SlideShare a Scribd company logo
STUDIO LEGALE
AVV. PAOLA CERULLO
______________________________________________________________________________________________
20123 MILANO - VIA OLMETTO N. 5 (MM DUOMO/MISSORI)
TEL. 02.8690030 FAX 02.8690107 E.MAIL p.cerullo@studiolegalecerullo.it
www.studiolegalecerullo.com
Socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani
	
  
SEGNALAZIONE	
  INFORMATIVA	
  
in	
  tema	
  di	
  
ART.	
  4	
  S.L.	
  E	
  	
  CONTROLLI	
  DATORIALI	
  	
  
	
  
Fonti	
  normative:	
  	
  
! D.Lgs.	
  196/2003	
  (Legge	
  Privacy)
! Legge	
  Delega	
  del	
  Governo	
  n.	
  183/2014	
  (Jobs	
  Act)	
  
! D.Lgs.	
  n.	
  151/2015	
  (entrato	
  in	
  vigore	
  il	
  24.9.15)	
  
! l’art.	
  4	
  della	
  Legge	
  n.	
  300/70*	
  (Statuto	
  dei	
  Lavoratori)	
  
	
  
Il	
   D.Lgs.	
   n.	
   151/2015	
   ha	
   riformulato	
   l’art.	
   4	
   della	
   Legge	
   n.	
   300/70	
   (Statuto	
   dei	
   Lavoratori)	
   in	
  
esecuzione	
  alla	
  Legge	
  Delega	
  del	
  Governo	
  n.	
  183/2014	
  (Jobs	
  Act)	
  di	
  “revisione	
  della	
  disciplina	
  dei	
  
controlli	
  a	
  distanza	
  sugli	
  impianti	
  e	
  strumenti	
  di	
  lavoro,	
  tenendo	
  conto	
  dell’evoluzione	
  tecnologica	
  
e	
  contemperando	
  le	
  esigenze	
  produttive	
  ed	
  organizzative	
  dell’impresa	
  con	
  la	
  tutela	
  della	
  dignità	
  e	
  
della	
  riservatezza	
  del	
  lavoratore”.	
  
Va	
  precisato	
  che	
  l’art.	
  4	
  SL	
  è	
  una	
  legge	
  speciale	
  –	
  rivolta	
  specificamente	
  ai	
  controlli	
  nell’ambito	
  del	
  
rapporto	
   di	
   lavoro	
   –	
   che	
   va	
   compresa	
   nel	
   quadro	
   della	
   Legge	
   generale	
   sulla	
   Privacy	
   (D.Lgs.	
  
196/2003),	
  cui	
  del	
  resto	
  espressamente	
  si	
  riporta.	
  	
  
La	
  nuova	
  formulazione	
  dell’art.	
  4	
  SL,	
  con	
  l’eliminazione	
  del	
  primo	
  vecchio	
  comma,	
  non	
  tocca	
  il	
  
divieto	
   generale	
   di	
   controllare	
   a	
   distanza	
   l’attività	
   lavorativa	
   di	
   per	
   se	
   stessa,	
   che	
   permane	
  
immutato	
  quale	
  principio	
  base	
  del	
  nostro	
  ordinamento	
  .	
  
	
  
Piuttosto,	
   l’art.	
   4	
   SL	
   contempla	
   alcune	
   deroghe	
   al	
   suddetto	
   divieto	
   generale,	
   in	
   presenza	
   di	
  
TASSATIVE	
  ESIGENZE,	
  e	
  precisamente	
  :	
  
	
  
a) 	
  organizzative	
  e	
  produttive	
  
b) di	
  sicurezza	
  del	
  lavoro	
  
c) di	
  tutela	
  del	
  patrimonio	
  aziendale.	
  
	
  
Qualora	
  ricorra	
  almeno	
  una	
  delle	
  tre	
  anzidette	
  finalità,	
  allora	
  e	
  solo	
  allora	
  è	
  possibile	
  mettere	
  in	
  
campo	
  controlli	
  a	
  distanza	
  che	
  possano	
  comportare	
  ANCHE	
  la	
  possibilità	
  di	
  controllo	
  dell’attività	
  
lavorativa	
  (c.d.	
  “controllo	
  preterintenzionale”).	
  
	
  
	
  
AVV. PAOLA CERULLO
2
	
  
In	
  sostanza:	
  
	
  
- non	
   è	
   mai	
   ammesso	
   il	
   controllo	
   generalizzato	
   e	
   preventivo	
   a	
   distanza	
   finalizzato	
  
esclusivamente	
  alla	
  verifica	
  dell’attività	
  lavorativa	
  dei	
  dipendenti;	
  
	
  
- è	
   ammesso	
   il	
   controllo	
   che	
   rispondendo	
   a	
   precise	
   esigenze	
   organizzative	
   e	
   produttive,	
   di	
  
sicurezza	
   del	
   lavoro	
   e/o	
   tutela	
   del	
   patrimonio	
   aziendale,	
   può	
   incidentalmente	
   fornire	
   dati	
  
anche	
  (mai	
  solo)	
  sulla	
  prestazione	
  lavorativa	
  dei	
  dipendenti.	
  
	
  
Posto	
  quanto	
  sopra:	
  
- QUALORA	
  SI	
  TRATTI	
  DI	
  INSTALLARE	
  IMPIANTI	
  AUDIOVISIVI	
  è	
  necessaria	
  ora,	
  come	
  prima,	
  una	
  preventiva	
  
procedura	
   di	
   concertazione	
   con	
   il	
   Sindacato	
   e,	
   qualora	
   non	
   si	
   addivenga	
   all’accordo,	
   la	
  
richiesta	
   di	
   autorizzazione	
   alla	
   DTL.	
   Opportuna	
   novità	
   introdotta	
   rispetto	
   al	
   regime	
  
precedente	
   è	
   per	
   le	
   aziende	
   che	
   abbiano	
   più	
   sedi,	
   poste	
   in	
   diverse	
   Province	
   e	
   Regioni,	
   la	
  
possibilità	
  di	
  avere	
  un	
  interlocutore	
  unico	
  per	
  la	
  regolamentazione	
  in	
  materia	
  complessiva	
  e	
  
univoca	
  presso	
  tutte	
  le	
  sedi:	
  associazioni	
  sindacali	
  comparativamente	
  più	
  rappresentative	
  sul	
  
piano	
  nazionale	
  e	
  Ministero	
  del	
  Lavoro.	
  Da	
  notare	
  inoltre	
  che:	
  la	
  DTL	
  può	
  autorizzare	
  o	
  non	
  
autorizzare	
   l’installazione,	
   mentre	
   non	
   può	
   più	
   (novità)	
   dettare	
   le	
   modalità	
   di	
   utilizzo	
  
dell’impianto;	
  il	
  provvedimento	
  della	
  DTL	
  può	
  essere	
  impugnato	
  solo	
  con	
  le	
  modalità	
  ordinarie	
  
di	
   impugnazione	
   degli	
   atti	
   amministrativi	
   (non	
   più	
   con	
   il	
   ricorso	
   speciale	
   al	
   Ministero	
   del	
  
Lavoro	
  entro	
  30	
  giorni);	
  
-­‐ QUALORA	
   SI	
   TRATTI	
   DI	
   EFFETTUARE	
   CONTROLLI	
   CON	
   ALTRI	
   STRUMENTI	
   TECNOLOGICI	
   DI	
   LAVORO	
   OVVERO	
   DI	
  
REGISTRAZIONE	
   DEGLI	
   ACCESSI	
   E	
   DELLE	
   PRESENZE,	
   non	
   è	
   richiesta	
   la	
   preventiva	
   procedura	
   di	
  
concertazione	
  di	
  cui	
  sopra.	
  	
  
	
  
Orbene,	
   ai	
   sensi	
   del	
   nuovo	
   art.	
   4	
   SL	
   –	
   e	
   qui	
   sta	
   la	
   grande	
   novità	
   -­‐	
   le	
   informazioni	
   raccolte	
   in	
  
conseguenza	
   dell’installazione	
   o	
   dotazione	
   legittima	
   (perché	
   rispondente	
   a	
   esigenze	
  
organizzative	
  e	
  produttive,	
  di	
  sicurezza	
  del	
  lavoro	
  e	
  tutela	
  del	
  patrimonio	
  aziendale,	
  e	
  preceduta,	
  
ove	
  occorra,	
  della	
  preventiva	
  procedura	
  di	
  concertazione)	
  di	
  un	
  impianto	
  o	
  di	
  strumenti	
  di	
  lavoro	
  
che	
  comportano	
  un	
  controllo,	
  possono	
  essere	
  utilizzate	
  per	
  qualsiasi	
  fine	
  connesso	
  al	
  rapporto	
  
di	
  lavoro	
  (in	
  primis	
  dunque	
  per	
  i	
  rilievi	
  di	
  natura	
  disciplinare).	
  
L’utilizzabilità	
  delle	
  informazioni	
  così	
  raccolte	
  è	
  però	
  subordinata	
  anche	
  alla	
  circostanza	
  che	
  al	
  
lavoratore	
  sia	
  data	
  ADEGUATA	
  INFORMAZIONE	
  DELLE	
  MODALITÀ	
  D’USO	
  DEGLI	
  STRUMENTI	
  E	
  DELLA	
  EFFETTUAZIONE	
  
DEI	
  CONTROLLI	
  “nel	
  rispetto	
  di	
  quanto	
  disposto	
  dal	
  D.Lgs.	
  n.	
  196/2003”	
  (Legge	
  sulla	
  Privacy).	
  	
  
E’	
  indispensabile,	
  perciò	
  –	
  come	
  ulteriore	
  requisito	
  per	
  la	
  legittimità	
  dei	
  controlli	
  a	
  distanza-­‐	
  che	
  il	
  
datore	
  di	
  lavoro	
  avverta	
  i	
  lavoratori	
  dell’esistenza,	
  delle	
  finalità	
  e	
  modalità	
  di	
  funzionamento	
  dei	
  
controlli	
  a	
  distanza	
  e	
  	
  adotti	
  una	
  disciplina	
  	
  (c.d.	
  “Policy”)	
  che	
  preveda	
  chiaramente:	
  
-­‐ i	
  comportamenti	
  vietati	
  e/o	
  ammessi;	
  
-­‐ quali	
  informazioni	
  sono	
  memorizzate	
  temporaneamente	
  e	
  per	
  quanto;	
  
-­‐ se	
  e	
  in	
  quale	
  maniera	
  può	
  essere	
  effettuato	
  il	
  controllo;	
  
AVV. PAOLA CERULLO
3
-­‐ le	
  conseguenze	
  della	
  violazione	
  delle	
  direttive	
  in	
  oggetto:	
  in	
  tal	
  senso	
  è	
  possibile	
  e	
  finanche	
  
opportuno	
  integrare	
  il	
  Regolamento	
  Disciplinare	
  Aziendale	
  e	
  le	
  norme	
  generali	
  disciplinari	
  del	
  
CCNL	
  di	
  settore,	
  dando	
  rilievo	
  ai	
  comportamenti	
  che	
  in	
  ambito	
  aziendale	
  sono	
  ritenuti	
  idonei	
  
ad	
  interrompere	
  il	
  vincolo	
  fiduciario	
  con	
  il	
  lavoratore.	
  
In	
   caso	
   di	
   controllo	
   illecito	
   (per	
   mancanza	
   delle	
   esigenze	
   di	
   controllo	
   richieste	
   dalla	
  
legge/mancata	
   osservanza	
   della	
   procedura	
   preventiva	
   di	
   concertazione	
   in	
   caso	
   di	
   impianti	
  
audiovisivi/mancata	
   informativa	
   ai	
   lavoratori)	
   i	
   suoi	
   rilievi	
   sono	
   inutilizzabili,	
   anche	
   in	
  
presenza	
  di	
  accertamento	
  di	
  comportamenti	
  illeciti	
  commessi	
  dal	
  lavoratore,	
  	
  ai	
  sensi	
  dell’art.	
  
11,	
  comma	
  2,	
  Legge	
  Privacy.	
  
*	
  
Merita	
  speciale	
  menzione	
  una	
  forma	
  di	
  controllo	
  nuova	
  e	
  sempre	
  più	
  utilizzata	
  –	
  il	
  GPS	
  –	
  che	
  
suscita	
  notevoli	
  problematiche	
  in	
  tema	
  di	
  Privacy,	
  trattandosi	
  di	
  dispositivo	
  che	
  consente	
  la	
  
localizzazione	
   del	
   lavoratore:	
   è	
   necessario	
   valutare	
   bene	
   come	
   funziona	
   per	
   decidere	
   se	
  
richieda	
   o	
   meno	
   la	
   necessità	
   della	
   preventiva	
   procedura	
   di	
   concertazione	
   alla	
   pari	
   degli	
  
impianti	
  audiovisivi	
  (il	
  tema	
  è	
  fortemente	
  dibattuto).	
  
In	
  ogni	
  caso	
  il	
  Garante	
  della	
  Privacy	
  e	
  la	
  giurisprudenza	
  sono	
  unanimi	
  nel	
  ritenere	
  che:	
  
o allorché	
  trattasi	
  di	
  veicolo,	
  vanno	
  apposte	
  ben	
  visibili	
  vetrofanie/avvisi	
  
recanti	
  l’avviso	
  che	
  trattasi	
  	
  “veicolo	
  geolicalizzato”;	
  
	
  
o il	
   lavoratore	
   va	
   sempre	
   reso	
   edotto	
   per	
   iscritto	
   di	
   avere	
   nelle	
   proprie	
   mani	
   uno	
  
strumento	
  che	
  consente	
  la	
  geolocalizzazione,	
  con	
  quali	
  modalità,	
  a	
  quali	
  fini,	
  come	
  può	
  
eventualmente	
  interromperla	
  	
  al	
  termine	
  del	
  servizio	
  o	
  in	
  pausa	
  allorché	
  conservi	
  in	
  suo	
  
mani	
  lo	
  strumento	
  in	
  questione.	
  
*	
  
Da	
   ultimo,	
   un	
   capitolo	
   a	
   parte	
   che	
   tuttavia	
   merita	
   qui	
   un	
   accenno,	
   è	
   quello	
   dei	
   “CONTROLLI	
  
DIFENSIVI	
  OCCULTI”	
  (fattispecie	
  di	
  creazione	
  giurisprudenziale)	
  disposti	
  dal	
  datore	
  di	
  lavoro	
  non	
  
per	
  controllare	
  preventivamente	
  e	
  genericamente	
  i	
  propri	
  dipendenti,	
  bensì	
  sulla	
  base	
  di	
  gravi	
  
indizi	
  che	
  un	
  determinato	
  lavoratore	
  compia	
  degli	
  illeciti	
  e	
  quindi	
  per	
  la	
  necessità	
  di	
  rilevarli.	
  
Sono	
  i	
  tipici	
  controlli	
  effettuati	
  per	
  tramite	
  di	
  agenzia	
  investigativa.	
  
Perché	
   siano	
   considerati	
   legittimi	
   tali	
   controlli,	
   e	
   quindi	
   utilizzabili	
   i	
   relativi	
   accertamenti,	
   è	
  
necessario	
  che:	
  
o sia	
   manifesta	
   e	
   chiara	
   (ad	
   es.	
   nell’incarico	
   all’agenzia	
   investigativa)	
   l’origine	
   della	
  
decisione,	
  in	
  sostanza	
  i	
  sospetti	
  e	
  gli	
  indizi	
  che	
  muovono	
  il	
  datore	
  di	
  lavoro	
  a	
  porli	
  in	
  
essere;	
  
o sia	
   l’extrema	
   ratio,	
   nel	
   senso	
   che	
   non	
   sia	
   possibile	
   procedere	
   altrimenti	
  
all’accertamento	
  del	
  caso;	
  
o venga	
  effettuato	
  un	
  controllo	
  saltuario	
  e	
  a	
  campione,	
  non	
  continuativo	
  e	
  invasivo	
  nella	
  
vita	
  del	
  lavoratore.	
  
AVV. PAOLA CERULLO
4
	
  
*	
  Testo	
  aggiornato	
  dell’art.	
  4	
  S.L.:	
  
Art.	
  4.	
  	
  (	
  (Impianti	
  audiovisivi	
  e	
  altri	
  strumenti	
  di	
  controllo).	
  
1.	
  Gli	
  impianti	
  audiovisivi	
  e	
  	
  gli	
  	
  altri	
  	
  strumenti	
  	
  dai	
  	
  quali	
  derivi	
  anche	
  la	
  possibilità	
  di	
  controllo	
  a	
  	
  distanza	
  	
  dell’attività	
  
dei	
  lavoratori	
  possono	
  essere	
  impiegati	
  esclusivamente	
  	
  per	
  	
  esigenze	
  organizzative	
  e	
  produttive,	
  per	
  la	
  sicurezza	
  	
  del	
  	
  
lavoro	
  	
  e	
  	
  per	
  	
  la	
  tutela	
  del	
  patrimonio	
  aziendale	
  e	
  possono	
  	
  essere	
  	
  installati	
  	
  previo	
  accordo	
  collettivo	
  stipulato	
  dalla	
  
rappresentanza	
  sindacale	
  	
  unitaria	
  o	
  dalle	
  rappresentanze	
  sindacali	
  aziendali.	
  In	
  alternativa,	
  nel	
  	
  caso	
  di	
  imprese	
  con	
  
unità	
  produttive	
  ubicate	
  in	
  	
  diverse	
  	
  province	
  	
  della	
  stessa	
  regione	
  ovvero	
  in	
  	
  piu'	
  	
  regioni,	
  	
  tale	
  	
  accordo	
  	
  puo'	
  	
  essere	
  
stipulato	
  	
  dalle	
  	
  	
  associazioni	
  	
  	
  sindacali	
  	
  	
  comparativamente	
  	
  piu'	
  rappresentative	
  sul	
  piano	
  	
  nazionale.	
  	
  In	
  	
  mancanza	
  	
  
di	
  	
  accordo	
  	
  gli	
  impianti	
  e	
  gli	
  strumenti	
  di	
  cui	
  al	
  periodo	
  precedente	
  possono	
  	
  essere	
  installati	
  previa	
  autorizzazione	
  	
  
della	
  	
  Direzione	
  	
  territoriale	
  	
  del	
  lavoro	
  o,	
  in	
  alternativa,	
  nel	
  caso	
  di	
  imprese	
  con	
  	
  unita'	
  	
  produttive	
  dislocate	
  negli	
  
ambiti	
  di	
  competenza	
  di	
  più	
  	
  Direzioni	
  	
  territoriali	
  del	
  lavoro,	
  del	
  Ministero	
  del	
  lavoro	
  e	
  delle	
  politiche	
  sociali.	
  
	
  2.	
  La	
  disposizione	
  di	
  cui	
  al	
  comma	
  1	
  non	
  si	
  applica	
  agli	
  	
  strumenti	
  utilizzati	
  dal	
  lavoratore	
  per	
  rendere	
  	
  la	
  	
  prestazione	
  	
  
lavorativa	
  	
  e	
  agli	
  strumenti	
  di	
  registrazione	
  degli	
  accessi	
  e	
  delle	
  presenze.	
  	
  
3.	
  Le	
  	
  informazioni	
  	
  raccolte	
  	
  ai	
  	
  sensi	
  	
  dei	
  	
  commi	
  	
  1	
  	
  e	
  	
  2	
  	
  sono	
  utilizzabili	
  a	
  	
  tutti	
  	
  i	
  	
  fini	
  	
  connessi	
  	
  al	
  	
  rapporto	
  	
  di	
  	
  lavoro	
  	
  
a	
   condizione	
   che	
   sia	
   data	
   al	
   	
   lavoratore	
   	
   adeguata	
   	
   informazione	
   	
   delle	
   modalita'	
   d'uso	
   degli	
   strumenti	
   e	
   di	
  
effettuazione	
  	
  dei	
  	
  controlli	
  	
  e	
  nel	
  rispetto	
  di	
  quanto	
  disposto	
  dal	
  	
  decreto	
  	
  legislativo	
  	
  30	
  	
  giugno	
  2003,	
  n.	
  196.	
  
	
  
Milano,	
  27	
  ottobre	
  2015	
  
	
  
	
   	
   	
   	
   	
   Avv.	
  Paola	
  Cerullo	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  

More Related Content

Similar to Circolare in tema di art 4 S.L. e controlli datoriali doc (002)

GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
M2 Informatica
 
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoroGDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
M2 Informatica
 
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in aziendaProve digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Studio Fiorenzi Security & Forensics
 
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job ActProve Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Studio Fiorenzi Security & Forensics
 
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMA...
TUTELARE IL PATRIMONIO  INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA  COMPLIANCE NORMA...TUTELARE IL PATRIMONIO  INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA  COMPLIANCE NORMA...
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMA...
Polaris Informatica srl
 
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVA
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVATUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVA
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVA
Polaris informatica
 
Guida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariGuida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariFabio Bolo
 
Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...
Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...
Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...
Babel
 
Il GDPR nel diritto del lavoro
Il GDPR nel diritto del lavoroIl GDPR nel diritto del lavoro
Il GDPR nel diritto del lavoro
I3P
 
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Fabio Bolo
 
I controlli datoriali
I controlli datorialiI controlli datoriali
I controlli datoriali
Antonella Colombo
 
I controlli datoriali
I controlli datorialiI controlli datoriali
I controlli datoriali
studiolegalecerullo
 
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodicahttp://www.studioingvolpi.it
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
http://www.studioingvolpi.it
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
http://www.studioingvolpi.it
 
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Maria Cristina Circhetta
 
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi» Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Studio Associato Carlucccio Circhetta
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Polaris informatica
 
News SSL 23 2015
News SSL 23 2015News SSL 23 2015
News SSL 23 2015
Roberta Culiersi
 

Similar to Circolare in tema di art 4 S.L. e controlli datoriali doc (002) (20)

GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
 
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoroGDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - monitoraggio sul posto di lavoro
 
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in aziendaProve digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
 
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job ActProve Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
 
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
 
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMA...
TUTELARE IL PATRIMONIO  INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA  COMPLIANCE NORMA...TUTELARE IL PATRIMONIO  INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA  COMPLIANCE NORMA...
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMA...
 
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVA
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVATUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVA
TUTELARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE GARANTENDO LA COMPLIANCE NORMATIVA
 
Guida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariGuida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinari
 
Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...
Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...
Tracciamento delle attività di amministrazione mediante i BalaBit Shell Contr...
 
Il GDPR nel diritto del lavoro
Il GDPR nel diritto del lavoroIl GDPR nel diritto del lavoro
Il GDPR nel diritto del lavoro
 
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
 
I controlli datoriali
I controlli datorialiI controlli datoriali
I controlli datoriali
 
I controlli datoriali
I controlli datorialiI controlli datoriali
I controlli datoriali
 
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica16   attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
16 attrezzature di lavoro come richiedere la verifica periodica
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
 
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti14   2016   jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
14 2016 jobs act una panoramica dei principali provvedimenti
 
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
 
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi» Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
Controlli a distanza dei dipendenti solo se «difensivi»
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
 
News SSL 23 2015
News SSL 23 2015News SSL 23 2015
News SSL 23 2015
 

Circolare in tema di art 4 S.L. e controlli datoriali doc (002)

  • 1. STUDIO LEGALE AVV. PAOLA CERULLO ______________________________________________________________________________________________ 20123 MILANO - VIA OLMETTO N. 5 (MM DUOMO/MISSORI) TEL. 02.8690030 FAX 02.8690107 E.MAIL p.cerullo@studiolegalecerullo.it www.studiolegalecerullo.com Socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani   SEGNALAZIONE  INFORMATIVA   in  tema  di   ART.  4  S.L.  E    CONTROLLI  DATORIALI       Fonti  normative:     ! D.Lgs.  196/2003  (Legge  Privacy) ! Legge  Delega  del  Governo  n.  183/2014  (Jobs  Act)   ! D.Lgs.  n.  151/2015  (entrato  in  vigore  il  24.9.15)   ! l’art.  4  della  Legge  n.  300/70*  (Statuto  dei  Lavoratori)     Il   D.Lgs.   n.   151/2015   ha   riformulato   l’art.   4   della   Legge   n.   300/70   (Statuto   dei   Lavoratori)   in   esecuzione  alla  Legge  Delega  del  Governo  n.  183/2014  (Jobs  Act)  di  “revisione  della  disciplina  dei   controlli  a  distanza  sugli  impianti  e  strumenti  di  lavoro,  tenendo  conto  dell’evoluzione  tecnologica   e  contemperando  le  esigenze  produttive  ed  organizzative  dell’impresa  con  la  tutela  della  dignità  e   della  riservatezza  del  lavoratore”.   Va  precisato  che  l’art.  4  SL  è  una  legge  speciale  –  rivolta  specificamente  ai  controlli  nell’ambito  del   rapporto   di   lavoro   –   che   va   compresa   nel   quadro   della   Legge   generale   sulla   Privacy   (D.Lgs.   196/2003),  cui  del  resto  espressamente  si  riporta.     La  nuova  formulazione  dell’art.  4  SL,  con  l’eliminazione  del  primo  vecchio  comma,  non  tocca  il   divieto   generale   di   controllare   a   distanza   l’attività   lavorativa   di   per   se   stessa,   che   permane   immutato  quale  principio  base  del  nostro  ordinamento  .     Piuttosto,   l’art.   4   SL   contempla   alcune   deroghe   al   suddetto   divieto   generale,   in   presenza   di   TASSATIVE  ESIGENZE,  e  precisamente  :     a)  organizzative  e  produttive   b) di  sicurezza  del  lavoro   c) di  tutela  del  patrimonio  aziendale.     Qualora  ricorra  almeno  una  delle  tre  anzidette  finalità,  allora  e  solo  allora  è  possibile  mettere  in   campo  controlli  a  distanza  che  possano  comportare  ANCHE  la  possibilità  di  controllo  dell’attività   lavorativa  (c.d.  “controllo  preterintenzionale”).      
  • 2. AVV. PAOLA CERULLO 2   In  sostanza:     - non   è   mai   ammesso   il   controllo   generalizzato   e   preventivo   a   distanza   finalizzato   esclusivamente  alla  verifica  dell’attività  lavorativa  dei  dipendenti;     - è   ammesso   il   controllo   che   rispondendo   a   precise   esigenze   organizzative   e   produttive,   di   sicurezza   del   lavoro   e/o   tutela   del   patrimonio   aziendale,   può   incidentalmente   fornire   dati   anche  (mai  solo)  sulla  prestazione  lavorativa  dei  dipendenti.     Posto  quanto  sopra:   - QUALORA  SI  TRATTI  DI  INSTALLARE  IMPIANTI  AUDIOVISIVI  è  necessaria  ora,  come  prima,  una  preventiva   procedura   di   concertazione   con   il   Sindacato   e,   qualora   non   si   addivenga   all’accordo,   la   richiesta   di   autorizzazione   alla   DTL.   Opportuna   novità   introdotta   rispetto   al   regime   precedente   è   per   le   aziende   che   abbiano   più   sedi,   poste   in   diverse   Province   e   Regioni,   la   possibilità  di  avere  un  interlocutore  unico  per  la  regolamentazione  in  materia  complessiva  e   univoca  presso  tutte  le  sedi:  associazioni  sindacali  comparativamente  più  rappresentative  sul   piano  nazionale  e  Ministero  del  Lavoro.  Da  notare  inoltre  che:  la  DTL  può  autorizzare  o  non   autorizzare   l’installazione,   mentre   non   può   più   (novità)   dettare   le   modalità   di   utilizzo   dell’impianto;  il  provvedimento  della  DTL  può  essere  impugnato  solo  con  le  modalità  ordinarie   di   impugnazione   degli   atti   amministrativi   (non   più   con   il   ricorso   speciale   al   Ministero   del   Lavoro  entro  30  giorni);   -­‐ QUALORA   SI   TRATTI   DI   EFFETTUARE   CONTROLLI   CON   ALTRI   STRUMENTI   TECNOLOGICI   DI   LAVORO   OVVERO   DI   REGISTRAZIONE   DEGLI   ACCESSI   E   DELLE   PRESENZE,   non   è   richiesta   la   preventiva   procedura   di   concertazione  di  cui  sopra.       Orbene,   ai   sensi   del   nuovo   art.   4   SL   –   e   qui   sta   la   grande   novità   -­‐   le   informazioni   raccolte   in   conseguenza   dell’installazione   o   dotazione   legittima   (perché   rispondente   a   esigenze   organizzative  e  produttive,  di  sicurezza  del  lavoro  e  tutela  del  patrimonio  aziendale,  e  preceduta,   ove  occorra,  della  preventiva  procedura  di  concertazione)  di  un  impianto  o  di  strumenti  di  lavoro   che  comportano  un  controllo,  possono  essere  utilizzate  per  qualsiasi  fine  connesso  al  rapporto   di  lavoro  (in  primis  dunque  per  i  rilievi  di  natura  disciplinare).   L’utilizzabilità  delle  informazioni  così  raccolte  è  però  subordinata  anche  alla  circostanza  che  al   lavoratore  sia  data  ADEGUATA  INFORMAZIONE  DELLE  MODALITÀ  D’USO  DEGLI  STRUMENTI  E  DELLA  EFFETTUAZIONE   DEI  CONTROLLI  “nel  rispetto  di  quanto  disposto  dal  D.Lgs.  n.  196/2003”  (Legge  sulla  Privacy).     E’  indispensabile,  perciò  –  come  ulteriore  requisito  per  la  legittimità  dei  controlli  a  distanza-­‐  che  il   datore  di  lavoro  avverta  i  lavoratori  dell’esistenza,  delle  finalità  e  modalità  di  funzionamento  dei   controlli  a  distanza  e    adotti  una  disciplina    (c.d.  “Policy”)  che  preveda  chiaramente:   -­‐ i  comportamenti  vietati  e/o  ammessi;   -­‐ quali  informazioni  sono  memorizzate  temporaneamente  e  per  quanto;   -­‐ se  e  in  quale  maniera  può  essere  effettuato  il  controllo;  
  • 3. AVV. PAOLA CERULLO 3 -­‐ le  conseguenze  della  violazione  delle  direttive  in  oggetto:  in  tal  senso  è  possibile  e  finanche   opportuno  integrare  il  Regolamento  Disciplinare  Aziendale  e  le  norme  generali  disciplinari  del   CCNL  di  settore,  dando  rilievo  ai  comportamenti  che  in  ambito  aziendale  sono  ritenuti  idonei   ad  interrompere  il  vincolo  fiduciario  con  il  lavoratore.   In   caso   di   controllo   illecito   (per   mancanza   delle   esigenze   di   controllo   richieste   dalla   legge/mancata   osservanza   della   procedura   preventiva   di   concertazione   in   caso   di   impianti   audiovisivi/mancata   informativa   ai   lavoratori)   i   suoi   rilievi   sono   inutilizzabili,   anche   in   presenza  di  accertamento  di  comportamenti  illeciti  commessi  dal  lavoratore,    ai  sensi  dell’art.   11,  comma  2,  Legge  Privacy.   *   Merita  speciale  menzione  una  forma  di  controllo  nuova  e  sempre  più  utilizzata  –  il  GPS  –  che   suscita  notevoli  problematiche  in  tema  di  Privacy,  trattandosi  di  dispositivo  che  consente  la   localizzazione   del   lavoratore:   è   necessario   valutare   bene   come   funziona   per   decidere   se   richieda   o   meno   la   necessità   della   preventiva   procedura   di   concertazione   alla   pari   degli   impianti  audiovisivi  (il  tema  è  fortemente  dibattuto).   In  ogni  caso  il  Garante  della  Privacy  e  la  giurisprudenza  sono  unanimi  nel  ritenere  che:   o allorché  trattasi  di  veicolo,  vanno  apposte  ben  visibili  vetrofanie/avvisi   recanti  l’avviso  che  trattasi    “veicolo  geolicalizzato”;     o il   lavoratore   va   sempre   reso   edotto   per   iscritto   di   avere   nelle   proprie   mani   uno   strumento  che  consente  la  geolocalizzazione,  con  quali  modalità,  a  quali  fini,  come  può   eventualmente  interromperla    al  termine  del  servizio  o  in  pausa  allorché  conservi  in  suo   mani  lo  strumento  in  questione.   *   Da   ultimo,   un   capitolo   a   parte   che   tuttavia   merita   qui   un   accenno,   è   quello   dei   “CONTROLLI   DIFENSIVI  OCCULTI”  (fattispecie  di  creazione  giurisprudenziale)  disposti  dal  datore  di  lavoro  non   per  controllare  preventivamente  e  genericamente  i  propri  dipendenti,  bensì  sulla  base  di  gravi   indizi  che  un  determinato  lavoratore  compia  degli  illeciti  e  quindi  per  la  necessità  di  rilevarli.   Sono  i  tipici  controlli  effettuati  per  tramite  di  agenzia  investigativa.   Perché   siano   considerati   legittimi   tali   controlli,   e   quindi   utilizzabili   i   relativi   accertamenti,   è   necessario  che:   o sia   manifesta   e   chiara   (ad   es.   nell’incarico   all’agenzia   investigativa)   l’origine   della   decisione,  in  sostanza  i  sospetti  e  gli  indizi  che  muovono  il  datore  di  lavoro  a  porli  in   essere;   o sia   l’extrema   ratio,   nel   senso   che   non   sia   possibile   procedere   altrimenti   all’accertamento  del  caso;   o venga  effettuato  un  controllo  saltuario  e  a  campione,  non  continuativo  e  invasivo  nella   vita  del  lavoratore.  
  • 4. AVV. PAOLA CERULLO 4   *  Testo  aggiornato  dell’art.  4  S.L.:   Art.  4.    (  (Impianti  audiovisivi  e  altri  strumenti  di  controllo).   1.  Gli  impianti  audiovisivi  e    gli    altri    strumenti    dai    quali  derivi  anche  la  possibilità  di  controllo  a    distanza    dell’attività   dei  lavoratori  possono  essere  impiegati  esclusivamente    per    esigenze  organizzative  e  produttive,  per  la  sicurezza    del     lavoro    e    per    la  tutela  del  patrimonio  aziendale  e  possono    essere    installati    previo  accordo  collettivo  stipulato  dalla   rappresentanza  sindacale    unitaria  o  dalle  rappresentanze  sindacali  aziendali.  In  alternativa,  nel    caso  di  imprese  con   unità  produttive  ubicate  in    diverse    province    della  stessa  regione  ovvero  in    piu'    regioni,    tale    accordo    puo'    essere   stipulato    dalle      associazioni      sindacali      comparativamente    piu'  rappresentative  sul  piano    nazionale.    In    mancanza     di    accordo    gli  impianti  e  gli  strumenti  di  cui  al  periodo  precedente  possono    essere  installati  previa  autorizzazione     della    Direzione    territoriale    del  lavoro  o,  in  alternativa,  nel  caso  di  imprese  con    unita'    produttive  dislocate  negli   ambiti  di  competenza  di  più    Direzioni    territoriali  del  lavoro,  del  Ministero  del  lavoro  e  delle  politiche  sociali.    2.  La  disposizione  di  cui  al  comma  1  non  si  applica  agli    strumenti  utilizzati  dal  lavoratore  per  rendere    la    prestazione     lavorativa    e  agli  strumenti  di  registrazione  degli  accessi  e  delle  presenze.     3.  Le    informazioni    raccolte    ai    sensi    dei    commi    1    e    2    sono  utilizzabili  a    tutti    i    fini    connessi    al    rapporto    di    lavoro     a   condizione   che   sia   data   al     lavoratore     adeguata     informazione     delle   modalita'   d'uso   degli   strumenti   e   di   effettuazione    dei    controlli    e  nel  rispetto  di  quanto  disposto  dal    decreto    legislativo    30    giugno  2003,  n.  196.     Milano,  27  ottobre  2015               Avv.  Paola  Cerullo