SlideShare a Scribd company logo
ALCUNE BEST PRACTICES
PER VALORIZZARE
IL PRODOTTO LOCALE
ALL’INTERNO DEL SISTEMA
TURISTICO
Consorzio Dolomiti Prealpi – Feltre
(BL)
Rovereto, 30 maggio 2017
NON TENERE PRESENTE IL
TERRITORIO:
PERCHÉ QUI,
IN QUESTO LUOGO,
CON QUESTI VALORI
POTREBBE ESSERE DIFFERENTE?
NON FARE SISTEMA SUL TERRITORIO
NON CREARSI
UNA ORGANIZZAZIONE
O UN NETWORK - RETE
SIAMO SICURI
CHE TUTTO DEBBA PROPRIO
BASARSI SU DI ME,
SOLO SU DI ME?
NON TENERE PRESENTE
COME POTERLO VENDERE:
COME RIUSCIRÀ
AD ACQUISTARE
IL PRODOTTO/SERVIZIO
IL CLIENTE/TURISTA?
MENTRE E’ SUL TERRITORIO
O DOPO,
QUANDO RIENTRA A CASA
NON PREOCCUPARSI
DI FAR SAPERE AI CLIENTI
LA MIA PROPOSTA:
COME FARANNO
I MIEI CLIENTI POSSIBILI
A SAPERE CHE ESISTO
O
CHE ESISTE IL PRODOTTO?
NON AVERE CHIARA LA DIFFERENZA
SOSTANZIALE, IL FOCUS
INNOVATIVO:
PERCHÉ I CLIENTI
DOVREBBERO ACQUISTARE
LA MIA PROPOSTA?
PERCHÈ LA MIA PROPOSTA
È MEGLIO DI QUELLA DEGLI ALTRI?
NON PREOCCUPARSI DEGLI ALTRI:
COSA ESISTE GIÀ SUL MERCATO
SIMILE AL MIO
PRODOTTO/SERVIZIO?
WEB E BRICK/CONCRETO
COME RISOLVONO I CLIENTI
QUEL TIPO DI PROBLEMA?
CREARE UNA OFFERTA LIMITATA
CIOÈ QUALI ALTRI PRODOTTI
POTREBBERO ARRICCHIRE LA MIA
PROPOSTA NEL TEMPO:
QUAL È LA POSSIBILITÀ
DI ESPANSIONE
DELLA MIA OFFERTA?
SIA FATTA DA ME DIRETTAMENTE
CHE REPERIBILE DAI COLLEGHI DEL TERRITORIO
NON FARE UNA ANALISI DEI COSTI:
QUANTO MI COSTA
E QUANTO DEVO
PRODURNE O EROGARE
PER RENDERE SOSTENIBILE
ECONOMICAMENTE L’ATTIVITA’?
NON TENERE PRESENTE
IL PROBLEMA DEL PREZZO:
PERCHÉ IL CLIENTE
DOVREBBE PAGARE LA CIFRA
CHE CHIEDO?
NON TENERE CONTO DEI LIMITI
PRODUTTIVI E DI EROGAZIONE:
QUANTI PRODOTTI
POTRÒ PRODURRE O QUANTI
SERVIZI
POTRÒ EROGARE
SE FUNZIONA?
NON MISURARE I RISULTATI:
QUANTO
E
COME HA FUNZIONATO?
DATI QUANTITATVI, QUALITATIVI,
RICADUTE
NEL BREVE E NEL MEDIO-LUNGO PERIODO
ALCUNE BEST PRACTICES PER VALORIZZARE IL PRODOTTO LOCALE ALL’INTERNO DEL SISTEMA TURISTICO

More Related Content

More from Oficina d'impresa

Il cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valore
Il cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valoreIl cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valore
Il cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valore
Oficina d'impresa
 
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
Oficina d'impresa
 
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del webVirtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
Oficina d'impresa
 
Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.
Oficina d'impresa
 
Comunicare identità condivise. Gestire il management of meaning
Comunicare identità condivise. Gestire il management of meaningComunicare identità condivise. Gestire il management of meaning
Comunicare identità condivise. Gestire il management of meaning
Oficina d'impresa
 
Quali strategie per il prodotto tipico
Quali strategie per il prodotto tipico  Quali strategie per il prodotto tipico
Quali strategie per il prodotto tipico
Oficina d'impresa
 
Come progettare una proposta di turismo rurale?
Come progettare una proposta di turismo rurale?Come progettare una proposta di turismo rurale?
Come progettare una proposta di turismo rurale?
Oficina d'impresa
 
Comunicare in co-marketing
Comunicare in co-marketingComunicare in co-marketing
Comunicare in co-marketing
Oficina d'impresa
 

More from Oficina d'impresa (8)

Il cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valore
Il cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valoreIl cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valore
Il cliente smarca il brand. Costruire senso e comunicare valore
 
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
Attaccar Bottone. L'ascolto del cliente nell'era di internet.
 
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del webVirtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
 
Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.
 
Comunicare identità condivise. Gestire il management of meaning
Comunicare identità condivise. Gestire il management of meaningComunicare identità condivise. Gestire il management of meaning
Comunicare identità condivise. Gestire il management of meaning
 
Quali strategie per il prodotto tipico
Quali strategie per il prodotto tipico  Quali strategie per il prodotto tipico
Quali strategie per il prodotto tipico
 
Come progettare una proposta di turismo rurale?
Come progettare una proposta di turismo rurale?Come progettare una proposta di turismo rurale?
Come progettare una proposta di turismo rurale?
 
Comunicare in co-marketing
Comunicare in co-marketingComunicare in co-marketing
Comunicare in co-marketing
 

ALCUNE BEST PRACTICES PER VALORIZZARE IL PRODOTTO LOCALE ALL’INTERNO DEL SISTEMA TURISTICO

  • 1. ALCUNE BEST PRACTICES PER VALORIZZARE IL PRODOTTO LOCALE ALL’INTERNO DEL SISTEMA TURISTICO Consorzio Dolomiti Prealpi – Feltre (BL) Rovereto, 30 maggio 2017
  • 2.
  • 3. NON TENERE PRESENTE IL TERRITORIO: PERCHÉ QUI, IN QUESTO LUOGO, CON QUESTI VALORI POTREBBE ESSERE DIFFERENTE?
  • 4. NON FARE SISTEMA SUL TERRITORIO NON CREARSI UNA ORGANIZZAZIONE O UN NETWORK - RETE SIAMO SICURI CHE TUTTO DEBBA PROPRIO BASARSI SU DI ME, SOLO SU DI ME?
  • 5. NON TENERE PRESENTE COME POTERLO VENDERE: COME RIUSCIRÀ AD ACQUISTARE IL PRODOTTO/SERVIZIO IL CLIENTE/TURISTA? MENTRE E’ SUL TERRITORIO O DOPO, QUANDO RIENTRA A CASA
  • 6. NON PREOCCUPARSI DI FAR SAPERE AI CLIENTI LA MIA PROPOSTA: COME FARANNO I MIEI CLIENTI POSSIBILI A SAPERE CHE ESISTO O CHE ESISTE IL PRODOTTO?
  • 7. NON AVERE CHIARA LA DIFFERENZA SOSTANZIALE, IL FOCUS INNOVATIVO: PERCHÉ I CLIENTI DOVREBBERO ACQUISTARE LA MIA PROPOSTA? PERCHÈ LA MIA PROPOSTA È MEGLIO DI QUELLA DEGLI ALTRI?
  • 8. NON PREOCCUPARSI DEGLI ALTRI: COSA ESISTE GIÀ SUL MERCATO SIMILE AL MIO PRODOTTO/SERVIZIO? WEB E BRICK/CONCRETO COME RISOLVONO I CLIENTI QUEL TIPO DI PROBLEMA?
  • 9. CREARE UNA OFFERTA LIMITATA CIOÈ QUALI ALTRI PRODOTTI POTREBBERO ARRICCHIRE LA MIA PROPOSTA NEL TEMPO: QUAL È LA POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE DELLA MIA OFFERTA? SIA FATTA DA ME DIRETTAMENTE CHE REPERIBILE DAI COLLEGHI DEL TERRITORIO
  • 10. NON FARE UNA ANALISI DEI COSTI: QUANTO MI COSTA E QUANTO DEVO PRODURNE O EROGARE PER RENDERE SOSTENIBILE ECONOMICAMENTE L’ATTIVITA’?
  • 11. NON TENERE PRESENTE IL PROBLEMA DEL PREZZO: PERCHÉ IL CLIENTE DOVREBBE PAGARE LA CIFRA CHE CHIEDO?
  • 12. NON TENERE CONTO DEI LIMITI PRODUTTIVI E DI EROGAZIONE: QUANTI PRODOTTI POTRÒ PRODURRE O QUANTI SERVIZI POTRÒ EROGARE SE FUNZIONA?
  • 13. NON MISURARE I RISULTATI: QUANTO E COME HA FUNZIONATO? DATI QUANTITATVI, QUALITATIVI, RICADUTE NEL BREVE E NEL MEDIO-LUNGO PERIODO