SlideShare a Scribd company logo
SABATO 19 GENNAIO ORE 17.00

            VIAREGGIO
        PALAZZO DELLE MUSE
          PIAZZA MAZZINI
                (SALA EX APT)

         Valentino Parlato
      sarà con noi per presentare il suo libro

     "La rivoluzione non russa"
Quarant'anni di storia de "il manifesto"
  un colloquio con Giancarlo Greco
Cadere 7 volte, rialzarsi 8: storia di
     un impresa fiduciosa e disperata.

Valentino Parlato, a colloquio con G. Greco, in 7
intensi capitoli ci racconta la storia di un giornale
 anomalo , come lui stesso definisce                il
manifesto : dalla sua nascita come rivista
mensile nel 1969, attraverso tutte le fasi
successive, dalla scelta folle di uscire come
quotidiano di lotta, fino alle attuali difficoltà.
Al suo racconto si intreccia la storia del nostro
paese che ha ripetutamente costretto il collettivo
redazionale a mettersi in discussione, ma senza
mai rinunciare al progetto iniziale, quello di
produrre cultura e informazione in modo
indipendente e senza mai perdere la passione
politica. E proprio questa infatti che ha fatto sì
che il manifesto rappresentasse più che
un anomalia nel grande panorama della stampa
italiana, una formidabile esperienza politica ed
editoriale, resa possibile da quanti, in tutti questi
anni, hanno continuato a credere che fosse
necessario lavorare a un quotidiano comunista
 eretico, libertario e pacifista per una società più
libera, più equa e più giusta.

More Related Content

Similar to Cadere 7 volte, rialzarsi 8

18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)mariella
 
Storia Europea E Regionale
Storia Europea E  RegionaleStoria Europea E  Regionale
Storia Europea E Regionalemaria.cammarella
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
Quotidiano Piemontese
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
INSMLI
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
INSMLI
 
Ho imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zuccaHo imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zucca
Virgilio Dominici
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
Maria pia Dell'Erba
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
Carmela Mocciaro
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
Gabriele Cingolani
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
INSMLI
 
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)Ilaria Spagnuolo
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
frantex
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
Pierluca Santoro
 

Similar to Cadere 7 volte, rialzarsi 8 (20)

18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
 
Sag 01 2011
Sag 01 2011Sag 01 2011
Sag 01 2011
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Storia Europea E Regionale
Storia Europea E  RegionaleStoria Europea E  Regionale
Storia Europea E Regionale
 
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 
Ho imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zuccaHo imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zucca
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
Comland - Urla di Libertà (Impastato & Saviano)
 
Gli anni Ottanta
Gli anni OttantaGli anni Ottanta
Gli anni Ottanta
 
Tesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontanaTesi giornali e pza fontana
Tesi giornali e pza fontana
 

More from COMUNE DI VIAREGGIO

Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Conferenza stampa (5 maggio 2015)
Conferenza stampa (5 maggio 2015)Conferenza stampa (5 maggio 2015)
Conferenza stampa (5 maggio 2015)COMUNE DI VIAREGGIO
 
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
COMUNE DI VIAREGGIO
 
PORTE APERTE
PORTE APERTEPORTE APERTE
PORTE APERTE
COMUNE DI VIAREGGIO
 
ESPOSIZIONE BANDIERA
ESPOSIZIONE BANDIERAESPOSIZIONE BANDIERA
ESPOSIZIONE BANDIERA
COMUNE DI VIAREGGIO
 
"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna
"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna
"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Tra corpo e mente. Camille Claudel
Tra corpo e mente. Camille ClaudelTra corpo e mente. Camille Claudel
Tra corpo e mente. Camille Claudel
COMUNE DI VIAREGGIO
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
COMUNE DI VIAREGGIO
 
FESTIVAL PUCCINI' S COUNTRY
FESTIVAL PUCCINI' S COUNTRYFESTIVAL PUCCINI' S COUNTRY
FESTIVAL PUCCINI' S COUNTRY
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Locandina 15 novembre
Locandina 15 novembreLocandina 15 novembre
Locandina 15 novembre
COMUNE DI VIAREGGIO
 
COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)
COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)
COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)
COMUNE DI VIAREGGIO
 
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTEFESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTE
COMUNE DI VIAREGGIO
 
SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA
SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANASETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA
SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Il primo pane...
Il primo pane...Il primo pane...
Il primo pane...
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Vasai per un giorno …
Vasai per un giorno …Vasai per un giorno …
Vasai per un giorno …
COMUNE DI VIAREGGIO
 
“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”
“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”
“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”
COMUNE DI VIAREGGIO
 
PREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di Viareggio
PREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di ViareggioPREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di Viareggio
PREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di Viareggio
COMUNE DI VIAREGGIO
 
3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC
3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC
3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC
COMUNE DI VIAREGGIO
 
PORTE APERTE
PORTE APERTEPORTE APERTE
PORTE APERTE
COMUNE DI VIAREGGIO
 

More from COMUNE DI VIAREGGIO (20)

Il mare in bottiglia
Il mare in bottigliaIl mare in bottiglia
Il mare in bottiglia
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
Conferenza stampa (5 maggio 2015)
Conferenza stampa (5 maggio 2015)Conferenza stampa (5 maggio 2015)
Conferenza stampa (5 maggio 2015)
 
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
"Le formiche del mare" di Flavio Serafini
 
PORTE APERTE
PORTE APERTEPORTE APERTE
PORTE APERTE
 
ESPOSIZIONE BANDIERA
ESPOSIZIONE BANDIERAESPOSIZIONE BANDIERA
ESPOSIZIONE BANDIERA
 
"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna
"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna
"I morti non hanno fretta" di Filippo Bologna
 
Tra corpo e mente. Camille Claudel
Tra corpo e mente. Camille ClaudelTra corpo e mente. Camille Claudel
Tra corpo e mente. Camille Claudel
 
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
PROGRAMMA MESE PUCCINIANO 2014
 
FESTIVAL PUCCINI' S COUNTRY
FESTIVAL PUCCINI' S COUNTRYFESTIVAL PUCCINI' S COUNTRY
FESTIVAL PUCCINI' S COUNTRY
 
Locandina 15 novembre
Locandina 15 novembreLocandina 15 novembre
Locandina 15 novembre
 
COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)
COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)
COMUNICATO STAMPA ALLERTA METEO (CHIUSURA SCUOLE)
 
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTEFESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VIDEO ARTE
 
SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA
SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANASETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA
SETTIMANA DELLA CULTURA IN TOSCANA
 
Il primo pane...
Il primo pane...Il primo pane...
Il primo pane...
 
Vasai per un giorno …
Vasai per un giorno …Vasai per un giorno …
Vasai per un giorno …
 
“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”
“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”
“ARTISTI PREISTORICI ALL’OPERA”
 
PREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di Viareggio
PREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di ViareggioPREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di Viareggio
PREPARIAMO UN GIOIELLO a Villa Paolina di Viareggio
 
3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC
3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC
3a DOMENICA DEL MESE - APPUNTAMENTO ALLA GAMC
 
PORTE APERTE
PORTE APERTEPORTE APERTE
PORTE APERTE
 

Cadere 7 volte, rialzarsi 8

  • 1. SABATO 19 GENNAIO ORE 17.00 VIAREGGIO PALAZZO DELLE MUSE PIAZZA MAZZINI (SALA EX APT) Valentino Parlato sarà con noi per presentare il suo libro "La rivoluzione non russa" Quarant'anni di storia de "il manifesto" un colloquio con Giancarlo Greco
  • 2. Cadere 7 volte, rialzarsi 8: storia di un impresa fiduciosa e disperata. Valentino Parlato, a colloquio con G. Greco, in 7 intensi capitoli ci racconta la storia di un giornale anomalo , come lui stesso definisce il manifesto : dalla sua nascita come rivista mensile nel 1969, attraverso tutte le fasi successive, dalla scelta folle di uscire come quotidiano di lotta, fino alle attuali difficoltà. Al suo racconto si intreccia la storia del nostro paese che ha ripetutamente costretto il collettivo redazionale a mettersi in discussione, ma senza mai rinunciare al progetto iniziale, quello di produrre cultura e informazione in modo indipendente e senza mai perdere la passione politica. E proprio questa infatti che ha fatto sì che il manifesto rappresentasse più che un anomalia nel grande panorama della stampa italiana, una formidabile esperienza politica ed editoriale, resa possibile da quanti, in tutti questi anni, hanno continuato a credere che fosse necessario lavorare a un quotidiano comunista eretico, libertario e pacifista per una società più libera, più equa e più giusta.