SlideShare a Scribd company logo
La QUICK REFERENCE
fornisce una sintesi del la-
voro svolto nel contempo
una guida di rapida consul-
tazione per gli operatori al
                                                                                                                                                         Il consenso informato è il do-
fine di favorire la diffusione
e l’applicazione delle racco-
                                                   Quando                   Il consenso informa-       ELENCO INDICATIVO DI ATTIVITA’
                                                                                                                                                         vere etico, deontologico e
                                                                                                           SANITARIE PER LE QUALI
mandazioni contenute nella                                                  to scritto va richie-                                                        giuridico del medico di forni-
                                                                                                          E’ NECESSARIO ACQUISIRE                        re adeguata ed esauriente
procedura “Modalità di                                                      sto per i procedi-        UN CONSENSO INFORMATO SCRITTO                      informazione alla persona
acquisizione del consenso                                                   menti diagnostici e/o • interventi chirurgici
informato”, PGS-UOQ-7-                                                                                                                                   assistita, in possesso di ca-
                                                                            i trattamenti tera- • procedure anestesiologiche                             pacità decisionale, relativa-
02 ed 1 rev 00 del Sistema
                                                                            peutici “che possa- • procedure di diagnostica invasiva                      mente al trattamento sanita-
di Gestione per la Qualità.
                                                                            no comportare grave • procedure terapeutiche invasive                        rio proposto affinché possa
                                                                                                  • procedure di radiologia diagnostica o
                                       reference
                               quick




   1
                                                                            rischio per l'incolu-                                                        esprimere liberamente la pro-
                                                                                                    interventistica, con impiego di mezzi di             pria volontà e prendere deci-
                                                                            mità della persona”     contrasto
                                                                            Codice deontologico                                                          sioni.
                                                                                                  • trattamenti farmacologici ad alto rischio
                                                                            2006
                                                                                                  • trattamenti radioterapici
                                                                                                                                                         L’informazione deve essere
                                                                                                                                                         completa ed obiettiva, e-

                                                   Chi deve                 Il consenso informato scritto deve essere acquisito dal me-
                                                                                                                                                         spressa con linguaggio sem-
                                                                                                                                                         plice, chiaro e correlato alla
                                                                            dico che effettuerà la prestazione.                                          situazione di salute, psicolo-
                                                                                                                                                         gica, culturale e linguistica
                                                                                                                                                         del paziente;
                                                   Chi può                  Ha titolo ad esprimere il consenso esclusivamente il pa-
                                                                                                                                                         le informazioni, notizie o dati
                                                                            ziente maggiorenne e capace di intendere e di volere.
                                                                                                                                                         specialistici devono essere
                                                                            Se non è obbligatoriamente previsto un rappresentante le-                    forniti in una grafia leggibile
                                                                            gale o un tutore, il consenso non può essere delegato a ter-                 per tipologia e dimensioni e
                                                                            ze persone. Il consenso espresso dai familiari è in tal caso                 senza uso di sigle o termini
                                                                            giuridicamente irrilevante.                                                  scientifici incomprensibili da
                                                                                                                                                         parte del paziente.
                                                                                                                                                                      V. Bellia
                                                   Come                     L'informazione scritta è integrativa e mai sostitutiva del                                P. Bellocchi
                                                                                                                                                          G r u p p o S.dBordoni v o r o
                                                                                                                                                                          i La
                                                                            colloquio medico-paziente, che utilizzando modalità di lin-                               M . Buccheri
                                                                            guaggio appropriate, gradualità delle notizie, promuove una                               G. Castiglione
                                                                                                                                                                      G. Coco
                                                                            decisione condivisa e una partecipazione consapevole.                                     R. Cunsolo
                                                                                                                                                                      M . Danzì
                                                                                                                                                                      L. Esposto
                                                                                                                                                                      A. M agnano
                                                   Nel paziente interdetto, il tutore ha funzione di rappresentante                                                   G. M angano
                                                                                                                                                                      G. Novello
                                                   legale ed ha titolo ad esprimere il consenso alle prestazioni sanitarie.                                           R. Platania
                                                                                                                                                                      C. Privitera
                                                                                                                                                                      A. Rapisarda
                                                                                                                                                                      C. Riscica
                                                                                                                                                                      G. Russo
                                                   Nel minore è sufficiente il consenso di uno solo dei genitori per i casi                                           G. Saglimbeni
                                                   di comuni trattamenti (visite, medicazioni, ecc.) .                                                                S. Saita
                                                   Nelle procedure per le quali è richiesto per Legge il con- Le informazioni utili all’acquisizio-                   L. Scandurra
                                                                                                                                                                      S. Scarlata
                                                   senso informato scritto e le procedure ad alto rischio o che ne del consenso inform atoun inter-
                                                                                                                 essere somministrate con
                                                                                                                                               devono
                                                                                                                                                                      G. Sciuto
                                                   esulano dall’ordinarietà, il consenso deve essere firmato vallo di tempo tra l’informazione e                      G. Scuderi
                                                                                                                 la m anifestazione del consenso                      V. Torrisi
                                                   da entrambi i genitori.                                       sufficie nte a consentire al paziente
                                                   Se un genitore è assente è sufficiente l'acquisizione del di poter riflettere sul contenuto           In particolare, i pazienti devo-
                                                                                                                 informativo ricevuto ed eventual-
                                                   consenso del solo genitore presente e capace, facendo         mente sottoporlo all'attenzione del     no essere informati in ordine
                                                   sottoscrivere al genitore presente, la dichiarazione di auto- medico di sua fiducia e/o dei fam i-    a:
                                                   certificazione attestante la condizione di lontananza o im- liari.                                    • le condizioni cliniche, spe-
                                                   pedimento dell'altro genitore.                                                                          cie quelle particolarmente
                                                                                                                 Si raccomanda di registra-
                                                                                                                                                           degne di nota;
                                                                                                                          re il momento dell'informa-
                                                                                                                                                         • il trattamento proposto uni-
                                                                                                                          zione come atto medico,
                                                                                                                                                           tamente a quelli associati e
                                                   Quando sussistano le condizioni di necessi-                            sottoscritto dal paziente
                                                                                                                                                           a quelli eventualmente suc-
                                                                                                                          medesimo e dal medico,
                                                                                                                                                           cessivi;
                                                   tà e la persona non è in grado di esprimere il consenso a              registrando la data in cui
                                                                                                                                                         • i potenziali risultati conse-
                                                   prestazioni ritenute indifferibili, il medico è tenuto ad inter-       sono state fornite le infor-
                                                                                                                                                           guibili e i possibili inconve-
                                                   venire anche senza il consenso. Il medico compie tutti gli             mazioni in cartella clinica
                                                                                                                                                           nienti del trattamento pro-
                                                   atti possibili, riportando in cartella clinica la situazione che       o nel modello di consenso
                                                                                                                                                           posto;
                                                   viene ad affrontare e i provvedimenti relativi non procrasti-          informato.
                                                                                                                                                         • le possibili alternative ri-
                                                   nabili e necessari.                                                                                     spetto al trattamento pro-
                                                   Ai familiari non è riconosciuto alcun potere di decidere, tuttavia è opportuno che sia-                 posto;
                                                   no informati, in accordo con le norme sulla riservatezza dei dati sensibili, ma le deci-              • le probabilità di successo
                                                   sioni cliniche spettano autonomamente al medico.                                                        del trattamento proposto;
                                                                                                                                                         • i possibili problemi di recu-
                                                                                                                                                           pero e/o le possibili ricadu-
                                                                                                                                                           te sull'attività lavorativa e
                                                   Di fronte al rifiuto del paziente , maggiorenne e capace, di sottoporsi agli                            nell'ambito della vita fami-
                                                   atti sanitari proposti, il medico e gli operatori sanitari devono rispettare la sua volon-              liare o sociale
                                                   tà, a meno che la situazione clinica non evolva fino a determinare lo stato di necessi-               • i possibili esiti del non trat-
                                                   tà.                                                                                                     tamento.




unità operativa
      Via Plebiscito n. 628
                                                                                                                                                                                  Ed. 1 Rev. 00
per la qualità
Responsabi le:
dott. Vince nzo Parrine ll o

More Related Content

Similar to rischio clinico, Consenso informato

Il modello hub spoke
Il modello hub spokeIl modello hub spoke
Il modello hub spoke
martino massimiliano trapani
 
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei ServiziPro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Teresa Leonetti
 
Cicchetti et al copia
Cicchetti et al copiaCicchetti et al copia
Cicchetti et al copia
Carlo Favaretti
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatombenvegnu
 
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.AndròsCarta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Teresa Leonetti
 
Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo
Francesco Bianchini
 
Favaretti sihta udine 2011
Favaretti sihta udine 2011Favaretti sihta udine 2011
Favaretti sihta udine 2011
Carlo Favaretti
 
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
vitko
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
martino massimiliano trapani
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 

Similar to rischio clinico, Consenso informato (15)

Il modello hub spoke
Il modello hub spokeIl modello hub spoke
Il modello hub spoke
 
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei ServiziPro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
 
rischio clinico, Errori Preanalitici
rischio clinico, Errori Preanaliticirischio clinico, Errori Preanalitici
rischio clinico, Errori Preanalitici
 
Cicchetti et al copia
Cicchetti et al copiaCicchetti et al copia
Cicchetti et al copia
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
rischio clinico, Trasfusione
rischio clinico, Trasfusionerischio clinico, Trasfusione
rischio clinico, Trasfusione
 
rischio clinico, Cartella Clinica
rischio clinico, Cartella Clinicarischio clinico, Cartella Clinica
rischio clinico, Cartella Clinica
 
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.AndròsCarta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
 
Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo
 
Favaretti sihta udine 2011
Favaretti sihta udine 2011Favaretti sihta udine 2011
Favaretti sihta udine 2011
 
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatoriorischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
 
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
rischio clinico, Rischio Trasfusionale
rischio clinico, Rischio Trasfusionalerischio clinico, Rischio Trasfusionale
rischio clinico, Rischio Trasfusionale
 

More from AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia

Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Gtt 20 maggio
Gtt 20 maggioGtt 20 maggio
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Manuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangueManuale buon uso sangue
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorioprevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorioAOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinicaprevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consensoprevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 

More from AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia (20)

Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2Invito primo annuncio_4_meeting2
Invito primo annuncio_4_meeting2
 
Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania Worshop global trigger tool - catania
Worshop global trigger tool - catania
 
Gtt 20 maggio
Gtt 20 maggioGtt 20 maggio
Gtt 20 maggio
 
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
progetto interaziendale migliorare la gestione della sepsi / to improvement o...
 
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
Check list per la valutazione dell'appropriatezza della profilassi antibiotic...
 
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
Regolamento aziendale sulla "gestione sicura dell'elettrobisturi" 17 aprile 2014
 
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
 
Antibiotic prophylaxis in surgery
Antibiotic prophylaxis in surgery Antibiotic prophylaxis in surgery
Antibiotic prophylaxis in surgery
 
Manuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangueManuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangue
 
Qualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinicoQualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinico
 
Qualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinicoQualità e rischio clinico
Qualità e rischio clinico
 
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorioprevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
prevenire gli errori nel posizionamento del paziente sul letto operatorio
 
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinicaprevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
prevenire gli errori di comunicazione: la cartella clinica
 
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consensoprevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
prevenire gli errori di comunicazione: informazione e consenso
 
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
Guida Implementazione Raccomandazione Prevenzione Reazioni Avverse Incompatib...
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
Spleen Trauma Classification
Spleen Trauma ClassificationSpleen Trauma Classification
Spleen Trauma Classification
 
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
 

rischio clinico, Consenso informato

  • 1. La QUICK REFERENCE fornisce una sintesi del la- voro svolto nel contempo una guida di rapida consul- tazione per gli operatori al Il consenso informato è il do- fine di favorire la diffusione e l’applicazione delle racco- Quando Il consenso informa- ELENCO INDICATIVO DI ATTIVITA’ vere etico, deontologico e SANITARIE PER LE QUALI mandazioni contenute nella to scritto va richie- giuridico del medico di forni- E’ NECESSARIO ACQUISIRE re adeguata ed esauriente procedura “Modalità di sto per i procedi- UN CONSENSO INFORMATO SCRITTO informazione alla persona acquisizione del consenso menti diagnostici e/o • interventi chirurgici informato”, PGS-UOQ-7- assistita, in possesso di ca- i trattamenti tera- • procedure anestesiologiche pacità decisionale, relativa- 02 ed 1 rev 00 del Sistema peutici “che possa- • procedure di diagnostica invasiva mente al trattamento sanita- di Gestione per la Qualità. no comportare grave • procedure terapeutiche invasive rio proposto affinché possa • procedure di radiologia diagnostica o reference quick 1 rischio per l'incolu- esprimere liberamente la pro- interventistica, con impiego di mezzi di pria volontà e prendere deci- mità della persona” contrasto Codice deontologico sioni. • trattamenti farmacologici ad alto rischio 2006 • trattamenti radioterapici L’informazione deve essere completa ed obiettiva, e- Chi deve Il consenso informato scritto deve essere acquisito dal me- spressa con linguaggio sem- plice, chiaro e correlato alla dico che effettuerà la prestazione. situazione di salute, psicolo- gica, culturale e linguistica del paziente; Chi può Ha titolo ad esprimere il consenso esclusivamente il pa- le informazioni, notizie o dati ziente maggiorenne e capace di intendere e di volere. specialistici devono essere Se non è obbligatoriamente previsto un rappresentante le- forniti in una grafia leggibile gale o un tutore, il consenso non può essere delegato a ter- per tipologia e dimensioni e ze persone. Il consenso espresso dai familiari è in tal caso senza uso di sigle o termini giuridicamente irrilevante. scientifici incomprensibili da parte del paziente. V. Bellia Come L'informazione scritta è integrativa e mai sostitutiva del P. Bellocchi G r u p p o S.dBordoni v o r o i La colloquio medico-paziente, che utilizzando modalità di lin- M . Buccheri guaggio appropriate, gradualità delle notizie, promuove una G. Castiglione G. Coco decisione condivisa e una partecipazione consapevole. R. Cunsolo M . Danzì L. Esposto A. M agnano Nel paziente interdetto, il tutore ha funzione di rappresentante G. M angano G. Novello legale ed ha titolo ad esprimere il consenso alle prestazioni sanitarie. R. Platania C. Privitera A. Rapisarda C. Riscica G. Russo Nel minore è sufficiente il consenso di uno solo dei genitori per i casi G. Saglimbeni di comuni trattamenti (visite, medicazioni, ecc.) . S. Saita Nelle procedure per le quali è richiesto per Legge il con- Le informazioni utili all’acquisizio- L. Scandurra S. Scarlata senso informato scritto e le procedure ad alto rischio o che ne del consenso inform atoun inter- essere somministrate con devono G. Sciuto esulano dall’ordinarietà, il consenso deve essere firmato vallo di tempo tra l’informazione e G. Scuderi la m anifestazione del consenso V. Torrisi da entrambi i genitori. sufficie nte a consentire al paziente Se un genitore è assente è sufficiente l'acquisizione del di poter riflettere sul contenuto In particolare, i pazienti devo- informativo ricevuto ed eventual- consenso del solo genitore presente e capace, facendo mente sottoporlo all'attenzione del no essere informati in ordine sottoscrivere al genitore presente, la dichiarazione di auto- medico di sua fiducia e/o dei fam i- a: certificazione attestante la condizione di lontananza o im- liari. • le condizioni cliniche, spe- pedimento dell'altro genitore. cie quelle particolarmente Si raccomanda di registra- degne di nota; re il momento dell'informa- • il trattamento proposto uni- zione come atto medico, tamente a quelli associati e Quando sussistano le condizioni di necessi- sottoscritto dal paziente a quelli eventualmente suc- medesimo e dal medico, cessivi; tà e la persona non è in grado di esprimere il consenso a registrando la data in cui • i potenziali risultati conse- prestazioni ritenute indifferibili, il medico è tenuto ad inter- sono state fornite le infor- guibili e i possibili inconve- venire anche senza il consenso. Il medico compie tutti gli mazioni in cartella clinica nienti del trattamento pro- atti possibili, riportando in cartella clinica la situazione che o nel modello di consenso posto; viene ad affrontare e i provvedimenti relativi non procrasti- informato. • le possibili alternative ri- nabili e necessari. spetto al trattamento pro- Ai familiari non è riconosciuto alcun potere di decidere, tuttavia è opportuno che sia- posto; no informati, in accordo con le norme sulla riservatezza dei dati sensibili, ma le deci- • le probabilità di successo sioni cliniche spettano autonomamente al medico. del trattamento proposto; • i possibili problemi di recu- pero e/o le possibili ricadu- te sull'attività lavorativa e Di fronte al rifiuto del paziente , maggiorenne e capace, di sottoporsi agli nell'ambito della vita fami- atti sanitari proposti, il medico e gli operatori sanitari devono rispettare la sua volon- liare o sociale tà, a meno che la situazione clinica non evolva fino a determinare lo stato di necessi- • i possibili esiti del non trat- tà. tamento. unità operativa Via Plebiscito n. 628 Ed. 1 Rev. 00 per la qualità Responsabi le: dott. Vince nzo Parrine ll o