SlideShare a Scribd company logo
DSA: CAMPANELLI
D’ALLARME
TANGRAM
Centro Studi
Processi e disturbi dell’Apprendimento
Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta,
perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento
Dott.ssa Marie Laure Bauloz, logopedista
C’È ABILITÀ QUANDOC’È ABILITÀ QUANDO
C’ÈC’È
BUONA AUTOMATIZZAZIONEBUONA AUTOMATIZZAZIONE
DELLE PROCEDURE SOTTOSTANTIDELLE PROCEDURE SOTTOSTANTI
Alto grado di velocità e
accuratezza
Minimo dispendio di energie
(attenzione diffusa)accuratezza (attenzione diffusa)
LE ABILITA’SONO PER LE
ATTIVITÀ DURATURE
Abilità
la capacità di un soggetto di eseguire una procedura composta da
una serie di atti in modo RAPIDO, STANDARDIZZATO E CON UN BASSO
DISPENDIO DI RISORSE ATTENTIVE
Nei lettori adulti esperti la decodifica di parole
scritte diviene un processo così altamente
automatizzato da essere insopprimibile……...automatizzato da essere insopprimibile……...
FUNZIONI VERTICALI
= abilità o moduli
FUNZIONI TRASVERSALI
•Motricità
•Linguaggio
•Capacità grafico-espressive
•Lettura, scrittura e calcolo
• etc …
•Categorizzazione
•Problem solving
•Pianificazione
•Decisione
•Rappresentazione
•Processi di controllo, etc …•Processi di controllo, etc …
• funzioni specializzate
• si esplicano in domini ben
specifici
•Sensibili all’apprendimento
•Sono visibili, in quanto
vengono identificate con la
prestazione
• funzioni NON specializzate
•NON sono dominio specifiche
•Si modificano lentamente
•NON sono visibili: il loro ruolo
non può essere analizzato
separatamente dalla
prestazione
IL RAPPORTO TRA FUNZIONI VERTICALI E FNZIONI
TRASVERSALI NELLO SVILUPPO (1)
FASE INIZIALE :
FUNZIONI TRASVERSALI AL SERVIZIO DELLE FUNZIONI VERTICALI
MODULARIZZAZIONE DELLE FUNZIONI VERTICALIMODULARIZZAZIONE DELLE FUNZIONI VERTICALI
(automatizzazione)
FUNZIONI VERTICALI AL SERVIZIO DEGLI SCOPI DEL SISTEMA.
SONO SCELTE DAI PROCESSI TRASVERSALI
IL RAPPORTO TRA FUNZIONI VERTICALI E FNZIONI
TRASVERSALI NELLO SVILUPPO (2)
FUNZIONI TRASVERSALI E VERTICALI INTERCONNESSE,
MA …
HANNO UNA CERTA AUTONOMIA FUNZIONALEHANNO UNA CERTA AUTONOMIA FUNZIONALE
RISPETTO ALLE FUNZIONI VERTICALI
(esempio bambini con ritardo mentale che
sanno leggere e scrivere)
Nell’apprendimento scolastico
cos’è:
Abilità Non è abilità
Comprendere unComprendere un
testotesto
Risolvere problemiRisolvere problemi
Imparare teorieImparare teorie
SCRITTU
RA
LETTURA
NUMERI E
CALCOLI
LE ABILITA’ SONO
STRUMENTALI
ALL’APPRENDIMENTO
CONCETTUALE
Cosa avviene nei
Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA)?
NON SI VERIFICA
L’AUTOMATIZZAZIONE delle
ABILITA’ SCOLASTICHE
ScrivereScrivereScrivereScrivere
LeggereLeggereLeggereLeggere
Fare i calcoliFare i calcoliFare i calcoliFare i calcoli
ABILITA’ SCOLASTICHE
Rimangono poche risorse cognitive destinate ai
processi “alti” dell’apprendimento
Comprender
e un testo
Risolvere
problemi
Ideare un testo
Questo spiega …Questo spiega …Questo spiega …Questo spiega …
La difficoltà diLa difficoltà diLa difficoltà diLa difficoltà di
concentrazioneconcentrazioneconcentrazioneconcentrazione
La scarsaLa scarsaLa scarsaLa scarsa
attenzioneattenzioneattenzioneattenzione
Il rimanere indietroIl rimanere indietroIl rimanere indietroIl rimanere indietro
nell’apprendimentonell’apprendimentonell’apprendimentonell’apprendimento
rispetto ai compagnirispetto ai compagnirispetto ai compagnirispetto ai compagni
Si stancanoSi stancanoSi stancanoSi stancano
facilmentefacilmentefacilmentefacilmente
NON INTACCANO L’INTELLIGENZANON INTACCANO L’INTELLIGENZA
GENERALE!!!!GENERALE!!!!
Ma …Ma …
Possono comprometterePossono compromettere
l’apprendimento concettualel’apprendimento concettuale
PERCHE’ NON C’E’
AUTOMATIZZAZIONE?
LE ORIGINI DEI DSA
I Disturbi evolutivi SpecificiI Disturbi evolutivi Specifici
dell’Apprendimento sono disturbidell’Apprendimento sono disturbi
funzionali che derivano da unafunzionali che derivano da una
peculiarepeculiarepeculiarepeculiare
architettura neurobiologica,architettura neurobiologica,
cioè da sottili alterazioni nellacioè da sottili alterazioni nella
formazione del substratoformazione del substrato
neurobiologico , dovute a disfunzionineurobiologico , dovute a disfunzioni
di origine geneticodi origine genetico-- costituzionalecostituzionale
DislessiaDislessia
evolutivaevolutiva
Quali sono?Quali sono?
DiscalculiaDiscalculia
DisortografiaDisortografiaDisgrafiaDisgrafia
Quali sono?Quali sono?
Dislessia evolutiva
• è un disturbo dei processi di decodifica dei segni scritti
che ostacola l’acquisizione della lettura fluente
•è presente quando l’automatizzazione della lettura non si
sviluppa o si sviluppa in maniera molto incompleta o con
grandi difficoltà
• riguarda l’80% della popolazione con DA e il 4/5% allievi
dalla 3-5 elementare
•Ipotesi più accreditata:
alterazione nella componente fonologica del linguaggio.
che consiste nella difficoltà a rappresentare,
immagazzinare e recuperare i suoni del linguaggio.
Questo impedisce o rallenta l’apprendimento delle
corrispondenze grafema-morfema
Disgrafia evolutiva
• è un disturbo del linguaggio scritto che
riguarda le abilità esecutivo-motorie della
scrittura
• si concretizza in una prestazione scadente• si concretizza in una prestazione scadente
dal punto di vista della grafia
• a volte associata ad un più generale
disturbo dell’organizzazione del gesto e di
incoordinazione motoria
Disortografia evolutiva
• è una difficoltà specifica che interessa i
processi di codifica cioè la
trasformazione di stringhe di fonemi in
stringhe di grafemistringhe di grafemi
• gli errori interferiscono con il contenuto
e saranno visibili anche se scritti
chiaramente o al computer
Discalculia evolutiva
Difficoltà nell’eseguire i compiti numerici
e aritmetici di base con sufficiente
rapidità e precisione
- lettura e scrittura di numeri- lettura e scrittura di numeri
- difficoltà a capire il valore posizionale
delle cifre
-difficoltà ad apprendere le tabelline
- difficoltà ad apprendere le procedure
delle operazioni
- calcolo a mente e scritto
Disturbi Specifici di Apprendimento:
CRITERI DIAGNOSTICI
Compromissione significativa e persistente
della funzione interessata (-2ds)
Capacità intellettive nella norma (entro 1ds)
Assenza di deficit sensoriali
Assenza di danno neurologico
Assenza di disturbi relazionali (primari)
Presenza di normali opportunità educative
QUANDO SI PUÒ FARE DIAGNOSI DI UN DSA?
DisortografiaDisortografiaDisgrafiaDisgrafia
DislessiaDislessia
evolutivaevolutiva
SECONDA ELEMENTARE:SECONDA ELEMENTARE:
DiscalculiaDiscalculia
TERZA ELEMENTARE:TERZA ELEMENTARE:
I CAMPANELLI D’ALLARME CHE COSA CI DICONO?
CHE DELLE FUNZIONI NON SICHE DELLE FUNZIONI NON SI
STANNO AUTOMATIZZANDOSTANNO AUTOMATIZZANDOSTANNO AUTOMATIZZANDOSTANNO AUTOMATIZZANDO

More Related Content

Similar to Campanelli d'allarme1[1]

3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsaiva martini
 
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopezI disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopezimartini
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
DSA
DSADSA
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
mgermani
 
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento ximartini
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' baseimartini
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di baseimartini
 
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa RitortoLazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Associazione Italiana Dislessia
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuoladonmilani2013
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Franco Giorgio
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
Evoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaEvoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaiva martini
 
Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1imartini
 

Similar to Campanelli d'allarme1[1] (20)

corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa
 
3 3 08_nuovo
3 3 08_nuovo3 3 08_nuovo
3 3 08_nuovo
 
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopezI disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Sostegno al successo form bertolo toscana
Sostegno al successo form    bertolo toscanaSostegno al successo form    bertolo toscana
Sostegno al successo form bertolo toscana
 
DSA
DSADSA
DSA
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' base
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di base
 
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa RitortoLazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Evoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaEvoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scrittura
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Campanelli d'allarme1[1]

  • 1. DSA: CAMPANELLI D’ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell’Apprendimento Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento Dott.ssa Marie Laure Bauloz, logopedista
  • 2. C’È ABILITÀ QUANDOC’È ABILITÀ QUANDO C’ÈC’È BUONA AUTOMATIZZAZIONEBUONA AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE SOTTOSTANTIDELLE PROCEDURE SOTTOSTANTI Alto grado di velocità e accuratezza Minimo dispendio di energie (attenzione diffusa)accuratezza (attenzione diffusa) LE ABILITA’SONO PER LE ATTIVITÀ DURATURE Abilità la capacità di un soggetto di eseguire una procedura composta da una serie di atti in modo RAPIDO, STANDARDIZZATO E CON UN BASSO DISPENDIO DI RISORSE ATTENTIVE
  • 3.
  • 4. Nei lettori adulti esperti la decodifica di parole scritte diviene un processo così altamente automatizzato da essere insopprimibile……...automatizzato da essere insopprimibile……...
  • 5. FUNZIONI VERTICALI = abilità o moduli FUNZIONI TRASVERSALI •Motricità •Linguaggio •Capacità grafico-espressive •Lettura, scrittura e calcolo • etc … •Categorizzazione •Problem solving •Pianificazione •Decisione •Rappresentazione •Processi di controllo, etc …•Processi di controllo, etc … • funzioni specializzate • si esplicano in domini ben specifici •Sensibili all’apprendimento •Sono visibili, in quanto vengono identificate con la prestazione • funzioni NON specializzate •NON sono dominio specifiche •Si modificano lentamente •NON sono visibili: il loro ruolo non può essere analizzato separatamente dalla prestazione
  • 6. IL RAPPORTO TRA FUNZIONI VERTICALI E FNZIONI TRASVERSALI NELLO SVILUPPO (1) FASE INIZIALE : FUNZIONI TRASVERSALI AL SERVIZIO DELLE FUNZIONI VERTICALI MODULARIZZAZIONE DELLE FUNZIONI VERTICALIMODULARIZZAZIONE DELLE FUNZIONI VERTICALI (automatizzazione) FUNZIONI VERTICALI AL SERVIZIO DEGLI SCOPI DEL SISTEMA. SONO SCELTE DAI PROCESSI TRASVERSALI
  • 7. IL RAPPORTO TRA FUNZIONI VERTICALI E FNZIONI TRASVERSALI NELLO SVILUPPO (2) FUNZIONI TRASVERSALI E VERTICALI INTERCONNESSE, MA … HANNO UNA CERTA AUTONOMIA FUNZIONALEHANNO UNA CERTA AUTONOMIA FUNZIONALE RISPETTO ALLE FUNZIONI VERTICALI (esempio bambini con ritardo mentale che sanno leggere e scrivere)
  • 8. Nell’apprendimento scolastico cos’è: Abilità Non è abilità Comprendere unComprendere un testotesto Risolvere problemiRisolvere problemi Imparare teorieImparare teorie SCRITTU RA LETTURA NUMERI E CALCOLI LE ABILITA’ SONO STRUMENTALI ALL’APPRENDIMENTO CONCETTUALE
  • 9. Cosa avviene nei Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA)? NON SI VERIFICA L’AUTOMATIZZAZIONE delle ABILITA’ SCOLASTICHE ScrivereScrivereScrivereScrivere LeggereLeggereLeggereLeggere Fare i calcoliFare i calcoliFare i calcoliFare i calcoli ABILITA’ SCOLASTICHE
  • 10. Rimangono poche risorse cognitive destinate ai processi “alti” dell’apprendimento Comprender e un testo Risolvere problemi Ideare un testo
  • 11. Questo spiega …Questo spiega …Questo spiega …Questo spiega … La difficoltà diLa difficoltà diLa difficoltà diLa difficoltà di concentrazioneconcentrazioneconcentrazioneconcentrazione La scarsaLa scarsaLa scarsaLa scarsa attenzioneattenzioneattenzioneattenzione Il rimanere indietroIl rimanere indietroIl rimanere indietroIl rimanere indietro nell’apprendimentonell’apprendimentonell’apprendimentonell’apprendimento rispetto ai compagnirispetto ai compagnirispetto ai compagnirispetto ai compagni Si stancanoSi stancanoSi stancanoSi stancano facilmentefacilmentefacilmentefacilmente
  • 12. NON INTACCANO L’INTELLIGENZANON INTACCANO L’INTELLIGENZA GENERALE!!!!GENERALE!!!! Ma …Ma … Possono comprometterePossono compromettere l’apprendimento concettualel’apprendimento concettuale
  • 14. LE ORIGINI DEI DSA I Disturbi evolutivi SpecificiI Disturbi evolutivi Specifici dell’Apprendimento sono disturbidell’Apprendimento sono disturbi funzionali che derivano da unafunzionali che derivano da una peculiarepeculiarepeculiarepeculiare architettura neurobiologica,architettura neurobiologica, cioè da sottili alterazioni nellacioè da sottili alterazioni nella formazione del substratoformazione del substrato neurobiologico , dovute a disfunzionineurobiologico , dovute a disfunzioni di origine geneticodi origine genetico-- costituzionalecostituzionale
  • 15.
  • 17. Dislessia evolutiva • è un disturbo dei processi di decodifica dei segni scritti che ostacola l’acquisizione della lettura fluente •è presente quando l’automatizzazione della lettura non si sviluppa o si sviluppa in maniera molto incompleta o con grandi difficoltà • riguarda l’80% della popolazione con DA e il 4/5% allievi dalla 3-5 elementare •Ipotesi più accreditata: alterazione nella componente fonologica del linguaggio. che consiste nella difficoltà a rappresentare, immagazzinare e recuperare i suoni del linguaggio. Questo impedisce o rallenta l’apprendimento delle corrispondenze grafema-morfema
  • 18. Disgrafia evolutiva • è un disturbo del linguaggio scritto che riguarda le abilità esecutivo-motorie della scrittura • si concretizza in una prestazione scadente• si concretizza in una prestazione scadente dal punto di vista della grafia • a volte associata ad un più generale disturbo dell’organizzazione del gesto e di incoordinazione motoria
  • 19.
  • 20. Disortografia evolutiva • è una difficoltà specifica che interessa i processi di codifica cioè la trasformazione di stringhe di fonemi in stringhe di grafemistringhe di grafemi • gli errori interferiscono con il contenuto e saranno visibili anche se scritti chiaramente o al computer
  • 21.
  • 22. Discalculia evolutiva Difficoltà nell’eseguire i compiti numerici e aritmetici di base con sufficiente rapidità e precisione - lettura e scrittura di numeri- lettura e scrittura di numeri - difficoltà a capire il valore posizionale delle cifre -difficoltà ad apprendere le tabelline - difficoltà ad apprendere le procedure delle operazioni - calcolo a mente e scritto
  • 23. Disturbi Specifici di Apprendimento: CRITERI DIAGNOSTICI Compromissione significativa e persistente della funzione interessata (-2ds) Capacità intellettive nella norma (entro 1ds) Assenza di deficit sensoriali Assenza di danno neurologico Assenza di disturbi relazionali (primari) Presenza di normali opportunità educative
  • 24. QUANDO SI PUÒ FARE DIAGNOSI DI UN DSA? DisortografiaDisortografiaDisgrafiaDisgrafia DislessiaDislessia evolutivaevolutiva SECONDA ELEMENTARE:SECONDA ELEMENTARE: DiscalculiaDiscalculia TERZA ELEMENTARE:TERZA ELEMENTARE:
  • 25. I CAMPANELLI D’ALLARME CHE COSA CI DICONO? CHE DELLE FUNZIONI NON SICHE DELLE FUNZIONI NON SI STANNO AUTOMATIZZANDOSTANNO AUTOMATIZZANDOSTANNO AUTOMATIZZANDOSTANNO AUTOMATIZZANDO