgere attività con i propri iscritti garantendo, nel weekend, alcune ore di presidio con i propri tecnici proponendo attività aperte e gratuite rivolte a anziani, bambini e persone con disabilità. Ci saranno anche fasce orarie in cui l'area sarà a disposizione della collettività che potrà utilizzare gli spazi e le attrezzature liberamente. Si punta anche alla realizzazione di altre due proposte nel parco di via Treves ed in un'area del Parco della Vernavola. Anche queste aree saranno concesse, attraverso procedura pubblica, a diverse ASD/SSD (almeno 3) che potranno svolgere, dal lunedì al venerdì, la
  • 6. 6 propria attività a pagamento in favore dei propri iscritti impegnandosi ad offrire nel weekend un programma di attività gratuite della durata di almeno 4 ore, grazie al contributo di Sport e Salute. Una parte dell'area potrà poi ospitare a turno altre ASD/SSD del territorio per promuovere sport meno conosciuti o innovativi. Sport di tutti - Quartieri e Inclusione Sul sito Sport e Salute sono stati pubblicati gli avvisi pubblici “Sport di tutti – Quartieri” e “Sport di tutti - Inclusione”: due modelli di intervento sportivo e sociale promossi da Sport e Salute, in collaborazione con gli Organismi Sportivi, destinati all’associazionismo sportivo di base. SPORT DI TUTTI - Quartieri È un Avviso Pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce di età. Per le informazioni di dettaglio si rimanda al seguente link della pagina web:  quartieri: www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri SPORT DI TUTTI - Inclusione È un Avviso Pubblico per sostenere lo sport sociale e incentivare l’eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del territorio. Per le informazioni di dettagli si rimanda al seguente link della pagina web: • inclusione: www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione Le ASD interessate potranno aderire ai due interventi a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021, presentando la candidatura attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dal seguente link: https://area.sportditutti.it/. Le candidature di ciascun avviso saranno approvate mensilmente a partire dal 30 aprile 2021 e sino ad esaurimento delle risorse. Contatti della Struttura Territoriale Sport e Salute della regione Lombardia: sdt.lombardia@sportesalute.eu
  • 7. 7 Per chiarimenti e dubbi scrivi a: quartieri@sportesalute.eu - inclusione@sportesalute.eu Consiglio di Comitato Martedì 23 febbraio 2021, alle ore 21, in videoconferenza, si è svolto il Consiglio di Comitato con il seguente ordine del giorno: - organigramma/completamento - ripartenza attività e resilienza - piano di rilancio nazionale - varie Operatori territoriali presenti: Crotti, Don Campari, Scappini, Moschino, Aldecca, Vicentini, Vallone, Marchetti, Piccolini, Ariberti, Ghiringhelli. Questa la sintesi: - completamento organigramma di comitato, con le seguenti nomine:  Giustizia sportiva: Piero Grassi, Claudio Grassi  Comm. Giudicante Provinciale: Cesare Beretta  Comm Arbitri: Pietro Gatti (coordinatore), Marco Piccolini, Roberto Speranza, Aldo Laria, Chiara Casella, Maurizio Ghiringhelli, Paolo Ariberti, Daniele Mazza  Osservatori arbitrali: Fortunato Moschino, Massimo De Marziani, Roberto Speranza  Designatore arbitrale: Aldo Laria - ripartenza attività: il presidente ha aggiornato sulla volontà di riprendere l’attività sportiva non appena le condizioni socio-sanitarie lo consentiranno. Sono già stati fissati due incontri in videoconferenza con le società di calcio e pallavolo Open (8 e 9 marzo) atti a sondare le disponibilità alla ripresa. Orientativamente si è pensato di aprire le iscrizioni online, per le eventuali nuove società, dal 10 al 25 marzo, mentre le squadre precedentemente iscritte dovranno solo confermare la loro partecipazione. Il 7 aprile è ipotizzabile la presentazione dei calendari, con la partenza dell’attività nel weekend del 10/11 aprile. Le società che vi prenderanno parte dovranno rigorosamente essere in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti; oltre al defibrillatore ed all’addetto formato al suo utilizzo, dovranno altresì disporre di un allenatore qualificato, delle certificazioni mediche dei propri atleti e di un “responsabile Covid all’accoglienza”. Per gli atleti guariti dalla malattia, sarà necessaria una ulteriore visita medica, come da indicazioni redatte della Federazione Italiana Medici Sportivi.
  • 8. 8 Vi è poi la volontà di riprendere anche l’attività giovanile di calcio e pallavolo, con l’organizzazione di manifestazioni di nordic walking e camminate di salute. Per l’attività di karate è stato proposto un concorso letterario fondato sulla presentazione di racconti a testo libero collegati alla disciplina. - piano di ripartenza e resilienza: in relazione al piano di rilancio messo in atto dal CSI Nazionale in favore di comitati e società sportive, il Consiglio di Comitato ha deliberato di aderire a detto piano che prevede di riconoscere una riduzione dei costi di affiliazione e di tesseramento a favore delle società e degli associati nelle seguenti misure: - periodo di applicazione: dal 1 luglio al 31 dicembre 2021, quindi con l’inizio della stagione sportiva 2021/2022 - affiliazione: sconto dal Nazionale € 70,00 + sconto € 20,00 dal Comitato = € 0 - tesseramento:  tessere AT / under 16: € 8 - pertanto, con la scontistica che verrà applicata, il singolo tesseramento sarà di € 5,60  tessere AT / over 16: € 9,50 - con la scontistica che verrò applicata, il singolo tesseramento sarà di € 6,70 Il contributo sul tesseramento sarà riconosciuto su tutte le tessere AT, ad esclusione delle tessere ciclismo, equestri e di tutte le altre tipologie (circolo, mini, base, NA, ecc.). Lutto E’ con estrema tristezza che comunichiamo la salita in Cielo di Alberto Piccolini, figlio di Marco Piccolini, arbitro ed operatore territoriale CSI. In questo momento di sofferenza e di distacco, ci stringiamo intorno alla famiglia, manifestando la vicinanza di tutto il CSI pavese.
  • 9. 9