SlideShare a Scribd company logo
Agriturismo e Internet Agriturismo e internet,  un rapporto da costruire 16 novembre 2008 Salone Nazionale dell’Agriturismo a cura di www.agriturismo-italiano.com
Sommario 1. Il sito web: come dare il benvenuto al visitatore 2. Motori di ricerca: un visitatore interessato  3. Comunicati stampa, gruppi e video: il mio agriturismo nel mondo 4. Campagne a pagamento: le occasioni speciali 5. I portali: presenza e intensità di contatti
Premessa Turismo online: alcuni numeri significativi
Turismo Online *Fonte: Nielsen/Netratings Nei mesi di luglio e agosto 2008, oltre 15 milioni di italiani hanno visitato almeno un sito legato al turismo online, il 23% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Su un totale navigatori attivi in Italia di circa 24 milioni, questo significa che oltre il 60% degli internauti ha utilizzato la rete per organizzare i propri viaggi*… … eppure un agriturismo su 4 non ha un proprio sito web.
Il sito web Il sito web: come dare  il benvenuto al visitatore
Tecnologia ed estetica Serve un giusto equilibrio tra estetica e tecnologia. Bellezza: se il sito è brutto, penso che sarà un agriturismo da niente. Tecnologia: ad esempio, l’intro è bella, ma il sito non si apre, perciò ne cerco un altro. Bisogna avere possibilità di vedere le statistiche di accesso
Le informazioni Bisogna aggiornare di frequente il sito e rispondere con sincerità e disponibilità a tutte le domande. Dov’è di preciso questo agriturismo? Quante camere ha e che servizi fornisce? Conosco poco la zona, cosa c’è di bello nei dintorni? Voglio conoscere i prezzi: perché dovrei acquistare a scatola chiusa? Sono tedesco, ma dov’è la versione straniera? Sono quasi convinto, voglio prenotare: c’è un modo?
Motori di ricerca Motori di ricerca:  un visitatore interessato
Sto cercando te Più la ricerca sul motore è specifica, più il visitatore è interessato. Comparire almeno per  agriturismo + zona  agriturismo + comune  è importantissimo e può fare aumentare di molto il rapporto visitatore / prenotazione.
Mappe e sito ottimizzato Iscrivere l’agriturismo a Google Maps Chiedere che il sito sia compatibile con i motori di ricerca. Meglio rivolgersi a uno specialista: alcuni errori sono correggibili subito, per altri ci vuole più tempo. Analisi gratuita ed esempi allo stand di www.agriturismo-italiano.com
Comunicati stampa, gruppi e video Comunicati stampa, gruppi e video:  il mio agriturismo nel mondo
Essere popolari su internet Inserire video con il proprio indirizzo su Youtube: pubblico giovane (i clienti di domani), facile inserimento sul sito e comparsa nei risultati dei motori di ricerca Realizzare comunicati stampa e diffonderli su internet: esistono siti specializzati per una rapida distribuzione. Il sito dell’agriturismo non deve essere un mondo chiuso: occorre renderlo popolare sui vari canali web. Creare gruppi di fan ed eventi su Facebook per mantenere i contatti e creare relazioni 1.369.000 visitatori nel mese di agosto in Italia 7.803.000 di visitatori mensili in Italia
Campagne a pagamento Campagne a pagamento: le occasioni speciali
Advertising a pagamento Lasciare gli annunci una volta scaduta l’offerta è deleterio. Gli annunci, se non bene gestiti, hanno un costo molto elevato: se è il caso, consultare una persona esperta. In occasione delle festività e di proposte lastminute si possono utilizzare gli annunci a pagamento (keyword advertising).
I portali I portali: presenza e intensità di contatti
La presenza sui portali specializzati Il portale deve godere di buon rapporto prezzo / visibilità.  Quanto è visibile il portale sui motori di ricerca e sul web in generale? Qual è il grado di specializzazione del portale? Si paga un fisso o un variabile per contatto? Il rinnovo è automatico o posso valutare periodicamente? Quanto è visibile il mio agriturismo all’interno del portale?
Conclusioni Conclusioni e riflessioni: Il coraggio di capire ed agire
Riflessioni e conclusioni Occorre superare la diffidenza: internet può non piacere a me che gestisco un agriturismo, ma è sempre più amato dai potenziali clienti. Con internet raggiungo un pubblico molto vasto con costi contenuti rispetto ad altri mezzi di pubblicità. Spesso si spendono tempo e soldi in maniera avventata: la consulenza di un esperto può fare risparmiare e migliorare i risultati.
Grazie Stefano Piotto SEO / SEM Specialist http://www.linkedin.com/in/stefanopiotto [email_address] www.agriturismo-italiano.com [email_address] Owner Agriturismo-Italiano.com BituBit www.bitubit.it - info@bitubit.it Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Agrietour 2008 - Agriturismo e internet

Internet e Turismo in Calabria
Internet e Turismo in CalabriaInternet e Turismo in Calabria
Internet e Turismo in Calabria
Giorgio Taverniti
 
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo interventoPrimo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
marchehotels
 
Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909
Giulia Ventrucci
 
Consulente Viaggi
Consulente ViaggiConsulente Viaggi
Consulente Viaggi
Fabrizio Martire
 
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing TurismoPromozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Studio Cappello | Digital Marketing
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
Webmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La Domanda
Webmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La DomandaWebmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La Domanda
Webmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La Domandafantasyindustries
 
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Nereo Sciutto
 
Comunicazione turistica in Internet
Comunicazione turistica in InternetComunicazione turistica in Internet
Comunicazione turistica in Internet
Anna Bruno
 
L'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradi
L'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradiL'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradi
L'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradiPaolo Zanzottera
 
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Manuela Moroncini
 
Vendere Online. Quando, come e perchè?
Vendere Online. Quando, come e perchè?Vendere Online. Quando, come e perchè?
Vendere Online. Quando, come e perchè?
lozoodivenere
 
BTWIC 2014 - Miriam Bertoli - 5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...
BTWIC 2014 - Miriam Bertoli -  5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...BTWIC 2014 - Miriam Bertoli -  5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...
BTWIC 2014 - Miriam Bertoli - 5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...
BTO Educational
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Claudio Vaccaro
 
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in InternetOn-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
guest61995b
 
Internet Marketing 2006
Internet Marketing 2006Internet Marketing 2006
Internet Marketing 2006
Riva Giuseppe
 
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunitàEXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
Spada Media Group
 
ADVIT 7
ADVIT 7ADVIT 7
ADVIT 7
ADVIT
 

Similar to Agrietour 2008 - Agriturismo e internet (20)

Internet e Turismo in Calabria
Internet e Turismo in CalabriaInternet e Turismo in Calabria
Internet e Turismo in Calabria
 
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo interventoPrimo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
 
Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909
 
Consulente Viaggi
Consulente ViaggiConsulente Viaggi
Consulente Viaggi
 
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing TurismoPromozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
Social Network 2
Social Network 2Social Network 2
Social Network 2
 
Webmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La Domanda
Webmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La DomandaWebmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La Domanda
Webmarketing Plan per microimprese - Analisi del Mercato: La Domanda
 
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
 
Comunicazione turistica in Internet
Comunicazione turistica in InternetComunicazione turistica in Internet
Comunicazione turistica in Internet
 
L'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradi
L'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradiL'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradi
L'importanza dell'analisi dei dati - Analytics a 360 gradi
 
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
 
Web e mercato
Web e mercatoWeb e mercato
Web e mercato
 
Vendere Online. Quando, come e perchè?
Vendere Online. Quando, come e perchè?Vendere Online. Quando, come e perchè?
Vendere Online. Quando, come e perchè?
 
BTWIC 2014 - Miriam Bertoli - 5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...
BTWIC 2014 - Miriam Bertoli -  5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...BTWIC 2014 - Miriam Bertoli -  5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...
BTWIC 2014 - Miriam Bertoli - 5 buoni motivi per cui un’azienda turistica de...
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in InternetOn-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
On-Line Distribution: Come Commercializzare in Internet
 
Internet Marketing 2006
Internet Marketing 2006Internet Marketing 2006
Internet Marketing 2006
 
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunitàEXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
 
ADVIT 7
ADVIT 7ADVIT 7
ADVIT 7
 

Agrietour 2008 - Agriturismo e internet

  • 1. Agriturismo e Internet Agriturismo e internet, un rapporto da costruire 16 novembre 2008 Salone Nazionale dell’Agriturismo a cura di www.agriturismo-italiano.com
  • 2. Sommario 1. Il sito web: come dare il benvenuto al visitatore 2. Motori di ricerca: un visitatore interessato 3. Comunicati stampa, gruppi e video: il mio agriturismo nel mondo 4. Campagne a pagamento: le occasioni speciali 5. I portali: presenza e intensità di contatti
  • 3. Premessa Turismo online: alcuni numeri significativi
  • 4. Turismo Online *Fonte: Nielsen/Netratings Nei mesi di luglio e agosto 2008, oltre 15 milioni di italiani hanno visitato almeno un sito legato al turismo online, il 23% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Su un totale navigatori attivi in Italia di circa 24 milioni, questo significa che oltre il 60% degli internauti ha utilizzato la rete per organizzare i propri viaggi*… … eppure un agriturismo su 4 non ha un proprio sito web.
  • 5. Il sito web Il sito web: come dare il benvenuto al visitatore
  • 6. Tecnologia ed estetica Serve un giusto equilibrio tra estetica e tecnologia. Bellezza: se il sito è brutto, penso che sarà un agriturismo da niente. Tecnologia: ad esempio, l’intro è bella, ma il sito non si apre, perciò ne cerco un altro. Bisogna avere possibilità di vedere le statistiche di accesso
  • 7. Le informazioni Bisogna aggiornare di frequente il sito e rispondere con sincerità e disponibilità a tutte le domande. Dov’è di preciso questo agriturismo? Quante camere ha e che servizi fornisce? Conosco poco la zona, cosa c’è di bello nei dintorni? Voglio conoscere i prezzi: perché dovrei acquistare a scatola chiusa? Sono tedesco, ma dov’è la versione straniera? Sono quasi convinto, voglio prenotare: c’è un modo?
  • 8. Motori di ricerca Motori di ricerca: un visitatore interessato
  • 9. Sto cercando te Più la ricerca sul motore è specifica, più il visitatore è interessato. Comparire almeno per agriturismo + zona agriturismo + comune è importantissimo e può fare aumentare di molto il rapporto visitatore / prenotazione.
  • 10. Mappe e sito ottimizzato Iscrivere l’agriturismo a Google Maps Chiedere che il sito sia compatibile con i motori di ricerca. Meglio rivolgersi a uno specialista: alcuni errori sono correggibili subito, per altri ci vuole più tempo. Analisi gratuita ed esempi allo stand di www.agriturismo-italiano.com
  • 11. Comunicati stampa, gruppi e video Comunicati stampa, gruppi e video: il mio agriturismo nel mondo
  • 12. Essere popolari su internet Inserire video con il proprio indirizzo su Youtube: pubblico giovane (i clienti di domani), facile inserimento sul sito e comparsa nei risultati dei motori di ricerca Realizzare comunicati stampa e diffonderli su internet: esistono siti specializzati per una rapida distribuzione. Il sito dell’agriturismo non deve essere un mondo chiuso: occorre renderlo popolare sui vari canali web. Creare gruppi di fan ed eventi su Facebook per mantenere i contatti e creare relazioni 1.369.000 visitatori nel mese di agosto in Italia 7.803.000 di visitatori mensili in Italia
  • 13. Campagne a pagamento Campagne a pagamento: le occasioni speciali
  • 14. Advertising a pagamento Lasciare gli annunci una volta scaduta l’offerta è deleterio. Gli annunci, se non bene gestiti, hanno un costo molto elevato: se è il caso, consultare una persona esperta. In occasione delle festività e di proposte lastminute si possono utilizzare gli annunci a pagamento (keyword advertising).
  • 15. I portali I portali: presenza e intensità di contatti
  • 16. La presenza sui portali specializzati Il portale deve godere di buon rapporto prezzo / visibilità. Quanto è visibile il portale sui motori di ricerca e sul web in generale? Qual è il grado di specializzazione del portale? Si paga un fisso o un variabile per contatto? Il rinnovo è automatico o posso valutare periodicamente? Quanto è visibile il mio agriturismo all’interno del portale?
  • 17. Conclusioni Conclusioni e riflessioni: Il coraggio di capire ed agire
  • 18. Riflessioni e conclusioni Occorre superare la diffidenza: internet può non piacere a me che gestisco un agriturismo, ma è sempre più amato dai potenziali clienti. Con internet raggiungo un pubblico molto vasto con costi contenuti rispetto ad altri mezzi di pubblicità. Spesso si spendono tempo e soldi in maniera avventata: la consulenza di un esperto può fare risparmiare e migliorare i risultati.
  • 19. Grazie Stefano Piotto SEO / SEM Specialist http://www.linkedin.com/in/stefanopiotto [email_address] www.agriturismo-italiano.com [email_address] Owner Agriturismo-Italiano.com BituBit www.bitubit.it - info@bitubit.it Grazie per l’attenzione