SlideShare a Scribd company logo
GIUSEPPELASPADAL’arte come opera totale
GIUSEPPELASPADAL’arte come opera totale
GIUSEPPE LA SPADA
BIO & POETICA / 5
OPERE
PERFORMANCE-LIVE
Sakamoto - Fennesz / 6
Ca’ Del Bosco / 8
Afleur / 11
FOTOGRAFIA
Underwater / 14
MOSTRA
PERCORSO / 20
AUTORI / 22
4
GIUSEPPE LA SPADA
Bio & Poetica
Nato a Palermo il 12 gennaio 1974, Giuseppe La Spada
cresce a Milazzo in Sicilia. Fin da piccolo manifesta la sua
passione per la pittura, che coltiva parallelamente agli studi
universitari di giurisprudenza. Molto presto la sua indole
artistica lo convince a cambiare strada, e così nel 2002 si
diploma col massimo dei voti in Digital Design presso
l’Istituto Europeo di Design di Roma, in cui resta come
docente fino al 2004. Nel 2006 gli viene conferito il premio
“miglior carriera nelle Arti Visive”.
Nel 2007 vince il prestigioso Webby Awards, per il sito
“Mono no Aware” a supporto del progetto “Stop Rokkasho”
del premio Oscar Ryuichi Sakamoto. Da allora il suo percorso
professionale vira verso l’arte, prediligendo quei clienti che
gli garantiscano piena libertà espressiva, come nel caso
dell’elegante sito realizzato per le Cantine Del Bosco.
La sua poetica è rappresentata dal concetto di sinestesia,
intesa non solo come fusione in un’unica sfera sensoriale
delle percezioni di sensi distinti, ma anche come “opera
totale” Wagneriana. La scelta di utilizzare esclusivamente
tecniche digitali, infatti, è giustificata dalle sue componenti
interattive: il digitale consente di coinvolgere in prima
persona anche l’utente finale, che manipola e trasforma
l’elemento artistico con cui interagisce.
Visual artist, fotografo, designer, sperimentatore
multimediale, la sua arte è strettamente legata alle nuove
tecnologie e alla musica elettronica, le sue idee si
compenetrano perfettamente con la colonna sonora che
viene scelta di volta in volta, creando un tutt’uno che è
difficile da scindere.
Oltre che le indiscutibili doti artistiche, ciò che colpisce
di La Spada, è la poesia, la grande umanità che alle volte
lascia intravedere quella fragilità propria di ogni vero
artista. Questa sensibilità, quasi femminile, è però
accompagnata da una grande consapevolezza del proprio
percorso e della propria missione. Uno spiccato spirito
d’osservazione sulla realtà, che lo ha portato a vendere
bene la sua arte, a capire cosa fosse tendenza per assimilarla,
farla propria e riproporla personalizzata.
Infine, l’uso esclusivo di elementi naturali (acqua in primis)
lo confermano uno degli artisti più attenti alle tematiche
ambientali. Le sue origini siciliane hanno avuto una grande
influenza nelle sue opere, non solo per il forte legame con
la natura e i colori, ma anche per l’arte del “fare con poco”.
5
percorso emotivo personale, non influenzato da qualche
chiave di lettura.
Della collaborazione con Sakamoto e Fennesz
presentiamo tre installazioni video risalenti al 2008, in cui
protagonista indiscussa è sempre l’acqua, elemento espressivo
favorito dall’artista.
LIVE PERFORMANCE
Parallelamente alla sua attività di web designer, Giuseppe
La Spada ha prestato la sua sensibilità videoartistica come
vj a vari musicisti, come Sakamoto, l’australiano Christian
Fennesz, e Ben Frost, consolidando il suo rapporto con
la musica elettronica e sperimentale. In queste occasioni,
l’arte visuale si lega alla sperimentazione musicale: l’artista
accompagna con i suoi video la musica in tempo reale
cercando di tradurne visivamente la potenza emotiva.
.
La sua personale visione consiste nel considerare la musica
e l’artista che la produce l’elemento trainante dello spettacolo:
i suoi lavori sono tappeti visuali che vogliono accentuare ed
esaltare certe emozioni, senza mai disturbare la fruizione.
Questo tentativo risulta di grande responsabilità, in quanto
tale interpretazione è molto personale.
La Spada vuole quindi accompagnare l’osservatore in un
6	
“
”
Sakamoto+Fennesz
Credo ci sia un legame viscerale
tra sonoro e immagine.
Credo nel loro completarsi reciprocamente,
come un uomo e una donna
che si stanno aspettando
senza saperlo .
7
Elegante e sinuosa l’installazione nata per celebrare lo speciale
millesimato del 2008 di Ca’ del Bosco, che per l’occasione ha
presentato a Milano la Vintage Collection
durante l’evento “With all your Senses’.
Protagonista indiscussa dela serata è stata l’installazione
d’arte digitale di Giuseppe La Spada, Voluptas. in cui una figura
mitologica fluttua leggiadra ed eterea nelle acque dell’autunno.
Molto simile a questo anche il teaser dell’evento, W.a.y.s.,
in cui una giovane dai capelli rossi e dalla pelle candida nuota
nel vino. Il titolo del teaser W.a.y.s., acronimo di “With all your
senses”, nome dell’evento, costituisce un invito a trovare
nuove strade di approccio sensoriale al mondo del vino.
LIVE PERFORMANCE
Ca’del Bosco
LIVE PERFORMANCE
Il progetto di “AFleur” è ispirato a una credenza narrata nel
film “Atalante” del regista Jean Vigo, secondo la quale bisogna
immergersi per vedere l’amore, inabissarsi, come la donna
protagonista delle foto. Secondo l’autore, inoltre, la metafora
dell’acqua invita ad andare oltre la superficie delle cose, per
iniziare un viaggio introspettivo che permetta di avere di esse
una visione migliore.
A partire dagli scatti fotografici l’’artista nel 2009 realizza
“Afleur” insieme al musicista Con_cetta, un live show che poi
nel 2010 diviene un particolarissimo libro-oggetto di fotografie
e pensieri, che affronta il tema dell’amore, della fragilità
delle relazioni sentimentali, della difficoltà di capire cosa
l’amore sia oggi, in un mondo in cui la vita è frenetica, in cui
lo stress a cui siamo sottoposti quotidianamente ci
impedisce
di assaporare a pieno i sentimenti.
10
Afleur
“
”
What is love?
And if love was a flower?
and if love was a flower of paper,
a flower cloth?
Where does love hide?
14
15
15
FOTOGRAFIA
“Underwater” affonda le sue radici nelle liriche del poeta
Fjodor Tjutcev e rappresenta il naturale proseguimento
del precedente lavoro di Giuseppe La Spada, per il quale
l’acqua, con le sue infinite rappresentazioni e combinazioni,
costituisce un’affascinante sfida.
Una giovane donna dalla pelle candida fluttua nell’acqua.
Come una moderna Ofelia, risvegliata da un lungo sonno,
ha lunghi capelli rossi e lisci che le accarezzano le spalle,
la schiena, il seno.
«Underwater è per me quel luogo che si trova al di sotto
della “piega”, al di sotto della tensione superficiale. Una
membrana che ci separa dal mondo reale», «L’acqua è un
momento di sospensione, una sospensione tra dualismi
ancestrali, la vita e la morte, la luce dalle oscurità, il visibile
dall’invisibile, nel fluire di questo eterno movimento che
è la vita. Una dimensione in cui cambiano le percezioni
sensoriali i rapporti tra il reale e l’onirico, tra quello che
viviamo e che abbiamo appena vissuto. Una dimensione
perfetta per cercare di relazionarsi con il profondo che è
in noi, un viaggio verticale contemplativo che prova a
fermare quello che è il continuo divenire».
Underwater
L’acqua è un momento di sospensione tra dualismi ancestrali,
la vita e la morte, la luce dalle oscurità, il visibile dall’invisibile,
nel fluire di questo eterno movimento che è la vita.
“
”
20
21
MOSTRA
ATRIO
1. Talent Almanack, 2012
Giuseppe La Spada presenta la sua
poetica
loop: 2,33 min
CORRIDOIO CENTRALE
2. Underwater, 2011
Fotografie
CORRIDOIO EST
3. Voluptas, 2012
Audio video installazione
loop: 3 min
4. W.a.y.s, 2012
loop: 1 min
CORRIDOIO NORD
6. Masnada, 2008
audio video installazione
loop: 1 min
7. Afleur, 2009
audio video installazione
loop: 6 min
Tutte le opere esposte
Courtesy Giuseppe La Spada
22
Percorso
AULA MAGNA
5. In loop le audio video installazioni
nate dalla colla- borazione con Saka-
moto+ Fennesz
Ropa, 2008
5 min
Kokoro, 2008
4 min
Oto, 2008
4 min
Aware, 2008
5 min
23
Sara Minoli
757088
Laureata in Scienze e Tecniche
Psicologiche all’ Università di Torino,
attualmente iscritta al corso diTeoria e
Tecnologia della Comunicazione
presso l’Università degli Studi di Milano
Bicocca.
misshara6@gmail.com
Autori
Matteo Vacca
754501
Laureato in Informatica
all’ Università di Cagliari,
attualmente iscritto al corso di Teoria
e Tecnologia della Comunicazione
presso l’Università degli Studi di Milano
Bicocca.
m.vacca@live.it
MOSTRA
24
25
Immersion
Details
Digital Interaction
Exploration
Synaesthesia
Water
Emotions
Live Performance
Roots
Live Direction
Immagini che sanno leggere oltre la
superficie delle cose.
Suoni che sembrano arrivare da uno
spazio profondo e rarefatto.
“
”

More Related Content

Similar to Catalogo Finale - Esame Grafica TTC

Presentazione verso la luce
Presentazione verso la lucePresentazione verso la luce
Presentazione verso la luceLeonardo Diana
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
Pablo Reguera Iglesias
 
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"Maria Rebecca Ballestra
 
Augusto per il portico
Augusto per il porticoAugusto per il portico
Augusto per il portico
novellara
 
Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"
Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"
Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"Leonardo Diana
 
SPEECH
SPEECHSPEECH
SPEECH
davidezz
 
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
ARTIGIA
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
Fabio Valente
 
individuality brochure FINAL
individuality brochure FINALindividuality brochure FINAL
individuality brochure FINALRiccardo Abate
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
Federico Bhr
 
Narciso io scheda artistica
Narciso io scheda artisticaNarciso io scheda artistica
Narciso io scheda artistica
versiliadanza
 
Arrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop artArrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop art
missanidras
 
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Ana Urban
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi1
 

Similar to Catalogo Finale - Esame Grafica TTC (20)

Presentazione verso la luce
Presentazione verso la lucePresentazione verso la luce
Presentazione verso la luce
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
 
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
 
Augusto per il portico
Augusto per il porticoAugusto per il portico
Augusto per il portico
 
Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"
Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"
Presentazione "E l'Uomo creò Se stesso"
 
SPEECH
SPEECHSPEECH
SPEECH
 
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
Catalogo Artista Outsider Salvatore Accolla
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
 
individuality brochure FINAL
individuality brochure FINALindividuality brochure FINAL
individuality brochure FINAL
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
 
Narciso io scheda artistica
Narciso io scheda artisticaNarciso io scheda artistica
Narciso io scheda artistica
 
CARTO_TEXT
CARTO_TEXTCARTO_TEXT
CARTO_TEXT
 
Arrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop artArrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop art
 
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
 
Pag 1
Pag 1Pag 1
Pag 1
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Bassissimi rilievi
Bassissimi rilieviBassissimi rilievi
Bassissimi rilievi
 
Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
 

More from Matteo Vacca

Hooked - progettare prodotti che creano un'abitudine
Hooked - progettare prodotti che creano un'abitudineHooked - progettare prodotti che creano un'abitudine
Hooked - progettare prodotti che creano un'abitudine
Matteo Vacca
 
Portfolio matteo vacca
Portfolio matteo vaccaPortfolio matteo vacca
Portfolio matteo vacca
Matteo Vacca
 
Customer Journey Map for appEatIT
Customer Journey Map for appEatITCustomer Journey Map for appEatIT
Customer Journey Map for appEatIT
Matteo Vacca
 
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea MagistralePresentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Matteo Vacca
 
appEatIT mobile app - Android Wireframe
appEatIT mobile app - Android WireframeappEatIT mobile app - Android Wireframe
appEatIT mobile app - Android Wireframe
Matteo Vacca
 
appEatIT mobile app - iOS Wireframe
appEatIT mobile app - iOS WireframeappEatIT mobile app - iOS Wireframe
appEatIT mobile app - iOS Wireframe
Matteo Vacca
 
Tesi Laurea Magistrale
Tesi Laurea MagistraleTesi Laurea Magistrale
Tesi Laurea Magistrale
Matteo Vacca
 
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous ComputingSmart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Matteo Vacca
 
Invito - Esame Grafica TTC
Invito - Esame Grafica TTCInvito - Esame Grafica TTC
Invito - Esame Grafica TTC
Matteo Vacca
 
Bicocca Experience - Relazione
Bicocca Experience - RelazioneBicocca Experience - Relazione
Bicocca Experience - Relazione
Matteo Vacca
 
Relazione progetto Psicofisica e percezione
Relazione progetto Psicofisica e percezioneRelazione progetto Psicofisica e percezione
Relazione progetto Psicofisica e percezione
Matteo Vacca
 
Locandina - Esame Grafica TTC
Locandina - Esame Grafica TTCLocandina - Esame Grafica TTC
Locandina - Esame Grafica TTC
Matteo Vacca
 
Presentazione progetto Cognizione e linguaggio
Presentazione progetto Cognizione e linguaggioPresentazione progetto Cognizione e linguaggio
Presentazione progetto Cognizione e linguaggio
Matteo Vacca
 
Approfondimento Ubiquitous Computing - Augmented reality
Approfondimento Ubiquitous Computing - Augmented realityApprofondimento Ubiquitous Computing - Augmented reality
Approfondimento Ubiquitous Computing - Augmented realityMatteo Vacca
 

More from Matteo Vacca (14)

Hooked - progettare prodotti che creano un'abitudine
Hooked - progettare prodotti che creano un'abitudineHooked - progettare prodotti che creano un'abitudine
Hooked - progettare prodotti che creano un'abitudine
 
Portfolio matteo vacca
Portfolio matteo vaccaPortfolio matteo vacca
Portfolio matteo vacca
 
Customer Journey Map for appEatIT
Customer Journey Map for appEatITCustomer Journey Map for appEatIT
Customer Journey Map for appEatIT
 
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea MagistralePresentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
 
appEatIT mobile app - Android Wireframe
appEatIT mobile app - Android WireframeappEatIT mobile app - Android Wireframe
appEatIT mobile app - Android Wireframe
 
appEatIT mobile app - iOS Wireframe
appEatIT mobile app - iOS WireframeappEatIT mobile app - iOS Wireframe
appEatIT mobile app - iOS Wireframe
 
Tesi Laurea Magistrale
Tesi Laurea MagistraleTesi Laurea Magistrale
Tesi Laurea Magistrale
 
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous ComputingSmart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
 
Invito - Esame Grafica TTC
Invito - Esame Grafica TTCInvito - Esame Grafica TTC
Invito - Esame Grafica TTC
 
Bicocca Experience - Relazione
Bicocca Experience - RelazioneBicocca Experience - Relazione
Bicocca Experience - Relazione
 
Relazione progetto Psicofisica e percezione
Relazione progetto Psicofisica e percezioneRelazione progetto Psicofisica e percezione
Relazione progetto Psicofisica e percezione
 
Locandina - Esame Grafica TTC
Locandina - Esame Grafica TTCLocandina - Esame Grafica TTC
Locandina - Esame Grafica TTC
 
Presentazione progetto Cognizione e linguaggio
Presentazione progetto Cognizione e linguaggioPresentazione progetto Cognizione e linguaggio
Presentazione progetto Cognizione e linguaggio
 
Approfondimento Ubiquitous Computing - Augmented reality
Approfondimento Ubiquitous Computing - Augmented realityApprofondimento Ubiquitous Computing - Augmented reality
Approfondimento Ubiquitous Computing - Augmented reality
 

Catalogo Finale - Esame Grafica TTC

  • 3. GIUSEPPE LA SPADA BIO & POETICA / 5 OPERE PERFORMANCE-LIVE Sakamoto - Fennesz / 6 Ca’ Del Bosco / 8 Afleur / 11 FOTOGRAFIA Underwater / 14 MOSTRA PERCORSO / 20 AUTORI / 22
  • 4. 4
  • 5. GIUSEPPE LA SPADA Bio & Poetica Nato a Palermo il 12 gennaio 1974, Giuseppe La Spada cresce a Milazzo in Sicilia. Fin da piccolo manifesta la sua passione per la pittura, che coltiva parallelamente agli studi universitari di giurisprudenza. Molto presto la sua indole artistica lo convince a cambiare strada, e così nel 2002 si diploma col massimo dei voti in Digital Design presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, in cui resta come docente fino al 2004. Nel 2006 gli viene conferito il premio “miglior carriera nelle Arti Visive”. Nel 2007 vince il prestigioso Webby Awards, per il sito “Mono no Aware” a supporto del progetto “Stop Rokkasho” del premio Oscar Ryuichi Sakamoto. Da allora il suo percorso professionale vira verso l’arte, prediligendo quei clienti che gli garantiscano piena libertà espressiva, come nel caso dell’elegante sito realizzato per le Cantine Del Bosco. La sua poetica è rappresentata dal concetto di sinestesia, intesa non solo come fusione in un’unica sfera sensoriale delle percezioni di sensi distinti, ma anche come “opera totale” Wagneriana. La scelta di utilizzare esclusivamente tecniche digitali, infatti, è giustificata dalle sue componenti interattive: il digitale consente di coinvolgere in prima persona anche l’utente finale, che manipola e trasforma l’elemento artistico con cui interagisce. Visual artist, fotografo, designer, sperimentatore multimediale, la sua arte è strettamente legata alle nuove tecnologie e alla musica elettronica, le sue idee si compenetrano perfettamente con la colonna sonora che viene scelta di volta in volta, creando un tutt’uno che è difficile da scindere. Oltre che le indiscutibili doti artistiche, ciò che colpisce di La Spada, è la poesia, la grande umanità che alle volte lascia intravedere quella fragilità propria di ogni vero artista. Questa sensibilità, quasi femminile, è però accompagnata da una grande consapevolezza del proprio percorso e della propria missione. Uno spiccato spirito d’osservazione sulla realtà, che lo ha portato a vendere bene la sua arte, a capire cosa fosse tendenza per assimilarla, farla propria e riproporla personalizzata. Infine, l’uso esclusivo di elementi naturali (acqua in primis) lo confermano uno degli artisti più attenti alle tematiche ambientali. Le sue origini siciliane hanno avuto una grande influenza nelle sue opere, non solo per il forte legame con la natura e i colori, ma anche per l’arte del “fare con poco”. 5
  • 6. percorso emotivo personale, non influenzato da qualche chiave di lettura. Della collaborazione con Sakamoto e Fennesz presentiamo tre installazioni video risalenti al 2008, in cui protagonista indiscussa è sempre l’acqua, elemento espressivo favorito dall’artista. LIVE PERFORMANCE Parallelamente alla sua attività di web designer, Giuseppe La Spada ha prestato la sua sensibilità videoartistica come vj a vari musicisti, come Sakamoto, l’australiano Christian Fennesz, e Ben Frost, consolidando il suo rapporto con la musica elettronica e sperimentale. In queste occasioni, l’arte visuale si lega alla sperimentazione musicale: l’artista accompagna con i suoi video la musica in tempo reale cercando di tradurne visivamente la potenza emotiva. . La sua personale visione consiste nel considerare la musica e l’artista che la produce l’elemento trainante dello spettacolo: i suoi lavori sono tappeti visuali che vogliono accentuare ed esaltare certe emozioni, senza mai disturbare la fruizione. Questo tentativo risulta di grande responsabilità, in quanto tale interpretazione è molto personale. La Spada vuole quindi accompagnare l’osservatore in un 6 “ ” Sakamoto+Fennesz Credo ci sia un legame viscerale tra sonoro e immagine. Credo nel loro completarsi reciprocamente, come un uomo e una donna che si stanno aspettando senza saperlo .
  • 7. 7
  • 8.
  • 9. Elegante e sinuosa l’installazione nata per celebrare lo speciale millesimato del 2008 di Ca’ del Bosco, che per l’occasione ha presentato a Milano la Vintage Collection durante l’evento “With all your Senses’. Protagonista indiscussa dela serata è stata l’installazione d’arte digitale di Giuseppe La Spada, Voluptas. in cui una figura mitologica fluttua leggiadra ed eterea nelle acque dell’autunno. Molto simile a questo anche il teaser dell’evento, W.a.y.s., in cui una giovane dai capelli rossi e dalla pelle candida nuota nel vino. Il titolo del teaser W.a.y.s., acronimo di “With all your senses”, nome dell’evento, costituisce un invito a trovare nuove strade di approccio sensoriale al mondo del vino. LIVE PERFORMANCE Ca’del Bosco
  • 10. LIVE PERFORMANCE Il progetto di “AFleur” è ispirato a una credenza narrata nel film “Atalante” del regista Jean Vigo, secondo la quale bisogna immergersi per vedere l’amore, inabissarsi, come la donna protagonista delle foto. Secondo l’autore, inoltre, la metafora dell’acqua invita ad andare oltre la superficie delle cose, per iniziare un viaggio introspettivo che permetta di avere di esse una visione migliore. A partire dagli scatti fotografici l’’artista nel 2009 realizza “Afleur” insieme al musicista Con_cetta, un live show che poi nel 2010 diviene un particolarissimo libro-oggetto di fotografie e pensieri, che affronta il tema dell’amore, della fragilità delle relazioni sentimentali, della difficoltà di capire cosa l’amore sia oggi, in un mondo in cui la vita è frenetica, in cui lo stress a cui siamo sottoposti quotidianamente ci impedisce di assaporare a pieno i sentimenti. 10 Afleur “ ” What is love? And if love was a flower? and if love was a flower of paper, a flower cloth? Where does love hide?
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. 14
  • 15. 15 15
  • 16. FOTOGRAFIA “Underwater” affonda le sue radici nelle liriche del poeta Fjodor Tjutcev e rappresenta il naturale proseguimento del precedente lavoro di Giuseppe La Spada, per il quale l’acqua, con le sue infinite rappresentazioni e combinazioni, costituisce un’affascinante sfida. Una giovane donna dalla pelle candida fluttua nell’acqua. Come una moderna Ofelia, risvegliata da un lungo sonno, ha lunghi capelli rossi e lisci che le accarezzano le spalle, la schiena, il seno. «Underwater è per me quel luogo che si trova al di sotto della “piega”, al di sotto della tensione superficiale. Una membrana che ci separa dal mondo reale», «L’acqua è un momento di sospensione, una sospensione tra dualismi ancestrali, la vita e la morte, la luce dalle oscurità, il visibile dall’invisibile, nel fluire di questo eterno movimento che è la vita. Una dimensione in cui cambiano le percezioni sensoriali i rapporti tra il reale e l’onirico, tra quello che viviamo e che abbiamo appena vissuto. Una dimensione perfetta per cercare di relazionarsi con il profondo che è in noi, un viaggio verticale contemplativo che prova a fermare quello che è il continuo divenire». Underwater
  • 17. L’acqua è un momento di sospensione tra dualismi ancestrali, la vita e la morte, la luce dalle oscurità, il visibile dall’invisibile, nel fluire di questo eterno movimento che è la vita. “ ”
  • 18.
  • 19.
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. MOSTRA ATRIO 1. Talent Almanack, 2012 Giuseppe La Spada presenta la sua poetica loop: 2,33 min CORRIDOIO CENTRALE 2. Underwater, 2011 Fotografie CORRIDOIO EST 3. Voluptas, 2012 Audio video installazione loop: 3 min 4. W.a.y.s, 2012 loop: 1 min CORRIDOIO NORD 6. Masnada, 2008 audio video installazione loop: 1 min 7. Afleur, 2009 audio video installazione loop: 6 min Tutte le opere esposte Courtesy Giuseppe La Spada 22 Percorso AULA MAGNA 5. In loop le audio video installazioni nate dalla colla- borazione con Saka- moto+ Fennesz Ropa, 2008 5 min Kokoro, 2008 4 min Oto, 2008 4 min Aware, 2008 5 min
  • 23. 23
  • 24. Sara Minoli 757088 Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche all’ Università di Torino, attualmente iscritta al corso diTeoria e Tecnologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. misshara6@gmail.com Autori Matteo Vacca 754501 Laureato in Informatica all’ Università di Cagliari, attualmente iscritto al corso di Teoria e Tecnologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. m.vacca@live.it MOSTRA 24
  • 26. Immagini che sanno leggere oltre la superficie delle cose. Suoni che sembrano arrivare da uno spazio profondo e rarefatto. “ ”