SlideShare a Scribd company logo
 




        ideare,	
  organizzare,	
  guadagnare	
  il	
  consenso	
  
                                                                      	
  
	
  
       	
  
       seminario	
  di	
  specializzazione	
  in	
  	
  

       Political	
  Consulting	
  
	
  
 Obiettivi	
  	
  
	
  
Il	
  seminario	
  è	
  rivolto	
  a	
  tutti	
  quelli	
  che	
  lavorano	
  o	
  vogliono	
  lavorare	
  nell’ambito	
  
della	
   comunicazione	
   politica	
   ed	
   elettorale	
   e	
   si	
   propone	
   l’obiettivo	
   di	
   formare	
  
consulenti	
   politici,	
   una	
   figura	
   professionale	
   fortemente	
   presente	
   nei	
   paesi	
  
anglosassoni	
  e	
  che	
  si	
  sta	
  sempre	
  più	
  diffondendo	
  in	
  Italia.	
  	
  
	
  


        Chi	
  è	
  il	
  consulente	
  politico?	
  
       É	
  un	
  professionista	
  della	
  comunicazione	
  politica	
  che	
  opera	
  a	
  supporto	
  di	
  candidati,	
  
       eletti	
   o	
   leader	
   per	
   rendere	
   efficaci	
   le	
   loro	
   relazioni	
   con	
   l’opinione	
   pubblica	
   e	
  
       ottenere	
   consenso:	
   conosce	
   e	
   interagisce	
   con	
   le	
   logiche	
   della	
   politica,	
   dei	
   media,	
  
       della	
  società,	
  della	
  creatività.	
  

       	
  

        Cosa	
  fa	
  il	
  consulente	
  politico?	
  
       Legge	
   dati	
   e	
   interpreta	
   scenari,	
   immagina	
   possibilità,	
   costruisce	
   strategie,	
   produce	
  
       messaggi,	
   gestisce	
   i	
   media,	
   organizza	
   campagne:	
   aiuta	
   la	
   politica	
   a	
   fare	
   bene	
   il	
  
       proprio	
  lavoro.	
  	
  
       	
  
       	
  

	
  
	
  
 Destinatari	
  
	
  
Destinatari	
   del	
   seminario	
   sono	
   professionisti	
   della	
   comunicazione	
   e	
   della	
  
politica,	
   assistenti	
   personali	
   o	
   membri	
   dello	
   staff	
   di	
   un	
   politico,	
   studenti,	
  
laureati	
  e	
  laureandi	
  interessati	
  a	
  lavorare	
  in	
  quest’ambito.	
  	
  
Il	
   seminario	
   si	
   rivolge	
   in	
   particolare	
   a	
   persone	
   che	
   lavoreranno	
   o	
   disponibili	
   a	
  
lavorare	
  già	
  per	
  le	
  elezioni	
  regionali	
  ed	
  amministrative	
  della	
  primavera	
  2010.	
  	
  
Prerequisiti	
   richiesti:	
   buona	
   conoscenza	
   dell’inglese	
   scritto	
   e	
   parlato;	
  
competenze	
   di	
   base	
   relative	
   alla	
   comunicazione	
   politica,	
   alla	
   sociologia,	
   alla	
  
psicologia	
  cognitiva,	
  ai	
  linguaggi	
  dei	
  vecchi	
  e	
  dei	
  nuovi	
  media.	
  	
  
Il	
  numero	
  di	
  partecipanti	
  è	
  fissato	
  in	
  un	
  minimo	
  di	
  10	
  e	
  un	
  massimo	
  di	
  25.	
  	
  


                                    seminario	
  di	
  specializzazione	
  in	
  Political	
  consulting	
  	
                                  2	
  
                                                                                  	
  
                        DGG	
  -­‐	
  Studio	
  associato	
  di	
  Giuseppe	
  Di	
  Caterino,	
  Mario	
  Giampaolo,	
  Paolo	
  Guarino	
  
                                                         Via	
  dei	
  Marsi	
  45	
  –	
  00185	
  Roma	
  
                                                               P.IVA	
  e	
  C.F.	
  10135421005	
  
 Didattica	
  e	
  logistica	
  	
  
	
  
Il	
   seminario	
   prevederà	
   lezioni	
   frontali,	
   didattica	
   attiva,	
   laboratori,	
   lavori	
   di	
  
gruppo	
   ed	
   esercitazioni.	
   Saranno	
   inoltre	
   usati	
   materiali	
   di	
   supporto	
  
multimediali	
  e	
  presentate	
  case	
  history.	
  	
  
Le	
  lezioni	
  si	
  svolgeranno	
  a	
  Roma	
  il	
  venerdì	
  pomeriggio	
  e	
  il	
  sabato,	
  permettendo	
  
la	
  frequenza	
  anche	
  a	
  chi	
  lavora	
  o	
  a	
  chi	
  non	
  vive	
  a	
  Roma.	
  	
  
Il	
   seminario	
   si	
   svolgerà	
   nella	
   sede	
   DGG	
   o	
   in	
   altra	
   sede	
   che	
   sarà	
   comunicata	
  
appena	
  definito	
  il	
  numero	
  di	
  partecipanti.	
  	
  
	
  
	
  
 Stage	
  ed	
  esperienze	
  di	
  lavoro	
  	
  
	
  
Ai	
   2	
   partecipanti	
   più	
   meritevoli	
   verrà	
   offerta	
   l’opportunità	
   di	
   collaborare	
   alle	
  
campagne	
  del	
  2010	
  di	
  DGG.	
  
Potranno	
   inoltre	
   essere	
   proposti,	
   in	
   base	
   a	
   valutazione	
   di	
   meriti	
   e	
   attitudini,	
  
stage	
  presso	
  strutture	
  partner	
  che,	
  a	
  vario	
  titolo,	
  si	
  occupano	
  di	
  comunicazione	
  
e	
  ricerca	
  in	
  ambito	
  politico	
  e	
  sociale.	
  	
  
	
  
	
  
 Modalità	
  di	
  partecipazione	
  
	
  
I	
  candidati	
  saranno	
  selezionati	
  sulla	
  base	
  del	
  curriculum	
  vitae	
  e	
  di	
  un	
  colloquio	
  
motivazionale.	
  La	
  domanda	
  di	
  ammissione,	
  con	
  allegato	
  curriculum	
  vitae,	
  deve	
  
essere	
  inviata	
  entro	
  il	
  15	
  dicembre	
  2009	
  a:	
  dgg.associati@gmail.com.	
  	
  
Allo	
  stesso	
  indirizzo	
  è	
  possibile	
  scrivere	
  per	
  informazioni.	
  
DGG	
  contatterà	
  i	
  candidati	
  per	
  comunicare	
  data	
  del	
  colloquio	
  d’ammissione.	
  	
  
La	
  quota	
  di	
  partecipazione	
  al	
  corso	
  è	
  di	
  800	
  euro	
  +	
  IVA	
  e	
  dovrà	
  essere	
  versata	
  
secondo	
  le	
  seguenti	
  modalità:	
  
       • 400	
  euro	
  +	
  IVA	
  al	
  momento	
  dell’iscrizione	
  
       • 400	
  euro	
  +	
  IVA	
  entro	
  il	
  15	
  gennaio	
  2010.	
  
Sono	
   previste	
   3	
   borse	
   di	
   studio	
   a	
   copertura	
   parziale	
   (50%)	
   dei	
   costi	
   di	
  
partecipazione,	
  assegnate	
  sulla	
  base	
  di	
  	
  cv	
  e	
  colloquio	
  motivazionale.	
  	
  
     	
  

                                 seminario	
  di	
  specializzazione	
  in	
  Political	
  consulting	
  	
                                  3	
  
                                                                               	
  
                     DGG	
  -­‐	
  Studio	
  associato	
  di	
  Giuseppe	
  Di	
  Caterino,	
  Mario	
  Giampaolo,	
  Paolo	
  Guarino	
  
                                                      Via	
  dei	
  Marsi	
  45	
  –	
  00185	
  Roma	
  
                                                            P.IVA	
  e	
  C.F.	
  10135421005	
  
 Contenuti	
  del	
  corso	
  
	
  
Il	
  corso	
  si	
  articola	
  in	
  cinque	
  macro-­‐aree:	
  
	
  




                                                                                                                                       	
  
       	
  
	
  
 Calendario	
  delle	
  lezioni	
  
	
  
56	
  ore	
  di	
  lezione	
  in	
  quattro	
  fine	
  settimana	
  intensivi:	
  	
  
	
  
o venerdì	
  18	
  /	
  sabato	
  18	
  	
  dicembre	
  	
  
o venerdì	
   8	
   /	
   sabato	
   9	
   	
   venerdì	
   15	
   /	
   sabato	
   16	
   e	
   venerdì	
   22	
   /	
   sabato	
   23	
  	
  	
  
      gennaio	
  
      	
  
o ogni	
  venerdì	
  dalle	
  14	
  alle	
  20	
  
o ogni	
  sabato	
  dalle	
  9	
  alle	
  19.	
  

                                   seminario	
  di	
  specializzazione	
  in	
  Political	
  consulting	
  	
                                  4	
  
                                                                                 	
  
                       DGG	
  -­‐	
  Studio	
  associato	
  di	
  Giuseppe	
  Di	
  Caterino,	
  Mario	
  Giampaolo,	
  Paolo	
  Guarino	
  
                                                        Via	
  dei	
  Marsi	
  45	
  –	
  00185	
  Roma	
  
                                                              P.IVA	
  e	
  C.F.	
  10135421005	
  
 Chi	
  è	
  DGG	
  
	
  
Nato	
  nel	
  Gennaio	
  2009,	
  Dgg	
  è	
  il	
  primo	
  studio	
  italiano	
  di	
  political	
  consulting.	
  Soci	
  fondatori	
  
sono	
  Giuseppe	
  Di	
  Caterino,	
  Mario	
  Giampaolo	
  e	
  Paolo	
  Guarino.	
  	
  

DGG	
  lavora	
  seguendo	
  i	
  dettami	
  del	
  modello	
  consulenziale	
  statunitense:	
  utilizzo	
  di	
  innovativi	
  
strumenti	
  di	
  ricerca	
  per	
  studiare	
  società,	
  percezione	
  della	
  politica	
  e	
  dei	
  suoi	
  attori;	
  modelli	
  
teorici	
   di	
   derivazione	
   psicolinguistica	
   e	
   sociosemiotica	
   per	
   costruire	
   posizionamenti	
   vincenti,	
  
divenire	
  soggetti	
  autorevoli	
  di	
  parola,	
  ottenere	
  consenso.	
  	
  

Prima	
   della	
   nascita	
   di	
   DGG	
   i	
   suoi	
   associati	
   hanno	
   lavorato	
   per	
   deputati,	
   partiti	
   politici,	
  
assistenti	
  e	
  professionisti	
  della	
  comunicazione,	
  presidenti	
  di	
  regione	
  e	
  di	
  provincia,	
  candidati	
  
a	
  livello	
  cittadino,	
   provinciale	
  e	
   regionale.	
   Hanno	
  inoltre	
   scritto	
   saggi	
  o	
  articoli	
  o	
  realizzato	
  
documentari	
  sulla	
  comunicazione	
  politica	
  ed	
  insegnato	
  (o	
  insegnano	
  tuttora)	
  discipline	
  affini	
  
alla	
  comunicazione	
  politica	
  presso	
  le	
  Università	
  di	
  Bologna,	
  Firenze,	
  Milano,	
  Perugia,	
  Roma	
  e	
  
Siena.	
  	
  

In	
   circa	
   un	
   anno	
   di	
   vita	
   DGG	
   ha	
   lavorato	
   per:	
   Commissione	
   Europea	
   –	
   London	
   School	
   of	
  
economics;	
   1	
   partito	
   nazionale;	
   1	
   partito	
   regionale;	
   1	
   partito	
   cittadino;	
   1	
   candidato	
  
segretario	
   nazionale	
   alle	
   primarie	
   del	
   Pd;	
   1	
   candidato	
   alle	
   elezioni	
   europee;	
   1	
   candidato	
  
Presidente	
  di	
  provincia;	
  1	
  amministrazione	
  provinciale;	
  1	
  assessore	
  comunale	
  di	
  una	
  grande	
  
città;	
  3	
  candidati	
  sindaci;	
  2	
  candidati	
  regionali.	
  	
  




                                   seminario	
  di	
  specializzazione	
  in	
  Political	
  consulting	
  	
                                   5	
  
                                                                                 	
  
                       DGG	
  -­‐	
  Studio	
  associato	
  di	
  Giuseppe	
  Di	
  Caterino,	
  Mario	
  Giampaolo,	
  Paolo	
  Guarino	
  
                                                        Via	
  dei	
  Marsi	
  45	
  –	
  00185	
  Roma	
  
                                                              P.IVA	
  e	
  C.F.	
  10135421005	
  

More Related Content

Similar to Seminario in political consulting by DGG

Campagna Al Cubo
Campagna Al CuboCampagna Al Cubo
Campagna Al Cubo
Runningonline
 
Master Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochureMaster Digital Communications Specialist - brochure
Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...
Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...
Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...
Pierluca Santoro
 
La Pragmatica della Negoziazione
La Pragmatica della NegoziazioneLa Pragmatica della Negoziazione
La Pragmatica della Negoziazione
Fertile s.r.l.
 
Presentazione #SGCP
Presentazione #SGCPPresentazione #SGCP
Presentazione #SGCP
Christian Lalla
 
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMSCorso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
GABRIELE GUGLIELMI
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Tommaso Sorichetti
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Dino Amenduni
 
Professional certificates lobby communication
Professional certificates  lobby communicationProfessional certificates  lobby communication
Professional certificates lobby communication
Italian Diplomatic Academy
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamoReti
 
Corso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliariCorso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliari
interforma
 
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfLinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
Magoot
 
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Massimo Zilioli
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Reti
 
Workshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto socialeWorkshop ad alto impatto sociale
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
FormazioneContinuaPsicologia
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
USAC Program
 
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover LetterRiccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
riccardo 588
 

Similar to Seminario in political consulting by DGG (20)

Campagna Al Cubo
Campagna Al CuboCampagna Al Cubo
Campagna Al Cubo
 
Master Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochureMaster Digital Communications Specialist - brochure
Master Digital Communications Specialist - brochure
 
Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...
Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...
Programma Master Giornalismi & Comunicazione Corporate “Dal Brand Journalism ...
 
La Pragmatica della Negoziazione
La Pragmatica della NegoziazioneLa Pragmatica della Negoziazione
La Pragmatica della Negoziazione
 
Presentazione #SGCP
Presentazione #SGCPPresentazione #SGCP
Presentazione #SGCP
 
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMSCorso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
Corso sul "metodo progettuale" ETUI-FILCAMS
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
 
Professional certificates lobby communication
Professional certificates  lobby communicationProfessional certificates  lobby communication
Professional certificates lobby communication
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Corso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliariCorso in comunicazione a cagliari
Corso in comunicazione a cagliari
 
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfLinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
 
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
 
Workshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto socialeWorkshop ad alto impatto sociale
Workshop ad alto impatto sociale
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013Placevent ii   incontro 1 ottobre 2013
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
 
Intraprendere news 5 gennaio 2012
Intraprendere news 5  gennaio 2012Intraprendere news 5  gennaio 2012
Intraprendere news 5 gennaio 2012
 
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover LetterRiccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
 

Seminario in political consulting by DGG

  • 1.   ideare,  organizzare,  guadagnare  il  consenso         seminario  di  specializzazione  in     Political  Consulting    
  • 2.  Obiettivi       Il  seminario  è  rivolto  a  tutti  quelli  che  lavorano  o  vogliono  lavorare  nell’ambito   della   comunicazione   politica   ed   elettorale   e   si   propone   l’obiettivo   di   formare   consulenti   politici,   una   figura   professionale   fortemente   presente   nei   paesi   anglosassoni  e  che  si  sta  sempre  più  diffondendo  in  Italia.        Chi  è  il  consulente  politico?   É  un  professionista  della  comunicazione  politica  che  opera  a  supporto  di  candidati,   eletti   o   leader   per   rendere   efficaci   le   loro   relazioni   con   l’opinione   pubblica   e   ottenere   consenso:   conosce   e   interagisce   con   le   logiche   della   politica,   dei   media,   della  società,  della  creatività.      Cosa  fa  il  consulente  politico?   Legge   dati   e   interpreta   scenari,   immagina   possibilità,   costruisce   strategie,   produce   messaggi,   gestisce   i   media,   organizza   campagne:   aiuta   la   politica   a   fare   bene   il   proprio  lavoro.              Destinatari     Destinatari   del   seminario   sono   professionisti   della   comunicazione   e   della   politica,   assistenti   personali   o   membri   dello   staff   di   un   politico,   studenti,   laureati  e  laureandi  interessati  a  lavorare  in  quest’ambito.     Il   seminario   si   rivolge   in   particolare   a   persone   che   lavoreranno   o   disponibili   a   lavorare  già  per  le  elezioni  regionali  ed  amministrative  della  primavera  2010.     Prerequisiti   richiesti:   buona   conoscenza   dell’inglese   scritto   e   parlato;   competenze   di   base   relative   alla   comunicazione   politica,   alla   sociologia,   alla   psicologia  cognitiva,  ai  linguaggi  dei  vecchi  e  dei  nuovi  media.     Il  numero  di  partecipanti  è  fissato  in  un  minimo  di  10  e  un  massimo  di  25.     seminario  di  specializzazione  in  Political  consulting     2     DGG  -­‐  Studio  associato  di  Giuseppe  Di  Caterino,  Mario  Giampaolo,  Paolo  Guarino   Via  dei  Marsi  45  –  00185  Roma   P.IVA  e  C.F.  10135421005  
  • 3.  Didattica  e  logistica       Il   seminario   prevederà   lezioni   frontali,   didattica   attiva,   laboratori,   lavori   di   gruppo   ed   esercitazioni.   Saranno   inoltre   usati   materiali   di   supporto   multimediali  e  presentate  case  history.     Le  lezioni  si  svolgeranno  a  Roma  il  venerdì  pomeriggio  e  il  sabato,  permettendo   la  frequenza  anche  a  chi  lavora  o  a  chi  non  vive  a  Roma.     Il   seminario   si   svolgerà   nella   sede   DGG   o   in   altra   sede   che   sarà   comunicata   appena  definito  il  numero  di  partecipanti.          Stage  ed  esperienze  di  lavoro       Ai   2   partecipanti   più   meritevoli   verrà   offerta   l’opportunità   di   collaborare   alle   campagne  del  2010  di  DGG.   Potranno   inoltre   essere   proposti,   in   base   a   valutazione   di   meriti   e   attitudini,   stage  presso  strutture  partner  che,  a  vario  titolo,  si  occupano  di  comunicazione   e  ricerca  in  ambito  politico  e  sociale.          Modalità  di  partecipazione     I  candidati  saranno  selezionati  sulla  base  del  curriculum  vitae  e  di  un  colloquio   motivazionale.  La  domanda  di  ammissione,  con  allegato  curriculum  vitae,  deve   essere  inviata  entro  il  15  dicembre  2009  a:  dgg.associati@gmail.com.     Allo  stesso  indirizzo  è  possibile  scrivere  per  informazioni.   DGG  contatterà  i  candidati  per  comunicare  data  del  colloquio  d’ammissione.     La  quota  di  partecipazione  al  corso  è  di  800  euro  +  IVA  e  dovrà  essere  versata   secondo  le  seguenti  modalità:   • 400  euro  +  IVA  al  momento  dell’iscrizione   • 400  euro  +  IVA  entro  il  15  gennaio  2010.   Sono   previste   3   borse   di   studio   a   copertura   parziale   (50%)   dei   costi   di   partecipazione,  assegnate  sulla  base  di    cv  e  colloquio  motivazionale.       seminario  di  specializzazione  in  Political  consulting     3     DGG  -­‐  Studio  associato  di  Giuseppe  Di  Caterino,  Mario  Giampaolo,  Paolo  Guarino   Via  dei  Marsi  45  –  00185  Roma   P.IVA  e  C.F.  10135421005  
  • 4.  Contenuti  del  corso     Il  corso  si  articola  in  cinque  macro-­‐aree:            Calendario  delle  lezioni     56  ore  di  lezione  in  quattro  fine  settimana  intensivi:       o venerdì  18  /  sabato  18    dicembre     o venerdì   8   /   sabato   9     venerdì   15   /   sabato   16   e   venerdì   22   /   sabato   23       gennaio     o ogni  venerdì  dalle  14  alle  20   o ogni  sabato  dalle  9  alle  19.   seminario  di  specializzazione  in  Political  consulting     4     DGG  -­‐  Studio  associato  di  Giuseppe  Di  Caterino,  Mario  Giampaolo,  Paolo  Guarino   Via  dei  Marsi  45  –  00185  Roma   P.IVA  e  C.F.  10135421005  
  • 5.  Chi  è  DGG     Nato  nel  Gennaio  2009,  Dgg  è  il  primo  studio  italiano  di  political  consulting.  Soci  fondatori   sono  Giuseppe  Di  Caterino,  Mario  Giampaolo  e  Paolo  Guarino.     DGG  lavora  seguendo  i  dettami  del  modello  consulenziale  statunitense:  utilizzo  di  innovativi   strumenti  di  ricerca  per  studiare  società,  percezione  della  politica  e  dei  suoi  attori;  modelli   teorici   di   derivazione   psicolinguistica   e   sociosemiotica   per   costruire   posizionamenti   vincenti,   divenire  soggetti  autorevoli  di  parola,  ottenere  consenso.     Prima   della   nascita   di   DGG   i   suoi   associati   hanno   lavorato   per   deputati,   partiti   politici,   assistenti  e  professionisti  della  comunicazione,  presidenti  di  regione  e  di  provincia,  candidati   a  livello  cittadino,   provinciale  e   regionale.   Hanno  inoltre   scritto   saggi  o  articoli  o  realizzato   documentari  sulla  comunicazione  politica  ed  insegnato  (o  insegnano  tuttora)  discipline  affini   alla  comunicazione  politica  presso  le  Università  di  Bologna,  Firenze,  Milano,  Perugia,  Roma  e   Siena.     In   circa   un   anno   di   vita   DGG   ha   lavorato   per:   Commissione   Europea   –   London   School   of   economics;   1   partito   nazionale;   1   partito   regionale;   1   partito   cittadino;   1   candidato   segretario   nazionale   alle   primarie   del   Pd;   1   candidato   alle   elezioni   europee;   1   candidato   Presidente  di  provincia;  1  amministrazione  provinciale;  1  assessore  comunale  di  una  grande   città;  3  candidati  sindaci;  2  candidati  regionali.     seminario  di  specializzazione  in  Political  consulting     5     DGG  -­‐  Studio  associato  di  Giuseppe  Di  Caterino,  Mario  Giampaolo,  Paolo  Guarino   Via  dei  Marsi  45  –  00185  Roma   P.IVA  e  C.F.  10135421005