SlideShare a Scribd company logo
FILIERA ORTOFRUTTA 1313-19 NOVEMBRE 2015
FRUTTA A GUSCIO
Castagne, importazioni quasi triplicate indue anni
Iprezzi alle stelle di fine
settembre - fra 4 e 5 eu-
ro il chilo, all'ingrosso - or-
mai sono un ricordo. Ma il
problema delle castagne, ti-
pica frutta a guscio di cui
sono censite un centinaio di
varietà, è rappresentato dal
crescente aumento di pro-
dotto di importazione, da un
lato; dall'altro, da una scarsa
informazione e riconoscibili-
tà delle castagne da parte
dei consumatori. Che spesso
rischiano di acquistarle sen-
za conoscerne la provenien-
za, la qualità e la destinazio-
ne d'uso.
Problemi sanitari a parte,
con il Cinipide, il parassita
di origine cinese, che conti-
nua a provocare danni e per-
dite per i produttori, e nono-
stante il forte calo delle su-
perfici, la produzione di ca-
stagne in Italia è tornata a
crescere. Quest'anno, rispet-
to al 2014 che aveva fatto
segnare il minimo storico,
Coldiretti Lazio ha stimato
un incremento del 20 per
cento. «Dopo anni dramma-
tici - che ne avevano fatto
temere la scomparsa - ha os-
servato in una nota l'orga-
nizzazione agricola regiona-
le - quest'anno si festeggia
una storica rinascita di quel-
lo che Giovanni Pascoli
chiamava "l'italico albero
del pane", simbolo dell'au-
tunno nei libri scolastici di
molteplici generazioni di
giovani scolari».
Un trend nazionale che
trova riscontro anche nel
Lazio - quinta regione per
superficie investita a casta-
gna da frutto, seconda per
produzione di castagne di
qualità - con una media di
80mila quintali l'anno, per
un valore che supera i 13
milioni di euro. Si tratta di
5.650 ettari, poco più del
7% della superficie naziona-
le, ripartiti in oltre 6mila
aziende che rappresentano il
9% del totale in Italia.
Coldiretti Lazio ha stima-
to che, dopo un 2014 da di-
menticare, anche in questa
regione si dovrebbe ritornare
ai livelli medi di produzione
registrati negli anni passati,
con conseguente ristoro an-
che in termini di prezzi, e
quindi di valore aggiunto. E
questo grazie anche all'im-
portante lavoro di lotta bio-
logica condotta dalla regio-
ne al Cinipide attraverso i
lanci del suo nemico natura-
le, il parassitoide Torymus
sinensis, che ha già dato ri-
sultati positivi nei castagneti
del territorio laziale.
Nonostante il ritorno del-
le castagne made in Italy, si
diceva, resta però il proble-
ma delle importazioni: da
Spagna, Portogallo, Turchia
e Slovenia, soprattutto. Con
arrivi di prodotto, ricorda
Coldiretti, che nel giro di
due anni sono quasi triplica-
ti in valore, provocando forti
ripercussioni sui prezzi pa-
gati ai produttori, anche in-
feriori a due euro il chilo. O
Il nostro Paese è primo produttore ed esportatore europeo ma l'87% delle spedizioni si ferma nella Ue­28
Pere, lapartita apertadell'export
La nuova sfida si gioca sui mercati d'Oltreoceano - Intanto cresce l'import di merce spagnola
LEADERSHIP ITALIANA
Iconsumi di frutta e
verdura, dopo una de-
cina d'anni, l'estate
scorsa hanno dato i primi
sperati segnali di risveglio.
Con un'impennata del 30%
su base annua, ha stimato la
Coldiretti. E i prezzi delle
pere - tra i primi cinque
frutti più «amati» dagli
italiani, insieme a mele,
arance, banane e angurie -
in questo periodo stanno
gratificando i produttori,
con rialzi rispetto al 2014
che arrivano a sfiorare il 50
per cento. Un risultato,
spiega l'Organismo inter-
professionale «ad hoc» (Oi
Pera), verosimilmente favo-
rito dalla nascita di Opera e
Origine Group, le due ma-
xi-aggregazioni appena co-
stituite dagli operatori con
l'obiettivo di fare massa cri-
tica di prodotto e incremen-
tare le esportazioni.
Ma è proprio sul piano
commerciale e dell'inter-
scambio con l'estero che
l'Italia - a fronte di due
buone, e incoraggianti, no-
tizie congiunturali (l'au-
mento dei consumi e dei
prezzi), si trascina un gap
concorrenziale. Un limite
che diventa un paradosso,
se si pensa che il nostro Pa-
ese produce quasi un terzo
delle pere dell'Unione euro-
pea a 28. Quest'anno, sia
pure con un calo del 2% ri-
spetto al 2014, le stime di
Prognosfruit (elaborate da
Wapa - World apple and
pear association) indicano
un raccolto di 723mila ton-
nellate, a fronte di un totale
comunitario di 2 milioni e
343mila. Un primato indi-
scusso, con una quota di ol-
tre il 30%, che vede la Spa-
gna al secondo posto, ma
con una produzione che è
quadi la metà di quella ita-
liana (377mila tonnellate,
in calo del 6%). E poi il
Belgio con 355mila (-7%),
l'Olanda con 327mila
(-6%), Portogallo con
151mila (-26%) e Francia
con 149mila, in controten-
denza con un aumento del
14 per cento.
Sei paesi (compresa l'Ita-
lia) che concentrano dun-
que l'88% della produzione
europea, ma che sul piano
commerciale - con un calo
medio del 5% - quest'anno
potrebbero subire la con-
correnza delle produzioni in
netto incremento di due pa-
esi geograficamente vicini:
quella della Turchia
(395mila tonnellate) e quel-
la dell'Ucraina (168mila).
In Italia oltre l'80% della
produzione si concentra in
pianura padana, in un'area
di circa 23mila ettari tra le
province di Ferrara, Bolo-
gna, Modena, Ravenna e
Rovigo. E l'Emilia Roma-
gna, con 487mila tonnella-
te, pari al 67% del totale
nazionale, di cui 250mila
tonnellate della varietà
Abate, 100mila di William,
garantisce da sola una pro-
duzione lorda vendibile di
oltre 300 milioni.
Sul piano produttivo,
l'Italia si conferma ai verti-
ci mondiali: primo paese
nell'Emisfero Nord, davanti
agli Stati Uniti che produce
circa 650mila tonnellate. E
proprio negli Usa le pere
italiane potrebbero avere
ampi margini di crescita. In
particolare con la varietà
Abate, praticamente assente
in quel mercato.
Nell'Emisfero Sud, il pri-
mato (anche assoluto) spet-
ta all'Argentina, con una
produzione di 876mila ton-
nellate, seguita da Sud
Africa con 387mila, Cile
(196mila) e Australia
(111mila).
Sui mercati esteri, l'anno
scorso l'Italia ha destinato
poco più di 163mila tonnel-
late, pari al 22% della pro-
duzione. Ma l'87% si è fer-
ma ancora entro i confini
comunitari, raggiungendo
per oltre il 40%, in partico-
lare, la Germania. Mentre
sui mercati extra-Ue la pera
italiana latita, o quasi. Ver-
so i paesi africani sono sta-
te spedite 11.700 tonnellate,
pari al 7% del totale. Un al-
tro 4% è andato nei paesi
europei extra-Ue e solo un
residuale 2% oltre oceano.
In compenso, l'anno
scorso in Italia le importa-
zioni di pere sono aumenta-
te dell'8%, a quasi 103mila
tonnellate. Ma la maggior
parte di queste non arrivano
dall'Argentina, o dai paesi
sudamericani, ma dalla Ue-
28, con il 45% dei volumi
complessivi importati. E il
primo fornitore dell'Italia è
diventata la Spagna con una
quota del 27 per cento. O
PAGINA A CURA DI
MASSIMO AGOSTINI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla produzione al con-
sumo: passando per vi-
vaismo, lavorazione, macchi-
ne, logistica, packaging, trat-
tamenti agronomici rispettosi
dell'uomo e dell'ambiente; e
poi servizi, come le assicura-
zioni, e commercializzazione,
con la presenza dei due nuovi
soggetti aggregativi commer-
ciali nati proprio quest'anno -
Opera e Origine Group - e
con gli incontri B2B con i
buyer anche stranieri. Tutto
ciò che può ruotare attorno
alla filiera della pera, dal 19
al 21 novembre sarà in vetri-
na nei padiglioni espositivi di
Ferrara Fiere a «FuturPera»,
prima e unica rassegna di set-
tore dedicata alla pericoltura.
La manifestazione, che con-
terà oltre 120 espositori, de-
cine di convegni e incontri
tecnici, mostre pomologiche,
visite guidate e proiezioni
3D, sarà legata a «Interpera»,
il più importante convegno
internazionale dedicato al
settore che il 19 e il 20 no-
vembre si terrà sempre nella
città estense - per l'ottava
edizione - organizzata
dall'Assemblea delle regioni
ortofrutticole europee (Are-
flh), con la sponsorizzazione
di Unitec.
«L'evento - spiega Lucia-
no Trentini, presidente del
comitato scientifico di Futur-
Pera e vicepresidente di Are-
flh - inizierà il 18 novembre
con le visite tecniche e con
un incontro, organizzato con
la Fondazione Navarra, tra le
aziende sperimentali di Italia,
Francia, Spagna e Belgio. Un
incontro che ha come obietti-
vo lo scambio dei risultati
più salienti delle ricerche in
atto, o appena concluse nel
settore, ma anche l'individua-
zione dei temi di ricerca che
interessano il comparto per i
futuri bandi previsti da Hori-
zon 2020 relativamente alla
ricerca e all'innovazione». O
FUTURPERA
PrimosummitmondialedisettoreaFerrara
Dal 19 al 21 novembre
con la fiera anche il
convegno «Interpera»
Dal nuovo Psr
le misure
per battere
il Cinipide
La lotta biologica condotta nel Lazio
per contrastare il Cinipide del ca-
stagno sta dando i suoi frutti, ma questo
non deve far abbassare la guardia. È l'av-
vertimento della Coldiretti Lazio che ri-
corda come quest'anno, in 61 territori co-
munali delle cinque province della regio-
ne, sono stati effettuati 113 lanci di Tory-
mus sinensis, parassita antagonista del
Cinipide. Di questi 113 lanci, 100 sono
stati acquistati con un fondo regionale di
12.550 euro, 13 utilizzando per la prima
volta il «Torymus» prodotto nel Centro
di moltiplicazione di Caprarola (Viterbo).
A questi si sono aggiunti altri 172 lanci
acquistati privatamente da enti locali e
associazioni. «Tuttavia - dice Coldiretti -
affinché le stime diventino realtà non
può essere abbassata la guardia, sia nei
confronti del Cinipide, sia per quanto ri-
guarda le misure da attivare attraverso il
nuovo Programma di sviluppo rurale». O
LOTTA BIOLOGICA

More Related Content

Viewers also liked

Biomalaysia 2006 Award Winning Abstract
Biomalaysia 2006 Award Winning AbstractBiomalaysia 2006 Award Winning Abstract
Biomalaysia 2006 Award Winning Abstract
Saiful Irwan Zubairi
 
GLASS PLASTIC COMPOSITE CORE
GLASS PLASTIC COMPOSITE COREGLASS PLASTIC COMPOSITE CORE
GLASS PLASTIC COMPOSITE CORE
Eurico Cordeiro
 
Reseña his fisica
Reseña  his fisicaReseña  his fisica
Reseña his fisica
sofi98
 
Systar - US ACH Credit Risk Decisioning
Systar - US ACH Credit Risk DecisioningSystar - US ACH Credit Risk Decisioning
Systar - US ACH Credit Risk Decisioning
Vivastream
 
j8v4h.pdf
j8v4h.pdfj8v4h.pdf
j8v4h.pdf
Jeff Smith
 
Fiche présentation ocr
Fiche présentation ocrFiche présentation ocr
Fiche présentation ocrcasimir91
 
Amazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmas
Amazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmasAmazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmas
Amazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmas
Crónicas del despojo
 
2 attorney file
2 attorney file2 attorney file
2 attorney file
jimwells
 
puntilla
puntilla puntilla
CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015
CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015
CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015
CALPERU
 

Viewers also liked (12)

Biomalaysia 2006 Award Winning Abstract
Biomalaysia 2006 Award Winning AbstractBiomalaysia 2006 Award Winning Abstract
Biomalaysia 2006 Award Winning Abstract
 
GLASS PLASTIC COMPOSITE CORE
GLASS PLASTIC COMPOSITE COREGLASS PLASTIC COMPOSITE CORE
GLASS PLASTIC COMPOSITE CORE
 
Reseña his fisica
Reseña  his fisicaReseña  his fisica
Reseña his fisica
 
Systar - US ACH Credit Risk Decisioning
Systar - US ACH Credit Risk DecisioningSystar - US ACH Credit Risk Decisioning
Systar - US ACH Credit Risk Decisioning
 
j8v4h.pdf
j8v4h.pdfj8v4h.pdf
j8v4h.pdf
 
Fiche présentation ocr
Fiche présentation ocrFiche présentation ocr
Fiche présentation ocr
 
Amazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmas
Amazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmasAmazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmas
Amazonía grito de auxilio entrega de mas de un millon de firmas
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Alexissoto
AlexissotoAlexissoto
Alexissoto
 
2 attorney file
2 attorney file2 attorney file
2 attorney file
 
puntilla
puntilla puntilla
puntilla
 
CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015
CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015
CAL - Entrenamiento Voto Electrónico 2015
 

Similar to Agrisole - Il Sole 24 Ore

Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
Sergio Remi
 
News SA 27 2014
News SA 27 2014News SA 27 2014
News SA 27 2014
Roberta Culiersi
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembre
futurpera
 
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_1313_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13Davide Paterlini
 
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 AprileCorriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprilefuturpera
 
Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018
Thomas Drahorad
 
Terra e vita 8 2016 lo re
Terra e vita 8 2016 lo reTerra e vita 8 2016 lo re
Terra e vita 8 2016 lo re
Roberto Pinton
 
L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016
symbola
 
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Alimentaria
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
Filippo Gabriele Furia
 
Italia
ItaliaItalia
Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015
Pietro Leo
 
Economia selma e valentina (1)
Economia selma e valentina (1)Economia selma e valentina (1)
Economia selma e valentina (1)
LuisaDragone
 
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
RizzoliEmanuelli
 
Italian furniture info export
Italian furniture info exportItalian furniture info export
Italian furniture info export
Roberto Balestra
 
Analisi di filiera: il formaggio.
Analisi di filiera: il formaggio.Analisi di filiera: il formaggio.
Analisi di filiera: il formaggio.
Luca Galvani
 
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale modernoIRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI, INTL
 
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
Resto del carlino -  4 ottobre 2015Resto del carlino -  4 ottobre 2015
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
futurpera
 
Analisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il FormaggioAnalisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il Formaggio
Laura Serafini
 

Similar to Agrisole - Il Sole 24 Ore (20)

Dulcis In Fondo
Dulcis In FondoDulcis In Fondo
Dulcis In Fondo
 
News SA 27 2014
News SA 27 2014News SA 27 2014
News SA 27 2014
 
Carlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 NovembreCarlino regionale - 21 Novembre
Carlino regionale - 21 Novembre
 
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_1313_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
13_11_20_Sole-24-Ore_20_11_13
 
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 AprileCorriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
 
Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018Piccoli frutti 2018
Piccoli frutti 2018
 
Terra e vita 8 2016 lo re
Terra e vita 8 2016 lo reTerra e vita 8 2016 lo re
Terra e vita 8 2016 lo re
 
L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016
 
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
Intercarn 2012, più sinergie tra i saloni (Italia), Julio 2011
 
Birra
BirraBirra
Birra
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015
 
Economia selma e valentina (1)
Economia selma e valentina (1)Economia selma e valentina (1)
Economia selma e valentina (1)
 
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
2014-12-31 - Food - Rizzoli Emanuelli certifica le sue alici
 
Italian furniture info export
Italian furniture info exportItalian furniture info export
Italian furniture info export
 
Analisi di filiera: il formaggio.
Analisi di filiera: il formaggio.Analisi di filiera: il formaggio.
Analisi di filiera: il formaggio.
 
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale modernoIRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
IRI White Paper - Il mercato del tonno in scatola nel canale moderno
 
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
Resto del carlino -  4 ottobre 2015Resto del carlino -  4 ottobre 2015
Resto del carlino - 4 ottobre 2015
 
Analisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il FormaggioAnalisi di Filiera: il Formaggio
Analisi di Filiera: il Formaggio
 

More from futurpera

Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015
Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015
Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015
futurpera
 
Agronotizie - 25 Novembre 2015
Agronotizie - 25 Novembre 2015Agronotizie - 25 Novembre 2015
Agronotizie - 25 Novembre 2015
futurpera
 
Italiafruit news - 24 Novembre 2015
Italiafruit news - 24 Novembre 2015Italiafruit news - 24 Novembre 2015
Italiafruit news - 24 Novembre 2015
futurpera
 
Unife.it - 24 Novembre 2015
Unife.it - 24 Novembre 2015Unife.it - 24 Novembre 2015
Unife.it - 24 Novembre 2015
futurpera
 
Italiafruit news - 24 novembre
Italiafruit news - 24 novembreItaliafruit news - 24 novembre
Italiafruit news - 24 novembre
futurpera
 
Freshplaza - 24 Novembre
Freshplaza - 24 NovembreFreshplaza - 24 Novembre
Freshplaza - 24 Novembre
futurpera
 
Conipiediperterra - 24 novembre
Conipiediperterra - 24 novembreConipiediperterra - 24 novembre
Conipiediperterra - 24 novembre
futurpera
 
Agronotizie - 24 Novembre 2015
Agronotizie - 24 Novembre 2015Agronotizie - 24 Novembre 2015
Agronotizie - 24 Novembre 2015
futurpera
 
Resto del Carlino - 22 Novembre
Resto del Carlino - 22 NovembreResto del Carlino - 22 Novembre
Resto del Carlino - 22 Novembre
futurpera
 
Nuova Ferrara - 22 novembre
Nuova Ferrara - 22 novembreNuova Ferrara - 22 novembre
Nuova Ferrara - 22 novembre
futurpera
 
Italia oggi - 20 novembre 2015
Italia oggi - 20 novembre 2015Italia oggi - 20 novembre 2015
Italia oggi - 20 novembre 2015
futurpera
 
FreshPlaza - 23 novembre
FreshPlaza  - 23 novembreFreshPlaza  - 23 novembre
FreshPlaza - 23 novembre
futurpera
 
Italiafruit news - 23 novembre
Italiafruit news - 23 novembreItaliafruit news - 23 novembre
Italiafruit news - 23 novembre
futurpera
 
Fruit Book Magazine - 23 Novembre
Fruit Book Magazine - 23 NovembreFruit Book Magazine - 23 Novembre
Fruit Book Magazine - 23 Novembre
futurpera
 
Fresh point magazine - 23 novembre
Fresh point magazine - 23 novembreFresh point magazine - 23 novembre
Fresh point magazine - 23 novembre
futurpera
 
Agronotizie - 23 Novembre 2015
Agronotizie - 23 Novembre 2015Agronotizie - 23 Novembre 2015
Agronotizie - 23 Novembre 2015
futurpera
 
estense.com - 22 Novembre 2015
estense.com - 22 Novembre 2015estense.com - 22 Novembre 2015
estense.com - 22 Novembre 2015
futurpera
 
Estense.com - 21 Novembre 2015
Estense.com - 21 Novembre 2015Estense.com - 21 Novembre 2015
Estense.com - 21 Novembre 2015
futurpera
 
Ansa.it - 21 novembre 2015
Ansa.it - 21 novembre 2015Ansa.it - 21 novembre 2015
Ansa.it - 21 novembre 2015
futurpera
 
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
Resto del carlino Ferrara -  20 novembreResto del carlino Ferrara -  20 novembre
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
futurpera
 

More from futurpera (20)

Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015
Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015
Corriere Ortofrutticolo - 25 Novembre 2015
 
Agronotizie - 25 Novembre 2015
Agronotizie - 25 Novembre 2015Agronotizie - 25 Novembre 2015
Agronotizie - 25 Novembre 2015
 
Italiafruit news - 24 Novembre 2015
Italiafruit news - 24 Novembre 2015Italiafruit news - 24 Novembre 2015
Italiafruit news - 24 Novembre 2015
 
Unife.it - 24 Novembre 2015
Unife.it - 24 Novembre 2015Unife.it - 24 Novembre 2015
Unife.it - 24 Novembre 2015
 
Italiafruit news - 24 novembre
Italiafruit news - 24 novembreItaliafruit news - 24 novembre
Italiafruit news - 24 novembre
 
Freshplaza - 24 Novembre
Freshplaza - 24 NovembreFreshplaza - 24 Novembre
Freshplaza - 24 Novembre
 
Conipiediperterra - 24 novembre
Conipiediperterra - 24 novembreConipiediperterra - 24 novembre
Conipiediperterra - 24 novembre
 
Agronotizie - 24 Novembre 2015
Agronotizie - 24 Novembre 2015Agronotizie - 24 Novembre 2015
Agronotizie - 24 Novembre 2015
 
Resto del Carlino - 22 Novembre
Resto del Carlino - 22 NovembreResto del Carlino - 22 Novembre
Resto del Carlino - 22 Novembre
 
Nuova Ferrara - 22 novembre
Nuova Ferrara - 22 novembreNuova Ferrara - 22 novembre
Nuova Ferrara - 22 novembre
 
Italia oggi - 20 novembre 2015
Italia oggi - 20 novembre 2015Italia oggi - 20 novembre 2015
Italia oggi - 20 novembre 2015
 
FreshPlaza - 23 novembre
FreshPlaza  - 23 novembreFreshPlaza  - 23 novembre
FreshPlaza - 23 novembre
 
Italiafruit news - 23 novembre
Italiafruit news - 23 novembreItaliafruit news - 23 novembre
Italiafruit news - 23 novembre
 
Fruit Book Magazine - 23 Novembre
Fruit Book Magazine - 23 NovembreFruit Book Magazine - 23 Novembre
Fruit Book Magazine - 23 Novembre
 
Fresh point magazine - 23 novembre
Fresh point magazine - 23 novembreFresh point magazine - 23 novembre
Fresh point magazine - 23 novembre
 
Agronotizie - 23 Novembre 2015
Agronotizie - 23 Novembre 2015Agronotizie - 23 Novembre 2015
Agronotizie - 23 Novembre 2015
 
estense.com - 22 Novembre 2015
estense.com - 22 Novembre 2015estense.com - 22 Novembre 2015
estense.com - 22 Novembre 2015
 
Estense.com - 21 Novembre 2015
Estense.com - 21 Novembre 2015Estense.com - 21 Novembre 2015
Estense.com - 21 Novembre 2015
 
Ansa.it - 21 novembre 2015
Ansa.it - 21 novembre 2015Ansa.it - 21 novembre 2015
Ansa.it - 21 novembre 2015
 
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
Resto del carlino Ferrara -  20 novembreResto del carlino Ferrara -  20 novembre
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
 

Agrisole - Il Sole 24 Ore

  • 1. FILIERA ORTOFRUTTA 1313-19 NOVEMBRE 2015 FRUTTA A GUSCIO Castagne, importazioni quasi triplicate indue anni Iprezzi alle stelle di fine settembre - fra 4 e 5 eu- ro il chilo, all'ingrosso - or- mai sono un ricordo. Ma il problema delle castagne, ti- pica frutta a guscio di cui sono censite un centinaio di varietà, è rappresentato dal crescente aumento di pro- dotto di importazione, da un lato; dall'altro, da una scarsa informazione e riconoscibili- tà delle castagne da parte dei consumatori. Che spesso rischiano di acquistarle sen- za conoscerne la provenien- za, la qualità e la destinazio- ne d'uso. Problemi sanitari a parte, con il Cinipide, il parassita di origine cinese, che conti- nua a provocare danni e per- dite per i produttori, e nono- stante il forte calo delle su- perfici, la produzione di ca- stagne in Italia è tornata a crescere. Quest'anno, rispet- to al 2014 che aveva fatto segnare il minimo storico, Coldiretti Lazio ha stimato un incremento del 20 per cento. «Dopo anni dramma- tici - che ne avevano fatto temere la scomparsa - ha os- servato in una nota l'orga- nizzazione agricola regiona- le - quest'anno si festeggia una storica rinascita di quel- lo che Giovanni Pascoli chiamava "l'italico albero del pane", simbolo dell'au- tunno nei libri scolastici di molteplici generazioni di giovani scolari». Un trend nazionale che trova riscontro anche nel Lazio - quinta regione per superficie investita a casta- gna da frutto, seconda per produzione di castagne di qualità - con una media di 80mila quintali l'anno, per un valore che supera i 13 milioni di euro. Si tratta di 5.650 ettari, poco più del 7% della superficie naziona- le, ripartiti in oltre 6mila aziende che rappresentano il 9% del totale in Italia. Coldiretti Lazio ha stima- to che, dopo un 2014 da di- menticare, anche in questa regione si dovrebbe ritornare ai livelli medi di produzione registrati negli anni passati, con conseguente ristoro an- che in termini di prezzi, e quindi di valore aggiunto. E questo grazie anche all'im- portante lavoro di lotta bio- logica condotta dalla regio- ne al Cinipide attraverso i lanci del suo nemico natura- le, il parassitoide Torymus sinensis, che ha già dato ri- sultati positivi nei castagneti del territorio laziale. Nonostante il ritorno del- le castagne made in Italy, si diceva, resta però il proble- ma delle importazioni: da Spagna, Portogallo, Turchia e Slovenia, soprattutto. Con arrivi di prodotto, ricorda Coldiretti, che nel giro di due anni sono quasi triplica- ti in valore, provocando forti ripercussioni sui prezzi pa- gati ai produttori, anche in- feriori a due euro il chilo. O Il nostro Paese è primo produttore ed esportatore europeo ma l'87% delle spedizioni si ferma nella Ue­28 Pere, lapartita apertadell'export La nuova sfida si gioca sui mercati d'Oltreoceano - Intanto cresce l'import di merce spagnola LEADERSHIP ITALIANA Iconsumi di frutta e verdura, dopo una de- cina d'anni, l'estate scorsa hanno dato i primi sperati segnali di risveglio. Con un'impennata del 30% su base annua, ha stimato la Coldiretti. E i prezzi delle pere - tra i primi cinque frutti più «amati» dagli italiani, insieme a mele, arance, banane e angurie - in questo periodo stanno gratificando i produttori, con rialzi rispetto al 2014 che arrivano a sfiorare il 50 per cento. Un risultato, spiega l'Organismo inter- professionale «ad hoc» (Oi Pera), verosimilmente favo- rito dalla nascita di Opera e Origine Group, le due ma- xi-aggregazioni appena co- stituite dagli operatori con l'obiettivo di fare massa cri- tica di prodotto e incremen- tare le esportazioni. Ma è proprio sul piano commerciale e dell'inter- scambio con l'estero che l'Italia - a fronte di due buone, e incoraggianti, no- tizie congiunturali (l'au- mento dei consumi e dei prezzi), si trascina un gap concorrenziale. Un limite che diventa un paradosso, se si pensa che il nostro Pa- ese produce quasi un terzo delle pere dell'Unione euro- pea a 28. Quest'anno, sia pure con un calo del 2% ri- spetto al 2014, le stime di Prognosfruit (elaborate da Wapa - World apple and pear association) indicano un raccolto di 723mila ton- nellate, a fronte di un totale comunitario di 2 milioni e 343mila. Un primato indi- scusso, con una quota di ol- tre il 30%, che vede la Spa- gna al secondo posto, ma con una produzione che è quadi la metà di quella ita- liana (377mila tonnellate, in calo del 6%). E poi il Belgio con 355mila (-7%), l'Olanda con 327mila (-6%), Portogallo con 151mila (-26%) e Francia con 149mila, in controten- denza con un aumento del 14 per cento. Sei paesi (compresa l'Ita- lia) che concentrano dun- que l'88% della produzione europea, ma che sul piano commerciale - con un calo medio del 5% - quest'anno potrebbero subire la con- correnza delle produzioni in netto incremento di due pa- esi geograficamente vicini: quella della Turchia (395mila tonnellate) e quel- la dell'Ucraina (168mila). In Italia oltre l'80% della produzione si concentra in pianura padana, in un'area di circa 23mila ettari tra le province di Ferrara, Bolo- gna, Modena, Ravenna e Rovigo. E l'Emilia Roma- gna, con 487mila tonnella- te, pari al 67% del totale nazionale, di cui 250mila tonnellate della varietà Abate, 100mila di William, garantisce da sola una pro- duzione lorda vendibile di oltre 300 milioni. Sul piano produttivo, l'Italia si conferma ai verti- ci mondiali: primo paese nell'Emisfero Nord, davanti agli Stati Uniti che produce circa 650mila tonnellate. E proprio negli Usa le pere italiane potrebbero avere ampi margini di crescita. In particolare con la varietà Abate, praticamente assente in quel mercato. Nell'Emisfero Sud, il pri- mato (anche assoluto) spet- ta all'Argentina, con una produzione di 876mila ton- nellate, seguita da Sud Africa con 387mila, Cile (196mila) e Australia (111mila). Sui mercati esteri, l'anno scorso l'Italia ha destinato poco più di 163mila tonnel- late, pari al 22% della pro- duzione. Ma l'87% si è fer- ma ancora entro i confini comunitari, raggiungendo per oltre il 40%, in partico- lare, la Germania. Mentre sui mercati extra-Ue la pera italiana latita, o quasi. Ver- so i paesi africani sono sta- te spedite 11.700 tonnellate, pari al 7% del totale. Un al- tro 4% è andato nei paesi europei extra-Ue e solo un residuale 2% oltre oceano. In compenso, l'anno scorso in Italia le importa- zioni di pere sono aumenta- te dell'8%, a quasi 103mila tonnellate. Ma la maggior parte di queste non arrivano dall'Argentina, o dai paesi sudamericani, ma dalla Ue- 28, con il 45% dei volumi complessivi importati. E il primo fornitore dell'Italia è diventata la Spagna con una quota del 27 per cento. O PAGINA A CURA DI MASSIMO AGOSTINI © RIPRODUZIONE RISERVATA Dalla produzione al con- sumo: passando per vi- vaismo, lavorazione, macchi- ne, logistica, packaging, trat- tamenti agronomici rispettosi dell'uomo e dell'ambiente; e poi servizi, come le assicura- zioni, e commercializzazione, con la presenza dei due nuovi soggetti aggregativi commer- ciali nati proprio quest'anno - Opera e Origine Group - e con gli incontri B2B con i buyer anche stranieri. Tutto ciò che può ruotare attorno alla filiera della pera, dal 19 al 21 novembre sarà in vetri- na nei padiglioni espositivi di Ferrara Fiere a «FuturPera», prima e unica rassegna di set- tore dedicata alla pericoltura. La manifestazione, che con- terà oltre 120 espositori, de- cine di convegni e incontri tecnici, mostre pomologiche, visite guidate e proiezioni 3D, sarà legata a «Interpera», il più importante convegno internazionale dedicato al settore che il 19 e il 20 no- vembre si terrà sempre nella città estense - per l'ottava edizione - organizzata dall'Assemblea delle regioni ortofrutticole europee (Are- flh), con la sponsorizzazione di Unitec. «L'evento - spiega Lucia- no Trentini, presidente del comitato scientifico di Futur- Pera e vicepresidente di Are- flh - inizierà il 18 novembre con le visite tecniche e con un incontro, organizzato con la Fondazione Navarra, tra le aziende sperimentali di Italia, Francia, Spagna e Belgio. Un incontro che ha come obietti- vo lo scambio dei risultati più salienti delle ricerche in atto, o appena concluse nel settore, ma anche l'individua- zione dei temi di ricerca che interessano il comparto per i futuri bandi previsti da Hori- zon 2020 relativamente alla ricerca e all'innovazione». O FUTURPERA PrimosummitmondialedisettoreaFerrara Dal 19 al 21 novembre con la fiera anche il convegno «Interpera» Dal nuovo Psr le misure per battere il Cinipide La lotta biologica condotta nel Lazio per contrastare il Cinipide del ca- stagno sta dando i suoi frutti, ma questo non deve far abbassare la guardia. È l'av- vertimento della Coldiretti Lazio che ri- corda come quest'anno, in 61 territori co- munali delle cinque province della regio- ne, sono stati effettuati 113 lanci di Tory- mus sinensis, parassita antagonista del Cinipide. Di questi 113 lanci, 100 sono stati acquistati con un fondo regionale di 12.550 euro, 13 utilizzando per la prima volta il «Torymus» prodotto nel Centro di moltiplicazione di Caprarola (Viterbo). A questi si sono aggiunti altri 172 lanci acquistati privatamente da enti locali e associazioni. «Tuttavia - dice Coldiretti - affinché le stime diventino realtà non può essere abbassata la guardia, sia nei confronti del Cinipide, sia per quanto ri- guarda le misure da attivare attraverso il nuovo Programma di sviluppo rurale». O LOTTA BIOLOGICA