SlideShare a Scribd company logo
Ricerca qualitativa

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE:
ecco come ha inciso nel Tempo
Libero di due coniugi di Venezia




 (foto di Ivana Ficarra)



CONTENUTI
A.    Premessa e metodologia di lavoro
B.    Tabelle dei contenuti con domande e risposte
C.    Sintesi “olistica”
D.    Analisi specifiche (genere, relazioni e differenze d'età)


                                                                  1
A. Premessa e metodologia di lavoro

Con questa ricerca qualitativa è stata esplorata l’incidenza
dell’alfabetizzazione digitale nel tempo libero degli adulti.
Dalla ricerca emerge che l'alfabetizzazione digitale ha
effettivamente modificato lo stile di vita delle persone
intervistate e non tanto la stessa concezione del tempo
libero, ma ha inciso in modo significativo in gran parte
del loro complesso di vita familiare.
L'attività di ricerca è stata realizzata da Vittorio Baroni tra gennaio e marzo 2007 presso il
Corso di Laurea in Pedagogia Sociale e Culturale dell'Istituto Internazionale di Scienze
della Formazione di Venezia prendendo a riferimento una coppia di coniugi nati e residenti
nel Centro Storico di Venezia.
Gli intervistati, una simpatica coppia di veneziani con una dinamica figlia ventenne (tutti
nati e residenti nel Centro Storico di Venezia), conosciuti dall’autore nel 2005 presso il
“Centro Internet Marghera Digitale”. Duilio lavorava come Responsabile contabile in
un’importante industria multinazionale di materie plastiche con produzioni anche a Porto
Marghera ed uffici a Venezia. Silvia ha dedicato gran parte del suo tempo alla famiglia e
collabora in una mensa scolastica pubblica del Centro Storico.
In termini metodologici, per l’ideazione e sviluppo della ricerca, l'autore ha proceduto con
l'elaborazione della griglia di intervista e delle successive domande secondo i criteri della
semistrutturazione. E' stata prestata massima attenzione alla partecipazione attiva delle
persone coinvolte.
Lo sviluppo del lavoro, dall’ideazione alla versione finale, è stato orientato dal tentativo di
applicare metodologie innovative basate su studi ed esperienze personali dell'autore
derivate dall’interesse sul “pensiero laterale” e i “sei cappelli per pensare” di Edward De
Bono.




                                                                                             2
B. Tabelle dei contenuti con domande e risposte



Domanda 01:    Innanzitutto, secondo voi, cosa intendete per Tempo Libero? Quale definizione
               dareste in base alla vostra esperienza?
Risposte 01:   a) Signor Duilio                                  b) Signora Silvia
               Tutto quel tempo che si può dedicare a sé         E’ dedicarsi a sé stessi e cercare di
               stessi liberi da qualsiasi obbligo o impegno.     divertirsi e anche imparare.




Domanda 02:    Secondo voi, internet e il digitale in generale, hanno inciso sul vostro tempo e
               quello libero come lo avete definito poco fa?
Risposte 02:   a) Signor Duilio                                  b) Signora Silvia
               Sì, ha inciso moltissimo, perché ha risvegliato   Sì, ha inciso molto, perché dedico gran
               la mia curiosità ed ho ripreso, dopo anni, a      parte del mio tempo libero ad internet, in
               studiare cose nuove che mi interessano            media ci sto circa dalle 4 alle 5 ore al
               come ad esempio programmi informatici di          giorno e soprattutto alla sera perché così
               base (videoscrittura, fotografia, media player,   alterno/occupo l’uso del PC con mio
               …)                                                marito e nostra figlia. Navigo alla
                                                                 ricerca di luoghi di villeggiatura,
                                                                 proposte di viaggi, itinerari turistici, città
                                                                 storiche e artistiche, ricette culinarie.




Domanda 03:    Mi avete detto che avete un solo computer, ma come vi organizzate per l’uso
               dell'apparecchio considerati anche gli interessi di vostra figlia? Cioè, che accordi
               avete preso e soprattutto quali problemi incontrate?
Risposte 03:   a) Signor Duilio                                  b) Signora Silvia
               Questo è un vero problema, mia moglie             Io ho inventato la regola di chi finisce per
               pretende che la presenza all’uso del PC è         prima la cena, perché sono la mamma e
               dovuta a chi finisce prima di cenare,             perché mio marito e mia figlia sono lenti
               ovviamente lei è velocissima, così,               nel mangiare. Di giorno mia figlia lavora e
               praticamente io navigo in tardissima serata.      noi, da bravi "veci", talvolta navighiamo
               Mia figlia non lo usa tantissimo, ma a volte      insieme su siti di interesse comune
               discute l’uso. Una volta, perché si sono          come ad esempio normative, siti del
               arrabbiate, ho dovuto spegnere io il PC che       comune, regione o provincia (in questi
               avevano lasciato abbandonato.                     due abbiamo anche preso dei virus).




                                                                                                                  3
Domanda 04:    Ma ritorniamo ai vostri interessi di navigazione in internet, vi ha colpito qualcosa di
               particolare che vi fa ritornare spesso sui siti di vostro gradimento?
Risposte 04:   a) Signor Duilio                                  b) Signora Silvia
               A me piacciono i paesi lontani, cose di            E’ tutto che mi insegna! Mi aiuta
               geografia tramite Google Earth, mappe,            rispondere a domande che faccio a me
               percorsi anche immaginari. Quasi a fare un        stessa, neanche un’enciclopedia mi da’
               viaggio seduti in casa propria con tutte le       quello che trovo in rete. Se vedo un
               comodità, notizie varie di attualità sempre       bicchiere, ad esempio, trovo molte
               aggiornate, senza attendere il quotidiano che     caratteristiche (e ora che ci penso sopra,
               esce la mattina dopo. Repubblica ad esempio       guarda, verso un goccio di vino nel goto e
               ha molte notizie online recenti. Piccoli video    lo bevo pure di gusto), oppure un’amica
               curiosi e particolari di personaggi animati.      mi dice che ha una malattia e io vado a
               Come ad esempio quello del telegiornale di        vedere sul web di cosa si tratta.
               curiosità del ragazzo che viaggiava seduto sul    Insomma, sono una malata di internet,
               cofano della macchina, una novità                 quasi “drogata”, cioè è venuto come un
               americana, che è andato a sbattere a tutta        vizio e non posso farne a meno. Almeno
               velocità addosso ad un albero saltando            un paio di orette al giorno le devo fare
               ovviamente prima dello schianto, altrimenti si    perché mi distende, il tempo scorre e mi
               sarebbe sfracellato.                              rilassa, non mi fa pensare a niente.
                                                                 L’altro giorno ho visto un dolce su internet
                                                                 e poi mi è venuta voglia e me ne sono
                                                                 mangiato uno che avevo a casa: un
                                                                 Condorello perché ero rilassata, poi me
                                                                 ne sono mangiati due. Guarda che bello,
                                                                 con internet mi sono fatta un libretto di
                                                                 cucina con tutte le ricette che mi
                                                                 interessavano, provando a fare dei
                                                                 liquori a base di liquirizia o il limoncello.



Domanda 05:    Ma dove, quando e quanto tempo avete dedicato per avete imparato ad usare il
               computer? E come avete saputo dei corsi?
Risposte 05:                      a) Signor Duilio                            b) Signora Silvia
               Al Centro Internet di Marghera, dall’ottobre al    Al Centro Internet di Marghera,
               novembre 2005 per quattro settimane al primo      dall’ottobre al novembre 2005 per quattro
               corso base gratuito, poi navigazione libera       settimane al primo corso base gratuito,
               fino al giugno 2006. Io poi ho fatto due corsi    poi navigazione libera fino al giugno 2006
               a pagamento di 48€ ciascuno. Ho saputo dei        assieme a mio marito. Prima di Natale
               corsi dal Gazzettino, leggendo un trafiletto.     avevo fatto un corso sul menù delle
               Poi, qualche mese dopo, ho visto che il           feste natalizie. Ho saputo tramite mio
               giornale gli aveva dedicato una serie di          marito, inizialmente non ero convinta
               articoli di approfondimento.                      perché dicevo non sarò mai capace alla
                                                                 mia età di 51 anni di allora e poi invece ci
                                                                 sono andata dietro e ora sono contenta
                                                                 e anche più entusiasta di Duilio. Vittorio, è
                                                                 stata in quella occasione che ci siamo
                                                                 rivisti al Centro, tu avevi portato un
                                                                 signore indiano di Bangalore, direttore
                                                                 della locale azienda dei trasporti pubblici.




                                                                                                                 4
Domanda 06:    Beatrice entra in soggiorno e l’intervistatore gli propone di fare una domanda
               qualsiasi ai genitori. Lei accetta e chiede loro: "ma quanto mi avete sostituito con il
               computer?"
Risposte 06:                  a) Signor Duilio                            b) Signora Silvia
               Per me non ci sei mai, ho cessato quasi ogni         Ma è scontato che ti voglio bene, però il
               dialogo personale, però quando hai                   PC c’è sempre, tu purtroppo no. Vai via
               bisogno chiami il papà. Come quella volta            alle 7 e mezza di mattina e torni a casa
               che, nel cercare un ristorante, ti eri persa sulla   dal lavoro alle 20. Non ti ho sostituita, lui
               strada Feltrina. Oppure quando mi chiedi al          non ha un’anima come te, ma ha un
               cellulare di guardare su internet un certo           motore di ricerca ed è come se fosse un
               percorso che, dall’autostrada, porta alla            mio figlioletto maschio. Anche a me chiedi
               destinazione che ti interessa. Scusa, ma             spesso di guardare cose per te, come
               talvolta pretendi troppo perchè il nostro PC         ad esempio viaggi (ultimamente ti sei
               non è molto veloce come vorresti. Al di là di        appassionata a Londra e, in due mesi, ci
               tutto sai che ti voglio bene e che non ti            sei già andata due volte e stai
               sostituirei mai con niente al mondo.                 progettando il terzo viaggio. Assieme a
                                                                    Duilio sai che ti stiamo aiutando per i
                                                                    voli e un eventuale lavoro di circa sei
                                                                    mesi tramite “London Job”.



Domanda 07:    Cosa e quanto spendente per acquisti digitali in genere per voi stessi o la famiglia?
Risposte 07:                   a) Signor Duilio                                  b) Signora Silvia
               Il primo acquisto, di circa 700€, è stato il PC      Non ho speso niente, fa tutto mio
               portatile con pochi programmi utili, perchè          marito. Ricevo però da mia figlia i
               quelli fondamentali ce li ha regalati un’amica       telefonini che lei dismette perché, ad
               di Beatrice. Ora, la spesa maggiore è il             esempio, le rendeva problematico la
               collegamento alla linea ADSL di circa 20€ al         carica quotidiana della batteria e gli amici
               mese. La stampante è stata un regalo di un           la deridevano per un telefonino superato.
               amico che ne ha acquistata una di nuova. Mi          Io invece non ho problemi, mi adatto e
               piacerebbe avere un secondo PC perché,               per me va bene anche un vecchio
               quando lo usa Silvia sono costretto a vedere         telefonino perché lo uso poco. Mi
               programmi in TV che ultimamente considero            piacerebbe tanto, quando ne avrò la
               demenziali e ipnotizzanti in quanto ti               possibilità, di prendere una TV a
               impediscono di pensare. Mia figlia, quattro          schermo piatto da appendere al muro,
               anni fa, ci ha regalato il lettore DVD.              ma avendo il PC, la TV la guardo molto
                                                                    meno.



Domanda 08:    Dopo quello che avete già imparato, oltre all’esperienza che vi siete fatti, cosa vi
               aspettate ora dalle nuove tecnologie digitali?
Risposte 08:                   a) Signor Duilio                                  b) Signora Silvia
               Non ho grandi aspettative e, visto che è             Non saprei cosa può darmi più di quello
               passato poco più di un anno, vorrei utilizzare       che mi offre ora, penso che verrà da sé in
               meglio quello che è già disponibile. Mi              seguito all’ampliamento delle
               piacerebbe programmare le trasmissioni               conoscenze.
               TV in digitale e scegliere quello che mi
               interessa




                                                                                                                   5
Domanda 09:    La qualità del tempo libero è migliorata ora che sapete e potete andare in internet?
Risposte 09:                   a) Signor Duilio                          b) Signora Silvia
               Sì, anziché guardare la TV e sentirmi              Invece di sprecare il tempo libero in
               passivo, utilizzo il PC e mi sento parte attiva.   baggianate, il PC ha migliorato il mio
               Leggo anche meno il giornale poiché                tempo libero soprattutto dal punto di
               preferisco vedere le varie notizie online.         vista culturale sia per la conoscenza del
                                                                  centro Storico dove vivo fisicamente
                                                                  come di altri luoghi che ho visto
                                                                  virtualmente in giro, ad esempio in
                                                                  Olanda, le dighe mobili per fare un
                                                                  confronto con il Progetto Mose.



Domanda 10:    Cosa invece non vi è piaciuto o non vi piace di Internet?
Risposte 10:                a) Signor Duilio                             b) Signora Silvia
               Niente di particolare, perché se trovassi          Le linee chat, perché sentivo parlare che
               qualcosa di spiacevole l’abbandono. Per i          lì ci fai amicizie e conoscenze,
               virus, all’inizio mi preoccupavo, poi con          scambiare idee, ma invece è stato
               l’antivirus Norton mi diverto a vedere come        deludente perché il contatto non era
               il virus viene isolato, messo in quarantena e      una cosa sincera, ma la sentivo falsa e
               poi, se tutti i programmi funzionano               meccanica. Ho provato un paio di volte
               correttamente, mi diverto ad eliminarlo e a        per curiosità, ma mi sembrava una cosa
               vedere come avviene.                               più da ragazzi e non mi ha soddisfatto
                                                                  nell’interesse.




Domanda 11:    Ora, nel pensare a questa vostra particolare esperienza di intervista, avete
               l'opportunità di dire quello che pensate liberamente. Potete esprimervi senza
               nessun tipo di problema. Ciò potrà essermi (o forse anche esservi) sicuramente
               utile sia allo scopo di individuare gli aspetti di miglioramento che farete emergere,
               come anche di valorizzare gli elementi di positività.

Risposte                       a) Signor Duilio                               b) Signora Silvia
11.01:         Aspetti di miglioramento: Nel rileggerla           Aspetti di miglioramento: la penso
               sarà possibile renderla più scorrevole e           come Duilio
               simpatica.

Risposte                       a) Signor Duilio                               b) Signora Silvia
11.02:         Elementi di positività: E’ stata molto             Elementi di positività: Finalmente ho
               interessante e piacevole, quindi sei invitato a    parlato con una persona che capisce e la
               tornare con altre interviste.                      pensa come me. Ho passato una serata
                                                                  piacevole e, anche se il PC è una
                                                                  macchina senza un anima, ha dato la
                                                                  possibilità di dialogare tranquillamente
                                                                  a quattro persone adulte.

Domanda 12:    C'è infine qualcos'altro che volete o desiderate aggiungere in conclusione?
Risposte 12:                   a) Signor Duilio                               b) Signora Silvia
               Penso che internet e il digitale siano una     Usando il PC, io che sono una
               delle più importanti conquiste dell’umanità di romantica, a volte mi pare di vivere
               questi ultimi anni.                            dentro un mondo di fantascienza. Ancora
                                                              adesso mi pare ancora impossibile che
                                                              una “scatoletta” possa darmi tanto.




                                                                                                              6
C. Sintesi “olistica”
La tabella di seguito riportata esprime la sintesi della ricerca secondo otto livelli di
valutazione definiti che l'autore ha definito come “livelli olistici”:

       "livelli olistici" *                                              "sintesi dei livelli olistici" **

                                    L'incidenza sul livello della conoscenza personale, ed in particolare la modifica di esso mediante il
                                    digitale, è il dato più rilevante. Le abilità acquisite mediante i corsi base e di approfondimento
                                    consentono ad esempio di cercare autonomamente notizie sul web bypassando la carta
1° CONOSCENZA                       stampata, di poter imparare cose nuove o sviluppare gli studi che più interessano, ma anche di
                                    cercare numerosi spunti ed informazioni utili per relax, tempo libero e interessi personali.


                                    Molti sono gli elementi di positività emersi, tra questi la percezione di una maggiore libertà e
                                    spirito di curiosità ed immaginazione, nuove forme di divertimento, la possibilità di ricercare. E'
                                    anche anche positivo il fatto che le nuove tecnologie, proprio per necessità collegate a turismo e
2° POSITIVITA'                      tempo libero, possono aiutare il dialogo interfamiliar, ma anche uscita dagli schemi della tv,
                                    oppure un maggiore attivismo celebrale conferma la tendenza all'aggiornamento tecnologico


                                    Anche se i disagi rappresentano una percentuale "spannometricamente" significativa, essi
                                    sembrano concentrarsi per problemi di natura logistica circa l'uso dell'unico computer disponibile.
                                    Appare comunque sentito il disagio relativo all'insoddisfazione nel confronto tra quanto offre di
3° DISAGI                           dinamico il web e la statica passività della TV. La ricerca di informazioni, a differenza delle
                                    esperienze deludenti rispetto alla navigazione in chat, non viene sentita come un problema
                                    quando si tratta di condividere i disagi altrui.

                                    La gran parte dell'emotività generata dal digitale tocca tutta la famiglia e in modo particolare la
                                    figura femminile. Si focalizza soprattutto per il piacere di condizionamento rispetto alle immagini
                                    viste in internet su viaggi, luoghi lontani, ma anche per la gioia di essere in grado di realizzare
4° EMOZIONI                         produzioni personali che danno risposta ai piaceri del gusto e della vista nonchè a nuove
                                    trasmissioni di affetto verso la figlia.


                                    Le innovazioni agiscono su diversi campi a partire dal cambiamento della vita quotidiana e della
                                    dilatazione degli interessi personali. La possibilità di vedere cose curiose e introvabili nella tv
                                    classica, unita alla reale opportunità di progettare viaggi o immaginare di essere nei posti dei
5° NOVITA'                          propri sogni, è una grande novità per le persone adulte. Non di meno il fatto di poter confrontare,
                                    interagire o rimanere increduli rispetto alle impensate capacità di sviluppo personale e alle
                                    potenzialità offerte dal PC.

                                    Anche l'organizzazione degli adulti cambia per effetto del digitale, soprattutto sul piano dell'utilità
                                    fornita dalle nuove tecnologie. In questo livello emerge l'importanza di poter sperimentare la
                                    scrittura a video o imparare nuovi programmi per l'audiovideo, ma anche l'organizzazione per un
6° ORGANIZZAZIONE                   efficace sostegno alle necessità della figlia di tempo libero e di nuove prospettive di lavoro. Appare
                                    interessante l'acquisizione di nuve capacità per cogliere ciò che interessa dalla tv classica per non
                                    subirla passivamente.

                                    Il digitale sembra favorire sia le relazioni interne alla famiglia, come anche quelle esterne.
                                    Internamente emerge sia la condivisione dello strumento per la navigazione alla ricerca di siti per
                                    il tempo libero, come anche amicizie che interagiscono sul piano della necessità per la ricerca di
7° RELAZIONI                        informazioni utili o semplicemente con regali digitali. Verso l'esterno c'è inoltre la spinta a relazioni
                                    virtuali con enti pubblici e tentativi di sperimentare amicizie online.


                                    Tra i principali desideri spicca il divertimento e la voglia di ricerca. Il fatto stesso di desiderare ogni
                                    giorno il collegamento al web viene inteso come un vizio al punto di non farne a meno. l'incidenza
                                    dell'alfabetizzazione digitale si manifesta in modo particolare nel desiderio di aggiornamento
8° DESIDERI                         tecnologico con altre strumentazioni come ad esempio il passggio alla tv con schermo piatto




* Per “livello olistico” si intende il tipo di caratteristica assegnata ad ognuno degli otto specifici livelli di ricerca/analisi

** Per “sintesi dei livelli olistici” si intende un testo sintetico in grado di descrivere sommariamente il significato di quanto emerso
nel testo dell’intervista.




                                                                                                                                                  7
In questa tabella viene riportato il dettaglio delle cosiddette “spannature” assegnate per
ciascun “livello olistico” per il quale corrisponde anche una relativa % di “peso olistico”.

Le “spannature” sono da considerarsi dei “post-it”, tag, ovvero punti di riferimento che
hanno permesso di segnare il percorso che ha portato alla sintesi e di tracciare un primo
abbozzo di otto linee di un possibile sviluppo di ricerca da sviluppare in futuro.

                                                                    "LIVELLI OLISTICI"




                                                                                             ORGANIZZAZIONE




                                                                                                                                     n° "spannature" *
                                CONOSCENZA


                                             POSITIVITA'




                                                                                                              RELAZIONI
                                                                        EMOZIONI




                                                                                                                          DESIDERI
                                                                                   NOVITA'
TIPO DI RISPOSTE                                           DISAGI
            01                     1            2           1                                                               2             6
            02                     2            1                         1          2           1              1           1             9
            03                                              3             1                      1              2                         7
            04                     4                        1             2          2                          1           1         11
            05                     4                        1             2                      2              1                     10
            06                                              3             2          2           1              2           1         11
            07                                  2           2                        1           1              2           2         10
            08                     1                                                 1           1                          1             4
            09                     2            2           1                        1                                                    6
            10                     2            1           2             1          2           1              1           1         11
            11                     1                                      1                                     1           1             4
            12                                  2                         1          1                                                    4

                                17           10            14           11         12            8            11          10          93
n° "spannature" *
% "peso
                               18%           11%           15%         12%         13%       9%               12%         11%        100%
spannmetrico"**

* Per n° “spannature” si intende la quantità approssimativa di elementi ritenuti utili e significativi emersi in superficie o
estratti, estrapolati (con senso proprio dell’autore) dalle risposte dell’intervista e che sono stati assegnati a ciascun “livello
olistico”. Per astrazione contraria, potrebbero essere considerate l’opposto di appannature, ovvero di ciò che può essere
colto almeno nei tratti di sfondo di un elemento.

** Per % “peso spannometrico” si intende la distribuzione della quantità di “spannature” nei rispettivi “livelli olistici”. Assieme
al testo di sintesi, consente di definire i contorni “qualitativi” approssimativi di ciò che sembra meglio caratterizzare la forma
di ciascun “livello olistico”.




                                                                                                                                                         8
C . Analisi specifiche (genere, relazioni e differenze d'età)

Genere
Domanda 02:     Secondo voi, internet e il digitale in generale, hanno inciso sul vostro tempo e
                quello libero come lo avete definito poco fa?
Risposte 02:    a) Signor Duilio                              b) Signora Silvia
                Sì, ha inciso moltissimo, perché ha           Sì, ha inciso molto, perché dedico gran parte
                risvegliato la mia curiosità ed ho ripreso,   del mio tempo libero ad internet, in media ci
                dopo anni, a studiare cose nuove che mi       sto circa dalle 4 alle 5 ore al giorno e
                interessano come ad esempio programmi         soprattutto alla sera perché così
                informatici di base (videoscrittura,          alterno/occupo l’uso del PC con mio marito
                fotografia, media player, …)                  e nostra figlia. Navigo alla ricerca di luoghi
                                                              di villeggiatura, proposte di viaggi, itinerari
                                                              turistici, città storiche e artistiche, ricette
                                                              culinarie.



Le valutazioni sull’incidenza del digitale rispetto al tempo libero, pur riscontrando in entrambi la
ricerca di svago e divertimento, fanno emergere che al genere maschile si è come aperto come un
nuovo orizzonte di tipo “cognitivo”, mentre, per quello femminile, si è spalancata una specie di
finestra “evasiva”.
Le possibilità cognitive sono offerte dallo stesso strumento informatico che, nell’uomo, diviene
anche oggetto dell’interesse per l’auto-sviluppo personale. Ciò avviene con una modalità
apparentemente statica, nel senso che i programmi informatici citati occupano sì il suo tempo
libero per migliorare le capacità di scrivere, gestire fotografie e file video musicali, ma essi non
necessitano di “uscire” all’esterno con la navigazione internet. Il risveglio della curiosità per le cose
nuove, quelle dove egli concentra lo studio, rimarrebbe quindi in una dimensione interna nel
rapporto con il computer, quasi a volerne comprendere le potenzialità dello strumento in modo tale
da poterlo aiutare a sviluppare gli interessi sul piano razionale. L’azione cognitiva esprime alcune
valenze che operano in parallelo: la curiosità era in sonno e ora studia per poter uscire dalla
routinarietà; studia perché impara ad usare le funzionalità della macchina; studia perché stimolato
dall’interesse e, nel farlo, innesta nel contempo un dinamismo di crescita cognitiva, una specie di
nuova virtualità che gli incrementa l’attività celebrale.
Nella donna prevale invece il desiderio di “uscire”: il computer è uno strumento per connettersi
all’esterno e scoprire nuove realtà desiderate. Il virtuale la mette in uno stato di dinamicità e gli fa
nascere emozioni che, nel paragonarle al genere maschile, si potrebbero mettere come all’opposto
del razionale. Comunque, anche nella figura femminile e seppur in modo apparentemente
marginale, traspare un aspetto di conoscenza che si potrebbe collocare nella sfera cognitiva. La
ricerca di ricette culinarie mette in moto un processo di apprendimento che dovrebbe poi applicarsi
praticamente nel replicare quanto visto e imparato a video e tendente a migliorare le proprie abilità
culinarie. La moglie dichiara di dedicare gran parte del proprio tempo libero al computer, di questo
sembra preoccupata e fa in modo di ricavare i propri spazi d’uso in modo intermittente,
alternandosi con gli altri due componenti della famiglia. Tuttavia, anche se alterna alcuni momenti
di preoccupazione, impegno e insoddisfazione, il suo potrebbe anche essere visto come un tempo
libero per il tempo libero, non solo per gustare virtualmente i luoghi, ma anche per pensare di
andarci. Comunque, la navigazione in internet la porta sì a cercare qualcosa che la interessa e le
piacerebbe, ma non tanto qualcosa esclusivamente per sé, per la sua crescita individuale sul piano
intellettuale, bensì per viaggiare non certamente da sola e cucinare per la famiglia.


                                                                                                                9
Domanda 04:     Ma ritorniamo ai vostri interessi di navigazione in internet, vi ha colpito qualcosa di
                particolare che vi fa ritornare spesso sui siti di vostro gradimento?
Risposte 04:    a) Signor Duilio                               b) Signora Silvia
                A me piacciono i paesi lontani, cose di         E’ tutto che mi insegna! Mi aiuta rispondere
                geografia tramite Google Earth, mappe,         a domande che faccio a me stessa, neanche
                percorsi anche immaginari. Quasi a fare        un’enciclopedia mi da’ quello che trovo in
                un viaggio seduti in casa propria con tutte    rete. Se vedo un bicchiere, ad esempio, trovo
                le comodità, notizie varie di attualità        molte caratteristiche (e ora che ci penso
                sempre aggiornate, senza attendere il          sopra, guarda, verso un goccio di vino nel
                quotidiano che esce la mattina dopo.           goto e lo bevo pure di gusto), oppure
                Repubblica ad esempio ha molte notizie         un’amica mi dice che ha una malattia e io
                online recenti. Piccoli video curiosi e        vado a vedere sul web di cosa si tratta.
                particolari di personaggi animati. Come ad     Insomma, sono una malata di internet, quasi
                esempio quello del telegiornale di curiosità   “drogata”, cioè è venuto come un vizio e non
                del ragazzo che viaggiava seduto sul           posso farne a meno. Almeno un paio di orette
                cofano della macchina, una novità              al giorno le devo fare perché mi distende, il
                americana, che è andato a sbattere a           tempo scorre e mi rilassa, non mi fa
                tutta velocità addosso ad un albero            pensare a niente. L’altro giorno ho visto un
                saltando ovviamente prima dello schianto,      dolce su internet e poi mi è venuta voglia e
                altrimenti si sarebbe sfracellato.             me ne sono mangiato uno che avevo a casa:
                                                               un Condorello perché ero rilassata, poi me ne
                                                               sono mangiati due. Guarda che bello, con
                                                               internet mi sono fatta un libretto di cucina con
                                                               tutte le ricette che mi interessavano,
                                                               provando a fare dei liquori a base di liquirizia
                                                               o il limoncello.


Sul piano degli interessi si può innanzitutto rilevare l’effetto che produce ciò che viene visto a
video. L’uomo scopre e immagina, si informa valutando la comodità dello strumento, cerca per
divertirsi, mentre la donna, avvertendo comunque le potenzialità di internet, cerca risposte in modo
randomico o per non specificati motivi che poi le generano degli impulsi, oppure va ad
approfondire qualcosa detto da altri che le mette in ansia o la fanno preoccupare.
Il tempo libero dedicato al computer appare produrre due differenti categorie di reazioni. Per il
genere maschile induce una reazione che alimenta il pensiero e la voglia di soddisfare la propria
curiosità, in quello femminile emerge l’azione e il fare ma spingendola paradossalmente a
raggiungere uno stato di relax fino a portarla addirittura a non pensare a niente.
Nel vedere l’insieme delle risposte 02 e 04, l’analisi mette in luce differenze di genere
caratterizzate da un tempo libero vissuto in modo più sereno nell’uomo che nella donna, ovvero un
tempo più libero e piacevole per il genere maschile a confronto di un tempo libero preoccupato e
ancora impegnato per quello femminile.
D’altra parte, nel riprendere i concetti delle finestre a livello “cognitivo” ed “emotivo”, il
cambiamento intervenuto con il digitale sembra marcare una sostanziale differenza di fondo. Il
marito appare governare o tentare di meglio gestire l’innovazione per avere dei “ritorni” soprattutto
sul piano intellettivo. La moglie sembra non indirizzare e sfruttare bene la propria risorsa di tempo
libero con il rischio di diventarne dipendente anche per via delle emozioni suscitate dalle lunghe
connessioni con il nuovo media.




                                                                                                             10
Relazioni
Domanda 06:    Beatrice entra in soggiorno e l’intervistatore gli propone di fare una domanda
               qualsiasi ai genitori. Lei accetta e chiede loro: "ma quanto mi avete sostituito con il
               computer?"
Risposte 06:                  a) Signor Duilio                            b) Signora Silvia
               Per me non ci sei mai, ho cessato quasi ogni         Ma è scontato che ti voglio bene, però il
               dialogo personale, però quando hai                   PC c’è sempre, tu purtroppo no. Vai via
               bisogno chiami il papà. Come quella volta            alle 7 e mezza di mattina e torni a casa
               che, nel cercare un ristorante, ti eri persa sulla   dal lavoro alle 20. Non ti ho sostituita, lui
               strada Feltrina. Oppure quando mi chiedi al          non ha un’anima come te, ma ha un
               cellulare di guardare su internet un certo           motore di ricerca ed è come se fosse un
               percorso che, dall’autostrada, porta alla            mio figlioletto maschio. Anche a me chiedi
               destinazione che ti interessa. Scusa, ma             spesso di guardare cose per te, come
               talvolta pretendi troppo perchè il nostro PC         ad esempio viaggi (ultimamente ti sei
               non è molto veloce come vorresti. Al di là di        appassionata a Londra e, in due mesi, ci
               tutto sai che ti voglio bene e che non ti            sei già andata due volte e stai
               sostituirei mai con niente al mondo.                 progettando il terzo viaggio. Assieme a
                                                                    Duilio sai che ti stiamo aiutando per i
                                                                    voli e un eventuale lavoro di circa sei
                                                                    mesi tramite “London Job”.


In queste risposte, alla domanda improvvisata dalla figlia, emerge un quadro di relazioni familiari
che può essere scomposto in quattro insiemi/sistemi relazionali:
   1) padre-figlia > è una relazione che mette in evidenza la tendenza di autonomia della figlia
      rispetto alle aspettative di presenza e dialogo del padre. Emerge che la figura del padre, al
      di là della tempestività delle risposte alle “pretese informative” della figlia, è comunque un
      punto di riferimento importante nei momenti di necessità intervenuti nel tempo libero della
      figlia;
   2) madre-figlia > anche la madre si lamenta del distacco della figlia e gli notare l’incolmabile
      differenza tra la persona e la macchina senz’anima. Però, nell’esaltare la “figura” del
      computer portandola ad esempio di presenza sicura, immagina il computer come un figlio
      maschio. D’altra parte ne sottolinea la funzione di utilità che viene svolta grazie alle
      capacità di ricerca della madre;
   3) marito-moglie: i coniugi fanno entrambi riferimento alla mediazione svolta dal “nostro”
      computer, attraverso il quale la figlia riceve risposte rassicuranti circa le sue aspettative di
      lavoro futuro. Da ciò sembra trasparire una specie di ruolo genitoriale che di potrebbe
      definire “media-relazionale”;
   4) padre-madre-figlia > analizzando le risposte dal punto di vista del risultato complessivo
      della relazione (considerata la prospettiva di progressiva indipendenza ed uscita della figlia
      dalla vita in casa con i genitori) la “mediazione” svolta dal computer, seppur utilizzato per
      risolvere i problemi della figlia o per dare sostegno ai suoi progetti, appare influire
      positivamente nelle relazioni soprattutto nell’ottica di favorire e anche mantenere un filo di
      dialogo.




                                                                                                               11
Differenze di età
Domanda 10:     Cosa invece non vi è piaciuto o non vi piace di Internet?
Risposte 10:                a) Signor Duilio                             b) Signora Silvia
                Niente di particolare, perché se trovassi   Le linee chat, perché sentivo parlare che lì
                qualcosa di spiacevole l’abbandono. Per i   ci fai amicizie e conoscenze, scambiare
                virus, all’inizio mi preoccupavo, poi con   idee, ma invece è stato deludente perché il
                l’antivirus Norton mi diverto a vedere      contatto non era una cosa sincera, ma la
                come il virus viene isolato, messo in       sentivo falsa e meccanica. Ho provato un
                quarantena e poi, se tutti i programmi      paio di volte per curiosità, ma mi sembrava
                funzionano correttamente, mi diverto ad     una cosa più da ragazzi e non mi ha
                eliminarlo e a vedere come avviene.         soddisfatto nell’interesse.




Considerato che la domanda tendeva ad indagare gli aspetti meno piacevoli dell’uso del computer,
il che potrebbe essere stato percepito con disagio o imbarazzo, dal punto vista delle differenze di
età si nota un approccio alla rete più “distaccato” nella persona più adulta di sesso maschile,
mentre uno più “attaccato” per la donna.
Constatato che le differenza di età sono comunque di breve periodo, emerge tuttavia una
differenza emotiva tra il marito e la moglie, nel senso che lui, inizialmente preoccupato di prendersi
i virus, ha poi governato la cosa con l’installazione di un antivirus controllando la funzionalità dello
strumento manifestando anche divertimento, lei invece si è spinta a cercare contatti in rete
provando di persona sensazioni di spiacevolezza e di insoddisfazione.
La signora, sperimentando, si è resa inoltre conto che la navigazione in chat esprime delle
modalità d’uso che non sono adatte alla sua età e l’ha ritenuta più adatta ai ragazzi.




                                                                                                       12
Vittorio Baroni, 41 anni, laurea in Pedagogia Culturale e abilitato
alla Comunicazione Pubblica ed Istituzionale.
E' stato consulente, collaboratore e funzionario presso realtà
multiutility, organizzazioni di categoria, imprese ed enti di
formazione. Ha ricoperto ruoli di responsabilità delegata nella
Pubblica Amministrazione e sviluppato una decina di progetti
europei operando con enti locali francesi, catalani e tedeschi.
Ideatore del “Centro Internet Marghera Digitale”, fondato nel 2003
assieme ad un gruppo di progetto che ha sta permettendo
l'alfabetizzazione di migliaia di cittadini digitali.
Nel 2008 ha creato “Studio Baroni” ed opera per l’innovazione
digitale con attività di formazione, comunicazione e ricerca
qualitativa,    progetti di social e business network, iniziative
educational, concept e programmi di marketing 2.0 e marketing
territoriale, consulenza di pianificazione strategica. L’innovativa
strategia dello Sviluppo Resiliente caratterizza l’impostazione di
qualsiasi progetto.
Il curriculum dettagliato di Vittorio Baroni è pubblicato su:
http://vittoriobaroni.wordpress.com/curriculum




                                                                      13

More Related Content

Similar to ALFABETIZZAZIONE DIGITALE, ecco come ha inciso nel Tempo Libero di due coniugi di Venezia, A cura di Vittorio Baroni

Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
simonardi
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Ministero Pubblica Istruzione
 
Come internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vitaCome internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vita
Antonio Grandinetti
 
Anno II numero 2
Anno II numero 2Anno II numero 2
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteEducare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Caterina Policaro
 

Similar to ALFABETIZZAZIONE DIGITALE, ecco come ha inciso nel Tempo Libero di due coniugi di Venezia, A cura di Vittorio Baroni (6)

Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Come internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vitaCome internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vita
 
Gruppo 3 facebook e gli adulti
Gruppo 3 facebook e gli adultiGruppo 3 facebook e gli adulti
Gruppo 3 facebook e gli adulti
 
Anno II numero 2
Anno II numero 2Anno II numero 2
Anno II numero 2
 
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteEducare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
 

More from STUDIO BARONI

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaSTUDIO BARONI
 
Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011STUDIO BARONI
 
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...STUDIO BARONI
 
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiSTUDIO BARONI
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
STUDIO BARONI
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfSTUDIO BARONI
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaVenezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaSTUDIO BARONI
 
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
STUDIO BARONI
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...STUDIO BARONI
 
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaSTUDIO BARONI
 
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010STUDIO BARONI
 
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010STUDIO BARONI
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC STUDIO BARONI
 
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkSTUDIO BARONI
 
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaSTUDIO BARONI
 
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaSTUDIO BARONI
 

More from STUDIO BARONI (20)

Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
 
Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011Rapporto Classe Dirigente 2011
Rapporto Classe Dirigente 2011
 
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
 
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdfMinicifre della Cultura 2010 - download pdf
Minicifre della Cultura 2010 - download pdf
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA VeneziaVenezia in cifre 2010   - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
Venezia in cifre 2010 - Servizio Studi e Statistica CCIAA Venezia
 
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
 
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentinaProgramma meeting nordest university   1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
 
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Convegno "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
 
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
B2B Workshop "Talking Continents" Italia Australia - Castelbrando luglio 2010
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
 
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social networkTurismo 2.0, tra innovazione e social network
Turismo 2.0, tra innovazione e social network
 
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emiliaPresentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
Presentazione progetto gare senzacarta comune di reggio emilia
 
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - ConfindustriaCento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
Cento anni di imprese per l'Italia - Confindustria
 

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE, ecco come ha inciso nel Tempo Libero di due coniugi di Venezia, A cura di Vittorio Baroni

  • 1. Ricerca qualitativa ALFABETIZZAZIONE DIGITALE: ecco come ha inciso nel Tempo Libero di due coniugi di Venezia (foto di Ivana Ficarra) CONTENUTI A. Premessa e metodologia di lavoro B. Tabelle dei contenuti con domande e risposte C. Sintesi “olistica” D. Analisi specifiche (genere, relazioni e differenze d'età) 1
  • 2. A. Premessa e metodologia di lavoro Con questa ricerca qualitativa è stata esplorata l’incidenza dell’alfabetizzazione digitale nel tempo libero degli adulti. Dalla ricerca emerge che l'alfabetizzazione digitale ha effettivamente modificato lo stile di vita delle persone intervistate e non tanto la stessa concezione del tempo libero, ma ha inciso in modo significativo in gran parte del loro complesso di vita familiare. L'attività di ricerca è stata realizzata da Vittorio Baroni tra gennaio e marzo 2007 presso il Corso di Laurea in Pedagogia Sociale e Culturale dell'Istituto Internazionale di Scienze della Formazione di Venezia prendendo a riferimento una coppia di coniugi nati e residenti nel Centro Storico di Venezia. Gli intervistati, una simpatica coppia di veneziani con una dinamica figlia ventenne (tutti nati e residenti nel Centro Storico di Venezia), conosciuti dall’autore nel 2005 presso il “Centro Internet Marghera Digitale”. Duilio lavorava come Responsabile contabile in un’importante industria multinazionale di materie plastiche con produzioni anche a Porto Marghera ed uffici a Venezia. Silvia ha dedicato gran parte del suo tempo alla famiglia e collabora in una mensa scolastica pubblica del Centro Storico. In termini metodologici, per l’ideazione e sviluppo della ricerca, l'autore ha proceduto con l'elaborazione della griglia di intervista e delle successive domande secondo i criteri della semistrutturazione. E' stata prestata massima attenzione alla partecipazione attiva delle persone coinvolte. Lo sviluppo del lavoro, dall’ideazione alla versione finale, è stato orientato dal tentativo di applicare metodologie innovative basate su studi ed esperienze personali dell'autore derivate dall’interesse sul “pensiero laterale” e i “sei cappelli per pensare” di Edward De Bono. 2
  • 3. B. Tabelle dei contenuti con domande e risposte Domanda 01: Innanzitutto, secondo voi, cosa intendete per Tempo Libero? Quale definizione dareste in base alla vostra esperienza? Risposte 01: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Tutto quel tempo che si può dedicare a sé E’ dedicarsi a sé stessi e cercare di stessi liberi da qualsiasi obbligo o impegno. divertirsi e anche imparare. Domanda 02: Secondo voi, internet e il digitale in generale, hanno inciso sul vostro tempo e quello libero come lo avete definito poco fa? Risposte 02: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Sì, ha inciso moltissimo, perché ha risvegliato Sì, ha inciso molto, perché dedico gran la mia curiosità ed ho ripreso, dopo anni, a parte del mio tempo libero ad internet, in studiare cose nuove che mi interessano media ci sto circa dalle 4 alle 5 ore al come ad esempio programmi informatici di giorno e soprattutto alla sera perché così base (videoscrittura, fotografia, media player, alterno/occupo l’uso del PC con mio …) marito e nostra figlia. Navigo alla ricerca di luoghi di villeggiatura, proposte di viaggi, itinerari turistici, città storiche e artistiche, ricette culinarie. Domanda 03: Mi avete detto che avete un solo computer, ma come vi organizzate per l’uso dell'apparecchio considerati anche gli interessi di vostra figlia? Cioè, che accordi avete preso e soprattutto quali problemi incontrate? Risposte 03: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Questo è un vero problema, mia moglie Io ho inventato la regola di chi finisce per pretende che la presenza all’uso del PC è prima la cena, perché sono la mamma e dovuta a chi finisce prima di cenare, perché mio marito e mia figlia sono lenti ovviamente lei è velocissima, così, nel mangiare. Di giorno mia figlia lavora e praticamente io navigo in tardissima serata. noi, da bravi "veci", talvolta navighiamo Mia figlia non lo usa tantissimo, ma a volte insieme su siti di interesse comune discute l’uso. Una volta, perché si sono come ad esempio normative, siti del arrabbiate, ho dovuto spegnere io il PC che comune, regione o provincia (in questi avevano lasciato abbandonato. due abbiamo anche preso dei virus). 3
  • 4. Domanda 04: Ma ritorniamo ai vostri interessi di navigazione in internet, vi ha colpito qualcosa di particolare che vi fa ritornare spesso sui siti di vostro gradimento? Risposte 04: a) Signor Duilio b) Signora Silvia A me piacciono i paesi lontani, cose di E’ tutto che mi insegna! Mi aiuta geografia tramite Google Earth, mappe, rispondere a domande che faccio a me percorsi anche immaginari. Quasi a fare un stessa, neanche un’enciclopedia mi da’ viaggio seduti in casa propria con tutte le quello che trovo in rete. Se vedo un comodità, notizie varie di attualità sempre bicchiere, ad esempio, trovo molte aggiornate, senza attendere il quotidiano che caratteristiche (e ora che ci penso sopra, esce la mattina dopo. Repubblica ad esempio guarda, verso un goccio di vino nel goto e ha molte notizie online recenti. Piccoli video lo bevo pure di gusto), oppure un’amica curiosi e particolari di personaggi animati. mi dice che ha una malattia e io vado a Come ad esempio quello del telegiornale di vedere sul web di cosa si tratta. curiosità del ragazzo che viaggiava seduto sul Insomma, sono una malata di internet, cofano della macchina, una novità quasi “drogata”, cioè è venuto come un americana, che è andato a sbattere a tutta vizio e non posso farne a meno. Almeno velocità addosso ad un albero saltando un paio di orette al giorno le devo fare ovviamente prima dello schianto, altrimenti si perché mi distende, il tempo scorre e mi sarebbe sfracellato. rilassa, non mi fa pensare a niente. L’altro giorno ho visto un dolce su internet e poi mi è venuta voglia e me ne sono mangiato uno che avevo a casa: un Condorello perché ero rilassata, poi me ne sono mangiati due. Guarda che bello, con internet mi sono fatta un libretto di cucina con tutte le ricette che mi interessavano, provando a fare dei liquori a base di liquirizia o il limoncello. Domanda 05: Ma dove, quando e quanto tempo avete dedicato per avete imparato ad usare il computer? E come avete saputo dei corsi? Risposte 05: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Al Centro Internet di Marghera, dall’ottobre al Al Centro Internet di Marghera, novembre 2005 per quattro settimane al primo dall’ottobre al novembre 2005 per quattro corso base gratuito, poi navigazione libera settimane al primo corso base gratuito, fino al giugno 2006. Io poi ho fatto due corsi poi navigazione libera fino al giugno 2006 a pagamento di 48€ ciascuno. Ho saputo dei assieme a mio marito. Prima di Natale corsi dal Gazzettino, leggendo un trafiletto. avevo fatto un corso sul menù delle Poi, qualche mese dopo, ho visto che il feste natalizie. Ho saputo tramite mio giornale gli aveva dedicato una serie di marito, inizialmente non ero convinta articoli di approfondimento. perché dicevo non sarò mai capace alla mia età di 51 anni di allora e poi invece ci sono andata dietro e ora sono contenta e anche più entusiasta di Duilio. Vittorio, è stata in quella occasione che ci siamo rivisti al Centro, tu avevi portato un signore indiano di Bangalore, direttore della locale azienda dei trasporti pubblici. 4
  • 5. Domanda 06: Beatrice entra in soggiorno e l’intervistatore gli propone di fare una domanda qualsiasi ai genitori. Lei accetta e chiede loro: "ma quanto mi avete sostituito con il computer?" Risposte 06: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Per me non ci sei mai, ho cessato quasi ogni Ma è scontato che ti voglio bene, però il dialogo personale, però quando hai PC c’è sempre, tu purtroppo no. Vai via bisogno chiami il papà. Come quella volta alle 7 e mezza di mattina e torni a casa che, nel cercare un ristorante, ti eri persa sulla dal lavoro alle 20. Non ti ho sostituita, lui strada Feltrina. Oppure quando mi chiedi al non ha un’anima come te, ma ha un cellulare di guardare su internet un certo motore di ricerca ed è come se fosse un percorso che, dall’autostrada, porta alla mio figlioletto maschio. Anche a me chiedi destinazione che ti interessa. Scusa, ma spesso di guardare cose per te, come talvolta pretendi troppo perchè il nostro PC ad esempio viaggi (ultimamente ti sei non è molto veloce come vorresti. Al di là di appassionata a Londra e, in due mesi, ci tutto sai che ti voglio bene e che non ti sei già andata due volte e stai sostituirei mai con niente al mondo. progettando il terzo viaggio. Assieme a Duilio sai che ti stiamo aiutando per i voli e un eventuale lavoro di circa sei mesi tramite “London Job”. Domanda 07: Cosa e quanto spendente per acquisti digitali in genere per voi stessi o la famiglia? Risposte 07: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Il primo acquisto, di circa 700€, è stato il PC Non ho speso niente, fa tutto mio portatile con pochi programmi utili, perchè marito. Ricevo però da mia figlia i quelli fondamentali ce li ha regalati un’amica telefonini che lei dismette perché, ad di Beatrice. Ora, la spesa maggiore è il esempio, le rendeva problematico la collegamento alla linea ADSL di circa 20€ al carica quotidiana della batteria e gli amici mese. La stampante è stata un regalo di un la deridevano per un telefonino superato. amico che ne ha acquistata una di nuova. Mi Io invece non ho problemi, mi adatto e piacerebbe avere un secondo PC perché, per me va bene anche un vecchio quando lo usa Silvia sono costretto a vedere telefonino perché lo uso poco. Mi programmi in TV che ultimamente considero piacerebbe tanto, quando ne avrò la demenziali e ipnotizzanti in quanto ti possibilità, di prendere una TV a impediscono di pensare. Mia figlia, quattro schermo piatto da appendere al muro, anni fa, ci ha regalato il lettore DVD. ma avendo il PC, la TV la guardo molto meno. Domanda 08: Dopo quello che avete già imparato, oltre all’esperienza che vi siete fatti, cosa vi aspettate ora dalle nuove tecnologie digitali? Risposte 08: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Non ho grandi aspettative e, visto che è Non saprei cosa può darmi più di quello passato poco più di un anno, vorrei utilizzare che mi offre ora, penso che verrà da sé in meglio quello che è già disponibile. Mi seguito all’ampliamento delle piacerebbe programmare le trasmissioni conoscenze. TV in digitale e scegliere quello che mi interessa 5
  • 6. Domanda 09: La qualità del tempo libero è migliorata ora che sapete e potete andare in internet? Risposte 09: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Sì, anziché guardare la TV e sentirmi Invece di sprecare il tempo libero in passivo, utilizzo il PC e mi sento parte attiva. baggianate, il PC ha migliorato il mio Leggo anche meno il giornale poiché tempo libero soprattutto dal punto di preferisco vedere le varie notizie online. vista culturale sia per la conoscenza del centro Storico dove vivo fisicamente come di altri luoghi che ho visto virtualmente in giro, ad esempio in Olanda, le dighe mobili per fare un confronto con il Progetto Mose. Domanda 10: Cosa invece non vi è piaciuto o non vi piace di Internet? Risposte 10: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Niente di particolare, perché se trovassi Le linee chat, perché sentivo parlare che qualcosa di spiacevole l’abbandono. Per i lì ci fai amicizie e conoscenze, virus, all’inizio mi preoccupavo, poi con scambiare idee, ma invece è stato l’antivirus Norton mi diverto a vedere come deludente perché il contatto non era il virus viene isolato, messo in quarantena e una cosa sincera, ma la sentivo falsa e poi, se tutti i programmi funzionano meccanica. Ho provato un paio di volte correttamente, mi diverto ad eliminarlo e a per curiosità, ma mi sembrava una cosa vedere come avviene. più da ragazzi e non mi ha soddisfatto nell’interesse. Domanda 11: Ora, nel pensare a questa vostra particolare esperienza di intervista, avete l'opportunità di dire quello che pensate liberamente. Potete esprimervi senza nessun tipo di problema. Ciò potrà essermi (o forse anche esservi) sicuramente utile sia allo scopo di individuare gli aspetti di miglioramento che farete emergere, come anche di valorizzare gli elementi di positività. Risposte a) Signor Duilio b) Signora Silvia 11.01: Aspetti di miglioramento: Nel rileggerla Aspetti di miglioramento: la penso sarà possibile renderla più scorrevole e come Duilio simpatica. Risposte a) Signor Duilio b) Signora Silvia 11.02: Elementi di positività: E’ stata molto Elementi di positività: Finalmente ho interessante e piacevole, quindi sei invitato a parlato con una persona che capisce e la tornare con altre interviste. pensa come me. Ho passato una serata piacevole e, anche se il PC è una macchina senza un anima, ha dato la possibilità di dialogare tranquillamente a quattro persone adulte. Domanda 12: C'è infine qualcos'altro che volete o desiderate aggiungere in conclusione? Risposte 12: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Penso che internet e il digitale siano una Usando il PC, io che sono una delle più importanti conquiste dell’umanità di romantica, a volte mi pare di vivere questi ultimi anni. dentro un mondo di fantascienza. Ancora adesso mi pare ancora impossibile che una “scatoletta” possa darmi tanto. 6
  • 7. C. Sintesi “olistica” La tabella di seguito riportata esprime la sintesi della ricerca secondo otto livelli di valutazione definiti che l'autore ha definito come “livelli olistici”: "livelli olistici" * "sintesi dei livelli olistici" ** L'incidenza sul livello della conoscenza personale, ed in particolare la modifica di esso mediante il digitale, è il dato più rilevante. Le abilità acquisite mediante i corsi base e di approfondimento consentono ad esempio di cercare autonomamente notizie sul web bypassando la carta 1° CONOSCENZA stampata, di poter imparare cose nuove o sviluppare gli studi che più interessano, ma anche di cercare numerosi spunti ed informazioni utili per relax, tempo libero e interessi personali. Molti sono gli elementi di positività emersi, tra questi la percezione di una maggiore libertà e spirito di curiosità ed immaginazione, nuove forme di divertimento, la possibilità di ricercare. E' anche anche positivo il fatto che le nuove tecnologie, proprio per necessità collegate a turismo e 2° POSITIVITA' tempo libero, possono aiutare il dialogo interfamiliar, ma anche uscita dagli schemi della tv, oppure un maggiore attivismo celebrale conferma la tendenza all'aggiornamento tecnologico Anche se i disagi rappresentano una percentuale "spannometricamente" significativa, essi sembrano concentrarsi per problemi di natura logistica circa l'uso dell'unico computer disponibile. Appare comunque sentito il disagio relativo all'insoddisfazione nel confronto tra quanto offre di 3° DISAGI dinamico il web e la statica passività della TV. La ricerca di informazioni, a differenza delle esperienze deludenti rispetto alla navigazione in chat, non viene sentita come un problema quando si tratta di condividere i disagi altrui. La gran parte dell'emotività generata dal digitale tocca tutta la famiglia e in modo particolare la figura femminile. Si focalizza soprattutto per il piacere di condizionamento rispetto alle immagini viste in internet su viaggi, luoghi lontani, ma anche per la gioia di essere in grado di realizzare 4° EMOZIONI produzioni personali che danno risposta ai piaceri del gusto e della vista nonchè a nuove trasmissioni di affetto verso la figlia. Le innovazioni agiscono su diversi campi a partire dal cambiamento della vita quotidiana e della dilatazione degli interessi personali. La possibilità di vedere cose curiose e introvabili nella tv classica, unita alla reale opportunità di progettare viaggi o immaginare di essere nei posti dei 5° NOVITA' propri sogni, è una grande novità per le persone adulte. Non di meno il fatto di poter confrontare, interagire o rimanere increduli rispetto alle impensate capacità di sviluppo personale e alle potenzialità offerte dal PC. Anche l'organizzazione degli adulti cambia per effetto del digitale, soprattutto sul piano dell'utilità fornita dalle nuove tecnologie. In questo livello emerge l'importanza di poter sperimentare la scrittura a video o imparare nuovi programmi per l'audiovideo, ma anche l'organizzazione per un 6° ORGANIZZAZIONE efficace sostegno alle necessità della figlia di tempo libero e di nuove prospettive di lavoro. Appare interessante l'acquisizione di nuve capacità per cogliere ciò che interessa dalla tv classica per non subirla passivamente. Il digitale sembra favorire sia le relazioni interne alla famiglia, come anche quelle esterne. Internamente emerge sia la condivisione dello strumento per la navigazione alla ricerca di siti per il tempo libero, come anche amicizie che interagiscono sul piano della necessità per la ricerca di 7° RELAZIONI informazioni utili o semplicemente con regali digitali. Verso l'esterno c'è inoltre la spinta a relazioni virtuali con enti pubblici e tentativi di sperimentare amicizie online. Tra i principali desideri spicca il divertimento e la voglia di ricerca. Il fatto stesso di desiderare ogni giorno il collegamento al web viene inteso come un vizio al punto di non farne a meno. l'incidenza dell'alfabetizzazione digitale si manifesta in modo particolare nel desiderio di aggiornamento 8° DESIDERI tecnologico con altre strumentazioni come ad esempio il passggio alla tv con schermo piatto * Per “livello olistico” si intende il tipo di caratteristica assegnata ad ognuno degli otto specifici livelli di ricerca/analisi ** Per “sintesi dei livelli olistici” si intende un testo sintetico in grado di descrivere sommariamente il significato di quanto emerso nel testo dell’intervista. 7
  • 8. In questa tabella viene riportato il dettaglio delle cosiddette “spannature” assegnate per ciascun “livello olistico” per il quale corrisponde anche una relativa % di “peso olistico”. Le “spannature” sono da considerarsi dei “post-it”, tag, ovvero punti di riferimento che hanno permesso di segnare il percorso che ha portato alla sintesi e di tracciare un primo abbozzo di otto linee di un possibile sviluppo di ricerca da sviluppare in futuro. "LIVELLI OLISTICI" ORGANIZZAZIONE n° "spannature" * CONOSCENZA POSITIVITA' RELAZIONI EMOZIONI DESIDERI NOVITA' TIPO DI RISPOSTE DISAGI 01 1 2 1 2 6 02 2 1 1 2 1 1 1 9 03 3 1 1 2 7 04 4 1 2 2 1 1 11 05 4 1 2 2 1 10 06 3 2 2 1 2 1 11 07 2 2 1 1 2 2 10 08 1 1 1 1 4 09 2 2 1 1 6 10 2 1 2 1 2 1 1 1 11 11 1 1 1 1 4 12 2 1 1 4 17 10 14 11 12 8 11 10 93 n° "spannature" * % "peso 18% 11% 15% 12% 13% 9% 12% 11% 100% spannmetrico"** * Per n° “spannature” si intende la quantità approssimativa di elementi ritenuti utili e significativi emersi in superficie o estratti, estrapolati (con senso proprio dell’autore) dalle risposte dell’intervista e che sono stati assegnati a ciascun “livello olistico”. Per astrazione contraria, potrebbero essere considerate l’opposto di appannature, ovvero di ciò che può essere colto almeno nei tratti di sfondo di un elemento. ** Per % “peso spannometrico” si intende la distribuzione della quantità di “spannature” nei rispettivi “livelli olistici”. Assieme al testo di sintesi, consente di definire i contorni “qualitativi” approssimativi di ciò che sembra meglio caratterizzare la forma di ciascun “livello olistico”. 8
  • 9. C . Analisi specifiche (genere, relazioni e differenze d'età) Genere Domanda 02: Secondo voi, internet e il digitale in generale, hanno inciso sul vostro tempo e quello libero come lo avete definito poco fa? Risposte 02: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Sì, ha inciso moltissimo, perché ha Sì, ha inciso molto, perché dedico gran parte risvegliato la mia curiosità ed ho ripreso, del mio tempo libero ad internet, in media ci dopo anni, a studiare cose nuove che mi sto circa dalle 4 alle 5 ore al giorno e interessano come ad esempio programmi soprattutto alla sera perché così informatici di base (videoscrittura, alterno/occupo l’uso del PC con mio marito fotografia, media player, …) e nostra figlia. Navigo alla ricerca di luoghi di villeggiatura, proposte di viaggi, itinerari turistici, città storiche e artistiche, ricette culinarie. Le valutazioni sull’incidenza del digitale rispetto al tempo libero, pur riscontrando in entrambi la ricerca di svago e divertimento, fanno emergere che al genere maschile si è come aperto come un nuovo orizzonte di tipo “cognitivo”, mentre, per quello femminile, si è spalancata una specie di finestra “evasiva”. Le possibilità cognitive sono offerte dallo stesso strumento informatico che, nell’uomo, diviene anche oggetto dell’interesse per l’auto-sviluppo personale. Ciò avviene con una modalità apparentemente statica, nel senso che i programmi informatici citati occupano sì il suo tempo libero per migliorare le capacità di scrivere, gestire fotografie e file video musicali, ma essi non necessitano di “uscire” all’esterno con la navigazione internet. Il risveglio della curiosità per le cose nuove, quelle dove egli concentra lo studio, rimarrebbe quindi in una dimensione interna nel rapporto con il computer, quasi a volerne comprendere le potenzialità dello strumento in modo tale da poterlo aiutare a sviluppare gli interessi sul piano razionale. L’azione cognitiva esprime alcune valenze che operano in parallelo: la curiosità era in sonno e ora studia per poter uscire dalla routinarietà; studia perché impara ad usare le funzionalità della macchina; studia perché stimolato dall’interesse e, nel farlo, innesta nel contempo un dinamismo di crescita cognitiva, una specie di nuova virtualità che gli incrementa l’attività celebrale. Nella donna prevale invece il desiderio di “uscire”: il computer è uno strumento per connettersi all’esterno e scoprire nuove realtà desiderate. Il virtuale la mette in uno stato di dinamicità e gli fa nascere emozioni che, nel paragonarle al genere maschile, si potrebbero mettere come all’opposto del razionale. Comunque, anche nella figura femminile e seppur in modo apparentemente marginale, traspare un aspetto di conoscenza che si potrebbe collocare nella sfera cognitiva. La ricerca di ricette culinarie mette in moto un processo di apprendimento che dovrebbe poi applicarsi praticamente nel replicare quanto visto e imparato a video e tendente a migliorare le proprie abilità culinarie. La moglie dichiara di dedicare gran parte del proprio tempo libero al computer, di questo sembra preoccupata e fa in modo di ricavare i propri spazi d’uso in modo intermittente, alternandosi con gli altri due componenti della famiglia. Tuttavia, anche se alterna alcuni momenti di preoccupazione, impegno e insoddisfazione, il suo potrebbe anche essere visto come un tempo libero per il tempo libero, non solo per gustare virtualmente i luoghi, ma anche per pensare di andarci. Comunque, la navigazione in internet la porta sì a cercare qualcosa che la interessa e le piacerebbe, ma non tanto qualcosa esclusivamente per sé, per la sua crescita individuale sul piano intellettuale, bensì per viaggiare non certamente da sola e cucinare per la famiglia. 9
  • 10. Domanda 04: Ma ritorniamo ai vostri interessi di navigazione in internet, vi ha colpito qualcosa di particolare che vi fa ritornare spesso sui siti di vostro gradimento? Risposte 04: a) Signor Duilio b) Signora Silvia A me piacciono i paesi lontani, cose di E’ tutto che mi insegna! Mi aiuta rispondere geografia tramite Google Earth, mappe, a domande che faccio a me stessa, neanche percorsi anche immaginari. Quasi a fare un’enciclopedia mi da’ quello che trovo in un viaggio seduti in casa propria con tutte rete. Se vedo un bicchiere, ad esempio, trovo le comodità, notizie varie di attualità molte caratteristiche (e ora che ci penso sempre aggiornate, senza attendere il sopra, guarda, verso un goccio di vino nel quotidiano che esce la mattina dopo. goto e lo bevo pure di gusto), oppure Repubblica ad esempio ha molte notizie un’amica mi dice che ha una malattia e io online recenti. Piccoli video curiosi e vado a vedere sul web di cosa si tratta. particolari di personaggi animati. Come ad Insomma, sono una malata di internet, quasi esempio quello del telegiornale di curiosità “drogata”, cioè è venuto come un vizio e non del ragazzo che viaggiava seduto sul posso farne a meno. Almeno un paio di orette cofano della macchina, una novità al giorno le devo fare perché mi distende, il americana, che è andato a sbattere a tempo scorre e mi rilassa, non mi fa tutta velocità addosso ad un albero pensare a niente. L’altro giorno ho visto un saltando ovviamente prima dello schianto, dolce su internet e poi mi è venuta voglia e altrimenti si sarebbe sfracellato. me ne sono mangiato uno che avevo a casa: un Condorello perché ero rilassata, poi me ne sono mangiati due. Guarda che bello, con internet mi sono fatta un libretto di cucina con tutte le ricette che mi interessavano, provando a fare dei liquori a base di liquirizia o il limoncello. Sul piano degli interessi si può innanzitutto rilevare l’effetto che produce ciò che viene visto a video. L’uomo scopre e immagina, si informa valutando la comodità dello strumento, cerca per divertirsi, mentre la donna, avvertendo comunque le potenzialità di internet, cerca risposte in modo randomico o per non specificati motivi che poi le generano degli impulsi, oppure va ad approfondire qualcosa detto da altri che le mette in ansia o la fanno preoccupare. Il tempo libero dedicato al computer appare produrre due differenti categorie di reazioni. Per il genere maschile induce una reazione che alimenta il pensiero e la voglia di soddisfare la propria curiosità, in quello femminile emerge l’azione e il fare ma spingendola paradossalmente a raggiungere uno stato di relax fino a portarla addirittura a non pensare a niente. Nel vedere l’insieme delle risposte 02 e 04, l’analisi mette in luce differenze di genere caratterizzate da un tempo libero vissuto in modo più sereno nell’uomo che nella donna, ovvero un tempo più libero e piacevole per il genere maschile a confronto di un tempo libero preoccupato e ancora impegnato per quello femminile. D’altra parte, nel riprendere i concetti delle finestre a livello “cognitivo” ed “emotivo”, il cambiamento intervenuto con il digitale sembra marcare una sostanziale differenza di fondo. Il marito appare governare o tentare di meglio gestire l’innovazione per avere dei “ritorni” soprattutto sul piano intellettivo. La moglie sembra non indirizzare e sfruttare bene la propria risorsa di tempo libero con il rischio di diventarne dipendente anche per via delle emozioni suscitate dalle lunghe connessioni con il nuovo media. 10
  • 11. Relazioni Domanda 06: Beatrice entra in soggiorno e l’intervistatore gli propone di fare una domanda qualsiasi ai genitori. Lei accetta e chiede loro: "ma quanto mi avete sostituito con il computer?" Risposte 06: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Per me non ci sei mai, ho cessato quasi ogni Ma è scontato che ti voglio bene, però il dialogo personale, però quando hai PC c’è sempre, tu purtroppo no. Vai via bisogno chiami il papà. Come quella volta alle 7 e mezza di mattina e torni a casa che, nel cercare un ristorante, ti eri persa sulla dal lavoro alle 20. Non ti ho sostituita, lui strada Feltrina. Oppure quando mi chiedi al non ha un’anima come te, ma ha un cellulare di guardare su internet un certo motore di ricerca ed è come se fosse un percorso che, dall’autostrada, porta alla mio figlioletto maschio. Anche a me chiedi destinazione che ti interessa. Scusa, ma spesso di guardare cose per te, come talvolta pretendi troppo perchè il nostro PC ad esempio viaggi (ultimamente ti sei non è molto veloce come vorresti. Al di là di appassionata a Londra e, in due mesi, ci tutto sai che ti voglio bene e che non ti sei già andata due volte e stai sostituirei mai con niente al mondo. progettando il terzo viaggio. Assieme a Duilio sai che ti stiamo aiutando per i voli e un eventuale lavoro di circa sei mesi tramite “London Job”. In queste risposte, alla domanda improvvisata dalla figlia, emerge un quadro di relazioni familiari che può essere scomposto in quattro insiemi/sistemi relazionali: 1) padre-figlia > è una relazione che mette in evidenza la tendenza di autonomia della figlia rispetto alle aspettative di presenza e dialogo del padre. Emerge che la figura del padre, al di là della tempestività delle risposte alle “pretese informative” della figlia, è comunque un punto di riferimento importante nei momenti di necessità intervenuti nel tempo libero della figlia; 2) madre-figlia > anche la madre si lamenta del distacco della figlia e gli notare l’incolmabile differenza tra la persona e la macchina senz’anima. Però, nell’esaltare la “figura” del computer portandola ad esempio di presenza sicura, immagina il computer come un figlio maschio. D’altra parte ne sottolinea la funzione di utilità che viene svolta grazie alle capacità di ricerca della madre; 3) marito-moglie: i coniugi fanno entrambi riferimento alla mediazione svolta dal “nostro” computer, attraverso il quale la figlia riceve risposte rassicuranti circa le sue aspettative di lavoro futuro. Da ciò sembra trasparire una specie di ruolo genitoriale che di potrebbe definire “media-relazionale”; 4) padre-madre-figlia > analizzando le risposte dal punto di vista del risultato complessivo della relazione (considerata la prospettiva di progressiva indipendenza ed uscita della figlia dalla vita in casa con i genitori) la “mediazione” svolta dal computer, seppur utilizzato per risolvere i problemi della figlia o per dare sostegno ai suoi progetti, appare influire positivamente nelle relazioni soprattutto nell’ottica di favorire e anche mantenere un filo di dialogo. 11
  • 12. Differenze di età Domanda 10: Cosa invece non vi è piaciuto o non vi piace di Internet? Risposte 10: a) Signor Duilio b) Signora Silvia Niente di particolare, perché se trovassi Le linee chat, perché sentivo parlare che lì qualcosa di spiacevole l’abbandono. Per i ci fai amicizie e conoscenze, scambiare virus, all’inizio mi preoccupavo, poi con idee, ma invece è stato deludente perché il l’antivirus Norton mi diverto a vedere contatto non era una cosa sincera, ma la come il virus viene isolato, messo in sentivo falsa e meccanica. Ho provato un quarantena e poi, se tutti i programmi paio di volte per curiosità, ma mi sembrava funzionano correttamente, mi diverto ad una cosa più da ragazzi e non mi ha eliminarlo e a vedere come avviene. soddisfatto nell’interesse. Considerato che la domanda tendeva ad indagare gli aspetti meno piacevoli dell’uso del computer, il che potrebbe essere stato percepito con disagio o imbarazzo, dal punto vista delle differenze di età si nota un approccio alla rete più “distaccato” nella persona più adulta di sesso maschile, mentre uno più “attaccato” per la donna. Constatato che le differenza di età sono comunque di breve periodo, emerge tuttavia una differenza emotiva tra il marito e la moglie, nel senso che lui, inizialmente preoccupato di prendersi i virus, ha poi governato la cosa con l’installazione di un antivirus controllando la funzionalità dello strumento manifestando anche divertimento, lei invece si è spinta a cercare contatti in rete provando di persona sensazioni di spiacevolezza e di insoddisfazione. La signora, sperimentando, si è resa inoltre conto che la navigazione in chat esprime delle modalità d’uso che non sono adatte alla sua età e l’ha ritenuta più adatta ai ragazzi. 12
  • 13. Vittorio Baroni, 41 anni, laurea in Pedagogia Culturale e abilitato alla Comunicazione Pubblica ed Istituzionale. E' stato consulente, collaboratore e funzionario presso realtà multiutility, organizzazioni di categoria, imprese ed enti di formazione. Ha ricoperto ruoli di responsabilità delegata nella Pubblica Amministrazione e sviluppato una decina di progetti europei operando con enti locali francesi, catalani e tedeschi. Ideatore del “Centro Internet Marghera Digitale”, fondato nel 2003 assieme ad un gruppo di progetto che ha sta permettendo l'alfabetizzazione di migliaia di cittadini digitali. Nel 2008 ha creato “Studio Baroni” ed opera per l’innovazione digitale con attività di formazione, comunicazione e ricerca qualitativa, progetti di social e business network, iniziative educational, concept e programmi di marketing 2.0 e marketing territoriale, consulenza di pianificazione strategica. L’innovativa strategia dello Sviluppo Resiliente caratterizza l’impostazione di qualsiasi progetto. Il curriculum dettagliato di Vittorio Baroni è pubblicato su: http://vittoriobaroni.wordpress.com/curriculum 13