SlideShare a Scribd company logo
PRESENTAZIONE DI CINEL ALESSANDRO
CLASSE 2CP
STORIA DEL TERRENO
● Il terreno come lo conosciamo oggi in passato era ben diverso, quello che
possiamo vedere ora è un terreno soffice, composto di varie sostanze ed
elementi, ed è proprio questo insieme che lo rende unico. Quello attuale è il
risultato di milioni di anni di trasformazioni, inizialmente roccia madre, con
innumerevoli azioni esterne come il sole, l’acqua, il ghiaccio e le forme di
vita, è diventato quello che vediamo ora.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO
● Acqua
● Argilla
● Sabbia
● Ghiaia
● Aria
● Anidride Carbonica
● Humus
ELEMENTI DEL TERRENO
● Un analisi elementare del terreno può essere fatta ad occhio nudo o con
semplici strumenti artigianali, capire le percentuali di argilla, sabbia e altri
elementi visibili all’occhio umano è abbastanza semplice. Quando si tratta
però di microrganismi e microelementi serve un aiuto in più. Gli aspetti da
tenere in considerazione sono molti, tra questi: acidità del terreno, macro-
nutrienti microelementi e minerali.
GLI STRATI
● Un altro aspetto da conoscere sono i vari strati del terreno. Essi sono molto
diversi tra loro e ogni strato ha le sue caratteristiche, più o meno importanti
per la vita delle piante.
● Molto importante è lo strato esterno, il suolo vero e proprio quello a contatto
con l’aria e direttamente colpito dagli agenti atmosferici, in questo punto
innumerevoli fattori portano a un disgregamento delle sostanze nutritive che
penetrano negli strati sottostanti. Le foglie secche, l’erba arbusti e legno si
trasformano in humus ma non solo, anche insetti e animali più grandi
insieme a funghi muschi e altre specie, morendo diventano sostanza
nutritiva. Più giù, dove attecchiscono le radici c’è un vero e proprio mondo
microscopico, oltre agli insetti che contribuiscono ad effettuare tunnel e
gallerie come i lombrichi, sono presenti batteri che con la loro attività
microbica contribuiscono ad un ulteriore semplificazione di quegli elementi
che provengono dall’alto.
GLI STRATI
● Un altro aspetto da conoscere sono i vari strati del terreno. Essi sono molto
diversi tra loro e ogni strato ha le sue caratteristiche, più o meno importanti
per la vita delle piante.
● Molto importante è lo strato esterno, il suolo vero e proprio quello a contatto
con l’aria e direttamente colpito dagli agenti atmosferici, in questo punto
innumerevoli fattori portano a un disgregamento delle sostanze nutritive che
penetrano negli strati sottostanti. Le foglie secche, l’erba arbusti e legno si
trasformano in humus ma non solo, anche insetti e animali più grandi
insieme a funghi muschi e altre specie, morendo diventano sostanza
nutritiva. Più giù, dove attecchiscono le radici c’è un vero e proprio mondo
microscopico, oltre agli insetti che contribuiscono ad effettuare tunnel e
gallerie come i lombrichi, sono presenti batteri che con la loro attività
microbica contribuiscono ad un ulteriore semplificazione di quegli elementi
che provengono dall’alto.

More Related Content

Similar to Alessandro cinel 2cp_compito1

PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Grow the Planet
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
piazzullo
 
1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf
ssuser2a9768
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
informistica
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
DiGiacomoQualiano
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
Marialuisa Palumbo
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Grow the Planet
 

Similar to Alessandro cinel 2cp_compito1 (11)

PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
 
Slides
SlidesSlides
Slides
 
1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf1462_2017_429_29452.pdf
1462_2017_429_29452.pdf
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Seconda lezione
 

Alessandro cinel 2cp_compito1

  • 1. PRESENTAZIONE DI CINEL ALESSANDRO CLASSE 2CP
  • 2. STORIA DEL TERRENO ● Il terreno come lo conosciamo oggi in passato era ben diverso, quello che possiamo vedere ora è un terreno soffice, composto di varie sostanze ed elementi, ed è proprio questo insieme che lo rende unico. Quello attuale è il risultato di milioni di anni di trasformazioni, inizialmente roccia madre, con innumerevoli azioni esterne come il sole, l’acqua, il ghiaccio e le forme di vita, è diventato quello che vediamo ora.
  • 3. COMPOSIZIONE DEL TERRENO ● Acqua ● Argilla ● Sabbia ● Ghiaia ● Aria ● Anidride Carbonica ● Humus
  • 4. ELEMENTI DEL TERRENO ● Un analisi elementare del terreno può essere fatta ad occhio nudo o con semplici strumenti artigianali, capire le percentuali di argilla, sabbia e altri elementi visibili all’occhio umano è abbastanza semplice. Quando si tratta però di microrganismi e microelementi serve un aiuto in più. Gli aspetti da tenere in considerazione sono molti, tra questi: acidità del terreno, macro- nutrienti microelementi e minerali.
  • 5. GLI STRATI ● Un altro aspetto da conoscere sono i vari strati del terreno. Essi sono molto diversi tra loro e ogni strato ha le sue caratteristiche, più o meno importanti per la vita delle piante. ● Molto importante è lo strato esterno, il suolo vero e proprio quello a contatto con l’aria e direttamente colpito dagli agenti atmosferici, in questo punto innumerevoli fattori portano a un disgregamento delle sostanze nutritive che penetrano negli strati sottostanti. Le foglie secche, l’erba arbusti e legno si trasformano in humus ma non solo, anche insetti e animali più grandi insieme a funghi muschi e altre specie, morendo diventano sostanza nutritiva. Più giù, dove attecchiscono le radici c’è un vero e proprio mondo microscopico, oltre agli insetti che contribuiscono ad effettuare tunnel e gallerie come i lombrichi, sono presenti batteri che con la loro attività microbica contribuiscono ad un ulteriore semplificazione di quegli elementi che provengono dall’alto.
  • 6. GLI STRATI ● Un altro aspetto da conoscere sono i vari strati del terreno. Essi sono molto diversi tra loro e ogni strato ha le sue caratteristiche, più o meno importanti per la vita delle piante. ● Molto importante è lo strato esterno, il suolo vero e proprio quello a contatto con l’aria e direttamente colpito dagli agenti atmosferici, in questo punto innumerevoli fattori portano a un disgregamento delle sostanze nutritive che penetrano negli strati sottostanti. Le foglie secche, l’erba arbusti e legno si trasformano in humus ma non solo, anche insetti e animali più grandi insieme a funghi muschi e altre specie, morendo diventano sostanza nutritiva. Più giù, dove attecchiscono le radici c’è un vero e proprio mondo microscopico, oltre agli insetti che contribuiscono ad effettuare tunnel e gallerie come i lombrichi, sono presenti batteri che con la loro attività microbica contribuiscono ad un ulteriore semplificazione di quegli elementi che provengono dall’alto.