SlideShare a Scribd company logo
PETROLIO: QUANTO SIAMO DISPOSTI
            A PAGARE?

     PADULA – 4 MARZO 2012

              ANTONIO BIANCULLI




          Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?   1
AGENDA
1. Vallo di Diano – Viggiano: alcuni indicatori
   socio-economici a confronto
2. Val d’Agri: ricaduta occupazionali dell’attività di
   estrazione petrolifera
3. Vallo di Diano: occupazione e addetti nel
   settore agricolo e alimentare
4. L’estrazione del petrolio nel Vallo di Diano:
   quali rischi per il settore agricolo e alimentare:
   l’effetto Prisma

                  Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?   2
Vallo di Diano* – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto – 2/3


                              Vallo di Diano vs. Viggiano (dati in €)        VALLO DI DIANO
                                                                             VIGGIANO
               18.000                                            16.237
               16.000                                   14.527
               14.000
               12.000
               10.000     8.759 9.108
                8.000                     5.571 6.012
                6.000
                4.000
                2.000
                    0
                         Reddito 2007 Reddito 2007      Reddito 2007
                        per contribuente per abitante    per famiglia

Fonte: dati ISTAT


                                 Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?                    3
Vallo di Diano* – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto – 1/3


                                          Variazioni Redditi 99-07 (%)                       VALLO DI DIANO
                                                                                             VIGGIANO
                                                          23,7
           25,0

           20,0
                                                  15,3                           15,0
           15,0
                                  9,0
           10,0

            5,0           1,8                                             2,7

            0,0
                    Reddito per Contribuente   Reddito per abitante   Reddito per famiglia
                          Var.% 99-07             Var.% 99-07            Var.% 99-07

Fonte: dati ISTAT


                                        Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?                             4
Vallo di Diano* – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto – 3/3


                                  Occupazione e Migrazione (%)               VALLO DI DIANO
                                                                             VIGGIANO
             50,0   47,0
                           43,9

             40,0

             30,0
                                                                 17,6 15,8
             20,0                           13,1
                                                   10,2
             10,0

              0,0
                    Occupazione           Disoccupazione     Tasso migratorio


Fonte: dati ISTAT


                             Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?                        5
Occupazione in Val d’Agri:
                       centro Olio ENI di Viggiano e dei pozzi

Occupati in modo continuativo tra il Centro Olio e pozzi per azienda e tipologia
di attività (v.a.):
•   ADDETTI continuativi: 450
•   ADDETTI non continuativi 140
•   Una stima degli addetti secondo la provenienza geografica lascia poi valutare che
    l’occupazione regionale non vada poco oltre il 50%: 295 unità regionali


Le aziende coinvolte nell’indotto sono prevalentemente aziende del centronord,
con un numerosignificativo di imprese lombarde e abruzzesi, un dato cheoltre ad
essere spiegato dalladiversa specializzazione produttiva di queste regionirisente
anche del tradizionale indotto industrialecollegato all’ENI come nel caso della
Lombardia13
Fonte: L’indotto industriale e di servizi del Centro Olio ENI di Viggiano e dei pozzi
di estrazione petrolifera della Val d’Agri: la proposta del contratto di sito
                                    Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?           6
Vallo di Diano* – overview occupazionale
           TAV.4 DISTRIBUZIONE % TERRITORIALE DELLE
           IMPRESE PER SETTORI DI ATTIVITA' NELLA
           PROVINCIA DI SALERNO. Marzo 1999-2009                        Vallo di Diano-
                                                                            Cilento

           Divisione ATECO                                             1999        2009



           Agricoltura, silvicoltura, pesca                               41,4        41,0
           Industrie alimentari                                           28,2        26,3
       Da essa emerge che nel periodo 99-09 le imprese agricole rimangono
       prevalentemente localizzate nei comuni del Vallo di Diano e del Cilento, così come in
       quelli della Piana del Sele, area in cui esse hanno accresciuto il loro peso sul totale
       provinciale.
       Va sottolineato che in queste aree, e particolarmente in quella del Vallo di Diano -
       Cilento, le imprese agricole hanno diffusamente intensificato l’integrazione del loro
       reddito con le attività agrituristiche e ciò ne consente la perdurante rilevanza
FONTE: nell’economia attività nei Comuni della provincia di Salerno- Marzo 2009-.C.I.A.A. Salerno
       Le imprese e le locale.
                                  Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?                         7
ADDETTI PER SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE (ANNO 2009)

                                 Vallo di Diano*
                                           MONTE                  SANT'                              VALLO
                                SALA       SANO                   ARSE     ATENA     TEGGI   SASSA     DI
                     POLLA      C.NA        S.M.     PADULA        NIO    LUCANA      ANO     NO     DIANO
A 01 Agricoltura,
caccia e relativi
     servizi           51        134         232          153      37       40       287      167    1.101
 DA15 Industrie
alimentari e delle
    bevande            15         67         81              43    18       72        65      130     491
    TOTALE
ADDETTI settori
di RIFERIMENTO         66        201         313          196      55      112       352      297    1.592
    TOTALE
    ADDETTI          1.334      2.940       1.216        1.553    486      1.189     1.615    920    11.253


   % SU TOT.
   ADDETTI             5%         7%         26%       13%        11%       9%       22%      32%     14%
FONTE: elaborazione su dati C.C.I.A.A.
Salerno



                                         Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?                       8
L’estrazione del petrolio nel Vallo di Diano: quali rischi per il
         settore agricolo e alimentare: l’effetto Prisma (1)

•  E’ determinante nel condizionare la definizione delle performance delle imprese nei
   mercati internazionali
• L’immagine della marca risultante dal cluster di attributi e di associazioni che il cliente
   riconnette al nome di marca (Biel, 1993; Keller, 1998) assume un ruolo centrale tra e
   determinanti delle scelte dei clienti.
• Anche l’origine della marca: influenza le percezioni. L’origine della marca evocata
   dal brand name (ma non solo) è suscettibile, di per sé, di garantire ai prodotti
   un avviamento. Quale componente della marca essa costituisce infatti sia una
   variabile demografica della stessa («è un cioccolato belga»), sia parte della sua
   personalità( «dunque è…»).
• L’origine della marca è rappresentata, inoltre, dalla nazione, dalla regione o anche
solamente dalla località da cui il cliente percepisce provenire la marca stessa. In tal
senso, eserciterà il suo effetto anche solo dall’immagine del distretto di origine
(IDO) (Guerini, 2004) o quella di aree territoriali ancor più circoscritte, come avviene
anche per talune cittadine divenute note nel mondo per via della specializzazione
produttiva e,talora, per il riconoscimento dei marchi DOP e IGP

                              Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?                     9
L’estrazione del petrolio nel Vallo di Diano: quali rischi per il
         settore agricolo e alimentare: l’effetto Prisma (2)

                 L’effetto PRISMA – Valdani (1991)




                     Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?   10
PETROLIO: QUANTO SIAMO DISPOSTI
            A PAGARE?


   ... PER AVERE COSA?


                  GRAZIE.

          Petrolio: quanto siamo disposti a pagare?   11

More Related Content

Viewers also liked

Razones
RazonesRazones
Masita atomica
Masita atomicaMasita atomica
Masita atomica
bugatito
 
New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015
New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015
New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015
Franchize Consultants
 
Why Content Marketers Should Emulate Wilt Chamberlain
Why Content Marketers Should Emulate Wilt ChamberlainWhy Content Marketers Should Emulate Wilt Chamberlain
Why Content Marketers Should Emulate Wilt Chamberlain
Jay Acunzo
 
Power of 3 consulting act v16 launch event presentation
Power of 3 consulting act v16 launch event presentationPower of 3 consulting act v16 launch event presentation
Power of 3 consulting act v16 launch event presentation
Power of 3 Consulting, Inc.
 
4 sesons
4 sesons4 sesons
4 sesons
Nadine Shammas
 
Finanziamenti regione veneto
Finanziamenti regione venetoFinanziamenti regione veneto
Finanziamenti regione venetoEva Previti
 
Fci apr 2012
Fci    apr 2012Fci    apr 2012
Fci apr 2012
Franchize Consultants
 
Global Magazine, Summer 2011
Global Magazine, Summer 2011Global Magazine, Summer 2011
Global Magazine, Summer 2011
Eleonor Fedorey
 
Bugie per non offendere
Bugie per non offendereBugie per non offendere
Bugie per non offendere
Roberta Burlando
 
Dhs2lab
Dhs2labDhs2lab
Plantillahecha3
Plantillahecha3Plantillahecha3
Plantillahecha3bugatito
 
Property-based Access of RDF Data
Property-based Access of RDF DataProperty-based Access of RDF Data
Property-based Access of RDF Data
Gerd Groener
 
Become a Social Business: How Intuit is leveraging Social Media
Become a Social Business: How Intuit is leveraging Social MediaBecome a Social Business: How Intuit is leveraging Social Media
Become a Social Business: How Intuit is leveraging Social Media
Björn Ühss (500+) ★ Bjoern Uehss
 
诗檀软件 Oracle数据块损坏知识
诗檀软件 Oracle数据块损坏知识诗檀软件 Oracle数据块损坏知识
诗檀软件 Oracle数据块损坏知识maclean liu
 
Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具
Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具
Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具
maclean liu
 
Legionella sampling
Legionella samplingLegionella sampling
Legionella sampling
indus329
 
Ads
AdsAds
About iCreative
About iCreativeAbout iCreative
About iCreative
icreativedublin
 

Viewers also liked (20)

Razones
RazonesRazones
Razones
 
Masita atomica
Masita atomicaMasita atomica
Masita atomica
 
Ais life 2009-3
Ais life 2009-3Ais life 2009-3
Ais life 2009-3
 
New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015
New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015
New Zealand Franchising Confidence Index | April 2015
 
Why Content Marketers Should Emulate Wilt Chamberlain
Why Content Marketers Should Emulate Wilt ChamberlainWhy Content Marketers Should Emulate Wilt Chamberlain
Why Content Marketers Should Emulate Wilt Chamberlain
 
Power of 3 consulting act v16 launch event presentation
Power of 3 consulting act v16 launch event presentationPower of 3 consulting act v16 launch event presentation
Power of 3 consulting act v16 launch event presentation
 
4 sesons
4 sesons4 sesons
4 sesons
 
Finanziamenti regione veneto
Finanziamenti regione venetoFinanziamenti regione veneto
Finanziamenti regione veneto
 
Fci apr 2012
Fci    apr 2012Fci    apr 2012
Fci apr 2012
 
Global Magazine, Summer 2011
Global Magazine, Summer 2011Global Magazine, Summer 2011
Global Magazine, Summer 2011
 
Bugie per non offendere
Bugie per non offendereBugie per non offendere
Bugie per non offendere
 
Dhs2lab
Dhs2labDhs2lab
Dhs2lab
 
Plantillahecha3
Plantillahecha3Plantillahecha3
Plantillahecha3
 
Property-based Access of RDF Data
Property-based Access of RDF DataProperty-based Access of RDF Data
Property-based Access of RDF Data
 
Become a Social Business: How Intuit is leveraging Social Media
Become a Social Business: How Intuit is leveraging Social MediaBecome a Social Business: How Intuit is leveraging Social Media
Become a Social Business: How Intuit is leveraging Social Media
 
诗檀软件 Oracle数据块损坏知识
诗檀软件 Oracle数据块损坏知识诗檀软件 Oracle数据块损坏知识
诗檀软件 Oracle数据块损坏知识
 
Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具
Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具
Prm 一个oracle数据库灾难恢复救护车工具
 
Legionella sampling
Legionella samplingLegionella sampling
Legionella sampling
 
Ads
AdsAds
Ads
 
About iCreative
About iCreativeAbout iCreative
About iCreative
 

Similar to Antonio Bianculli - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?

Economia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in MaremmaEconomia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in Maremma
IlGiunco
 
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLe esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLazio Innova
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Psr campania 2007 13 valutazione misure
Psr campania 2007 13 valutazione misurePsr campania 2007 13 valutazione misure
Psr campania 2007 13 valutazione misure
Leonardo Feola
 
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
IPE Business School
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Quotidiano Piemontese
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Danilo Pontone
 
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Stress Test: l'esperienza della Banca Popolare di Cividale
Stress Test: l'esperienza della Banca Popolare di CividaleStress Test: l'esperienza della Banca Popolare di Cividale
Stress Test: l'esperienza della Banca Popolare di Cividale
Fondazione CUOA
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012
Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012
Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012
Arca di Naon
 
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
giovannirutili1976
 
Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012
Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012
Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012Hera Group
 
Valorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio Gily
Valorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio GilyValorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio Gily
Valorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio Gily
Studio Maurizio Gily
 
Movimprese 2012 _2_trimestre
Movimprese 2012 _2_trimestreMovimprese 2012 _2_trimestre
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoPresentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Francesco Grassano
 
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli Antonio De Poli
 

Similar to Antonio Bianculli - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare? (20)

Economia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in MaremmaEconomia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in Maremma
 
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLe esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Psr campania 2007 13 valutazione misure
Psr campania 2007 13 valutazione misurePsr campania 2007 13 valutazione misure
Psr campania 2007 13 valutazione misure
 
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011
 
imprese italia
imprese italiaimprese italia
imprese italia
 
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Stress Test: l'esperienza della Banca Popolare di Cividale
Stress Test: l'esperienza della Banca Popolare di CividaleStress Test: l'esperienza della Banca Popolare di Cividale
Stress Test: l'esperienza della Banca Popolare di Cividale
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012
Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012
Comune di Pordenone - Presentazione Bilancio 2012
 
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Massa
 
Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012
Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012
Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2012
 
Valorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio Gily
Valorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio GilyValorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio Gily
Valorizzare il viticoltore per valorizzare il vino italiano, di Maurizio Gily
 
Movimprese 2012 _2_trimestre
Movimprese 2012 _2_trimestreMovimprese 2012 _2_trimestre
Movimprese 2012 _2_trimestre
 
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-GragnanoPresentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
Presentazione Distretto Agroalimentare di Qualità di Nocera Inferiore-Gragnano
 
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
I Numeri dell'Agenda Monti - Antonio De Poli
 

More from attivapadula

Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
attivapadula
 
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
attivapadula
 
Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
attivapadula
 
Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
attivapadula
 
Lo sviluppo possibile
Lo sviluppo possibileLo sviluppo possibile
Lo sviluppo possibileattivapadula
 

More from attivapadula (6)

Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Marianna Iannone - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Gianbattista Mele - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
Forum del turismo
Forum del turismoForum del turismo
Forum del turismo
 
Lo sviluppo possibile
Lo sviluppo possibileLo sviluppo possibile
Lo sviluppo possibile
 

Antonio Bianculli - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?

  • 1. PETROLIO: QUANTO SIAMO DISPOSTI A PAGARE? PADULA – 4 MARZO 2012 ANTONIO BIANCULLI Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 1
  • 2. AGENDA 1. Vallo di Diano – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto 2. Val d’Agri: ricaduta occupazionali dell’attività di estrazione petrolifera 3. Vallo di Diano: occupazione e addetti nel settore agricolo e alimentare 4. L’estrazione del petrolio nel Vallo di Diano: quali rischi per il settore agricolo e alimentare: l’effetto Prisma Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 2
  • 3. Vallo di Diano* – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto – 2/3 Vallo di Diano vs. Viggiano (dati in €) VALLO DI DIANO VIGGIANO 18.000 16.237 16.000 14.527 14.000 12.000 10.000 8.759 9.108 8.000 5.571 6.012 6.000 4.000 2.000 0 Reddito 2007 Reddito 2007 Reddito 2007 per contribuente per abitante per famiglia Fonte: dati ISTAT Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 3
  • 4. Vallo di Diano* – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto – 1/3 Variazioni Redditi 99-07 (%) VALLO DI DIANO VIGGIANO 23,7 25,0 20,0 15,3 15,0 15,0 9,0 10,0 5,0 1,8 2,7 0,0 Reddito per Contribuente Reddito per abitante Reddito per famiglia Var.% 99-07 Var.% 99-07 Var.% 99-07 Fonte: dati ISTAT Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 4
  • 5. Vallo di Diano* – Viggiano: alcuni indicatori socio-economici a confronto – 3/3 Occupazione e Migrazione (%) VALLO DI DIANO VIGGIANO 50,0 47,0 43,9 40,0 30,0 17,6 15,8 20,0 13,1 10,2 10,0 0,0 Occupazione Disoccupazione Tasso migratorio Fonte: dati ISTAT Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 5
  • 6. Occupazione in Val d’Agri: centro Olio ENI di Viggiano e dei pozzi Occupati in modo continuativo tra il Centro Olio e pozzi per azienda e tipologia di attività (v.a.): • ADDETTI continuativi: 450 • ADDETTI non continuativi 140 • Una stima degli addetti secondo la provenienza geografica lascia poi valutare che l’occupazione regionale non vada poco oltre il 50%: 295 unità regionali Le aziende coinvolte nell’indotto sono prevalentemente aziende del centronord, con un numerosignificativo di imprese lombarde e abruzzesi, un dato cheoltre ad essere spiegato dalladiversa specializzazione produttiva di queste regionirisente anche del tradizionale indotto industrialecollegato all’ENI come nel caso della Lombardia13 Fonte: L’indotto industriale e di servizi del Centro Olio ENI di Viggiano e dei pozzi di estrazione petrolifera della Val d’Agri: la proposta del contratto di sito Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 6
  • 7. Vallo di Diano* – overview occupazionale TAV.4 DISTRIBUZIONE % TERRITORIALE DELLE IMPRESE PER SETTORI DI ATTIVITA' NELLA PROVINCIA DI SALERNO. Marzo 1999-2009 Vallo di Diano- Cilento Divisione ATECO 1999 2009 Agricoltura, silvicoltura, pesca 41,4 41,0 Industrie alimentari 28,2 26,3 Da essa emerge che nel periodo 99-09 le imprese agricole rimangono prevalentemente localizzate nei comuni del Vallo di Diano e del Cilento, così come in quelli della Piana del Sele, area in cui esse hanno accresciuto il loro peso sul totale provinciale. Va sottolineato che in queste aree, e particolarmente in quella del Vallo di Diano - Cilento, le imprese agricole hanno diffusamente intensificato l’integrazione del loro reddito con le attività agrituristiche e ciò ne consente la perdurante rilevanza FONTE: nell’economia attività nei Comuni della provincia di Salerno- Marzo 2009-.C.I.A.A. Salerno Le imprese e le locale. Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 7
  • 8. ADDETTI PER SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE (ANNO 2009) Vallo di Diano* MONTE SANT' VALLO SALA SANO ARSE ATENA TEGGI SASSA DI POLLA C.NA S.M. PADULA NIO LUCANA ANO NO DIANO A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi 51 134 232 153 37 40 287 167 1.101 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 15 67 81 43 18 72 65 130 491 TOTALE ADDETTI settori di RIFERIMENTO 66 201 313 196 55 112 352 297 1.592 TOTALE ADDETTI 1.334 2.940 1.216 1.553 486 1.189 1.615 920 11.253 % SU TOT. ADDETTI 5% 7% 26% 13% 11% 9% 22% 32% 14% FONTE: elaborazione su dati C.C.I.A.A. Salerno Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 8
  • 9. L’estrazione del petrolio nel Vallo di Diano: quali rischi per il settore agricolo e alimentare: l’effetto Prisma (1) • E’ determinante nel condizionare la definizione delle performance delle imprese nei mercati internazionali • L’immagine della marca risultante dal cluster di attributi e di associazioni che il cliente riconnette al nome di marca (Biel, 1993; Keller, 1998) assume un ruolo centrale tra e determinanti delle scelte dei clienti. • Anche l’origine della marca: influenza le percezioni. L’origine della marca evocata dal brand name (ma non solo) è suscettibile, di per sé, di garantire ai prodotti un avviamento. Quale componente della marca essa costituisce infatti sia una variabile demografica della stessa («è un cioccolato belga»), sia parte della sua personalità( «dunque è…»). • L’origine della marca è rappresentata, inoltre, dalla nazione, dalla regione o anche solamente dalla località da cui il cliente percepisce provenire la marca stessa. In tal senso, eserciterà il suo effetto anche solo dall’immagine del distretto di origine (IDO) (Guerini, 2004) o quella di aree territoriali ancor più circoscritte, come avviene anche per talune cittadine divenute note nel mondo per via della specializzazione produttiva e,talora, per il riconoscimento dei marchi DOP e IGP Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 9
  • 10. L’estrazione del petrolio nel Vallo di Diano: quali rischi per il settore agricolo e alimentare: l’effetto Prisma (2) L’effetto PRISMA – Valdani (1991) Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 10
  • 11. PETROLIO: QUANTO SIAMO DISPOSTI A PAGARE? ... PER AVERE COSA? GRAZIE. Petrolio: quanto siamo disposti a pagare? 11