SlideShare a Scribd company logo
Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com)


Home > Blog > blog di Rossella De Marchi > Contenuto




Come impostare il dual boot per Ubuntu 10.10 e
Windows 7
By Rossella De Marchi
Created 10/11/2010 - 12:50


Il dual boot per Ubuntu 10.10 e Windows 7 è possibile attraverso un procedimento abbastanza
semplice. Impostare il dual boot consente di scegliere al momento dell?avvio del computer tra due
o più sistemi operativi precedentemente installati sulla macchina. Così, potrete avere le migliori
caratteristiche di Linux o di Microsoft a seconda di quello che dovete fare di volta in volta.


Ubuntu 10.10 e Windows 7: perché sceglierne uno solo?

Alcuni utenti potrebbero volere un dual boot per Ubuntu 10.10 Maverick Merkaat e Windows 7.
Linux e BSD rendono l?installazione di programmi per il dual boot con altri sistemi operativi molto
semplice. Perciò, può darsi che un utente sia già soddisfatto con le partizioni create in questo modo. Tuttavia,
se è necessario creare uno schema di partizionamento, diverso da quello di default del sistema, si può
seguire questo procedimento, soprattutto per creare un nuovo partizionamento del disco in Linux.

Questo esempio è stato costruito con un disco di 200 GB. L'obiettivo è quello di utilizzare circa 50 GB
di questo per Windows 7, e il resto per Ubuntu 10.10. Quando si imposta una configurazione dual boot
tra Ubuntu 10.10 (o un?altra distribuzione Linux) e Windows 7, bisogna sempre prima installare Windows.
In caso contrario, Windows finirà con il ripulire il disco rigido al momento dell'installazione. Il primo compito
è quindi di installare Windows 7, poi Ubuntu 10.10.


Come impostare il dual boot

Al passaggio delle partizioni del disco nel processo di installazione, comparirà una semplice finestra che
chiede dove installare Windows. Cliccate su ?Nuovo? per creare la partizione per Windows.
L'installazione di Windows 7 consente di specificare lo spazio da utilizzare sul disco. A questo punto è
sufficiente cambiare la dimensione impostata per Windows 7. Fatto questo, basta cliccare ?Applica? per
dare la conferma. Il programma di installazione crea due partizioni primarie. La prima serve per
l'installazione di Windows 7 files loader e la seconda è per l'installazione di Windows 7 vero e proprio.

Quando arriva il momento di installare Ubuntu 10.10, il programma di installazione di Ubuntu andrà a
identificare queste due partizioni come /dev/sda1 e /dev/sda2. Lo spazio non allocato è quello che verrà
utilizzato per l'installazione di Ubuntu. Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione, che dovrebbe
durare circa 20 minuti.
Con Windows 7 installato, è il momento di installare Ubuntu 10.10. Riavviare il computer per
l?installazione di Ubuntu. Quando si installa, ci sono tre opzioni. Dato che l'obiettivo è quello di creare un
set personalizzato di partizioni diverse da quella di default di Ubuntu, selezionare l'ultima opzione
(?Specificare le partizioni manualmente?) e fare clic su Avanti.
Si può vedere che ci sono già due partizioni sul disco. La prima, /dev/sda1 è la partizione di Windows 7
Loader, e la seconda, /dev/sda2 è la partizione principale di Windows. Il compito è ora quello di avviare la
creazione di partizioni per Ubuntu. L'obiettivo è quello di creare quattro partizioni per i seguenti punti di
mount:

/ Boot
Swap
/, la directory di root
/ Home

Ricordate che una nuova installazione di Ubuntu occupa meno di 3 GB di spazio su disco. Per iniziare,
selezionate lo spazio libero e fate clic su ?Aggiungi?.
La prima partizione da creare sarà per / boot. Il file system Ext4 di default è il punto di mount che dovrebbe
essere / boot, e uno spazio tra 100 MB e 500 MB è buono.
A questo punto, selezionate lo spazio libero e fate clic sul pulsante ?Aggiungi? per creare la seconda
partizione. Questo passaggio dovrà essere ripetuto per creare tutte le altre partizioni. La seconda partizione
sarà per lo spazio di swap. La dimensione consigliata per lo swap è leggermente superiore alla memoria di
sistema. Poi "Usa come", "area di swap." Selezionate OK.
Ubuntu 10.10 verrà installato in meno di 3 GB di spazio su disco. E? importante accertarsi che il punto di
mount sia / e il file system sia "journaling file system Ext4". Se avete bisogno di installare Ubuntu su un B-
tree File System, selezionare btrfs dal menu. Se si sceglie Btrfs, non è più necessario creare un'altra
partizione. Questa dovrebbe essere l'ultima, e si assegnerà quindi tutto lo spazio libero ad essa.

L'ultima partizione sarà per /home. Il resto dello spazio libero sarà assegnato a questa partizione, il file
system sarà il valore predefinito ?journaling file system Ext4?, e il punto di mount sarà /home. Terminate le
impostazioni per il dual boot [1], al riavvio il menu di GRUB avrà Ubuntu come valore predefinito, ma sarà
possibile avviare Windows selezionando la voce Windows 7.

                                 Linux dual boot dual boot per Ubuntu 10.10 e Windows 7 ubuntu e windows
                                   EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009

Source URL: http://it.emcelettronica.com/come-impostare-dual-boot-ubuntu-1010-e-windows-7

Links:
[1] http://www.linuxbsdos.com/2010/11/04/how-to-dual-boot-ubuntu-10-10-and-windows-7/2/

More Related Content

What's hot

Osiris Operating system
Osiris Operating systemOsiris Operating system
Osiris Operating systemDiego
 
Dal CD a Kubuntu
Dal CD a KubuntuDal CD a Kubuntu
Dal CD a Kubuntumarcolinux
 
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzateLibro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzateLibro Windows 7
 
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7caioturtle
 
SFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZ
SFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZSFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZ
SFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZSouth Tyrol Free Software Conference
 
Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)
Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)
Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)caioturtle
 

What's hot (9)

Osiris Operating system
Osiris Operating systemOsiris Operating system
Osiris Operating system
 
GNU Linux introduction
GNU Linux introductionGNU Linux introduction
GNU Linux introduction
 
Ubuntu
UbuntuUbuntu
Ubuntu
 
Dal CD a Kubuntu
Dal CD a KubuntuDal CD a Kubuntu
Dal CD a Kubuntu
 
Lezione tre
Lezione treLezione tre
Lezione tre
 
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzateLibro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
 
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
Guida al computer - Lezione 47 - Il 1° Avvio - Il B.I.O.S. Parte 7
 
SFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZ
SFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZSFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZ
SFScon21 - Matthias Dieter Wallnöfer - The first 6 years of LUGBZ
 
Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)
Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)
Guida al Computer - Lezione 192 - Windows 10 - Cortana (Impostazioni)
 

Similar to Come impostare il dual boot per ubuntu 10.10 e windows 7

[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu LinuxGalliate Linux User Group
 
Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2
Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2
Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2caioturtle
 
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014Joaquim Hangalo
 
Guida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulita
Guida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulitaGuida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulita
Guida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulitacaioturtle
 
Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1caioturtle
 
Sistemi operativi ed iso
Sistemi operativi ed isoSistemi operativi ed iso
Sistemi operativi ed isoJacopo Grimoldi
 
XPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere felici
XPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere feliciXPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere felici
XPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere feliciFrancesco Marinucci
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateMarco Buttolo
 
Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2
Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2
Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2caioturtle
 
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09andreapazzo
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01Ionela
 
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioniGalliate Linux User Group
 
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt   1a parte - le basiGuida alla modifica del dsdt   1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basiguest1842a5
 

Similar to Come impostare il dual boot per ubuntu 10.10 e windows 7 (20)

[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
[Ubuntu per tutti] 1, Ottenere ed installare Ubuntu Linux
 
Introduzione a Puppy Linux ed installazione
Introduzione a Puppy Linux ed installazioneIntroduzione a Puppy Linux ed installazione
Introduzione a Puppy Linux ed installazione
 
Media centerpc
Media centerpcMedia centerpc
Media centerpc
 
Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2
Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2
Guida al Computer - Lezione 50 - Formattazione e Partizionamento Parte 2
 
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Guida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulita
Guida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulitaGuida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulita
Guida al Computer - Lezione 170 - Windows 10 - Installazione pulita
 
Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 54 - Il Sistema Operativo: L'installazione Parte 1
 
Sistemi operativi ed iso
Sistemi operativi ed isoSistemi operativi ed iso
Sistemi operativi ed iso
 
XPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere felici
XPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere feliciXPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere felici
XPaddio - Come installare GNU/Linux e vivere felici
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1
Guida al computer - Lezione 132 - Windows 8 – L’installazione Parte 1
 
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
Guida al computer - Lezione 53 - Il Sistema Operativo Parte 3
 
Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2
Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2
Guida al computer - Lezione 133 - Windows 8 - L’installazione Parte 2
 
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Xp addio
Xp addioXp addio
Xp addio
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
 
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
[Ubuntu per tutti] 2, La struttura del sistema e prime operazioni
 
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt   1a parte - le basiGuida alla modifica del dsdt   1a parte - le basi
Guida alla modifica del dsdt 1a parte - le basi
 

More from Ionela

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIonela
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageIonela
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetIonela
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with Ionela
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesIonela
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetIonela
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18Ionela
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Ionela
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17Ionela
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10Ionela
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29Ionela
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ionela
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08Ionela
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10Ionela
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Ionela
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02Ionela
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03Ionela
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Ionela
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Ionela
 
Tastiere capacitive 2010-11-10
Tastiere capacitive   2010-11-10Tastiere capacitive   2010-11-10
Tastiere capacitive 2010-11-10Ionela
 

More from Ionela (20)

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest Datasheet
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
 
Tastiere capacitive 2010-11-10
Tastiere capacitive   2010-11-10Tastiere capacitive   2010-11-10
Tastiere capacitive 2010-11-10
 

Come impostare il dual boot per ubuntu 10.10 e windows 7

  • 1. Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com) Home > Blog > blog di Rossella De Marchi > Contenuto Come impostare il dual boot per Ubuntu 10.10 e Windows 7 By Rossella De Marchi Created 10/11/2010 - 12:50 Il dual boot per Ubuntu 10.10 e Windows 7 è possibile attraverso un procedimento abbastanza semplice. Impostare il dual boot consente di scegliere al momento dell?avvio del computer tra due o più sistemi operativi precedentemente installati sulla macchina. Così, potrete avere le migliori caratteristiche di Linux o di Microsoft a seconda di quello che dovete fare di volta in volta. Ubuntu 10.10 e Windows 7: perché sceglierne uno solo? Alcuni utenti potrebbero volere un dual boot per Ubuntu 10.10 Maverick Merkaat e Windows 7. Linux e BSD rendono l?installazione di programmi per il dual boot con altri sistemi operativi molto semplice. Perciò, può darsi che un utente sia già soddisfatto con le partizioni create in questo modo. Tuttavia, se è necessario creare uno schema di partizionamento, diverso da quello di default del sistema, si può seguire questo procedimento, soprattutto per creare un nuovo partizionamento del disco in Linux. Questo esempio è stato costruito con un disco di 200 GB. L'obiettivo è quello di utilizzare circa 50 GB di questo per Windows 7, e il resto per Ubuntu 10.10. Quando si imposta una configurazione dual boot tra Ubuntu 10.10 (o un?altra distribuzione Linux) e Windows 7, bisogna sempre prima installare Windows. In caso contrario, Windows finirà con il ripulire il disco rigido al momento dell'installazione. Il primo compito è quindi di installare Windows 7, poi Ubuntu 10.10. Come impostare il dual boot Al passaggio delle partizioni del disco nel processo di installazione, comparirà una semplice finestra che chiede dove installare Windows. Cliccate su ?Nuovo? per creare la partizione per Windows. L'installazione di Windows 7 consente di specificare lo spazio da utilizzare sul disco. A questo punto è sufficiente cambiare la dimensione impostata per Windows 7. Fatto questo, basta cliccare ?Applica? per dare la conferma. Il programma di installazione crea due partizioni primarie. La prima serve per l'installazione di Windows 7 files loader e la seconda è per l'installazione di Windows 7 vero e proprio. Quando arriva il momento di installare Ubuntu 10.10, il programma di installazione di Ubuntu andrà a identificare queste due partizioni come /dev/sda1 e /dev/sda2. Lo spazio non allocato è quello che verrà utilizzato per l'installazione di Ubuntu. Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione, che dovrebbe durare circa 20 minuti. Con Windows 7 installato, è il momento di installare Ubuntu 10.10. Riavviare il computer per l?installazione di Ubuntu. Quando si installa, ci sono tre opzioni. Dato che l'obiettivo è quello di creare un set personalizzato di partizioni diverse da quella di default di Ubuntu, selezionare l'ultima opzione
  • 2. (?Specificare le partizioni manualmente?) e fare clic su Avanti. Si può vedere che ci sono già due partizioni sul disco. La prima, /dev/sda1 è la partizione di Windows 7 Loader, e la seconda, /dev/sda2 è la partizione principale di Windows. Il compito è ora quello di avviare la creazione di partizioni per Ubuntu. L'obiettivo è quello di creare quattro partizioni per i seguenti punti di mount: / Boot Swap /, la directory di root / Home Ricordate che una nuova installazione di Ubuntu occupa meno di 3 GB di spazio su disco. Per iniziare, selezionate lo spazio libero e fate clic su ?Aggiungi?. La prima partizione da creare sarà per / boot. Il file system Ext4 di default è il punto di mount che dovrebbe essere / boot, e uno spazio tra 100 MB e 500 MB è buono. A questo punto, selezionate lo spazio libero e fate clic sul pulsante ?Aggiungi? per creare la seconda partizione. Questo passaggio dovrà essere ripetuto per creare tutte le altre partizioni. La seconda partizione sarà per lo spazio di swap. La dimensione consigliata per lo swap è leggermente superiore alla memoria di sistema. Poi "Usa come", "area di swap." Selezionate OK. Ubuntu 10.10 verrà installato in meno di 3 GB di spazio su disco. E? importante accertarsi che il punto di mount sia / e il file system sia "journaling file system Ext4". Se avete bisogno di installare Ubuntu su un B- tree File System, selezionare btrfs dal menu. Se si sceglie Btrfs, non è più necessario creare un'altra partizione. Questa dovrebbe essere l'ultima, e si assegnerà quindi tutto lo spazio libero ad essa. L'ultima partizione sarà per /home. Il resto dello spazio libero sarà assegnato a questa partizione, il file system sarà il valore predefinito ?journaling file system Ext4?, e il punto di mount sarà /home. Terminate le impostazioni per il dual boot [1], al riavvio il menu di GRUB avrà Ubuntu come valore predefinito, ma sarà possibile avviare Windows selezionando la voce Windows 7. Linux dual boot dual boot per Ubuntu 10.10 e Windows 7 ubuntu e windows EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009 Source URL: http://it.emcelettronica.com/come-impostare-dual-boot-ubuntu-1010-e-windows-7 Links: [1] http://www.linuxbsdos.com/2010/11/04/how-to-dual-boot-ubuntu-10-10-and-windows-7/2/