SlideShare a Scribd company logo
LE IPA NELLA
          PROGRAMMAZIONE
          REGIONALE VENETA
                  Paolo Ceccato
            Direzione Programmazione
               Regione del Veneto

Venezia, 19 ottobre 2007
Legge regionale 29 novembre 2001, n. 35 –
    gg    g                       ,
     Nuove norme sulla programmazione
           Atti e strumenti della programmazione (art. 7)
Il processo di programmazione si svolge attraverso:
    il Programma Regionale di Sviluppo (PRS)
                                                     Obiettivi
    i Piani di settore                               Strategie

    i Piani di Attuazione e Spesa (PAS)
                                                     Modalità di
    i Bilanci pluriennali e annuali                  attuazione
                                                      tt   i

    il Documento di Programmazione
                                                     Controllo,
    Economica e Finanziaria (DPEF)
    E       i   Fi     i i                           valutazione,
    il Rendiconto (art. 53 l.r. 39/2001)             riprogrammazione


Venezia, 19 ottobre 2007
PAS e programmazione decentrata
                (art. 25, L.R. 35/2001)

Il PAS, su iniziativa della Giunta regionale o su
richiesta degli Enti locali, può essere sviluppato
                     locali
per aree subregionali, mediante “Intesa
Programmatica d’Area (I.P.A.)”.

          INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA
            (D.G.R.
            (D G R 2796 del 12/09/2006)

Le Intese Programmatiche d Area sono dunque il
                              d’Area
nuovo strumento di programmazione decentrata
e di sviluppo del territorio.
Venezia, 19 ottobre 2007
MESSA IN VALORE DELL’ESPERIENZA
        POLITICO – AMMINISTRATIVA DEI
                                   DEI:


        Programmi comunitari Leader;

        Patti Territoriali (L.R. 13/1999);
        P   iT    i   i li (L R 13/1999)

        Programmazione locale.
        P         i    l   l




Venezia, 19 ottobre 2007
I PATTI TERRITORIALI

• 23 Patti (tra
  generalisti e
  specializzati);
      i li   ti)
• 309 Comuni;
• 1,718 milioni
  di abitanti;
• oltre 700 Enti
  locali e pubblici,
           p       ,
  Autonomie
  funzionali e Parti
  sociali.
        l
   Venezia, 19 ottobre 2007
LE IPA: FINALITÀ
                                   FINALITÀ
       Promuovere,
       Promuovere attraverso il metodo della
       concertazione, lo sviluppo sostenibile dell’area
       cui fa riferimento;

       Elaborare e condividere analisi economiche,
       territoriali, ambientali;

       Formulare politiche da proporre al proprio
        o u a po c e               p opo    a p op o
       territorio ed a livelli di governo sovraordinati;

       Individuare i percorsi procedurali e i
       I di id              i      d    li
       comportamenti più efficaci per il raggiungimento
       degli obiettivi;
Venezia, 19 ottobre 2007
FINALITÀ
                           FINALITÀ

       Esplicitare i progetti strategici da avviare alle
       varie linee di finanziamento;

       Evidenziare gli adeguamenti degli strumenti di
       pianificazione locale;

       Far assumere ai partecipanti al Tavolo di
       Concertazione gli impegni finanziari necessari per il
       cofinanziamento degli interventi strategici
       individuati.


Venezia, 19 ottobre 2007
LE INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA


  Non sono quindi
  strumenti per ottenere
  finanziamenti, ma
  analisi condivise sul



                            NO
  proprio t it i e,
        i territorio
  conseguentemente,
  proposte p
  p p        politiche
  con l’obiettivo di
  incidere sulla
  programmazione
  regionale e su quella
  degli stessi Comuni
  coinvolti.
Venezia, 19 ottobre 2007
Soggetti che possono costituire un’IPA

Soggetti pubblici e privati (in forma associata).


                       Caratteristiche dell’ IPA

     Iniziativa autonoma del territorio;

     In accordo con le Parti economiche e sociali;

     Regole minime di funzionamento che
     garantiscano trasparenza e certezza della scelta.

Venezia, 19 ottobre 2007
AMBITO TERRITORIALE


     Le IPA sono attivate, nel rispetto
     dell autonomia
     dell’autonomia associativa degli Enti locali e
     delle Parti economiche e sociali, in aree
     subprovinciali, provinciali o sovraprovinciali,
         p          ,p                  p          ,
     che presentino un elevato grado di
     omogeneità dal punto di vista socio-
     economico;
             i
     Un territorio sufficientemente ampio da
                                       p
     consentire l’espressione di politiche e di
     progetti strategici condivisi di medio-
     lungo periodo.
     l          i d
Venezia, 19 ottobre 2007
Istituzione dell’IPA

 Deve essere dotata di un’organizzazione di
 base, seppur “leggera”, che preveda:
               leggera ,
 • la predisposizione di un Protocollo d’Intesa;
 • la costituzione di un Tavolo di concertazione;
 • un regolamento interno che garantisca trasparenza e
   certezza delle scelte e che preveda le modalità di
   convocazione del Tavolo, le regole dello svolgimento
                       Tavolo
   delle riunioni e le forme delle decisioni;
 • l’individuazione di un soggetto capofila in qualità di
   Soggetto responsabile dell’IPA per lo svolgimento delle
               esponsabile          pe     s olgimento
   funzioni amministrative connesse all’attività di
   segreteria tecnica.

Venezia, 19 ottobre 2007
LE INIZIATIVE LOCALI


  • I Patti territoriali hanno modificato la
    propria organizzazione evolvendo nella
    direzione delle IPA, attraverso l’unione di due
    precedenti Patti o attirando ulteriori Comuni;
  • Altre due aree hanno messo in essere
    iniziative locali spontanee e si sono costituite
    in IPA: Camposampierese e C t ll
    i IPA C                i         Castellana;
  • I territori dell’Alpago, delle Terre Alte della
    Marca Trevigiana e d ll’ Alt Vi
    M        T    i i       dell’ Alto Vicentino,
                                            ti
    hanno anch’esse avviato un primo nucleo di
    p oposte a
    proposte al fine di istituire un’IPA;
                     e d st tu e u      ;
Venezia, 19 ottobre 2007
LE IPA



  22 IPA
• 17 ex Patti
territoriali;
• 2 Nuove IPA;
             ;
• 3 Costituende.




  Venezia, 19 ottobre 2007
UN PROCESSO BEN AVVIATO


  • il processo voluto dalla legge 35/2001, di
    creazione di soggetti capaci di essere effettivi
    interlocutori della programmazione regionale
    in un rapporto di sussidiarietà verticale e
        u appo to d suss d a età e t ca e
    orizzontale ad un livello territorialmente
    decentrato può dirsi ben avviato;
  • ma l’architettura complessiva deve essere
    notevolmente completata.
                       p



Venezia, 19 ottobre 2007
QUESTIONI APERTE


  • Dimensione: abbastanza lontana da quanto
    ipotizzato dalla Regione (complessivamente 20
    – 30 IPA);
  • Governance: è necessario individuare
    percorsi organici strutturati di colloquio tra le
    istanze formulate dalle IPA e i processi di
    f
    formazione d i Piani di S tt
           i    dei Pi i     Settore;

  • Livello delle proposte: progetti da finanziare
    (molto spesso di livello urbano) piuttosto che
    politiche.

Venezia, 19 ottobre 2007
L’IMPEGNO FINANZIARIO
                              2004 – 2006
                               00     006



                                                  Beni culturali
                                                  30.124.681 €
       Patti Territoriali                             23%
      42.030.706 €
             32%




                                      Sviluppo Locale
                                       57.734.571 €
                                            45%



Venezia, 19 ottobre 2007
INTERVENTI FINANZIATI
                          2004 - 2006


                                              Centri didattico -
                                                 formativi
              Riqualificazione Impianti sportivi
                                     7%              1%                             Musei / Beni
                ambientale
                   12%                                                               culturali
                  Altro                                                                33%
                   1%


    Piste ciclo-pedonali
             7%
         Viabilità / Logistica                                                      Fiere / mercati
                  10%                                                                     3%
                         Arredo urbano
                                                                    Teatri / Sale
                               4%
                                                                   polifunzionali
                                                                        22%



Venezia, 19 ottobre 2007
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE


 • Il limite finora è stato che i contributi sono
   andati esclusivamente a territori classificati
   come aree sottoutilizzate secondo la
   zonizzazione Obiettivo 2, compreso il Phasing
                    b                      l h
   out;
 • Già da quest’anno, non essendo più prevista la
   zonizzazione Obiettivo 2, sono state ammesse
   richieste provenienti d t tt il territorio
    i hi t         i ti da tutto t      it i
   regionale.

Venezia, 19 ottobre 2007

More Related Content

What's hot

Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009
Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009
Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Marco Grondacci
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Roberto Raimondi
 
Testo unico (Pordenone più Facile)
Testo unico (Pordenone più Facile)Testo unico (Pordenone più Facile)
Testo unico (Pordenone più Facile)
Comune di Pordenone
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
DipProg
 
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindaciLa raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
eAmbiente
 
Legge Regionale 36/97 sull'urbanistica
Legge Regionale 36/97 sull'urbanisticaLegge Regionale 36/97 sull'urbanistica
Legge Regionale 36/97 sull'urbanistica
Claudia Bertanza
 
Determina monia guarino per pordenone più facile
Determina monia guarino per pordenone più facileDetermina monia guarino per pordenone più facile
Determina monia guarino per pordenone più facileLopez75
 
PRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesiPRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesi
Comune di Pordenone
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Antonio Bonetti
 
Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...
Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...
Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...Comune di Reggio nell'Emilia
 
Sviluppo integrato del turismo nella provincia di crotone s. barresi 2010
Sviluppo integrato del turismo  nella provincia di crotone s. barresi 2010Sviluppo integrato del turismo  nella provincia di crotone s. barresi 2010
Sviluppo integrato del turismo nella provincia di crotone s. barresi 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
G. Adorni - I dati del Piano territoriale provinciale
G. Adorni - I dati del Piano territoriale provincialeG. Adorni - I dati del Piano territoriale provinciale
G. Adorni - I dati del Piano territoriale provinciale
Istituto nazionale di statistica
 
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Comune di Reggio nell'Emilia
 
Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009
Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009
Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009
No nucleare Si rinnovabili
 
Presentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insiemePresentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insieme
comitatopercampiglia
 

What's hot (17)

Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009
Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009
Comunita montana alto crotonese report ufficio per lo sviluppo s. barresi_2009
 
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
Bozza dcc processo_partecipato_senoolivo-1 _1_
 
Det461 08 08_2011
Det461 08 08_2011Det461 08 08_2011
Det461 08 08_2011
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Testo unico (Pordenone più Facile)
Testo unico (Pordenone più Facile)Testo unico (Pordenone più Facile)
Testo unico (Pordenone più Facile)
 
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. PresidenzaScheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
Scheda Sintetica Attuazione OT9 Dip. Infrastrutture Dip. Presidenza
 
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindaciLa raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
 
Legge Regionale 36/97 sull'urbanistica
Legge Regionale 36/97 sull'urbanisticaLegge Regionale 36/97 sull'urbanistica
Legge Regionale 36/97 sull'urbanistica
 
Determina monia guarino per pordenone più facile
Determina monia guarino per pordenone più facileDetermina monia guarino per pordenone più facile
Determina monia guarino per pordenone più facile
 
PRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesiPRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesi
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
 
Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...
Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...
Area Reggiane - Programma di rigenerazione urbana - Documento programmatico p...
 
Sviluppo integrato del turismo nella provincia di crotone s. barresi 2010
Sviluppo integrato del turismo  nella provincia di crotone s. barresi 2010Sviluppo integrato del turismo  nella provincia di crotone s. barresi 2010
Sviluppo integrato del turismo nella provincia di crotone s. barresi 2010
 
G. Adorni - I dati del Piano territoriale provinciale
G. Adorni - I dati del Piano territoriale provincialeG. Adorni - I dati del Piano territoriale provinciale
G. Adorni - I dati del Piano territoriale provinciale
 
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
 
Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009
Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009
Per un altro_veneto_ptrc_23giu2009
 
Presentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insiemePresentazione facciamo centro insieme
Presentazione facciamo centro insieme
 

Similar to cos'è l'Ipa

La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Comune di Carosino
Comune di CarosinoComune di Carosino
Comune di Carosino
inupuglia
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni
 
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazioneStrumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
OpenCoesione
 
Presentazione Segretariato dell'Adriatico
Presentazione Segretariato dell'AdriaticoPresentazione Segretariato dell'Adriatico
Presentazione Segretariato dell'Adriatico
seadriatic
 
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinalePoliteia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinaleAntonio Bonetti
 
Presentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAIPresentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAI
seadriatic
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Massimo Resce
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
Newz.it
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
OpenCoesione
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
Luigi Reggi
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Comune di Pordenone
 
Descrizione progetto spiagge con un click
Descrizione progetto spiagge con un clickDescrizione progetto spiagge con un click
Descrizione progetto spiagge con un click
Iadarola
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
UnioneBassaReggiana
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
GMarazzini
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to cos'è l'Ipa (20)

Presentazione puc 03 2011
Presentazione puc 03 2011Presentazione puc 03 2011
Presentazione puc 03 2011
 
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
La redazione dei Piani Urbanistici Comunali in Puglia: banche dati territoria...
 
Comune di Carosino
Comune di CarosinoComune di Carosino
Comune di Carosino
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
 
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazioneStrumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
 
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
 
Presentazione Segretariato dell'Adriatico
Presentazione Segretariato dell'AdriaticoPresentazione Segretariato dell'Adriatico
Presentazione Segretariato dell'Adriatico
 
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinalePoliteia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
 
Presentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAIPresentazione Mae-IAI
Presentazione Mae-IAI
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
 
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
Territori marginali: periferie o frontiere di sviluppo?
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
 
Descrizione progetto spiagge con un click
Descrizione progetto spiagge con un clickDescrizione progetto spiagge con un click
Descrizione progetto spiagge con un click
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
 

More from untimoteo

prova da non tenere
prova da non tenereprova da non tenere
prova da non tenere
untimoteo
 
Workplacement Abroad
Workplacement AbroadWorkplacement Abroad
Workplacement Abroad
untimoteo
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Proprietà meccaniche
Proprietà meccanicheProprietà meccaniche
Proprietà meccanicheuntimoteo
 
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08untimoteo
 
cos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spacos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spauntimoteo
 
GIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPAGIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPA
untimoteo
 
Finanziamenti UE
Finanziamenti UEFinanziamenti UE
Finanziamenti UE
untimoteo
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 

More from untimoteo (9)

prova da non tenere
prova da non tenereprova da non tenere
prova da non tenere
 
Workplacement Abroad
Workplacement AbroadWorkplacement Abroad
Workplacement Abroad
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Proprietà meccaniche
Proprietà meccanicheProprietà meccaniche
Proprietà meccaniche
 
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
Operatività dei Fondi Di Rotazione Al 10 08
 
cos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spacos'è Veneto Svilupppo Spa
cos'è Veneto Svilupppo Spa
 
GIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPAGIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPA
 
Finanziamenti UE
Finanziamenti UEFinanziamenti UE
Finanziamenti UE
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 

cos'è l'Ipa

  • 1. LE IPA NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE VENETA Paolo Ceccato Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 19 ottobre 2007
  • 2. Legge regionale 29 novembre 2001, n. 35 – gg g , Nuove norme sulla programmazione Atti e strumenti della programmazione (art. 7) Il processo di programmazione si svolge attraverso: il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) Obiettivi i Piani di settore Strategie i Piani di Attuazione e Spesa (PAS) Modalità di i Bilanci pluriennali e annuali attuazione tt i il Documento di Programmazione Controllo, Economica e Finanziaria (DPEF) E i Fi i i valutazione, il Rendiconto (art. 53 l.r. 39/2001) riprogrammazione Venezia, 19 ottobre 2007
  • 3. PAS e programmazione decentrata (art. 25, L.R. 35/2001) Il PAS, su iniziativa della Giunta regionale o su richiesta degli Enti locali, può essere sviluppato locali per aree subregionali, mediante “Intesa Programmatica d’Area (I.P.A.)”. INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA (D.G.R. (D G R 2796 del 12/09/2006) Le Intese Programmatiche d Area sono dunque il d’Area nuovo strumento di programmazione decentrata e di sviluppo del territorio. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 4. MESSA IN VALORE DELL’ESPERIENZA POLITICO – AMMINISTRATIVA DEI DEI: Programmi comunitari Leader; Patti Territoriali (L.R. 13/1999); P iT i i li (L R 13/1999) Programmazione locale. P i l l Venezia, 19 ottobre 2007
  • 5. I PATTI TERRITORIALI • 23 Patti (tra generalisti e specializzati); i li ti) • 309 Comuni; • 1,718 milioni di abitanti; • oltre 700 Enti locali e pubblici, p , Autonomie funzionali e Parti sociali. l Venezia, 19 ottobre 2007
  • 6. LE IPA: FINALITÀ FINALITÀ Promuovere, Promuovere attraverso il metodo della concertazione, lo sviluppo sostenibile dell’area cui fa riferimento; Elaborare e condividere analisi economiche, territoriali, ambientali; Formulare politiche da proporre al proprio o u a po c e p opo a p op o territorio ed a livelli di governo sovraordinati; Individuare i percorsi procedurali e i I di id i d li comportamenti più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi; Venezia, 19 ottobre 2007
  • 7. FINALITÀ FINALITÀ Esplicitare i progetti strategici da avviare alle varie linee di finanziamento; Evidenziare gli adeguamenti degli strumenti di pianificazione locale; Far assumere ai partecipanti al Tavolo di Concertazione gli impegni finanziari necessari per il cofinanziamento degli interventi strategici individuati. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 8. LE INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA Non sono quindi strumenti per ottenere finanziamenti, ma analisi condivise sul NO proprio t it i e, i territorio conseguentemente, proposte p p p politiche con l’obiettivo di incidere sulla programmazione regionale e su quella degli stessi Comuni coinvolti. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 9. Soggetti che possono costituire un’IPA Soggetti pubblici e privati (in forma associata). Caratteristiche dell’ IPA Iniziativa autonoma del territorio; In accordo con le Parti economiche e sociali; Regole minime di funzionamento che garantiscano trasparenza e certezza della scelta. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 10. AMBITO TERRITORIALE Le IPA sono attivate, nel rispetto dell autonomia dell’autonomia associativa degli Enti locali e delle Parti economiche e sociali, in aree subprovinciali, provinciali o sovraprovinciali, p ,p p , che presentino un elevato grado di omogeneità dal punto di vista socio- economico; i Un territorio sufficientemente ampio da p consentire l’espressione di politiche e di progetti strategici condivisi di medio- lungo periodo. l i d Venezia, 19 ottobre 2007
  • 11. Istituzione dell’IPA Deve essere dotata di un’organizzazione di base, seppur “leggera”, che preveda: leggera , • la predisposizione di un Protocollo d’Intesa; • la costituzione di un Tavolo di concertazione; • un regolamento interno che garantisca trasparenza e certezza delle scelte e che preveda le modalità di convocazione del Tavolo, le regole dello svolgimento Tavolo delle riunioni e le forme delle decisioni; • l’individuazione di un soggetto capofila in qualità di Soggetto responsabile dell’IPA per lo svolgimento delle esponsabile pe s olgimento funzioni amministrative connesse all’attività di segreteria tecnica. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 12. LE INIZIATIVE LOCALI • I Patti territoriali hanno modificato la propria organizzazione evolvendo nella direzione delle IPA, attraverso l’unione di due precedenti Patti o attirando ulteriori Comuni; • Altre due aree hanno messo in essere iniziative locali spontanee e si sono costituite in IPA: Camposampierese e C t ll i IPA C i Castellana; • I territori dell’Alpago, delle Terre Alte della Marca Trevigiana e d ll’ Alt Vi M T i i dell’ Alto Vicentino, ti hanno anch’esse avviato un primo nucleo di p oposte a proposte al fine di istituire un’IPA; e d st tu e u ; Venezia, 19 ottobre 2007
  • 13. LE IPA 22 IPA • 17 ex Patti territoriali; • 2 Nuove IPA; ; • 3 Costituende. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 14. UN PROCESSO BEN AVVIATO • il processo voluto dalla legge 35/2001, di creazione di soggetti capaci di essere effettivi interlocutori della programmazione regionale in un rapporto di sussidiarietà verticale e u appo to d suss d a età e t ca e orizzontale ad un livello territorialmente decentrato può dirsi ben avviato; • ma l’architettura complessiva deve essere notevolmente completata. p Venezia, 19 ottobre 2007
  • 15. QUESTIONI APERTE • Dimensione: abbastanza lontana da quanto ipotizzato dalla Regione (complessivamente 20 – 30 IPA); • Governance: è necessario individuare percorsi organici strutturati di colloquio tra le istanze formulate dalle IPA e i processi di f formazione d i Piani di S tt i dei Pi i Settore; • Livello delle proposte: progetti da finanziare (molto spesso di livello urbano) piuttosto che politiche. Venezia, 19 ottobre 2007
  • 16. L’IMPEGNO FINANZIARIO 2004 – 2006 00 006 Beni culturali 30.124.681 € Patti Territoriali 23% 42.030.706 € 32% Sviluppo Locale 57.734.571 € 45% Venezia, 19 ottobre 2007
  • 17. INTERVENTI FINANZIATI 2004 - 2006 Centri didattico - formativi Riqualificazione Impianti sportivi 7% 1% Musei / Beni ambientale 12% culturali Altro 33% 1% Piste ciclo-pedonali 7% Viabilità / Logistica Fiere / mercati 10% 3% Arredo urbano Teatri / Sale 4% polifunzionali 22% Venezia, 19 ottobre 2007
  • 18. LA NUOVA PROGRAMMAZIONE • Il limite finora è stato che i contributi sono andati esclusivamente a territori classificati come aree sottoutilizzate secondo la zonizzazione Obiettivo 2, compreso il Phasing b l h out; • Già da quest’anno, non essendo più prevista la zonizzazione Obiettivo 2, sono state ammesse richieste provenienti d t tt il territorio i hi t i ti da tutto t it i regionale. Venezia, 19 ottobre 2007