SlideShare a Scribd company logo
1
24 CREDITI FORMATIVI
di formazione continua
2
PRESENTAZIONE
Sempre più sentita è l’esigenza di un’idonea formazione giuridica di coloro che esercitano la
professione forense. L’acceso dibattito, sia a livello istituzionale che tra gli avvocati, sulla riforma
delle professioni e dell’ordinamento forense, sul riconoscimento delle specializzazioni e sulla
formazione continua degli avvocati testimoniano la crescente attenzione verso i temi della
preparazione e della qualificazione professionale degli avvocati.
Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale organizza corsi di alta formazione in materie
giuridiche su temi di interesse e attualità giuridica, nonché in altri settori sui quali oramai il giurista
è sovente chiamato a confrontarsi.
GLIOBIETTIVI
I corsi di alta formazione propongono i seguenti obiettivi:
v 	 fornire inquadramenti teorici generali sugli istituti giuridici di riferimento
v 	 approfondire le tematiche che, nell’attuale panorama , occupano la maggiore attenzione
	 nell’ambito degli istituti giuridici di riferimento
v 	 maturare la capacità concreta di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività
inerente a tali tematiche
v 	 maturare conoscenze specialistiche in merito agli istituti giuridici di riferimento
ILMETODO
I corsi di alta formazione sono basati sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di
riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete. Nella parte
pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva in quanto i partecipanti sono
chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione in classe, specificando le
motivazioni alla base delle proprie argomentazioni. Per stimolare il confronto i docenti ricevono
prima della lezione i profili degli allievi dei Corsi.
FORMAZIONECONTINUAOBBLIGATORIA
Nel corso del triennio di formazione 2014-2016 gli avvocati italiani sono chiamati a conseguire un
totale di 60 crediti formativi con un minimo obbligatorio di 15 crediti per ogni anno, di cui almeno
4 nelle materie obbligatorie.
3
IDOCENTI
AVV. FRANCESCO DIMUNDO
Avvocato del Foro di Milano
DOTT. AVV. ROBERTO DRISALDI
Dottore commercialista e Avvocato del Foro di Novara
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
Presidente Emerito Tribunale di Novara
Già Presidente della Sez. Fallimentare del Tribunale di Milano
NOTAIO GABRIELLA QUATRARO
Notaio in Milano
COORDINAMENTOSCIENTIFICO
AVV. GIORGIO RUSCONI
Avvocato del Foro di Milano
Direttore didattico Just Legal Services
40OREtotali
3weekend(venerdì+sabato)
4
	
		
			
10CREDITI
MAGGIO
IL PROGRAMMA
1 6 MAGGIO 2016 14.00 - 18.00
LA PROCEDURA FALLIMENTARE
- I presupposti soggettivi e oggettivi del fallimento
- Gli organi della procedura: il tribunale fallimentare, il curatore e il comitato dei creditori
- L’istruttoria prefallimentare
- La dichiarazione di fallimento
- L’esercizio provvisorio
- I rapporti giuridici pendenti
- La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
2 7 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00
LA PROCEDURA FALLIMENTARE
- La dichiarazione di fallimento
- L’esercizio provvisorio
- I rapporti giuridici pendenti
- La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
3 13 MAGGIO 2016 14.00 - 18.00
PROFILI PROCESSUALI DELLA VERIFICA DEI CREDITI
- L’accertamento del passivo
- Le insinuazioni tempestive e tardive
- Le impugnazioni
AVV. FRANCESCO DIMUNDO
4 14 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00
LA PROCEDURA FALLIMENTARE
- Il programma di liquidazione
- La vendita dei beni
- La liquidazione dell’attivo
- La chiusura del fallimento
- Il concordato fallimentare
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
DIRITTOFALLIMENTARE
FALLIMENTO,PROCEDURECONCORSUALIEDACCORDIDIRISTRUTTURAZIONEDEIDE
5
EBITI
4 20 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00
PROFILI SOSTANZIALI DELLA VERIFICA DEI CREDITI
Crediti di:
- Lavoro subordinato
- Lavoro autonomo
- Crediti degli artigiani
- Crediti tributari
- Crediti previdenziali
AVV. FRANCESCO DIMUNDO
5 21 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E I PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO
- Gli accordi di ristrutturazione: finalità e natura
- Il presupposti soggettivi e oggettivi
- Contenuto, oggetto e scopi
- La finanza interinale
- L’accordo di ristrutturazione con gli intermediari finanziari e convenzione di moratoria
- La domanda di omologazione
- L’effetto protettivo e il divieto di azioni esecutive
- Il procedimento di omologazione
- L’opposizione dei creditori
- L’omologazione e il reclamo
- L’esecuzione degli accordi
- La transazione fiscale
- I piani attestati di risanamento: finalità e natura
- Il presupposti soggettivi e oggettivi
- Contenuto, oggetto e scopi
- Fasi di formazione del piano
- Ricerca delle cause della crisi
- Interventi propedeutici alla redazione del piano di risanamento
- Redazione del piano
- Attuazione e verifica dell’esecuzione del piano
- La relazione del professionista
- Responsabilità del professionista
- Requisiti di forma
- Approvazione del piano da parte del debitore societario: regole di competenza interna
- Obbligo di informazione dei creditori ed eventuale adesione al piano da parte degli stessi
- Il regime di protezione: effetti sugli atti, pagamenti e le garanzie concesse sui beni del debitore
- Inadempimento e risoluzione del piano
DOTT. AVV. ROBERTO DRISALDI
6
	
		
			
10CREDITI
GIUGNO
IL PROGRAMMA
1 10 GIUGNO 2016 14.00 - 18.00
LE AZIONI
Tipologia:
- Ordinarie
- Senza diritto di voto
- Con diritto di voto limitato
- A voto plurimo
- Di risparmio ( per le società quotate nei mercati regolamentati)
- Di godimento
- Con prestazioni accessorie
- Riscattabili
- Postergate nelle perdite
- Correlate all’attività sociale
- Ai prestatori di lavoro
NOTAIO GABRIELLA QUATRARO
2 11 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00
LE OBBLIGAZIONI
I prestiti obbligazionari ordinari: la disciplina societaria
Finalità e natura giuridica
Tipologia:
- Obbligazioni ordinarie
- Obbligazioni convertibili
- Obbligazioni semplici
- Obbligazioni a premio
- Obbligazioni partecipanti
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
3 17 GIUGNO 2016 14.00 - 18.00
LE OBBLIGAZIONI
Obbligazioni postergate
- obbligazioni subordinate
- natura giuridica
- le clausole di subordinazione: tipologia
Obbligazioni indicizzate
- in linea capitale
- in linea interessi
- altri parametri
Obbligazioni cumwarrant
NOTAIO GABRIELLA QUATRARO
DIRITTOSOCIETARIO
GLISTRUMENTIDIFINANZIAMENTODELLESOCIETÀDICAPITALE
7
3 18 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00
LE OBBLIGAZIONI
- La delibera di emissione delle obbligazioni
- L’emissione delle obbligazioni ordinarie: competenza e limiti
- Le deroghe al limite di emissione delle obbligazioni
- Riduzione del capita in presenza di obbligazioni
- Contenuto delle obbligazioni
- L’organizzazione degli obbligazionisti
- L’impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea degli obbligazionisti
- Il rappresentante comune degli obbligazionisti
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
4 24 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00
LE OBBLIGAZIONI
- Le obbligazioni convertibili in azioni
- La nozione di obbligazioni convertibili
- Vantaggi delle obbligazioni convertibili
- Procedure di emissione
- La delibera di emissione di obbligazioni convertibili
- Il rapporto di cambio e la conversione delle obbligazioni in azioni.ne e verifica dell’esecuzione del piano
- La relazione del professionista
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
5 25 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00
LE OBBLIGAZIONI
- L’aumento del capitale a servizio della conversione.
- Tutela degli obbligazionisti e divieti specifici per la società emittente
- Riduzione volontaria del capitale e modificazioni statuarie relative alla distribuzione degli utili
- La delibera di fusione .
- Aumento gratuito del capitale in pendenza di prestito obbligazionario convertibile.
- La riduzione del capitale per perdite durante il periodo di conversione del prestito obbligazionario.
NUOVI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE
DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
8
LAQUOTADIISCRIZIONE
La quota di iscrizione è: € 1.100,00 + IVA
SCONTI
Sono previste le seguenti ipotesi di sconto:
GIOVANI
- 10% fino a 35 anni
PIÙ PERSONE
- 15% 3/4 persone dello stesso studio/azienda
LEMODALITÀDIPAGAMENTO
La quota può essere versate esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario
sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo - Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11
(IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando il corso e il nominativo
del partecipante nella causale dell’operazione.
LEMODALITÀDIISCRIZIONE
Per iscriversi ai corsi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione, recandosi presso la sede di Just
Legal Services da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle ore 14:00 alle 18:30, oppure inviando la scheda
di iscrizione via fax unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email
all’indirizzo info@justlegalservices.it oppure compilando il form di iscrizione online sul sito
www.justlegalservices.it (e inviando via fax copia della ricevuta del bonifico bancario).
L’iscrizione si intenderà avvenuta solo a seguito del versamento della relativa quota. Le iscrizioni verranno chiuse ad
esaurimento dei posti disponibili.
9
LAFREQUENZE
La frequenza alle lezioni dei corsi viene registrata mediante un sistema di rilevazione elettronica delle presenze. Agli
allievi che abbiano frequentato almeno 80% delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. La frequenza di
almeno 80% delle lezioni può attribuire crediti per il triennio di formazione continua 2014-2016.
ILMATERIALEDIDATTICO
Il materiale didattico dei corsi è costituito da estratti di libri di testo utilizzati all’estero per lo studio della terminologia
giuridica e del diritto inglese e americano, francese o tedesco, nonché da precedenti giurisprudenziali pubblicati sulle
principali riviste giuridiche di settore e da contratti in lingua straniera.
Vengono inoltre forniti ai frequentanti glossari e schemi predisposti dai docenti, oltre che articoli di giornali o riviste di
interesse e attualità giuridica.
LAVIRTUALLIBRARY
Gli allievi hanno la possibilità di scaricare direttamente dall’area a loro riservata del sito www.justlegalservices.it tutti i
materiali, i documenti e le letture per gli approfondimenti in formato .pdf.
ILFORUM
Gli allievi hanno la possibilità di usufruire di un forum a loro dedicato sul sito www.justlegalservices.it accessibile mediante
apposita password al fine di confrontarsi sulle tematiche oggetto delle lezioni.
Gli allievi hanno altresì accesso alle informazioni riguardanti l’attività scientifica e i corsi di Just Legal Services - Scuola di
Formazione Legale.
10
GLIUFFICIELESALECORSI
Le lezioni si svolgono presso Just Legal Services
di Milano. La sede dispone di eleganti e funzionali
sale corsi ed è dotata delle più moderne
apparecchiature congressuali. Grazie alle sue
numerose sale di diverse dimensioni e ai servizi
tecnici e complementari offerti, la sede è in grado
di soddisfare qualsiasi esigenza didattica.
LACONVENZIONEALBERGHIERA
Gli allievi possono usufruire di tariffe e condizioni
di favore presso strutture alberghiere o residence
convenzionati situati nelle immediate vicinanze o
in zone comodamente raggiungibili. L’elenco degli
alloggi convenzionati è consultabile sul sito
www.justlegalservices.it/jls/brick/hotel
11
COMERAGGIUNGERCI
La sede della Scuola è situata in Milano in Via Laghetto, 3 a pochi passi dal Duomo, dall’Università degli Studi di Milano
e del Palazzo di Giustizia di Milano ed è facilmente raggiungibile con la linea metropolitana 1 e 3 (MM Duomo - MM San
Babila), con la linea tranviaria 12, 15 e 24 e l’autobus 65 e 94.
• Arrivando in auto: parcheggi di Piazza S. Stefano o Via della Commenda.
• Arrivando dalla Stazione Centrale: metropolitana 3 (MM Duomo).
• Arrivando dalla Stazione Cadorna FNM: metropolitana 1 (MM Duomo - San Babila).
• Arrivando dall’Aeroporto di Linate: autobus 73 in direzione centro (fermata S. Babila).
• Arrivando dall’Aeroporto di Malpensa: Malpensa Express sino alla Stazione Cadorna e metropolitana 1 (MM Duomo).
12
Per informazioni ed iscrizioni
Just Legal Services -
Scuola di Formazione Legale s.r.l.
Via Laghetto, 3 - 20122 Milano (MM1 Duomo, San Babila)
Tel. 027742881 r.a. - Fax 0277428820
info@justlegalservices.it
www.justlegalservices.it

More Related Content

Similar to Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare

LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISILA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
International Commercial Law
International Commercial LawInternational Commercial Law
International Commercial LawLorena Suster
 
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIELE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTERLE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTERSalomone & Travaglia Studio Legale
 
SDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentareSDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentare
Antonio Mazzone
 
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARIVOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Fabrizio Callarà
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
Vittorio Versace
 
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamentoM. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Camera di Commercio di Pisa
 
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
AMBVARESE
 
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Studio Benvenuto
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Vittorio Versace
 
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
131126 bicocchi pichi investire con il crowdfunding
131126 bicocchi pichi   investire con il crowdfunding131126 bicocchi pichi   investire con il crowdfunding
131126 bicocchi pichi investire con il crowdfunding
Jenny.Avvocati
 
2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?
2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?
2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?
Luca Zuccotti
 

Similar to Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare (20)

FORUM BANCHE
FORUM BANCHEFORUM BANCHE
FORUM BANCHE
 
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISILA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
 
International Commercial Law
International Commercial LawInternational Commercial Law
International Commercial Law
 
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIELE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
 
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTERLE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
 
LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIELE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
SDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentareSDL interrogazione-parlamentare
SDL interrogazione-parlamentare
 
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARIVOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
 
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamentoM. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
 
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
 
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
 
131126 bicocchi pichi investire con il crowdfunding
131126 bicocchi pichi   investire con il crowdfunding131126 bicocchi pichi   investire con il crowdfunding
131126 bicocchi pichi investire con il crowdfunding
 
2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?
2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?
2020.11.26_La Centrale Rischi. A che serve e quanto è importante per le imprese?
 

More from Jessica Donadio

20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato
20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato
20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato
Jessica Donadio
 
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di FormazioneLa Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
Jessica Donadio
 
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOKMaster in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Jessica Donadio
 
Diventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESA
Diventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESADiventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESA
Diventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESA
Jessica Donadio
 
Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015
Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015
Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015
Jessica Donadio
 
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Jessica Donadio
 
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Jessica Donadio
 
MDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizione
MDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizioneMDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizione
MDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizione
Jessica Donadio
 
World Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 Brasile
World Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 BrasileWorld Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 Brasile
World Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 Brasile
Jessica Donadio
 
Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...
Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...
Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...
Jessica Donadio
 
Specializzati come Giurista d'Impresa 2016
Specializzati come Giurista d'Impresa 2016Specializzati come Giurista d'Impresa 2016
Specializzati come Giurista d'Impresa 2016
Jessica Donadio
 
Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015
Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015
Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015Jessica Donadio
 
Ecco un regalo di Natale per Avvocati: Traduzioni Giuridiche Legal Translations
Ecco un regalo di Natale per Avvocati:  Traduzioni Giuridiche Legal TranslationsEcco un regalo di Natale per Avvocati:  Traduzioni Giuridiche Legal Translations
Ecco un regalo di Natale per Avvocati: Traduzioni Giuridiche Legal Translations
Jessica Donadio
 
Master in Diritto Amministrativo 2013 2014
Master in Diritto Amministrativo 2013   2014Master in Diritto Amministrativo 2013   2014
Master in Diritto Amministrativo 2013 2014
Jessica Donadio
 
Master in Diritto Penale Societario 2013 2014
Master in Diritto Penale Societario 2013   2014Master in Diritto Penale Societario 2013   2014
Master in Diritto Penale Societario 2013 2014
Jessica Donadio
 
Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014
Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014
Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014
Jessica Donadio
 
Strategia Presentazione International Management Strategy Matrix
Strategia Presentazione International Management Strategy MatrixStrategia Presentazione International Management Strategy Matrix
Strategia Presentazione International Management Strategy Matrix
Jessica Donadio
 
Novità in Diritto Societario
Novità in Diritto SocietarioNovità in Diritto Societario
Novità in Diritto Societario
Jessica Donadio
 
Tomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business PlanTomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business Plan
Jessica Donadio
 
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo AutogrillRiclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Jessica Donadio
 

More from Jessica Donadio (20)

20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato
20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato
20° Edizione del Corso Annuale per la Preparazione dell'Esame Avvocato
 
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di FormazioneLa Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
La Riforma Bancaria Europea - Primo Corso Avanzato di Formazione
 
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOKMaster in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
Master in Diritto 2015 Laureati CV BOOK
 
Diventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESA
Diventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESADiventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESA
Diventa uno di noi ➝ Scuola di Specializzazione per GIURISTI DI IMPRESA
 
Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015
Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015
Diventa Giurista d'Impresa ~ Test e Colloqui Individuali 28 gennaio 2015
 
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
 
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
Master in Diritto della Proprietà Intellettuale 2017 - Corso di Specializzazi...
 
MDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizione
MDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizioneMDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizione
MDPA Master in Diritto e Processo Amministrativo 2017 - 14ª edizione
 
World Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 Brasile
World Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 BrasileWorld Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 Brasile
World Cup 2014 Planner Brazil - Calendario dei Mondiali 2014 Brasile
 
Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...
Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...
Formazione Continua: proroga al 30 giugno 2014 del termine per acquisire cred...
 
Specializzati come Giurista d'Impresa 2016
Specializzati come Giurista d'Impresa 2016Specializzati come Giurista d'Impresa 2016
Specializzati come Giurista d'Impresa 2016
 
Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015
Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015
Corso Annuale - Preparazione Esame Avvocato 2015
 
Ecco un regalo di Natale per Avvocati: Traduzioni Giuridiche Legal Translations
Ecco un regalo di Natale per Avvocati:  Traduzioni Giuridiche Legal TranslationsEcco un regalo di Natale per Avvocati:  Traduzioni Giuridiche Legal Translations
Ecco un regalo di Natale per Avvocati: Traduzioni Giuridiche Legal Translations
 
Master in Diritto Amministrativo 2013 2014
Master in Diritto Amministrativo 2013   2014Master in Diritto Amministrativo 2013   2014
Master in Diritto Amministrativo 2013 2014
 
Master in Diritto Penale Societario 2013 2014
Master in Diritto Penale Societario 2013   2014Master in Diritto Penale Societario 2013   2014
Master in Diritto Penale Societario 2013 2014
 
Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014
Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014
Brochure 5 Master in Diritto 2013 - 2014
 
Strategia Presentazione International Management Strategy Matrix
Strategia Presentazione International Management Strategy MatrixStrategia Presentazione International Management Strategy Matrix
Strategia Presentazione International Management Strategy Matrix
 
Novità in Diritto Societario
Novità in Diritto SocietarioNovità in Diritto Societario
Novità in Diritto Societario
 
Tomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business PlanTomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business Plan
 
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo AutogrillRiclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
 

Corsi di Alta Formazione 2016 - Diritto Fallimentare

  • 1. 1 24 CREDITI FORMATIVI di formazione continua
  • 2. 2 PRESENTAZIONE Sempre più sentita è l’esigenza di un’idonea formazione giuridica di coloro che esercitano la professione forense. L’acceso dibattito, sia a livello istituzionale che tra gli avvocati, sulla riforma delle professioni e dell’ordinamento forense, sul riconoscimento delle specializzazioni e sulla formazione continua degli avvocati testimoniano la crescente attenzione verso i temi della preparazione e della qualificazione professionale degli avvocati. Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale organizza corsi di alta formazione in materie giuridiche su temi di interesse e attualità giuridica, nonché in altri settori sui quali oramai il giurista è sovente chiamato a confrontarsi. GLIOBIETTIVI I corsi di alta formazione propongono i seguenti obiettivi: v fornire inquadramenti teorici generali sugli istituti giuridici di riferimento v approfondire le tematiche che, nell’attuale panorama , occupano la maggiore attenzione nell’ambito degli istituti giuridici di riferimento v maturare la capacità concreta di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività inerente a tali tematiche v maturare conoscenze specialistiche in merito agli istituti giuridici di riferimento ILMETODO I corsi di alta formazione sono basati sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete. Nella parte pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva in quanto i partecipanti sono chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione in classe, specificando le motivazioni alla base delle proprie argomentazioni. Per stimolare il confronto i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi dei Corsi. FORMAZIONECONTINUAOBBLIGATORIA Nel corso del triennio di formazione 2014-2016 gli avvocati italiani sono chiamati a conseguire un totale di 60 crediti formativi con un minimo obbligatorio di 15 crediti per ogni anno, di cui almeno 4 nelle materie obbligatorie.
  • 3. 3 IDOCENTI AVV. FRANCESCO DIMUNDO Avvocato del Foro di Milano DOTT. AVV. ROBERTO DRISALDI Dottore commercialista e Avvocato del Foro di Novara DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO Presidente Emerito Tribunale di Novara Già Presidente della Sez. Fallimentare del Tribunale di Milano NOTAIO GABRIELLA QUATRARO Notaio in Milano COORDINAMENTOSCIENTIFICO AVV. GIORGIO RUSCONI Avvocato del Foro di Milano Direttore didattico Just Legal Services 40OREtotali 3weekend(venerdì+sabato)
  • 4. 4 10CREDITI MAGGIO IL PROGRAMMA 1 6 MAGGIO 2016 14.00 - 18.00 LA PROCEDURA FALLIMENTARE - I presupposti soggettivi e oggettivi del fallimento - Gli organi della procedura: il tribunale fallimentare, il curatore e il comitato dei creditori - L’istruttoria prefallimentare - La dichiarazione di fallimento - L’esercizio provvisorio - I rapporti giuridici pendenti - La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO 2 7 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00 LA PROCEDURA FALLIMENTARE - La dichiarazione di fallimento - L’esercizio provvisorio - I rapporti giuridici pendenti - La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO 3 13 MAGGIO 2016 14.00 - 18.00 PROFILI PROCESSUALI DELLA VERIFICA DEI CREDITI - L’accertamento del passivo - Le insinuazioni tempestive e tardive - Le impugnazioni AVV. FRANCESCO DIMUNDO 4 14 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00 LA PROCEDURA FALLIMENTARE - Il programma di liquidazione - La vendita dei beni - La liquidazione dell’attivo - La chiusura del fallimento - Il concordato fallimentare DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO DIRITTOFALLIMENTARE FALLIMENTO,PROCEDURECONCORSUALIEDACCORDIDIRISTRUTTURAZIONEDEIDE
  • 5. 5 EBITI 4 20 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00 PROFILI SOSTANZIALI DELLA VERIFICA DEI CREDITI Crediti di: - Lavoro subordinato - Lavoro autonomo - Crediti degli artigiani - Crediti tributari - Crediti previdenziali AVV. FRANCESCO DIMUNDO 5 21 MAGGIO 2016 9.00 - 18.00 GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E I PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO - Gli accordi di ristrutturazione: finalità e natura - Il presupposti soggettivi e oggettivi - Contenuto, oggetto e scopi - La finanza interinale - L’accordo di ristrutturazione con gli intermediari finanziari e convenzione di moratoria - La domanda di omologazione - L’effetto protettivo e il divieto di azioni esecutive - Il procedimento di omologazione - L’opposizione dei creditori - L’omologazione e il reclamo - L’esecuzione degli accordi - La transazione fiscale - I piani attestati di risanamento: finalità e natura - Il presupposti soggettivi e oggettivi - Contenuto, oggetto e scopi - Fasi di formazione del piano - Ricerca delle cause della crisi - Interventi propedeutici alla redazione del piano di risanamento - Redazione del piano - Attuazione e verifica dell’esecuzione del piano - La relazione del professionista - Responsabilità del professionista - Requisiti di forma - Approvazione del piano da parte del debitore societario: regole di competenza interna - Obbligo di informazione dei creditori ed eventuale adesione al piano da parte degli stessi - Il regime di protezione: effetti sugli atti, pagamenti e le garanzie concesse sui beni del debitore - Inadempimento e risoluzione del piano DOTT. AVV. ROBERTO DRISALDI
  • 6. 6 10CREDITI GIUGNO IL PROGRAMMA 1 10 GIUGNO 2016 14.00 - 18.00 LE AZIONI Tipologia: - Ordinarie - Senza diritto di voto - Con diritto di voto limitato - A voto plurimo - Di risparmio ( per le società quotate nei mercati regolamentati) - Di godimento - Con prestazioni accessorie - Riscattabili - Postergate nelle perdite - Correlate all’attività sociale - Ai prestatori di lavoro NOTAIO GABRIELLA QUATRARO 2 11 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00 LE OBBLIGAZIONI I prestiti obbligazionari ordinari: la disciplina societaria Finalità e natura giuridica Tipologia: - Obbligazioni ordinarie - Obbligazioni convertibili - Obbligazioni semplici - Obbligazioni a premio - Obbligazioni partecipanti DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO 3 17 GIUGNO 2016 14.00 - 18.00 LE OBBLIGAZIONI Obbligazioni postergate - obbligazioni subordinate - natura giuridica - le clausole di subordinazione: tipologia Obbligazioni indicizzate - in linea capitale - in linea interessi - altri parametri Obbligazioni cumwarrant NOTAIO GABRIELLA QUATRARO DIRITTOSOCIETARIO GLISTRUMENTIDIFINANZIAMENTODELLESOCIETÀDICAPITALE
  • 7. 7 3 18 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00 LE OBBLIGAZIONI - La delibera di emissione delle obbligazioni - L’emissione delle obbligazioni ordinarie: competenza e limiti - Le deroghe al limite di emissione delle obbligazioni - Riduzione del capita in presenza di obbligazioni - Contenuto delle obbligazioni - L’organizzazione degli obbligazionisti - L’impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea degli obbligazionisti - Il rappresentante comune degli obbligazionisti DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO 4 24 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00 LE OBBLIGAZIONI - Le obbligazioni convertibili in azioni - La nozione di obbligazioni convertibili - Vantaggi delle obbligazioni convertibili - Procedure di emissione - La delibera di emissione di obbligazioni convertibili - Il rapporto di cambio e la conversione delle obbligazioni in azioni.ne e verifica dell’esecuzione del piano - La relazione del professionista DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO 5 25 GIUGNO 2016 9.00 - 18.00 LE OBBLIGAZIONI - L’aumento del capitale a servizio della conversione. - Tutela degli obbligazionisti e divieti specifici per la società emittente - Riduzione volontaria del capitale e modificazioni statuarie relative alla distribuzione degli utili - La delibera di fusione . - Aumento gratuito del capitale in pendenza di prestito obbligazionario convertibile. - La riduzione del capitale per perdite durante il periodo di conversione del prestito obbligazionario. NUOVI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE DOTT. BARTOLOMEO QUATRARO
  • 8. 8 LAQUOTADIISCRIZIONE La quota di iscrizione è: € 1.100,00 + IVA SCONTI Sono previste le seguenti ipotesi di sconto: GIOVANI - 10% fino a 35 anni PIÙ PERSONE - 15% 3/4 persone dello stesso studio/azienda LEMODALITÀDIPAGAMENTO La quota può essere versate esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo - Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando il corso e il nominativo del partecipante nella causale dell’operazione. LEMODALITÀDIISCRIZIONE Per iscriversi ai corsi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione, recandosi presso la sede di Just Legal Services da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle ore 14:00 alle 18:30, oppure inviando la scheda di iscrizione via fax unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo info@justlegalservices.it oppure compilando il form di iscrizione online sul sito www.justlegalservices.it (e inviando via fax copia della ricevuta del bonifico bancario). L’iscrizione si intenderà avvenuta solo a seguito del versamento della relativa quota. Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento dei posti disponibili.
  • 9. 9 LAFREQUENZE La frequenza alle lezioni dei corsi viene registrata mediante un sistema di rilevazione elettronica delle presenze. Agli allievi che abbiano frequentato almeno 80% delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. La frequenza di almeno 80% delle lezioni può attribuire crediti per il triennio di formazione continua 2014-2016. ILMATERIALEDIDATTICO Il materiale didattico dei corsi è costituito da estratti di libri di testo utilizzati all’estero per lo studio della terminologia giuridica e del diritto inglese e americano, francese o tedesco, nonché da precedenti giurisprudenziali pubblicati sulle principali riviste giuridiche di settore e da contratti in lingua straniera. Vengono inoltre forniti ai frequentanti glossari e schemi predisposti dai docenti, oltre che articoli di giornali o riviste di interesse e attualità giuridica. LAVIRTUALLIBRARY Gli allievi hanno la possibilità di scaricare direttamente dall’area a loro riservata del sito www.justlegalservices.it tutti i materiali, i documenti e le letture per gli approfondimenti in formato .pdf. ILFORUM Gli allievi hanno la possibilità di usufruire di un forum a loro dedicato sul sito www.justlegalservices.it accessibile mediante apposita password al fine di confrontarsi sulle tematiche oggetto delle lezioni. Gli allievi hanno altresì accesso alle informazioni riguardanti l’attività scientifica e i corsi di Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale.
  • 10. 10 GLIUFFICIELESALECORSI Le lezioni si svolgono presso Just Legal Services di Milano. La sede dispone di eleganti e funzionali sale corsi ed è dotata delle più moderne apparecchiature congressuali. Grazie alle sue numerose sale di diverse dimensioni e ai servizi tecnici e complementari offerti, la sede è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza didattica. LACONVENZIONEALBERGHIERA Gli allievi possono usufruire di tariffe e condizioni di favore presso strutture alberghiere o residence convenzionati situati nelle immediate vicinanze o in zone comodamente raggiungibili. L’elenco degli alloggi convenzionati è consultabile sul sito www.justlegalservices.it/jls/brick/hotel
  • 11. 11 COMERAGGIUNGERCI La sede della Scuola è situata in Milano in Via Laghetto, 3 a pochi passi dal Duomo, dall’Università degli Studi di Milano e del Palazzo di Giustizia di Milano ed è facilmente raggiungibile con la linea metropolitana 1 e 3 (MM Duomo - MM San Babila), con la linea tranviaria 12, 15 e 24 e l’autobus 65 e 94. • Arrivando in auto: parcheggi di Piazza S. Stefano o Via della Commenda. • Arrivando dalla Stazione Centrale: metropolitana 3 (MM Duomo). • Arrivando dalla Stazione Cadorna FNM: metropolitana 1 (MM Duomo - San Babila). • Arrivando dall’Aeroporto di Linate: autobus 73 in direzione centro (fermata S. Babila). • Arrivando dall’Aeroporto di Malpensa: Malpensa Express sino alla Stazione Cadorna e metropolitana 1 (MM Duomo).
  • 12. 12 Per informazioni ed iscrizioni Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale s.r.l. Via Laghetto, 3 - 20122 Milano (MM1 Duomo, San Babila) Tel. 027742881 r.a. - Fax 0277428820 info@justlegalservices.it www.justlegalservices.it