SlideShare a Scribd company logo
Una	
  chiacchierata	
  (o-mista)	
  su	
  cosa	
  implica	
  un	
  
proge5o	
  editoriale	
  nell’era	
  digitale	
  
Editoria	
  e	
  digitale:	
  Yes,	
  we	
  can!	
  
Di	
  cosa	
  parliamo	
  oggi	
  	
  
Le	
  difficoltà	
  dei	
  quoCdiani	
  tradizionali	
  nell’era	
  digitale	
  
Gli	
  innovatori	
  del	
  giornalismo	
  italiano	
  
Giovani	
  all’opera:	
  MarCna	
  e	
  Alessio	
  	
  
	
  
Come	
  se	
  la	
  
passano	
  i	
  
media	
  
tradizionali?	
  	
  
	
  
	
  
	
  
Una	
  sfida	
  
quoCdiana	
  per	
  
stare	
  al	
  passo	
  
con	
  i	
  tempi	
  
	
  
Case	
  study:	
  restyling	
  
Corriere.it	
  
	
  
	
  
CriCche	
  avanzate	
  da	
  Wired:	
  	
  
	
  
1.	
  Distru5a	
  la	
  Cpografia	
  
2.	
  Azzerata	
  la	
  gerarchia	
  
3.	
  Non	
  esistono	
  più	
  le	
  zone	
  
I	
  nuovi	
  influencer	
  del	
  giornalimo	
  digitale	
  
italiano	
  
GLI	
  INNOVATORI	
  
Il	
  giornalismo	
  locale&digitale	
  italiano	
  
I	
  CRONISTI	
  3.0	
  (fonte:	
  “L’arte	
  della	
  manutenzione	
  della	
  noCzia”)	
  
DisrupCon	
  InnovaCon	
  –	
  Il	
  Web	
  e	
  l’arte	
  della	
  manutenzione	
  
della	
  noCzia,	
  p.	
  112	
  	
  
L a	
   t e o r i a	
   d e l l ’ « i n n o v a z i o n e	
  
dirompente»	
   (disrupCon	
   innovaCon)	
   sosCene	
  
che	
  uno	
  schema	
  definito	
  si	
  ripete	
  di	
  se5ore	
  in	
  
se5ore.	
  I	
  nuovi	
  concorrenC	
  in	
  campo	
  cercano	
  
di	
   conquistare	
   un	
   punto	
   d’appoggio	
   nella	
  
parte	
   bassa	
   e	
   di	
   salire	
   nella	
   rete	
   di	
   valore	
   –
erodendo	
   la	
   base	
   clienC	
   degli	
   operatori	
  
tradizionali	
  –	
  tramite	
  l’uClizzo	
  di	
  un	
  vantaggio	
  
scalabile	
   [a	
   scalable	
   advantage]	
   e,	
  
solitamente,	
  di	
  un’entrata	
  nel	
  mercato	
  con	
  la	
  
formula	
  di	
  un	
  basso	
  margine	
  di	
  profi5o.	
  
-­‐Fondato	
  nel	
  1997	
  
	
  
-­‐DaC	
  Audiweb	
  
superiori	
  a	
  quelli	
  di	
  
L’Unità	
  
	
  
Scrivere	
  	
  e	
  pubblicare	
  in	
  proprio	
  	
  
Case	
  studies	
  nostrani	
  
#young	
  #digital	
  #goodjob	
  
MarCna,	
  28	
  anni	
  
Social	
  Media	
  Manager	
  &	
  Web	
  Content	
  Manager	
  @AGSM	
  
	
  
“Ho	
  iniziato	
  a	
  lavorare	
  qua5ro	
  anni	
  fa,	
  subito	
  dopo	
  la	
  laurea,	
  nel	
  social	
  media	
  markeCng	
  e	
  non	
  ho	
  mai	
  
smesso.	
  Il	
  mio	
  ruolo,	
  nelle	
  varie	
  aziende	
  e	
  agenzie	
  in	
  cui	
  (o	
  per	
  cui)	
  ho	
  lavorato,	
  è	
  sempre	
  stato	
  quello	
  di	
  
curare	
  l'immagine	
  del	
  cliente	
  sui	
  social	
  network,	
  gesCrne	
  le	
  campagne	
  di	
  inserzioni	
  e	
  le	
  digital	
  PR.	
  
	
  	
  
La	
  magistrale	
  in	
  Editoria	
  e	
  comunicazione	
  mulCmediale	
  mi	
  ha	
  fornito	
  un	
  buon	
  background	
  culturale	
  sulle	
  
teorie	
  e	
  tecniche	
  di	
  comunicazione,	
  poi	
  le	
  competenze	
  principali	
  sul	
  funzionamento	
  degli	
  strumenC	
  del	
  
mesCere	
  me	
  le	
  sono	
  fa5e	
  lavorando	
  "sul	
  campo"	
  e	
  frequentando	
  corsi	
  di	
  approfondimento	
  online	
  e	
  con	
  
presenza	
  fisica.	
  
	
  
Ho	
  aperto	
  un	
  blog	
  per	
  puro	
  sfizio	
  due	
  anni	
  fa,	
  c'erano	
  ancora	
  pochi	
  blog	
  sul	
  tema	
  cosmesi	
  e	
  non	
  era	
  
ancora	
  una	
  moda.	
  Poi	
  col	
  tempo	
  hanno	
  iniziato	
  a	
  proliferare	
  e	
  nel	
  mentre	
  il	
  mio	
  blog	
  nato	
  "tanto	
  per"	
  era	
  
diventato	
  un	
  portale	
  ben	
  stru5urato	
  e	
  pieno	
  di	
  contenuC.	
  Le	
  mie	
  competenze	
  professionali	
  mi	
  hanno	
  
aiutata	
  a	
  creare	
  un	
  sito	
  valido,	
  ne	
  ho	
  fa5o	
  tesoro.	
  
	
  
In	
  parecchie	
  sedi	
  di	
  colloquio	
  mi	
  hanno	
  chiesto	
  di	
  esaminare	
  il	
  mio	
  sito	
  e	
  
l'hanno	
  valutato	
  come	
  parametro	
  per	
  capire	
  il	
  mio	
  livello	
  di	
  preparazione	
  in	
  
merito.	
  
	
  
Pro	
  di	
  essere	
  una	
  blogger:	
  (notorietà,	
  la	
  possibilità	
  di	
  esprimersi	
  su	
  un	
  canale	
  proprio,	
  un	
  seguito	
  che	
  C	
  
ascolta	
  e	
  interagisce.	
  Contro:	
  devi	
  rispondere	
  a	
  un	
  pubblico,	
  se	
  te	
  ne	
  dimenCchi,	
  loro	
  si	
  dimenCcano.	
  
	
  
Maggiori	
  soddisfazioni?	
  L'essere	
  conta5ata	
  da	
  aziende	
  internazionali	
  per	
  collaborare	
  con	
  loro.	
  Mi	
  ha	
  
scri5o	
  e	
  inviato	
  prodo-	
  da	
  testare	
  persino	
  un'azienda	
  californiana”	
  
	
  
Quali	
  consigli	
  dares/	
  oggi	
  ad	
  un	
  ragazzo/a	
  che	
  vorrebbe	
  occuparsi	
  di	
  comunicazione	
  digitale	
  nella	
  vita?	
  	
  
	
  
Di	
  darsi	
  da	
  fare	
  il	
  più	
  possibile	
  e	
  non	
  lasciarsi	
  scoraggiare	
  da	
  nulla:	
  ci	
  sarà	
  sempre	
  qualcuno	
  che	
  gli/le	
  dirà	
  
che	
  è	
  un	
  lavoro	
  che	
  non	
  dà	
  da	
  vivere	
  o	
  che	
  non	
  porta	
  a	
  nulla.	
  Non	
  è	
  vero,	
  è	
  un	
  bel	
  lavoro,	
  dà	
  
soddisfazione	
  e	
  fa	
  crescere,	
  sia	
  professionalmente	
  che	
  personalmente.	
  
Una chiacchierata sull'informazione digitale in Italia
Una chiacchierata sull'informazione digitale in Italia
Una chiacchierata sull'informazione digitale in Italia

More Related Content

Similar to Una chiacchierata sull'informazione digitale in Italia

Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Università di Pisa
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazione
ph5
 
Ufficio stampa Web NEW!
Ufficio stampa Web NEW!Ufficio stampa Web NEW!
Ufficio stampa Web NEW!
Netlife s.r.l.
 
2014 Febbraio - Fondazione Comunica
2014 Febbraio - Fondazione Comunica2014 Febbraio - Fondazione Comunica
2014 Febbraio - Fondazione Comunica
Gianluigi Cogo
 
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
Marketing Web 1: Comunicare con InternetMarketing Web 1: Comunicare con Internet
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
WallaMe Ltd.
 
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
Netlife s.r.l.
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Alessandro Ceccarelli
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
Netlife s.r.l.
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
bibliotecadeiragazzi
 
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
Lady Innova
 
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Netlife s.r.l.
 
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioniSocial media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
ABC Interactive
 
Social: da media a business
Social: da media a businessSocial: da media a business
Social: da media a businessluca de fino
 
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il webComunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
Claudia Dani
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
Università di Venezia
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...Flavia Rubino
 

Similar to Una chiacchierata sull'informazione digitale in Italia (20)

Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
E' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è RelazioneE' Comunicazione se c'è Relazione
E' Comunicazione se c'è Relazione
 
Ufficio stampa Web NEW!
Ufficio stampa Web NEW!Ufficio stampa Web NEW!
Ufficio stampa Web NEW!
 
2014 Febbraio - Fondazione Comunica
2014 Febbraio - Fondazione Comunica2014 Febbraio - Fondazione Comunica
2014 Febbraio - Fondazione Comunica
 
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
Marketing Web 1: Comunicare con InternetMarketing Web 1: Comunicare con Internet
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
 
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
 
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
LadyInnova@Forum_Comunicazione_Digitale2011
 
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
 
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioniSocial media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
Social media marketing: Sezione 1 - numeri e definizioni
 
Social: da media a business
Social: da media a businessSocial: da media a business
Social: da media a business
 
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il webComunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
 
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
incontro bloggers 19_3_09 il marketing della conversazione e proposte per nuo...
 

Una chiacchierata sull'informazione digitale in Italia

  • 1. Una  chiacchierata  (o-mista)  su  cosa  implica  un   proge5o  editoriale  nell’era  digitale   Editoria  e  digitale:  Yes,  we  can!  
  • 2. Di  cosa  parliamo  oggi     Le  difficoltà  dei  quoCdiani  tradizionali  nell’era  digitale   Gli  innovatori  del  giornalismo  italiano   Giovani  all’opera:  MarCna  e  Alessio      
  • 3. Come  se  la   passano  i   media   tradizionali?          
  • 4. Una  sfida   quoCdiana  per   stare  al  passo   con  i  tempi     Case  study:  restyling   Corriere.it      
  • 5.
  • 6. CriCche  avanzate  da  Wired:       1.  Distru5a  la  Cpografia   2.  Azzerata  la  gerarchia   3.  Non  esistono  più  le  zone  
  • 7. I  nuovi  influencer  del  giornalimo  digitale   italiano   GLI  INNOVATORI  
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Il  giornalismo  locale&digitale  italiano   I  CRONISTI  3.0  (fonte:  “L’arte  della  manutenzione  della  noCzia”)  
  • 13. DisrupCon  InnovaCon  –  Il  Web  e  l’arte  della  manutenzione   della  noCzia,  p.  112     L a   t e o r i a   d e l l ’ « i n n o v a z i o n e   dirompente»   (disrupCon   innovaCon)   sosCene   che  uno  schema  definito  si  ripete  di  se5ore  in   se5ore.  I  nuovi  concorrenC  in  campo  cercano   di   conquistare   un   punto   d’appoggio   nella   parte   bassa   e   di   salire   nella   rete   di   valore   – erodendo   la   base   clienC   degli   operatori   tradizionali  –  tramite  l’uClizzo  di  un  vantaggio   scalabile   [a   scalable   advantage]   e,   solitamente,  di  un’entrata  nel  mercato  con  la   formula  di  un  basso  margine  di  profi5o.  
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. -­‐Fondato  nel  1997     -­‐DaC  Audiweb   superiori  a  quelli  di   L’Unità    
  • 20. Scrivere    e  pubblicare  in  proprio     Case  studies  nostrani   #young  #digital  #goodjob  
  • 21.
  • 22. MarCna,  28  anni   Social  Media  Manager  &  Web  Content  Manager  @AGSM     “Ho  iniziato  a  lavorare  qua5ro  anni  fa,  subito  dopo  la  laurea,  nel  social  media  markeCng  e  non  ho  mai   smesso.  Il  mio  ruolo,  nelle  varie  aziende  e  agenzie  in  cui  (o  per  cui)  ho  lavorato,  è  sempre  stato  quello  di   curare  l'immagine  del  cliente  sui  social  network,  gesCrne  le  campagne  di  inserzioni  e  le  digital  PR.       La  magistrale  in  Editoria  e  comunicazione  mulCmediale  mi  ha  fornito  un  buon  background  culturale  sulle   teorie  e  tecniche  di  comunicazione,  poi  le  competenze  principali  sul  funzionamento  degli  strumenC  del   mesCere  me  le  sono  fa5e  lavorando  "sul  campo"  e  frequentando  corsi  di  approfondimento  online  e  con   presenza  fisica.     Ho  aperto  un  blog  per  puro  sfizio  due  anni  fa,  c'erano  ancora  pochi  blog  sul  tema  cosmesi  e  non  era   ancora  una  moda.  Poi  col  tempo  hanno  iniziato  a  proliferare  e  nel  mentre  il  mio  blog  nato  "tanto  per"  era   diventato  un  portale  ben  stru5urato  e  pieno  di  contenuC.  Le  mie  competenze  professionali  mi  hanno   aiutata  a  creare  un  sito  valido,  ne  ho  fa5o  tesoro.     In  parecchie  sedi  di  colloquio  mi  hanno  chiesto  di  esaminare  il  mio  sito  e   l'hanno  valutato  come  parametro  per  capire  il  mio  livello  di  preparazione  in   merito.     Pro  di  essere  una  blogger:  (notorietà,  la  possibilità  di  esprimersi  su  un  canale  proprio,  un  seguito  che  C   ascolta  e  interagisce.  Contro:  devi  rispondere  a  un  pubblico,  se  te  ne  dimenCchi,  loro  si  dimenCcano.     Maggiori  soddisfazioni?  L'essere  conta5ata  da  aziende  internazionali  per  collaborare  con  loro.  Mi  ha   scri5o  e  inviato  prodo-  da  testare  persino  un'azienda  californiana”     Quali  consigli  dares/  oggi  ad  un  ragazzo/a  che  vorrebbe  occuparsi  di  comunicazione  digitale  nella  vita?       Di  darsi  da  fare  il  più  possibile  e  non  lasciarsi  scoraggiare  da  nulla:  ci  sarà  sempre  qualcuno  che  gli/le  dirà   che  è  un  lavoro  che  non  dà  da  vivere  o  che  non  porta  a  nulla.  Non  è  vero,  è  un  bel  lavoro,  dà   soddisfazione  e  fa  crescere,  sia  professionalmente  che  personalmente.