SlideShare a Scribd company logo
Rapporto tra PA, MEPA, società in
house: nuove opportunità per la
consulenza Drupal
Alessandro Capra
alessandrocapra@gmail.com
@caprowsky
PA e aziende che lavorano con drupal si conoscono?
Le aziende che hanno drupal nel loro core business conosco la PA?
La PA conosce il mondo di aziende drupal e i reali vantaggi della
piattaforma?
Che ruolo svolgono le società in house partecipate dalla PA?
Programma
Quadro generale del
rapporto tra PA, MEPA
e Aziende che hanno
Drupal come proprio
asset
Caso di successo
Area Operatori del
turismo in Sardegna
Regione Sardegna
- Esigenze specifiche, non direttamente
comprensibili da chi ha una visione del
solo mercato privato
- Non sempre ha una visione d’insieme del
comparto ICT, basse competenze
- Esigenze di spesa entro una certa data
Pubblica amministrazione (es: regioni)
- Maggiori competenze, nascita di settori
dedicati
- Maggiore coordinamento tra i diversi
apparati
- Irrigidimento delle modalità di spesa
- Semplificazione nei pagamenti
oggi
Pubblica amministrazione (es: regioni)
- Esigenze specifiche, non direttamente
comprensibili da chi ha una visione del
solo mercato privato
- Non sempre ha una visione d’insieme del
comparto ICT, basse competenze
- Esigenze di spesa entro una certa data
ieri
- Svolgono funzioni di cerniera tra PA e
mercato
- Sono nell’occhio della spending review
- Faticano ad essere efficienti, conti in rosso
- Non sempre riescono a fare reale riuso,
prodotti e servizi con scarsa propensione
all’interoperabilità
Società in House ICT
ANALISI
Le società ICT "in-house" al bivio
Di Paolo Colli Franzone
http://www.agendadigitale.eu/egov/1026_le-societa-ict-in-house-al-
bivio.htm
PRO
- Un nuovo canale di vendita, ampliamento
del mercato
- Diminuzione dei tempi e dei costi di vendita
- Semplificazione delle procedure (minore
documentazione)
- Possibilità di aggiornare la propria offerta
CONTRO
- Richiede una presenza costante (cura dei
prodotti etc)
- Pioggia di notifiche
- Non sempre performante
MEPA
- La PA affida alla società in house tutte le competenze sull’ICT
- Stazione appaltante è la società in house
- L’azienda Drupal è reclutata dalla società in house ed a lei fornisce il
prodotto o servizio
Rapporto tra ICT in house, PA, MEPA e aziende – Modello classico
PA
Azienda
Drupal
ICT In House
Stazione
appaltante
Prodotto/servizio
Incarico,
mission
Gestione
progetto,
innovazione
- Stazione appaltante diventa la PA (Regione)
- Acquista servizi e competenze sul MEPA
- Società in House fornisce assistenza e supporto alle forniture
(esterne), servizi in autoproduzione e loro erogazione, manutenzione,
quality assurance
Rapporto tra ICT in house, PA, MEPA e aziende - Tendenza attuale
PA
Stazione
appaltante
Azienda
Drupal
ITC In House
Stesura capitolato, supporto, assistenza
analisi, raccolta requisiti pre-verifiche di
collaudo, manutenzione, quality assurance
Mercato elettronico della PA
I vantaggi – perché drupal?
- La PA cerca prodotti
usando come chiave di
ricerca «Drupal»
- Altre chiavi di ricerca
possono essere legate a:
user experience
service design
prototipazione
Punti di forza di Drupal per la PA
• Grande flessibilità
• Forte propensione all’integrazione
• Rapido ciclo di sviluppo
• Pattern interazione utente consolidati
• Sicurezza e manutenzione semplificata
Chi inizia a giocare?
La PA non pubblica gare con servizi se non ci sono abbastanza prodotti
Le aziende non inseriscono prodotti se non ci sono abbastanza bandi
- Curare la descrizione dei propri servizi e dei propri prodotti
- Descrizioni pertinenti, rimandi sul web
- Attenzione alle chiavi di ricerca, prestare massima
attenzione alle parole chiave che descrivono il proprio
servizio o prodotto
- Arginare il problema della pioggia di notifiche
- Mantenere aggiornata la propria documentazione
- Durante la gara fare domande per chiarimenti
Presenza sul MEPA
- La mia azienda è realmente orientata a fornire servizi e
prodotti basati con Drupal?
- L’analisi e lo studio di interazione utente orientata a
riutilizzare efficacemente pattern predefiniti
- Cura del personale (certificazioni, formazione, presenza ad
eventi etc)
- Sono capace di spingere il pedale dell’innovazione?
- Sono già su D8, sono ad esempio capace ad integrare
diverse piattaforme etc
Presenza sul MEPA – Riflessioni sulla propria azienda
Storie di successo – Area Operatori del Turismo
Assessorato al Turismo – Regione Sardegna
http://operatori.sardegnaturismo.it
Deliberazione N. 17 del 16.04.2013
... ritiene si debba avviare un progetto strategico basato
sull’innovazione tecnologica, di organizzazione e di gestione
che aggreghi, in un unico processo programmatorio e
gestionale, capace di superare localismi e penalizzanti
sovrapposizioni, i soggetti pubblici e privati che, ai diversi
livelli, operano nei comparti del turismo, artigianato e
commercio.
https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20130423114946.pdf
Finalità
La Regione Autonoma della Sardegna intende favorire la
promozione e la gestione del turismo isolano mediante la
valorizzazione della destinazione territoriale, valorizzando le
singole realtà locali.
Progetto DMS
Sardegna
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
Strutture ricettive Guide turistiche Agenzie di viaggio Altri operatori
Operatori coinvolti
Operatori coinvolti
- DMS: Destination
Management System
- Mettere a sistema gli
operatori del turismo in
Sardegna
- Qualificare l’offerta
certificando gli
operatori
- Abilitare gli operatori
minori a molteplici
canali di vendita
Catalogo Inventario Marketplace
Composizione
dinamica
DMS
Catalogo Inventario Marketplace
Composizione
dinamica
Operatori singoli
Booking
autogestito
Booking
aggregato
Operatori aggregati
DMS
Catalogo Inventario Marketplace
Composizione
dinamica
Operatori singoli
Booking
autogestito
Booking
aggregato
Operatori aggregati
Area Operatori
DMS
Area Operatori - Aziende
Albo guide
turistiche
Corrado Pani
(Guida turistica)
PromoTour s.r.l
HOTEL
Miramare s.r.l
Albo
Agenzie di
viaggi
Gestionale strutture
ricettive
Area Operatori - Accreditamento
Operatori del cluster
persone fisiche
(esempio)
Corrado Pani
(Guida turistica)
PromoTour s.r.l
HOTEL
Miramare s.r.l
Aziende
Catalogo Inventario Marketplace
Composizione
dinamica
Clienti
Online
travel
agent
Centri
informazion
e turistica
Sito istituzionale
Clienti web
Sito dell'operatore
Distributori privati
Operatori singoli
Booking
autogestito
Booking
aggregato
Operatori aggregati
Area Operatori
Agenzie di
viaggio
DMS
Gestione gruppi
Accreditamento (tra persona fisica e azienda)
Visualizzazione ed estrazione dati
Forum
Redazione
diffusa per
eventi, foto,
articoli
Workshop
agenda online
Integrazione
mailchimp
API restfull autenticazione OAUTH 2 e 3 legs
AREA
OPERATORI
Gestione gruppi
Accreditamento (tra persona fisica e azienda)
Visualizzazione ed estrazione dati
Forum
Redazione
diffusa per
eventi, foto,
articoli
Workshop
agenda online
Integrazione
mailchimp
API restfull autenticazione OAUTH 2 e 3 legs
AREA
OPERATORI
Concetto di gruppo
Preso a paradigma per gestire l’accesso alle
singole funzionalità per gruppi di utenti
Modulo redazione diffusa
- Gli operatori partecipano conferendo
contenuti prevalentemente sul proprio
territorio, su ciò che conoscono meglio
- I contenuti possono essere foto, articoli,
eventi
- Tutti i contenuti sono georeferenziati e
taggati
- Il modulo della redazione diffusa può
essere attivato per singolo gruppo.
Integrazione con mailchimp
• Il funzionario RAS può selezionare gruppi di
utenti ai quali mandare una newsletter
• Da sistema seleziona il template da usare e
popola i campi con il solo testo
• Il sistema si preoccupa di valorizzare i campi
con il testo inviandolo insieme alle liste utenti
Elementi chiave della gestione progetto
• Cosa ha funzionato nel progetto?
- Importanza dell’analisi in chiave UX
- Rapida prototipazione
- Valore nell’interoperabilità della piattaforma
Di conseguenza:
- Tempi di realizzazione rispettati
- Cliente soddisfatto
- Risultato di valore
Ringraziamenti
• Il team di Wellnet
Pierluigi Marciano, Gabriele Sabatini e Luca
Lusso
• Il team di Sardegnit
Francesco Micheli, Sergio Durzu, Mauro Sardu,
Marco Schirra, Antonio Pes, Matteo Tuveri,
Giacomo Pisano
Rapporto tra PA, MEPA, società in house: nuove opportunità per la consulenza Drupal

More Related Content

Similar to Rapporto tra PA, MEPA, società in house: nuove opportunità per la consulenza Drupal

Acg institutional italiano.pptx
Acg institutional italiano.pptxAcg institutional italiano.pptx
Acg institutional italiano.pptx
Davide Medri
 
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017 PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
French Tech MILAN
 
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe PellegriniIl cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
BTC - la fiera degli eventi
 
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
KEA s.r.l.
 
Agenzia di viaggi cliente centrica
Agenzia di viaggi cliente centricaAgenzia di viaggi cliente centrica
Agenzia di viaggi cliente centrica
Alex Kornfeind
 
UCC: le potenzialità a medio termine
UCC: le potenzialità a medio termineUCC: le potenzialità a medio termine
UCC: le potenzialità a medio termine
Marinuzzi & Associates
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
SMAU
 
Presentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your World
Presentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your WorldPresentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your World
Presentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your World
Business Insight
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Stefano Saladino
 
Shareformore
ShareformoreShareformore
gruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e business
gruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e businessgruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e business
gruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e business
Vladi Finotto
 
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
ServiceCloud - Esprinet
 
CloudValue: +business +produttività +controllo
CloudValue: +business  +produttività  +controlloCloudValue: +business  +produttività  +controllo
CloudValue: +business +produttività +controllo
Davide Gazzotti
 
Wavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makersWavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makers
eFlux Crossmedia Group
 
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
BTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghieraBTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghiera
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
SICANIASC hospitality
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
Marco Camilli
 
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenutiIndustria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
KEA s.r.l.
 
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Roberto Scano
 

Similar to Rapporto tra PA, MEPA, società in house: nuove opportunità per la consulenza Drupal (20)

Acg institutional italiano.pptx
Acg institutional italiano.pptxAcg institutional italiano.pptx
Acg institutional italiano.pptx
 
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017 PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
PADIGLIONE #FRENCHTECH @ MOBILE WORLD CONGRESS 2017
 
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe PellegriniIl cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
Il cloud al servizio della gestione alberghiera - Giuseppe Pellegrini
 
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
 
Agenzia di viaggi cliente centrica
Agenzia di viaggi cliente centricaAgenzia di viaggi cliente centrica
Agenzia di viaggi cliente centrica
 
UCC: le potenzialità a medio termine
UCC: le potenzialità a medio termineUCC: le potenzialità a medio termine
UCC: le potenzialità a medio termine
 
Wishlist per #tdlab di #destinazionemarche
Wishlist per #tdlab di #destinazionemarcheWishlist per #tdlab di #destinazionemarche
Wishlist per #tdlab di #destinazionemarche
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
 
Presentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your World
Presentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your WorldPresentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your World
Presentazione ECOS 2014 - Evento Qlik - Visualize Your World
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
 
Shareformore
ShareformoreShareformore
Shareformore
 
gruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e business
gruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e businessgruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e business
gruppo WIP 3.0 (l/Z): Pmi e business
 
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
6° CLOUD WEBINAR - 20141211 - Document in cloud
 
CloudValue: +business +produttività +controllo
CloudValue: +business  +produttività  +controlloCloudValue: +business  +produttività  +controllo
CloudValue: +business +produttività +controllo
 
Wavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makersWavenet.it | Web Solution makers
Wavenet.it | Web Solution makers
 
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
BTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghieraBTC  22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio  della gestione alberghiera
BTC 22/11/2014 - GP Dati - Il Cloud al servizio della gestione alberghiera
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
 
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenutiIndustria 4.0 e gestione dei contenuti
Industria 4.0 e gestione dei contenuti
 
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
 

More from Alessandro Capra

Drupal 7
Drupal 7Drupal 7
Openatrium come backend caprowsky
Openatrium come backend   caprowskyOpenatrium come backend   caprowsky
Openatrium come backend caprowsky
Alessandro Capra
 
Creare distribuzioni con drupal
Creare distribuzioni con drupalCreare distribuzioni con drupal
Creare distribuzioni con drupal
Alessandro Capra
 
che cos'è del.icio.us
che cos'è del.icio.usche cos'è del.icio.us
che cos'è del.icio.us
Alessandro Capra
 
Che cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.usChe cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.us
Alessandro Capra
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 

More from Alessandro Capra (6)

Drupal 7
Drupal 7Drupal 7
Drupal 7
 
Openatrium come backend caprowsky
Openatrium come backend   caprowskyOpenatrium come backend   caprowsky
Openatrium come backend caprowsky
 
Creare distribuzioni con drupal
Creare distribuzioni con drupalCreare distribuzioni con drupal
Creare distribuzioni con drupal
 
che cos'è del.icio.us
che cos'è del.icio.usche cos'è del.icio.us
che cos'è del.icio.us
 
Che cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.usChe cos'è del.icio.us
Che cos'è del.icio.us
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 

Rapporto tra PA, MEPA, società in house: nuove opportunità per la consulenza Drupal

  • 1.
  • 2. Rapporto tra PA, MEPA, società in house: nuove opportunità per la consulenza Drupal Alessandro Capra alessandrocapra@gmail.com @caprowsky
  • 3. PA e aziende che lavorano con drupal si conoscono? Le aziende che hanno drupal nel loro core business conosco la PA? La PA conosce il mondo di aziende drupal e i reali vantaggi della piattaforma? Che ruolo svolgono le società in house partecipate dalla PA?
  • 4. Programma Quadro generale del rapporto tra PA, MEPA e Aziende che hanno Drupal come proprio asset Caso di successo Area Operatori del turismo in Sardegna Regione Sardegna
  • 5. - Esigenze specifiche, non direttamente comprensibili da chi ha una visione del solo mercato privato - Non sempre ha una visione d’insieme del comparto ICT, basse competenze - Esigenze di spesa entro una certa data Pubblica amministrazione (es: regioni)
  • 6. - Maggiori competenze, nascita di settori dedicati - Maggiore coordinamento tra i diversi apparati - Irrigidimento delle modalità di spesa - Semplificazione nei pagamenti oggi Pubblica amministrazione (es: regioni) - Esigenze specifiche, non direttamente comprensibili da chi ha una visione del solo mercato privato - Non sempre ha una visione d’insieme del comparto ICT, basse competenze - Esigenze di spesa entro una certa data ieri
  • 7. - Svolgono funzioni di cerniera tra PA e mercato - Sono nell’occhio della spending review - Faticano ad essere efficienti, conti in rosso - Non sempre riescono a fare reale riuso, prodotti e servizi con scarsa propensione all’interoperabilità Società in House ICT ANALISI Le società ICT "in-house" al bivio Di Paolo Colli Franzone http://www.agendadigitale.eu/egov/1026_le-societa-ict-in-house-al- bivio.htm
  • 8. PRO - Un nuovo canale di vendita, ampliamento del mercato - Diminuzione dei tempi e dei costi di vendita - Semplificazione delle procedure (minore documentazione) - Possibilità di aggiornare la propria offerta CONTRO - Richiede una presenza costante (cura dei prodotti etc) - Pioggia di notifiche - Non sempre performante MEPA
  • 9. - La PA affida alla società in house tutte le competenze sull’ICT - Stazione appaltante è la società in house - L’azienda Drupal è reclutata dalla società in house ed a lei fornisce il prodotto o servizio Rapporto tra ICT in house, PA, MEPA e aziende – Modello classico PA Azienda Drupal ICT In House Stazione appaltante Prodotto/servizio Incarico, mission Gestione progetto, innovazione
  • 10. - Stazione appaltante diventa la PA (Regione) - Acquista servizi e competenze sul MEPA - Società in House fornisce assistenza e supporto alle forniture (esterne), servizi in autoproduzione e loro erogazione, manutenzione, quality assurance Rapporto tra ICT in house, PA, MEPA e aziende - Tendenza attuale PA Stazione appaltante Azienda Drupal ITC In House Stesura capitolato, supporto, assistenza analisi, raccolta requisiti pre-verifiche di collaudo, manutenzione, quality assurance
  • 11. Mercato elettronico della PA I vantaggi – perché drupal? - La PA cerca prodotti usando come chiave di ricerca «Drupal» - Altre chiavi di ricerca possono essere legate a: user experience service design prototipazione
  • 12. Punti di forza di Drupal per la PA • Grande flessibilità • Forte propensione all’integrazione • Rapido ciclo di sviluppo • Pattern interazione utente consolidati • Sicurezza e manutenzione semplificata
  • 13. Chi inizia a giocare? La PA non pubblica gare con servizi se non ci sono abbastanza prodotti Le aziende non inseriscono prodotti se non ci sono abbastanza bandi
  • 14. - Curare la descrizione dei propri servizi e dei propri prodotti - Descrizioni pertinenti, rimandi sul web - Attenzione alle chiavi di ricerca, prestare massima attenzione alle parole chiave che descrivono il proprio servizio o prodotto - Arginare il problema della pioggia di notifiche - Mantenere aggiornata la propria documentazione - Durante la gara fare domande per chiarimenti Presenza sul MEPA
  • 15. - La mia azienda è realmente orientata a fornire servizi e prodotti basati con Drupal? - L’analisi e lo studio di interazione utente orientata a riutilizzare efficacemente pattern predefiniti - Cura del personale (certificazioni, formazione, presenza ad eventi etc) - Sono capace di spingere il pedale dell’innovazione? - Sono già su D8, sono ad esempio capace ad integrare diverse piattaforme etc Presenza sul MEPA – Riflessioni sulla propria azienda
  • 16. Storie di successo – Area Operatori del Turismo Assessorato al Turismo – Regione Sardegna http://operatori.sardegnaturismo.it
  • 17. Deliberazione N. 17 del 16.04.2013 ... ritiene si debba avviare un progetto strategico basato sull’innovazione tecnologica, di organizzazione e di gestione che aggreghi, in un unico processo programmatorio e gestionale, capace di superare localismi e penalizzanti sovrapposizioni, i soggetti pubblici e privati che, ai diversi livelli, operano nei comparti del turismo, artigianato e commercio. https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20130423114946.pdf
  • 18. Finalità La Regione Autonoma della Sardegna intende favorire la promozione e la gestione del turismo isolano mediante la valorizzazione della destinazione territoriale, valorizzando le singole realtà locali.
  • 19. Progetto DMS Sardegna 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 Strutture ricettive Guide turistiche Agenzie di viaggio Altri operatori Operatori coinvolti Operatori coinvolti - DMS: Destination Management System - Mettere a sistema gli operatori del turismo in Sardegna - Qualificare l’offerta certificando gli operatori - Abilitare gli operatori minori a molteplici canali di vendita
  • 21. Catalogo Inventario Marketplace Composizione dinamica Operatori singoli Booking autogestito Booking aggregato Operatori aggregati DMS
  • 22. Catalogo Inventario Marketplace Composizione dinamica Operatori singoli Booking autogestito Booking aggregato Operatori aggregati Area Operatori DMS
  • 23. Area Operatori - Aziende Albo guide turistiche Corrado Pani (Guida turistica) PromoTour s.r.l HOTEL Miramare s.r.l Albo Agenzie di viaggi Gestionale strutture ricettive
  • 24. Area Operatori - Accreditamento Operatori del cluster persone fisiche (esempio) Corrado Pani (Guida turistica) PromoTour s.r.l HOTEL Miramare s.r.l Aziende
  • 25. Catalogo Inventario Marketplace Composizione dinamica Clienti Online travel agent Centri informazion e turistica Sito istituzionale Clienti web Sito dell'operatore Distributori privati Operatori singoli Booking autogestito Booking aggregato Operatori aggregati Area Operatori Agenzie di viaggio DMS
  • 26. Gestione gruppi Accreditamento (tra persona fisica e azienda) Visualizzazione ed estrazione dati Forum Redazione diffusa per eventi, foto, articoli Workshop agenda online Integrazione mailchimp API restfull autenticazione OAUTH 2 e 3 legs AREA OPERATORI
  • 27. Gestione gruppi Accreditamento (tra persona fisica e azienda) Visualizzazione ed estrazione dati Forum Redazione diffusa per eventi, foto, articoli Workshop agenda online Integrazione mailchimp API restfull autenticazione OAUTH 2 e 3 legs AREA OPERATORI
  • 28. Concetto di gruppo Preso a paradigma per gestire l’accesso alle singole funzionalità per gruppi di utenti
  • 29. Modulo redazione diffusa - Gli operatori partecipano conferendo contenuti prevalentemente sul proprio territorio, su ciò che conoscono meglio - I contenuti possono essere foto, articoli, eventi - Tutti i contenuti sono georeferenziati e taggati - Il modulo della redazione diffusa può essere attivato per singolo gruppo.
  • 30. Integrazione con mailchimp • Il funzionario RAS può selezionare gruppi di utenti ai quali mandare una newsletter • Da sistema seleziona il template da usare e popola i campi con il solo testo • Il sistema si preoccupa di valorizzare i campi con il testo inviandolo insieme alle liste utenti
  • 31. Elementi chiave della gestione progetto • Cosa ha funzionato nel progetto? - Importanza dell’analisi in chiave UX - Rapida prototipazione - Valore nell’interoperabilità della piattaforma Di conseguenza: - Tempi di realizzazione rispettati - Cliente soddisfatto - Risultato di valore
  • 32. Ringraziamenti • Il team di Wellnet Pierluigi Marciano, Gabriele Sabatini e Luca Lusso • Il team di Sardegnit Francesco Micheli, Sergio Durzu, Mauro Sardu, Marco Schirra, Antonio Pes, Matteo Tuveri, Giacomo Pisano

Editor's Notes

  1. COVER
  2. consulente Drupal per la PA ho seguito la gestione di progetti nell’ambito del turismo, beni culturali, archiviazione a Torino ho parlato di sardegnaconsumatore.it attualmente mi occupo di gestione progetti per la regione, scrittura di capitolati etc
  3. Crescente fatturato della ICT in house, crescente tendenza a ricorrere al mercato
  4. Scounting delle soluzioni presenti nel mondo, modello australiano e neozelandese
  5. LAST SLIDE