SlideShare a Scribd company logo
Quanti sono e come sono  Riflessioni sugli utenti internet italiani (C'è qualcuno online? E se sì: chi c'è e perché non risponde al telefono?) #robven Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Roma, 16 Dicembre 2010 Roberto Venturini
La differenza…	 Tra la democrazia all’antica e  La democrazia ai tempi di Internet Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
Piccolo dettaglio: Cittadini = maschi, figli di un padre cittadino, militassolti No: donne, schiavi, stranieri, riformati e obiettori… Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ No, ThankYou.
Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Democracy Divide Democrazia = 12% (solo il 2% partecipava regolarmente) http://en.wikipedia.org/wiki/Democracy#Ancient_origins
Fortunatamente oggi le cose sono cambiate Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
Internet, le masse etc… Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Un’opinione comune: sono pochi gli Italiani in Rete. Colpa del Digital Divide. Mancano le infrastrutture… In sostanza: gli italiani bramano la Rete ma cattiveria e insipienza non gliela portano…
Un’Italiano su due è in Rete Audiweb1 32,9 M Italiani possono accedere  24 M lo hanno fatto almeno una volta nel mese ISTAT 2: = 48,1 Milioni Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ 1: 11-74 y.o. Settembre 2010 2: popolazione residente 11-74 (Genn 2010)
Istruzione Nel 2009, circa 18,3 milioni di italiani tra i 15 e i 64 anni avevano una cultura (se va bene) da terza media e poco più. O molto meno. 6 Milioni gli analfabeti? Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/11_Novembre/14/analfabeti.shtml Nel 2009 oltre il 10% dei 15-64enni possiede solo la licenza elementare o nessun titolo di studio, il 36,6% ha la licenza media.  http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo
AdultLiteracy and Lifeskills il progetto ALL (alfabetizzazione e abilità per la vita) nel 2003-2004 ha tracciato la competenza alfabetica funzionale del nostro paese.  http://www2.invalsi.it/RI/progetti/abstract/all_it.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo#In_Italia Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
Livello Literacy Italia Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ AdultLiteracy and Lifeskills
Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Target internet: coloro che hanno una competenza alfabetica almeno basilare target potenziale di 32,3 milioni di utenti in Italia.  32,2 milioni  Diviso 24 milioni Audiweb… 74% .. il 74% di coloro che sanno leggere e scrivere abbastanza bene da poter usare Internet (e un computer) è effettivamente collegato in Rete
Il professor Tullio de Mauro… Valutazioni di un esperto (ex ministro della Pubblica Istruzione) 70% degli italiani fa fatica a leggere e scrivere.  Andando a spanne…  solo 18 milioni di Italiani non fanno fatica a leggere e a scrivere.  Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ http://slowforward.wordpress.com/2008/04/13/tullio-de-mauro-analfabeti-ditalia-da-httpinternazionaleit/
Internet User Italia: Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Abbiamo 6 Milioni di User Internet in Italia che fanno fatica a leggere?
Sempre il professor De Mauro … …ricerche internazionali, secondo le quali solo il 20% della popolazione adulta italiana… … possiederebbe gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo… … necessari per orientarsi in una società contemporanea. Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
20% di 60 milioni, vuol dire 12 milioni “a posto”. Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Che accidenti ci fanno in Rete? Metà degli utenti Internet Italiani non sono in grado di “orientarsi” (?)
Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ Una parte cospicua dei nostri Internauti… E’ su Internet per guardare le figure?
Riassumendo, qualche numero a caso: gli italiani in rete sono circa un 50%; …se prendiamo gli italiani con competenze alfabetiche sufficienti a capire che cosa accidenti c’è scritto su una pagina web, sono collegati al 74%; in rete ci sono tutti quelli che sanno leggere e in aggiunta ci sono 6 milioni di semianalfabeti… … ci sono tutti quelli che hanno le competenze culturali sufficienti per orientarsi e in aggiunta ci sono 12 milioni di persone che non hanno gli strumenti in rete ci siamo solo io e voi, gli altri utenti sono un’illusione dei nostri sensi malati. Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/
"Thereisterror in numbers" Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ (lo so, mi sono preso qualche libertà metodologica)
Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/ gli utenti si contano o si pesano?
Grazie. Seealso… http://robertoventurini.blogspot.com/2010/10/quanti-sono-davvero-gli-user-internet.html Roberto Venturini   http://robertoventurini.blogspot.com/

More Related Content

Viewers also liked

Bufale e Leggende Metropolitane
Bufale e Leggende MetropolitaneBufale e Leggende Metropolitane
Bufale e Leggende Metropolitane
Paolo Attivissimo
 
I numeri in italiano
I numeri in italianoI numeri in italiano
I numeri in italiano
kingcha
 
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Sergio Maistrello
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalistaValentina Tosi
 
Pay per click: come creare campagne ottimizzate su Adwords
Pay per click: come creare campagne ottimizzate su AdwordsPay per click: come creare campagne ottimizzate su Adwords
Pay per click: come creare campagne ottimizzate su Adwords
Arturo Salerno
 
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Center for Generative Communication
 

Viewers also liked (6)

Bufale e Leggende Metropolitane
Bufale e Leggende MetropolitaneBufale e Leggende Metropolitane
Bufale e Leggende Metropolitane
 
I numeri in italiano
I numeri in italianoI numeri in italiano
I numeri in italiano
 
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
Fact checking (Campus Multimedia Iulm)
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
 
Pay per click: come creare campagne ottimizzate su Adwords
Pay per click: come creare campagne ottimizzate su AdwordsPay per click: come creare campagne ottimizzate su Adwords
Pay per click: come creare campagne ottimizzate su Adwords
 
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
 

Similar to Come sono gli Utenti Internet Italiani?

P for People
P for PeopleP for People
divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0
Michele d'Alena
 
Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif Toscanalab
 
Computec 2011
Computec 2011Computec 2011
Computec 2011
Gianluigi Cogo
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
Stefano Epifani
 
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Rosy Battaglia
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
Dino Amenduni
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleEnrico Alletto
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 
Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)
Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)
Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)
Roberto Scano
 
Dalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condivisoDalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condiviso
Gianluigi Cogo
 
Social media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donneSocial media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donne
Dario De Lucia
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Matteo Troìa
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
Giuliano Prati
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
Dino Amenduni
 
Evo slides fabio_lo_savio
Evo slides fabio_lo_savioEvo slides fabio_lo_savio
Evo slides fabio_lo_savio
Fabio Savio
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
Virginia Gentilini
 
Cultura digitale per l’innovazione sociale
Cultura digitale per l’innovazione socialeCultura digitale per l’innovazione sociale
Cultura digitale per l’innovazione sociale
Rosy Battaglia
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
Chiara Natali
 

Similar to Come sono gli Utenti Internet Italiani? (20)

P for People
P for PeopleP for People
P for People
 
divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0
 
Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif Francesco Terzini - Internet Better laif
Francesco Terzini - Internet Better laif
 
Computec 2011
Computec 2011Computec 2011
Computec 2011
 
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in bibliotecaGiovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
 
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
 
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)
Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)
Libri digitali: opportunità e scelte (Accessibilità)
 
Dalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condivisoDalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condiviso
 
Social media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donneSocial media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donne
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
 
Evo slides fabio_lo_savio
Evo slides fabio_lo_savioEvo slides fabio_lo_savio
Evo slides fabio_lo_savio
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 
Cultura digitale per l’innovazione sociale
Cultura digitale per l’innovazione socialeCultura digitale per l’innovazione sociale
Cultura digitale per l’innovazione sociale
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
 

Come sono gli Utenti Internet Italiani?

  • 1. Quanti sono e come sono Riflessioni sugli utenti internet italiani (C'è qualcuno online? E se sì: chi c'è e perché non risponde al telefono?) #robven Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Roma, 16 Dicembre 2010 Roberto Venturini
  • 2. La differenza… Tra la democrazia all’antica e La democrazia ai tempi di Internet Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 3. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 4. Piccolo dettaglio: Cittadini = maschi, figli di un padre cittadino, militassolti No: donne, schiavi, stranieri, riformati e obiettori… Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ No, ThankYou.
  • 5. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Democracy Divide Democrazia = 12% (solo il 2% partecipava regolarmente) http://en.wikipedia.org/wiki/Democracy#Ancient_origins
  • 6. Fortunatamente oggi le cose sono cambiate Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 7. Internet, le masse etc… Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 8. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Un’opinione comune: sono pochi gli Italiani in Rete. Colpa del Digital Divide. Mancano le infrastrutture… In sostanza: gli italiani bramano la Rete ma cattiveria e insipienza non gliela portano…
  • 9. Un’Italiano su due è in Rete Audiweb1 32,9 M Italiani possono accedere 24 M lo hanno fatto almeno una volta nel mese ISTAT 2: = 48,1 Milioni Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ 1: 11-74 y.o. Settembre 2010 2: popolazione residente 11-74 (Genn 2010)
  • 10. Istruzione Nel 2009, circa 18,3 milioni di italiani tra i 15 e i 64 anni avevano una cultura (se va bene) da terza media e poco più. O molto meno. 6 Milioni gli analfabeti? Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/11_Novembre/14/analfabeti.shtml Nel 2009 oltre il 10% dei 15-64enni possiede solo la licenza elementare o nessun titolo di studio, il 36,6% ha la licenza media. http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo
  • 11. AdultLiteracy and Lifeskills il progetto ALL (alfabetizzazione e abilità per la vita) nel 2003-2004 ha tracciato la competenza alfabetica funzionale del nostro paese. http://www2.invalsi.it/RI/progetti/abstract/all_it.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo#In_Italia Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 12. Livello Literacy Italia Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ AdultLiteracy and Lifeskills
  • 13. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Target internet: coloro che hanno una competenza alfabetica almeno basilare target potenziale di 32,3 milioni di utenti in Italia. 32,2 milioni Diviso 24 milioni Audiweb… 74% .. il 74% di coloro che sanno leggere e scrivere abbastanza bene da poter usare Internet (e un computer) è effettivamente collegato in Rete
  • 14. Il professor Tullio de Mauro… Valutazioni di un esperto (ex ministro della Pubblica Istruzione) 70% degli italiani fa fatica a leggere e scrivere. Andando a spanne… solo 18 milioni di Italiani non fanno fatica a leggere e a scrivere. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ http://slowforward.wordpress.com/2008/04/13/tullio-de-mauro-analfabeti-ditalia-da-httpinternazionaleit/
  • 15. Internet User Italia: Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Abbiamo 6 Milioni di User Internet in Italia che fanno fatica a leggere?
  • 16. Sempre il professor De Mauro … …ricerche internazionali, secondo le quali solo il 20% della popolazione adulta italiana… … possiederebbe gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo… … necessari per orientarsi in una società contemporanea. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 17. 20% di 60 milioni, vuol dire 12 milioni “a posto”. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Che accidenti ci fanno in Rete? Metà degli utenti Internet Italiani non sono in grado di “orientarsi” (?)
  • 18. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ Una parte cospicua dei nostri Internauti… E’ su Internet per guardare le figure?
  • 19. Riassumendo, qualche numero a caso: gli italiani in rete sono circa un 50%; …se prendiamo gli italiani con competenze alfabetiche sufficienti a capire che cosa accidenti c’è scritto su una pagina web, sono collegati al 74%; in rete ci sono tutti quelli che sanno leggere e in aggiunta ci sono 6 milioni di semianalfabeti… … ci sono tutti quelli che hanno le competenze culturali sufficienti per orientarsi e in aggiunta ci sono 12 milioni di persone che non hanno gli strumenti in rete ci siamo solo io e voi, gli altri utenti sono un’illusione dei nostri sensi malati. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/
  • 20. "Thereisterror in numbers" Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ (lo so, mi sono preso qualche libertà metodologica)
  • 21. Roberto Venturini http://robertoventurini.blogspot.com/ gli utenti si contano o si pesano?