SlideShare a Scribd company logo
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 1
ADDOMESTICARE I SISTEMI
CAD DI TERZA GENERAZIONE
• Con un cattivo impiego si
comportano come ………..
• Con un impiego corretto
diventano docili e potenti
come …….
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
2
• Design: strumento di progettazione.
• Drafting: tecnigrafo elettronico
Differenza tra
3Design e 2Drafting
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
3
DRAFTING
• Scopo: disegnare
alla maggiore
velocità possibile.
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
4
DESIGN
• Elaborare un progetto
• Fornire dati per:
– Computer Aided Engineering
– Computer Aided Manufacturing
– Computer Aided Styling
– Visual Engineering
– Rapid Prototyping
– Ecc.
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
5
Lo schema del processo
Conceptual
Design
Detail
Engineering
Prototyping
& Testing
Manufacturing
& Assembly
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
6
Lo schema informatico
CAEngineering
CADrafting
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
7
Per molte aziende
• Il mercato è ormai
l’intero pianeta
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
8
Se il mercato si allarga
• La competizione aumenta
• Aumentano i competitors
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
9
OBBIETTIVO FINALE
• Ridurre il
TIME TO MARKET
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
10
Lo strumento
• Concurrent
Engineering
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
11
Lo schema funzionale
CAStyiling
CADesign
CADrafting
CAEngineering
Rapid Prototyping
Visual Engineering
CAManufacturing
PDM&EDM
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
12
OVVERO…...
CAX
PDM
DBMS
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
13
I sistemi di 2a generazione
• Interfaccia di tipo informatico
(algebra di Bool)
• Impossibilità di effettuare modifiche
• Separazione solidi - superfici
• Impossibilità di gestire assemblaggi
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
14
I sistemi di 3a generazione
• Interfaccia efficiente (Features)
• Modifica e controllo a priori
della geometria
• Definizione delle “regole di
progetto”
• Gestione degli assemblaggi
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
15
Il cambiamento generazionale
• La parametratura
 governare le modifiche agendo sulle
“quote”
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
16
Modificando le “quote”
(parametri)
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
17
Due approcci
• Full Constraint
• Under Constraint
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
18
Full Constraint
• Numero Equazioni (Vincoli) = Numero
Incognite
X1=X Y1=Y
X2=X1+L Y2=Y1
X3=X2 Y3=Y2
X4=X1 Y4=Y1+H
X5=X4 Y5=Y4
X6=X1 Y6=Y1
X1,Y1
X6,Y6
X2,Y2
X3,Y3
X4,Y4
X5,Y5
X
Y
L
H
O
UNA SOLA
SOLUZIONE
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
19
Under Constraint
• Numero Equazioni (Vincoli) < Numero
Incognite
X1=X Y1=Y
Y2=Y1
X3=X2 Y3=Y2
X4=X1 Y4=Y1+H
X5=X4 Y5=Y4
X6=X1 Y6=Y1
X1,Y1
X6,Y6
X2,Y2
X3,Y3
X4,Y4
X5,Y5
X
Y
H
O
INFINITE
SOLUZIONI
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
20
Under Constraint
• Quale soluzione viene scelta ?
– Stabilità del risolutore
• Ritorno alla soluzione precedente (senza impiegare
tecniche di UNDO)
H = 100 >> H = 60 >> H = 100
Potrebbero generare grafi differenti
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
21
In definitiva:
• Durante le fasi preliminari può essere utile
l’approccio UNDER CONSTRAINT
• La gestione finale del progetto deve essere FULL
CONSTRAINT per aumentare:
– Stabilità del modello
– Leggibilità del progetto
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
22
Il cambiamento generazionale
• L’associatività:
• tra features
• tra assemblaggio e componenti
• tra disegni e:
– assemblaggi
– componenti
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
23
Associatività tra features
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
24
Associatività tra features (con
relazioni tra dimensioni)
• Ang. Incr. = ANG/(n° cave -1)
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
25
Più in generale
• Par i = F(Par j, Par K, Par H, …..)
• Il parametro Par i non è più modificabile
–parametro dipendente
• Relazioni regole di progetto
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
26
Associatività
Assemblaggi - Componenti
A
B
C
A e B
indipendenti
C associato ad
A e B
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
27
Modificando la lunghezza di C
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
28
Associatività
Assemblaggi - Componenti
A
B
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
29
Generazione di A
Curve
generatrici
Curva 1
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
30
Modificando la forma di A
tramite la curva generatrice 1
• Viene
modificata la
forma di B
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
31
Parametratura
• La sezione è
parametrica
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
32
Associatività disegni e …...
A
B
C
L’albero
poggia qui
L’albero
ha un gap
qui
La distanza è
variabile
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
33
Il disegno dell’albero e dell’assemblaggio
risulta:
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
34
Modificando la distanza tra
A e C:
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
35
I disegni risultano conformi alla
modifica
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
36
Il modello
esplicito non è
modificabile
(morto)
Il modello
associativo è
modificabile (vivo)
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
37
Le modifiche sono funzione della
strategia di modellazione
Il progetto non è più
“what you see is what you get”
Perciò:
“Use head,
not hand”
“Samuel Geisberg “
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
38
Il cambiamento generazionale
• Unicità del data base
 Assemblaggi
 Sottoassemblaggi
 Disegni
RIFERISCONO AL
COMPONENTE
ASSEMBLAGGIO DISEGNO
DISEGNO
COMPONENTE
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
39
Il cambiamento generazionale
ASSEMBLAGGIO
SOTTO
ASSEMBLAGGIO
COMPO -
NENTE 1
• Gestione assemblaggi
– Strutturata
– Gerarchica
• B.O.M
– E.B.O.M
– P.B.O.M
COMPO -
NENTE 1
COMPO -
NENTE 2
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
40
Il successo del CAD si realizza
se:
• Il management ritiene strategica la
progettazione.
• L’organizzazione è ben definita ed
efficiente.
• Il know how di progettazione viene
trasferito al sistema ed il personale
è motivato.
• La tecnologia scelta è giusta e la
strategia di impiego è corretta.
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
41
Alcune regole di modellazione
• Verificare la stabilità del modello:
– Modificando le features
– Cambiando l’accuratezza dei calcoli
• Non creare associatività non volute:
– impiegando piani (default) per l’orientamento
– scegliendo accuratamente le quote
• funzionali
• costruttive
• Impiegare le strategie più semplici e naturali possibili
• Partire da un modello standard predefinito (skeleton)
• Definire (per quanto possibile), standard di modellazione
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
42
Altre regole di modellazione
• Impiegare nomi per le features strategiche:
– Piani ed assi di riferimento per il montaggio
– Features “importanti”
• Impiegare nomi e commenti per quote (parametri)
strategici
• Impiegare componenti già totalmente (o in parte)
modellati
• Impiegare “superfeatures” (UDF) premodellate
– Modellando componenti (o parte di essi) in assemblaggio
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
43
E ancora….
• “Comunicare” il più possibile al sistema le “regole” del
progetto
– Impiegando relazioni esplicite
– Impiegando relazioni implicite
• Allineamenti
• “Use Edge” ed “Offset Edge”
– Modellando componenti (o parte di essi) in assemblaggio
• Verificare spesso che le modifiche alle quote (parametri)
portino ad ottenere risultati previsti e controllati
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
44
Il progetto di
“many component machines”
• L’attenzione deve essere
concentrata sul progetto, ovvero:
– Associatività dei componenti
– Gestione
• dei normalizzati
• del “carry over”
– EBOM
– PBOM
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
45
Gli “strumenti” del progetto
• Librerie per :
– carry over
– normali
• Procedure standard
• Componenti predefiniti
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
46
Librerie
• I componenti devono contenere :
– Anagrafica
– Caratteristiche di impiego
– ecc.
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
47
Librerie
• I componenti devono essere piazzati con
automatismi.
• Deve essere verificata la congruenza del
componente con il progetto.
• Deve esistere un controllo da parte dell’Ufficio
Normazione (o equivalente)
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
48
In altre parole….
 Librerie intelligenti
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
49
Qualità e documentazione
• Individuare il DNA del
progetto
• Documentarlo in modo che
il progetto sia accessibile
ad altri
25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C.
Luini
50
Differenze EBOM - PBOM
 EBOM : BOM
strutturata
 PBOM : elenco dei
componenti
ASSEMBLAGGIO
SOTTO ASSEMBL. COMP2
COMP1 COMP2
ASSEMBLAGGIO
COMP1 2xCOMP2
ASSEMBLAGGIO

More Related Content

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 

Featured

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
Erica Santiago
 

Featured (20)

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 

Cad parametrico e associativo by c luini feb 99

  • 1. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 1 ADDOMESTICARE I SISTEMI CAD DI TERZA GENERAZIONE • Con un cattivo impiego si comportano come ……….. • Con un impiego corretto diventano docili e potenti come …….
  • 2. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 2 • Design: strumento di progettazione. • Drafting: tecnigrafo elettronico Differenza tra 3Design e 2Drafting
  • 3. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 3 DRAFTING • Scopo: disegnare alla maggiore velocità possibile.
  • 4. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 4 DESIGN • Elaborare un progetto • Fornire dati per: – Computer Aided Engineering – Computer Aided Manufacturing – Computer Aided Styling – Visual Engineering – Rapid Prototyping – Ecc.
  • 5. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 5 Lo schema del processo Conceptual Design Detail Engineering Prototyping & Testing Manufacturing & Assembly
  • 6. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 6 Lo schema informatico CAEngineering CADrafting
  • 7. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 7 Per molte aziende • Il mercato è ormai l’intero pianeta
  • 8. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 8 Se il mercato si allarga • La competizione aumenta • Aumentano i competitors
  • 9. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 9 OBBIETTIVO FINALE • Ridurre il TIME TO MARKET
  • 10. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 10 Lo strumento • Concurrent Engineering
  • 11. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 11 Lo schema funzionale CAStyiling CADesign CADrafting CAEngineering Rapid Prototyping Visual Engineering CAManufacturing PDM&EDM
  • 12. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 12 OVVERO…... CAX PDM DBMS
  • 13. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 13 I sistemi di 2a generazione • Interfaccia di tipo informatico (algebra di Bool) • Impossibilità di effettuare modifiche • Separazione solidi - superfici • Impossibilità di gestire assemblaggi
  • 14. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 14 I sistemi di 3a generazione • Interfaccia efficiente (Features) • Modifica e controllo a priori della geometria • Definizione delle “regole di progetto” • Gestione degli assemblaggi
  • 15. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 15 Il cambiamento generazionale • La parametratura  governare le modifiche agendo sulle “quote”
  • 16. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 16 Modificando le “quote” (parametri)
  • 17. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 17 Due approcci • Full Constraint • Under Constraint
  • 18. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 18 Full Constraint • Numero Equazioni (Vincoli) = Numero Incognite X1=X Y1=Y X2=X1+L Y2=Y1 X3=X2 Y3=Y2 X4=X1 Y4=Y1+H X5=X4 Y5=Y4 X6=X1 Y6=Y1 X1,Y1 X6,Y6 X2,Y2 X3,Y3 X4,Y4 X5,Y5 X Y L H O UNA SOLA SOLUZIONE
  • 19. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 19 Under Constraint • Numero Equazioni (Vincoli) < Numero Incognite X1=X Y1=Y Y2=Y1 X3=X2 Y3=Y2 X4=X1 Y4=Y1+H X5=X4 Y5=Y4 X6=X1 Y6=Y1 X1,Y1 X6,Y6 X2,Y2 X3,Y3 X4,Y4 X5,Y5 X Y H O INFINITE SOLUZIONI
  • 20. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 20 Under Constraint • Quale soluzione viene scelta ? – Stabilità del risolutore • Ritorno alla soluzione precedente (senza impiegare tecniche di UNDO) H = 100 >> H = 60 >> H = 100 Potrebbero generare grafi differenti
  • 21. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 21 In definitiva: • Durante le fasi preliminari può essere utile l’approccio UNDER CONSTRAINT • La gestione finale del progetto deve essere FULL CONSTRAINT per aumentare: – Stabilità del modello – Leggibilità del progetto
  • 22. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 22 Il cambiamento generazionale • L’associatività: • tra features • tra assemblaggio e componenti • tra disegni e: – assemblaggi – componenti
  • 23. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 23 Associatività tra features
  • 24. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 24 Associatività tra features (con relazioni tra dimensioni) • Ang. Incr. = ANG/(n° cave -1)
  • 25. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 25 Più in generale • Par i = F(Par j, Par K, Par H, …..) • Il parametro Par i non è più modificabile –parametro dipendente • Relazioni regole di progetto
  • 26. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 26 Associatività Assemblaggi - Componenti A B C A e B indipendenti C associato ad A e B
  • 27. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 27 Modificando la lunghezza di C
  • 28. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 28 Associatività Assemblaggi - Componenti A B
  • 29. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 29 Generazione di A Curve generatrici Curva 1
  • 30. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 30 Modificando la forma di A tramite la curva generatrice 1 • Viene modificata la forma di B
  • 31. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 31 Parametratura • La sezione è parametrica
  • 32. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 32 Associatività disegni e …... A B C L’albero poggia qui L’albero ha un gap qui La distanza è variabile
  • 33. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 33 Il disegno dell’albero e dell’assemblaggio risulta:
  • 34. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 34 Modificando la distanza tra A e C:
  • 35. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 35 I disegni risultano conformi alla modifica
  • 36. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 36 Il modello esplicito non è modificabile (morto) Il modello associativo è modificabile (vivo)
  • 37. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 37 Le modifiche sono funzione della strategia di modellazione Il progetto non è più “what you see is what you get” Perciò: “Use head, not hand” “Samuel Geisberg “
  • 38. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 38 Il cambiamento generazionale • Unicità del data base  Assemblaggi  Sottoassemblaggi  Disegni RIFERISCONO AL COMPONENTE ASSEMBLAGGIO DISEGNO DISEGNO COMPONENTE
  • 39. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 39 Il cambiamento generazionale ASSEMBLAGGIO SOTTO ASSEMBLAGGIO COMPO - NENTE 1 • Gestione assemblaggi – Strutturata – Gerarchica • B.O.M – E.B.O.M – P.B.O.M COMPO - NENTE 1 COMPO - NENTE 2
  • 40. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 40 Il successo del CAD si realizza se: • Il management ritiene strategica la progettazione. • L’organizzazione è ben definita ed efficiente. • Il know how di progettazione viene trasferito al sistema ed il personale è motivato. • La tecnologia scelta è giusta e la strategia di impiego è corretta.
  • 41. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 41 Alcune regole di modellazione • Verificare la stabilità del modello: – Modificando le features – Cambiando l’accuratezza dei calcoli • Non creare associatività non volute: – impiegando piani (default) per l’orientamento – scegliendo accuratamente le quote • funzionali • costruttive • Impiegare le strategie più semplici e naturali possibili • Partire da un modello standard predefinito (skeleton) • Definire (per quanto possibile), standard di modellazione
  • 42. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 42 Altre regole di modellazione • Impiegare nomi per le features strategiche: – Piani ed assi di riferimento per il montaggio – Features “importanti” • Impiegare nomi e commenti per quote (parametri) strategici • Impiegare componenti già totalmente (o in parte) modellati • Impiegare “superfeatures” (UDF) premodellate – Modellando componenti (o parte di essi) in assemblaggio
  • 43. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 43 E ancora…. • “Comunicare” il più possibile al sistema le “regole” del progetto – Impiegando relazioni esplicite – Impiegando relazioni implicite • Allineamenti • “Use Edge” ed “Offset Edge” – Modellando componenti (o parte di essi) in assemblaggio • Verificare spesso che le modifiche alle quote (parametri) portino ad ottenere risultati previsti e controllati
  • 44. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 44 Il progetto di “many component machines” • L’attenzione deve essere concentrata sul progetto, ovvero: – Associatività dei componenti – Gestione • dei normalizzati • del “carry over” – EBOM – PBOM
  • 45. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 45 Gli “strumenti” del progetto • Librerie per : – carry over – normali • Procedure standard • Componenti predefiniti
  • 46. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 46 Librerie • I componenti devono contenere : – Anagrafica – Caratteristiche di impiego – ecc.
  • 47. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 47 Librerie • I componenti devono essere piazzati con automatismi. • Deve essere verificata la congruenza del componente con il progetto. • Deve esistere un controllo da parte dell’Ufficio Normazione (o equivalente)
  • 48. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 48 In altre parole….  Librerie intelligenti
  • 49. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 49 Qualità e documentazione • Individuare il DNA del progetto • Documentarlo in modo che il progetto sia accessibile ad altri
  • 50. 25 Febbraio 1999 CAD parametrico e associativo by C. Luini 50 Differenze EBOM - PBOM  EBOM : BOM strutturata  PBOM : elenco dei componenti ASSEMBLAGGIO SOTTO ASSEMBL. COMP2 COMP1 COMP2 ASSEMBLAGGIO COMP1 2xCOMP2 ASSEMBLAGGIO