SlideShare a Scribd company logo
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»

L’interazione con gli utenti della statistica
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


•   Cosa è lo «sportello giornalisti»
•   Come funziona
•   Chi sono gli utenti
•   I contenuti richiesti
•   Come è cambiato
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


Cosa è lo «sportello giornalisti»

          Una delle linee di attività dell’ufficio stampa

Come funziona
        A disposizione degli utenti per le richieste dati, approfondimenti,
        prodotti, con varie modalità e canali:
                   Telefono dalle 9.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì
                   Mail ininterrottamente
                   Contact centre, previa registrazione attraverso il sito
                   Via Twitter
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


Cosa è lo «sportello giornalisti»?
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


Come risponde lo «sportello giornalisti»

          Telefonicamente per fornire assistenza alla navigazione sul sito
          Usando gli altri canali per risposte articolate,
                    con link e spiegazioni,
                    con i dati richiesti in allegato
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»



I giornalisti delle agenzie di stampa (via telefono)
            chiarimenti e/o aggiunte sui comunicati stampa appena diffusi
            (esempio: dati in valori assoluti invece che percentuali)

I giornalisti generalisti di tv e radio (via telefono)
            il giorno di uscita del comunicato,
            la domanda tipo: «Mi serve il dato secco per il Tg dell’ora di pranzo»

I giornalisti «fidelizzati» dei media nazionali
            con cadenza regolare per chiedere/aggiornare dossier con prodotti
            tailor-made (si estraggono dati ad hoc) (La qualità della vita nelle
            province italiane)
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»



La stampa locale (telefono e mail)
         disaggregazioni dati sul territorio
         … indipendentemente da quanto dichiarato sul comunicato sul livello di
         disaggregazione dei dati pubblicati

Gli specializzati (economici e di settore) (prevalentemente mail, ma anche
contact)
         trovano i dati da soli, conoscono le classificazioni, puntano alla
         disaggregazione ad hoc, magari direttamente chiedendo un codice
         Ateco

Le grandi firme (telefono)
          set di dati per costruire il servizio: dati in serie storica, dati aggregati
          attorno a un tema
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»




La stampa femminile (telefono e mail)
         le disaggregazioni per sesso, la parte femminile del fenomeno
         aggregazione di dati attorno a un tema

I media stranieri
          i temi del momento
          i dati demografici, i confronti con l’Europa

I giornalisti digitali (via Twitter)
            richieste varie, risposte con link o per richieste complesse rimandando
            a contatti via mail
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»




     Realizzare programmi
     Lo sportello fornisce supporto per realizzare programmi e rubriche
     radiofoniche e televisive / Costruire programmi sui dati
     data journalism

     Come
     con interscambio costante e diluito nel tempo tra giornalisti e ufficio
     stampa, con flussi costanti di pacchetti di dati, per lo più ad hoc
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


 Qualche caso concreto/1
 I censimenti 2010-2012

      i censimenti
      richieste divise in fasi:
      l’avvio: info di servizio
      lo svolgimento
      la chiusura
      la diffusione dei risultati
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


 Qualche caso concreto/2
 I 150 anni dell’Unità d’Italia

       i dati in serie storica
       i più richiesti: come varia la popolazione
       le variazioni dei prezzi
       il territorio
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


 Quante sono le richieste


      Anni 2010-2012

              2500


              2000


              1500


              1000


               500


                 0
                       2010   2011   2012
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»


Come sono cambiate? Un consuntivo

        Più articolate
        Ogni richiesta complessa
        Spesso con interazioni presso i servizi di produzione
        Quasi mai si tratta di una richiesta secca e singola
L’evoluzione dello «sportello giornalisti»




       Grazie
       pcollesi@istat.it

More Related Content

Viewers also liked

S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...Istituto nazionale di statistica
 
St. Valentine's Day 2007
St. Valentine's Day 2007St. Valentine's Day 2007
St. Valentine's Day 2007AEC-Inglês
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...Istituto nazionale di statistica
 
Aula virtuales
Aula virtualesAula virtuales
Aula virtualesc235017
 
Evolucion Web 1.0 - 7.0
Evolucion Web 1.0 - 7.0Evolucion Web 1.0 - 7.0
Evolucion Web 1.0 - 7.0Luis_R_Abreu_M
 
Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013
Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013
Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013Renato Cruz
 
Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.
Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.  Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.
Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0. PeggyPSM
 
Mapa soleisy
Mapa soleisyMapa soleisy
Mapa soleisysabo33
 
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registriR. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registriIstituto nazionale di statistica
 
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...Istituto nazionale di statistica
 
Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I
Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I
Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I David Leon Sicilia
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaIstituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

S. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e FormazioneS. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e Formazione
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
 
St. Valentine's Day 2007
St. Valentine's Day 2007St. Valentine's Day 2007
St. Valentine's Day 2007
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
 
Folleto Coaching Deportivo
Folleto Coaching DeportivoFolleto Coaching Deportivo
Folleto Coaching Deportivo
 
50
 50 50
50
 
Aula virtuales
Aula virtualesAula virtuales
Aula virtuales
 
Evolucion Web 1.0 - 7.0
Evolucion Web 1.0 - 7.0Evolucion Web 1.0 - 7.0
Evolucion Web 1.0 - 7.0
 
Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013
Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013
Microsoft - Fórum Tablets & Smartphones 2013
 
Listado de precio mayo 14 2014
Listado de precio  mayo 14   2014 Listado de precio  mayo 14   2014
Listado de precio mayo 14 2014
 
Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.
Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.  Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.
Mapa Conceptual: Evolucion de la WEB 1.0 hasta 7.0.
 
Mapa soleisy
Mapa soleisyMapa soleisy
Mapa soleisy
 
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola RotondaG. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
 
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registriR. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
R. Sterzi - Presente e futuro: Censimenti, liste, archivi, registri
 
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
 
Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I
Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I
Guia de ordenamiento para la firma del libro de acta 2013-I
 
28
 28 28
28
 
E. Longobardi: Il federalismo e le fonti amministrative
E. Longobardi: Il federalismo e le fonti amministrativeE. Longobardi: Il federalismo e le fonti amministrative
E. Longobardi: Il federalismo e le fonti amministrative
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
 

Similar to P. Collesi - L’evoluzione dello «sportello giornalisti»

Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologieUffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologieRoberto Bonin
 
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat  al data JournalismP. Cacioli - Il contributo dell’Istat  al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data JournalismIstituto nazionale di statistica
 
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...Istituto nazionale di statistica
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...OdgToscana
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...Istituto nazionale di statistica
 
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data JournalismP. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data JournalismIstituto nazionale di statistica
 
Ascoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismo
Ascoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismoAscoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismo
Ascoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismoGiuliana Bonello
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011Hibo
 
FS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazione
FS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazioneFS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazione
FS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazioneFS Italiane
 
Portali web della PA: una miniera di dati aperti
Portali web della PA: una miniera di dati apertiPortali web della PA: una miniera di dati aperti
Portali web della PA: una miniera di dati apertiGabriele Francescotto
 
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei datiOpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei datiOpenCoesione
 
OpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesione
OpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesioneOpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesione
OpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesioneOpenCoesione
 
Il marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsIl marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsMarco Palumbo
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011macripur
 
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliOpenCoesione
 
GTT: Validazione Obbligatoria
GTT: Validazione ObbligatoriaGTT: Validazione Obbligatoria
GTT: Validazione ObbligatoriaChiara Appendino
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Paolo Costa
 
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...Lelio Simi
 

Similar to P. Collesi - L’evoluzione dello «sportello giornalisti» (20)

Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologieUffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
 
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat  al data JournalismP. Cacioli - Il contributo dell’Istat  al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
 
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
 
Academy FPA
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
 
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data JournalismP. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
P. Cacioli - Il contributo dell’Istat al data Journalism
 
R. Righetti - Sala stampa on line del comune di Modena
R. Righetti - Sala stampa on line del comune di ModenaR. Righetti - Sala stampa on line del comune di Modena
R. Righetti - Sala stampa on line del comune di Modena
 
Ascoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismo
Ascoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismoAscoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismo
Ascoltare gi utenti per migliorare i servizi ICT su cultura e turismo
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011
 
FS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazione
FS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazioneFS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazione
FS Italiane - Nuovi media e nuova comunicazione
 
Portali web della PA: una miniera di dati aperti
Portali web della PA: una miniera di dati apertiPortali web della PA: una miniera di dati aperti
Portali web della PA: una miniera di dati aperti
 
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei datiOpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
OpenCoesione: trasparenza, contenuti, navigazione, qualità dei dati
 
OpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesione
OpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesioneOpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesione
OpenCoesione DJD 2013 - Trovare e scaricare dati da OpenCoesione
 
Il marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsIl marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all news
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
 
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
 
GTT: Validazione Obbligatoria
GTT: Validazione ObbligatoriaGTT: Validazione Obbligatoria
GTT: Validazione Obbligatoria
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
 
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
Workshop «La rinascita della Newsletter» Festival Internazionale del Giornali...
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

P. Collesi - L’evoluzione dello «sportello giornalisti»

  • 1. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» L’interazione con gli utenti della statistica
  • 2. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» • Cosa è lo «sportello giornalisti» • Come funziona • Chi sono gli utenti • I contenuti richiesti • Come è cambiato
  • 3. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Cosa è lo «sportello giornalisti» Una delle linee di attività dell’ufficio stampa Come funziona A disposizione degli utenti per le richieste dati, approfondimenti, prodotti, con varie modalità e canali: Telefono dalle 9.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì Mail ininterrottamente Contact centre, previa registrazione attraverso il sito Via Twitter
  • 4. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Cosa è lo «sportello giornalisti»?
  • 5. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Come risponde lo «sportello giornalisti» Telefonicamente per fornire assistenza alla navigazione sul sito Usando gli altri canali per risposte articolate, con link e spiegazioni, con i dati richiesti in allegato
  • 6. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» I giornalisti delle agenzie di stampa (via telefono) chiarimenti e/o aggiunte sui comunicati stampa appena diffusi (esempio: dati in valori assoluti invece che percentuali) I giornalisti generalisti di tv e radio (via telefono) il giorno di uscita del comunicato, la domanda tipo: «Mi serve il dato secco per il Tg dell’ora di pranzo» I giornalisti «fidelizzati» dei media nazionali con cadenza regolare per chiedere/aggiornare dossier con prodotti tailor-made (si estraggono dati ad hoc) (La qualità della vita nelle province italiane)
  • 7. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» La stampa locale (telefono e mail) disaggregazioni dati sul territorio … indipendentemente da quanto dichiarato sul comunicato sul livello di disaggregazione dei dati pubblicati Gli specializzati (economici e di settore) (prevalentemente mail, ma anche contact) trovano i dati da soli, conoscono le classificazioni, puntano alla disaggregazione ad hoc, magari direttamente chiedendo un codice Ateco Le grandi firme (telefono) set di dati per costruire il servizio: dati in serie storica, dati aggregati attorno a un tema
  • 8. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» La stampa femminile (telefono e mail) le disaggregazioni per sesso, la parte femminile del fenomeno aggregazione di dati attorno a un tema I media stranieri i temi del momento i dati demografici, i confronti con l’Europa I giornalisti digitali (via Twitter) richieste varie, risposte con link o per richieste complesse rimandando a contatti via mail
  • 9. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Realizzare programmi Lo sportello fornisce supporto per realizzare programmi e rubriche radiofoniche e televisive / Costruire programmi sui dati data journalism Come con interscambio costante e diluito nel tempo tra giornalisti e ufficio stampa, con flussi costanti di pacchetti di dati, per lo più ad hoc
  • 10. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Qualche caso concreto/1 I censimenti 2010-2012 i censimenti richieste divise in fasi: l’avvio: info di servizio lo svolgimento la chiusura la diffusione dei risultati
  • 11. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Qualche caso concreto/2 I 150 anni dell’Unità d’Italia i dati in serie storica i più richiesti: come varia la popolazione le variazioni dei prezzi il territorio
  • 12. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Quante sono le richieste Anni 2010-2012 2500 2000 1500 1000 500 0 2010 2011 2012
  • 13. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Come sono cambiate? Un consuntivo Più articolate Ogni richiesta complessa Spesso con interazioni presso i servizi di produzione Quasi mai si tratta di una richiesta secca e singola
  • 14. L’evoluzione dello «sportello giornalisti» Grazie pcollesi@istat.it