SlideShare a Scribd company logo
1
2
Po.T.E.S e 118
3
Scopi ed obbiettivi della
organizzazione sanitaria
-Coordinamento delle chiamate
-Invio di mezzi e personale
adeguato
-Trattamento sul posto
(stabilizzazione del paziente)
-Individuazione ed allertamento
dell’ospedale più idoneo
4
Prima del numero unico 118
5
Mezzi C.R.I
6
7
EMERGENZA EXTRAOPEDALIERA
DPR 27/03/1992
Detto decreto 118
8
118
9
CENTRALITA’ DEL SERVIZIO
PUBBLICO
MODELLI ORGANIZZATIVI
FIGURE PROFESSIONALI
10
6 OTTOBBRE 19976 OTTOBBRE 1997
Nasce Pesaro SoccorsoNasce Pesaro Soccorso
Legge Regionale 36 /
98
11
C.O. E’ IL NOSTRO FAROC.O. E’ IL NOSTRO FARO
12
C.O. LUOGO CHIUSO
13
SISTEMA ALLARME SANITARIOSISTEMA ALLARME SANITARIO
Centrali operative 118Centrali operative 118
Provinciali Regionali
Pesaro Soccorso
Ancona Soccorso
Macerata Soccorso
Ascoli Soccorso
Ancona
Collegata con
altre C.O.
Regionali
Coordina
interventi non
risolvibili in
ambito
provinciale
14
Compiti della C.O
-Riceve chiamate tramite il numero118
-Valuta la gravità
-Invia mezzo/i più idonei al tipo di evento
-Attiva 115 112 113
-Mantiene collegamenti con equipaggi
-Allerta ospedale più idoneo
15
C.O Pesaro Soccorso
Collegata con:
C.O.del sistema emergenza sanitaria
del territorio delle Marche
Po.T.E.S.
Enti, associazioni, protezione
civile, CRI, 112,113,115
Eliambulanza
16
17
TERRITORIO MOLTO VASTO
2567 Kmq
18
TEMPI D’INTERVENTO
OTTO MINUTI IN AMBIENTE URBANO
VENTI IN AMBIENTE EXTRAURBANO
19
20
21
22
Comunicazioni con C.O
Via radio Telefonia
23
24
Infortuni e malattie gravi
Perdita e alterazioni di coscienza
Difficoltà respiratoria
Pallore e sudorazione fredda di lunga durata
Dolore toracico e addominale con sofferenza grave
Sospetto trauma della colonna
Sospette fratture degli arti inferiori e del bacino
Ampie ferite, schiacciamenti
Vomito con alterazione della coscienza
25
CHIAMATA al
118
Non è una trafila noiosa
ed inutile
RISPONDERE CON
CALMA A TUTTE LE
DOMANDE CHE
VENGONO POSTE
26
Cerca di restare calmo
Parla lentamente e a voce alta
Attendi le domande dell'operatore
Rispondi a TUTTE le domande, anche se ti sembrano superflue:
ricorda che l'operatore non può vedere
Sii preciso nel riferire località e via
Non riagganciare il telefono fino a quando ti viene detto di farlo
Riaggancia bene il telefono e non occuparlo con altre chiamate
Non chiamare anche Vigili del Fuoco e Polizia: provvede l'operatore
ad allertari se è necessario
27
COSA CHIEDE LA C. O.
NUMERO DI TELEFONO
DA DOVE CHIAMA
COSA E’ SUCCESSO
CI SONO FERITI E QUANTI SONO
SONO INCASTRATI
SONO COSCIENTI
RESPIRANO BENE
CI SONO PERICOLI AMBIENTALI
28
TUTTE LE COMUNICAZIONI
FATTE CON LA C.O
SONO REGISTRATE
UTILITA’ MEDICO LEGALE
29
LA CATENA DEL SOCCORSO
Il cittadino soccorritore è il primo anello
della catena del soccorso
30
LA CATENA DEL SOCCORSO
31
LE QUATTRO REGOLE DELL’EMERGENZA
•Controllare la SCENA
•Eseguire la SORVEGLIANZA PRIMARIA
•Richiedere il SOCCORSO SANITARIO
•Eseguire la SORVEGLIANZA SECONDARIA
32
CONTROLLARE LA SCENA
REGOLA DELLE 3 ESSE
•Sicurezza
•Scena
•Situazione
LE QUATTRO REGOLE DELL’EMERGENZA
11
33
LE QUATTRO REGOLE DELL’EMERGENZA
22 ESEGUIRE LA SORVEGLIANZA PRIMARIA
•La vittima è cosciente?
•Ha le vie aeree aperte?
•Sta respirando?
•Ha polso?
•Ha un’emorragia?
34
33 RICHIEDERE IL SOCCORSO SANITARIO
118
35
URGENZA
Condizione che riguarda uno o
pochi individui colpiti da processi
patologici per i quali ,pur non
esistendo immediato pericolo di
vita,è necessario adottare in
‘’breve tempo’’ adeguato intervento
terapeutico
36
EMERGENZA
Condizione che coinvolge uno o più
individui vittime di eventi che
necessitano di immediato ed
adeguato intervento.
37
Si intende per dispositivo di protezione individuale
D.P.I,qualsiasi attrezzatura destinata ad essere
indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di
proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di
minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro,
nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale
scopo.
D.P.I.
DISPOSITIVO di PROTEZIONE
INDIVIDUALE
D.Lgs,9 aprile 2008 n 81 , Titolo III , capo II art.74, comma 1
38
USO DEI D.P.I.
GUANTI
MANICOTTI
MASCHERE FACCIALI
CAMICI
OCCHIALI, VISIERE , SCHERMI PROTETTIVI
CASCHI
39
Reato di omissione di soccorso
Art.593 C.P
Chiunque,trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore di
anni dieci,o altra persona incapace di provvedere a se stessa,per
malattia di mente o di corpo,per vecchiaia o altra causa,omette di
darne immediato avviso all’Autorità è punito con la reclusione fino
ad un anno o con la multa fino a 2500 euro
Alla stessa soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o
sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in
pericolo,omette di prestare assistenza occorrente o darne
immediato avviso all’Autorità.
Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione
personale, la pena è aumentata;se ne deriva la morte la pena è
raddoppiata.
Non bisogna avere paura di prestare soccorso Art. 54 C.P.
STATO DI NECESSITA’
40
Art. 54 stato di necessità
Non è punibile chi ha commesso il fatto
per esservi stato costretto dalla
necessità di salvare sé od altri da
pericolo attuale di danno grave alla
persona,pericolo da lui non
volontariamente causato,né altrimenti
evitabile,sempre che il fatto sia
proporzionale al pericolo.
41

More Related Content

Viewers also liked

Customised information system
Customised information systemCustomised information system
Customised information system
Mitesh Patel
 
Contabilitate financiara
Contabilitate financiaraContabilitate financiara
Contabilitate financiara
gabriel137
 
Community saving accounting_system
Community saving accounting_systemCommunity saving accounting_system
Community saving accounting_system
Mitesh Patel
 
The Future of Testing_V 05
The Future of Testing_V 05The Future of Testing_V 05
The Future of Testing_V 05
sen79
 
Computer sales system
Computer sales systemComputer sales system
Computer sales system
Mitesh Patel
 
Urban art best of 2011
Urban art   best of 2011Urban art   best of 2011
Urban art best of 2011
gemalvarez74
 

Viewers also liked (6)

Customised information system
Customised information systemCustomised information system
Customised information system
 
Contabilitate financiara
Contabilitate financiaraContabilitate financiara
Contabilitate financiara
 
Community saving accounting_system
Community saving accounting_systemCommunity saving accounting_system
Community saving accounting_system
 
The Future of Testing_V 05
The Future of Testing_V 05The Future of Testing_V 05
The Future of Testing_V 05
 
Computer sales system
Computer sales systemComputer sales system
Computer sales system
 
Urban art best of 2011
Urban art   best of 2011Urban art   best of 2011
Urban art best of 2011
 

Similar to Cri 118

1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
Michele Di Stefano
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
Scuola Paritaria S. Freud
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
Scuola Paritaria S. Freud
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Claudio Poggioni
 
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorsoIl triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorsosiciliambiente
 
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTACorso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Gentile Warschauer Emilio
 
M3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsoM3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsorpadroni
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorso
Davide Bolognin
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
2021 psa covid-19
2021 psa covid-192021 psa covid-19
2021 psa covid-19
sibysu
 
Modelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i TessutiModelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i Tessuti
Network Trapianti
 
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Salvamento Academy
 
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTOPUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PutignanoWeb
 
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratoriTelelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Dino Training
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Alekos - Remo Prete
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)didatticasmgtodaro
 

Similar to Cri 118 (17)

1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
 
Presentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorsoPresentazione pronto soccorso
Presentazione pronto soccorso
 
Mergo
MergoMergo
Mergo
 
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
Lezione emergenza pre ospedaliera(1)
 
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorsoIl triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
 
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTACorso CISOM 2017  - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
Corso CISOM 2017 - CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA
 
M3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsoM3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorso
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorso
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
2021 psa covid-19
2021 psa covid-192021 psa covid-19
2021 psa covid-19
 
Modelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i TessutiModelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i Tessuti
 
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
 
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTOPUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
PUTIGNANO CARDIOPROTETTA - IL PROGETTO
 
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratoriTelelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
 
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
Insegnamento del Primo soccorso - Scuola Secondaria di I grado
 
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
Reparto SFA - Modulo 1 (Formazione dirigenti)
 

Cri 118

  • 1. 1
  • 3. 3 Scopi ed obbiettivi della organizzazione sanitaria -Coordinamento delle chiamate -Invio di mezzi e personale adeguato -Trattamento sul posto (stabilizzazione del paziente) -Individuazione ed allertamento dell’ospedale più idoneo
  • 4. 4 Prima del numero unico 118
  • 6. 6
  • 9. 9 CENTRALITA’ DEL SERVIZIO PUBBLICO MODELLI ORGANIZZATIVI FIGURE PROFESSIONALI
  • 10. 10 6 OTTOBBRE 19976 OTTOBBRE 1997 Nasce Pesaro SoccorsoNasce Pesaro Soccorso Legge Regionale 36 / 98
  • 11. 11 C.O. E’ IL NOSTRO FAROC.O. E’ IL NOSTRO FARO
  • 13. 13 SISTEMA ALLARME SANITARIOSISTEMA ALLARME SANITARIO Centrali operative 118Centrali operative 118 Provinciali Regionali Pesaro Soccorso Ancona Soccorso Macerata Soccorso Ascoli Soccorso Ancona Collegata con altre C.O. Regionali Coordina interventi non risolvibili in ambito provinciale
  • 14. 14 Compiti della C.O -Riceve chiamate tramite il numero118 -Valuta la gravità -Invia mezzo/i più idonei al tipo di evento -Attiva 115 112 113 -Mantiene collegamenti con equipaggi -Allerta ospedale più idoneo
  • 15. 15 C.O Pesaro Soccorso Collegata con: C.O.del sistema emergenza sanitaria del territorio delle Marche Po.T.E.S. Enti, associazioni, protezione civile, CRI, 112,113,115 Eliambulanza
  • 16. 16
  • 18. 18 TEMPI D’INTERVENTO OTTO MINUTI IN AMBIENTE URBANO VENTI IN AMBIENTE EXTRAURBANO
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22 Comunicazioni con C.O Via radio Telefonia
  • 23. 23
  • 24. 24 Infortuni e malattie gravi Perdita e alterazioni di coscienza Difficoltà respiratoria Pallore e sudorazione fredda di lunga durata Dolore toracico e addominale con sofferenza grave Sospetto trauma della colonna Sospette fratture degli arti inferiori e del bacino Ampie ferite, schiacciamenti Vomito con alterazione della coscienza
  • 25. 25 CHIAMATA al 118 Non è una trafila noiosa ed inutile RISPONDERE CON CALMA A TUTTE LE DOMANDE CHE VENGONO POSTE
  • 26. 26 Cerca di restare calmo Parla lentamente e a voce alta Attendi le domande dell'operatore Rispondi a TUTTE le domande, anche se ti sembrano superflue: ricorda che l'operatore non può vedere Sii preciso nel riferire località e via Non riagganciare il telefono fino a quando ti viene detto di farlo Riaggancia bene il telefono e non occuparlo con altre chiamate Non chiamare anche Vigili del Fuoco e Polizia: provvede l'operatore ad allertari se è necessario
  • 27. 27 COSA CHIEDE LA C. O. NUMERO DI TELEFONO DA DOVE CHIAMA COSA E’ SUCCESSO CI SONO FERITI E QUANTI SONO SONO INCASTRATI SONO COSCIENTI RESPIRANO BENE CI SONO PERICOLI AMBIENTALI
  • 28. 28 TUTTE LE COMUNICAZIONI FATTE CON LA C.O SONO REGISTRATE UTILITA’ MEDICO LEGALE
  • 29. 29 LA CATENA DEL SOCCORSO Il cittadino soccorritore è il primo anello della catena del soccorso
  • 30. 30 LA CATENA DEL SOCCORSO
  • 31. 31 LE QUATTRO REGOLE DELL’EMERGENZA •Controllare la SCENA •Eseguire la SORVEGLIANZA PRIMARIA •Richiedere il SOCCORSO SANITARIO •Eseguire la SORVEGLIANZA SECONDARIA
  • 32. 32 CONTROLLARE LA SCENA REGOLA DELLE 3 ESSE •Sicurezza •Scena •Situazione LE QUATTRO REGOLE DELL’EMERGENZA 11
  • 33. 33 LE QUATTRO REGOLE DELL’EMERGENZA 22 ESEGUIRE LA SORVEGLIANZA PRIMARIA •La vittima è cosciente? •Ha le vie aeree aperte? •Sta respirando? •Ha polso? •Ha un’emorragia?
  • 34. 34 33 RICHIEDERE IL SOCCORSO SANITARIO 118
  • 35. 35 URGENZA Condizione che riguarda uno o pochi individui colpiti da processi patologici per i quali ,pur non esistendo immediato pericolo di vita,è necessario adottare in ‘’breve tempo’’ adeguato intervento terapeutico
  • 36. 36 EMERGENZA Condizione che coinvolge uno o più individui vittime di eventi che necessitano di immediato ed adeguato intervento.
  • 37. 37 Si intende per dispositivo di protezione individuale D.P.I,qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. D.P.I. DISPOSITIVO di PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs,9 aprile 2008 n 81 , Titolo III , capo II art.74, comma 1
  • 38. 38 USO DEI D.P.I. GUANTI MANICOTTI MASCHERE FACCIALI CAMICI OCCHIALI, VISIERE , SCHERMI PROTETTIVI CASCHI
  • 39. 39 Reato di omissione di soccorso Art.593 C.P Chiunque,trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore di anni dieci,o altra persona incapace di provvedere a se stessa,per malattia di mente o di corpo,per vecchiaia o altra causa,omette di darne immediato avviso all’Autorità è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 2500 euro Alla stessa soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo,omette di prestare assistenza occorrente o darne immediato avviso all’Autorità. Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata;se ne deriva la morte la pena è raddoppiata. Non bisogna avere paura di prestare soccorso Art. 54 C.P. STATO DI NECESSITA’
  • 40. 40 Art. 54 stato di necessità Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri da pericolo attuale di danno grave alla persona,pericolo da lui non volontariamente causato,né altrimenti evitabile,sempre che il fatto sia proporzionale al pericolo.
  • 41. 41

Editor's Notes

  1. CHIAMATA 118- SCENARIO-URGENZE AUTOPROTEZIONE-OMISSIONE SOCCORSO
  2. IMPORTANZA DEL CITTADINO-FRUITORE-
  3. DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE.
  4. CREARE UN DANNO PER SPOSTARE UN INFORTUNATO IN QUANTO L’AMBIENTE NON è FAVOREVOLE (INCENDIO, ROTTURA COSTE BLS) DIVERSO è LA QUANDO FACCIAMO MANOVRE DI CUI NON ABBIAMO PREPARAZIONE CORPO ESTRANEO -TRACHEOSTOMIA