SlideShare a Scribd company logo
A scuola di diritti umani
Anno scolastico 2019/2020
Diritti del lavoro e precariato
Cristina Maccarrone
Chi sta cercando un impiego per la prima volta è costretto a fare i conti con accordi
sempre più precari. Conoscere i contratti in circolazione, le violazioni dei diritti più
diffusi e almeno le basi della legge in materia diventa davvero importante. Dopo una
carrellata su questi temi, gli studenti hanno inscenato la storia di un rider, una delle
professioni più sfruttate dei nostri tempi, così da essere spinti a prendere coscienza di
quali sono i rischi per chi entra oggi nel mondo del lavoro.
Conoscere il mondo del lavoro
Video post-it
“Per non cadere nel
precariato più assoluto
dobbiamo conoscere
quali sono i diritti del
lavoratore”
Cristina Maccarrone
Osservatorio Diritti
"La rabbia dei
precari: Siamo
schiavi"
La gabbia – La7
(Vedi)
"Senza tutele e pagati
pochi euro a
consegna: chi sono i
rider in Italia"
Osservatorio Diritti
(Leggi)
"Sempre più mamme
costrette alle
dimissioni"
Varesenews
(Leggi)
Libri
Michela Murgia
"Il mondo deve sapere"
Einaudi, 2006
Silvia Avallone
"Acciaio"
Rizzoli, 2010
Maurizio Di Fazio
"Italian job. Viaggio nel
cuore nero del mercato
del lavoro italiano"
Sperling & Kupfer,
2018
Marta Fana
"Non è lavoro, è
sfruttamento"
Laterza, 2017
Film
Mi piace lavorare
(Mobbing)
Francesca Comencini
(Italia, 2003, 89’)
Smetto quando voglio
Sydney Sybilia
(Italia, 2014, 100’)
Tutta la vita davanti
Paolo Virzì
(Italia, 2008, 117’)
Sorry We Missed You
Ken Loach
(Gran Bretagna, Francia,
Belgio, 2019, 100’)
Giornalista e blogger. Siciliana trapiantata a Milano, innamorata della sua terra
e del capoluogo meneghino. Scrive tanto, twitta ancor di più e in particolare di
mondo del lavoro, la sua grande passione, oltre che di economia, ispirazione,
innovazione e talvolta arte. Parlare di diritti violati e dare un aiuto a vivere
meglio la sfera professionale, così legata alla vita privata, è qualcosa a cui
ambisce in ogni articolo. Collabora con diverse testate e partecipa al progetto
di Osservatorio Diritti sin dalla sua nascita.
Cristina Maccarrone
festivaldirittumani.it
#ioalzolosguardo

More Related Content

More from FestivalDirittiUmani

A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...
A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...
A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...
FestivalDirittiUmani
 
A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.
A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.
A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.
FestivalDirittiUmani
 
A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina
A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America LatinaA Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina
A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina
FestivalDirittiUmani
 
A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane
A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane
A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane
FestivalDirittiUmani
 
A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo
A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo
A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diiritti Umani
A scuola di Diiritti UmaniA scuola di Diiritti Umani
A scuola di Diiritti Umani
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: lo strano caso del cambiameto climatico
A scuola di Diritti Umani:  lo strano caso del cambiameto climaticoA scuola di Diritti Umani:  lo strano caso del cambiameto climatico
A scuola di Diritti Umani: lo strano caso del cambiameto climatico
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climatico
A scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climaticoA scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climatico
A scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climatico
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambiente
A scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambienteA scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambiente
A scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambiente
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energiaA scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella Storia
A scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella StoriaA scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella Storia
A scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella Storia
FestivalDirittiUmani
 
A scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio Oriente
A scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio OrienteA scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio Oriente
A scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio Oriente
FestivalDirittiUmani
 

More from FestivalDirittiUmani (14)

A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...
A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...
A Scuola di Diritti Umani: Leggere il cinema: la guerra per l'ambiente raccon...
 
A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.
A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.
A Scuola di Diritti Umani: I conflitti per l'acqua: Honduras e Berta Cáceres.
 
A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina
A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America LatinaA Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina
A Scuola di Diritti Umani: Il Piano Condor e le guerre in America Latina
 
A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane
A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane
A Scuola di Diritti Umani: Guerra e Terrorismo. Siria: il caso Kobane
 
A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo
A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo
A Scuola di Diritti Umani: Guerre per la terra. Il coltan nella Rd Congo
 
A scuola di Diiritti Umani
A scuola di Diiritti UmaniA scuola di Diiritti Umani
A scuola di Diiritti Umani
 
A scuola di Diritti Umani: lo strano caso del cambiameto climatico
A scuola di Diritti Umani:  lo strano caso del cambiameto climaticoA scuola di Diritti Umani:  lo strano caso del cambiameto climatico
A scuola di Diritti Umani: lo strano caso del cambiameto climatico
 
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
 
A scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climatico
A scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climaticoA scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climatico
A scuola di Diritti Umani: scienza e impatti del cambiamento climatico
 
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umaniA scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
A scuola di Diritti Umani: migrazioni internazionali e diritti umani
 
A scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambiente
A scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambienteA scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambiente
A scuola di Diritti Umani: attività mineraria, diritti umani e ambiente
 
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energiaA scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
A scuola di Diritti Umani: il diritto all'energia
 
A scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella Storia
A scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella StoriaA scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella Storia
A scuola di Diitti Umani: le principali violazioni nella Storia
 
A scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio Oriente
A scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio OrienteA scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio Oriente
A scuola di Diritti Umani: Bambini e minori nei conflitti armati. Medio Oriente
 

Conoscere il mondo del lavoro: diritti e precariato

  • 1. A scuola di diritti umani Anno scolastico 2019/2020
  • 2. Diritti del lavoro e precariato Cristina Maccarrone
  • 3. Chi sta cercando un impiego per la prima volta è costretto a fare i conti con accordi sempre più precari. Conoscere i contratti in circolazione, le violazioni dei diritti più diffusi e almeno le basi della legge in materia diventa davvero importante. Dopo una carrellata su questi temi, gli studenti hanno inscenato la storia di un rider, una delle professioni più sfruttate dei nostri tempi, così da essere spinti a prendere coscienza di quali sono i rischi per chi entra oggi nel mondo del lavoro. Conoscere il mondo del lavoro
  • 4. Video post-it “Per non cadere nel precariato più assoluto dobbiamo conoscere quali sono i diritti del lavoratore” Cristina Maccarrone Osservatorio Diritti
  • 5. "La rabbia dei precari: Siamo schiavi" La gabbia – La7 (Vedi)
  • 6. "Senza tutele e pagati pochi euro a consegna: chi sono i rider in Italia" Osservatorio Diritti (Leggi)
  • 7. "Sempre più mamme costrette alle dimissioni" Varesenews (Leggi)
  • 9. Michela Murgia "Il mondo deve sapere" Einaudi, 2006
  • 11. Maurizio Di Fazio "Italian job. Viaggio nel cuore nero del mercato del lavoro italiano" Sperling & Kupfer, 2018
  • 12. Marta Fana "Non è lavoro, è sfruttamento" Laterza, 2017
  • 13. Film
  • 14. Mi piace lavorare (Mobbing) Francesca Comencini (Italia, 2003, 89’)
  • 15. Smetto quando voglio Sydney Sybilia (Italia, 2014, 100’)
  • 16. Tutta la vita davanti Paolo Virzì (Italia, 2008, 117’)
  • 17. Sorry We Missed You Ken Loach (Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019, 100’)
  • 18. Giornalista e blogger. Siciliana trapiantata a Milano, innamorata della sua terra e del capoluogo meneghino. Scrive tanto, twitta ancor di più e in particolare di mondo del lavoro, la sua grande passione, oltre che di economia, ispirazione, innovazione e talvolta arte. Parlare di diritti violati e dare un aiuto a vivere meglio la sfera professionale, così legata alla vita privata, è qualcosa a cui ambisce in ogni articolo. Collabora con diverse testate e partecipa al progetto di Osservatorio Diritti sin dalla sua nascita. Cristina Maccarrone