SlideShare a Scribd company logo
Proposta di applicativo Mobile
Guida elettronica
GuideMeUp
email : info@data-ware.it
Referente: Stefano Carfagna
www.data-ware.it
Via Germania 8
04016 Sabaudia LT
LAZIO – ITALY
REA CCIAA n. LT - 0129850
P.I. e C.F. 01883720599
L’Applicazione Mobile “Guide Me Up” è una guida elettronica innovativa e funzionale,
per la gestione dei contenuti e dei percorsi all’interno di un’area circoscritta.
Le schermate possono essere personalizzate in base alle esigenze ed i contenuti
aggiornati dinamicamente dal personale interno della struttura al fine di garantirne
sempre l’adeguatezza e la corrispondenza al posizionamento di oggetti e
informazioni.
È inoltre dotata di funzionalità all’avanguardia per rendere l’esperienza multimediale
ancora più completa.
Periodo di utilizzo APP
L'applicazione potrà essere interrogata dagli utenti secondo la politica commerciale
da voi prescelta con tempi di utilizzo definite dalle vostre regole oppure in modo
liberamente accessibile.
FUNZIONE: SELEZIONE DELLA LINGUA
Prima di accedere alla pianta generale del museo viene richiesta la selezione della
lingua; l’utente usufruisce dei contenuti nella lingua prescelta.
FUNZIONE: AUDIO LETTURA DEI CONTENUTI.
I contenuti testuali dell’applicazione, quali intestazioni e descrizione delle opere,
possono essere ascoltate nella lingua specificata attraverso la funzione audio-lettura.
PLAY STOP
L’utente può concentrarsi nella visione dell’opera anche con il supporto di cuffie
personali o fornite dal museo.
La funzione audio costituisce uno strumento di ausilio per i non vedenti, che hanno in
tal modo, accesso semplificato alle informazioni.
SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI
Rispetto ad una comune audioguida inoltre, i contenuti possono essere modificati (dai
responsabili del museo) attraverso una applicazione web di gestione contenuti in
forma testuale e mediante l’inserimento di foto. I terminali si aggiorneranno in
automatico.
SISTEMA DI NAVIGAZIONE DELLE INDICAZIONI
È sempre disponibile, nella parte alta dello schermo, la navigazione tra le varie sezioni
esplorate, utilizzando i gesti di scorrimento (destra o sinistra) o le etichette in alto.
Questa funzionalità permette all’utente una facile fruizione dei contenuti.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA PROSSIMITA’
Avvicinando il device (smartphone, tablet) all’opera o all’area selezionata, il
dispositivo automaticamente visualizzerà il contenuto pertinente sullo schermo.
E’ possibile attivare la funzione “Autolettura” per i supporto ai non vedenti.
FUNZIONE : VISUALIZZAZIONE MAPPA DEL MUSEO
Selezionando una delle aree visitabili (evidenziate) sulla Piantina Generale verrà
aperta la relativa sezione.
Area selezionabile
FUNZIONE: VISUALIZZAZIONE AREA DA VISITARE
Sulla sinistra è presente un elenco
scorrevole con miniature selezionabili delle
opere o parti di esse, presenti nell’area. La
lettura del contenuto testuale è sempre
attivabile attraverso l’apposito tasto
Lettura vocale dei contenuti disponibili
Lista delle opere selezionabili
Descrizione dell’area selezionata
FUNZIONE : SELEZIONE DELL’OPERA
Selezionando un elemento della lista nella
sala prescelta, verrà aperto il dettaglio
dell’opera.
In basso è presente una descrizione accurata
di quanto visualizzato.
Anche qui è disponibile la funzione di
conversione in audio dei contenuti testuali.
FUNZIONE: VISUALIZZAZIONE DETTAGLI DELL’OPERA
Toccando l’immagine verrà aperta la sezione di dettagli di quest’ultima in cui l’utente
potrà attraverso i consueti gesti di comune utilizzo su dispositivi touch, ingrandire e
analizzare i dettagli dell’opera.
ZOOM TOUCH
SISTEMA DI PROSSIMITA’ PER LA SELEZIONE CONTESTUALE DEI CONTENUTI
La prossimità su dispositivi mobili è un sistema in grado di selezionare il contenuto
in base alla propria posizione all’interno del museo.
La gestione della
prossimità, rende inoltre
la fruizione dei contenuti
intuitiva ed istantanea,
consentendo un utilizzo
agevole dell’applicazione
da parte di tutti.
SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI
Attraverso un software di gestione disponibile su piattaforma Web, è possibile
modificare e gestire le informazioni associate ad ogni opera.
SISTEMA DI GESTIONE STATISTICHE
E’ disponibile un sistema statistico per analizzare eventuali modelli di comportamento
del visitatore, dal quale dedurre ottimizzazione delle disposizioni delle opere o delle
stanze (numero di visite per opera, permanenza, numero di ascolti di audio).
FEEDBACK ED INTERAZIONE CON L’UTENTE, FUNZIONI SOCIAL
Attraverso l’applicazione l’utente potrà inviare suggerimenti o opinioni
sull’organizzazione del museo.
FUNZIONI AGGIUNTIVE
Chat Online per eventuali comunicazioni o attivazione di servizi on site (Guide Esperte,
Richieste di supporto, Integrazione di informazioni, Aiuto o altri sevizi).

More Related Content

Similar to BrochureGuideMeUp.pdf

Presentazione Toryu
Presentazione Toryu Presentazione Toryu
Presentazione Toryu
Haiku Media
 
Scheda Touch Glass - Vetrina Interattiva
Scheda Touch Glass - Vetrina InterattivaScheda Touch Glass - Vetrina Interattiva
Scheda Touch Glass - Vetrina Interattiva
Corepixx Srl
 
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
servizicollaborativi
 

Similar to BrochureGuideMeUp.pdf (20)

Panoramica sulla piattaforma di digital signage Web Signage
Panoramica sulla piattaforma di digital signage Web SignagePanoramica sulla piattaforma di digital signage Web Signage
Panoramica sulla piattaforma di digital signage Web Signage
 
Easyglass
EasyglassEasyglass
Easyglass
 
Easyglass
EasyglassEasyglass
Easyglass
 
O.D.I.N.O.
O.D.I.N.O.O.D.I.N.O.
O.D.I.N.O.
 
GoogleGlass4LIS @ Welcoming Cities
GoogleGlass4LIS @ Welcoming CitiesGoogleGlass4LIS @ Welcoming Cities
GoogleGlass4LIS @ Welcoming Cities
 
Template doc premio_app4sud
Template doc premio_app4sudTemplate doc premio_app4sud
Template doc premio_app4sud
 
Presentazione Toryu
Presentazione Toryu Presentazione Toryu
Presentazione Toryu
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
 
Lezione 07/2006
Lezione 07/2006Lezione 07/2006
Lezione 07/2006
 
Studio e realizzazione di un modello per la generazione di applicazioni per p...
Studio e realizzazione di un modello per la generazione di applicazioni per p...Studio e realizzazione di un modello per la generazione di applicazioni per p...
Studio e realizzazione di un modello per la generazione di applicazioni per p...
 
Scheda Touch Glass - Vetrina Interattiva
Scheda Touch Glass - Vetrina InterattivaScheda Touch Glass - Vetrina Interattiva
Scheda Touch Glass - Vetrina Interattiva
 
City life nfc
City life nfcCity life nfc
City life nfc
 
City Life NFC
City Life NFCCity Life NFC
City Life NFC
 
PIATTAFORMA DI INTERCOMUNICAZIONE BASATA SU CONNESSIONE ECOGRAFO/MS TEAMS
PIATTAFORMA DI INTERCOMUNICAZIONE BASATA SU CONNESSIONE ECOGRAFO/MS TEAMSPIATTAFORMA DI INTERCOMUNICAZIONE BASATA SU CONNESSIONE ECOGRAFO/MS TEAMS
PIATTAFORMA DI INTERCOMUNICAZIONE BASATA SU CONNESSIONE ECOGRAFO/MS TEAMS
 
IlMondo_2012Gen27
IlMondo_2012Gen27IlMondo_2012Gen27
IlMondo_2012Gen27
 
HQuadro
HQuadroHQuadro
HQuadro
 
Manuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_itManuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_it
 
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
casi studio di Brambilla e Meduri (gruppoF)
 
Missioni e rimborsi spese - novità 2014
Missioni e  rimborsi spese - novità 2014Missioni e  rimborsi spese - novità 2014
Missioni e rimborsi spese - novità 2014
 
iAble Usability Day 2013
iAble Usability Day 2013iAble Usability Day 2013
iAble Usability Day 2013
 

More from Data Ware srl

Dashboard user guide
Dashboard user guideDashboard user guide
Dashboard user guide
Data Ware srl
 

More from Data Ware srl (14)

Vetrine Pitch.pdf
Vetrine Pitch.pdfVetrine Pitch.pdf
Vetrine Pitch.pdf
 
Presentazione smart bed for hospital
Presentazione smart bed for hospitalPresentazione smart bed for hospital
Presentazione smart bed for hospital
 
Presentazione Linghs.com - IOT Cognitive
Presentazione Linghs.com - IOT CognitivePresentazione Linghs.com - IOT Cognitive
Presentazione Linghs.com - IOT Cognitive
 
I phone user guide
I phone user guideI phone user guide
I phone user guide
 
Risparmio hardware bb_user_guide
Risparmio hardware bb_user_guideRisparmio hardware bb_user_guide
Risparmio hardware bb_user_guide
 
Dashboard user guide
Dashboard user guideDashboard user guide
Dashboard user guide
 
Mobile Cruscotto Server
Mobile  Cruscotto  ServerMobile  Cruscotto  Server
Mobile Cruscotto Server
 
Applicativi Mobile BlackBerry
Applicativi Mobile BlackBerryApplicativi Mobile BlackBerry
Applicativi Mobile BlackBerry
 
Exchange Connector
Exchange ConnectorExchange Connector
Exchange Connector
 
Oracle 11g
Oracle 11gOracle 11g
Oracle 11g
 
Presentazione Sito per Agenzia Immobiliare
Presentazione Sito per Agenzia ImmobiliarePresentazione Sito per Agenzia Immobiliare
Presentazione Sito per Agenzia Immobiliare
 
BB Room Booking User Guide
BB Room Booking User GuideBB Room Booking User Guide
BB Room Booking User Guide
 
BB Gpd User Guide
BB Gpd User GuideBB Gpd User Guide
BB Gpd User Guide
 
BB Travel User Guide
BB Travel User GuideBB Travel User Guide
BB Travel User Guide
 

BrochureGuideMeUp.pdf

  • 1. Proposta di applicativo Mobile Guida elettronica GuideMeUp email : info@data-ware.it Referente: Stefano Carfagna www.data-ware.it Via Germania 8 04016 Sabaudia LT LAZIO – ITALY REA CCIAA n. LT - 0129850 P.I. e C.F. 01883720599
  • 2. L’Applicazione Mobile “Guide Me Up” è una guida elettronica innovativa e funzionale, per la gestione dei contenuti e dei percorsi all’interno di un’area circoscritta. Le schermate possono essere personalizzate in base alle esigenze ed i contenuti aggiornati dinamicamente dal personale interno della struttura al fine di garantirne sempre l’adeguatezza e la corrispondenza al posizionamento di oggetti e informazioni. È inoltre dotata di funzionalità all’avanguardia per rendere l’esperienza multimediale ancora più completa. Periodo di utilizzo APP L'applicazione potrà essere interrogata dagli utenti secondo la politica commerciale da voi prescelta con tempi di utilizzo definite dalle vostre regole oppure in modo liberamente accessibile.
  • 3. FUNZIONE: SELEZIONE DELLA LINGUA Prima di accedere alla pianta generale del museo viene richiesta la selezione della lingua; l’utente usufruisce dei contenuti nella lingua prescelta. FUNZIONE: AUDIO LETTURA DEI CONTENUTI. I contenuti testuali dell’applicazione, quali intestazioni e descrizione delle opere, possono essere ascoltate nella lingua specificata attraverso la funzione audio-lettura. PLAY STOP L’utente può concentrarsi nella visione dell’opera anche con il supporto di cuffie personali o fornite dal museo. La funzione audio costituisce uno strumento di ausilio per i non vedenti, che hanno in tal modo, accesso semplificato alle informazioni.
  • 4. SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI Rispetto ad una comune audioguida inoltre, i contenuti possono essere modificati (dai responsabili del museo) attraverso una applicazione web di gestione contenuti in forma testuale e mediante l’inserimento di foto. I terminali si aggiorneranno in automatico. SISTEMA DI NAVIGAZIONE DELLE INDICAZIONI È sempre disponibile, nella parte alta dello schermo, la navigazione tra le varie sezioni esplorate, utilizzando i gesti di scorrimento (destra o sinistra) o le etichette in alto. Questa funzionalità permette all’utente una facile fruizione dei contenuti. SISTEMA DI GESTIONE DELLA PROSSIMITA’ Avvicinando il device (smartphone, tablet) all’opera o all’area selezionata, il dispositivo automaticamente visualizzerà il contenuto pertinente sullo schermo. E’ possibile attivare la funzione “Autolettura” per i supporto ai non vedenti.
  • 5. FUNZIONE : VISUALIZZAZIONE MAPPA DEL MUSEO Selezionando una delle aree visitabili (evidenziate) sulla Piantina Generale verrà aperta la relativa sezione. Area selezionabile
  • 6. FUNZIONE: VISUALIZZAZIONE AREA DA VISITARE Sulla sinistra è presente un elenco scorrevole con miniature selezionabili delle opere o parti di esse, presenti nell’area. La lettura del contenuto testuale è sempre attivabile attraverso l’apposito tasto Lettura vocale dei contenuti disponibili Lista delle opere selezionabili Descrizione dell’area selezionata
  • 7. FUNZIONE : SELEZIONE DELL’OPERA Selezionando un elemento della lista nella sala prescelta, verrà aperto il dettaglio dell’opera. In basso è presente una descrizione accurata di quanto visualizzato. Anche qui è disponibile la funzione di conversione in audio dei contenuti testuali.
  • 8. FUNZIONE: VISUALIZZAZIONE DETTAGLI DELL’OPERA Toccando l’immagine verrà aperta la sezione di dettagli di quest’ultima in cui l’utente potrà attraverso i consueti gesti di comune utilizzo su dispositivi touch, ingrandire e analizzare i dettagli dell’opera. ZOOM TOUCH
  • 9. SISTEMA DI PROSSIMITA’ PER LA SELEZIONE CONTESTUALE DEI CONTENUTI La prossimità su dispositivi mobili è un sistema in grado di selezionare il contenuto in base alla propria posizione all’interno del museo. La gestione della prossimità, rende inoltre la fruizione dei contenuti intuitiva ed istantanea, consentendo un utilizzo agevole dell’applicazione da parte di tutti.
  • 10. SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI Attraverso un software di gestione disponibile su piattaforma Web, è possibile modificare e gestire le informazioni associate ad ogni opera. SISTEMA DI GESTIONE STATISTICHE E’ disponibile un sistema statistico per analizzare eventuali modelli di comportamento del visitatore, dal quale dedurre ottimizzazione delle disposizioni delle opere o delle stanze (numero di visite per opera, permanenza, numero di ascolti di audio). FEEDBACK ED INTERAZIONE CON L’UTENTE, FUNZIONI SOCIAL Attraverso l’applicazione l’utente potrà inviare suggerimenti o opinioni sull’organizzazione del museo. FUNZIONI AGGIUNTIVE Chat Online per eventuali comunicazioni o attivazione di servizi on site (Guide Esperte, Richieste di supporto, Integrazione di informazioni, Aiuto o altri sevizi).