SlideShare a Scribd company logo
 
 
        MASTER IN MANAG
             R        GEMENT E REGOLAZIO
                                       ONE PER L’ENERGIA SOSTENIBIL
                                                                  LE

                          (MASTER MRES) - II EDIZIONE
                                R


Pre
  esentazion
           ne
L’energia sostenibile è il settore del futuro destinato a cambia l’econ
                                            o         o         are     nomia e
la s
   società e richiede persone co idee, c
                         p        on       conoscenze e compe
                                                     e         etenze avaanzate,
inno
   ovative e dinamich    he. Per q
                                 questo il Gruppo d Ricerch Indust
                                                      di       he       triali e
Finanziarie “Fabio G    Gobbo” in nsieme all princip
                                            le       pali impreese e istiituzioni
dell’energia rinnovabile e dell’e
                          e      efficienza energetica organizza la II Ed
                                                      a,                 dizione
del Master di II livello in Managem
                                  ment e Re egolazione per l’Ene
                                                     e         ergia Sostenibile
nella Facoltà di Econom della L
                         mia      LUISS.
  iettivi for
Obi         rmativi
Il master in  ntende fo ormare m  manager, regolatori progettisti, tec
                                                        i,                cnici e
professionisti dell’econ
                       nomia soste           apaci di lavorare in team e co
                                   enibile, ca                            onferire
valo
   ore aggiun nto grazie alle loro compete
                        e          o         enze spec cifiche e alla capacità di
spaziare su tutte le sfaccetta     ature del complesso mondo dell’eff
                                                                 o        ficienza
eneergetica, delle rinnov
                        vabili e de tecnolo
                                  elle       ogie per la green eco
                                                       a          onomy.
A ta scopo il percorso formativo è sviluppa in stretta sinergi con le im
   al                                     ato                ia        mprese
par
  rtner, le qu
             uali:
    •   partecipano attivvamente a definiz
                                  alla        zione dei contenuti formativi;
    •   contrib
              buiscono ad indiv    viduare esperti e operat       tori di profilo
        interna
              azionale pe seminar e testimonianze;
                         er        ri
    •   definis
              scono in coollaborazio con la direzione del Maste i projec work
                                   one        a         e          er        ct
        che impegnano in aula gli i
                         n         iscritti su t
                                               temi applicati;
    •         buiscono a comple
        contrib                    etare il percorso formativ     vo degli iscritti
        ospitan
              ndoli nelle proprie st
                        e          trutture co un percorso di sta di 300 ore.
                                               on                 age
Org
  ganizzazio didatt
           one    tica
Il M
   Master è st
             trutturato in due fasi: 1) 8 m
                                          mesi di atti
                                                     ività d’aula (gennaio
                                                                         o-luglio
2012); 2) 3 mesi di stag obbligat
                       ge       torio (sette
                                           embre-diceembre 2012).
Prin
   ncipali arree tema atiche: In ndustrie e mercati della g
                                                      i        green eco onomy,
geo
  opolitica dell’energia e dell’a
                       a         ambiente, sostenibili ambien
                                                      ità      ntale, tecnologia
verde, tecnologia delle fonti energetiche rinnovabili, , proje manage
                       e                                      ect        ement,
  alisi degli investime
ana                   enti, diritt dell’ene
                                 to         ergia e de
                                                     ell’ambien
                                                              nte,valutaz
                                                                        zione e
pian
   nificazione energetic
             e         co-ambien ntale, anali di impa
                                            isi      atto.
Des
  stinatari: laureati mmagistrali, in partic
                                           colare pro
                                                    ovenienti dalle faco
                                                                       oltà di
Eco
  onomia, Inggegneria, G
                       Giurisprudenza, Fisic Scienze ambienta e simila
                                           ca,      e         ali      ari.
Tas di iscriz
  ssa       zione: 12.0 euro
                      000



                                                                                 1 
 
 
 


     MASTER IN MANAG
          R        GEMENT E REGOLAZIO
                                    ONE PER L’ENERGIA SOSTENIBIL
                                                               LE

                          (MASTER MRES) - II EDIZIONE
                                R




    ontesto ec
Il co        conomico
Le fonti rinn novabili, l’efficienz energet
                                   za         tica e in generale il mondo dell’
                                                                             o
ecoonomia sos stenibile rrappresent tano le cooordinate degli oriz  zzonti ene
                                                                             ergetici
dell’immediato futuro su scala g   globale. Tuutti i princ
                                                         cipali paes industria
                                                                    si        alizzati
ed emergent si sono messi i marcia sul sent
              ti        o          in                    tiero di u una “rivoluzione
induustriale” che attra averso lo sviluppo dell’energ    gia sostennibile cond
                                                                             duca a
sist
   temi econo omici in crrescita, se
                                   empre men dipende
                                             no          enti dalle materie pprime e
carbbon-free, rispettosi dell’ambie ente e delle prossime generazi  ioni.
Queesto passaggio compporta una vvera trasfoormazione culturale, con un im
                                                                         mpatto
mol evidente sui modelli di pr
   lto                           roduzione e di consuumo di be e servizi, che
                                                               eni
dov
  vranno essere sempr più orie
                      re         entati vers la soste
                                            so       enibilità. N conseg
                                                                Ne      gue che
imp
  prese, opeeratori di mercato e istituzio di ogn livello vivono un fase
                                            oni      ni                 na
dina
   amica e di profon  ndo mutamento, c     con forti ricadute sotto il profilo
dell’occupazione e una forte richiesta di nu
                                           uove figure professio
                                                     e         onali.
Nei settori de
             ell’econom sostenibile in pa
                      mia                 articolare, emergono nuove es
                                                              o           sigenze
per operatori ed esper specializzati e co competenze mult
   r         i        rti                on                   tidisciplina che
                                                                         ari,
sappiano identificare e cogliere le oppo
                                e        ortunità ec conomiche e tecnologiche
                                                              e
             mbiamento culturale indotto da “econo
insite nel cam        o                   all’       omia verde
                                                              e”.
Per questo il Gruppo R
   r                 Ricerche In
                               ndustriali e Finanziaarie – GRIF “Fabio G
                                                               F       Gobbo”
insieme alle principa impres e istit
             e       ali       se          tuzioni deell’energia rinnova
                                                               a       abile e
dell’efficienz energeti
             za       ica, organizza la II E
                                           Edizione d Master in Manag
                                                    del        r       gement
e RRegolazion per l’E
             ne      Energia Soostenibile (MRES) n  nella Facoltà di Eco
                                                                       onomia
della LUISS “Guido Car
                     rli.


Il P
   Progetto del Master
Il m
   master in Manageme    ent e Reg
                                 golazione dell’Energ Sostenibile si in
                                                      gia                nserisce
all’interno di questo c
              i         contesto economico allo scopo di forma nuove figure
                                                       o        are      e
professionali in grado di coglie ere le opp  portunità offerta d cambia
                                                               dal        amento
cultturale ed economico indotto d vasto mondo de
                        o         dal                 ell’economia sostenib
                                                                          bile. In
parrticolare, i percorso formativ intende focalizzare la sua attenzio
              il         o        vo         e                   a        one sul
commparto del efficien e sost
              lle        nza      tenibilità e
                                             energetica con rife
                                                      a,        erimenti sp
                                                                          pecifici
alle fonti rinn
   e          novabili.
Il M
   Master è de
             estinato a laureati m
                                 magistrali, con una solida form
                                                               mazione tec
                                                                         cnica e
acccademica aalla spalle, provenie
                                 enti da var discipli
                                            rie       ine (econo
                                                               omia, ingegneria,
                                                                                    2 
 
 
 
giurrisprudenz scienze ambienta e simila
               za,        e       ali        ari). L’inte
                                                        ento è di offrire con
                                                                            ntenuti
mul ltidisciplin
               nari, in gra di gen
                          ado     nerare sine
                                            ergie e far sviluppar le poten
                                                        r        re         nzialità
di u
   un’aula co  omposta da laureati con un div
                          a                 verso profilo, attravverso un peercorso
form
   mativo ch tenga in conside
               he                  erazione aallo stesso tempo aspetti te
                                                         o                  ecnico-
anaalitici e unn’esperienz di form
                           za    mazione diretta sul c   campo sec
                                                                 condo una logica
                                                                           a
“auula-stage-m mondo del lavoro”, al fine di offrir ai part
                                  ,                    re         tecipanti ottime
prospettive occupazionali in setto in forte crescita.
                                  ori       e
Proprio per saldare il collegam
                        l         mento con il mondo del lav
                                           n                  voro, il pe ercorso
   mativo è p
form          progettato in collabo
                                  orazione co le impr
                                            on      rese e le is
                                                               stituzioni P
                                                                          Partner
dell’iniziativa che:
              a,
    •   partecipano attivvamente a definiz
                                  alla        zione dei contenuti formativi;
    •         buiscono ad indiv
        contrib                    viduare esperti e operat       tori di profilo
        interna
              azionale pe seminar e testimonianze;
                         er        ri
    •   definis
              scono in coollaborazio con la direzione del Maste i projec work
                                   one        a         e          er        ct
        che impegnano in aula gli i
                         n         iscritti su t
                                               temi applicati;
    •   contrib
              buiscono a comple    etare il percorso formativ     vo degli iscritti
        ospitan
              ndoli nelle proprie st
                        e          trutture co un percorso di sta di 300 ore.
                                               on                 age
Il coinvolgim
            mento di operator qualific
                                  ri         cati del settore è garanzia del
perrseguiment di obiet
             to         ttivi forma
                                  ativi coereenti con le esigenze reali del mondo
                                                        e
del lavoro ed è destinato a fa
             d                    avorire l’in
                                             ncontro tr una domanda di figure
                                                        ra
professionali qualificate in un co omparto in crescita che richiede comp  petenze
ava
  anzate e un’offert di per
                       ta          rsone di diverso backgroun profes
                                                                  nd       ssionale
oppportunamente formate per ope   erare nei seettori della sostenibilità.
In p
   particolare i Partne del Mast progett
             e,        er          ter       tano, in st
                                                       tretta collaaborazione con il
                                                                            e
GRIF, i proje work, percorsi di studio ap
             ect                             pplicati alla risoluzio di spe
                                                                   one      ecifiche
problematiche che gli i iscritti al Master svo
                                             olgono durrante il peercorso for
                                                                            rmativo
in a
   aula. Il pr
             roject wor consente inoltre a
                       rk                    alle impre e istitu
                                                       ese         uzioni par
                                                                            rtner di
conncorrere diirettament alla form
                       te          mazione e alla valutaazione dei partecipaanti.
I Pa
   artner del Master ino
                       oltre garan
                                 ntiscono st
                                           tage obblig
                                                     gatori per partecipanti che
costituiscono la conclusione applicata del perco    orso formativo svil  luppato
attr
   raverso le lezioni d’aula e i project w
                       d                  work e permettono l’acquisizi  ione di
commpetenze e capacità pienamen operati
                                 nte       ive.


   master MRES: obiett
Il m                 tivi forma
                              ativi e prof occupa
                                         fili   azionali
Il Master è ri
   M         ivolto a laaureati in possesso d Laurea Specialisti
                                             di                  ica/Magist
                                                                          trale, o
Veccchio Ord dinamento  o, in discipline economic
                                  d                    co-giuridic
                                                                 che (Eco onomia,
Giurisprudenz e tecn
             za)        nico-scient
                                  tifiche (Ing
                                             gegneria, Fisica, Ch
                                                                himica, Geeologia,
Scie
   enze ambieentali), i c curricu siano co
                        cui       ula        oerenti co il percor format
                                                      on         rso      tivo del
Masster.



                                                                                  3 
 
 
 
Il M
   Master MR RES intend formare manager, regolat
                       de          e                   tori, proge
                                                                 ettisti, teccnici e
professionisti dell’econ
                       nomia soste enibile, ca
                                             apaci di lavorare in team e coonferire
   ore aggiun
valo          nto grazie alle loro compete
                        e          o         enze spec cifiche e alla capacità di
spaziare su tutte le sfaccetta     ature del complesso mondo dell’eff
                                                                 o          ficienza
eneergetica, delle rinnov
                        vabili e de tecnolo
                                  elle       ogie per la green eco
                                                       a          onomy.
Il principale o
              obiettivo fo
                         ormativo è duplice:
    •   fornire a tutti i p
              e           partecipanti alcuni sk kills comun
                                                           ni
    •   affinar la capac
              re          cità e la se
                                     ensibilità d ciascun p
                                                di         partecipan di applicare il
                                                                     nte
        proprio backgrou format
              o           und        tivo al mon dell’en
                                                ndo        nergia sost
                                                                     tenibile.
Per il primo aspetto, ogni part
  r                               tecipante svilupperà alcune s
                                                       à          skills di baase, in
par
  rticolare le capacità di: analizz
             e                    zare i fabb
                                            bisogni eneergetici di soggetti privati e
pub
  bblici e le condizio
             e          oni ambie entali e teerritoriali del cont testo in c cui tali
fabbisogni s colloca
             si        ano; svilu uppare an nalisi tec cnico-economiche p    per la
   utazione d
valu         degli invest
                        timenti in fonti rinn
                                            novabili; ellaborare ppiani di fat
                                                                             ttibilità
eco
  onomica-fin nanziaria e di gestire progett di sviluppo anche sotto il profilo
                                             ti                   e
nor
  rmativo e aamministra ativo.
Per il secondo punto, t
   r           o                     critti saran stimolati a sviluppare un proprio
                         tutti gli isc          nno                           p
appproccio cr ritico alle diverse nozioni e compete       enze svolt in aula, con
                                                                    te
l’ob
   biettivo di mettere a fuoco il proprio b
                                      l         background accadem  mico, cultu
                                                                              urale e
perrsonale sul compless mondo della sostenibilità. Attravers l’elabor
               l          so                                        so        razione
dei project w  work e di percorsi di studio e ricerca individua si sosterrà la
                                                          a         ali
cappacità di oogni iscritto di ricont
                          o           testualizza le prop
                                                are       prie competenze di base e
met tterle in g
              gioco nell’interazion con i pr
                                     ne         ropri colle
                                                          eghi ed i d
                                                                    doenti, al fine di
sviluppare a   anche la capacità di lav
                                      à         vorare in contest comple
                                                          n         ti        essi e
   erdisciplina
inte           ari.
Il Master in conclusione vuol fornire a persone con diverso profilo
              n                    le       e
professionale gli strumeenti concettuali per gestire le informazio tecnolo
                                                                   oni      ogiche,
ecoonomiche e normat    tive dell’aambito ennergetico-a ambientale allo scopo di
                                                                   e
sviluppare ne partecip
              ei       panti la caapacità d elaborar implem
                                            di         re,        mentare e gestire
pian strateg e proge di sviluppo delle risorse energetiche rinnovab e di
    ni,       gie       etti                e          e           e       bili
inte
   erventi di efficienza energetic in specif contes territori e ambi
                                  ca         fici      sti         iali     ientali,
sia secondo l’ottica dell’attività imprenditoriale propri          ia delle filiere
eneergetiche industriali e dei serv connessi, sia nell
                                  vizi                  l’ottica di programm
                                                                           mazione
e piianificazio dell’op
              one      peratore pu ubblico.



Il M
   Master MRE il perc
            ES:     corso form
                             mativo
Il M
   Master MRE si artico
            ES        olerà, sotto il profilo organizza
                                 o          o         ativo, in du fasi:
                                                                 ue
    1) percorso in aula (da gennaio a luglio 2012);
    2) stage p
             presso le im
                        mprese partner (da ssettembre a dicembr 2010).
                                                              re

                                                                                    4 
 
 
 
in attività d’aula, con docenza svolta sia da acc
                        n          a                  cademici s da esp
                                                                sia       perti e
opeeratori di s
              settore, e in attività operative quali la partecipa
                                   à         e,       a         azione ai project
                                                                          p
wor e lo sta finale da svolgersi presso e sotto la supervisio di imp
    rk        age                                     a         one       prese e
istit
    tuzioni coonsorziate che perm  metterà lo sviluppo del progetto fina dei
                                             o        o                   ale
parrtecipanti a Master.
              al
Il M
   Master pre  evederà all’interno del perco    orso forma  ativo attiv
                                                                      vità seminnariali,
inte
   erventi e t testimoniaanze dei p principali o
                                               operatori d settore delle rinn
                                                          del        e         novabili
e deell’efficien energe
               nza       etica, di essperti di li
                                                ivello interrnazionale delle tecnologie
                                                                     e
eneergetiche r rinnovabili, di analist e studiosi delle pr
                                     ti                    roblematic econom
                                                                     che       miche e
   ridiche delle FER, po
giur                      olicy make e autori istituzi
                                     er         ità        ionali in am
                                                                      mbito eneergetico
e le
   eader di livvello nazio
                         onale e inteernazional le.
I pr
   roject wor costitui
               rk        iscono un elemento distintivo dell’offer format
                                                                rta        tiva del
Masster MRES. Le impre e le is
               .        ese        stituzioni p
                                              partner de Master o
                                                       el        offrono infatti ai
parrtecipanti la possibilità di part
                                   tecipare diirettament allo sviluppo di progetti
                                                        te                 p
nei diversi sta possibi dall’ela
               adi       ili,      aborazione dell’idea progettuale, all’an
                                              e        a                   nalisi di
fatttibilità, r
              redazione del busi   iness plan alla f
                                              n,       fase di aautorizzaziione e
impplementazi  ione dei progetti, fino alla realizza    azione. L possibilità di
                                                                La
sviluppare ca apacità e competenze applica avvien sotto la supervisi
                                              ate      ne       a           ione di
respponsabili individuat congiunt
                        ti         tamente d  dalle imprese e isttituzioni e dalla
Direezione del Master.
Il percorso de Master prevede infine lo sta garantito e obbli
             el         p                    age                   igatorio pr
                                                                             resso le
azieende e le istituzioni che avrà durata tri imestrale e sarà leggato allo svviluppo
di s
   specifiche attività op
                        perative ne settore delle rinno
                                   el                   ovabili e a
                                                                  all’acquisiz
                                                                             zione di
commpetenze d team w
              di        working e di capacit applicat e relazi
                                             tà        te          ionali in contesti
                                                                             c
dinaamici e co
             omplessi sootto la supe
                                   ervisione d un tutor responsab
                                             di        r           bile.




                                                                                      5 
 
 
 
Sch
  heda tecni del Ma
           ica    aster:
Org
  ganizzazion didattic
            ne       ca
Il M
   Master di II livello ha un carico formativo di 60 cre
                         a         o         o         editi forma
                                                                 ativi (cfu), pari a
                                                                            ,
commplessive 11.500 ore ssuddivise n seguente modo:
                                   nel
       1200 o per la f
             ore       fase d’aula (gennaio
                                 a        o-luglio 201
                                                     12), per 48 cfu, di cui: 420
                                                               8         c
       ore di didattica frontale; 50 di at
                      a                   ttività sem
                                                    minariale; 140 desti inate a
       project work, lavori di gruppo; 565 di s
              t                                               dividuale relativi
                                                     studio ind
       all’app
             profondime
                      ento dell’attività didattica svolta; 25 ore per la  p
       redazio del pro
              one      ogetto fina
                                 ale;
       300 or di stag presso aziende o istituzio per i restanti 12 cfu
             re       ge                       oni
       (settem
             mbre dicem
                      mbre 2012).
Des
  stinatari
Il Master è ri
   M         ivolto a laaureati in possesso d Laurea Specialisti
                                             di                  ica/Magist
                                                                          trale, o
Veccchio Ord dinamento  o, in discipline economic
                                  d                    co-giuridic
                                                                 che (Eco onomia,
Giurisprudenz e tecn
             za)        nico-scient
                                  tifiche (Ing
                                             gegneria, Fisica, Ch
                                                                himica, Geeologia,
   enze ambie
Scie         entali), i c curricu siano co
                        cui       ula        oerenti co il percor format
                                                      on         rso      tivo del
Masster.
Il numero min
            nimo di stu
                      udenti amm
                               messi è di 15, il mass
                                                    simo è 30.
Ammissione
            ezione si te
La prima sele           errà il 13 ottobre 20
                                            011; i cand
                                                      didati dovr
                                                                ranno pres
                                                                         sentare
  manda entro il 7 ott
dom                    tobre 2011. La secon selezio si terr il 14 dic
                                            nda       one       rà       cembre
2011; i candid
             dati dovran presen
                        nno       ntare domaanda entro il 7 dicem
                                                      o         mbre 2011.
   onoscimen
Rico       nti
Rila
   ascio di un diploma di Master Universita
             n                            ario di II l
                                                     livello e ac
                                                                cquisizione di 60
                                                                          e
Cre
  editi Formmativi Univversitari (CFU). Ric
                                 (        conoscimen nto di 24 crediti per la
                                                                4
Formazione P Professiona Continua del Co
                       ale               onsiglio dell’Ordine d degli Avvoocati di
Romma.
Fina
   anziament e prestit agevolat
           ti        ti       ti
Gli studenti ammessi al Master hanno la possibilit di acce
                                 r          a          tà         edere a “Futuro
                                                                            “
Sostenibile” prestito d’onore a   agevolato della Ba  anca del Fucino con cui
fina
   anziare l’in
              ntera quot di iscrizi
                       ta         ione in 5 a
                                            anni a tasso fisso o va
                                                       o          ariabile.
Con
  ntatti
http
   p://energi
            iasostenibi
                      ile.postlau
                                uream.luiss
                                          s.it/
Cooordinamento scientif
                      fico e dida
                                attico: Gruppo di Rice
                                                     erche Indu
                                                              ustriali e
Fina
   anziarie “F
             Fabio Gobb - Viale Romania, 32 – 0019 Roma
                      bo”       e          ,        98
Tel. 06 85 225 569 / 788 – Email: grif@luiss
             5                             s.it 
 

                                                                                  6 
 

More Related Content

Viewers also liked

Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...
Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...
Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...
Alfredo Romeo
 
Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...
Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...
Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...
Alfredo Romeo
 
Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...
Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...
Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...
Alfredo Romeo
 
Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera
Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera
Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera
Alfredo Romeo
 
Intervista Alfredo Romeo su pmi magazine
Intervista Alfredo Romeo su  pmi magazineIntervista Alfredo Romeo su  pmi magazine
Intervista Alfredo Romeo su pmi magazine
Alfredo Romeo
 
Alfredo Romeo- articolo Re real estate
Alfredo Romeo- articolo Re real estateAlfredo Romeo- articolo Re real estate
Alfredo Romeo- articolo Re real estate
Alfredo Romeo
 

Viewers also liked (6)

Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...
Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...
Crepe, dissesti e cornicioni a rischio già 1243 casi dall'inizio dell'anno - ...
 
Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...
Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...
Territorio senza appeal. Ecco perché non si investe più al Sud - Corriere del...
 
Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...
Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...
Vengo a Napoli e mi ispiro. E' boom di residenze d'artisti - Corriere del Mez...
 
Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera
Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera
Sotto Napoli, emozioni, storia, leggenda - Corriere della Sera
 
Intervista Alfredo Romeo su pmi magazine
Intervista Alfredo Romeo su  pmi magazineIntervista Alfredo Romeo su  pmi magazine
Intervista Alfredo Romeo su pmi magazine
 
Alfredo Romeo- articolo Re real estate
Alfredo Romeo- articolo Re real estateAlfredo Romeo- articolo Re real estate
Alfredo Romeo- articolo Re real estate
 

Similar to Alfredo Romeo presentazione master

Master in Energy Manager
Master in Energy ManagerMaster in Energy Manager
Master in Energy Manager
Alma Laboris
 
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo
 
Lezione 01-DeToni
Lezione 01-DeToniLezione 01-DeToni
Lezione 01-DeToni
ANAPIA FSE 2010
 
Scuola dell'energia
Scuola dell'energiaScuola dell'energia
Scuola dell'energia
Daniele Sogni
 
Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia
Daniele Sogni
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
CertiMaC
 
Innovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e Ambientale
Innovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e AmbientaleInnovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e Ambientale
Innovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e Ambientale
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
E-Stream
 
11 ege
11 ege11 ege
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Alma Laboris
 
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green BondMaster post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
RAFFAELE MAZZEO
 
Energie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro Energia
Energie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro EnergiaEnergie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro Energia
Energie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro EnergiaFerraloro Energia
 
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
CESQA UniPD
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001ANAPIA FSE 2010
 
Pres22 giu10
Pres22 giu10Pres22 giu10
Pres22 giu10
Fratello Sole
 
Presentazione its 4 savona novembre 2014
Presentazione its 4 savona novembre 2014Presentazione its 4 savona novembre 2014
Presentazione its 4 savona novembre 2014
gianfio
 

Similar to Alfredo Romeo presentazione master (20)

Master in Energy Manager
Master in Energy ManagerMaster in Energy Manager
Master in Energy Manager
 
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
 
Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8Corso di approfondimento rev 8
Corso di approfondimento rev 8
 
Lezione 01-DeToni
Lezione 01-DeToniLezione 01-DeToni
Lezione 01-DeToni
 
Scuola dell'energia
Scuola dell'energiaScuola dell'energia
Scuola dell'energia
 
Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
 
Innovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e Ambientale
Innovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e AmbientaleInnovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e Ambientale
Innovazione Tecnologica e Sotenibilità Energetica e Ambientale
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
 
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
 
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green BondMaster post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
 
Energie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro Energia
Energie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro EnergiaEnergie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro Energia
Energie rinnovabili, riqualificazione energetica - Ferraloro Energia
 
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
Brochure master gestioneambientalestrategica_2017-18
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
4 Uni 16001
4 Uni 160014 Uni 16001
4 Uni 16001
 
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.CoL’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
 
Pres22 giu10
Pres22 giu10Pres22 giu10
Pres22 giu10
 
Presentazione its 4 savona novembre 2014
Presentazione its 4 savona novembre 2014Presentazione its 4 savona novembre 2014
Presentazione its 4 savona novembre 2014
 

More from Alfredo Romeo

"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO
"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO
"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO
Alfredo Romeo
 
Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...
Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...
Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...
Alfredo Romeo
 
Romeo "Non ho mai cercato Renzi"
Romeo "Non ho mai cercato Renzi" Romeo "Non ho mai cercato Renzi"
Romeo "Non ho mai cercato Renzi"
Alfredo Romeo
 
Romeo 18 agosto. Intervista Nazione Il Giorno
Romeo 18 agosto. Intervista Nazione Il GiornoRomeo 18 agosto. Intervista Nazione Il Giorno
Romeo 18 agosto. Intervista Nazione Il Giorno
Alfredo Romeo
 
I perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'Ingiustizia
I perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'IngiustiziaI perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'Ingiustizia
I perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'Ingiustizia
Alfredo Romeo
 
Magistrati troppo mediatici, sberla al metodo Woodcock
Magistrati troppo mediatici, sberla al metodo WoodcockMagistrati troppo mediatici, sberla al metodo Woodcock
Magistrati troppo mediatici, sberla al metodo Woodcock
Alfredo Romeo
 
Quelle case al Mercadante tra abusivi e morosi
Quelle case al Mercadante tra abusivi e morosiQuelle case al Mercadante tra abusivi e morosi
Quelle case al Mercadante tra abusivi e morosi
Alfredo Romeo
 
Romeo. il manager inseguito dalle procure - Il Mattino
Romeo. il manager inseguito dalle procure - Il MattinoRomeo. il manager inseguito dalle procure - Il Mattino
Romeo. il manager inseguito dalle procure - Il Mattino
Alfredo Romeo
 
Un circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscita
Un circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscitaUn circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscita
Un circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscita
Alfredo Romeo
 
Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...
Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...
Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...
Alfredo Romeo
 
Un nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oro
Un nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oroUn nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oro
Un nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oro
Alfredo Romeo
 
Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016
Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016
Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016
Alfredo Romeo
 
Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016
Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016
Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016
Alfredo Romeo
 
Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare
Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare
Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare
Alfredo Romeo
 
Lettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di Napoli
Lettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di NapoliLettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di Napoli
Lettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di Napoli
Alfredo Romeo
 
Summit dei facility manager - MF Milano Finanza
Summit dei facility manager - MF Milano FinanzaSummit dei facility manager - MF Milano Finanza
Summit dei facility manager - MF Milano Finanza
Alfredo Romeo
 
Facility Day IFMA, nasce anche un master universitario
Facility Day IFMA, nasce anche un master universitarioFacility Day IFMA, nasce anche un master universitario
Facility Day IFMA, nasce anche un master universitario
Alfredo Romeo
 
Alfredo Romeo replica al comune di Roma
Alfredo Romeo replica al comune di Roma Alfredo Romeo replica al comune di Roma
Alfredo Romeo replica al comune di Roma
Alfredo Romeo
 
Giggino dà all'amico mille euro al giorno
Giggino dà all'amico mille euro al giornoGiggino dà all'amico mille euro al giorno
Giggino dà all'amico mille euro al giorno
Alfredo Romeo
 
Grande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di Ognissanti
Grande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di OgnissantiGrande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di Ognissanti
Grande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di Ognissanti
Alfredo Romeo
 

More from Alfredo Romeo (20)

"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO
"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO
"Romeo e la Giustizia" . Cerasa su IL FOGLIO
 
Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...
Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...
Romeo: " Non sono io il corruttore di Consip. Mai Visto Renzi padre" Intervis...
 
Romeo "Non ho mai cercato Renzi"
Romeo "Non ho mai cercato Renzi" Romeo "Non ho mai cercato Renzi"
Romeo "Non ho mai cercato Renzi"
 
Romeo 18 agosto. Intervista Nazione Il Giorno
Romeo 18 agosto. Intervista Nazione Il GiornoRomeo 18 agosto. Intervista Nazione Il Giorno
Romeo 18 agosto. Intervista Nazione Il Giorno
 
I perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'Ingiustizia
I perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'IngiustiziaI perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'Ingiustizia
I perseguitati Incalza e Romeo. Colonne d'Ercole dell'Ingiustizia
 
Magistrati troppo mediatici, sberla al metodo Woodcock
Magistrati troppo mediatici, sberla al metodo WoodcockMagistrati troppo mediatici, sberla al metodo Woodcock
Magistrati troppo mediatici, sberla al metodo Woodcock
 
Quelle case al Mercadante tra abusivi e morosi
Quelle case al Mercadante tra abusivi e morosiQuelle case al Mercadante tra abusivi e morosi
Quelle case al Mercadante tra abusivi e morosi
 
Romeo. il manager inseguito dalle procure - Il Mattino
Romeo. il manager inseguito dalle procure - Il MattinoRomeo. il manager inseguito dalle procure - Il Mattino
Romeo. il manager inseguito dalle procure - Il Mattino
 
Un circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscita
Un circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscitaUn circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscita
Un circolo vizioso dove i cittadini non trovano più la via d'uscita
 
Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...
Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...
Il ponte sullo stretto? Meglio 10mila cantieri sul territorio - Alfredo Romeo...
 
Un nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oro
Un nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oroUn nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oro
Un nuovo assalto di turisti B&B in overbooking Solo camere a peso d'oro
 
Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016
Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016
Romeo gestioni lascia il cardarelli - rassegna stampa 04.12.2016
 
Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016
Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016
Romeo Gestioni lascia il Cardarelli - RASSEGNA STAMPA ONLINE 4.12.2016
 
Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare
Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare
Il facility management cerca nuovi spazi - Monitor immobiliare
 
Lettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di Napoli
Lettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di NapoliLettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di Napoli
Lettera dell'Unesco al ministero: tutelate la Villa comunale di Napoli
 
Summit dei facility manager - MF Milano Finanza
Summit dei facility manager - MF Milano FinanzaSummit dei facility manager - MF Milano Finanza
Summit dei facility manager - MF Milano Finanza
 
Facility Day IFMA, nasce anche un master universitario
Facility Day IFMA, nasce anche un master universitarioFacility Day IFMA, nasce anche un master universitario
Facility Day IFMA, nasce anche un master universitario
 
Alfredo Romeo replica al comune di Roma
Alfredo Romeo replica al comune di Roma Alfredo Romeo replica al comune di Roma
Alfredo Romeo replica al comune di Roma
 
Giggino dà all'amico mille euro al giorno
Giggino dà all'amico mille euro al giornoGiggino dà all'amico mille euro al giorno
Giggino dà all'amico mille euro al giorno
 
Grande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di Ognissanti
Grande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di OgnissantiGrande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di Ognissanti
Grande ingorgo e sosta selvaggia, da stress la festa di Ognissanti
 

Alfredo Romeo presentazione master

  • 1.     MASTER IN MANAG R GEMENT E REGOLAZIO ONE PER L’ENERGIA SOSTENIBIL LE (MASTER MRES) - II EDIZIONE R Pre esentazion ne L’energia sostenibile è il settore del futuro destinato a cambia l’econ o o are nomia e la s società e richiede persone co idee, c p on conoscenze e compe e etenze avaanzate, inno ovative e dinamich he. Per q questo il Gruppo d Ricerch Indust di he triali e Finanziarie “Fabio G Gobbo” in nsieme all princip le pali impreese e istiituzioni dell’energia rinnovabile e dell’e e efficienza energetica organizza la II Ed a, dizione del Master di II livello in Managem ment e Re egolazione per l’Ene e ergia Sostenibile nella Facoltà di Econom della L mia LUISS. iettivi for Obi rmativi Il master in ntende fo ormare m manager, regolatori progettisti, tec i, cnici e professionisti dell’econ nomia soste apaci di lavorare in team e co enibile, ca onferire valo ore aggiun nto grazie alle loro compete e o enze spec cifiche e alla capacità di spaziare su tutte le sfaccetta ature del complesso mondo dell’eff o ficienza eneergetica, delle rinnov vabili e de tecnolo elle ogie per la green eco a onomy. A ta scopo il percorso formativo è sviluppa in stretta sinergi con le im al ato ia mprese par rtner, le qu uali: • partecipano attivvamente a definiz alla zione dei contenuti formativi; • contrib buiscono ad indiv viduare esperti e operat tori di profilo interna azionale pe seminar e testimonianze; er ri • definis scono in coollaborazio con la direzione del Maste i projec work one a e er ct che impegnano in aula gli i n iscritti su t temi applicati; • buiscono a comple contrib etare il percorso formativ vo degli iscritti ospitan ndoli nelle proprie st e trutture co un percorso di sta di 300 ore. on age Org ganizzazio didatt one tica Il M Master è st trutturato in due fasi: 1) 8 m mesi di atti ività d’aula (gennaio o-luglio 2012); 2) 3 mesi di stag obbligat ge torio (sette embre-diceembre 2012). Prin ncipali arree tema atiche: In ndustrie e mercati della g i green eco onomy, geo opolitica dell’energia e dell’a a ambiente, sostenibili ambien ità ntale, tecnologia verde, tecnologia delle fonti energetiche rinnovabili, , proje manage e ect ement, alisi degli investime ana enti, diritt dell’ene to ergia e de ell’ambien nte,valutaz zione e pian nificazione energetic e co-ambien ntale, anali di impa isi atto. Des stinatari: laureati mmagistrali, in partic colare pro ovenienti dalle faco oltà di Eco onomia, Inggegneria, G Giurisprudenza, Fisic Scienze ambienta e simila ca, e ali ari. Tas di iscriz ssa zione: 12.0 euro 000 1   
  • 2.     MASTER IN MANAG R GEMENT E REGOLAZIO ONE PER L’ENERGIA SOSTENIBIL LE (MASTER MRES) - II EDIZIONE R ontesto ec Il co conomico Le fonti rinn novabili, l’efficienz energet za tica e in generale il mondo dell’ o ecoonomia sos stenibile rrappresent tano le cooordinate degli oriz zzonti ene ergetici dell’immediato futuro su scala g globale. Tuutti i princ cipali paes industria si alizzati ed emergent si sono messi i marcia sul sent ti o in tiero di u una “rivoluzione induustriale” che attra averso lo sviluppo dell’energ gia sostennibile cond duca a sist temi econo omici in crrescita, se empre men dipende no enti dalle materie pprime e carbbon-free, rispettosi dell’ambie ente e delle prossime generazi ioni. Queesto passaggio compporta una vvera trasfoormazione culturale, con un im mpatto mol evidente sui modelli di pr lto roduzione e di consuumo di be e servizi, che eni dov vranno essere sempr più orie re entati vers la soste so enibilità. N conseg Ne gue che imp prese, opeeratori di mercato e istituzio di ogn livello vivono un fase oni ni na dina amica e di profon ndo mutamento, c con forti ricadute sotto il profilo dell’occupazione e una forte richiesta di nu uove figure professio e onali. Nei settori de ell’econom sostenibile in pa mia articolare, emergono nuove es o sigenze per operatori ed esper specializzati e co competenze mult r i rti on tidisciplina che ari, sappiano identificare e cogliere le oppo e ortunità ec conomiche e tecnologiche e mbiamento culturale indotto da “econo insite nel cam o all’ omia verde e”. Per questo il Gruppo R r Ricerche In ndustriali e Finanziaarie – GRIF “Fabio G F Gobbo” insieme alle principa impres e istit e ali se tuzioni deell’energia rinnova a abile e dell’efficienz energeti za ica, organizza la II E Edizione d Master in Manag del r gement e RRegolazion per l’E ne Energia Soostenibile (MRES) n nella Facoltà di Eco onomia della LUISS “Guido Car rli. Il P Progetto del Master Il m master in Manageme ent e Reg golazione dell’Energ Sostenibile si in gia nserisce all’interno di questo c i contesto economico allo scopo di forma nuove figure o are e professionali in grado di coglie ere le opp portunità offerta d cambia dal amento cultturale ed economico indotto d vasto mondo de o dal ell’economia sostenib bile. In parrticolare, i percorso formativ intende focalizzare la sua attenzio il o vo e a one sul commparto del efficien e sost lle nza tenibilità e energetica con rife a, erimenti sp pecifici alle fonti rinn e novabili. Il M Master è de estinato a laureati m magistrali, con una solida form mazione tec cnica e acccademica aalla spalle, provenie enti da var discipli rie ine (econo omia, ingegneria, 2   
  • 3.     giurrisprudenz scienze ambienta e simila za, e ali ari). L’inte ento è di offrire con ntenuti mul ltidisciplin nari, in gra di gen ado nerare sine ergie e far sviluppar le poten r re nzialità di u un’aula co omposta da laureati con un div a verso profilo, attravverso un peercorso form mativo ch tenga in conside he erazione aallo stesso tempo aspetti te o ecnico- anaalitici e unn’esperienz di form za mazione diretta sul c campo sec condo una logica a “auula-stage-m mondo del lavoro”, al fine di offrir ai part , re tecipanti ottime prospettive occupazionali in setto in forte crescita. ori e Proprio per saldare il collegam l mento con il mondo del lav n voro, il pe ercorso mativo è p form progettato in collabo orazione co le impr on rese e le is stituzioni P Partner dell’iniziativa che: a, • partecipano attivvamente a definiz alla zione dei contenuti formativi; • buiscono ad indiv contrib viduare esperti e operat tori di profilo interna azionale pe seminar e testimonianze; er ri • definis scono in coollaborazio con la direzione del Maste i projec work one a e er ct che impegnano in aula gli i n iscritti su t temi applicati; • contrib buiscono a comple etare il percorso formativ vo degli iscritti ospitan ndoli nelle proprie st e trutture co un percorso di sta di 300 ore. on age Il coinvolgim mento di operator qualific ri cati del settore è garanzia del perrseguiment di obiet to ttivi forma ativi coereenti con le esigenze reali del mondo e del lavoro ed è destinato a fa d avorire l’in ncontro tr una domanda di figure ra professionali qualificate in un co omparto in crescita che richiede comp petenze ava anzate e un’offert di per ta rsone di diverso backgroun profes nd ssionale oppportunamente formate per ope erare nei seettori della sostenibilità. In p particolare i Partne del Mast progett e, er ter tano, in st tretta collaaborazione con il e GRIF, i proje work, percorsi di studio ap ect pplicati alla risoluzio di spe one ecifiche problematiche che gli i iscritti al Master svo olgono durrante il peercorso for rmativo in a aula. Il pr roject wor consente inoltre a rk alle impre e istitu ese uzioni par rtner di conncorrere diirettament alla form te mazione e alla valutaazione dei partecipaanti. I Pa artner del Master ino oltre garan ntiscono st tage obblig gatori per partecipanti che costituiscono la conclusione applicata del perco orso formativo svil luppato attr raverso le lezioni d’aula e i project w d work e permettono l’acquisizi ione di commpetenze e capacità pienamen operati nte ive. master MRES: obiett Il m tivi forma ativi e prof occupa fili azionali Il Master è ri M ivolto a laaureati in possesso d Laurea Specialisti di ica/Magist trale, o Veccchio Ord dinamento o, in discipline economic d co-giuridic che (Eco onomia, Giurisprudenz e tecn za) nico-scient tifiche (Ing gegneria, Fisica, Ch himica, Geeologia, Scie enze ambieentali), i c curricu siano co cui ula oerenti co il percor format on rso tivo del Masster. 3   
  • 4.     Il M Master MR RES intend formare manager, regolat de e tori, proge ettisti, teccnici e professionisti dell’econ nomia soste enibile, ca apaci di lavorare in team e coonferire ore aggiun valo nto grazie alle loro compete e o enze spec cifiche e alla capacità di spaziare su tutte le sfaccetta ature del complesso mondo dell’eff o ficienza eneergetica, delle rinnov vabili e de tecnolo elle ogie per la green eco a onomy. Il principale o obiettivo fo ormativo è duplice: • fornire a tutti i p e partecipanti alcuni sk kills comun ni • affinar la capac re cità e la se ensibilità d ciascun p di partecipan di applicare il nte proprio backgrou format o und tivo al mon dell’en ndo nergia sost tenibile. Per il primo aspetto, ogni part r tecipante svilupperà alcune s à skills di baase, in par rticolare le capacità di: analizz e zare i fabb bisogni eneergetici di soggetti privati e pub bblici e le condizio e oni ambie entali e teerritoriali del cont testo in c cui tali fabbisogni s colloca si ano; svilu uppare an nalisi tec cnico-economiche p per la utazione d valu degli invest timenti in fonti rinn novabili; ellaborare ppiani di fat ttibilità eco onomica-fin nanziaria e di gestire progett di sviluppo anche sotto il profilo ti e nor rmativo e aamministra ativo. Per il secondo punto, t r o critti saran stimolati a sviluppare un proprio tutti gli isc nno p appproccio cr ritico alle diverse nozioni e compete enze svolt in aula, con te l’ob biettivo di mettere a fuoco il proprio b l background accadem mico, cultu urale e perrsonale sul compless mondo della sostenibilità. Attravers l’elabor l so so razione dei project w work e di percorsi di studio e ricerca individua si sosterrà la a ali cappacità di oogni iscritto di ricont o testualizza le prop are prie competenze di base e met tterle in g gioco nell’interazion con i pr ne ropri colle eghi ed i d doenti, al fine di sviluppare a anche la capacità di lav à vorare in contest comple n ti essi e erdisciplina inte ari. Il Master in conclusione vuol fornire a persone con diverso profilo n le e professionale gli strumeenti concettuali per gestire le informazio tecnolo oni ogiche, ecoonomiche e normat tive dell’aambito ennergetico-a ambientale allo scopo di e sviluppare ne partecip ei panti la caapacità d elaborar implem di re, mentare e gestire pian strateg e proge di sviluppo delle risorse energetiche rinnovab e di ni, gie etti e e e bili inte erventi di efficienza energetic in specif contes territori e ambi ca fici sti iali ientali, sia secondo l’ottica dell’attività imprenditoriale propri ia delle filiere eneergetiche industriali e dei serv connessi, sia nell vizi l’ottica di programm mazione e piianificazio dell’op one peratore pu ubblico. Il M Master MRE il perc ES: corso form mativo Il M Master MRE si artico ES olerà, sotto il profilo organizza o o ativo, in du fasi: ue 1) percorso in aula (da gennaio a luglio 2012); 2) stage p presso le im mprese partner (da ssettembre a dicembr 2010). re 4   
  • 5.     in attività d’aula, con docenza svolta sia da acc n a cademici s da esp sia perti e opeeratori di s settore, e in attività operative quali la partecipa à e, a azione ai project p wor e lo sta finale da svolgersi presso e sotto la supervisio di imp rk age a one prese e istit tuzioni coonsorziate che perm metterà lo sviluppo del progetto fina dei o o ale parrtecipanti a Master. al Il M Master pre evederà all’interno del perco orso forma ativo attiv vità seminnariali, inte erventi e t testimoniaanze dei p principali o operatori d settore delle rinn del e novabili e deell’efficien energe nza etica, di essperti di li ivello interrnazionale delle tecnologie e eneergetiche r rinnovabili, di analist e studiosi delle pr ti roblematic econom che miche e ridiche delle FER, po giur olicy make e autori istituzi er ità ionali in am mbito eneergetico e le eader di livvello nazio onale e inteernazional le. I pr roject wor costitui rk iscono un elemento distintivo dell’offer format rta tiva del Masster MRES. Le impre e le is . ese stituzioni p partner de Master o el offrono infatti ai parrtecipanti la possibilità di part tecipare diirettament allo sviluppo di progetti te p nei diversi sta possibi dall’ela adi ili, aborazione dell’idea progettuale, all’an e a nalisi di fatttibilità, r redazione del busi iness plan alla f n, fase di aautorizzaziione e impplementazi ione dei progetti, fino alla realizza azione. L possibilità di La sviluppare ca apacità e competenze applica avvien sotto la supervisi ate ne a ione di respponsabili individuat congiunt ti tamente d dalle imprese e isttituzioni e dalla Direezione del Master. Il percorso de Master prevede infine lo sta garantito e obbli el p age igatorio pr resso le azieende e le istituzioni che avrà durata tri imestrale e sarà leggato allo svviluppo di s specifiche attività op perative ne settore delle rinno el ovabili e a all’acquisiz zione di commpetenze d team w di working e di capacit applicat e relazi tà te ionali in contesti c dinaamici e co omplessi sootto la supe ervisione d un tutor responsab di r bile. 5   
  • 6.     Sch heda tecni del Ma ica aster: Org ganizzazion didattic ne ca Il M Master di II livello ha un carico formativo di 60 cre a o o editi forma ativi (cfu), pari a , commplessive 11.500 ore ssuddivise n seguente modo: nel 1200 o per la f ore fase d’aula (gennaio a o-luglio 201 12), per 48 cfu, di cui: 420 8 c ore di didattica frontale; 50 di at a ttività sem minariale; 140 desti inate a project work, lavori di gruppo; 565 di s t dividuale relativi studio ind all’app profondime ento dell’attività didattica svolta; 25 ore per la p redazio del pro one ogetto fina ale; 300 or di stag presso aziende o istituzio per i restanti 12 cfu re ge oni (settem mbre dicem mbre 2012). Des stinatari Il Master è ri M ivolto a laaureati in possesso d Laurea Specialisti di ica/Magist trale, o Veccchio Ord dinamento o, in discipline economic d co-giuridic che (Eco onomia, Giurisprudenz e tecn za) nico-scient tifiche (Ing gegneria, Fisica, Ch himica, Geeologia, enze ambie Scie entali), i c curricu siano co cui ula oerenti co il percor format on rso tivo del Masster. Il numero min nimo di stu udenti amm messi è di 15, il mass simo è 30. Ammissione ezione si te La prima sele errà il 13 ottobre 20 011; i cand didati dovr ranno pres sentare manda entro il 7 ott dom tobre 2011. La secon selezio si terr il 14 dic nda one rà cembre 2011; i candid dati dovran presen nno ntare domaanda entro il 7 dicem o mbre 2011. onoscimen Rico nti Rila ascio di un diploma di Master Universita n ario di II l livello e ac cquisizione di 60 e Cre editi Formmativi Univversitari (CFU). Ric ( conoscimen nto di 24 crediti per la 4 Formazione P Professiona Continua del Co ale onsiglio dell’Ordine d degli Avvoocati di Romma. Fina anziament e prestit agevolat ti ti ti Gli studenti ammessi al Master hanno la possibilit di acce r a tà edere a “Futuro “ Sostenibile” prestito d’onore a agevolato della Ba anca del Fucino con cui fina anziare l’in ntera quot di iscrizi ta ione in 5 a anni a tasso fisso o va o ariabile. Con ntatti http p://energi iasostenibi ile.postlau uream.luiss s.it/ Cooordinamento scientif fico e dida attico: Gruppo di Rice erche Indu ustriali e Fina anziarie “F Fabio Gobb - Viale Romania, 32 – 0019 Roma bo” e , 98 Tel. 06 85 225 569 / 788 – Email: grif@luiss 5 s.it    6