SlideShare a Scribd company logo
EU BACK TO SCHOOL 
Paola PEPE 
Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi 
17 Ottobre 2014
EU BACK TO SCHOOL 
• La mia esperienza personale 
• Cosa fa l'Europa per noi 
• Le opportunità che offre 
La foto della mia classe!
Ufficio delle pubblicazioni 
È la casa editrice dell'Unione Europea e pubblica 
la legislazione europea (EUR-Lex), i bandi di gara 
(TED), i progetti di ricerca finanziati dall'UE 
(CORDIS) e le diverse pubblicazioni delle 
istituzioni UE (EU Bookshop)
Due o tre cose sul Granducato di 
Lussemburgo 
• Area 2.586 km² (provincia di Bari 3.825 km²) 
• Dimensioni 57 x 82 km 
• Monarchia costituzionale 
• Parlamento monocamerale con 60 deputati 
• 550 mila abitanti (provincia di Bari 1.261.954) 
• 45,8% stranieri (provincia di Bari 2,6 %) 
http://www.youtube.com/watch?v=t5wEHPxuB08&list=PLNS-NTgNUQ_9uy1WmJGnAOU_Cvta2n1mH
Due o tre cose sul Granducato di 
Lussemburgo 
• 147 banche presenti sul territorio 
• Primo centro europeo di fondi d'investimento 
(secondo al mondo dopo gli Stati Uniti)
Due o tre cose sul Granducato di 
Lussemburgo
Commissione Europea Istituzioni europee a Lussemburgo 
Parlamento 
Europeo 
Corte di Giustizia dell'Unione europea Banca europea di investimenti
Eurostat 
Corte dei Conti (ECA)
Istituzioni Europee a Bruxelles 
EU Institutions 
Commissione Europea 
Consiglio Europeo 
Parlamento europeo
Funzionari pubblici che lavorano per l'UE 
Nella Commissione sono impiegati circa 23 000 funzionari pubblici con contratto a 
tempo indeterminato e 11 000 impiegati con contratto a tempo determinato 
Altri organismi europei: circa 10 000 impiegati 
4Selezionati attraverso concorso generale 
4Provengono dai paesi dell'UE 
4Il personale UE subirà una riduzione del 5% tra il 2013 e il 2017 
How the EU works: http://www.youtube.com/watch?v=VvIPSY_Sbfg
EU BACK TO SCHOOL 
Esiste un popolo europeo? 
Storicamente le nazioni europee sono 
molto diverse ma se guardiamo al 
futuro invece che al passato allora 
dovremmo porci la domanda: un 
ragazzo italiano ha aspettative per il 
futuro diverse rispetto a un coetaneo 
irlandese o spagnolo ?
EU BACK TO SCHOOL 
Cosa fa l'Europa per noi? 
• Voli più sicuri e meno costosi 
• Programmi di scambio per studenti 
• Mercato unico (merci, persone, servizi) 
• Protezione della proprietà intellettuale 
• Telefonate meno costose 
• Diritti del consumatore 
• Fondi regionali 
• Assistenza sanitaria 
• Protezione dell'ambiente 
• Pari opportunità 
http://www.whathaseuropedone.eu/ 
Video: "Cosa ha fatto l'Europa per noi?" (in EN) http://www.youtube.com/watch?v=lFyywfHbj3M
Diritti dei consumatori 
Informazioni: "La tua Europa (Your Europe)": 
http://europa.eu/youreurope/citizens/index_it.htm 
oppure 
http://europa.eu/!QV67VT
Protezione dei dati personali 
https://www.youtube.com/watch?v=Q9wPj_Rtjes 
Tessera sanitaria europea 
https://www.youtube.com/watch?v=zrS3Zzqz5Wo 
https://www.youtube.com/watch?v=LO45q0_91iU
I nostri diritti in Europa
• La Carta dei diritti fondamentali riconosce una serie di diritti personali, civili, politici, 
economici e sociali dei cittadini e dei residenti dell’UE, fissandoli nella legislazione 
dell’UE 
• capo I: dignità 
• dignità umana, diritto alla vita, diritto all'integrità della persona, proibizione della tortura e delle 
pene o trattamenti inumani o degradanti, proibizione della schiavitù e del lavoro forzato; 
• capo II: libertà 
• diritto alla libertà e alla sicurezza, rispetto della vita privata e della vita familiare, protezione 
dei dati di carattere personale, diritto di sposarsi e di costituire una famiglia, libertà di 
pensiero, di coscienza e di religione, libertà di espressione e d’informazione, libertà di 
riunione e di associazione, libertà delle arti e delle scienze, diritto all'istruzione, libertà 
professionale e diritto di lavorare, libertà d'impresa, diritto di proprietà, diritto di asilo, 
protezione in caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione;
• capo III: uguaglianza 
• uguaglianza davanti alla legge, non discriminazione, diversità culturale, religiosa e 
linguistica, parità tra uomini e donne, diritti del bambino, diritti degli anziani, 
inserimento dei disabili; 
• capo IV: solidarietà 
• diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa, 
diritto di negoziazione e di azioni collettive, diritto di accesso ai servizi di 
collocamento, tutela in caso di licenziamento ingiustificato, condizioni di lavoro giuste 
ed eque, divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro, vita 
familiare e vita professionale, sicurezza sociale e assistenza sociale, protezione della 
salute, accesso ai servizi d’interesse economico generale, tutela dell'ambiente, 
protezione dei consumatori;
• capo V: cittadinanza 
• diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni 
comunali, diritto ad una buona amministrazione, diritto d'accesso ai documenti, 
Mediatore europeo, diritto di petizione, libertà di circolazione e di soggiorno, tutela 
diplomatica e consolare; 
• capo VI: giustizia 
• diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, presunzione di innocenza e 
diritti della difesa, principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene, 
diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato; 
• Diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di 
soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
EU BACK TO SCHOOL 
Opportunità per gli 
studenti e i giovani 
 
Traineeship Video 
Erasmus+ Sito 
Youth Guarantee Video 
http://www.youtube.com/watch?v=wGNJhC9bYUY
ERASMUS + 
http://ec.europa.eu/education/opportunities/index_it.htm 
Il programma prende il nome dal filosofo 
Erasmo da Rotterdam (1466-1536), che 
viaggiò attraverso l'Europa intera per 
ampliare le sue conoscenze, la sua 
esperienza e la sua visione della vita.
VIDEO
• Cos'è Erasmus+? 
Erasmus+ è il nuovo programma dell'UE che punta a sviluppare le competenze e prospettive professionali 
sostenendo iniziative nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. 
• Dal 2014 al 2020 il programma offrirà a oltre 4 milioni di europei la possibilità di studiare, formarsi, acquisire 
esperienza professionale e fare volontariato all'estero. 
• Erasmus+ interviene in cinque importanti settori: 
1. istruzione scolastica - opportunità per operatori scolastici e istituti 
2. istruzione e formazione professionale - opportunità per studenti, tirocinanti e apprendisti, operatori scolastici, 
istituti e imprese 
3. istruzione superiore - opportunità per studenti, operatori scolastici, istituti e imprese 
4. istruzione degli adulti - opportunità per operatori scolastici, istituti e imprese 
5. integrazione europea - opportunità per studiosi, ricercatori e istituti. 
• Informazioni 
• Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi 
 all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura : http://eacea.ec.europa.eu 
 alle agenzie nazionali Erasmus+: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/national-agencies/ 
index_it.htm#IT01 
 oppure consultare il sito dedicato: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm 
• o la guida del programma: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/discover/guide/index_it.htm
1 milione 
sono i bambini nati da 
coppie formatesi durante 
l’Erasmus dal 1987 ad oggi 
 
Anche questo è 
« Building Europe! »
Garanzia per i giovani 
(Youth guarantee) 
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1079&langId=it
• Obiettivo: 
• garantire che tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni – iscritti o meno ai servizi per l'impiego – possano ottenere 
un'offerta valida entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall'inizio della disoccupazione. 
• Modalità: 
• L'offerta può consistere in un impiego, apprendistato, tirocinio, o ulteriore corso di studi e va adeguata alla 
situazione e alle esigenze dell'interessato. 
• Piani nazionali per l’attuazione della garanzia per i giovani : http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1090&langId=it 
• L'UE integrerà la spesa nazionale a favore di questi sistemi mediante 
• - il Fondo sociale europeo (http://ec.europa.eu/esf/home.jsp?langId=it ) 
• - e i 6 miliardi di euro dell'iniziativa per l’occupazione giovanile (http://europa.eu/!Ph98QV ). 
• Costo dell’operazione: 
• I costi complessivi della realizzazione di un sistema di garanzia per i giovani nell'area dell'euro ammonterebbero a 21 
miliardi di euro all'anno, vale a dire allo 0,22% del PIL. 
• Benefici: 
• I giovani che non hanno un lavoro o che non seguono un corso di studi o di formazione verrebbero a costare all'UE 153 
miliardi di euro (il 1,21% del PIL) all'anno, in sovvenzioni o mancate entrate e imposte. (Fonte: relazione di Eurofound 
sulla disoccupazione giovanile ) 
• 
COORDINATORE PER L’ITALIA: 
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Segreteria tecnica: 
segreteriatecnica@lavoro.gov.it 
Responsabile: Sig. Daniele FANO 
(fonte: http://europa.eu/!fr63KP )
Link utili 
• Portale Europeo per i Giovani: http://europa.eu/youth/it 
• EURES Portale per cercare lavoro: https://ec.europa.eu/eures/ 
• Punti di contatto: 
• http://ec.europa.eu/italy/services/contact-points/index_it.htm 
• http://www.europaintornoame.eu/ 
• Premi: http://europa.eu/contact/take-part/prizes-competitions/index_it.htm
Link utili - II 
Strategia europea per l’occupazione: http://europa.eu/!BQ87mg 
Occupazione giovanile (in EN FR DE): http://europa.eu/!uR86WH 
Flessicurezza (Flexicurity): http://europa.eu/!UT66Um 
Youth on the Move (Gioventù in movimento): http://europa.eu/!ur46dp 
Youth on the Move è un pacchetto di iniziative condotte nel campo dell'istruzione e del lavoro e 
rivolte ai giovani europei con l’obiettivo di: 
 migliorare il livello d'istruzione e le prospettive professionali dei giovani 
 ridurre la disoccupazione giovanile e raggiungere un tasso di occupazione del 75% per la 
popolazione attiva (20-64 anni). 
A tal fine si propone di: 
 adeguare l'istruzione e la formazione alle esigenze dei giovani 
 incoraggiare i giovani a utilizzare le borse di studio o formazione all'estero 
 incoraggiare i paesi dell'UE a semplificare la transizione dal mondo della scuola/università a 
quello del lavoro.
eTwinning 
http://www.etwinning.net/it/
Volontariato Europeo 
http://ec.europa.eu/echo/en/what/humanitarian-aid/eu-aid-volunteers 
http://serviziovolontarioeuropeo.it/
Il Servizio Volontario Europeo è l'unico 
programma europeo che ti consente di 
vivere un'esperienza all'estero senza dover 
tirare fuori neanche un euro. 
1. Rimborso spese di viaggio 
2. Vitto e alloggio gratuiti 
presso famiglie locali o 
case condivise con altri 
volontari 
3. Pocket money mensile 
http://serviziovolontarioeuropeo.it/ 
http://ec.europa.eu/echo/en/what/humanitarian-aid/eu-aid-volunteers
Volontariato internazionale in Spagna sull’assistenza a 
persone con disabilità intellettive 
Luogo: Santander, Spagna 
Periodo: 1 novembre 2014 – 30 maggio 2015 (7 mesi) 
Chi: 17-30 anni Deadline: 12 ottobre 2014 
Volontariato internazionale in Svezia su organizzazione di eventi culturali e 
cooperazione 
Luogo: Botkyrka, Svezia 
Periodo: 1 dicembre 2014 – 1 dicembre 2015 
Chi: una volontaria (ragazza) tra i 17 e i 30 anni Deadline: 15 ottobre 2014 
Volontariato Internazionale in Indonesia 
sull’istruzione e cultura 
Volontariato Internazionale in Turchia su 
sport, disabilità, bambini e comunità 
Rom 
Volontariato Internazionale in India 
sull’istruzione e cultura
Una carriera con l’UE 
http://www.youtube.com/watch?v=B8olE6BMVGE&list=PLNS-NTgNUQ_ 
90fDweblaX_XQcGW0unonr
Perché una carriera con l'UE? 
Variété de 
carrière, options 
et rôles 
Faire une 
différene pour 
l'Europe 
Un lavoro 
interessante e 
stimolante 
Un ambiente 
internazionale 
Viaggi 
Formazione 
Conoscenze 
linguistiche 
Varietà di opzioni 
di carriera e ruoli 
Fare una differenza 
per l’europa
Che carriera si può fare nell'UE? 
Giuristi 
Amministrazione 
pubblica 
europea Traduzione 
Comunicazione Audit 
Relazioni 
esterne 
Giurista-linguista Interprete Economista 
Assistente 
Correttore 
di bozze 
Molti 
altri 
profili
Dove posso lavorare? 
Consiglio Europeo 
Parlamento 
Corte di Giustizia 
Corte dei Conti 
Comitato economico 
e sociale 
Comitato delle Regioni 
Commissione 
europea 
Mediatore 
Controllore europeo 
per la protezione 
dei dati 
… e con numerose agenzie dell’UE a Bruxelles o a Lussemburgo (80 %) 
o altrove in Europa e nel mondo (20 %)
Che persone cerca l'UE? 
Cittadini europei 
Titolari di un diploma 
universitairio e 
non-universitario 
Avere una 
passione per 
l'Europa 
Competenza Motivazione 
Conoscenza di 
almeno due 
lingue ufficiali 
Comunicare 
Disponibili a 
lavorare e 
vivere all’estero 
Spirito di 
gruppo
Come candidarsi? 
On-line 
eu-careers.eu 
Tests su PC 
(CBT) 
Prove orali e 
giuria 
Selezionati
Trovaci su 
Seguici su 
Guardaci su 
‘EU Careers Raconteurs’ in
Sei interessato a lavorare nell'Unione Europea ? 
Consultare regolarmente il sito dell'EPSO (European Personnel Selection Office) 
(http://europa.eu/epso/index_it.ht) 
Chi: laureati con esperienza lavorativa, neolaureati o studenti dell'ultimo 
anno di università, traduttori e interpreti, personale amministrativo e 
professionisti esperti in vari settori 
Cosa offre: posti livello di base in diversi settori, gradino iniziale di una 
carriera. 
Video YouTube "Introduction to EU Careers" (Inglese/Francese/Tedesco) 
http://www.youtube.com/watch?v=B8olE6BMVGE&list=PLNS-NTgNUQ_90fDweblaX_XQcGW0unonr
Stage 
+/- 5 mesi 
Essere pagati! 
B 
Bruxelles 
Lussemburgo 
(o altrove) 
Acquisire 
l’esperienza 
dell’UE 
"Vera" 
esperienza di 
lavoro 
Instituzioni o 
Agenzie UE
Chi può partecipare a uno stage? 
Laureati 
o diplomati 
Conoscenza di 
2 lingue UE 
Una deve essere 
Nazionalità UE 
& altre 
Nessun 
limite di età 
Nessuna 
richiesta Voi?! 
esperienza è 
http://europa.eu/about-eu/working-eu-institutions/traineeships/index_it.htm
“…e per la Puglia? Che fa 
l'UE?". 
" 
• Banca Europea di Investimenti  
• 150 milioni per l’Acquedotto pugliese nel 
2012 
• Puglia Active Network  85 milioni di euro 
per progetti legati alla green energy ed al contrasto 
ai cambiamenti climatici (entro il 2018) 
• …e poi…
EU BACK TO SCHOOL 
Grazie 
della vostra attenzione!! 
Domande? 
Cosa vi rimarrà di questa ora 
passata insieme?
Languages take you further: 
http://bookshop.europa.eu/en/languages-take-you-further-pbIK3012765/
EU Bookshop 
La libreria online dell'UE 
http://bookshop.europa.eu 
Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea 
Lussemburgo
Sommario 
1. Cos'è EU Bookshop 
2. Cosa ci trovate 
3. Dove guardare 
4. Come cercare 
5. Si può usare il contenuto delle pubblicazioni? 
6. Si possono avere copie cartacee? 
7. Essere informati sulle novità 
48
1. Cos'è EU Bookshop ? 
www.bookshop.europa.eu 
• Biblioteca, libreria e archivio storico online (dal 1952 ad oggi) 
• 103 000 titoli in più di 50 lingue— 207 000 PDF gratuiti 
• 95% gratuite + 5% a pagamento 
• Libri, libretti, brochure, poster, CD-ROM, DVDs, e-books, ecc, . 
• Pubblicazioni di tutte le istituzioni dell'UE 
49 
http://bookshop.europa.eu
2. Cosa c’è? 
50 
bookshop.europa.eu
3. Dove guardare: Home page 
51 
Testi in 
promozione: 
cambiano ogni 
10 gg 
Info 
Info 
Selezione 
lingua
52 
“Avete qualcosa per i più 
piccoli?” 
“Vorrei dei poster per la mia classe” 
“Come si fa ad avere i fondi e le borse dell'UE?” 
“Dove trovo una cartina d'Europa?”
3. Dove guardare: Discover 
• I nuovi titoli, i più cercati, i più richiesti, i più difficili da trovare: li abbiamo raggruppati 
per voi 
53
54 
Ricerca 
semplice 
Troppi risultati? 
Usate i filtri 
sulla sinistra 
4. Come cercare
55 
Ottenuto pochi 
risultati? 
Cliccate sui link 
e sulle parole 
chiave 
e troverete altre 
pubblicazioni 
simili
Ricerca avanzata per trovare un tema specifico, una lingua 
in particolare, un ISBN, un formato particolare (e-book, poster) 
56 
Selezionate la lingua 
se non volete i 
risultati in inglese per 
default 
KI0214803 
 

5. Si può utilizzare il contenuto delle pubblicazioni? 
• SI! Per i PDF e gli EPUB il download è libero 
• Attenzione al Copyright su foto, grafici o illustrazioni 
• Citate la fonte se utilizzate il contenuto 
Domande sul copyright? 
• Scrivete al team Copyright: op-info-copyright@publications.europa.eu 
57
6. Si possono avere copie cartacee? 
• Pubblicazioni gratuite: 
• via EU Bookshop, 1 copia a persona, se disponibile 
• Pubblicazioni a pagamento: 
• via EU Bookshop, limite della carta di credito 
• Poster, mappe, cartoline, o più di 1 copia di 
pubblicazioni gratuite: 
• rivolgersi al centro Europe Direct più vicino a voi! 
A Bari: europedirectpuglia@consiglio.puglia.it 
Tel. 080 5717778 
http://biblioteca.consiglio.puglia.it/europedirectpuglia 
58
Non ci sono più copie online – che fare? 
Se la pubblicazione che vi interessa risulta "non disponibile": 
•Scaricate il PDF gratuito o contattate l'Helpdesk 
•Ordinate una versione "stampa su richiesta" (a pagamento!) 
59 
Helpdesk EU Bookshop 
bookshop@publications.europa.eu
7. Essere informati sulle novità: social media 
http://publications.europa.eu/newsletter/index.htm 
60
Altri siti web utili 
61 
Giurisprudenza e Gazzette 
Ufficiali dell’UE. 
Riassunti delle leggi 
Pubblicazioni generali, 
poster, dvd, brochure 
Gare d‘appalto pubbliche 
Ricerca e sviluppo 
Cooperazioni scientifiche 
Dati di pubblico accesso
http://bookshop.europa.eu 
62 
Author: Paola.Pepe@publications.europa.eu

More Related Content

Similar to Back to school 2014 Liceo Fermi Bari Italy

Youth In Action
Youth In ActionYouth In Action
Youth In Action
informagioschio
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Crij Occitanie - site Toulouse
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01laboratoridalbasso
 
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaLe Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaCATERINA RUNFOLA
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
AzBuki
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviformezeu
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
formezeu
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
formezeu
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
MariaFabiani
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
carlo74
 
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
caniceconsulting
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
formezeu
 

Similar to Back to school 2014 Liceo Fermi Bari Italy (20)

Festival d'Europa 2011, Firenze
Festival d'Europa 2011, Firenze Festival d'Europa 2011, Firenze
Festival d'Europa 2011, Firenze
 
Festival d'Europa 2011, Firenze
Festival d'Europa 2011, Firenze Festival d'Europa 2011, Firenze
Festival d'Europa 2011, Firenze
 
19 aprile
19 aprile19 aprile
19 aprile
 
Youth In Action
Youth In ActionYouth In Action
Youth In Action
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
 
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In EuropaLe Opportunità Per I Giovani In Europa
Le Opportunità Per I Giovani In Europa
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
CORSO DI FORMAZIONE PER I GIOVANI DISABILI SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISA...
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salvi
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Newsletter 13
Newsletter 13Newsletter 13
Newsletter 13
 

Back to school 2014 Liceo Fermi Bari Italy

  • 1. EU BACK TO SCHOOL Paola PEPE Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi 17 Ottobre 2014
  • 2. EU BACK TO SCHOOL • La mia esperienza personale • Cosa fa l'Europa per noi • Le opportunità che offre La foto della mia classe!
  • 3. Ufficio delle pubblicazioni È la casa editrice dell'Unione Europea e pubblica la legislazione europea (EUR-Lex), i bandi di gara (TED), i progetti di ricerca finanziati dall'UE (CORDIS) e le diverse pubblicazioni delle istituzioni UE (EU Bookshop)
  • 4. Due o tre cose sul Granducato di Lussemburgo • Area 2.586 km² (provincia di Bari 3.825 km²) • Dimensioni 57 x 82 km • Monarchia costituzionale • Parlamento monocamerale con 60 deputati • 550 mila abitanti (provincia di Bari 1.261.954) • 45,8% stranieri (provincia di Bari 2,6 %) http://www.youtube.com/watch?v=t5wEHPxuB08&list=PLNS-NTgNUQ_9uy1WmJGnAOU_Cvta2n1mH
  • 5. Due o tre cose sul Granducato di Lussemburgo • 147 banche presenti sul territorio • Primo centro europeo di fondi d'investimento (secondo al mondo dopo gli Stati Uniti)
  • 6.
  • 7. Due o tre cose sul Granducato di Lussemburgo
  • 8. Commissione Europea Istituzioni europee a Lussemburgo Parlamento Europeo Corte di Giustizia dell'Unione europea Banca europea di investimenti
  • 9. Eurostat Corte dei Conti (ECA)
  • 10. Istituzioni Europee a Bruxelles EU Institutions Commissione Europea Consiglio Europeo Parlamento europeo
  • 11. Funzionari pubblici che lavorano per l'UE Nella Commissione sono impiegati circa 23 000 funzionari pubblici con contratto a tempo indeterminato e 11 000 impiegati con contratto a tempo determinato Altri organismi europei: circa 10 000 impiegati 4Selezionati attraverso concorso generale 4Provengono dai paesi dell'UE 4Il personale UE subirà una riduzione del 5% tra il 2013 e il 2017 How the EU works: http://www.youtube.com/watch?v=VvIPSY_Sbfg
  • 12. EU BACK TO SCHOOL Esiste un popolo europeo? Storicamente le nazioni europee sono molto diverse ma se guardiamo al futuro invece che al passato allora dovremmo porci la domanda: un ragazzo italiano ha aspettative per il futuro diverse rispetto a un coetaneo irlandese o spagnolo ?
  • 13. EU BACK TO SCHOOL Cosa fa l'Europa per noi? • Voli più sicuri e meno costosi • Programmi di scambio per studenti • Mercato unico (merci, persone, servizi) • Protezione della proprietà intellettuale • Telefonate meno costose • Diritti del consumatore • Fondi regionali • Assistenza sanitaria • Protezione dell'ambiente • Pari opportunità http://www.whathaseuropedone.eu/ Video: "Cosa ha fatto l'Europa per noi?" (in EN) http://www.youtube.com/watch?v=lFyywfHbj3M
  • 14. Diritti dei consumatori Informazioni: "La tua Europa (Your Europe)": http://europa.eu/youreurope/citizens/index_it.htm oppure http://europa.eu/!QV67VT
  • 15. Protezione dei dati personali https://www.youtube.com/watch?v=Q9wPj_Rtjes Tessera sanitaria europea https://www.youtube.com/watch?v=zrS3Zzqz5Wo https://www.youtube.com/watch?v=LO45q0_91iU
  • 16. I nostri diritti in Europa
  • 17. • La Carta dei diritti fondamentali riconosce una serie di diritti personali, civili, politici, economici e sociali dei cittadini e dei residenti dell’UE, fissandoli nella legislazione dell’UE • capo I: dignità • dignità umana, diritto alla vita, diritto all'integrità della persona, proibizione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, proibizione della schiavitù e del lavoro forzato; • capo II: libertà • diritto alla libertà e alla sicurezza, rispetto della vita privata e della vita familiare, protezione dei dati di carattere personale, diritto di sposarsi e di costituire una famiglia, libertà di pensiero, di coscienza e di religione, libertà di espressione e d’informazione, libertà di riunione e di associazione, libertà delle arti e delle scienze, diritto all'istruzione, libertà professionale e diritto di lavorare, libertà d'impresa, diritto di proprietà, diritto di asilo, protezione in caso di allontanamento, di espulsione e di estradizione;
  • 18. • capo III: uguaglianza • uguaglianza davanti alla legge, non discriminazione, diversità culturale, religiosa e linguistica, parità tra uomini e donne, diritti del bambino, diritti degli anziani, inserimento dei disabili; • capo IV: solidarietà • diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa, diritto di negoziazione e di azioni collettive, diritto di accesso ai servizi di collocamento, tutela in caso di licenziamento ingiustificato, condizioni di lavoro giuste ed eque, divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro, vita familiare e vita professionale, sicurezza sociale e assistenza sociale, protezione della salute, accesso ai servizi d’interesse economico generale, tutela dell'ambiente, protezione dei consumatori;
  • 19. • capo V: cittadinanza • diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali, diritto ad una buona amministrazione, diritto d'accesso ai documenti, Mediatore europeo, diritto di petizione, libertà di circolazione e di soggiorno, tutela diplomatica e consolare; • capo VI: giustizia • diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, presunzione di innocenza e diritti della difesa, principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene, diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato; • Diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
  • 20. EU BACK TO SCHOOL Opportunità per gli studenti e i giovani  Traineeship Video Erasmus+ Sito Youth Guarantee Video http://www.youtube.com/watch?v=wGNJhC9bYUY
  • 21. ERASMUS + http://ec.europa.eu/education/opportunities/index_it.htm Il programma prende il nome dal filosofo Erasmo da Rotterdam (1466-1536), che viaggiò attraverso l'Europa intera per ampliare le sue conoscenze, la sua esperienza e la sua visione della vita.
  • 22. VIDEO
  • 23. • Cos'è Erasmus+? Erasmus+ è il nuovo programma dell'UE che punta a sviluppare le competenze e prospettive professionali sostenendo iniziative nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. • Dal 2014 al 2020 il programma offrirà a oltre 4 milioni di europei la possibilità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all'estero. • Erasmus+ interviene in cinque importanti settori: 1. istruzione scolastica - opportunità per operatori scolastici e istituti 2. istruzione e formazione professionale - opportunità per studenti, tirocinanti e apprendisti, operatori scolastici, istituti e imprese 3. istruzione superiore - opportunità per studenti, operatori scolastici, istituti e imprese 4. istruzione degli adulti - opportunità per operatori scolastici, istituti e imprese 5. integrazione europea - opportunità per studiosi, ricercatori e istituti. • Informazioni • Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi  all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura : http://eacea.ec.europa.eu  alle agenzie nazionali Erasmus+: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/national-agencies/ index_it.htm#IT01  oppure consultare il sito dedicato: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm • o la guida del programma: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/discover/guide/index_it.htm
  • 24.
  • 25. 1 milione sono i bambini nati da coppie formatesi durante l’Erasmus dal 1987 ad oggi  Anche questo è « Building Europe! »
  • 26. Garanzia per i giovani (Youth guarantee) http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1079&langId=it
  • 27. • Obiettivo: • garantire che tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni – iscritti o meno ai servizi per l'impiego – possano ottenere un'offerta valida entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall'inizio della disoccupazione. • Modalità: • L'offerta può consistere in un impiego, apprendistato, tirocinio, o ulteriore corso di studi e va adeguata alla situazione e alle esigenze dell'interessato. • Piani nazionali per l’attuazione della garanzia per i giovani : http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1090&langId=it • L'UE integrerà la spesa nazionale a favore di questi sistemi mediante • - il Fondo sociale europeo (http://ec.europa.eu/esf/home.jsp?langId=it ) • - e i 6 miliardi di euro dell'iniziativa per l’occupazione giovanile (http://europa.eu/!Ph98QV ). • Costo dell’operazione: • I costi complessivi della realizzazione di un sistema di garanzia per i giovani nell'area dell'euro ammonterebbero a 21 miliardi di euro all'anno, vale a dire allo 0,22% del PIL. • Benefici: • I giovani che non hanno un lavoro o che non seguono un corso di studi o di formazione verrebbero a costare all'UE 153 miliardi di euro (il 1,21% del PIL) all'anno, in sovvenzioni o mancate entrate e imposte. (Fonte: relazione di Eurofound sulla disoccupazione giovanile ) • COORDINATORE PER L’ITALIA: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Segreteria tecnica: segreteriatecnica@lavoro.gov.it Responsabile: Sig. Daniele FANO (fonte: http://europa.eu/!fr63KP )
  • 28. Link utili • Portale Europeo per i Giovani: http://europa.eu/youth/it • EURES Portale per cercare lavoro: https://ec.europa.eu/eures/ • Punti di contatto: • http://ec.europa.eu/italy/services/contact-points/index_it.htm • http://www.europaintornoame.eu/ • Premi: http://europa.eu/contact/take-part/prizes-competitions/index_it.htm
  • 29. Link utili - II Strategia europea per l’occupazione: http://europa.eu/!BQ87mg Occupazione giovanile (in EN FR DE): http://europa.eu/!uR86WH Flessicurezza (Flexicurity): http://europa.eu/!UT66Um Youth on the Move (Gioventù in movimento): http://europa.eu/!ur46dp Youth on the Move è un pacchetto di iniziative condotte nel campo dell'istruzione e del lavoro e rivolte ai giovani europei con l’obiettivo di:  migliorare il livello d'istruzione e le prospettive professionali dei giovani  ridurre la disoccupazione giovanile e raggiungere un tasso di occupazione del 75% per la popolazione attiva (20-64 anni). A tal fine si propone di:  adeguare l'istruzione e la formazione alle esigenze dei giovani  incoraggiare i giovani a utilizzare le borse di studio o formazione all'estero  incoraggiare i paesi dell'UE a semplificare la transizione dal mondo della scuola/università a quello del lavoro.
  • 32. Il Servizio Volontario Europeo è l'unico programma europeo che ti consente di vivere un'esperienza all'estero senza dover tirare fuori neanche un euro. 1. Rimborso spese di viaggio 2. Vitto e alloggio gratuiti presso famiglie locali o case condivise con altri volontari 3. Pocket money mensile http://serviziovolontarioeuropeo.it/ http://ec.europa.eu/echo/en/what/humanitarian-aid/eu-aid-volunteers
  • 33. Volontariato internazionale in Spagna sull’assistenza a persone con disabilità intellettive Luogo: Santander, Spagna Periodo: 1 novembre 2014 – 30 maggio 2015 (7 mesi) Chi: 17-30 anni Deadline: 12 ottobre 2014 Volontariato internazionale in Svezia su organizzazione di eventi culturali e cooperazione Luogo: Botkyrka, Svezia Periodo: 1 dicembre 2014 – 1 dicembre 2015 Chi: una volontaria (ragazza) tra i 17 e i 30 anni Deadline: 15 ottobre 2014 Volontariato Internazionale in Indonesia sull’istruzione e cultura Volontariato Internazionale in Turchia su sport, disabilità, bambini e comunità Rom Volontariato Internazionale in India sull’istruzione e cultura
  • 34. Una carriera con l’UE http://www.youtube.com/watch?v=B8olE6BMVGE&list=PLNS-NTgNUQ_ 90fDweblaX_XQcGW0unonr
  • 35. Perché una carriera con l'UE? Variété de carrière, options et rôles Faire une différene pour l'Europe Un lavoro interessante e stimolante Un ambiente internazionale Viaggi Formazione Conoscenze linguistiche Varietà di opzioni di carriera e ruoli Fare una differenza per l’europa
  • 36. Che carriera si può fare nell'UE? Giuristi Amministrazione pubblica europea Traduzione Comunicazione Audit Relazioni esterne Giurista-linguista Interprete Economista Assistente Correttore di bozze Molti altri profili
  • 37. Dove posso lavorare? Consiglio Europeo Parlamento Corte di Giustizia Corte dei Conti Comitato economico e sociale Comitato delle Regioni Commissione europea Mediatore Controllore europeo per la protezione dei dati … e con numerose agenzie dell’UE a Bruxelles o a Lussemburgo (80 %) o altrove in Europa e nel mondo (20 %)
  • 38. Che persone cerca l'UE? Cittadini europei Titolari di un diploma universitairio e non-universitario Avere una passione per l'Europa Competenza Motivazione Conoscenza di almeno due lingue ufficiali Comunicare Disponibili a lavorare e vivere all’estero Spirito di gruppo
  • 39. Come candidarsi? On-line eu-careers.eu Tests su PC (CBT) Prove orali e giuria Selezionati
  • 40. Trovaci su Seguici su Guardaci su ‘EU Careers Raconteurs’ in
  • 41. Sei interessato a lavorare nell'Unione Europea ? Consultare regolarmente il sito dell'EPSO (European Personnel Selection Office) (http://europa.eu/epso/index_it.ht) Chi: laureati con esperienza lavorativa, neolaureati o studenti dell'ultimo anno di università, traduttori e interpreti, personale amministrativo e professionisti esperti in vari settori Cosa offre: posti livello di base in diversi settori, gradino iniziale di una carriera. Video YouTube "Introduction to EU Careers" (Inglese/Francese/Tedesco) http://www.youtube.com/watch?v=B8olE6BMVGE&list=PLNS-NTgNUQ_90fDweblaX_XQcGW0unonr
  • 42. Stage +/- 5 mesi Essere pagati! B Bruxelles Lussemburgo (o altrove) Acquisire l’esperienza dell’UE "Vera" esperienza di lavoro Instituzioni o Agenzie UE
  • 43. Chi può partecipare a uno stage? Laureati o diplomati Conoscenza di 2 lingue UE Una deve essere Nazionalità UE & altre Nessun limite di età Nessuna richiesta Voi?! esperienza è http://europa.eu/about-eu/working-eu-institutions/traineeships/index_it.htm
  • 44. “…e per la Puglia? Che fa l'UE?". " • Banca Europea di Investimenti  • 150 milioni per l’Acquedotto pugliese nel 2012 • Puglia Active Network  85 milioni di euro per progetti legati alla green energy ed al contrasto ai cambiamenti climatici (entro il 2018) • …e poi…
  • 45. EU BACK TO SCHOOL Grazie della vostra attenzione!! Domande? Cosa vi rimarrà di questa ora passata insieme?
  • 46. Languages take you further: http://bookshop.europa.eu/en/languages-take-you-further-pbIK3012765/
  • 47. EU Bookshop La libreria online dell'UE http://bookshop.europa.eu Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea Lussemburgo
  • 48. Sommario 1. Cos'è EU Bookshop 2. Cosa ci trovate 3. Dove guardare 4. Come cercare 5. Si può usare il contenuto delle pubblicazioni? 6. Si possono avere copie cartacee? 7. Essere informati sulle novità 48
  • 49. 1. Cos'è EU Bookshop ? www.bookshop.europa.eu • Biblioteca, libreria e archivio storico online (dal 1952 ad oggi) • 103 000 titoli in più di 50 lingue— 207 000 PDF gratuiti • 95% gratuite + 5% a pagamento • Libri, libretti, brochure, poster, CD-ROM, DVDs, e-books, ecc, . • Pubblicazioni di tutte le istituzioni dell'UE 49 http://bookshop.europa.eu
  • 50. 2. Cosa c’è? 50 bookshop.europa.eu
  • 51. 3. Dove guardare: Home page 51 Testi in promozione: cambiano ogni 10 gg Info Info Selezione lingua
  • 52. 52 “Avete qualcosa per i più piccoli?” “Vorrei dei poster per la mia classe” “Come si fa ad avere i fondi e le borse dell'UE?” “Dove trovo una cartina d'Europa?”
  • 53. 3. Dove guardare: Discover • I nuovi titoli, i più cercati, i più richiesti, i più difficili da trovare: li abbiamo raggruppati per voi 53
  • 54. 54 Ricerca semplice Troppi risultati? Usate i filtri sulla sinistra 4. Come cercare
  • 55. 55 Ottenuto pochi risultati? Cliccate sui link e sulle parole chiave e troverete altre pubblicazioni simili
  • 56. Ricerca avanzata per trovare un tema specifico, una lingua in particolare, un ISBN, un formato particolare (e-book, poster) 56 Selezionate la lingua se non volete i risultati in inglese per default KI0214803  
  • 57. 5. Si può utilizzare il contenuto delle pubblicazioni? • SI! Per i PDF e gli EPUB il download è libero • Attenzione al Copyright su foto, grafici o illustrazioni • Citate la fonte se utilizzate il contenuto Domande sul copyright? • Scrivete al team Copyright: op-info-copyright@publications.europa.eu 57
  • 58. 6. Si possono avere copie cartacee? • Pubblicazioni gratuite: • via EU Bookshop, 1 copia a persona, se disponibile • Pubblicazioni a pagamento: • via EU Bookshop, limite della carta di credito • Poster, mappe, cartoline, o più di 1 copia di pubblicazioni gratuite: • rivolgersi al centro Europe Direct più vicino a voi! A Bari: europedirectpuglia@consiglio.puglia.it Tel. 080 5717778 http://biblioteca.consiglio.puglia.it/europedirectpuglia 58
  • 59. Non ci sono più copie online – che fare? Se la pubblicazione che vi interessa risulta "non disponibile": •Scaricate il PDF gratuito o contattate l'Helpdesk •Ordinate una versione "stampa su richiesta" (a pagamento!) 59 Helpdesk EU Bookshop bookshop@publications.europa.eu
  • 60. 7. Essere informati sulle novità: social media http://publications.europa.eu/newsletter/index.htm 60
  • 61. Altri siti web utili 61 Giurisprudenza e Gazzette Ufficiali dell’UE. Riassunti delle leggi Pubblicazioni generali, poster, dvd, brochure Gare d‘appalto pubbliche Ricerca e sviluppo Cooperazioni scientifiche Dati di pubblico accesso
  • 62. http://bookshop.europa.eu 62 Author: Paola.Pepe@publications.europa.eu