SlideShare a Scribd company logo
di daniela corcio


Daniela Corcio
comincia ad affacciarsi nel mondo della comunicazione visuale a 22 anni, attraverso la
collaborazione con artisti internazionali, ideando e realizzando costumi per teatro
inconvenzionale, performance e installazioni multimedia sia in Italia che all’estero.
E’ il 1999 quando entra a lavorare in uno studio di consulenza di Prato, lo Studio Cataldi, che
le affiderà il compito di trade union per la prima linea di Vivienne Westwood, la Gold Label.
Negli anni a venire continua ad affiancare questa missione all’arte. In questo campo
sperimenta sempre più materiali e tecniche di decorazione, mettendo sempre al primo posto
la comunicazione gestuale, cambiando e rimodellando il corpo umano, attraverso l uso di
ombre e forme.

Nel 2005 crea la sua prima collezione di borse che espone come ospite del Vintage Selection
nella sezione del Select ID e qui incontra subito il favore di buyers, stilisti, giornalisti e
gallerie di design, nasce Air-Bags. Alla stessa affianca una linea di abbigliamento che porterà
con sé nel suo viaggio in America dove, oltre a soddisfare gli ordini dei clienti statunitensi,
comincerà la sua collaborazione con fotografi e stylist professionisti di riviste moda.

Protagonisti delle sue creazioni i corsetti, dalla sua passione per questi strumenti di
costrizione e seduzione l’idea del logo..poi il nome del marchio, Ikonostas.
Ikonostas prende come ispirazione i simboli della società, le icone moderne e passate.
Insieme all’uso di cravatte e corsetti, ma anche lacci, abiti smoking, giacche formali e tailleur,
pezzi ortopedici, borsalino, guepieres, tessuti e oggetti di design industriale, Ikonostas usa le
geometrie per creare nuovi angoli e ombre sui suoi abiti, richiamo simbolico ad antichi
origami giapponesi.

Il formale, l’eleganza, la costrizione.
I pantaloni diventano corsetti, i lacci e le reti dei corsetti diventano dettagli e inserti, le
giacche sono decostruite, tutto è trasformato per la nuova era. È il terzo millennio, la gente
vive nuovi modi di comunicazione ed è più libera dagli stereotipi.
L’abbigliamento è comunicazione non verbale ed esplora le differenze culturali.
Abbigliamento intimo, lacci e fasce di correzione posturale richiamano il passato e indagano
il presente. Gli abiti sono la percezione dell’esterno, l influenza che riceviamo da differenti
modi di vestire, differenti stili.
Abito/indumento come oggetto su cui posa l’icona (in greco Ikonostas).




Daniela Corcio
@Studio Cataldi Group s.r.l.
59100 Prato (PO)
Italia
Tel + 39 0574 604422 Fax + 39 0574 433261
Cell + 39 349 3412131 e-mail info@ikonostas.net

More Related Content

Similar to Bio Ikonostas

Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010
Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010
Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010Stefano Guerrini
 
The Skinny Confidential
 The Skinny Confidential 
 The Skinny Confidential
The Skinny Confidential
mcfaddenzdxdmhmdmz
 
Arte e Moda
Arte e ModaArte e Moda
Arte e ModaA5 web
 
arte contemporanea
arte contemporaneaarte contemporanea
arte contemporaneaA5 web
 
Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini
 
esercitazione1
esercitazione1esercitazione1
esercitazione1brandiste
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
VanessaEgidi
 
Corpo e moda
Corpo e modaCorpo e moda
Corpo e modafacc8
 
Moda, street fashion e interculturalità
Moda, street fashion  e interculturalitàModa, street fashion  e interculturalità
Moda, street fashion e interculturalità
Karina Mello da Rocha
 
Turazza vogue
Turazza vogueTurazza vogue
Turazza vogue
tizizi
 
NINA co IED LECTURE_05.06.2012
NINA co IED LECTURE_05.06.2012 NINA co IED LECTURE_05.06.2012
NINA co IED LECTURE_05.06.2012 Anna Colosio
 
Tesi di laurea grazia falsone - la moda che vive due volte
Tesi di laurea   grazia falsone - la moda che vive due volteTesi di laurea   grazia falsone - la moda che vive due volte
Tesi di laurea grazia falsone - la moda che vive due volte
Grazia Falsone
 
La Moda in Italia
La Moda in ItaliaLa Moda in Italia
La Moda in Italia
Alessandro Cesarano
 
Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
paola morabito
 

Similar to Bio Ikonostas (20)

Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010
Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010
Stefano Guerrini - Made with Style 04/05-2010
 
The Skinny Confidential
 The Skinny Confidential 
 The Skinny Confidential
The Skinny Confidential
 
Arte e Moda
Arte e ModaArte e Moda
Arte e Moda
 
arte contemporanea
arte contemporaneaarte contemporanea
arte contemporanea
 
Il processo creativo di y. yamamoto
Il processo creativo di y. yamamotoIl processo creativo di y. yamamoto
Il processo creativo di y. yamamoto
 
Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01Stefano Guerrini - Qbik 01
Stefano Guerrini - Qbik 01
 
esercitazione1
esercitazione1esercitazione1
esercitazione1
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
Corpo e moda
Corpo e modaCorpo e moda
Corpo e moda
 
Moda, street fashion e interculturalità
Moda, street fashion  e interculturalitàModa, street fashion  e interculturalità
Moda, street fashion e interculturalità
 
Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3
Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3
Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3
 
Tavola eurobest
Tavola eurobestTavola eurobest
Tavola eurobest
 
Turazza vogue
Turazza vogueTurazza vogue
Turazza vogue
 
NINA co IED LECTURE_05.06.2012
NINA co IED LECTURE_05.06.2012 NINA co IED LECTURE_05.06.2012
NINA co IED LECTURE_05.06.2012
 
Tesi di laurea grazia falsone - la moda che vive due volte
Tesi di laurea   grazia falsone - la moda che vive due volteTesi di laurea   grazia falsone - la moda che vive due volte
Tesi di laurea grazia falsone - la moda che vive due volte
 
La Moda in Italia
La Moda in ItaliaLa Moda in Italia
La Moda in Italia
 
Toscani
ToscaniToscani
Toscani
 
Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
 
Colorful life
Colorful lifeColorful life
Colorful life
 

Bio Ikonostas

  • 1. di daniela corcio Daniela Corcio comincia ad affacciarsi nel mondo della comunicazione visuale a 22 anni, attraverso la collaborazione con artisti internazionali, ideando e realizzando costumi per teatro inconvenzionale, performance e installazioni multimedia sia in Italia che all’estero. E’ il 1999 quando entra a lavorare in uno studio di consulenza di Prato, lo Studio Cataldi, che le affiderà il compito di trade union per la prima linea di Vivienne Westwood, la Gold Label. Negli anni a venire continua ad affiancare questa missione all’arte. In questo campo sperimenta sempre più materiali e tecniche di decorazione, mettendo sempre al primo posto la comunicazione gestuale, cambiando e rimodellando il corpo umano, attraverso l uso di ombre e forme. Nel 2005 crea la sua prima collezione di borse che espone come ospite del Vintage Selection nella sezione del Select ID e qui incontra subito il favore di buyers, stilisti, giornalisti e gallerie di design, nasce Air-Bags. Alla stessa affianca una linea di abbigliamento che porterà con sé nel suo viaggio in America dove, oltre a soddisfare gli ordini dei clienti statunitensi, comincerà la sua collaborazione con fotografi e stylist professionisti di riviste moda. Protagonisti delle sue creazioni i corsetti, dalla sua passione per questi strumenti di costrizione e seduzione l’idea del logo..poi il nome del marchio, Ikonostas. Ikonostas prende come ispirazione i simboli della società, le icone moderne e passate. Insieme all’uso di cravatte e corsetti, ma anche lacci, abiti smoking, giacche formali e tailleur, pezzi ortopedici, borsalino, guepieres, tessuti e oggetti di design industriale, Ikonostas usa le geometrie per creare nuovi angoli e ombre sui suoi abiti, richiamo simbolico ad antichi origami giapponesi. Il formale, l’eleganza, la costrizione. I pantaloni diventano corsetti, i lacci e le reti dei corsetti diventano dettagli e inserti, le giacche sono decostruite, tutto è trasformato per la nuova era. È il terzo millennio, la gente vive nuovi modi di comunicazione ed è più libera dagli stereotipi. L’abbigliamento è comunicazione non verbale ed esplora le differenze culturali. Abbigliamento intimo, lacci e fasce di correzione posturale richiamano il passato e indagano il presente. Gli abiti sono la percezione dell’esterno, l influenza che riceviamo da differenti modi di vestire, differenti stili. Abito/indumento come oggetto su cui posa l’icona (in greco Ikonostas). Daniela Corcio
  • 2. @Studio Cataldi Group s.r.l. 59100 Prato (PO) Italia Tel + 39 0574 604422 Fax + 39 0574 433261 Cell + 39 349 3412131 e-mail info@ikonostas.net