SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
 
 
Conto Consuntivo Ambientale 
Integrato con Piano Azione per l’Energia Sostenibile 
 
Giugno  2013 
2012
Presentazione del documento 
e principali indicatori 
Conto consuntivo ambientale 2012
chiude il “ciclo” della rendicontazione 2012
verificando a consuntivo le azioni  effettivamente messe in campo  
valutando gli effetti delle politiche ‐ azioni dell’ente e lo stato dell’ambiente
è il 18° bilancio ambientale approvato dell’ente
è integrato con Piano azione energia sostenibile 
e con il nuovo Piano Clima (RER)
•collegamento tra le politiche e azioni riportate nel Bilancio Ambientale con le 
linee strategiche e gli interventi del SEAP‐Piano Clima
•monitoraggio‐rendicontazione semplificata e qualitativa delle degli 
interventi  previsti dal SEAP‐Piano Clima
Aree di competenza e ambiti di rendicontazione
8.a Ambiente e salute 
Inquinamento acustico e elettromagnetico
Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria
8.b Strumenti di gestione ambientale e acquisti verdi dell’ente
8.c Fauna urbana
8 Ambiente e salute, 
Gestione ambientale, 
Acquisti verdi, Fauna urbana
7.a Educazione alla sostenibilità ambientale rivolta alle scuole
7.b Informazione ‐ sensibilizzazione alla città sui temi sostenibilità ambientale 
7.c Ascolto e dialogo con la comunità locale
7 Informazione educazione 
partecipazione
6.a Pianificazione risorse energetiche ed emissioni climalteranti
6.b Consumi energetici dell’Ente e opere pubbliche a basso impatto ambientale
6 Energia ed emissioni 
climalteranti
5.a Produzione dei rifiuti
5.b Raccolta dei rifiuti
5.c Smaltimento e recupero di materia/energia dai rifiu
5 Rifiuti
4.a Gestione delle acque per uso potabile
4.b Gestione delle acque reflue e qualità dei corpi idrici superficiali e sotterrane
4 Acque
3.a Criteri di sostenibilità negli strumenti di pianificazione territoriale
3.b Uso sostenibile del territorio
3.c Riqualificazione – recupero ‐ valorizzazione del patrimonio storico
3 Sviluppo urbano 
sostenibile
2.a Interventi infrastrutturali per la mobilità sostenibile
2.b Gestione sostenibile della mobilità e trasporto pubblico urbano
2.c Mitigazione degli impatti da traffico 
2.d Mobilità ciclabile
2 Mobilità sostenibile
1.a Verde pubblico e verde privato
1.b Sistemi naturali
1 Verde e sistemi naturali
Struttura documento 
Per ogni area di competenza sono riportati inizialmente gli impegni dichiarati a 
preventivo nel 2011.
‐GLI IMPEGNI STRATEGICI 2010‐14
‐Gli OBIETTIVI PRIORITARI SPECIFICI 2012
Struttura documento
Per ambito di rendicontazione sono riportati i dati a consuntivo 2012  
1‐ Principali AZIONI‐PROGETTI realizzati
Struttura documento
Per ambito di rendicontazione sono riportati i dati a consuntivo 2012
2‐ I DATI in serie storica 2006‐2012
3‐ VALUTAZIONE SINTETICA del dato 2012, della variazione biennale 2011‐2012 e 
pluriennale 2006‐2012
Legenda simboli grafici 
Struttura documento
Nella parte finale del documento sono riportate schede di monitoraggio dei 22 
interventi a previsti dal Piano d’azione per l’Energia Sostenibile‐Piano Clima
I principali dati del Conto Consuntivo Ambientale 2012
Gli Indicatori chiave
Parchi e aree verdi fruibili :
~ 4,3 milioni mq (~ 3,3 nel 2006 )
= 25,14 mq/ab (= 20,87 nel 2006 )
1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI
Parchi e aree verdi fruibili per uso ricreativo
0
1.000.000
2.000.000
3.000.000
4.000.000
5.000.000
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
mq
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
mq/ab
mq mq/abitante
Verde urbano a gestione Comunale
0
2.000.000
4.000.000
6.000.000
8.000.000
10.000.000
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
mq
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
mq/abmq mq/abitante
Verde urbano totale:
~ 9,5 milioni mq (~ 7,1 nel 2006)
= 55,26 mq/ab (= 44,74 nel 2006 )
Siti di Interesse Comunitario SIC
~ 2,9 milioni mq (~ 2,2 fino al 2011)
1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI
Aree di valore naturalistico vincolate
PRG/PSC ~ 1,9 milioni mq (~ 1,0 nel 2006)
Vincoli ambientali e paesaggistici
0
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
mq
aree SIC aree naturalistiche vincolate PRG-PSC
2. MOBILITA’ SOSTENIBILE
Zone 30km/h = 78,36 Km
(30,71 nel 2006)
parcheggi scambiatori
0
1
2
3
4
5
6
7
8
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.
0
1000
2000
3000
4000
n.stalli
numero capacità -stalli di sosta
zone 30 km/h (lunghezza strade soggette a provvedimento)
0
20
40
60
80
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
km
Zone Pedonali = 0,395 mq/ab (media città medie italiane nel 2011 = 0,26 )
Zone Traffico Limitato = 3,47 mq/ab (media città medie italiane nel 2011 = 3,05 )
Parcheggi scambiatori = 7 n.
= 3.379 stalli (4 nel 2006 con 2.425 stalli)
2. MOBILITA’ SOSTENIBILE
Offerta Trasporto Pubblico Urbano
-percorrenza autobus
~ 5,5 milioni km/anno (~4,9 nel 2006)
= 31,99 km/ab (30,86 nel 2006)
percorrenza annua autobus urbani
0
1.000.000
2.000.000
3.000.000
4.000.000
5.000.000
6.000.000
7.000.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Km/anno
20
25
30
35
40
km/anno/ab
Km/anno km/anno/ab
passeggeri autobus urbani
0
2.000.000
4.000.000
6.000.000
8.000.000
10.000.000
12.000.000
14.000.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.
50,00
55,00
60,00
65,00
70,00
75,00
80,00
85,00
n./abpasseggeri autobus urbani
di cui minibù
% passeggeri autobus urbani su abitanti
domanda Trasporto Pubblico
Urbano
-passeggeri trasportati
~11,18 milioni (~ 12,29 nel 2006 )
= 64,7 n/ab ( 76,9 nel 2006)
Autovetture "circolanti"
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
benzina gasolio GPL metano Elettrici (altri)
indice motorizzazione
= 65,69 autovetture/100 ab
(66,70 nel 2011, 64,25 nel 2006)
(media città medie italiane nel 2011 = 62 )
2. MOBILITA’ SOSTENIBILE
indice di motorizzazione
63
64
65
66
67
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
autovetture/100ab
Piste ciclabili
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Km
0
20
40
60
80
100
120
km/ab
km m/100 ab
piste ciclabili
= 187,3 km (110 nel 2006)
= 108,37 m/100ab (68,83 nel 2006)
Approvazione regolamento urbanistico edilizio e piano strutturale comunale PSC
nel 2011
La redazione dei nuovi strumenti è stata guidata dall’indirizzo “Reggio città della sostenibilità
ambientale” tradotto nelle seguenti principali azioni:
scelte non espansive
riduzione degli interventi diretti riducendo l’indice di edificabilità nei lotti ancora liberi
aree libere di maggiori dimensioni - obbligo progetto unitario convenzionato e cessione degli standard
limitazione delle possibilità di recupero dei fabbricati ex- agricoli
politiche per migliorare la qualità architettonica ed rapporto con contesto paesaggistico, per promuovere
l’utilizzo di fonti rinnovabili, incentivare misure di risparmio energetico e di bio-architettura
norme e riferimenti specifici relativi all’applicazione di Ecoabita, prevedendo meccanismi di incentivazione
introduzione l’Indice ecologico ambientale PP
precisa individuazione cartografica dei vincoli paesaggistico-ambientali e storico-culturali vigenti,
allineamento col regolamento verde
riqualificazione del sistema del Crostolo, Rodano, Modolena ; qualificazione della nuova area produttiva di
Prato-Gavassa come APEA
3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
PP approvati – sup. utile ~1,4 milioni mq
Verde pubblico PP approv. ~ 2,0 milioni
mq
3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
Aree di valore naturalistico vincolate
PRG/PSC ~ 1,96 milioni mq (~ 1,08 M mq
nel 2006)
Vincoli ambientali e paesaggistici
0
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
mq
aree SIC aree naturalistiche vincolate PRG-PSC
interventi edilizi diretti concessionati
0
50.000
100.000
150.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
mq
nuova costruzione, ampliamento e sopraelevazione recupero e riconversione
Piani Particolareggiati approvati- superficie utile e Vp
0
250.000
500.000
750.000
1.000.000
1.250.000
1.500.000
1.750.000
2.000.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
mq
superficie utile verde pubblico (Vp)
PRU = 28 ambiti PSC che potranno attuarsi tramite
PRU (Nel PRG i PRU erano 12 di cui 4 adottati)
nuova costruzione-ampliamento-soprael.
~112.000 mq/anno superficie complessiva conces
Recupero e riconversione edifici
~ 14.500 mq/anno superficie complessiva conces.
uso suolo (RER):
-superfici artificializzate- urbanizzate = 25,40% (17,14% nel 1994)
-superfici agricole = 72,86% (82,36% nel 1994)
-aree naturali o seminaturali = 1,74% (0,46% nel 1994)
3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
NB) La Regione, nella carta dell’uso del suolo, classifica come aree artificializzate anche il verde urbano (parchi
urbani, aree sportive, fasce d’ambientazione, ecc.) per un valore pari circa al 20% dell’aumento riscontrato tra il
2003 e il 2008.
Si sottolinea inoltre che un ulteriore 20% di tale aumento è costituito da cantieri e spazi in costruzione, molti dei
quali (Parco Ottavi, Acque Chiare, via Settembrini) non sono ad oggi effettivamente realizzati e in ogni caso
hanno in dotazione aree verdi significative.
Uso del Suolo
22,98 25,40
17,14
1,74
1,58
0,46
72,8681,36 75,43
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
1994 2003 2008
%
AREE AGRICOLE
AREE NATURALI O SEMINATURALI
AREE URBANIZZATE E/O
ARTIFICIALIZZATE
perdite “nette”della rete = 10%
(17 % nel 2006)
4. ACQUE
consumo d’acqua da
acquedotto-uso domestico
= 151,9 l/g/ab (159,9 l/g/ab nel 2009)
Dato relativo ad abitanti serviti dalla rete
(media città medie italiane nel 2011 = 163 )
perdite nette dalla rete acquedottistica
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
%
consumi idrici totali da acquedotto e consumi domestici procapite
0
2.000.000
4.000.000
6.000.000
8.000.000
10.000.000
12.000.000
14.000.000
2009 2010 2011 2012
mc.anno
120,0
130,0
140,0
150,0
160,0
170,0
l/g/abservitirete
consumi totali (domestici e non domestici)
consumi domestici pro-capite su abitanti serviti dalla rete
Torrente Crostolo- stato acque superficiale
4. ACQUE
abitanti serviti da impianti di depurazione delle acque reflue
= 89,4% (84,8 nel 2006)
(media città medie italiane nel 2011 = 91% )
Depuratore Mancasale – COD in uscita = 28,0 mg/l (59 nel 2006) :
inquinamento residuo molto debole!
rifiuti urbani - produzione pro-capite
= 671 kg/ab/anno (779 nel 2006 )
NB)Il dato apparentemente elevato rispetto ad altre città
italiane è dovuto ad un’elevata capacità di intercettazione
ed all’assimilazione dei rifiuti
5 - RIFIUTI
percentuale raccolta differenziata
rifiuti urbani
-sul territorio comunale = 58,79% ( 46,75
% nel 2006)
-nelle aree porta a porta = 67,0%
produzione rifiuti urbani
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
tonnellate
0
200
400
600
800
1000
Kg/ab/anno
tonnellate kg/ab/anno
Percentuale rifiuti urbani differenziati
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
%
raccolta differenziata totale raccolta differenziata "porta a porta"
Tipologia di smaltimento RSU
5 - RIFIUTI
Rifiuti smaltiti in discarica e inceneritore
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
%
Discarica Incenerimento (con recupero di energia)
Compostaggio Recupero (escluso il recupero di energia)
incenerimento
recupero
compostaggio
discarica
36,3% in discarica (23,3 nel 2011)
6,5 % inceneritore (20,0 nel 2011)
23,2 % a compostaggio (22,9 nel 2011)
34,0 % a recupero (33,8 nel 2011)
teleriscaldamento - abitanti
serviti = 30,01 % (29,75 % nel 2006)
6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI
Impianti fotovoltaici sul territorio –
potenza installata ~ 22.200 KW %
(9,9 nel 2006)
Ecoabita – unità immobiliari
certificate = 57 n. ( 0 nel 2006)
Abitanti serviti dal teleriscaldamento
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.abitanti
28,00
28,50
29,00
29,50
30,00
30,50
31,00
%
numero residenti % residenti
Ecoabita - unità immobiliari certificate
0
10
20
30
40
50
60
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.

fotovoltaico istallato sul territorio
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
kW/anno
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
KWtotali
istallato nell'anno potenza totale istallata
Consumi energetici complessivi
dell’ente su popolazione
= 349,18 kWh/abitanti (= 402,17 nel 2006)
6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI
conumi energeti ci complessivi Ente (destagionalizzati)
Indice energia popolazione
0
10.000.000
20.000.000
30.000.000
40.000.000
50.000.000
60.000.000
70.000.000
80.000.000
2008 2009 2010 2011 2012
250
270
290
310
330
350
370
390
410
430
450
tot consumi energetici dest indice energia popolazione
consumi energetici dell'Ente (destagionalizzati)
0
5.000.000
10.000.000
15.000.000
20.000.000
25.000.000
30.000.000
35.000.000
40.000.000
45.000.000
2008 2009 2010 2011 2012kWh anno
per riscaldamento per illuminazione Pubblica per uffici e strutture
fotovoltaico su strutture dell'Ente
0
2
4
6
8
10
12
14
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.strutture
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
100,00
120,00
140,00
160,00
KWpotenzainstallata
strutture potenza installata
6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI
Impianti solari termici su strutture
dell’ente = 245,8 mq
(= 40,4 nel 2006)
Impianti solari fotovoltaici su
strutture dell’ente = 137,08 kW
(= 19,5 nel 2006)
solare termico su strutture dell'Ente
0
2
4
6
8
10
12
14
2006 2007 2008 2009 2010 2011
n.strutture
0,00
50,00
100,00
150,00
200,00
250,00
300,00
mqpannelli
strutture pannelli solari termici istallati
progetti educazione
ambientale/sviluppo sostenibile per
scuole =
~ 11.000 bambini-insegnanti coinvolti
(~ 11.000 nel 2006)
7 - INFORMAZIONE, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE
progetti di educazione ambientale per le scuole
0
2
4
6
8
10
12
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.anno
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
18.000
n.anno
progetti scuole Bambini ed insegnanti coinvolti
Bicibus e Pedibus- bambini coinvolti
0
100
200
300
400
500
600
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
n.anno
bicibus - bambini coinvolti pedibus - bambini coinvolti
Bicibus –bambini coinvolti =
409 n. (422 nel 2006)
Pedibus –bambini coinvolti =
89 n. (0 nel 2006)
PM10 – giorni di superamenti valori
limite (stazione traffico) = 93 (146 nel 2006)
8 a - AMBIENTE E SALUTE
parametri qualità dell'aria: Poliveri sottili - media annuale
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
PM10 - media annuale -StazioneTraffico Urbano (µg/mc)
PM10 - media annuale -Stazione Fondo Urbano (µg/mc)
PM2,5 - media annuale- Stazione Fondo Urbano (µg/mc)
valore limite PM10
valore limite PM2,5
parametri qualità dell'aria:
PM10 - giorni di superamento del valore limite
0
20
40
60
80
100
120
140
160
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
PM10 - superamento valori limite - Stazione Traffico Urbano (giorni)
giorni di superamento consentiti
PM10 – media annuale:
-Stazione traffico = 41μ g/mc
(52 nel 2006)
-Stazione fondo = 34 μ g/mc
(38 nel 2006)
8 a - AMBIENTE E SALUTE
parametri qualità dell'aria: Biossido di Azoto - media annuale
20
25
30
35
40
45
50
55
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
NO2 - media annuale- Stazione Traffico Urbano (µg/mc)
NO2 - media annuale - Stazione Fondo Urbano (µg/mc)
parametri qualità dell'aria:
Ozono - giorni di superamento del valore limite
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
O3 - superamenti valore bersaglio - Stazione Fondo Urbano (giorni)
giorni di superamento consentiti
Buone pratiche gestionali interne adottate dall’ente = 8 ( 6 nel 2006)
Bilanci ambientali approvati = 16 (6 nel 2006)
8 b- GESTIONE AMBIENTALE

More Related Content

What's hot

Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriComune di Cerveteri
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilitàComune Udine
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi
 
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbana4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbanaComune Udine
 
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?boma21
 
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelliAssemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelliIda Cappiello
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaSergio Lironi
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloMarco Garoffolo
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergioLironi2
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteDipProg
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Sergio Lironi
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015APAB
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiComune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01Comune di Pordenone
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_gamePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_gameAndreaTardiola
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021Amedeo Clemente
 

What's hot (20)

Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
3 per l'ambiente l'energia e la sostenibilità
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbana4 Pianificazione e riqualificazione urbana
4 Pianificazione e riqualificazione urbana
 
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
Inceneritori: è tempo di uscire dall’età del fuoco?
 
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelliAssemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
 
Saline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinandoSaline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinando
 
Nota md bain
Nota md bainNota md bain
Nota md bain
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_gamePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 

Similar to Conto consuntivo ambientale 2012 sintesi

Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteeAmbiente
 
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportBilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportComune di Reggio nell'Emilia
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Servizi a rete
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaSudani Scarpini
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010pierangelo carbone
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bologneseANCI - Emilia Romagna
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...SviluppoBasilicata
 
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibilePremio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibileluanascaccianoce
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneServizi a rete
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoARIANET
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementOsservatorioRifiuti
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroGreen Bat 2014
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a rete
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Conto consuntivo ambientale 2012 sintesi (20)

Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
 
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportBilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di Senigallia
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognesePolitiche energetiche in unione appennino bolognese
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
 
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibilePremio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 

More from Comune di Reggio nell'Emilia

Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaComune di Reggio nell'Emilia
 
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Comune di Reggio nell'Emilia
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018Comune di Reggio nell'Emilia
 
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018Comune di Reggio nell'Emilia
 

More from Comune di Reggio nell'Emilia (20)

Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
 
Atlante ambito H
Atlante ambito HAtlante ambito H
Atlante ambito H
 
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito B
 
Atlante ambito G
Atlante ambito GAtlante ambito G
Atlante ambito G
 
Atlante ambito D
Atlante ambito DAtlante ambito D
Atlante ambito D
 
Atlante ambito A
Atlante ambito AAtlante ambito A
Atlante ambito A
 
Atlante ambito E
Atlante ambito EAtlante ambito E
Atlante ambito E
 
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito F
 
Atlante ambito C
Atlante ambito CAtlante ambito C
Atlante ambito C
 
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio EmiliaBilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
 
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
 
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019
 
Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019 Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019
 
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
 
Kitabu 1 English version
Kitabu 1 English versionKitabu 1 English version
Kitabu 1 English version
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
 
Kitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italianaKitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italiana
 
Kitabu 4_English version
Kitabu 4_English versionKitabu 4_English version
Kitabu 4_English version
 
Kitabu 4 - Versione italiana
Kitabu 4 - Versione italianaKitabu 4 - Versione italiana
Kitabu 4 - Versione italiana
 

Conto consuntivo ambientale 2012 sintesi

  • 2. Conto consuntivo ambientale 2012 chiude il “ciclo” della rendicontazione 2012 verificando a consuntivo le azioni  effettivamente messe in campo   valutando gli effetti delle politiche ‐ azioni dell’ente e lo stato dell’ambiente è il 18° bilancio ambientale approvato dell’ente è integrato con Piano azione energia sostenibile  e con il nuovo Piano Clima (RER) •collegamento tra le politiche e azioni riportate nel Bilancio Ambientale con le  linee strategiche e gli interventi del SEAP‐Piano Clima •monitoraggio‐rendicontazione semplificata e qualitativa delle degli  interventi  previsti dal SEAP‐Piano Clima
  • 3. Aree di competenza e ambiti di rendicontazione 8.a Ambiente e salute  Inquinamento acustico e elettromagnetico Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria 8.b Strumenti di gestione ambientale e acquisti verdi dell’ente 8.c Fauna urbana 8 Ambiente e salute,  Gestione ambientale,  Acquisti verdi, Fauna urbana 7.a Educazione alla sostenibilità ambientale rivolta alle scuole 7.b Informazione ‐ sensibilizzazione alla città sui temi sostenibilità ambientale  7.c Ascolto e dialogo con la comunità locale 7 Informazione educazione  partecipazione 6.a Pianificazione risorse energetiche ed emissioni climalteranti 6.b Consumi energetici dell’Ente e opere pubbliche a basso impatto ambientale 6 Energia ed emissioni  climalteranti 5.a Produzione dei rifiuti 5.b Raccolta dei rifiuti 5.c Smaltimento e recupero di materia/energia dai rifiu 5 Rifiuti 4.a Gestione delle acque per uso potabile 4.b Gestione delle acque reflue e qualità dei corpi idrici superficiali e sotterrane 4 Acque 3.a Criteri di sostenibilità negli strumenti di pianificazione territoriale 3.b Uso sostenibile del territorio 3.c Riqualificazione – recupero ‐ valorizzazione del patrimonio storico 3 Sviluppo urbano  sostenibile 2.a Interventi infrastrutturali per la mobilità sostenibile 2.b Gestione sostenibile della mobilità e trasporto pubblico urbano 2.c Mitigazione degli impatti da traffico  2.d Mobilità ciclabile 2 Mobilità sostenibile 1.a Verde pubblico e verde privato 1.b Sistemi naturali 1 Verde e sistemi naturali
  • 6. Struttura documento Per ambito di rendicontazione sono riportati i dati a consuntivo 2012 2‐ I DATI in serie storica 2006‐2012 3‐ VALUTAZIONE SINTETICA del dato 2012, della variazione biennale 2011‐2012 e  pluriennale 2006‐2012
  • 10. Parchi e aree verdi fruibili : ~ 4,3 milioni mq (~ 3,3 nel 2006 ) = 25,14 mq/ab (= 20,87 nel 2006 ) 1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI Parchi e aree verdi fruibili per uso ricreativo 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 mq 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 mq/ab mq mq/abitante Verde urbano a gestione Comunale 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 mq 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 mq/abmq mq/abitante Verde urbano totale: ~ 9,5 milioni mq (~ 7,1 nel 2006) = 55,26 mq/ab (= 44,74 nel 2006 )
  • 11. Siti di Interesse Comunitario SIC ~ 2,9 milioni mq (~ 2,2 fino al 2011) 1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI Aree di valore naturalistico vincolate PRG/PSC ~ 1,9 milioni mq (~ 1,0 nel 2006) Vincoli ambientali e paesaggistici 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 mq aree SIC aree naturalistiche vincolate PRG-PSC
  • 12. 2. MOBILITA’ SOSTENIBILE Zone 30km/h = 78,36 Km (30,71 nel 2006) parcheggi scambiatori 0 1 2 3 4 5 6 7 8 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n. 0 1000 2000 3000 4000 n.stalli numero capacità -stalli di sosta zone 30 km/h (lunghezza strade soggette a provvedimento) 0 20 40 60 80 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 km Zone Pedonali = 0,395 mq/ab (media città medie italiane nel 2011 = 0,26 ) Zone Traffico Limitato = 3,47 mq/ab (media città medie italiane nel 2011 = 3,05 ) Parcheggi scambiatori = 7 n. = 3.379 stalli (4 nel 2006 con 2.425 stalli)
  • 13. 2. MOBILITA’ SOSTENIBILE Offerta Trasporto Pubblico Urbano -percorrenza autobus ~ 5,5 milioni km/anno (~4,9 nel 2006) = 31,99 km/ab (30,86 nel 2006) percorrenza annua autobus urbani 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Km/anno 20 25 30 35 40 km/anno/ab Km/anno km/anno/ab passeggeri autobus urbani 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 14.000.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n. 50,00 55,00 60,00 65,00 70,00 75,00 80,00 85,00 n./abpasseggeri autobus urbani di cui minibù % passeggeri autobus urbani su abitanti domanda Trasporto Pubblico Urbano -passeggeri trasportati ~11,18 milioni (~ 12,29 nel 2006 ) = 64,7 n/ab ( 76,9 nel 2006)
  • 14. Autovetture "circolanti" 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 benzina gasolio GPL metano Elettrici (altri) indice motorizzazione = 65,69 autovetture/100 ab (66,70 nel 2011, 64,25 nel 2006) (media città medie italiane nel 2011 = 62 ) 2. MOBILITA’ SOSTENIBILE indice di motorizzazione 63 64 65 66 67 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 autovetture/100ab Piste ciclabili 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Km 0 20 40 60 80 100 120 km/ab km m/100 ab piste ciclabili = 187,3 km (110 nel 2006) = 108,37 m/100ab (68,83 nel 2006)
  • 15. Approvazione regolamento urbanistico edilizio e piano strutturale comunale PSC nel 2011 La redazione dei nuovi strumenti è stata guidata dall’indirizzo “Reggio città della sostenibilità ambientale” tradotto nelle seguenti principali azioni: scelte non espansive riduzione degli interventi diretti riducendo l’indice di edificabilità nei lotti ancora liberi aree libere di maggiori dimensioni - obbligo progetto unitario convenzionato e cessione degli standard limitazione delle possibilità di recupero dei fabbricati ex- agricoli politiche per migliorare la qualità architettonica ed rapporto con contesto paesaggistico, per promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili, incentivare misure di risparmio energetico e di bio-architettura norme e riferimenti specifici relativi all’applicazione di Ecoabita, prevedendo meccanismi di incentivazione introduzione l’Indice ecologico ambientale PP precisa individuazione cartografica dei vincoli paesaggistico-ambientali e storico-culturali vigenti, allineamento col regolamento verde riqualificazione del sistema del Crostolo, Rodano, Modolena ; qualificazione della nuova area produttiva di Prato-Gavassa come APEA 3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE
  • 16. PP approvati – sup. utile ~1,4 milioni mq Verde pubblico PP approv. ~ 2,0 milioni mq 3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Aree di valore naturalistico vincolate PRG/PSC ~ 1,96 milioni mq (~ 1,08 M mq nel 2006) Vincoli ambientali e paesaggistici 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 mq aree SIC aree naturalistiche vincolate PRG-PSC interventi edilizi diretti concessionati 0 50.000 100.000 150.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 mq nuova costruzione, ampliamento e sopraelevazione recupero e riconversione Piani Particolareggiati approvati- superficie utile e Vp 0 250.000 500.000 750.000 1.000.000 1.250.000 1.500.000 1.750.000 2.000.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 mq superficie utile verde pubblico (Vp) PRU = 28 ambiti PSC che potranno attuarsi tramite PRU (Nel PRG i PRU erano 12 di cui 4 adottati) nuova costruzione-ampliamento-soprael. ~112.000 mq/anno superficie complessiva conces Recupero e riconversione edifici ~ 14.500 mq/anno superficie complessiva conces.
  • 17. uso suolo (RER): -superfici artificializzate- urbanizzate = 25,40% (17,14% nel 1994) -superfici agricole = 72,86% (82,36% nel 1994) -aree naturali o seminaturali = 1,74% (0,46% nel 1994) 3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE NB) La Regione, nella carta dell’uso del suolo, classifica come aree artificializzate anche il verde urbano (parchi urbani, aree sportive, fasce d’ambientazione, ecc.) per un valore pari circa al 20% dell’aumento riscontrato tra il 2003 e il 2008. Si sottolinea inoltre che un ulteriore 20% di tale aumento è costituito da cantieri e spazi in costruzione, molti dei quali (Parco Ottavi, Acque Chiare, via Settembrini) non sono ad oggi effettivamente realizzati e in ogni caso hanno in dotazione aree verdi significative. Uso del Suolo 22,98 25,40 17,14 1,74 1,58 0,46 72,8681,36 75,43 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1994 2003 2008 % AREE AGRICOLE AREE NATURALI O SEMINATURALI AREE URBANIZZATE E/O ARTIFICIALIZZATE
  • 18. perdite “nette”della rete = 10% (17 % nel 2006) 4. ACQUE consumo d’acqua da acquedotto-uso domestico = 151,9 l/g/ab (159,9 l/g/ab nel 2009) Dato relativo ad abitanti serviti dalla rete (media città medie italiane nel 2011 = 163 ) perdite nette dalla rete acquedottistica 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 % consumi idrici totali da acquedotto e consumi domestici procapite 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 14.000.000 2009 2010 2011 2012 mc.anno 120,0 130,0 140,0 150,0 160,0 170,0 l/g/abservitirete consumi totali (domestici e non domestici) consumi domestici pro-capite su abitanti serviti dalla rete
  • 19. Torrente Crostolo- stato acque superficiale 4. ACQUE abitanti serviti da impianti di depurazione delle acque reflue = 89,4% (84,8 nel 2006) (media città medie italiane nel 2011 = 91% ) Depuratore Mancasale – COD in uscita = 28,0 mg/l (59 nel 2006) : inquinamento residuo molto debole!
  • 20. rifiuti urbani - produzione pro-capite = 671 kg/ab/anno (779 nel 2006 ) NB)Il dato apparentemente elevato rispetto ad altre città italiane è dovuto ad un’elevata capacità di intercettazione ed all’assimilazione dei rifiuti 5 - RIFIUTI percentuale raccolta differenziata rifiuti urbani -sul territorio comunale = 58,79% ( 46,75 % nel 2006) -nelle aree porta a porta = 67,0% produzione rifiuti urbani 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 tonnellate 0 200 400 600 800 1000 Kg/ab/anno tonnellate kg/ab/anno Percentuale rifiuti urbani differenziati 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 % raccolta differenziata totale raccolta differenziata "porta a porta"
  • 21. Tipologia di smaltimento RSU 5 - RIFIUTI Rifiuti smaltiti in discarica e inceneritore 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 % Discarica Incenerimento (con recupero di energia) Compostaggio Recupero (escluso il recupero di energia) incenerimento recupero compostaggio discarica 36,3% in discarica (23,3 nel 2011) 6,5 % inceneritore (20,0 nel 2011) 23,2 % a compostaggio (22,9 nel 2011) 34,0 % a recupero (33,8 nel 2011)
  • 22. teleriscaldamento - abitanti serviti = 30,01 % (29,75 % nel 2006) 6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI Impianti fotovoltaici sul territorio – potenza installata ~ 22.200 KW % (9,9 nel 2006) Ecoabita – unità immobiliari certificate = 57 n. ( 0 nel 2006) Abitanti serviti dal teleriscaldamento 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n.abitanti 28,00 28,50 29,00 29,50 30,00 30,50 31,00 % numero residenti % residenti Ecoabita - unità immobiliari certificate 0 10 20 30 40 50 60 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n. fotovoltaico istallato sul territorio 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 kW/anno 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 KWtotali istallato nell'anno potenza totale istallata
  • 23. Consumi energetici complessivi dell’ente su popolazione = 349,18 kWh/abitanti (= 402,17 nel 2006) 6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI conumi energeti ci complessivi Ente (destagionalizzati) Indice energia popolazione 0 10.000.000 20.000.000 30.000.000 40.000.000 50.000.000 60.000.000 70.000.000 80.000.000 2008 2009 2010 2011 2012 250 270 290 310 330 350 370 390 410 430 450 tot consumi energetici dest indice energia popolazione consumi energetici dell'Ente (destagionalizzati) 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 40.000.000 45.000.000 2008 2009 2010 2011 2012kWh anno per riscaldamento per illuminazione Pubblica per uffici e strutture
  • 24. fotovoltaico su strutture dell'Ente 0 2 4 6 8 10 12 14 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n.strutture 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 140,00 160,00 KWpotenzainstallata strutture potenza installata 6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI Impianti solari termici su strutture dell’ente = 245,8 mq (= 40,4 nel 2006) Impianti solari fotovoltaici su strutture dell’ente = 137,08 kW (= 19,5 nel 2006) solare termico su strutture dell'Ente 0 2 4 6 8 10 12 14 2006 2007 2008 2009 2010 2011 n.strutture 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 mqpannelli strutture pannelli solari termici istallati
  • 25. progetti educazione ambientale/sviluppo sostenibile per scuole = ~ 11.000 bambini-insegnanti coinvolti (~ 11.000 nel 2006) 7 - INFORMAZIONE, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE progetti di educazione ambientale per le scuole 0 2 4 6 8 10 12 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n.anno 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 n.anno progetti scuole Bambini ed insegnanti coinvolti Bicibus e Pedibus- bambini coinvolti 0 100 200 300 400 500 600 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n.anno bicibus - bambini coinvolti pedibus - bambini coinvolti Bicibus –bambini coinvolti = 409 n. (422 nel 2006) Pedibus –bambini coinvolti = 89 n. (0 nel 2006)
  • 26. PM10 – giorni di superamenti valori limite (stazione traffico) = 93 (146 nel 2006) 8 a - AMBIENTE E SALUTE parametri qualità dell'aria: Poliveri sottili - media annuale 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 PM10 - media annuale -StazioneTraffico Urbano (µg/mc) PM10 - media annuale -Stazione Fondo Urbano (µg/mc) PM2,5 - media annuale- Stazione Fondo Urbano (µg/mc) valore limite PM10 valore limite PM2,5 parametri qualità dell'aria: PM10 - giorni di superamento del valore limite 0 20 40 60 80 100 120 140 160 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 PM10 - superamento valori limite - Stazione Traffico Urbano (giorni) giorni di superamento consentiti PM10 – media annuale: -Stazione traffico = 41μ g/mc (52 nel 2006) -Stazione fondo = 34 μ g/mc (38 nel 2006)
  • 27. 8 a - AMBIENTE E SALUTE parametri qualità dell'aria: Biossido di Azoto - media annuale 20 25 30 35 40 45 50 55 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 NO2 - media annuale- Stazione Traffico Urbano (µg/mc) NO2 - media annuale - Stazione Fondo Urbano (µg/mc) parametri qualità dell'aria: Ozono - giorni di superamento del valore limite 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 O3 - superamenti valore bersaglio - Stazione Fondo Urbano (giorni) giorni di superamento consentiti Buone pratiche gestionali interne adottate dall’ente = 8 ( 6 nel 2006) Bilanci ambientali approvati = 16 (6 nel 2006) 8 b- GESTIONE AMBIENTALE