SlideShare a Scribd company logo
LEZIONE_2 esposizione: concetti avanzati profondità di campo sessione pratica Agenda
Lunghezza focale Ricapitolando One Shot / AF-S Blocca la prima messa a fuoco valida AI Servo / AF-C Aggiorna continuamente la messa a fuoco AI Focus / AF-A Imposta una delle due modalità precedenti a seconda della scena da fotografare Il fuoco
Il triangolo fotografico Ricapitolando Tempo di scatto - Diaframma - Iso f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 Scala degli Iso 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, … ISO:  Tanto più buia è la scena, tanto più possiamo/dobbiamo alzare gli ISO per poter esporre.  Tempo di scatto:  quanto più i tempi sono lunghi, tanta più luce entrerà. E viceversa.   Diaframma:  Tanto più piccolo è il numerino del diaframma (f/) tanto più grande sarà l’occhio e quindi più luce passerà.   1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000   Scala dei tempi Scala dei diaframmi
Sull’asse delle  x  troviamo la luminosità divisa in 256 livelli di intensità. Dallo 0 (che indica il nero) Al 255 (che indica il bianco) ESPOSIZIONE Istogramma L’istogramma è una rappresentazione grafica della luminosità presente all’interno di un’immagine. Ci serve per una perfetta lettura dell’esposizione di una foto.
Esposizione In scatti completamente sottoesposti o sovraesposti l’istogramma si presenta come una linea singola sullo 0 o sul 255
Esposizione 1/45 F/4 ISO 200 Scatto correttamente esposto
Esposizione Scatto sottoesposto  1/90 F/4 ISO 200
Esposizione Scatto sovraesposto 1/20 F/4 ISO 200
Esposizione Esistono casi in cui l’esposimetro non risulta del tutto affidabile. ,[object Object],[object Object],1/90 F/4 ISO 200 1/20 F/4 ISO 200 1/45 F/4 ISO 200
Esposizione Esposimetro TTL Modalità di misurazione Esposimetro  Through The Lens  che calcola la luce riflessa sul soggetto. Media pesata al centro Misurazione Spot Misurazione Parziale Misurazione Valutativa
Esposizione Modalità di misurazione
Che differenza fa se uso una coppia tempo-diaframma piuttosto che un’altra? L’importante non è forse trovare l’esposizione giusta?  Perché scegliere un valore piuttosto che un altro, sapendo che sono interscambiabili se sappiamo esporre?  L’effetto principale cui dar conto è la  profondità di campo A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
LA PROFONDITA’ DI CAMPO
La profondita’ di campo   È la zona all’interno di una fotografia in cui l’immagine è nitida. Quando si mette a fuoco un'immagine, solo un determinato piano (distanza) sarà  realmente  a fuoco. Qualsiasi cosa che sia davanti o dietro il piano sarà gradualmente fuori fuoco
LA PROFONDITA’ DI CAMPO Differenze di “sfocato”
LA PROFONDITA’ DI CAMPO Differenze di “sfocato”
La profondita’ di campo  Profondità di campo ridotta
La profondita’ di campo  Profondità di campo ampia
La profondita’ di campo   Da cosa è determinata la Profondità di campo? Come la controlliamo? ,[object Object],[object Object],[object Object]
La profondita’ di campo  Lunghezza focale:  maggiore è la lunghezza focale, minore è la profondità di campo. Viceversa, minore la focale maggiore la profondità di campo.  50mm F/4.8 200mm F/4.8
La profondita’ di campo  Apertura del diaframma:  Tanto maggiore sarà l’apertura (valore di f più piccolo) tanto più ridotta sarà la profondità di campo.  Quindi f1.8 avrà una profondità estremamente più piccola rispetto a f11 che a sua volta sarà più piccola rispetto a f32. 1/500 f/2.8 1/30 f/11 1/4 f/32
La profondita’ di campo  Svantaggi di scattare a diaframmi chiusi per aumentare la profondità di campo: ,[object Object],[object Object],Quale diaframma scegliere? ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guidaScuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicoLab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
maggica
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
Paolo Lambertini
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"
AlbertaFoggiaro
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocameraIlaria Baldini
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copiafflusso
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
Marco Benini
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopiJejina8989
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
Associazione Civica Mente
 

What's hot (20)

Fotografia
FotografiaFotografia
Fotografia
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
 
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guidaScuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
 
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
 
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicoLab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
 
Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
 
Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04
 
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still LifeScuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
 
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientatoScuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocamera
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copia
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Perofondità di campo....
Perofondità di campo....Perofondità di campo....
Perofondità di campo....
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopi
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
 

Lezione2

  • 1. LEZIONE_2 esposizione: concetti avanzati profondità di campo sessione pratica Agenda
  • 2. Lunghezza focale Ricapitolando One Shot / AF-S Blocca la prima messa a fuoco valida AI Servo / AF-C Aggiorna continuamente la messa a fuoco AI Focus / AF-A Imposta una delle due modalità precedenti a seconda della scena da fotografare Il fuoco
  • 3. Il triangolo fotografico Ricapitolando Tempo di scatto - Diaframma - Iso f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 Scala degli Iso 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, … ISO: Tanto più buia è la scena, tanto più possiamo/dobbiamo alzare gli ISO per poter esporre. Tempo di scatto: quanto più i tempi sono lunghi, tanta più luce entrerà. E viceversa. Diaframma: Tanto più piccolo è il numerino del diaframma (f/) tanto più grande sarà l’occhio e quindi più luce passerà. 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000 Scala dei tempi Scala dei diaframmi
  • 4. Sull’asse delle x troviamo la luminosità divisa in 256 livelli di intensità. Dallo 0 (che indica il nero) Al 255 (che indica il bianco) ESPOSIZIONE Istogramma L’istogramma è una rappresentazione grafica della luminosità presente all’interno di un’immagine. Ci serve per una perfetta lettura dell’esposizione di una foto.
  • 5. Esposizione In scatti completamente sottoesposti o sovraesposti l’istogramma si presenta come una linea singola sullo 0 o sul 255
  • 6. Esposizione 1/45 F/4 ISO 200 Scatto correttamente esposto
  • 9.
  • 10. Esposizione Esposimetro TTL Modalità di misurazione Esposimetro Through The Lens che calcola la luce riflessa sul soggetto. Media pesata al centro Misurazione Spot Misurazione Parziale Misurazione Valutativa
  • 12. Che differenza fa se uso una coppia tempo-diaframma piuttosto che un’altra? L’importante non è forse trovare l’esposizione giusta? Perché scegliere un valore piuttosto che un altro, sapendo che sono interscambiabili se sappiamo esporre? L’effetto principale cui dar conto è la profondità di campo A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
  • 14. La profondita’ di campo È la zona all’interno di una fotografia in cui l’immagine è nitida. Quando si mette a fuoco un'immagine, solo un determinato piano (distanza) sarà realmente a fuoco. Qualsiasi cosa che sia davanti o dietro il piano sarà gradualmente fuori fuoco
  • 15. LA PROFONDITA’ DI CAMPO Differenze di “sfocato”
  • 16. LA PROFONDITA’ DI CAMPO Differenze di “sfocato”
  • 17. La profondita’ di campo Profondità di campo ridotta
  • 18. La profondita’ di campo Profondità di campo ampia
  • 19.
  • 20. La profondita’ di campo Lunghezza focale: maggiore è la lunghezza focale, minore è la profondità di campo. Viceversa, minore la focale maggiore la profondità di campo. 50mm F/4.8 200mm F/4.8
  • 21. La profondita’ di campo Apertura del diaframma: Tanto maggiore sarà l’apertura (valore di f più piccolo) tanto più ridotta sarà la profondità di campo. Quindi f1.8 avrà una profondità estremamente più piccola rispetto a f11 che a sua volta sarà più piccola rispetto a f32. 1/500 f/2.8 1/30 f/11 1/4 f/32
  • 22.