SlideShare a Scribd company logo
L’Associazione Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana (ASCIL), dopo il successo
dei primi due corsi formativi sul tartufo, realizzati a fine 2014 e nella prima settimana
di febbraio 2015 presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed
Ambientali (SAFE) dell’Università degli Studi della Basilicata, torna alla ribalta con
una nuova iniziativa culturale.
In regime di convenzione con il comune di Calvello (Potenza), promotore e sponsor
dell’evento, l’ASCIL ha selezionato docenti qualificati per un nuovo corso di
approfondimento delle conoscenze sul tartufo che si articolerà in 9 ore di lezione
(vedi allegato programma) e si svolgerà nella Biblioteca dello stesso Comune nei
pomeriggi del 24 febbraio, 3 e 4 marzo 2015, dalle ore 17 alle ore 20.
Il corso è completamente gratuito. Per le ultime iscrizioni contattare il Sig. Gianni De
Luca (cell. N. 3334490376) del comune di Calvello.
Tutti i partecipanti avranno in omaggio, dalla Regione Basilicata, il libro “I suoli della
Basilicata”, che costituisce un utilissimo strumento conoscitivo per chi volesse
impiantare una tartufaia coltivata.
Il corso formativo sarà coronato da una escursione primaverile in bosco con
dimostrazione pratica della cerca del tartufo con cani addestrati e, dulcis in fundo,
da un frugale pranzo (aperto ad amici e parenti dei corsisti) che vedrà, ovviamente, il
tartufo come signore della tavola.
In occasione del pranzo finale, il Sindaco del comune di Calvello, Dr. Mario Gallicchio
e il Presidente dell’ASCIL, Prof. Gian Luigi Rana, consegneranno a tutti i corsisti
l’attestato di partecipazione al corso formativo.
Maggiori info sull'A.S.C.I.L. sul sito: www.profumodilucania.it
Programma seminari per corso formativo sul Tartufo
(Calvello 24/2/2015 – 3/3/2015 e 4/3/2015)(ore 17-20)
24/2/2015
Ore 17-18: Il tartufo: classificazione tassonomica, struttura, ciclo biologico
e principali specie; relatore: Prof. Gian Luigi Rana (Incaricato di Micologia
-S.A.F.E. - UniBas e Presidente dell’A.S.C.I.L.*);
ore 18-19 : La composizione chimica del tartufo; relatore: Prof. Maurizio
D’Auria (ordinario di Chimica -Dipartimento di Scienze - UniBas);
ore 19-20: La conservazione e la trasformazione del tartufo; relatrice:
Prof. ssa Fernanda Galgano (Associato di Tecnologie Alimentari - S.A.F.E.);
3/3/2015
Ore 17-18: La geologia e la geomorfologia della Basilicata; relatore :
Marcello Schiattarella (Ordinario di Geografia Fisica e geomorfologia-
Dipartimento di Scienze - UniBas)
ore 18-19: I suoli della Basilicata; relatore : Dr. Luigi Viviano (Funzionario
del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata);
ore 19-20: Le piante simbionti del tartufo; relatrice: Prof.ssa Simonetta
Fascetti (Associato di Botanica – S.A.F.E.- UniBas);
4/3/2015
Ore 17-18: Carta forestale e produzioni tartuficole della Basilicata;
relatore : Prof. Giuseppe Mancino(Incaricato di Protezione dagli incendi
boschivi – S.A.F.E. - UniBas);
ore 18-19: La legge sulla raccolta, coltivazione e vendita del tartufo ;
relatore : Dr. Alberto Mazzariello (Vice Presidente Associazione AMB
gruppo Potentino);
ore 19-20:Il cane da tartufo: razze ed addestramento; relatore: Dr.
Antonio Pagano (Vice Presidente dell’A.S.C.I.L.);
• *Associazione Sostenitori Cultura Idnologica Lucana

More Related Content

Similar to Corso calvello completo

Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Job&Orienta 2013 - Programma eventi Regione Puglia
Job&Orienta 2013 - Programma eventi Regione PugliaJob&Orienta 2013 - Programma eventi Regione Puglia
Job&Orienta 2013 - Programma eventi Regione Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Quotidiano Piemontese
 
Gu 2016 programma conegliano 2016 co1
Gu 2016 programma conegliano 2016 co1Gu 2016 programma conegliano 2016 co1
Gu 2016 programma conegliano 2016 co1
Montagnin Mariano
 
Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Stefano Cera
 
Gu 2017 programma treviso 2017 tv1
Gu 2017 programma treviso 2017 tv1Gu 2017 programma treviso 2017 tv1
Gu 2017 programma treviso 2017 tv1
Montagnin Mariano
 
MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014
MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014
MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014roberto corbelli
 
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraConvegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraVADO Associazione Culturale
 
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011Marisa Angelini
 
Movimento Azzurro - Giornale 2003
Movimento Azzurro - Giornale 2003Movimento Azzurro - Giornale 2003
Movimento Azzurro - Giornale 2003
Stefano Pasquino
 
International Open Data Day 2015 Bari
International Open Data Day 2015 BariInternational Open Data Day 2015 Bari
International Open Data Day 2015 Bari
Vincenzo Patruno
 
invito Promoverde 24 settembre
invito Promoverde 24 settembreinvito Promoverde 24 settembre
invito Promoverde 24 settembre
Giovanni Poletti
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'InformazioneConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'InformazioneVADO Associazione Culturale
 
Gma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attivitàGma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attività
Globeitalia
 
Locandina seminario cassano
Locandina seminario cassanoLocandina seminario cassano
Locandina seminario cassano
redattori
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Biocentro Pertusati
 
Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014
MariluciFriia
 
Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi
Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumiPieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi
Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumiFabrizio de Stefani
 

Similar to Corso calvello completo (20)

Tracking the future program it vs11
Tracking the future   program it vs11Tracking the future   program it vs11
Tracking the future program it vs11
 
Job&Orienta 2013 - Programma eventi Regione Puglia
Job&Orienta 2013 - Programma eventi Regione PugliaJob&Orienta 2013 - Programma eventi Regione Puglia
Job&Orienta 2013 - Programma eventi Regione Puglia
 
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra MadreGuida agli eventi a Torino di  Salone del Gusto - Terra Madre
Guida agli eventi a Torino di Salone del Gusto - Terra Madre
 
Gu 2016 programma conegliano 2016 co1
Gu 2016 programma conegliano 2016 co1Gu 2016 programma conegliano 2016 co1
Gu 2016 programma conegliano 2016 co1
 
Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
Locandina Master Mediazione interculturale e interreligiosa_2015_2016
 
Gu 2017 programma treviso 2017 tv1
Gu 2017 programma treviso 2017 tv1Gu 2017 programma treviso 2017 tv1
Gu 2017 programma treviso 2017 tv1
 
MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014
MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014
MADE IN ITALY - 23-24 APRILE 2014
 
CV Prof. R. Massini
CV Prof. R. MassiniCV Prof. R. Massini
CV Prof. R. Massini
 
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraConvegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
 
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
 
Movimento Azzurro - Giornale 2003
Movimento Azzurro - Giornale 2003Movimento Azzurro - Giornale 2003
Movimento Azzurro - Giornale 2003
 
International Open Data Day 2015 Bari
International Open Data Day 2015 BariInternational Open Data Day 2015 Bari
International Open Data Day 2015 Bari
 
invito Promoverde 24 settembre
invito Promoverde 24 settembreinvito Promoverde 24 settembre
invito Promoverde 24 settembre
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'InformazioneConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L'Informazione
 
Gma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attivitàGma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attività
 
Locandina seminario cassano
Locandina seminario cassanoLocandina seminario cassano
Locandina seminario cassano
 
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
Proposta didattica Rete Semi Rurali 2012-2013
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014
 
Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi
Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumiPieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi
Pieghevole convegno 18.10.13 rischio listeria salumi
 

Corso calvello completo

  • 1. L’Associazione Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana (ASCIL), dopo il successo dei primi due corsi formativi sul tartufo, realizzati a fine 2014 e nella prima settimana di febbraio 2015 presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (SAFE) dell’Università degli Studi della Basilicata, torna alla ribalta con una nuova iniziativa culturale. In regime di convenzione con il comune di Calvello (Potenza), promotore e sponsor dell’evento, l’ASCIL ha selezionato docenti qualificati per un nuovo corso di approfondimento delle conoscenze sul tartufo che si articolerà in 9 ore di lezione (vedi allegato programma) e si svolgerà nella Biblioteca dello stesso Comune nei pomeriggi del 24 febbraio, 3 e 4 marzo 2015, dalle ore 17 alle ore 20. Il corso è completamente gratuito. Per le ultime iscrizioni contattare il Sig. Gianni De Luca (cell. N. 3334490376) del comune di Calvello. Tutti i partecipanti avranno in omaggio, dalla Regione Basilicata, il libro “I suoli della Basilicata”, che costituisce un utilissimo strumento conoscitivo per chi volesse impiantare una tartufaia coltivata. Il corso formativo sarà coronato da una escursione primaverile in bosco con dimostrazione pratica della cerca del tartufo con cani addestrati e, dulcis in fundo, da un frugale pranzo (aperto ad amici e parenti dei corsisti) che vedrà, ovviamente, il tartufo come signore della tavola. In occasione del pranzo finale, il Sindaco del comune di Calvello, Dr. Mario Gallicchio e il Presidente dell’ASCIL, Prof. Gian Luigi Rana, consegneranno a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione al corso formativo. Maggiori info sull'A.S.C.I.L. sul sito: www.profumodilucania.it
  • 2. Programma seminari per corso formativo sul Tartufo (Calvello 24/2/2015 – 3/3/2015 e 4/3/2015)(ore 17-20) 24/2/2015 Ore 17-18: Il tartufo: classificazione tassonomica, struttura, ciclo biologico e principali specie; relatore: Prof. Gian Luigi Rana (Incaricato di Micologia -S.A.F.E. - UniBas e Presidente dell’A.S.C.I.L.*); ore 18-19 : La composizione chimica del tartufo; relatore: Prof. Maurizio D’Auria (ordinario di Chimica -Dipartimento di Scienze - UniBas); ore 19-20: La conservazione e la trasformazione del tartufo; relatrice: Prof. ssa Fernanda Galgano (Associato di Tecnologie Alimentari - S.A.F.E.); 3/3/2015 Ore 17-18: La geologia e la geomorfologia della Basilicata; relatore : Marcello Schiattarella (Ordinario di Geografia Fisica e geomorfologia- Dipartimento di Scienze - UniBas) ore 18-19: I suoli della Basilicata; relatore : Dr. Luigi Viviano (Funzionario del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata); ore 19-20: Le piante simbionti del tartufo; relatrice: Prof.ssa Simonetta Fascetti (Associato di Botanica – S.A.F.E.- UniBas); 4/3/2015 Ore 17-18: Carta forestale e produzioni tartuficole della Basilicata; relatore : Prof. Giuseppe Mancino(Incaricato di Protezione dagli incendi boschivi – S.A.F.E. - UniBas); ore 18-19: La legge sulla raccolta, coltivazione e vendita del tartufo ; relatore : Dr. Alberto Mazzariello (Vice Presidente Associazione AMB gruppo Potentino); ore 19-20:Il cane da tartufo: razze ed addestramento; relatore: Dr. Antonio Pagano (Vice Presidente dell’A.S.C.I.L.); • *Associazione Sostenitori Cultura Idnologica Lucana