SlideShare a Scribd company logo
Donne e pubblicità:
esempi e coordinate per
   capire il caso italiano
                       Annamaria Testa

 Consumers’ Forum - Roma, 4 aprile 2011
Questo è un percorso costruito, per semplicità,
con esempi tratti dalla pubblicità su stampa
e in affissione di questi ultimi anni.
Ma vale, eccome, anche per la tv.
Una   premessa necessaria
1 LA PUBBLICITÀ. È una parte
minoritaria dei messaggi
veicolati dai media.
Ma, per sua natura, è visibile,
esplicita, memorabile. Lo è
anche quando rappresenta
discutibilmente le donne.
1 LA PUBBLICITÀ. È una parte
                                       minoritaria dei messaggi
                                       veicolati dai media.
2 L’INTERO SISTEMA MEDIATICO           Ma, per sua natura, è visibile,
NAZIONALE. Tra veline e fotoritocco,   esplicita, memorabile. Lo è
offre rappresentazioni femminili       anche quando rappresenta
spesso omologate su stereotipi.        discutibilmente le donne.
3 IL CONTESTO SOCIALE. Scarsa parità di genere: Italia al 74° posto su 134
     paesi nel Gender Gap Index* 2010 (al 72° nel 2009). La disparità non riguarda
     sanità ed educazione, ma potere economico e rappresentanza politica




                                             1 LA PUBBLICITÀ. È una parte
                                             minoritaria dei messaggi
                                             veicolati dai media.
2 L’INTERO SISTEMA MEDIATICO                 Ma, per sua natura, è visibile,
NAZIONALE. Tra veline e photoshop,           esplicita, memorabile. Lo è
offre rappresentazioni femminili             anche quando rappresenta
spesso omologate su stereotipi               discutibilmente le donne


                                                                                *World Economic Forum
Se le donne avessero maggior peso politico e
sociale, i media le mostrerebbero in modo diverso.
Se le donne avessero maggior ruolo nelle imprese,
più facilmente si produrrebbe pubblicità diversa :(((
Se le donne avessero maggior peso politico e
sociale, i media le mostrerebbero in modo diverso.
Se le donne avessero maggior ruolo nelle imprese,
più facilmente si produrrebbe pubblicità diversa :(((

E questa presentazione potrebbe finire    qui
La pubblicità è comunicazione   persuasiva
… e ha lo scopo di promuovere
consumi e/o comportamenti
• …non crea modelli e valori
• si aggancia a simboli, modelli e valori già
  esistenti, interpretandoli, amplificandoli
• …e inserendoli dentro storie che
  raccontano prodotti con parole e immagini
Per esempio: prendete un gelato e agganciatelo a…
…ricchezza
…natura
…successo
…purezza e peccato
…fitness
…sesso
Ma… nel momento in cui un prodotto, per
rendersi desiderabile, “si aggancia” a simboli
e valori già acquisiti, li consolida
nell’immaginario collettivo.
Ma… nel momento in cui un prodotto, per
rendersi desiderabile, “si aggancia” a simboli
e valori già acquisiti, li consolida
nell’immaginario collettivo
• dunque la pubblicità è un effetto del clima
sociale.
• ma è anche una concausa perché, ogni
volta che rappresenta un comportamento, un
simbolo, un valore, lo rinforza
Pubblicità commerciale   Pubblicità sociale
Pubblicità commerciale     Pubblicità sociale

Comportamento di consumo   Comportamento sociale
Pubblicità commerciale

Comportamento di consumo
+ comportamento sociale
3 MACROCONTESTO




                               1 PUBBLICITÀ
    2 SISTEMA MEDIATICO



    … c’è un incrociarsi di influenze   reciproche
Donne e pubblicità: corpo,
immaginario, limiti, aree grigie
L’uso del nudo   femminile non è solo italiano…
L’uso di stereotipi   di genere non è
un fatto recente…
Radio privata   Salum i calabresi




… e sì, ci sono casi marginali ed estremi.
Non è questo il punto: il Giurì già li censura
efficacemente, impedendone la diffusione
È però discutibile l’uso del corpo femminile
per vendere… qualsiasi cosa. Da un corso
universitario al cibo per animali
Quattro compagnie telefoniche concorrenti.
Quattordici offerte diverse, in anni diversi.
Una sola idea fissa.
Quattro compagnie telefoniche concorrenti.
Quattordici offerte diverse, in anni diversi.
Una sola idea fissa.
Che (grazie!) oggi è già cambiata
Sociètè Francaise de Radiotèlèphonie




              seduttiva quando è
La pubblicità è
intelligente, divertente, esatta,
sorprendente. Insomma, creativa
2011 - I paesi del Gulf Cooperation Council rivestono Gisele su
                       Vogue Italia




Intendiamoci: il punto non è censurare…
“    …si poteva dire aquila, piccione, canarino,
eccetera, ma non uccello (passero, rigorosamente al
maschile). Un giorno bocciarono un comunicato
radio, per un succo di frutta, perché non ci
permettevano di dire il buon sapore della natura.
Nel caso di un lassativo, ci vietarono di usare
la parola intestino, e ci costrinsero a dire regola
l’organismo…
La sindrome di Carosello - Giancarlo Livraghi           ”
                      …o tornare a essere bacchettoni
Gelato Orlando, 1988




il sesso non è tabù,   se c’è un po’ di humour
…un po’ di leggerezza. E se il messaggio
c’entra col prodotto
… ma mostrare il corpo nudo non è
un obbligo. Neanche per vendere, in modo
pertinente, biancheria intima
C’è però qualcosa di forse più preoccupante
del corpo nudo. Ed è il corpo omologato.
…tra chirurgia estetica e ritocco fotografico
Guardate il paradosso (non solo italiano)
delle creme anti età…
Eppure ci sono altri modi per mostrare
la varietà di corpi veri… perché non provarci?
L’ultimo punto, il più sfuggente, riguarda
gli stereotipi di ruolo.
Svezia




…e forse la soluzione passa da un cambiamento
di clima, più che da un contro-stereotipo
… o da una forzatura poco credibile.
Prendete una spugnetta di quelle per
lavare i piatti…
Italia                              Malesia




… forse non c’è bisogno di trasformare le
casalinghe in modelle o in guerriere
USA


…e basta un po’ di humour
In conclusione: ironia, leggerezza e
pertinenza aiutano sempre a progettare
una comunicazione efficace e non sessista.
In conclusione: ironia, leggerezza e
pertinenza aiutano sempre a progettare
una comunicazione efficace e non sessista.

Perfino su prodotti oggettivamente   difficili.
Per esempio…
Prodotto: Viagra
Prodotto: Tampax
C’è molto da fare e molto da inventare
per diffondere una sensibilità nuova.
Potremmo farlo insieme: cittadini,
imprese, media, pubblicità e istituzioni
Grazie
www.annamariatesta.it
www.nuovoeutile.it
www.progettinuovi.it

More Related Content

Similar to Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso italiano

Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2
EDUNET
 
Module 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 itModule 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 it
EDUNET
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
ilariab
 
Viral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul web
Viral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul webViral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul web
Viral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul web
Gianni L'Abbate
 
Specchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni otticheSpecchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni ottiche
Paola Panarese
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
Pierluigi De Rosa
 
La donna nelle pubblicità sui social.pptx
La donna nelle pubblicità sui social.pptxLa donna nelle pubblicità sui social.pptx
La donna nelle pubblicità sui social.pptx
alessandrogargano0
 
Don ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranzaDon ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranzaLibera_Milano
 
D voice fin_compressed
D voice fin_compressedD voice fin_compressed
D voice fin_compressed
GiuliaPalumbo4
 
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Chiara Marescalco -Kiarma-
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinitaLa decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
venetianlanguage
 
La comunicazione sociale
La comunicazione socialeLa comunicazione sociale
La comunicazione sociale
Giancarlo Panico
 
Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.
Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.
Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.
cOOkies adv
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Sarah Cillo
 

Similar to Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso italiano (20)

Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2
 
Module 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 itModule 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 it
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
 
Viral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul web
Viral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul webViral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul web
Viral Content: storia, esempi ed ingredienti del viral sul web
 
Specchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni otticheSpecchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni ottiche
 
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambiniPratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
La donna nelle pubblicità sui social.pptx
La donna nelle pubblicità sui social.pptxLa donna nelle pubblicità sui social.pptx
La donna nelle pubblicità sui social.pptx
 
Don ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranzaDon ciotti dare fiato alla speranza
Don ciotti dare fiato alla speranza
 
D voice fin_compressed
D voice fin_compressedD voice fin_compressed
D voice fin_compressed
 
Alma Mater Studiorum
Alma Mater StudiorumAlma Mater Studiorum
Alma Mater Studiorum
 
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
Sessualizzazione del mondo dell'infanzia. Le bambine vittime inconsapevoli.
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinitaLa decostruzone ed il mito della crescita infinita
La decostruzone ed il mito della crescita infinita
 
N. 29 aprile 2013
N. 29 aprile 2013N. 29 aprile 2013
N. 29 aprile 2013
 
La comunicazione sociale
La comunicazione socialeLa comunicazione sociale
La comunicazione sociale
 
Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.
Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.
Come la pubblicità racconta le donne e gli uomini, in Italia.
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 

Consumers forum. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso italiano

  • 1. Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso italiano Annamaria Testa Consumers’ Forum - Roma, 4 aprile 2011
  • 2. Questo è un percorso costruito, per semplicità, con esempi tratti dalla pubblicità su stampa e in affissione di questi ultimi anni. Ma vale, eccome, anche per la tv.
  • 3. Una premessa necessaria
  • 4. 1 LA PUBBLICITÀ. È una parte minoritaria dei messaggi veicolati dai media. Ma, per sua natura, è visibile, esplicita, memorabile. Lo è anche quando rappresenta discutibilmente le donne.
  • 5. 1 LA PUBBLICITÀ. È una parte minoritaria dei messaggi veicolati dai media. 2 L’INTERO SISTEMA MEDIATICO Ma, per sua natura, è visibile, NAZIONALE. Tra veline e fotoritocco, esplicita, memorabile. Lo è offre rappresentazioni femminili anche quando rappresenta spesso omologate su stereotipi. discutibilmente le donne.
  • 6. 3 IL CONTESTO SOCIALE. Scarsa parità di genere: Italia al 74° posto su 134 paesi nel Gender Gap Index* 2010 (al 72° nel 2009). La disparità non riguarda sanità ed educazione, ma potere economico e rappresentanza politica 1 LA PUBBLICITÀ. È una parte minoritaria dei messaggi veicolati dai media. 2 L’INTERO SISTEMA MEDIATICO Ma, per sua natura, è visibile, NAZIONALE. Tra veline e photoshop, esplicita, memorabile. Lo è offre rappresentazioni femminili anche quando rappresenta spesso omologate su stereotipi discutibilmente le donne *World Economic Forum
  • 7. Se le donne avessero maggior peso politico e sociale, i media le mostrerebbero in modo diverso. Se le donne avessero maggior ruolo nelle imprese, più facilmente si produrrebbe pubblicità diversa :(((
  • 8. Se le donne avessero maggior peso politico e sociale, i media le mostrerebbero in modo diverso. Se le donne avessero maggior ruolo nelle imprese, più facilmente si produrrebbe pubblicità diversa :((( E questa presentazione potrebbe finire qui
  • 9. La pubblicità è comunicazione persuasiva
  • 10. … e ha lo scopo di promuovere consumi e/o comportamenti
  • 11. • …non crea modelli e valori • si aggancia a simboli, modelli e valori già esistenti, interpretandoli, amplificandoli • …e inserendoli dentro storie che raccontano prodotti con parole e immagini
  • 12. Per esempio: prendete un gelato e agganciatelo a…
  • 19. Ma… nel momento in cui un prodotto, per rendersi desiderabile, “si aggancia” a simboli e valori già acquisiti, li consolida nell’immaginario collettivo.
  • 20. Ma… nel momento in cui un prodotto, per rendersi desiderabile, “si aggancia” a simboli e valori già acquisiti, li consolida nell’immaginario collettivo • dunque la pubblicità è un effetto del clima sociale. • ma è anche una concausa perché, ogni volta che rappresenta un comportamento, un simbolo, un valore, lo rinforza
  • 21. Pubblicità commerciale Pubblicità sociale
  • 22. Pubblicità commerciale Pubblicità sociale Comportamento di consumo Comportamento sociale
  • 23. Pubblicità commerciale Comportamento di consumo + comportamento sociale
  • 24. 3 MACROCONTESTO 1 PUBBLICITÀ 2 SISTEMA MEDIATICO … c’è un incrociarsi di influenze reciproche
  • 25. Donne e pubblicità: corpo, immaginario, limiti, aree grigie
  • 26. L’uso del nudo femminile non è solo italiano…
  • 27. L’uso di stereotipi di genere non è un fatto recente…
  • 28. Radio privata Salum i calabresi … e sì, ci sono casi marginali ed estremi. Non è questo il punto: il Giurì già li censura efficacemente, impedendone la diffusione
  • 29. È però discutibile l’uso del corpo femminile per vendere… qualsiasi cosa. Da un corso universitario al cibo per animali
  • 30.
  • 31. Quattro compagnie telefoniche concorrenti. Quattordici offerte diverse, in anni diversi. Una sola idea fissa.
  • 32. Quattro compagnie telefoniche concorrenti. Quattordici offerte diverse, in anni diversi. Una sola idea fissa. Che (grazie!) oggi è già cambiata
  • 33. Sociètè Francaise de Radiotèlèphonie seduttiva quando è La pubblicità è intelligente, divertente, esatta, sorprendente. Insomma, creativa
  • 34. 2011 - I paesi del Gulf Cooperation Council rivestono Gisele su Vogue Italia Intendiamoci: il punto non è censurare…
  • 35. …si poteva dire aquila, piccione, canarino, eccetera, ma non uccello (passero, rigorosamente al maschile). Un giorno bocciarono un comunicato radio, per un succo di frutta, perché non ci permettevano di dire il buon sapore della natura. Nel caso di un lassativo, ci vietarono di usare la parola intestino, e ci costrinsero a dire regola l’organismo… La sindrome di Carosello - Giancarlo Livraghi ” …o tornare a essere bacchettoni
  • 36. Gelato Orlando, 1988 il sesso non è tabù, se c’è un po’ di humour
  • 37. …un po’ di leggerezza. E se il messaggio c’entra col prodotto
  • 38. … ma mostrare il corpo nudo non è un obbligo. Neanche per vendere, in modo pertinente, biancheria intima
  • 39. C’è però qualcosa di forse più preoccupante del corpo nudo. Ed è il corpo omologato.
  • 40. …tra chirurgia estetica e ritocco fotografico
  • 41. Guardate il paradosso (non solo italiano) delle creme anti età…
  • 42.
  • 43. Eppure ci sono altri modi per mostrare la varietà di corpi veri… perché non provarci?
  • 44. L’ultimo punto, il più sfuggente, riguarda gli stereotipi di ruolo.
  • 45. Svezia …e forse la soluzione passa da un cambiamento di clima, più che da un contro-stereotipo
  • 46. … o da una forzatura poco credibile. Prendete una spugnetta di quelle per lavare i piatti…
  • 47. Italia Malesia … forse non c’è bisogno di trasformare le casalinghe in modelle o in guerriere
  • 48. USA …e basta un po’ di humour
  • 49. In conclusione: ironia, leggerezza e pertinenza aiutano sempre a progettare una comunicazione efficace e non sessista.
  • 50. In conclusione: ironia, leggerezza e pertinenza aiutano sempre a progettare una comunicazione efficace e non sessista. Perfino su prodotti oggettivamente difficili. Per esempio…
  • 53. C’è molto da fare e molto da inventare per diffondere una sensibilità nuova. Potremmo farlo insieme: cittadini, imprese, media, pubblicità e istituzioni