SlideShare a Scribd company logo
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                                                      I Pinguini Lucani
                                                                     Idee per la Lucania




                                                            Il nome dell’Associazione è stato determinato
                                                            dal libro ‘Il nostro iceberg si sta sciogliendo’ di
                                                            John Kotter che, attraverso la metafora di una
                                                            colonia di pinguini che lotta per la propria
                                                            sopravvivenza, dimostra come sia possible
                                                            realizzare dei cambiamenti utili a trasformare
                                                            la società.




                                                                                                                                                                                                         | 1
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
Regione Basilicata –
                                                  Piano di sviluppo




                                                                                                                                                          Potenza, 19 dicembre 2009

disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                                Contenuti




                                                   ▪    Il contesto lucano
                                                        – Lo scenario economico e competitivo
                                                        – La situazione socio-demografica
                                                        – Le infrastrutture per trasporti e
                                                               logistica

                                                   ▪    Il programma di rilancio
                                                        – Obiettivi di sviluppo, la strategia e le
                                                               iniziative
                                                        – I fattori abilitanti e macro piano di
                                                               lavoro



                                                                                                                                                                                                         | 3
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                                Contenuti




                                                   ▪    Il contesto lucano
                                                        – Lo scenario economico e
                                                               competitivo
                                                        – La situazione socio-demografica
                                                        – Le infrastrutture per trasporti e
                                                               logistica

                                                   ▪    Il programma di rilancio




                                                                                                                                                                                                         | 4
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr


 La crescita del PIL in Basilicata negli ultimi anni è stata trainata da com-
 mercio e intermediazione, ma è stata di molto inferiore alla media nazionale
 2000-2006
                                                                                                                                         Crescita PIL1
                                                                                                                                         Per cento


    Crescita PIL1                                             CAGR 06/08                                                                       1,6
    Miliardi di euro                                          Per cento                                Crescita del
                                                                                                       PIL tra le
                                           177                                                                                                                    0,9                                         -52%
                          172                                                                          più basse                                                                     0,8
                                                                                                       d’Italia …                                                                                      0,4
    Servizi                46               48                         -0,8%

                                                                                                                                            Lazio             Media     Media                      Basilicata
                                                                                                                                                              Nazionale Sud
    Commercio              41               43                         0,7%
                                                                                                                                         Crescita spesa della PA
                                                                                                                                         Per cento
                                                                       -0,1%
    Industria              39               39
                                                                                                       …
                                                                       0,7%                                                                     5,9                                                                 -18%
                                                                                                       nonostante                                                   5,3
    Intermed.              38               39                                                         la crescita                                                                     4,7                4,3
                                                                       -0,6%                           della spesa
    Agricoltura
                            8                7                                                         pubblica
                         2000             2006
                                                                                                                                            Lazio              Media     Media                        Basilicata
                                                                                                                                                               Nazionale Sud
 1 Prezzi concatenati (anno di riferimento 2000)
FONTE: ISTAT, Conti economici regionali
                                                                                                                                                                                                                    | 5
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



  La Basilicata si trova infatti al 21o posto nella graduatoria PIL
  pro-capite …

                                                                                                                          Graduatoria PIL pro-capite                                  Delta posizioni
                      Graduatoria PIL pro-capite per regione                                                              per provincia                                               vs. 2001
                      Euro, 2006                                                                                          Euro, 2008

                      1.      Bolzano                                                       32.695

                      2.      Valle d’Aosta                                                 32.635
                                                                                                                          1.      Milano                            39.911                             0
                      3.      Lombardia                                                    32.128
                                                                                                                          2.      Bologna                           36.360                             0
                      11. Liguria                                                    25.485
                                                                                                                          78. Potenza                               18.966                            -1
                      19. Sicilia                                            16.532
                                                                                                                          84. Matera                                18.161                            -3
                      20. Puglia                                             16.505

                                                                             16.294                                       85. Nuoro                                 17.925                            -2
                      21. Basilicata

                                                                            16.244                                        87. Palermo                               17.643                             0
                      22. Calabria

                                                                                     25.032
                      Media Nazionale
                                                                           -35%
FONTE: ISTAT, Basilicata---Appendice-statistica-della-GE-2009
                                                                                                                                                                                                                    | 6
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr

  … ed ha quindi perso competitività anche rispetto ad altre
                                                                                                                                                                                          PPS(1) per abitante,
  regioni europee, meno 18 posizioni negli ultimi anni                                                                                                                                    valore minimo del gruppo

   Ranking per PIL pro capite                                                                                     Ranking per PIL pro capite
   PPS(1) per abitante, 2002                                                                                      PPS(1) per abitante, 2006
                                Estero                                 Italia                                                                       Estero                                 Italia

                                ▪    Inner London                      ▪    Lombardia                                                               ▪    Inner London                      ▪     Provincia
                                ▪    Bruxelles                         ▪    Provincia                                                               ▪    Lussemburgo                             autonoma di
        Top 25%                 ▪    Lussemburgo                            autonoma di                                   Top 25%                   ▪    Bruxelles                               Bolzano
                                ▪    Amburgo                                Bolzano                                                                 ▪    Amburgo
         27.800                 ▪    Ile de France                     ▪    Emilia Romagna                                  32.000                  ▪    Ile de France
                                ▪    Vienna                                                                                                         ▪    Vienna
                                                                                                                                                    ▪    Comunidad de Madrid

                                ▪    Bedfordshire                      •    Provincia                                                               ▪    Bedfordshire                      ▪     Lombardia
        Top 50%                 ▪    Comunidad de                           aut. di Trento
                                                                                                                          Top 50%                   ▪    Mittelfranken                     ▪     Emilia Romagna
                                     Madrid                           ▪     Lazio                                                                   ▪    Karlsruhe                         ▪     Lazio
                                ▪    Mittelfranken                    ▪     Veneto                                                                  ▪    Tirolo                            ▪     Valle d’Aosta
         24.900                 ▪    Karlsruhe                        ▪     Friuli Venezia Giulia                           28.700                  ▪    Düsseldorf                        ▪     Provincia aut. di
                                ▪    Düsseldorf                       ▪     Piemonte                                                                ▪    Eastern Scotland                        Trento
                                                                      ▪     Toscana                                                                                                        ▪     Veneto
                                ▪    Mecklenburg-                     ▪     Molise                                                                 ▪     Mecklenburg-                       ▪     Molise
                                     Vorpommern                       ▪     Sardergna                                                                    Vorpommern                         ▪     Sardergna
         Top 200                ▪    Chemnitz                         ▪
                                                                    186     Basilicata                                    Top 200                  ▪     Chemnitz
                                ▪    Thüringen                        ▪     Puglia                                                                 ▪     Thüringen
         14.500                                                                                                           18.200


                                ▪    Guadeloupe (FR)                   ▪    Puglia                                                                  ▪    Guadeloupe (FR)                 ▪
                                                                                                                                                                                       204 Basilicata
                                ▪    Alentejo                          ▪    Campania                                                                ▪    Alentejo                        ▪ Puglia
         Top 250                ▪    Thessalia                         ▪    Sicilia                                        Top 250                  ▪    Thessalia                       ▪ Campania
                                ▪    Vzhodna Slovenija                                                                                              ▪    Vzhodna Slovenija               ▪ Sicilia
          8.000                                                                                                             10.700


1 PPS = purchasing power standards, misura del GPD normalizzato per il livello dei prezzi nelle diverse nazioni
FONTE: Eurostat
                                                                                                                                                                                                                      | 7
            disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 I settori dei servizi e dell’industria lucani contribuiscono il 52% del valore
 aggiunto…
 2006

          Valore aggiunto                                                                                       Breakdown valore aggiunto industriale per
                                                                                                                segmento
          Per cento, miliardi euro                                                                              Miliardi di euro, per cento sul totale val.agg.

           100% = 176,93
                                                                                                                Costruzioni                                             12,2                    32%

             Servizi                                            29                                              Fabbr.macc.e app.                                             5,3               14%

                                                                                                                Prod. energia                                                     3,9           10%

                                                                                                                Prod. e lav. metallo                                                  3,4
             Indust. e costr.                                   23
                                                                                                                Alimentari e bev.                                                        3,1

                                                                                                                Legno e plastiche                                                           2,5
             Intermediazione                                    20
                                                                                                                Tessile e abbigl.                                                             2,1
             Commercio
             Trasporti                                                                                          Lav. min. non met.                                                              1,9
                                                                11
             Agricoltura
                                                                 7                                              Altro                                                                               3,4
             Alberghi e ristoranti
                                                          5
             Altro                                                     3                                        Totale                                                                              37,8
                                                          2


FONTE: ISTAT, Conti economici regionali
                                                                                                                                                                                                                    | 8
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 … e assorbono il 56% degli occupati, che hanno basso livello di
 professionalizzazione rispetto alla media nazionale


         Breakdown del numero di occupati per                                                                       Occupati1 che hanno frequentato corsi di
         attività economica                                                                                         aggiornamento, formazione o autoformazione
         2008, Per cento su media annua in migliaia                                                                 2006, Per cento
         100% = 215,2
                                                                                                                          Puglia                                                            45,8
        Altri servizi                                 28
                                                                                                                          Basilicata                                                        45,7
        Commercio                                      21

                                                                                                                          Calabria                                                       42,0
        Industria                                               18

                                                                                                                          Sardegna                                                              51,1
        Intermediazione                                               12


        Costruzioni                                                        11                                             NORD-OVEST                                                                56,2


        Agricoltura                                                             10                                        SUD                                                              44,8


        Totale                                                                        100                                 ITALIA                                                                  54,6

                                                                                                                                                                                         -16%
 1 Età > 18 anni
FONTE: ISTAT, Conti economici regionali, Union Camere
                                                                                                                                                                                                                    | 9
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



  Il tasso di disoccupazione in Basilicata, pur essendo diminuito negli ultimi
  anni, rimane superiore del 64% rispetto alla media nazionale




      Tasso di disoccupazione                                                                           BASILICATA                            Trend disoccupazione
      Per cento                                                                                         NORD-OVEST                            CAGR 2004-08, Per cento
                                                                                                        SUD E ISOLE
                                                                                                        ITALIA
                   15,0                                                                                                                        Potenza                                      -3,1

      12,8                                                                                                                                     Matera                               -4,5
                                                  12,2                            12,0
                                    10,5                           11,1
                                                                                                                                               BASILICATA                                -3,6
                           8,0                                                                      +64%
                                                           6,8                            6,7                                                  NORD-OVEST                                           -1,6
             4,5                                                            4,2
                                            3,9                                                                                                SUD E ISOLE                      -5,4

                                                                                                                                               ITALIA                                -4,3

              2004                            2006                           2008                                                                                                          -16%




FONTE: Basilicata---Appendice-statistica-della-GE-2009
                                                                                                                                                                                                                      | 10
             disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



  Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Basilicata sono modesti
  rispetto alla media italiana, limitando la capacità         Altro                                                                                                                    1



  di innovazione delle imprese                                Servizi di Ricerca Sviluppo
                                                                                                                                                                                Diritti di sfruttamento Marchi di
                                                                                                                                                                                fabbrica, Modelli e Disegni
                                                                                                                                                                                Diritti di sfruttamento di Brevetti
                                                                                                                                                                                Studi Tecnici ed Engineering
                                                                                                                      Bilancia tecnologica
          Investimenti in Ricerca e Sviluppo                                                                          Ranking delle Regioni per saldo incassi
          Milioni di euro, 2006                                                                                       Miliardi di euro, 2007

                                          PA Privati Imprese Università

          1o     Lombardia                                                                      3.623                          7o         Veneto                                                             122,8

          2o     Lazio                                                             2.748
                                                                                                                               9o         Campania                           31,0

          3o     Piemonte                                                 2.136
                                                                                                                               17o        Basilicata             1,8
          17o    Calabria                   139
                                                                                                                               18o        Calabria               1,5
          18o Basilicata                   78

          19o Bolzano                      69                                                                                  20o        Molise                 0,9



  1 Cess/acq di brevetti,invenzioni, marchi di fabbrica, modelli e disegni; know-how; ass. tecnica tonnessa a tessioni e
    diritti di sfruttamento; formaz. del personale, invio di tecnici esperti, altro
Fonte: Basilicata---Appendice-statistica-della-GE-2009, La Bilancia dei Pagamenti della Tecnologia
                                                                                                                                                                                                                     | 11
            disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 La crisi economica che stiamo attraversando ha in particolare causato un
 calo dell’esportazioni, di fatturato e produzione nel manifatturiero
                                                                                                                                                                                                                2007
                                                                                                                                                                                                                2008

         Principali indicatori del manifatturiero in Basilicata
         Per cento variazione annua


                                                                               -0,1
         Produzione Industriale
                                                                         -1,9
                                                                                                                                                                                   La produzione
                                                                                                                                                                                   industriale è
                                                                                           0,2                                                                                     calata meno
         Fatturato Industriale
                                                                        -2,2                                                                                                       della media
                                                                                                                                                                                   nazionale:
                                                                                                                                      22,0                                         1,9% della
         Esportazioni                                                                                                                                                              Basilicata
                                                         -6,6                                                                                                                      contro il 2,7%
                                                                                                                                                                                   nazionale
                                                                            -1,1
         Occupati
                                                                                           0,4

                                                                                                                           9,6
         Tasso disoccupazione1
                                                                                                                                11,1


 1 livello assoluto
FONTE: Unioncamere Basilicata
                                                                                                                                                                                                                     | 12
            disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 La Basilicata è prevalentemente un territorio montagnoso e pur avendo
 molta superficie agricola ha una bassa produttività per ettaro  CAGR 2000-06
                                                                                                                                                                                                 Per cento

    Ripartizione del territorio della                                 Impiego della superficie                                            Produttività
    regione per aree altimetriche                                                                                                         dell’industria agroalimentare
    Per cento, 2008                                                   Per cento, 2008                                                     Euro/Ettaro, 2006
      100%                                                                        100% =              23
                                                                                                                                         Lombardia                                2.326              -1,8
                                               35
   Montagna               47
                                                                               S.A.U.1                55                                 Campania                             1.825                    0


                                               23                                                                                        Basilicata                           1.779                  -2,4
   Pianura                 8

                                                                                                                                         Spagna                               1.842                  -5,0
                                                                               Foresta                36
   Collina                45                   42
                                                                                                                                         Francia                                 2.098               -3,0
                                                                               Altro                   9
                   Basilicata               Italia                                                                                       Germania                               2.110                -0,1




 1 Superficie Agricola Utilizzata
FONTE: ISTAT
                                                                                                                                                                                                                    | 13
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



Lo scenario economico e competitivo – Executive summary

      ▪ La crescita del PIL in Basilicata negli ultimi anni (+0,4%) è stata trainata dai settori del
           commercio (+0,7%) e intermediazione (+0,7%), ma è stata di molto inferiore alla media
           nazionale (-52%) nonostante un’elevata crescita della spesa pubblica (+4,3%)
      ▪ La Basilicata si trova infatti al 21o posto nella graduatoria PIL
           pro-capite (-35% rispetto alla media nazionale) ed ha quindi perso competitività anche
           rispetto ad altre regioni europee (meno 18 posizioni negli ultimi anni)
      ▪ I settori dei servizi e dell’industria lucani contribuiscono il 52% del valore aggiunto e
           assorbono il 56% degli occupati, che hanno basso livello di professionalizzazione rispetto alla
           media nazionale: solo il 45,7% degli occupati frequenta corsi di aggiornamento e formazione,
           contro al 56% della media nazionale
      ▪ Il tasso di disoccupazione in Basilicata, pur essendo diminuito negli ultimi anni, rimane
           superiore del 64% rispetto alla media nazionale
      ▪ Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Basilicata, circa 80 milioni di €, sono molto inferiori
           alla media italiana (18° posto tra le regioni italiane), limitando così la capacità di innovazione
           delle imprese (17° posto nel ranking tra regioni sulla bilancia tecnologica)
      ▪ La recente crisi economica ha causato un ulteriore peggioramento per tutti i principali
           indicatori economici soprattutto per il manifatturiero che perde il 2,7% del valore aggiunto in
           Italia, ma solo l’1,9% in Basilicata
      ▪ La maggior parte del territorio regionale è destinato all’agricoltura ma la produttività per ettaro
           del settore è in netto calo dal 2006 (-2,4%). L’agricoltura è anche il settore che contribuisce di
           meno al PIL regionale



                                                                                                                                                                                                             | 14
    disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                                Contenuti




                                                   ▪    Il contesto lucano
                                                        – Lo secenario economico e competitivo
                                                        – La situazione socio-demografica
                                                        – Le infrastrutture per trasporti e
                                                               logistica

                                                   ▪    Il programma di rilancio




                                                                                                                                                                                                         | 15
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



  La Basilicata, pur avendo una buona qualità della vita, ha uno sviluppo
  socio-demografico molto al di sotto delle altre regioni, a causa di un basso
  tasso di natalità
        Indice della qualità della vita                                                                                Tasso di natalità vs. tasso di mortalità
        Punti (max: 1000), 2007                                                                                        Saldo naturale per 1000 abitanti, 2008

                                                                919                                                                                              2,3



               444                                                                      457
                                       278
                                                                                                                                                                                              -0,1
                                                                                                                                                                                                            -93%

                                                                                                                                  -1,5

             Matera                  Potenza                 Migliore                 Media                                  Basilicat                       Migliore                      Media
                                                             regione                                                         a                               regione


          Le provincie della Basilicata hanno un indice di                                                                 La Basilicata ha un saldo naturale molto
          qualità della vita comparabile alla media                                                                        al disotto della media, principalmente
          nazionale                                                                                                        dovuto ad un basso tasso di natalità



FONTE: ISTAT, ItaliaOggi - Rapporto qualità della vita 2008
                                                                                                                                                                                                                     | 16
            disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 La popolazione della Basilicata non è dissimile da quella nazionale

                                                                                                                                                                                                 Tasso di
                                                                                                                                                                                                 vecchiaia1
            Popolazione Italiana
            per fasce di età                                        Popolazione Lucana per fasce di età
            Per cento, miliardi                                     Per cento, migliaia

                              141                                                                           140

                100% =              59,1                                  100% = 0,5940                                0,5913

            over 60                 25,5                                                       24,2                      24,7
                                                                                                                                                                                   La popolazione
                                                                                                                                                                                  lucana riflette la
            50-59                   12,9                                                       12,4                      12,7                                                  situazione nazionale
                                                                                                                                                                                    con il tasso di
            40-49                   15,3                                                       14,6                      14,8                                                         vecchiaia
                                                                                                                                                                                    tra i più alti di
                                                                                                                                                                                        Europa
            20-39                   27,3                                                       28,2                      27,8


            0-19                    19,0                                                       20,5                      20,1

                                    2007                                                      2006                         07

 1 Rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella più giovane (0-14 anni)
FONTE: ISTAT, Conti economici regionali
                                                                                                                                                                                                                    | 17
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 La Basilicata è una regione a bassa densità di popolazione (60 abitanti per
 km2) e manca un centro metropolitano
 2007

      Abitanti                                                                 Superficie                     Densità      N. comuni
      Migliaia                                                                 Migliaia Km2                   Abitanti/Km2




        Matera                   204                                                  3,4                             60                             31
                                                                                                                                                                                         ▪ Non esistono
                                                                                                                                                                                              grandi centri
        Potenza                  387                                                  6,5                             60                            100                                       urbani

                                                                                                                                                                                         ▪ Gli abitanti
        Totale                             591                                        9,9                             60                            131                                       sono
                                                                                                                                                                                              distribuiti
                                                                                                                                                                                              equamente
                                                                                      1,9                           404                            189                                        nelle
        Milano                                                  3.906                                                                                                                         provincie e
                                                                                                                                                                                              comuni
        Palermo                                           1.243                       4,9                           249                             82                                        lucani


        Trento                          513                                           6,2                             82                           233



FONTE: ISTAT, Conti economici regionali
                                                                                                                                                                                                                    | 18
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 Le Università della Basilicata non hanno molta visibilità a livello europeo e
 nazionale e si laureano solo ~800 studenti all’anno

     World Ranking delle Università                                                         Studenti laureati nelle Facoltà della Basilicata
     2008                                                                                   2008, per cento sul totale



     1.                           Cambridge                                                   Lettere e filosofia                                                    288                                 35%


     2.                           Oxford                                                      Ingegneria                                                           206                                   25%


     72.                          Bologna                                                     Agraria                                                                     136                            16%


     491.                         Pisa
                                                                                              Scienze della formazione                                                         102                       12%

     920.                         Perugia
                                                                                              Scienze matem., fis. E nat.                                                           95                    11%


     na.                          Univ. Basilicata
                                                                                              Totale                                                                                     827



FONTE: Academic Ranking of World Universities, MIUR
                                                                                                                                                                                                                     | 19
            disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



La maggior parte degli studenti universitari lucani sceglie atenei al                              STIME

di fuori della regione Basilicata



              Studenti laureati residenti in Basilicata
              2008                                         ▪ Solo considerando tre
                                                             delle maggiori
                                                             università italiane si
                 Università                                  contano 650 laureati
                                         388
                 "La Sapienza"                               provenienti dalla
                 Università                                  Basilicata
                                        212          650
                 di Bologna
                 Milano
                                                           ▪ E’ quindi ragionevole
                                            50               pensare che
                 Politecnico
                                                             – oltre il 50% degli
                 Altre                              >200        studenti lucani si
                                                                laurea fuori dalla
                 Tot. Univ.                                     Regione
                 fuori dalla                        >824     – Oltre il 50% dei
                 Basilicata                                     laureati trova
                                                                impiego fuori dalla
                Tot. Univ.                                      Regione
                                                 824
                In Basilicata




FONTE: MIUR                                                                                            | 20
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



La situazione socio-demografica – Executive summary



              ▪    La Basilicata, pur avendo una qualità della vita vicina alla media
                   nazionale, ha uno sviluppo socio-demografico molto al di sotto delle
                   altre regioni, a causa di un basso tasso di natalità
              ▪    La popolazione lucana ha un tasso di invecchiamento inferiore alla
                   media nazionale e l’età media è passata da 42,1 anni a 41,5 (rispetto
                   ai 43 della media nazionale). Resta il fatto che la popolazione è in
                   diminuzione, avendo chiuso il 2007 con un saldo demografico negativo
              ▪    La Basilicata è una regione a bassa densità di popolazione (solo 60
                   abitanti per km2) e manca un centro metropolitano: i cittadini sono ben
                   distribuiti nei 131 comuni
              ▪    Il problema dello sviluppo del capitale umano nella regione resta un
                   tema aperto, in quanto le Università della Basilicata non hanno molta
                   visibilità a livello europeo/nazionale e si laureano solo ~800 studenti
                   all’anno. Di conseguenza non stupisce che la maggior parte degli
                   studenti universitari lucani decida di laurearsi e trovare impiego al di
                   fuori della Regione Basilicata




                                                                                                                                                                                                             | 21
    disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr




Diminuzione popolazione nei primi 4 mesi quasi 1.000 unità
                                                      Dati ISTAT                                           2009                           590.000 abitanti

                                  Previsioni ISTAT al 2050                                                                                440.000 abitanti

 Scompaiono tre
 paesi l’anno



                                           +                                           -                                                 -                                                   =
 =-
                                                   10 persone al giorno in meno
                                                                                                                                                                                                           | 22
  disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
Attraverso quale percorso uscire dalla attuale situazione?



                                                Rivoluzione                                                      Progresso
                             Società vitale
                                                                                                                              Opportunità

                                                                                                                              Merito
Domanda società




                                                                                                                              Competizione leale

                                                Sottosviluppo                                                      Transizione
                             Società debole




                                                    Posto

                                                    Raccomandazione

                                                    Protezione

                                                              Breve                                                                          Lungo
                     Circolo del sottosviluppo                                   Percorso di crescita                                 Percorso della rivoluzione

                                                                                               Offerta politica
                  disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                                Contenuti




                                                   ▪    Il contesto lucano
                                                        – Lo secenario economico e competitivo
                                                        – La situazione socio-demografica
                                                        – Le infrastrutture per trasporti e
                                                               logistica

                                                   ▪    Il programma di rilancio




                                                                                                                                                                                                         | 24
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr


 La Regione Basilicata sta già investendo molto per il                                                                                                                                      NON ESAUSTIVA
 potenziamento delle proprie infrastrutture
  Settore                  Progetto                                             Descrizione                                                                                   Stato

                           • Salerno – Reggio                                   – Intervento di 245 Milioni di Euro nel tratto lucano, – Approvato da CdA Anas
                             Calabria                                             non ancora finanziato                                – Lanciato bando
                           • Collegamento mediano                               – Tratta Matera-Santeramo-Gioia del Colle inserita – Approvato da Anas
                             Pollino-Murgia                                       in Legge Obiettivo, assegnate risorse per 70       progetto preliminare
                                                                                  Milioni a fronte di un costo stimato di 251
        Rete
                           • Lauria – Candela                                   – Intervento di 4,5 Miliardi inserito in Legge                                                – Approvato da Anas
      stradale
                                                                                  Obiettivo e non ancora finanziato                                                             progetto preliminare
                           • Salerno-Potenza-Bari                               – Realizzazione tratto di 78 km                                                               – Approvato da Anas
                                                                                                                                                                                progetto preliminare
                           • S.S. 106 “Jonica”                                  – Intervento di 53 Milioni inserito in Legge Obiettivo – Approvato progetto
                                                                                  con finanziamenti approvati dal CIPE                   definitivo

                           • Adeguamento Battipaglia – Intervento di 230 Milioni inserito in Legge                                                                            – Avviata progettazione
                             - Reggio Calabria         Obiettivo e non ancora finanziato                                                                                        definitiva

                           • Estensione linea Matera                            – Intervento di 48 Milioni già assegnati per tratta                                           – Redazione progetto
                             – Venusio fino ad                                    Matera Venusio, realizzazione programmata da                                                  preliminare
                             Altamura                                             RFI
        Rete
     ferroviaria
                           • Potenziamento                                      – Principale asse ferroviario della regione      – Redazione progetto
                             Battipaglia - Potenza –                            – 426 Milioni di cui 11 già assegnati per tratta   preliminare
                             Metaponto                                            Battipaglia Potenza, 439 per Potenza Metaponto

                           • Nuova tratta Ferrandina                            – Collegamento Matera con Napoli                                                              – Attivazione linea
                             – Matera La Martella                               – Costo di 118 Milioni, già coperti da finanziamenti                                            prevista per fine 2009

FONTE: Press research
                                                                                                                                                                                                                   | 25
          disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 Gli investimenti nel settore Trasporti, Infrastrutture e Logistica mostrano
 margini di potenziamento
                                                                                                                                                                                       Ranking rispetto alle regioni
 2006
         Regione                                            Investimenti1                                                                     Impatto su PIL
                                                            Miliardi di Euro                                                                  Percentuale

         Valle d’Aosta                                           0,1                                                                                                                                   3,41
         Calabria                                                                  1,1                                                                                                               3,32
         Trentino Alto Adige                                                     0,9                                                                                                              2,97
         Marche                                                                   1,0                                                                                                 2,52
         Campania                                                                                       2,1                                                                        2,19
         Lazio                                                                                                          2,8                                        1,73
         Molise                                                 0,1                                                                                               1,67
         Sicilia                                                                          1,4                                                                     1,66
         Umbria                                                      0,3                                                                                         1,53
         Friuli Venezia Giulia                                         0,5                                                                                     1,35
         Toscana                                                                         1,3                                                                   1,34
         Sardegna                                                     0,4                                                                                     1,26
                    Veneto
         Abruzzo                                                    0,3                                                                                    1,02
         Emilia Romagna                                                                 1,2                                                               0,96
                                                                                                                                                                                                        18°/2
         Veneto                                                                      1,2                                                                 0,85                                             0
         Piemonte                                                                 1,0                                                                    0,82
         Lombardia                                                                                           2,3                                        0,76
         Basilicata                                             0,1                                                                                    0,69
         Puglia                                                        0,4                                                                            0,62
         Liguria                                                  0,2                                                                                0,52
                                                                                                                                                                          Media 1,6
   1 Appalti sopra i 150.000 Euro
FONTE: Conto nazionale dei trasporti, Rapporto Annuale del DPS
                                                                                                                                                                                                                    | 26
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



  KPI specifici mostrano diverse opportunità di miglioramento
  2005 - 2007                                                                                                                                                                     Ranking rispetto alle regioni


     Rete stradale                                                                                                Rete ferroviaria

     Indice sintetico dotazione rete stradale¹                                                                    Indice sintetico dotazione rete ferroviaria¹

     Liguria                                                                                226                    Umbria                                                                                    188
     Abruzzo                                                      145                                              Liguria                                                                   145
     Valle d’Aosta                                                139                                              Campania                                                               131
     Piemonte                                                   130                                                Puglia                                                                124
     Emilia Romagna                                            120                                                 Emilia Romagna                                                        123
     Veneto                                                   110                                                  Toscana                                                               119
     Marche                                                  108                                                   Lazio                                                                116
     Calabria                                                105                                                   Calabria                                                             115
     Campania                                                103                                                   Friuli Venezia Giulia                                               110
     Toscana                                                101                                                    Veneto                                                              107
     Molise                                                 100                                                    Abruzzo                                                            104
                                                                                     19°/2                                                                                                      15°/2
     Lazio                                                 94                                                      Piemonte                                                           102
                                                                                       0                                                                                                          0
     Friuli Venezia Giulia                                 93                                                      Marche                                                             101
     Sicilia                                              86                                                       Trentino Alto Adige                                          84
     Lombardia                                            85                                                       Basilicata                                                  81
     Trentino Alto Adige                                 83                                                        Lombardia                                                   78
     Umbria                                              82                                                        Sicilia                                               60
     Puglia                                             74                                                         Molise                                               50
     Basilicata                                         70                                                         Sardegna                                  15
     Sardegna                                      46                                                              Valle d’Aosta                             11
                                                                   Valore Italia = 100                                                                                                  Valore Italia = 100
  1 Indice della dotazione di infrastrutture rispetto alla domanda potenziale espressa sul territorio, calcolato tramite aggregazione pesata di indicatori
    quantitativi (es. km di rete per tipologia) e qualitativi (es. n° stazioni)
FONTE: Unioncamere-Istituto Tagliacarne
                                                                                                                                                                                                                     | 27
            disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 Il rilancio delle infrastrutture è particolarmente importante dato lo stretto
 legame dell’economia regionale alla Logistica                  Settori dipendenti dalla Logistica
 Componenti macro-economiche del PIL della Basilicata, 2006, Percento


                       Pubblica amministrazione, sanità, istruzione,
                                                                                                                                                             28,5
                       servizi sociali
                       Intermediazione monetaria e finanziaria;
                                                                                                                                              19,9
                       attività immobiliari ed imprenditoriali

                       Industria manifatturiera                                                                                      13,8
                                                                                                                                                                                        ▪ Circa il 50%
                       Commercio all’ingrosso e al dettaglio                                                                    11,0                                                         del PIL
                                                                                                                                                                                             regionale è
                       Costruzioni                                                                                                                                                           composto da
                                                                                                                              9,6
                                                                                                                                                                                             attività
                                                                                                                                                                                             fortemente
                       Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni                                                           7,1                                                                dipendenti
                                                                                                                                                                                             dalle
                       Agricoltura, silvicoltura e pesca                                                                                                                                     Infrastrutture e
                                                                                                                       5,0
                                                                                                                                                                                             dalla Logistica

                       Alberghi e ristoranti                                                                       3,1

                       Produzione e distribuzione di energia elettrica,
                                                                                                                1,2
                       di gas, di vapore e di acqua

                       Estrazione di minerali                                                                  0,6



FONTE: ISTAT, Conti regionali edizione 2008
                                                                                                                                                                                                                    | 28
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



Lo sviluppo del settore Trasporti, Infrastrutture e Logistica                                                                                                                        STIME PRELIMINARI
può avere benefici socio-economici molto significativi
                                                                                                               Benefici ottenibili in Basilicata
                                                                                                               Crescita PIL1                                               Nuovi occupati2
                                    Descrizione                                                                Milioni di Euro                                             Migliaia

    Aumento                         ▪ Aumento dei ricavi di settore di
    diretto dei                          circa 20-30% tramite:
    profitti di                          – Potenziamento strutture                                                            70-110                                                     0,6-0,9
    settore                              – Offerta di servizi aggiuntivi
                                             (ad es. informativi,
                                             finanziari)


    Stimolo alla                    ▪ Recupero di competitività e
    crescita                             produttività delle imprese                                                                   160-210                                                   1,3-1,7
    economica                            regionali tramite riduzione
    regionale                            costi logistici circa il 15-20%




                                                                                                  Totale                              230-320                                                   1,9-2,6


                                                                                                                                         Equivalente al                                      Equivalente allo
                                                                                                                                        2,2 – 3% del PIL                                     0,9 – 1,2% della
1 In base a risultati tipicamente riscontrati su progetti con situazione di partenza analoga                                                                                                   forza lavoro
2 Stima sulla base della correlazione PIL e occupazione 2000-2006

                                                                                                                                                                                                                   | 29
          disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                      Il sistema autostradale taglia fuori la Lucania




                     Pressione attrattiva
                          Favorendone la lacerazione nelle due aree di influenza
                                                                                                                                                                                                         | 30
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                      Il sistema aeroportuale taglia fuori la Lucania




                         Pressione attrattiva
                               Favorendone la lacerazione nelle due aree di influenza
                                                                                                                                                                                                         | 31
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



                                                                           Una diversa visione




                         Pressione attrattiva
                                                                     Pisticci e Lauria Candela
                                                                                                                                                                                                         | 32
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr




                               Come selezionare le priorità nelle infrastrutture ?



                                                                60 milioni a km

                                                                  Abitanti


                              Anni 60-70
 Costi




                                                                                                        24 milioni a km

                                                                            2000 - 2010


                                                                              Anni
                                                                                                                                                                                                         |
disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 Il sistema aeroportuale del Sud1 ha avuto negli ultimi 5 anni un trend di
 sviluppo significativo seppur inferiore del 21% alla media degli aeroporti
 nazionali

                      Trend di crescita del traffico aeroportuale CAGR
                      2004/08
                      Per cento

                      Bari                                                                                               8,6
                      Trapani                                                                                    6,7                                 ▪ All’interno della
                      Brindisi                                                                                  6,5                                       media del sud
                                                                                                                                                          emergono
                      Cagliari                                                                                  6,4                                       – Eccellenze come
                      Crotone                                                                          4,3                                                  Bari e Trapani con
                                                                                                                                                            +8,6% e +6,7%
                      Catania                                                                          4,3
                                                                                                                                                            rispettivamente e
                      Palermo                                                                         4,1                                                 – Situazioni
                      Napoli                                -3,0                                                                                            critiche come
                                                                                                                                                            Napoli -3,3%
                      Totale Sud                                                                       4,4
                      TOTALE ITALIA                                                                         5,5

                                                                                                  -21%


 1 Esclusi aeroporti della Sardegna
FONTE: Assaeroporti, APG
                                                                                                                                                                                                                    | 34
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr



 La grave crisi economica degli ultimi mesi ha colpito gli aeroporti del Sud1
 significativamente meno degli altri scali italiani


                    Trend di crescita del traffico aeroportuale
                    CAGR 2008/09
                    Per cento

                   Trapani                                                                                         79,9
                   Cagliari                                                                                   11,4
                                                                                                                                                     ▪ Ad alzare la media di
                   Bari                                                                                      11,0                                         aumento del traffico
                   Brindisi                                                                          5,2                                                  sono soprattutto le
                                                                                                                                                          eccellenze di
                   Palermo                                                      -1,6                                                                      Trapani, Cagliari e
                   Catania                                                 -5,3                                                                           Bari senza le quali il
                                                                                                                                                          tasso di crescita
                   Crotone                                                 -5,3                                                                           sarebbe del -3,8%
                   Napoli                                -55,9                                                                                            anziché allo 0,4%
                   Totale Sud                                                                 0,4
                   TOTALE ITALIA                                           -5,4

                                                                                 +107%

 1 Esclusi aeroporti della Sardegna

FONTE: Assaeroporti, APG
                                                                                                                                                                                                                    | 35
           disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo
Basilicata   Piano Sviluppo

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 

Featured (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

Basilicata Piano Sviluppo

  • 1. disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 2. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr I Pinguini Lucani Idee per la Lucania Il nome dell’Associazione è stato determinato dal libro ‘Il nostro iceberg si sta sciogliendo’ di John Kotter che, attraverso la metafora di una colonia di pinguini che lotta per la propria sopravvivenza, dimostra come sia possible realizzare dei cambiamenti utili a trasformare la società. | 1 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 3. Regione Basilicata – Piano di sviluppo Potenza, 19 dicembre 2009 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 4. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Contenuti ▪ Il contesto lucano – Lo scenario economico e competitivo – La situazione socio-demografica – Le infrastrutture per trasporti e logistica ▪ Il programma di rilancio – Obiettivi di sviluppo, la strategia e le iniziative – I fattori abilitanti e macro piano di lavoro | 3 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 5. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Contenuti ▪ Il contesto lucano – Lo scenario economico e competitivo – La situazione socio-demografica – Le infrastrutture per trasporti e logistica ▪ Il programma di rilancio | 4 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 6. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La crescita del PIL in Basilicata negli ultimi anni è stata trainata da com- mercio e intermediazione, ma è stata di molto inferiore alla media nazionale 2000-2006 Crescita PIL1 Per cento Crescita PIL1 CAGR 06/08 1,6 Miliardi di euro Per cento Crescita del PIL tra le 177 0,9 -52% 172 più basse 0,8 d’Italia … 0,4 Servizi 46 48 -0,8% Lazio Media Media Basilicata Nazionale Sud Commercio 41 43 0,7% Crescita spesa della PA Per cento -0,1% Industria 39 39 … 0,7% 5,9 -18% nonostante 5,3 Intermed. 38 39 la crescita 4,7 4,3 -0,6% della spesa Agricoltura 8 7 pubblica 2000 2006 Lazio Media Media Basilicata Nazionale Sud 1 Prezzi concatenati (anno di riferimento 2000) FONTE: ISTAT, Conti economici regionali | 5 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 7. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La Basilicata si trova infatti al 21o posto nella graduatoria PIL pro-capite … Graduatoria PIL pro-capite Delta posizioni Graduatoria PIL pro-capite per regione per provincia vs. 2001 Euro, 2006 Euro, 2008 1. Bolzano 32.695 2. Valle d’Aosta 32.635 1. Milano 39.911 0 3. Lombardia 32.128 2. Bologna 36.360 0 11. Liguria 25.485 78. Potenza 18.966 -1 19. Sicilia 16.532 84. Matera 18.161 -3 20. Puglia 16.505 16.294 85. Nuoro 17.925 -2 21. Basilicata 16.244 87. Palermo 17.643 0 22. Calabria 25.032 Media Nazionale -35% FONTE: ISTAT, Basilicata---Appendice-statistica-della-GE-2009 | 6 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 8. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr … ed ha quindi perso competitività anche rispetto ad altre PPS(1) per abitante, regioni europee, meno 18 posizioni negli ultimi anni valore minimo del gruppo Ranking per PIL pro capite Ranking per PIL pro capite PPS(1) per abitante, 2002 PPS(1) per abitante, 2006 Estero Italia Estero Italia ▪ Inner London ▪ Lombardia ▪ Inner London ▪ Provincia ▪ Bruxelles ▪ Provincia ▪ Lussemburgo autonoma di Top 25% ▪ Lussemburgo autonoma di Top 25% ▪ Bruxelles Bolzano ▪ Amburgo Bolzano ▪ Amburgo 27.800 ▪ Ile de France ▪ Emilia Romagna 32.000 ▪ Ile de France ▪ Vienna ▪ Vienna ▪ Comunidad de Madrid ▪ Bedfordshire • Provincia ▪ Bedfordshire ▪ Lombardia Top 50% ▪ Comunidad de aut. di Trento Top 50% ▪ Mittelfranken ▪ Emilia Romagna Madrid ▪ Lazio ▪ Karlsruhe ▪ Lazio ▪ Mittelfranken ▪ Veneto ▪ Tirolo ▪ Valle d’Aosta 24.900 ▪ Karlsruhe ▪ Friuli Venezia Giulia 28.700 ▪ Düsseldorf ▪ Provincia aut. di ▪ Düsseldorf ▪ Piemonte ▪ Eastern Scotland Trento ▪ Toscana ▪ Veneto ▪ Mecklenburg- ▪ Molise ▪ Mecklenburg- ▪ Molise Vorpommern ▪ Sardergna Vorpommern ▪ Sardergna Top 200 ▪ Chemnitz ▪ 186 Basilicata Top 200 ▪ Chemnitz ▪ Thüringen ▪ Puglia ▪ Thüringen 14.500 18.200 ▪ Guadeloupe (FR) ▪ Puglia ▪ Guadeloupe (FR) ▪ 204 Basilicata ▪ Alentejo ▪ Campania ▪ Alentejo ▪ Puglia Top 250 ▪ Thessalia ▪ Sicilia Top 250 ▪ Thessalia ▪ Campania ▪ Vzhodna Slovenija ▪ Vzhodna Slovenija ▪ Sicilia 8.000 10.700 1 PPS = purchasing power standards, misura del GPD normalizzato per il livello dei prezzi nelle diverse nazioni FONTE: Eurostat | 7 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 9. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr I settori dei servizi e dell’industria lucani contribuiscono il 52% del valore aggiunto… 2006 Valore aggiunto Breakdown valore aggiunto industriale per segmento Per cento, miliardi euro Miliardi di euro, per cento sul totale val.agg. 100% = 176,93 Costruzioni 12,2 32% Servizi 29 Fabbr.macc.e app. 5,3 14% Prod. energia 3,9 10% Prod. e lav. metallo 3,4 Indust. e costr. 23 Alimentari e bev. 3,1 Legno e plastiche 2,5 Intermediazione 20 Tessile e abbigl. 2,1 Commercio Trasporti Lav. min. non met. 1,9 11 Agricoltura 7 Altro 3,4 Alberghi e ristoranti 5 Altro 3 Totale 37,8 2 FONTE: ISTAT, Conti economici regionali | 8 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 10. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr … e assorbono il 56% degli occupati, che hanno basso livello di professionalizzazione rispetto alla media nazionale Breakdown del numero di occupati per Occupati1 che hanno frequentato corsi di attività economica aggiornamento, formazione o autoformazione 2008, Per cento su media annua in migliaia 2006, Per cento 100% = 215,2 Puglia 45,8 Altri servizi 28 Basilicata 45,7 Commercio 21 Calabria 42,0 Industria 18 Sardegna 51,1 Intermediazione 12 Costruzioni 11 NORD-OVEST 56,2 Agricoltura 10 SUD 44,8 Totale 100 ITALIA 54,6 -16% 1 Età > 18 anni FONTE: ISTAT, Conti economici regionali, Union Camere | 9 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 11. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Il tasso di disoccupazione in Basilicata, pur essendo diminuito negli ultimi anni, rimane superiore del 64% rispetto alla media nazionale Tasso di disoccupazione BASILICATA Trend disoccupazione Per cento NORD-OVEST CAGR 2004-08, Per cento SUD E ISOLE ITALIA 15,0 Potenza -3,1 12,8 Matera -4,5 12,2 12,0 10,5 11,1 BASILICATA -3,6 8,0 +64% 6,8 6,7 NORD-OVEST -1,6 4,5 4,2 3,9 SUD E ISOLE -5,4 ITALIA -4,3 2004 2006 2008 -16% FONTE: Basilicata---Appendice-statistica-della-GE-2009 | 10 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 12. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Basilicata sono modesti rispetto alla media italiana, limitando la capacità Altro 1 di innovazione delle imprese Servizi di Ricerca Sviluppo Diritti di sfruttamento Marchi di fabbrica, Modelli e Disegni Diritti di sfruttamento di Brevetti Studi Tecnici ed Engineering Bilancia tecnologica Investimenti in Ricerca e Sviluppo Ranking delle Regioni per saldo incassi Milioni di euro, 2006 Miliardi di euro, 2007 PA Privati Imprese Università 1o Lombardia 3.623 7o Veneto 122,8 2o Lazio 2.748 9o Campania 31,0 3o Piemonte 2.136 17o Basilicata 1,8 17o Calabria 139 18o Calabria 1,5 18o Basilicata 78 19o Bolzano 69 20o Molise 0,9 1 Cess/acq di brevetti,invenzioni, marchi di fabbrica, modelli e disegni; know-how; ass. tecnica tonnessa a tessioni e diritti di sfruttamento; formaz. del personale, invio di tecnici esperti, altro Fonte: Basilicata---Appendice-statistica-della-GE-2009, La Bilancia dei Pagamenti della Tecnologia | 11 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 13. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La crisi economica che stiamo attraversando ha in particolare causato un calo dell’esportazioni, di fatturato e produzione nel manifatturiero 2007 2008 Principali indicatori del manifatturiero in Basilicata Per cento variazione annua -0,1 Produzione Industriale -1,9 La produzione industriale è 0,2 calata meno Fatturato Industriale -2,2 della media nazionale: 22,0 1,9% della Esportazioni Basilicata -6,6 contro il 2,7% nazionale -1,1 Occupati 0,4 9,6 Tasso disoccupazione1 11,1 1 livello assoluto FONTE: Unioncamere Basilicata | 12 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 14. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La Basilicata è prevalentemente un territorio montagnoso e pur avendo molta superficie agricola ha una bassa produttività per ettaro CAGR 2000-06 Per cento Ripartizione del territorio della Impiego della superficie Produttività regione per aree altimetriche dell’industria agroalimentare Per cento, 2008 Per cento, 2008 Euro/Ettaro, 2006 100% 100% = 23 Lombardia 2.326 -1,8 35 Montagna 47 S.A.U.1 55 Campania 1.825 0 23 Basilicata 1.779 -2,4 Pianura 8 Spagna 1.842 -5,0 Foresta 36 Collina 45 42 Francia 2.098 -3,0 Altro 9 Basilicata Italia Germania 2.110 -0,1 1 Superficie Agricola Utilizzata FONTE: ISTAT | 13 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 15. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Lo scenario economico e competitivo – Executive summary ▪ La crescita del PIL in Basilicata negli ultimi anni (+0,4%) è stata trainata dai settori del commercio (+0,7%) e intermediazione (+0,7%), ma è stata di molto inferiore alla media nazionale (-52%) nonostante un’elevata crescita della spesa pubblica (+4,3%) ▪ La Basilicata si trova infatti al 21o posto nella graduatoria PIL pro-capite (-35% rispetto alla media nazionale) ed ha quindi perso competitività anche rispetto ad altre regioni europee (meno 18 posizioni negli ultimi anni) ▪ I settori dei servizi e dell’industria lucani contribuiscono il 52% del valore aggiunto e assorbono il 56% degli occupati, che hanno basso livello di professionalizzazione rispetto alla media nazionale: solo il 45,7% degli occupati frequenta corsi di aggiornamento e formazione, contro al 56% della media nazionale ▪ Il tasso di disoccupazione in Basilicata, pur essendo diminuito negli ultimi anni, rimane superiore del 64% rispetto alla media nazionale ▪ Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Basilicata, circa 80 milioni di €, sono molto inferiori alla media italiana (18° posto tra le regioni italiane), limitando così la capacità di innovazione delle imprese (17° posto nel ranking tra regioni sulla bilancia tecnologica) ▪ La recente crisi economica ha causato un ulteriore peggioramento per tutti i principali indicatori economici soprattutto per il manifatturiero che perde il 2,7% del valore aggiunto in Italia, ma solo l’1,9% in Basilicata ▪ La maggior parte del territorio regionale è destinato all’agricoltura ma la produttività per ettaro del settore è in netto calo dal 2006 (-2,4%). L’agricoltura è anche il settore che contribuisce di meno al PIL regionale | 14 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 16. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Contenuti ▪ Il contesto lucano – Lo secenario economico e competitivo – La situazione socio-demografica – Le infrastrutture per trasporti e logistica ▪ Il programma di rilancio | 15 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 17. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La Basilicata, pur avendo una buona qualità della vita, ha uno sviluppo socio-demografico molto al di sotto delle altre regioni, a causa di un basso tasso di natalità Indice della qualità della vita Tasso di natalità vs. tasso di mortalità Punti (max: 1000), 2007 Saldo naturale per 1000 abitanti, 2008 919 2,3 444 457 278 -0,1 -93% -1,5 Matera Potenza Migliore Media Basilicat Migliore Media regione a regione Le provincie della Basilicata hanno un indice di La Basilicata ha un saldo naturale molto qualità della vita comparabile alla media al disotto della media, principalmente nazionale dovuto ad un basso tasso di natalità FONTE: ISTAT, ItaliaOggi - Rapporto qualità della vita 2008 | 16 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 18. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La popolazione della Basilicata non è dissimile da quella nazionale Tasso di vecchiaia1 Popolazione Italiana per fasce di età Popolazione Lucana per fasce di età Per cento, miliardi Per cento, migliaia 141 140 100% = 59,1 100% = 0,5940 0,5913 over 60 25,5 24,2 24,7 La popolazione lucana riflette la 50-59 12,9 12,4 12,7 situazione nazionale con il tasso di 40-49 15,3 14,6 14,8 vecchiaia tra i più alti di Europa 20-39 27,3 28,2 27,8 0-19 19,0 20,5 20,1 2007 2006 07 1 Rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella più giovane (0-14 anni) FONTE: ISTAT, Conti economici regionali | 17 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 19. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La Basilicata è una regione a bassa densità di popolazione (60 abitanti per km2) e manca un centro metropolitano 2007 Abitanti Superficie Densità N. comuni Migliaia Migliaia Km2 Abitanti/Km2 Matera 204 3,4 60 31 ▪ Non esistono grandi centri Potenza 387 6,5 60 100 urbani ▪ Gli abitanti Totale 591 9,9 60 131 sono distribuiti equamente 1,9 404 189 nelle Milano 3.906 provincie e comuni Palermo 1.243 4,9 249 82 lucani Trento 513 6,2 82 233 FONTE: ISTAT, Conti economici regionali | 18 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 20. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Le Università della Basilicata non hanno molta visibilità a livello europeo e nazionale e si laureano solo ~800 studenti all’anno World Ranking delle Università Studenti laureati nelle Facoltà della Basilicata 2008 2008, per cento sul totale 1. Cambridge Lettere e filosofia 288 35% 2. Oxford Ingegneria 206 25% 72. Bologna Agraria 136 16% 491. Pisa Scienze della formazione 102 12% 920. Perugia Scienze matem., fis. E nat. 95 11% na. Univ. Basilicata Totale 827 FONTE: Academic Ranking of World Universities, MIUR | 19 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 21. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La maggior parte degli studenti universitari lucani sceglie atenei al STIME di fuori della regione Basilicata Studenti laureati residenti in Basilicata 2008 ▪ Solo considerando tre delle maggiori università italiane si Università contano 650 laureati 388 "La Sapienza" provenienti dalla Università Basilicata 212 650 di Bologna Milano ▪ E’ quindi ragionevole 50 pensare che Politecnico – oltre il 50% degli Altre >200 studenti lucani si laurea fuori dalla Tot. Univ. Regione fuori dalla >824 – Oltre il 50% dei Basilicata laureati trova impiego fuori dalla Tot. Univ. Regione 824 In Basilicata FONTE: MIUR | 20
  • 22. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La situazione socio-demografica – Executive summary ▪ La Basilicata, pur avendo una qualità della vita vicina alla media nazionale, ha uno sviluppo socio-demografico molto al di sotto delle altre regioni, a causa di un basso tasso di natalità ▪ La popolazione lucana ha un tasso di invecchiamento inferiore alla media nazionale e l’età media è passata da 42,1 anni a 41,5 (rispetto ai 43 della media nazionale). Resta il fatto che la popolazione è in diminuzione, avendo chiuso il 2007 con un saldo demografico negativo ▪ La Basilicata è una regione a bassa densità di popolazione (solo 60 abitanti per km2) e manca un centro metropolitano: i cittadini sono ben distribuiti nei 131 comuni ▪ Il problema dello sviluppo del capitale umano nella regione resta un tema aperto, in quanto le Università della Basilicata non hanno molta visibilità a livello europeo/nazionale e si laureano solo ~800 studenti all’anno. Di conseguenza non stupisce che la maggior parte degli studenti universitari lucani decida di laurearsi e trovare impiego al di fuori della Regione Basilicata | 21 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 23. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Diminuzione popolazione nei primi 4 mesi quasi 1.000 unità Dati ISTAT 2009 590.000 abitanti Previsioni ISTAT al 2050 440.000 abitanti Scompaiono tre paesi l’anno + - - = =- 10 persone al giorno in meno | 22 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 24. Attraverso quale percorso uscire dalla attuale situazione? Rivoluzione Progresso Società vitale Opportunità Merito Domanda società Competizione leale Sottosviluppo Transizione Società debole Posto Raccomandazione Protezione Breve Lungo Circolo del sottosviluppo Percorso di crescita Percorso della rivoluzione Offerta politica disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 25. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Contenuti ▪ Il contesto lucano – Lo secenario economico e competitivo – La situazione socio-demografica – Le infrastrutture per trasporti e logistica ▪ Il programma di rilancio | 24 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 26. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La Regione Basilicata sta già investendo molto per il NON ESAUSTIVA potenziamento delle proprie infrastrutture Settore Progetto Descrizione Stato • Salerno – Reggio – Intervento di 245 Milioni di Euro nel tratto lucano, – Approvato da CdA Anas Calabria non ancora finanziato – Lanciato bando • Collegamento mediano – Tratta Matera-Santeramo-Gioia del Colle inserita – Approvato da Anas Pollino-Murgia in Legge Obiettivo, assegnate risorse per 70 progetto preliminare Milioni a fronte di un costo stimato di 251 Rete • Lauria – Candela – Intervento di 4,5 Miliardi inserito in Legge – Approvato da Anas stradale Obiettivo e non ancora finanziato progetto preliminare • Salerno-Potenza-Bari – Realizzazione tratto di 78 km – Approvato da Anas progetto preliminare • S.S. 106 “Jonica” – Intervento di 53 Milioni inserito in Legge Obiettivo – Approvato progetto con finanziamenti approvati dal CIPE definitivo • Adeguamento Battipaglia – Intervento di 230 Milioni inserito in Legge – Avviata progettazione - Reggio Calabria Obiettivo e non ancora finanziato definitiva • Estensione linea Matera – Intervento di 48 Milioni già assegnati per tratta – Redazione progetto – Venusio fino ad Matera Venusio, realizzazione programmata da preliminare Altamura RFI Rete ferroviaria • Potenziamento – Principale asse ferroviario della regione – Redazione progetto Battipaglia - Potenza – – 426 Milioni di cui 11 già assegnati per tratta preliminare Metaponto Battipaglia Potenza, 439 per Potenza Metaponto • Nuova tratta Ferrandina – Collegamento Matera con Napoli – Attivazione linea – Matera La Martella – Costo di 118 Milioni, già coperti da finanziamenti prevista per fine 2009 FONTE: Press research | 25 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 27. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Gli investimenti nel settore Trasporti, Infrastrutture e Logistica mostrano margini di potenziamento Ranking rispetto alle regioni 2006 Regione Investimenti1 Impatto su PIL Miliardi di Euro Percentuale Valle d’Aosta 0,1 3,41 Calabria 1,1 3,32 Trentino Alto Adige 0,9 2,97 Marche 1,0 2,52 Campania 2,1 2,19 Lazio 2,8 1,73 Molise 0,1 1,67 Sicilia 1,4 1,66 Umbria 0,3 1,53 Friuli Venezia Giulia 0,5 1,35 Toscana 1,3 1,34 Sardegna 0,4 1,26 Veneto Abruzzo 0,3 1,02 Emilia Romagna 1,2 0,96 18°/2 Veneto 1,2 0,85 0 Piemonte 1,0 0,82 Lombardia 2,3 0,76 Basilicata 0,1 0,69 Puglia 0,4 0,62 Liguria 0,2 0,52 Media 1,6 1 Appalti sopra i 150.000 Euro FONTE: Conto nazionale dei trasporti, Rapporto Annuale del DPS | 26 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 28. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr KPI specifici mostrano diverse opportunità di miglioramento 2005 - 2007 Ranking rispetto alle regioni Rete stradale Rete ferroviaria Indice sintetico dotazione rete stradale¹ Indice sintetico dotazione rete ferroviaria¹ Liguria 226 Umbria 188 Abruzzo 145 Liguria 145 Valle d’Aosta 139 Campania 131 Piemonte 130 Puglia 124 Emilia Romagna 120 Emilia Romagna 123 Veneto 110 Toscana 119 Marche 108 Lazio 116 Calabria 105 Calabria 115 Campania 103 Friuli Venezia Giulia 110 Toscana 101 Veneto 107 Molise 100 Abruzzo 104 19°/2 15°/2 Lazio 94 Piemonte 102 0 0 Friuli Venezia Giulia 93 Marche 101 Sicilia 86 Trentino Alto Adige 84 Lombardia 85 Basilicata 81 Trentino Alto Adige 83 Lombardia 78 Umbria 82 Sicilia 60 Puglia 74 Molise 50 Basilicata 70 Sardegna 15 Sardegna 46 Valle d’Aosta 11 Valore Italia = 100 Valore Italia = 100 1 Indice della dotazione di infrastrutture rispetto alla domanda potenziale espressa sul territorio, calcolato tramite aggregazione pesata di indicatori quantitativi (es. km di rete per tipologia) e qualitativi (es. n° stazioni) FONTE: Unioncamere-Istituto Tagliacarne | 27 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 29. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Il rilancio delle infrastrutture è particolarmente importante dato lo stretto legame dell’economia regionale alla Logistica Settori dipendenti dalla Logistica Componenti macro-economiche del PIL della Basilicata, 2006, Percento Pubblica amministrazione, sanità, istruzione, 28,5 servizi sociali Intermediazione monetaria e finanziaria; 19,9 attività immobiliari ed imprenditoriali Industria manifatturiera 13,8 ▪ Circa il 50% Commercio all’ingrosso e al dettaglio 11,0 del PIL regionale è Costruzioni composto da 9,6 attività fortemente Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 7,1 dipendenti dalle Agricoltura, silvicoltura e pesca Infrastrutture e 5,0 dalla Logistica Alberghi e ristoranti 3,1 Produzione e distribuzione di energia elettrica, 1,2 di gas, di vapore e di acqua Estrazione di minerali 0,6 FONTE: ISTAT, Conti regionali edizione 2008 | 28 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 30. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Lo sviluppo del settore Trasporti, Infrastrutture e Logistica STIME PRELIMINARI può avere benefici socio-economici molto significativi Benefici ottenibili in Basilicata Crescita PIL1 Nuovi occupati2 Descrizione Milioni di Euro Migliaia Aumento ▪ Aumento dei ricavi di settore di diretto dei circa 20-30% tramite: profitti di – Potenziamento strutture 70-110 0,6-0,9 settore – Offerta di servizi aggiuntivi (ad es. informativi, finanziari) Stimolo alla ▪ Recupero di competitività e crescita produttività delle imprese 160-210 1,3-1,7 economica regionali tramite riduzione regionale costi logistici circa il 15-20% Totale 230-320 1,9-2,6 Equivalente al Equivalente allo 2,2 – 3% del PIL 0,9 – 1,2% della 1 In base a risultati tipicamente riscontrati su progetti con situazione di partenza analoga forza lavoro 2 Stima sulla base della correlazione PIL e occupazione 2000-2006 | 29 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 31. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Il sistema autostradale taglia fuori la Lucania Pressione attrattiva Favorendone la lacerazione nelle due aree di influenza | 30 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 32. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Il sistema aeroportuale taglia fuori la Lucania Pressione attrattiva Favorendone la lacerazione nelle due aree di influenza | 31 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 33. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Una diversa visione Pressione attrattiva Pisticci e Lauria Candela | 32 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 34. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Come selezionare le priorità nelle infrastrutture ? 60 milioni a km Abitanti Anni 60-70 Costi 24 milioni a km 2000 - 2010 Anni | disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 35. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Il sistema aeroportuale del Sud1 ha avuto negli ultimi 5 anni un trend di sviluppo significativo seppur inferiore del 21% alla media degli aeroporti nazionali Trend di crescita del traffico aeroportuale CAGR 2004/08 Per cento Bari 8,6 Trapani 6,7 ▪ All’interno della Brindisi 6,5 media del sud emergono Cagliari 6,4 – Eccellenze come Crotone 4,3 Bari e Trapani con +8,6% e +6,7% Catania 4,3 rispettivamente e Palermo 4,1 – Situazioni Napoli -3,0 critiche come Napoli -3,3% Totale Sud 4,4 TOTALE ITALIA 5,5 -21% 1 Esclusi aeroporti della Sardegna FONTE: Assaeroporti, APG | 34 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione
  • 36. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr La grave crisi economica degli ultimi mesi ha colpito gli aeroporti del Sud1 significativamente meno degli altri scali italiani Trend di crescita del traffico aeroportuale CAGR 2008/09 Per cento Trapani 79,9 Cagliari 11,4 ▪ Ad alzare la media di Bari 11,0 aumento del traffico Brindisi 5,2 sono soprattutto le eccellenze di Palermo -1,6 Trapani, Cagliari e Catania -5,3 Bari senza le quali il tasso di crescita Crotone -5,3 sarebbe del -3,8% Napoli -55,9 anziché allo 0,4% Totale Sud 0,4 TOTALE ITALIA -5,4 +107% 1 Esclusi aeroporti della Sardegna FONTE: Assaeroporti, APG | 35 disclaimer: il presente documento è di proprietà dell'Associazione Pinguini Lucani - Idee per la Lucania e non è divulgabile in toto o in parte senza una esplicita autorizzazione scritta dell'Associazione

Editor's Notes

  1. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  2. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  3. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  4. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  5. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  6. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  7. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  8. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  9. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  10. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  11. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  12. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  13. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  14. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  15. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  16. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  17. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  18. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  19. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  20. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  21. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  22. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  23. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr There are two key ways to generate additional value through T&L: by growing the revenues of the sector – the traditional view – or by improving supply chain competitiveness and performance through better logistics – the alternative view. The traditional approach of growing the T&L sector involves investing in T&L infrastructure (e.g., roads, train tracks, ports), growing revenues of service providers (e.g., freight forwarders, airlines, trucking companies), and expanding the scope of T&L service offerings (e.g., integrating physical with information and financial services). However, growing T&L sector revenues and profitability creates additional direct costs for other industries using these services. The alternative approach, detailed in this document, aims to improve supply chain efficiency to decrease direct costs (e.g., cost for transportation and warehousing) and indirect costs (e.g., costs of stock-outs, spoilage, and damage). This approach will increase the competitiveness of industries that have high dependence on logistics, and boost economic growth through direct productivity gains and multiplier effects. In this perspective, the focus is not on the T&L industry as revenue and profit generator but as key enablers to create additional value in the industry it is serving.
  24. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  25. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  26. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  27. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  28. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr Variazione annua media del PIL regionale italiano negli ultimi sette anni è del 3% Il PIL procapite Italiano dal 2001 al 2008 è sceso dello 0,8% (CAGR su GDP per PPS)
  29. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  30. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  31. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  32. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  33. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  34. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr If properly developed, a country’s tourism industry can generate many benefits. For example, tourism can create employment opportunities for many skill levels, with only short-term training required (as compared with manufacturing or high-tech industries where training takes longer). However, there are some drawbacks. Income levels may rise, but prices often rise as well, raising the question of whether tourism really ultimately benefits locals. Local residents often oppose tourism development regardless of its benefits, resenting the changes that tourism brings, particularly if they occur rapidly. Political support for tourism initiatives becomes important. Countries should develop only those tourism initiatives that are intrinsically linked to their natural and cultural assets, resisting the temptation to focus solely on rapid capacity increases. Demand patterns change quickly and without notice. A boom of several years can come to an abrupt halt, leaving a nation with many unused assets.
  35. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  36. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  37. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  38. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  39. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  40. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  41. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  42. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  43. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  44. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  45. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  46. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  47. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  48. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  49. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr
  50. MIL-RGL003-18112009-67782/RM vr