SlideShare a Scribd company logo
Diametro aerosol (μm)
«AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA
DELLE MARCHE»
Ancona
«Airborne Infection
Room Retrofitting
- AIRR»
Il gruppo di lavoro
Struttura Ruolo nel progetto Componenti
SOD Igiene Ospedaliera
AOU delle Marche
Valutazione tecnica della
tecnologia ed esecuzione delle
verifiche di igiene ambientale
Marcello M. D’Errico - Direttore - Professore
Ordinario di Igiene Generale e Applicata
Enrica Martini - Medico Igienista
Agnese Lucesoli - Ingegnere Biomedico
Roberto Allegrezza G. - Tecnico impiantista
Roberto Bruschi - Tecnico Impiantista
SOD Medicina Interna,
d'Urgenza e Subintensiva
AOU delle Marche
Utilizzo e valutazione
dell’efficacia operativa della
tecnologia
Aldo Salvi - già Direttore
Cinzia Nitti – Direttore f.f.
Giulia Talevi - Coordinatore infermieristico
B.B. Impianti S.r.l.
Lurago Marinone (CO)
Progettazione e realizzazione
della tecnologia
Fausto Bertelli – Fondatore
Nicolas Poniti - Fondatore
BuildWind sprl
Bruxelles - Belgio
Simulazioni di fluidodinamica
sul sistema di ventilazione
implementato
Alessandro Gambale – Amministratore
Pedro Obando Vega – R&D Engineer
Gabriele Mosca - R&D Engineer
Veryditas
Associazione di volontariato
Terzo settore - Ancona
Finanziamento del progetto
Marcello Tavio – Presidente
Aldo Salvi - Componente
Descrizione
Nicfa-Virtuoso è una tecnologia, sviluppata con finanziamenti europei «INNO4COV-9», che consente di
adattare qualsiasi locale ospedaliero all’assistenza di pazienti affetti da patologie trasmissibili per via
aerea, senza necessità di modificare le strutture e gli impianti preesistenti.
Il sistema consiste di un motore di
ventilazione posizionato nel
controsoffitto, che attraverso
opportune canalizzazioni aspira
aria dalla stanza
Le bocchette di
aspirazione sono collocate
in prossimità dei posti
letto
Parte dell’aria è
reimmessa nella stanza, a
ridosso della porta
Parte dell’aria è estratta,
per mettere la stanza in
pressione negativa
rispetto all’esterno
La tecnologia è dotata di sistema
di controllo da remoto dei
parametri impiantistici e
ambientali
E’ presente una telecamera per il
monitoraggio video dei pazienti
da remoto
Tutta l’aria aspirata è
trattata con filtri
assoluti H14
Quando la porta è aperta, la portata d’aria è incrementata per
minimizzare il rischio di fuoriuscita d'aria contaminata all'esterno
Obiettivi e destinatari del lavoro
 L’obiettivo del progetto è la gestione sicura dei pazienti affetti da malattie a trasmissione aerea in
reparti ospedalieri non dotati di stanze di isolamento per infetti.
 Tale necessità, nata durante la pandemia da COVID-19 per ricoverare pazienti positivi asintomatici
in reparti specialistici (es. ortopedia, unità spinale, cardiologia), può essere estesa a tutte le
patologie potenzialmente trasmissibili per via aerea, quali ad es. tubercolosi, morbillo e malattie
respiratorie.
 La possibilità di avere stanze idonee per infetti in ogni reparto permette di garantire il miglior
setting assistenziale al paziente e nello stesso tempo la massima sicurezza del personale e degli
altri ricoverati.
 Attraverso la tecnologia Virtuoso è possibile riadattare stanze esistenti a stanze per infetti senza
rilevanti interventi strutturali e impiantistici. Anche l’aggravio dal punto di vista dei consumi
energetici è circoscritto in quanto il sistema ricircola aria interna che non necessita di
climatizzazione.
 Infine, attraverso piccole modifiche alle canalizzazioni, il sistema può realizzare anche stanze in
pressione positiva rispetto all’esterno, che, grazie anche al ricircolo in ambiente di aria trattata
con filtri H14, possono essere utilizzate per ricoverare pazienti fragili o immunocompromessi.
Risultati
Sicurezza degli operatori e dei pazienti:
- ad eccezione della stanza per infetti, tutto il resto del
reparto è libero dal rischio di infezione, quindi non sono
necessarie precauzioni «airborne»
- da quando il Virtuoso è stato installato in 4 stanze di
Medicina Interna e d’Urgenza (ottobre 2022), non si
sono più verificati contagi tra operatori e pazienti
all’interno del reparto
Ottimizzazione degli spazi:
- il personale può rimuovere i DPI all’interno della stanza, sotto il flusso
di aria «pulita» ricircolata dal Virtuoso, liberando spazio nel corridoio
Video monitoraggio dei pazienti da remoto:
- il personale entra nella stanza per infetti solo quando necessario, con
vantaggio in termini di consumi di dispositivi di protezione individuale
e di tempo da dedicare all’assistenza: è stato possibile gestire in
maniera ottimale pazienti in precauzione «airborne» senza necessità di
personale aggiuntivo
- il personale può sorvegliare costantemente eventuali pazienti «critici»
(agitati, non collaboranti, psichiatrici) ed intervenire precocemente in
caso di emergenza
Quantità di aerosol che fuoriesce nel corridoio
(simulazione)
Agnese Lucesoli
agnese.lucesoli@ospedaliriuniti.marche.it
Ingegnere biomedico
SOD Igiene Ospedaliera
Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche

More Related Content

Similar to AIRBORNE INFECTION ROOM RETROFITTING - AIRR

Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
i6dxa
 
Adeguamento officina meccanica: la guida tecnica
Adeguamento officina meccanica: la guida tecnicaAdeguamento officina meccanica: la guida tecnica
Adeguamento officina meccanica: la guida tecnica
BibLus - ACCA software
 
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolareBREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
Toscana Open Research
 
PREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezza
PREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezzaPREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezza
PREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezza
Mario Maffei
 
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza predict
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza predictSoluzioni tecnologiche per la sicurezza predict
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza predict
StudioWebeInformaTho
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
AnnachiaraBellin
 
Video-endoscopio odontoiatrico
Video-endoscopio odontoiatricoVideo-endoscopio odontoiatrico
Video-endoscopio odontoiatrico
Toscana Open Research
 
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Toscana Open Research
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
Valentina Corona
 
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenzaMetodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
Toscana Open Research
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
Sale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàSale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàDario
 
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
VitalianoAlberti
 
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
convegnonazionaleaiic
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherineoftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
OFTALMOLOGIA CLINICA
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
CristinaDiNicola2
 

Similar to AIRBORNE INFECTION ROOM RETROFITTING - AIRR (20)

Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
 
135 quaderno di-cantiere_provincia_trento
135   quaderno di-cantiere_provincia_trento135   quaderno di-cantiere_provincia_trento
135 quaderno di-cantiere_provincia_trento
 
Adeguamento officina meccanica: la guida tecnica
Adeguamento officina meccanica: la guida tecnicaAdeguamento officina meccanica: la guida tecnica
Adeguamento officina meccanica: la guida tecnica
 
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolareBREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
 
PREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezza
PREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezzaPREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezza
PREDICT: soluzioni tecnologiche per la sicurezza
 
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza predict
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza predictSoluzioni tecnologiche per la sicurezza predict
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza predict
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Video-endoscopio odontoiatrico
Video-endoscopio odontoiatricoVideo-endoscopio odontoiatrico
Video-endoscopio odontoiatrico
 
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
 
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenzaMetodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
Metodo e dispositivo per imaging clinico in autofluorescenza
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
Sale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilitàSale operatorie responsabilità
Sale operatorie responsabilità
 
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
 
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherineoftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
oftaRESTART - Webinar dpi e mascherine
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
 

More from convegnonazionaleaiic

PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
convegnonazionaleaiic
 
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
convegnonazionaleaiic
 
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
convegnonazionaleaiic
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
convegnonazionaleaiic
 
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
convegnonazionaleaiic
 
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
convegnonazionaleaiic
 
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
convegnonazionaleaiic
 
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
convegnonazionaleaiic
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
convegnonazionaleaiic
 
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
convegnonazionaleaiic
 
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
convegnonazionaleaiic
 
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic
 
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
convegnonazionaleaiic
 
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
convegnonazionaleaiic
 
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
convegnonazionaleaiic
 
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
convegnonazionaleaiic
 
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
convegnonazionaleaiic
 
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
convegnonazionaleaiic
 

More from convegnonazionaleaiic (20)

PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
 
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
 
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
 
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
 
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
 
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
 
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
 
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
 
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
 
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
 
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
 
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
 
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
 
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
 
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
 
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
 

AIRBORNE INFECTION ROOM RETROFITTING - AIRR

  • 1. Diametro aerosol (μm) «AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DELLE MARCHE» Ancona «Airborne Infection Room Retrofitting - AIRR»
  • 2. Il gruppo di lavoro Struttura Ruolo nel progetto Componenti SOD Igiene Ospedaliera AOU delle Marche Valutazione tecnica della tecnologia ed esecuzione delle verifiche di igiene ambientale Marcello M. D’Errico - Direttore - Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata Enrica Martini - Medico Igienista Agnese Lucesoli - Ingegnere Biomedico Roberto Allegrezza G. - Tecnico impiantista Roberto Bruschi - Tecnico Impiantista SOD Medicina Interna, d'Urgenza e Subintensiva AOU delle Marche Utilizzo e valutazione dell’efficacia operativa della tecnologia Aldo Salvi - già Direttore Cinzia Nitti – Direttore f.f. Giulia Talevi - Coordinatore infermieristico B.B. Impianti S.r.l. Lurago Marinone (CO) Progettazione e realizzazione della tecnologia Fausto Bertelli – Fondatore Nicolas Poniti - Fondatore BuildWind sprl Bruxelles - Belgio Simulazioni di fluidodinamica sul sistema di ventilazione implementato Alessandro Gambale – Amministratore Pedro Obando Vega – R&D Engineer Gabriele Mosca - R&D Engineer Veryditas Associazione di volontariato Terzo settore - Ancona Finanziamento del progetto Marcello Tavio – Presidente Aldo Salvi - Componente
  • 3. Descrizione Nicfa-Virtuoso è una tecnologia, sviluppata con finanziamenti europei «INNO4COV-9», che consente di adattare qualsiasi locale ospedaliero all’assistenza di pazienti affetti da patologie trasmissibili per via aerea, senza necessità di modificare le strutture e gli impianti preesistenti. Il sistema consiste di un motore di ventilazione posizionato nel controsoffitto, che attraverso opportune canalizzazioni aspira aria dalla stanza Le bocchette di aspirazione sono collocate in prossimità dei posti letto Parte dell’aria è reimmessa nella stanza, a ridosso della porta Parte dell’aria è estratta, per mettere la stanza in pressione negativa rispetto all’esterno La tecnologia è dotata di sistema di controllo da remoto dei parametri impiantistici e ambientali E’ presente una telecamera per il monitoraggio video dei pazienti da remoto Tutta l’aria aspirata è trattata con filtri assoluti H14 Quando la porta è aperta, la portata d’aria è incrementata per minimizzare il rischio di fuoriuscita d'aria contaminata all'esterno
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro  L’obiettivo del progetto è la gestione sicura dei pazienti affetti da malattie a trasmissione aerea in reparti ospedalieri non dotati di stanze di isolamento per infetti.  Tale necessità, nata durante la pandemia da COVID-19 per ricoverare pazienti positivi asintomatici in reparti specialistici (es. ortopedia, unità spinale, cardiologia), può essere estesa a tutte le patologie potenzialmente trasmissibili per via aerea, quali ad es. tubercolosi, morbillo e malattie respiratorie.  La possibilità di avere stanze idonee per infetti in ogni reparto permette di garantire il miglior setting assistenziale al paziente e nello stesso tempo la massima sicurezza del personale e degli altri ricoverati.  Attraverso la tecnologia Virtuoso è possibile riadattare stanze esistenti a stanze per infetti senza rilevanti interventi strutturali e impiantistici. Anche l’aggravio dal punto di vista dei consumi energetici è circoscritto in quanto il sistema ricircola aria interna che non necessita di climatizzazione.  Infine, attraverso piccole modifiche alle canalizzazioni, il sistema può realizzare anche stanze in pressione positiva rispetto all’esterno, che, grazie anche al ricircolo in ambiente di aria trattata con filtri H14, possono essere utilizzate per ricoverare pazienti fragili o immunocompromessi.
  • 5. Risultati Sicurezza degli operatori e dei pazienti: - ad eccezione della stanza per infetti, tutto il resto del reparto è libero dal rischio di infezione, quindi non sono necessarie precauzioni «airborne» - da quando il Virtuoso è stato installato in 4 stanze di Medicina Interna e d’Urgenza (ottobre 2022), non si sono più verificati contagi tra operatori e pazienti all’interno del reparto Ottimizzazione degli spazi: - il personale può rimuovere i DPI all’interno della stanza, sotto il flusso di aria «pulita» ricircolata dal Virtuoso, liberando spazio nel corridoio Video monitoraggio dei pazienti da remoto: - il personale entra nella stanza per infetti solo quando necessario, con vantaggio in termini di consumi di dispositivi di protezione individuale e di tempo da dedicare all’assistenza: è stato possibile gestire in maniera ottimale pazienti in precauzione «airborne» senza necessità di personale aggiuntivo - il personale può sorvegliare costantemente eventuali pazienti «critici» (agitati, non collaboranti, psichiatrici) ed intervenire precocemente in caso di emergenza Quantità di aerosol che fuoriesce nel corridoio (simulazione)
  • 6. Agnese Lucesoli agnese.lucesoli@ospedaliriuniti.marche.it Ingegnere biomedico SOD Igiene Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche