SlideShare a Scribd company logo
“COMPAGNIA DELLE ARTI”
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI
PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA
AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA
Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba)
080/3050508
e-mail: compagnia.arti@virgilio.it
Al Sindaco di Acquaviva delle Fonti
Davide CARLUCCI
Agli Assessori
Francesco BRUNO
Austacio BUSTO
Luca DINAPOLI
Antonia SARDONE
Annamaria VAVALLE
A tutti i CONSIGLIERI COMUNALI
Oggetto
ATTENTA ACQUAVIVA DELLE FONTI. NON VA BENE COSI’.
(“La fortuna aiuta i pazzi, la saggezza rende riservati i sapienti”: quando sarà tempo di crescita, sviluppo e
occupazione?).
CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE
Il PPTR / Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia è stato adottato con DGR n° 1435 del 2
agosto 2013 “senza specifici vantaggi” per il territorio Comunale.
Infatti (ai sensi del relativo Documento Programmatico Preliminare del 13/11/2007) non fu più possibile
accompagnare il processo di elaborazione del Piano Paesaggistico con proposte di progetti
sperimentali quali esperienze esemplificative degli obiettivi e delle metodologie del PPTR: fu
lentamente, inesorabilmente, soffocata la deliberazione consiliare n° 30 del 29/11/2010 per la
sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Comune di Acquaviva delle Fonti – Regione Puglia con
progettazioni sperimentali su macro aree finalizzate all’istituzione di un autentico propulsore quale è il
“Distretto Culturale Produttivo Istituzionale Acqua Salute e Cultura”.
“COMPAGNIA DELLE ARTI”
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI
PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA
AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA
Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba)
080/3050508
e-mail: compagnia.arti@virgilio.it
Tantissimi hanno taciuto (per lungo tempo), e con molta responsabilità, facendo finta di non aver contezza
dell’enorme danno che ancora riverbera, anzi minano ancora la crescita e lo sviluppo negando l’occupazione.
A tuttoggi quegli stessi atteggiamenti sopravvivono e si riproducono in Palazzo De Mari.
Anche sul lungo percorso per l’istituzione assai importante del Sito d’Importanza Comunitaria IT9120003
Bosco di Mesola le omissioni quasi hanno superato quelle di Ponzio Pilato. Può però adesso il Governo della
Città formulare nei termini osservazioni alle deduzioni del 17/06/2013 del “Gruppo di lavoro” del RTI
AGROTEC s.p.a. / NEMO s.r.l. che, riferendosi all’approccio comunitario URBAN POLICY, si aspetta proposte
“per configurare nuovi equilibri ecologici per il SIC” in grado di modificare il relativo Piano di Gestione e
Regolamento?
Perché in tema di “Opere di rilevante trasformazione del territorio” si sparano nell’etere inutili proclami e
cortine fumogene (nonostante il PUTT/P, PPTR, l’Europa della cultura “GENDER MAINSTREAMING” e
dell’approccio URBAN POLICY) mentre s’ignora l’esistenza nel territorio locale di un’importantissima
elisuperficie HEMS / Helicopter Emergency Medical Service che specializza il territorio e l’ambìto Parco della
Salute nell’Accordo di Programma “Acqua, Salute e Cultura” ormai sulla soglia della Conferenza dei Servizi
decisoria?
Attenta Acquaviva delle Fonti, risultano operative e incontrastate da lungo tempo tesi infime in termini di
pseudo programmazione, mediocri e negazioniste (a tratti caratterizzate da colpevole inconsapevolezza)
molto trasversali che tengono il potere politico – decisionale quando non si fa scrupolo nel rallentare la
conoscenza, la crescita e lo sviluppo e non facilita politiche per il lavoro e l’occupazione.
Perché Palazzo De Mari si attarda nel formulare l’istanza di prelievo al Consiglio di Stato (nonostante la
deliberazione consiliare unanime n° 42 dell’1/8/2012) per il PRG oggettivamente percepito dalla gran parte
degli operatori come problema / questione tuttora in discussione…appunto, sub iudice?
Perché (fingendo) Palazzo De Mari si avventura inutilmente con autocelebrative micro consultazioni popolari
quando sa molto bene della Città che regredisce per la mancata attivazione di un Piano di Riqualificazione
Strategica del territorio che invece gli compete allestire e partecipare investendo sul fattore tempo?
Lo ribadiamo: l’Amministrazione Comunale è chiamata a governare la Città e non può non argomentare – ad
esempio – sulle “Opere di rilevante trasformazione del territorio” e men che mai omettendo di riferirsi
(dimostrandolo) alle “Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili”.
“COMPAGNIA DELLE ARTI”
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI
PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA
AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA
Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba)
080/3050508
e-mail: compagnia.arti@virgilio.it
Perché, deformandola, il Governo della Città ritiene di far propria la proposta di costituzione della Fondazione
di Partecipazione per l’Economia della Cultura (cfr. deliberazione di GM 76/2011) oscurando la partecipazione
plurale per dedicarsi con esclusiva priorità e capacità di spesa sul groppone della collettività – in nome di
pretesa concretezza e fattibilità gestionale tutta da dimostrare – alla “campagna” per il Teatro/inghiottitoio che
si trascina improduttiva dai primissimi anni ‘80?
E perché l’Amministrazione Comunale intende inibire alla Fondazione le sinergie in atto (ad esempio)
sull’approfondimento delle potenzialità energetiche del territorio, o quelle di una innovativa Città Sana OMS
quale è Acquaviva delle Fonti, e più in generale di ricerca scientifica, che pur mirano alle risorse e al know
how specie del territorio locale e regionale?
Ci risiamo, l’odierno Palazzo De Mari non appare in grado di debellare lo stigma: “…il contributo della
pianificazione locale in termini d’indirizzo e valutazione delle scelte, è nullo…”. Tanto attribuiscono alla nostra
Città gli artefici del PTCP / Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e del SIC Bosco di Mesola.
In questa condizione, senza accennare ad alcuna reazione, supini, senza la condivisione di un Piano di
Riqualificazione Strategica del territorio per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione, perché metter mano –
saccheggiandolo – al Piano delle Alienazioni dei beni comunali?
Lanciamo l’SOS ai nostri concittadini (anche se la dimensione dei motivi di allarme è assai più ampia):
a) il Governo della Città stenta a riconoscere la risorsa del palese Piano di Riqualificazione Strategica del
territorio riconducibile all’Accordo di Programma “Acqua, Salute e Cultura” in dirittura di Conferenza
dei Servizi decisoria con la Regione Puglia che attende ormai da un anno il relativo Studio di Fattibilità
(per l’appunto riferito al Parco della Salute e Science City Centre).
b) Il Governo della Città, al pari del precedente, ancora non impegna il finanziamento finalizzato
(improduttivo nelle casse comunali dall’1/12/2010) del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il
suddetto Studio di Fattibilità nonostante l’esito e la richiesta della Conferenza dei Servizi istruttoria del
28/6/2012.
c) Il Governo della Città sembra ostacolare con il suo indecifrabile atteggiamento la creazione di circa
400 nuovi posti di lavoro negando così di fatto, a sorpresa e contro ogni previsione, crescita e
sviluppo.
“COMPAGNIA DELLE ARTI”
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI
PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA
AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA
Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba)
080/3050508
e-mail: compagnia.arti@virgilio.it
d) Il Governo della Città, a tuttoggi, non ritiene di varare la Fondazione di Partecipazione per l’Economia
della Cultura secondo lo schema allegato sfigurando così il precedente e faticosissimo orientamento
nella deliberazione di GM 76/2011.
e) Il Governo della Città di fatto discrimina moltissimi cittadini e più in generale non promuove il territorio
quando, contro l’orientamento comunitario del GENDER MAINSTREAMING (la strategia di idee,
teorie e assunti e di migliori pratiche, decisioni e azioni, in grado di stimolare mutamenti della società)
non raccoglie tempestivamente i suggerimenti e le determinazioni del RTI AGROTEC s.p.a. / NEMO
s.r.l. sul SIC IT 9120003 Bosco di Mesola. (*)
f) Il Governo della Città lo si legge a tratti “possibilista” su nuovi impianti produttivi certamente impattanti
sul piano ambientale e tuttavia non solo non si appella apertamente alle “Linee guida sulla
progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili” del PPTR ma sembra ritenere invece,
curiosamente, di dover negare l’ampliamento dell’Osservatorio Astronomico Comunale e finanche lo
Science City Centre in un vasto terreno a vocazione orticola nottetempo arruolato nel SIC,
smentendo clamorosamente proprio gli artefici (questi però possibilisti) del Sito d’Importanza
Comunitaria.
g) Il Governo della Città, in un territorio in tal senso vocato da secoli, stenta nel promuovere politiche per
la Salute e non tutela l’uso della risorsa acqua superficiale e sotterranea.
h) Il Governo della Città arranca sul Patto Città – Campagna: non previene lo sprawltown e non
promuove protezione civile puntando sulla conoscenza da modellazione idrologico – idraulica dei
bacini di ricarica e d’espansione del suo territorio (specie quelli d’ambito urbano/periurbano).
i) Il Governo della Città emulando i precedenti, non avvia la lotta all’inquinamento luminoso e per il
risparmio energetico (e non si tratta di rendere buia la Città o spegnere i monumenti, la sfida consiste
nell’illuminare correttamente, diffusamente).
j) Il Governo della Città, negando con il suo atteggiamento l’esistenza di strumenti adeguati, non appare
orientata nemmeno alla forestazione del territorio, alla formazione di nuovi parchi periurbani e fluviali
e, autarchico, non si spende e non “apre” alla partecipazione per centrare il “Primo programma 6000
campanili” nel DL 21/6/2013 n° 69.
La proposta di Compagnia delle Arti per tentare di fronteggiare l’emergenza: relazionando alla massima
assise cittadina con interventi di personalità di Alto Profilo, l’intento è quello di rimuovere ogni artefatto
“COMPAGNIA DELLE ARTI”
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI
PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA
AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA
Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba)
080/3050508
e-mail: compagnia.arti@virgilio.it
ostacolo all’attuazione del Piano di Riqualificazione Strategica del territorio commissionando lo Studio di
Fattibilità finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e richiesto dalla Conferenza dei Servizi
istruttoria del 28/06/2012. Allo scopo si chiede nell’immediato la convocazione straordinaria del Consiglio
Comunale, nelle sue premesse utilmente aperto alla Città, alle organizzazioni dei lavoratori e dell’impresa, in
particolare ai soggetti proponenti l’Accordo di Programma “Acqua, Salute e Cultura” (che tende all’istituzione
di un inedito Distretto Culturale Produttivo Istituzionale).
(*)
Stralcio dal comunicato stampa della Regione Puglia di venerdì 01/03/2013 ore 13:32:
“…Il PPTR non è un Piano di soli vincoli, ma è fatto anche di una serie di indirizzi per la trasformazione del
territorio: il paesaggio è in continua evoluzione, non può essere congelato o museificato. È importante però
indirizzare chiunque operi nel territorio….tutti devono essere indirizzati verso regole di trasformazione del
paesaggio che ne elevino la qualità e la bellezza…”.
Acquaviva delle Fonti,
arch. Rocco Lombardi
Presidente di Compagnia delle Arti

More Related Content

Similar to Al sindaco di acquaviva delle fonti

Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruSeconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruRedazione Acquaviva Net
 
Anticipo comune a regione zona pip d2
Anticipo comune a regione zona pip d2Anticipo comune a regione zona pip d2
Anticipo comune a regione zona pip d2redazione gioianet
 
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo RapollaProgramma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
Antonio Sonnessa
 
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdfPROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
Lanuvio40
 
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdfPROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
CristianCasciano
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
comunediaprilia
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
pugliacreativa
 
Enzo cuscito interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...
Enzo cuscito   interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...Enzo cuscito   interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...
Enzo cuscito interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...redazione gioianet
 
Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1redazione gioianet
 
Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020 Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020
albe74
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...Filippo Filippini
 
"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015
incittagiovinazzo
 

Similar to Al sindaco di acquaviva delle fonti (20)

Terzo comunicato
Terzo comunicatoTerzo comunicato
Terzo comunicato
 
1996 2014
1996   20141996   2014
1996 2014
 
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruSeconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
 
Comunicato 15 2-2014
Comunicato 15 2-2014Comunicato 15 2-2014
Comunicato 15 2-2014
 
Anticipo comune a regione zona pip d2
Anticipo comune a regione zona pip d2Anticipo comune a regione zona pip d2
Anticipo comune a regione zona pip d2
 
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo RapollaProgramma amministrativo Cambiamo Rapolla
Programma amministrativo Cambiamo Rapolla
 
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdfPROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
 
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdfPROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
 
Quarto comunicato
Quarto comunicatoQuarto comunicato
Quarto comunicato
 
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
Modello sviluppo per_la_montagna_barresi_2008
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
 
20140123 corriere ve design insieme a iuav
20140123 corriere ve design insieme a iuav20140123 corriere ve design insieme a iuav
20140123 corriere ve design insieme a iuav
 
20140123 corriere ve design insieme a iuav
20140123 corriere ve design insieme a iuav20140123 corriere ve design insieme a iuav
20140123 corriere ve design insieme a iuav
 
Comunicato stampa della corte
Comunicato stampa della corteComunicato stampa della corte
Comunicato stampa della corte
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
 
Enzo cuscito interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...
Enzo cuscito   interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...Enzo cuscito   interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...
Enzo cuscito interrogazione degrado strade cittadine - strisce pedonali - b...
 
Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1
 
Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020 Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020
 
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
 
"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015
 

More from Redazione Acquaviva Net

Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedesIstanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedesRedazione Acquaviva Net
 
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14Redazione Acquaviva Net
 
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
Redazione Acquaviva Net
 
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessiliIncontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessiliRedazione Acquaviva Net
 

More from Redazione Acquaviva Net (20)

Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedesIstanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
 
Brochure iii edizione
Brochure iii edizioneBrochure iii edizione
Brochure iii edizione
 
Libretto definitivo
Libretto definitivoLibretto definitivo
Libretto definitivo
 
Lettera aperta sindaco cipolla
Lettera aperta sindaco cipollaLettera aperta sindaco cipolla
Lettera aperta sindaco cipolla
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
 
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
 
Segnalibro
SegnalibroSegnalibro
Segnalibro
 
Invito
InvitoInvito
Invito
 
Comunicato ufficiale rinvio
Comunicato ufficiale rinvioComunicato ufficiale rinvio
Comunicato ufficiale rinvio
 
Concerto
ConcertoConcerto
Concerto
 
Studio tecnico
Studio tecnicoStudio tecnico
Studio tecnico
 
Commercio
CommercioCommercio
Commercio
 
Ai soci conv ass
Ai soci conv assAi soci conv ass
Ai soci conv ass
 
Ai soci conv ass
Ai soci conv assAi soci conv ass
Ai soci conv ass
 
Ai soci conv ass
Ai soci conv assAi soci conv ass
Ai soci conv ass
 
Pieghevole a4 medfood_def
Pieghevole a4 medfood_defPieghevole a4 medfood_def
Pieghevole a4 medfood_def
 
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
 
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessiliIncontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
 
Secondo comunicato
Secondo comunicatoSecondo comunicato
Secondo comunicato
 
Richiesta audizione consiglio comunale
Richiesta audizione consiglio comunaleRichiesta audizione consiglio comunale
Richiesta audizione consiglio comunale
 

Al sindaco di acquaviva delle fonti

  • 1. “COMPAGNIA DELLE ARTI” ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba) 080/3050508 e-mail: compagnia.arti@virgilio.it Al Sindaco di Acquaviva delle Fonti Davide CARLUCCI Agli Assessori Francesco BRUNO Austacio BUSTO Luca DINAPOLI Antonia SARDONE Annamaria VAVALLE A tutti i CONSIGLIERI COMUNALI Oggetto ATTENTA ACQUAVIVA DELLE FONTI. NON VA BENE COSI’. (“La fortuna aiuta i pazzi, la saggezza rende riservati i sapienti”: quando sarà tempo di crescita, sviluppo e occupazione?). CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE Il PPTR / Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia è stato adottato con DGR n° 1435 del 2 agosto 2013 “senza specifici vantaggi” per il territorio Comunale. Infatti (ai sensi del relativo Documento Programmatico Preliminare del 13/11/2007) non fu più possibile accompagnare il processo di elaborazione del Piano Paesaggistico con proposte di progetti sperimentali quali esperienze esemplificative degli obiettivi e delle metodologie del PPTR: fu lentamente, inesorabilmente, soffocata la deliberazione consiliare n° 30 del 29/11/2010 per la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Comune di Acquaviva delle Fonti – Regione Puglia con progettazioni sperimentali su macro aree finalizzate all’istituzione di un autentico propulsore quale è il “Distretto Culturale Produttivo Istituzionale Acqua Salute e Cultura”.
  • 2. “COMPAGNIA DELLE ARTI” ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba) 080/3050508 e-mail: compagnia.arti@virgilio.it Tantissimi hanno taciuto (per lungo tempo), e con molta responsabilità, facendo finta di non aver contezza dell’enorme danno che ancora riverbera, anzi minano ancora la crescita e lo sviluppo negando l’occupazione. A tuttoggi quegli stessi atteggiamenti sopravvivono e si riproducono in Palazzo De Mari. Anche sul lungo percorso per l’istituzione assai importante del Sito d’Importanza Comunitaria IT9120003 Bosco di Mesola le omissioni quasi hanno superato quelle di Ponzio Pilato. Può però adesso il Governo della Città formulare nei termini osservazioni alle deduzioni del 17/06/2013 del “Gruppo di lavoro” del RTI AGROTEC s.p.a. / NEMO s.r.l. che, riferendosi all’approccio comunitario URBAN POLICY, si aspetta proposte “per configurare nuovi equilibri ecologici per il SIC” in grado di modificare il relativo Piano di Gestione e Regolamento? Perché in tema di “Opere di rilevante trasformazione del territorio” si sparano nell’etere inutili proclami e cortine fumogene (nonostante il PUTT/P, PPTR, l’Europa della cultura “GENDER MAINSTREAMING” e dell’approccio URBAN POLICY) mentre s’ignora l’esistenza nel territorio locale di un’importantissima elisuperficie HEMS / Helicopter Emergency Medical Service che specializza il territorio e l’ambìto Parco della Salute nell’Accordo di Programma “Acqua, Salute e Cultura” ormai sulla soglia della Conferenza dei Servizi decisoria? Attenta Acquaviva delle Fonti, risultano operative e incontrastate da lungo tempo tesi infime in termini di pseudo programmazione, mediocri e negazioniste (a tratti caratterizzate da colpevole inconsapevolezza) molto trasversali che tengono il potere politico – decisionale quando non si fa scrupolo nel rallentare la conoscenza, la crescita e lo sviluppo e non facilita politiche per il lavoro e l’occupazione. Perché Palazzo De Mari si attarda nel formulare l’istanza di prelievo al Consiglio di Stato (nonostante la deliberazione consiliare unanime n° 42 dell’1/8/2012) per il PRG oggettivamente percepito dalla gran parte degli operatori come problema / questione tuttora in discussione…appunto, sub iudice? Perché (fingendo) Palazzo De Mari si avventura inutilmente con autocelebrative micro consultazioni popolari quando sa molto bene della Città che regredisce per la mancata attivazione di un Piano di Riqualificazione Strategica del territorio che invece gli compete allestire e partecipare investendo sul fattore tempo? Lo ribadiamo: l’Amministrazione Comunale è chiamata a governare la Città e non può non argomentare – ad esempio – sulle “Opere di rilevante trasformazione del territorio” e men che mai omettendo di riferirsi (dimostrandolo) alle “Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili”.
  • 3. “COMPAGNIA DELLE ARTI” ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba) 080/3050508 e-mail: compagnia.arti@virgilio.it Perché, deformandola, il Governo della Città ritiene di far propria la proposta di costituzione della Fondazione di Partecipazione per l’Economia della Cultura (cfr. deliberazione di GM 76/2011) oscurando la partecipazione plurale per dedicarsi con esclusiva priorità e capacità di spesa sul groppone della collettività – in nome di pretesa concretezza e fattibilità gestionale tutta da dimostrare – alla “campagna” per il Teatro/inghiottitoio che si trascina improduttiva dai primissimi anni ‘80? E perché l’Amministrazione Comunale intende inibire alla Fondazione le sinergie in atto (ad esempio) sull’approfondimento delle potenzialità energetiche del territorio, o quelle di una innovativa Città Sana OMS quale è Acquaviva delle Fonti, e più in generale di ricerca scientifica, che pur mirano alle risorse e al know how specie del territorio locale e regionale? Ci risiamo, l’odierno Palazzo De Mari non appare in grado di debellare lo stigma: “…il contributo della pianificazione locale in termini d’indirizzo e valutazione delle scelte, è nullo…”. Tanto attribuiscono alla nostra Città gli artefici del PTCP / Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e del SIC Bosco di Mesola. In questa condizione, senza accennare ad alcuna reazione, supini, senza la condivisione di un Piano di Riqualificazione Strategica del territorio per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione, perché metter mano – saccheggiandolo – al Piano delle Alienazioni dei beni comunali? Lanciamo l’SOS ai nostri concittadini (anche se la dimensione dei motivi di allarme è assai più ampia): a) il Governo della Città stenta a riconoscere la risorsa del palese Piano di Riqualificazione Strategica del territorio riconducibile all’Accordo di Programma “Acqua, Salute e Cultura” in dirittura di Conferenza dei Servizi decisoria con la Regione Puglia che attende ormai da un anno il relativo Studio di Fattibilità (per l’appunto riferito al Parco della Salute e Science City Centre). b) Il Governo della Città, al pari del precedente, ancora non impegna il finanziamento finalizzato (improduttivo nelle casse comunali dall’1/12/2010) del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il suddetto Studio di Fattibilità nonostante l’esito e la richiesta della Conferenza dei Servizi istruttoria del 28/6/2012. c) Il Governo della Città sembra ostacolare con il suo indecifrabile atteggiamento la creazione di circa 400 nuovi posti di lavoro negando così di fatto, a sorpresa e contro ogni previsione, crescita e sviluppo.
  • 4. “COMPAGNIA DELLE ARTI” ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba) 080/3050508 e-mail: compagnia.arti@virgilio.it d) Il Governo della Città, a tuttoggi, non ritiene di varare la Fondazione di Partecipazione per l’Economia della Cultura secondo lo schema allegato sfigurando così il precedente e faticosissimo orientamento nella deliberazione di GM 76/2011. e) Il Governo della Città di fatto discrimina moltissimi cittadini e più in generale non promuove il territorio quando, contro l’orientamento comunitario del GENDER MAINSTREAMING (la strategia di idee, teorie e assunti e di migliori pratiche, decisioni e azioni, in grado di stimolare mutamenti della società) non raccoglie tempestivamente i suggerimenti e le determinazioni del RTI AGROTEC s.p.a. / NEMO s.r.l. sul SIC IT 9120003 Bosco di Mesola. (*) f) Il Governo della Città lo si legge a tratti “possibilista” su nuovi impianti produttivi certamente impattanti sul piano ambientale e tuttavia non solo non si appella apertamente alle “Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili” del PPTR ma sembra ritenere invece, curiosamente, di dover negare l’ampliamento dell’Osservatorio Astronomico Comunale e finanche lo Science City Centre in un vasto terreno a vocazione orticola nottetempo arruolato nel SIC, smentendo clamorosamente proprio gli artefici (questi però possibilisti) del Sito d’Importanza Comunitaria. g) Il Governo della Città, in un territorio in tal senso vocato da secoli, stenta nel promuovere politiche per la Salute e non tutela l’uso della risorsa acqua superficiale e sotterranea. h) Il Governo della Città arranca sul Patto Città – Campagna: non previene lo sprawltown e non promuove protezione civile puntando sulla conoscenza da modellazione idrologico – idraulica dei bacini di ricarica e d’espansione del suo territorio (specie quelli d’ambito urbano/periurbano). i) Il Governo della Città emulando i precedenti, non avvia la lotta all’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico (e non si tratta di rendere buia la Città o spegnere i monumenti, la sfida consiste nell’illuminare correttamente, diffusamente). j) Il Governo della Città, negando con il suo atteggiamento l’esistenza di strumenti adeguati, non appare orientata nemmeno alla forestazione del territorio, alla formazione di nuovi parchi periurbani e fluviali e, autarchico, non si spende e non “apre” alla partecipazione per centrare il “Primo programma 6000 campanili” nel DL 21/6/2013 n° 69. La proposta di Compagnia delle Arti per tentare di fronteggiare l’emergenza: relazionando alla massima assise cittadina con interventi di personalità di Alto Profilo, l’intento è quello di rimuovere ogni artefatto
  • 5. “COMPAGNIA DELLE ARTI” ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI SINTONICI PER PRODURRE E DIFFONDERE L’ECONOMIA DELLA CULTURA AD ACQUAVIVA DELLE FONTI E NELLA PUGLIA Via C. Goldoni, 2 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Ba) 080/3050508 e-mail: compagnia.arti@virgilio.it ostacolo all’attuazione del Piano di Riqualificazione Strategica del territorio commissionando lo Studio di Fattibilità finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e richiesto dalla Conferenza dei Servizi istruttoria del 28/06/2012. Allo scopo si chiede nell’immediato la convocazione straordinaria del Consiglio Comunale, nelle sue premesse utilmente aperto alla Città, alle organizzazioni dei lavoratori e dell’impresa, in particolare ai soggetti proponenti l’Accordo di Programma “Acqua, Salute e Cultura” (che tende all’istituzione di un inedito Distretto Culturale Produttivo Istituzionale). (*) Stralcio dal comunicato stampa della Regione Puglia di venerdì 01/03/2013 ore 13:32: “…Il PPTR non è un Piano di soli vincoli, ma è fatto anche di una serie di indirizzi per la trasformazione del territorio: il paesaggio è in continua evoluzione, non può essere congelato o museificato. È importante però indirizzare chiunque operi nel territorio….tutti devono essere indirizzati verso regole di trasformazione del paesaggio che ne elevino la qualità e la bellezza…”. Acquaviva delle Fonti, arch. Rocco Lombardi Presidente di Compagnia delle Arti