SlideShare a Scribd company logo
ONE-­‐Battlefield	
  3	
  Machinima	
  
	
  
	
  
Giacomo	
  Geroldi	
  
	
  
	
  
Nuove	
  tecnologie	
  dell’arte,	
  NT_1A	
  
	
  
	
   	
   	
   	
   	
   	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Accademia	
  di	
  belle	
  arti	
  Santagiulia	
  Brescia	
  
Paper	
  3:	
  CINEMA	
  E	
  VIDEOGIOCO	
  
Un	
  evidente	
  punto	
  di	
  contatto	
  tra	
  cinema	
  e	
  videogiochi	
  lo	
  possiamo	
  vedere	
  in	
  “One”.	
  
“One”	
  è	
  un	
  machinima	
  realizzato	
  da	
  Robert	
  Stoneman	
  grazie	
  all’utilizzo	
  di	
  Battlefield	
  3,	
  un	
  
videogioco	
  sparatutto	
  in	
  prima	
  persona,	
  sviluppato	
  da	
  DICE.	
  	
  
Come	
   i	
   classici	
   machinima,	
   anche	
   questo	
   è	
   stato	
   realizzato	
   per	
   essere	
   utilizzato	
   sui	
   social	
  
video	
  (YouTube/Vimeo)	
  e	
  sull’	
  omonimo	
  sito	
  www.machinima.com	
  .	
  	
  
One	
   è	
   caratterizzato	
   da	
   una	
   storia	
   principale:	
   la	
   battaglia	
   tra	
   americani	
   e	
   russi	
   sulla	
   nota	
  
mappa	
  multi-­‐giocatore	
  “Confine	
  del	
  Caspio”.	
  
Il	
  conto	
  dei	
  morti	
  sale,	
  mentre	
  i	
  pochi	
  soldati	
  russi	
  rimasti,	
  si	
  radunano	
  per	
  l’ultima	
  resistenza.	
  
In	
   un’area	
   lontana,	
   al	
   sicuro	
   dalla	
  
vista	
   del	
   nemico,	
   un	
   cecchino	
  
americano	
   inizia	
   ad	
   abbattere	
   ogni	
  
soldato	
  nemico	
  che	
  si	
  trova	
  nel	
  suo	
  
raggio	
  d’azione.	
  	
  
Con	
   i	
   russi	
   bloccati,	
   sapendo	
   che	
  
tutto	
   è	
   perduto,	
   One	
   si	
   rifiuta	
   di	
  
accettare	
   la	
   fine	
   e,	
   senza	
   paura,	
  
scatena	
  la	
  propria	
  vendetta	
  contro	
  il	
  
cecchino	
   accampato.	
   Tuttavia	
   il	
  
tempo	
   scorre	
   e	
   il	
   numero	
   delle	
  
vittime	
  sale,	
  l’unica	
  cosa	
  che	
  separa	
  
One	
   e	
   il	
   cecchino	
   è	
   un	
   intero	
  
esercito.	
  
	
  
Come	
  ho	
  detto	
  prima,	
  in	
  questo	
  machinima,	
  si	
  può	
  osservare	
  un	
  forte	
  legame	
  tra	
  cinema	
  e	
  
videogioco.	
   Innanzitutto	
   possiamo	
   notare	
   che	
   la	
   classica	
   visuale,	
   in	
   prima	
   persona,	
   del	
  
videogioco,	
   è	
   stata	
   completamente	
   eliminata.	
   Infatti,	
   l’intero	
   video,	
   è	
   formato	
   da	
   diverse	
  
inquadrature;	
  si	
  passa	
  dai	
  primi	
  piani	
  del	
  protagonista	
  alle	
  immagini	
  dei	
  nemici	
  stessi,	
  dalle	
  
inquadrature	
  del	
  cecchino	
  sulla	
  collina	
  alle	
  scene	
  d’azione	
  sul	
  campo	
  di	
  battaglia.	
  	
  
Tuttavia,	
   questi	
   profondi	
   cambi	
   di	
   telecamera,	
   non	
   potrebbero	
   essere	
   fatti	
   normalmente	
  
all’interno	
  del	
  gioco	
  e,	
  proprio	
  per	
  questo	
  motivo,	
  sono	
  stati	
  utilizzati	
  dei	
  software	
  esterni	
  e	
  
dei	
  codici	
  particolari,	
  in	
  grado	
  di	
  modificare	
  le	
  riprese	
  a	
  proprio	
  piacimento.	
  
	
  
Un	
   fattore	
   da	
   non	
   dimenticare,	
   che	
   rende	
  
questo	
   machinima	
   ancora	
   più	
   simile	
   a	
   un	
  
film,	
   è	
   l’eliminazione	
   dell’hud,	
   cioè	
  
dell’interfaccia	
   grafica	
   del	
   gioco,	
   che	
  
sarebbe	
   stata	
   di	
   disturbo	
   sia	
   per	
   il	
   video	
  
stesso	
  che	
  per	
  l’idea	
  di	
  film	
  d’azione	
  che	
  il	
  
video	
  crea.	
  	
  
	
  
Grazie	
   a	
   queste	
   diverse	
   inquadrature	
   e	
  
all’eliminazione	
   dell’interfaccia,	
   il	
  
videogioco	
  si	
  fonde	
  con	
  il	
  cinema	
  che,	
  utilizzando	
  il	
  motore	
  grafico	
  del	
  videogioco,	
  crea	
  un	
  
vero	
  e	
  proprio	
  film	
  d’azione.	
  
Anche	
   l’audio	
   è	
   stato	
   modificato.	
   Oltre	
   agli	
   effetti	
   sonori	
   presenti	
   nel	
   videogioco,	
   è	
   stata	
  
aggiunta	
  una	
  soundtrack	
  di	
  sottofondo.	
  Questa	
  si	
  alza/abbassa	
  di	
  volume	
  in	
  base	
  alle	
  azioni	
  di	
  
maggiore	
  o	
  minore	
  tensione.	
  Inoltre,	
  nelle	
  scene	
  più	
  spettacolari,	
  per	
  esempio	
  l’esplosione	
  di	
  	
  
un	
  carro-­‐armato	
  o	
  di	
  un	
  elicottero,	
  gli	
  effetti	
  sonori	
  sono	
  più	
  forti	
  e	
  più	
  realistici,	
  in	
  modo	
  da	
  
intensificare	
  il	
  livello	
  di	
  spettacolarità.	
  
	
  
 
In	
  base	
  a	
  tutti	
  questi	
  elementi	
  si	
  può	
  affermare	
  che	
  tra	
  cinema	
  e	
  videogioco	
  si	
  viene	
  a	
  creare	
  
un	
  rapporto	
  di	
  interazione	
  reciproco.	
  Il	
  cinema,	
  infatti,	
  permette	
  al	
  videogioco	
  di	
  esprimersi	
  
con	
   una	
   diversa	
   modalità	
   di	
   comunicazione,	
   rispetto	
   a	
   quella	
   prefissata	
   dagli	
   sviluppatori,	
  
grazie	
  all’utilizzo	
  di	
  appositi	
  software	
  e	
  alla	
  creazione	
  di	
  video	
  (machinima).	
  
D’altro	
   canto,	
   il	
   videogioco,	
   permette	
   al	
   cinema	
   di	
   distogliersi	
   da	
   quella	
   classica	
   struttura	
  
chiusa	
   e	
   non	
   interattiva,	
   all’interno	
   della	
   quale	
   lo	
   spettatore	
   può	
   solamente	
   sedersi	
   e,	
  
osservare.	
  
	
  
Grazie	
   alle	
   diverse	
   libertà	
   che	
   ci	
   possono	
  
essere	
   all’interno	
   dei	
   videogiochi	
   e	
  
all’interattività	
  di	
  questi,	
  ogni	
  utente	
  è	
  libero	
  
di	
   creare	
   il	
   proprio	
   “film”,	
   basandosi	
   sulla	
  
propria	
  fantasia	
  e	
  su	
  ciò	
  che	
  vuole	
  esprimere	
  
allo	
  spettatore	
  che	
  sta	
  guardando.	
  In	
  realtà	
  
la	
   creazione	
   di	
   un	
   machinima	
   non	
   richiede	
  
particolari	
   materiali,	
   basta	
   possedere	
   un	
  
videogioco	
   con	
   un’opportuna	
   libertà	
  
d’interazione,	
  un	
  software	
  che	
  ci	
  permetta	
  di	
  
modificare	
   la	
   struttura	
   del	
   videogioco	
   e	
  
molta	
  creatività.	
  
	
  
Come	
   ho	
   detto	
   all’inizio,	
   questi	
   video	
   sono	
   fatti	
  
per	
   essere	
   caricati	
   su	
   YouTube	
   o	
   sul	
   sito	
  
Machinima	
   e	
   per	
   essere	
   condivisi	
   con	
   tutto	
   il	
  
mondo,	
  in	
  modo	
  da	
  mostrare,	
  a	
  tutti,	
  il	
  proprio	
  
“film”	
  o,	
  più	
  semplicemente,	
  per	
  incoraggiare	
  chi	
  
sta	
  guardando	
  a	
  creare	
  il	
  proprio	
  “film”.	
  	
  
	
  
Link	
  video:	
  
	
  
http://www.youtube.com/watch?v=XVjIcSSTyrI	
  
	
  

More Related Content

Viewers also liked

Men & Women Top 5 Trends for Your Sartorial Wardrobe
Men & Women Top 5 Trends for Your Sartorial WardrobeMen & Women Top 5 Trends for Your Sartorial Wardrobe
Men & Women Top 5 Trends for Your Sartorial Wardrobe
Dedicatedfolloweroffashion
 
Royal Ascot - What To Wear
Royal Ascot - What To WearRoyal Ascot - What To Wear
Royal Ascot - What To Wear
Dedicatedfolloweroffashion
 
Guide to collar Stiffeners
Guide to collar StiffenersGuide to collar Stiffeners
Guide to collar Stiffeners
Dedicatedfolloweroffashion
 
Top Tips to enhance your Wardrobe
Top Tips to enhance your WardrobeTop Tips to enhance your Wardrobe
Top Tips to enhance your Wardrobe
Dedicatedfolloweroffashion
 
Deciphering Dress Codes
Deciphering Dress CodesDeciphering Dress Codes
Deciphering Dress Codes
Dedicatedfolloweroffashion
 
Caring for Wool and Silk
Caring for Wool and SilkCaring for Wool and Silk
Caring for Wool and Silk
Dedicatedfolloweroffashion
 
Establish your own Fashion Style
Establish your own Fashion StyleEstablish your own Fashion Style
Establish your own Fashion Style
Dedicatedfolloweroffashion
 
For Women: How to Dress your Body Shape
For Women: How to Dress your Body ShapeFor Women: How to Dress your Body Shape
For Women: How to Dress your Body Shape
Dedicatedfolloweroffashion
 

Viewers also liked (9)

Men & Women Top 5 Trends for Your Sartorial Wardrobe
Men & Women Top 5 Trends for Your Sartorial WardrobeMen & Women Top 5 Trends for Your Sartorial Wardrobe
Men & Women Top 5 Trends for Your Sartorial Wardrobe
 
Royal Ascot - What To Wear
Royal Ascot - What To WearRoyal Ascot - What To Wear
Royal Ascot - What To Wear
 
Guide to collar Stiffeners
Guide to collar StiffenersGuide to collar Stiffeners
Guide to collar Stiffeners
 
Top Tips to enhance your Wardrobe
Top Tips to enhance your WardrobeTop Tips to enhance your Wardrobe
Top Tips to enhance your Wardrobe
 
Deciphering Dress Codes
Deciphering Dress CodesDeciphering Dress Codes
Deciphering Dress Codes
 
Battlefield one
Battlefield one Battlefield one
Battlefield one
 
Caring for Wool and Silk
Caring for Wool and SilkCaring for Wool and Silk
Caring for Wool and Silk
 
Establish your own Fashion Style
Establish your own Fashion StyleEstablish your own Fashion Style
Establish your own Fashion Style
 
For Women: How to Dress your Body Shape
For Women: How to Dress your Body ShapeFor Women: How to Dress your Body Shape
For Women: How to Dress your Body Shape
 

Similar to Battlefield one (2)

La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
Riva Giuseppe
 
The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021
The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021
The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021
Mauro Bennici
 
PAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti Playstation
PAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti PlaystationPAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti Playstation
PAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti PlaystationAllen Themis
 
Appunti di CGI negli anime dell'Universo Gundamico
Appunti di CGI negli anime dell'Universo GundamicoAppunti di CGI negli anime dell'Universo Gundamico
Appunti di CGI negli anime dell'Universo Gundamico
Marco Rabino
 
Red dead Redemption: the man from Blackwater
Red dead Redemption: the man from BlackwaterRed dead Redemption: the man from Blackwater
Red dead Redemption: the man from Blackwater
Gabriele Savoldi
 
Ritorno al Futuro
Ritorno al FuturoRitorno al Futuro
Ritorno al Futuro
Daniele Guida
 
Minecraft Zelda Rap
Minecraft Zelda RapMinecraft Zelda Rap
Minecraft Zelda Rap
eikoq
 

Similar to Battlefield one (2) (9)

Teoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogame
Teoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogameTeoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogame
Teoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogame
 
Red Vs Blue
Red Vs BlueRed Vs Blue
Red Vs Blue
 
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
La televisione sta scomparendo e noi non ce ne siamo ancora accorti: La nasci...
 
The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021
The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021
The Dev Battle - Codemotion - Giugno 2021
 
PAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti Playstation
PAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti PlaystationPAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti Playstation
PAPER 2 - ovvero: la liquidità negli utenti Playstation
 
Appunti di CGI negli anime dell'Universo Gundamico
Appunti di CGI negli anime dell'Universo GundamicoAppunti di CGI negli anime dell'Universo Gundamico
Appunti di CGI negli anime dell'Universo Gundamico
 
Red dead Redemption: the man from Blackwater
Red dead Redemption: the man from BlackwaterRed dead Redemption: the man from Blackwater
Red dead Redemption: the man from Blackwater
 
Ritorno al Futuro
Ritorno al FuturoRitorno al Futuro
Ritorno al Futuro
 
Minecraft Zelda Rap
Minecraft Zelda RapMinecraft Zelda Rap
Minecraft Zelda Rap
 

Battlefield one (2)

  • 1. ONE-­‐Battlefield  3  Machinima       Giacomo  Geroldi       Nuove  tecnologie  dell’arte,  NT_1A                               Accademia  di  belle  arti  Santagiulia  Brescia   Paper  3:  CINEMA  E  VIDEOGIOCO  
  • 2. Un  evidente  punto  di  contatto  tra  cinema  e  videogiochi  lo  possiamo  vedere  in  “One”.   “One”  è  un  machinima  realizzato  da  Robert  Stoneman  grazie  all’utilizzo  di  Battlefield  3,  un   videogioco  sparatutto  in  prima  persona,  sviluppato  da  DICE.     Come   i   classici   machinima,   anche   questo   è   stato   realizzato   per   essere   utilizzato   sui   social   video  (YouTube/Vimeo)  e  sull’  omonimo  sito  www.machinima.com  .     One   è   caratterizzato   da   una   storia   principale:   la   battaglia   tra   americani   e   russi   sulla   nota   mappa  multi-­‐giocatore  “Confine  del  Caspio”.   Il  conto  dei  morti  sale,  mentre  i  pochi  soldati  russi  rimasti,  si  radunano  per  l’ultima  resistenza.   In   un’area   lontana,   al   sicuro   dalla   vista   del   nemico,   un   cecchino   americano   inizia   ad   abbattere   ogni   soldato  nemico  che  si  trova  nel  suo   raggio  d’azione.     Con   i   russi   bloccati,   sapendo   che   tutto   è   perduto,   One   si   rifiuta   di   accettare   la   fine   e,   senza   paura,   scatena  la  propria  vendetta  contro  il   cecchino   accampato.   Tuttavia   il   tempo   scorre   e   il   numero   delle   vittime  sale,  l’unica  cosa  che  separa   One   e   il   cecchino   è   un   intero   esercito.     Come  ho  detto  prima,  in  questo  machinima,  si  può  osservare  un  forte  legame  tra  cinema  e   videogioco.   Innanzitutto   possiamo   notare   che   la   classica   visuale,   in   prima   persona,   del   videogioco,   è   stata   completamente   eliminata.   Infatti,   l’intero   video,   è   formato   da   diverse   inquadrature;  si  passa  dai  primi  piani  del  protagonista  alle  immagini  dei  nemici  stessi,  dalle   inquadrature  del  cecchino  sulla  collina  alle  scene  d’azione  sul  campo  di  battaglia.     Tuttavia,   questi   profondi   cambi   di   telecamera,   non   potrebbero   essere   fatti   normalmente   all’interno  del  gioco  e,  proprio  per  questo  motivo,  sono  stati  utilizzati  dei  software  esterni  e   dei  codici  particolari,  in  grado  di  modificare  le  riprese  a  proprio  piacimento.     Un   fattore   da   non   dimenticare,   che   rende   questo   machinima   ancora   più   simile   a   un   film,   è   l’eliminazione   dell’hud,   cioè   dell’interfaccia   grafica   del   gioco,   che   sarebbe   stata   di   disturbo   sia   per   il   video   stesso  che  per  l’idea  di  film  d’azione  che  il   video  crea.       Grazie   a   queste   diverse   inquadrature   e   all’eliminazione   dell’interfaccia,   il   videogioco  si  fonde  con  il  cinema  che,  utilizzando  il  motore  grafico  del  videogioco,  crea  un   vero  e  proprio  film  d’azione.   Anche   l’audio   è   stato   modificato.   Oltre   agli   effetti   sonori   presenti   nel   videogioco,   è   stata   aggiunta  una  soundtrack  di  sottofondo.  Questa  si  alza/abbassa  di  volume  in  base  alle  azioni  di   maggiore  o  minore  tensione.  Inoltre,  nelle  scene  più  spettacolari,  per  esempio  l’esplosione  di     un  carro-­‐armato  o  di  un  elicottero,  gli  effetti  sonori  sono  più  forti  e  più  realistici,  in  modo  da   intensificare  il  livello  di  spettacolarità.    
  • 3.   In  base  a  tutti  questi  elementi  si  può  affermare  che  tra  cinema  e  videogioco  si  viene  a  creare   un  rapporto  di  interazione  reciproco.  Il  cinema,  infatti,  permette  al  videogioco  di  esprimersi   con   una   diversa   modalità   di   comunicazione,   rispetto   a   quella   prefissata   dagli   sviluppatori,   grazie  all’utilizzo  di  appositi  software  e  alla  creazione  di  video  (machinima).   D’altro   canto,   il   videogioco,   permette   al   cinema   di   distogliersi   da   quella   classica   struttura   chiusa   e   non   interattiva,   all’interno   della   quale   lo   spettatore   può   solamente   sedersi   e,   osservare.     Grazie   alle   diverse   libertà   che   ci   possono   essere   all’interno   dei   videogiochi   e   all’interattività  di  questi,  ogni  utente  è  libero   di   creare   il   proprio   “film”,   basandosi   sulla   propria  fantasia  e  su  ciò  che  vuole  esprimere   allo  spettatore  che  sta  guardando.  In  realtà   la   creazione   di   un   machinima   non   richiede   particolari   materiali,   basta   possedere   un   videogioco   con   un’opportuna   libertà   d’interazione,  un  software  che  ci  permetta  di   modificare   la   struttura   del   videogioco   e   molta  creatività.     Come   ho   detto   all’inizio,   questi   video   sono   fatti   per   essere   caricati   su   YouTube   o   sul   sito   Machinima   e   per   essere   condivisi   con   tutto   il   mondo,  in  modo  da  mostrare,  a  tutti,  il  proprio   “film”  o,  più  semplicemente,  per  incoraggiare  chi   sta  guardando  a  creare  il  proprio  “film”.       Link  video:     http://www.youtube.com/watch?v=XVjIcSSTyrI