SlideShare a Scribd company logo
In occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica il Piano Lauree Scientifiche
(PLS) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, aree di Biologia/Biotecnologia,
Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienze dei Materiali e Statistica,
bandisce un premio per la migliore comunicazione sul tema della “Tavola Periodica e
dei suoi Elementi”. Il Concorso ha diverse finalità:
• accrescere la consapevolezza del ruolo che gli elementi rivestono non solo
nella chimica ma anche in ambito scientifico, tecnologico, medico,
umanistico, storico, geo-politico, sociale ecc.;
• accrescere la consapevolezza del fatto che gli elementi chimici
rappresentano una risorsa preziosa ma limitata.
I destinatari sono gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Regione
Campania, che possono partecipare singolarmente o come gruppi, realizzando video,
infografiche, podcast o tweet sul tema “Adotta Un Elemento”.
Una commissione nominata dal comitato organizzatore selezionerà le migliori
produzioni che saranno presentate in una giornata dedicata, prevista nel mese di
novembre 2019.
Le opere dovranno essere spedite in formato elettronico entro il 10 novembre 2019
all’indirizzo pls@fisica.unina.it indicando come oggetto della mail
“AnnodellaTavolaPeriodica-UNINA”.
BANDO DI CONCORSO
Art. 1
Il Concorso “Adotta Un Elemento” (di seguito Concorso) è organizzato dal Piano Lauree Scientifiche
(PLS) dell’Università Federico II di Napoli.
Il Concorso è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, statali e paritarie, della
regione Campania, e ai loro insegnanti.
La partecipazione al Concorso è libera e gratuita.
Ogni Istituto Scolastico può partecipare al Concorso presentando diversi progetti. Ogni singolo
progetto è realizzato da uno studente oppure da un gruppo costituito da non più di 10 studenti, e da
uno o due docenti, con il ruolo di referenti. I docenti si impegnano a:
• garantire l'autorizzazione dei genitori, o di chi ne fa le veci, per la partecipazione al Concorso
degli studenti minorenni;
• raccogliere le liberatorie dei genitori per l’eventuale utilizzo delle immagini dei concorrenti;
• comunicare al Dirigente scolastico i nominativi degli studenti partecipanti chiedendo che agli
stessi venga rilasciata l’autorizzazione del Dirigente stesso per la partecipazione alla giornata
conclusiva del Concorso.
Ogni studente o gruppo di studenti può partecipare inviando un solo lavoro.
Art. 2 - ARGOMENTI
Gli elaborati sul tema “Adotta un Elemento” dovranno essere finalizzati a mostrare il ruolo che
l’elemento scelto gioca in uno o più dei seguenti ambiti:
• vita quotidiana;
• ambiente;
• salute;
• storia;
• arte;
• innovazioni tecnologiche.
Art. 3 - OBIETTIVI
L'obiettivo del Concorso è quello di accrescere la consapevolezza del ruolo che gli elementi della
Tavola Periodica rivestono non solo nella Chimica, ma anche in ambito scientifico, tecnologico,
medico, umanistico, storico, geo-politico, ecc.
Art. 4 - TIPOLOGIE DI ELABORATI AMMESSI
Gli studenti possono inviare lavori per una delle seguenti sezioni:
A. Infografica: poster di dimensioni A0, oppure foto, oppure immagine, da inviare in formato .pdf
oppure .jpg.
B. Video: della durata massima di 5 minuti, nei soli formati: .mov, .mp4, .mpg.
C. Podcast: della durata massima di 5 minuti nei formati .mp3, .wma, .ogg.
D. Tweet: da inviare in formato .pdf
Gli elaborati presentati devono essere originali e non possono essere stati oggetto di precedenti
premi e riconoscimenti.
Art. 5 - PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
Gli elaborati prodotti secondo le indicazioni di cui all’Art. 4, devono essere inviati, alla mail
pls@fisica.unina.it indicando come oggetto la dicitura “AnnodellaTavolaPeriodica-UNINA” e solo
successivamente all’invio tramite mail, potranno essere pubblicati sui social (Facebook, Twitter e
Instagram) utilizzando l’hashtag #adottaunelemento.
Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2019.
Gli elaborati devono essere accompagnati dal Modulo di Partecipazione (Allegato A) sottoscritto dagli
insegnanti del gruppo e dal Dirigente della scuola di iscrizione degli studenti, il quale si impegna ad
autorizzare la partecipazione di studenti e docenti alla giornata finale del Concorso. Non saranno
accolti elaborati presentati in ritardo o che, pur consegnati entro i termini stabiliti, non siano
accompagnati dal Modulo di Partecipazione (Allegato A), completo in tutte le sue parti.
Art. 6 - CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli elaborati inoltrati saranno valutati da una Giuria composta dai referenti delle diverse aree del PLS
dell’Università di Napoli Federico II.
Gli elaborati inoltrati saranno giudicati sulla base dei seguenti criteri:
• qualità e originalità dei contenuti;
• qualità e attrattività della modalità comunicativa;
• chiarezza espositiva;
• correttezza formale e livello scientifico.
La Giuria provvederà, con giudizio insindacabile, a selezionare un elaborato per ciascuna delle
categorie elencate all’Art. 4.
La Giuria potrà assegnare anche premi ex aequo e/o menzioni speciali.
Art. 8 - PREMIAZIONI
Tutti i partecipanti saranno invitati alla giornata dedicata, prevista nel mese di novembre 2019. In
tale occasione la Giuria comunicherà i nominativi degli studenti autori degli elaborati vincitori per
ciascuna delle categorie elencate all’Art. 4. La data della giornata dedicata alla premiazione del
presente Concorso sarà resa nota entro il 1° ottobre 2019 con apposito avviso pubblicato sui canali
social e web di cui all’Art. 11 del presente bando.
Art. 9 - UTILIZZO DEGLI ELABORATI
Pur nel rispetto della proprietà intellettuale dell’Autore, l’utilizzo esclusivo degli elaborati vincenti è
riservato al PLS dell’Università di Napoli Federico II che potrà usarli, integralmente e/o in forma
parziale, citando l’autore, per attività di informazione e di comunicazione (non a scopo di lucro) quali,
ad esempio, pubblicazioni, mostre ed esposizioni, opuscoli, comunicati ai mass media, ecc.,
nell’ambito dell’attività istituzionale.
I concorrenti sollevano i promotori da ogni responsabilità nei confronti di terzi, in merito alla
violazione di ogni diritto di copyright e alla violazione della proprietà intellettuale in relazione
all’elaborato. I promotori non saranno ritenuti responsabili di eventuali ricorsi o reclami a tale
proposito.
Gli elaborati esclusi rimarranno a disposizione dei concorrenti e potranno comunque essere
pubblicati sui siti dei dipartimenti dell’Università di Napoli Federico II coinvolti nelle attività del PLS
UNINA e sui relativi canali social.
Art. 10 - DISPOSIZIONI FINALI
Con l’inoltro del Modulo di Partecipazione (Allegato A), Docenti e Studenti autorizzano, ai sensi del
D.L.vo 196 del 30/06/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), il trattamento dei dati
per le finalità previste dal presente bando di Concorso ed autorizzano altresì la pubblicazione di foto
e/o video dei partecipanti alla Cerimonia di Premiazione sui siti web e sui canali social del PLS
dell’Università di Napoli Federico II.
Tutti dati relativi ai docenti e agli studenti partecipanti al Concorso “Adotta un Elemento”, in possesso
degli organizzatori del Concorso stesso, saranno cancellati entro 10 giorni dalla giornata conclusiva
del Concorso.
Art. 11 - DIFFUSIONE DEL BANDO
Il presente bando e tutte le relative informazioni e successive comunicazioni saranno disponibili sui
seguenti canali:
• sito PLS-Chimica: www.plschimica.unina.it;
• sito PLS-Matematica http://www.plsmatematica.unina.it/;
• sito PLS-Fisica: http://www.fisica.unina.it/iniziative-per-le-scuole;
• sito PLS-Biologia http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/orientamento-in-
ingresso/piano-nazionale-lauree-scientifiche/
• sito Scuola Estiva PLS UNINA www.scuolaestivapls.unina.it
• pagina Facebook del PLS dell’Università Federico II di Napoli @pls.unina,
• ogni altro sito web che ne possa valorizzare la diffusione.
Allegato A – Domanda di partecipazione
SEZIONE 1: DATI DELL’ELABORATO
Titolo dell’elaborato prodotto:
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Tipologia dell’elaborato prodotto1: __________________________________________________
SEZIONE 2: DATI DELL’/DEGLI AUTORE/I DELL’ELABORATO
Studente 1 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 2 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 3 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 4 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 5 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 6 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 7 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 8 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 9 Nome ______________________________Cognome:___________________________
Studente 10 Nome _____________________________Cognome:___________________________
SEZIONE 3: DATI DEL/DEI DOCENTE/I DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI PARTECIPANTI
DOCENTE 1
Nome: _________________________________________________________________________
Cognome: ______________________________________________________________________
Scuola di Titolarità:_______________________________________________________________
E-mail personale:_________________________________________________________________
Cellulare:________________________________________________________________________
1
Specificare la lettera relativa alla categoria a cui appartiene l’elaborato inviato per la partecipazione al Concorso.
L’elenco delle categorie disponibili è specificato all’Art. 4 del bando.
Data Firma del Docente
DOCENTE 2
Nome: _________________________________________________________________________
Cognome: ______________________________________________________________________
Scuola di Titolarità:_______________________________________________________________
E-mail personale:_________________________________________________________________
Cellulare:________________________________________________________________________
Data Firma del Docente
Il Dirigente Scolastico, presa visione del Bando, autorizza l’eventuale partecipazione del Gruppo
alla Cerimonia di Premiazione
Data Il Dirigente Scolastico
(firma del Dirigente Scolastico e
Timbro dell’Istituto Scolastico)

More Related Content

Similar to Adotta Un Elemento

I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...lauravieira
 
Scuole Estive Computer Graphics 2010
Scuole Estive Computer Graphics 2010Scuole Estive Computer Graphics 2010
Scuole Estive Computer Graphics 2010
Cineca
 
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutorato
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutoratoI co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutorato
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutoratolauravieira
 
#App4school il regolamento del concorso
#App4school il regolamento del concorso#App4school il regolamento del concorso
#App4school il regolamento del concorso
veDrò
 
Orientamento Universitario eCampus
Orientamento Universitario eCampusOrientamento Universitario eCampus
Orientamento Universitario eCampus
Università online eCampus
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Silvia Galano
 
Bando Concorso Ict
Bando Concorso IctBando Concorso Ict
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Silvia Galano
 
Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010
Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010
Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010
Cineca
 
Bando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaredazione gioianet
 
Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015
Quotidiano Piemontese
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettocslaviarte
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finaleiisscanudo
 

Similar to Adotta Un Elemento (20)

I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_autoappren...
 
Scuole Estive Computer Graphics 2010
Scuole Estive Computer Graphics 2010Scuole Estive Computer Graphics 2010
Scuole Estive Computer Graphics 2010
 
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutorato
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutoratoI co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutorato
I co n_bandoconcorso_borsestudio_corsolaurea_linguaculturaitaliana_tutorato
 
#App4school il regolamento del concorso
#App4school il regolamento del concorso#App4school il regolamento del concorso
#App4school il regolamento del concorso
 
Orientamento Universitario eCampus
Orientamento Universitario eCampusOrientamento Universitario eCampus
Orientamento Universitario eCampus
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
 
Bando Concorso Ict
Bando Concorso IctBando Concorso Ict
Bando Concorso Ict
 
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
Vademecum matricole UNINA SPSB 2020
 
Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010
Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010
Scuole Estive Calcolo Parallelo 2010
 
Bando Cap Comunicazione Impresa 0910
Bando Cap Comunicazione Impresa 0910Bando Cap Comunicazione Impresa 0910
Bando Cap Comunicazione Impresa 0910
 
Bando reporter
Bando reporterBando reporter
Bando reporter
 
Bando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riapertura
 
Turismo giovanile scolastico
Turismo giovanile scolasticoTurismo giovanile scolastico
Turismo giovanile scolastico
 
Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015
 
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
Bando Cap Pubbliche Relazioni 0910
 
scuola_estivi12mar11
scuola_estivi12mar11scuola_estivi12mar11
scuola_estivi12mar11
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progetto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
 

More from Silvia Galano

A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topicsA Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
Silvia Galano
 
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Silvia Galano
 
Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3
Silvia Galano
 
Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3
Silvia Galano
 
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Silvia Galano
 
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Silvia Galano
 
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Silvia Galano
 
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Silvia Galano
 
La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...
La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...
La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...
Silvia Galano
 
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Silvia Galano
 
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettereLe prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
Silvia Galano
 
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
Silvia Galano
 
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Silvia Galano
 
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the SunPoster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Silvia Galano
 
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Silvia Galano
 
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Silvia Galano
 
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Silvia Galano
 
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Silvia Galano
 
Programma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione Docenti
Programma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione DocentiProgramma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione Docenti
Programma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione Docenti
Silvia Galano
 
A teaching-learning module on stellar structure and evolution
A teaching-learning module on stellar structure and evolutionA teaching-learning module on stellar structure and evolution
A teaching-learning module on stellar structure and evolution
Silvia Galano
 

More from Silvia Galano (20)

A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topicsA Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
A Two-Tier questionnaire on basic astronomical topics
 
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
Book of Synopses Scuola estiva docenti PLS 2019
 
Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3Programma Scuola PVS3
Programma Scuola PVS3
 
Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3Bando Scuola Studenti PVS3
Bando Scuola Studenti PVS3
 
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
Presentazione lauree magistrali UNINA 2020
 
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
Programma della Terza edizione della Scuola Estiva per Docenti del Piano Laur...
 
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
Locandina Scuola Estiva Docenti 2019
 
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
Design and Development of a Learning Progression about Stellar Structure and ...
 
La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...
La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...
La trasposizione culturale del Lesson Study. OCSE - PISA e formazioneinsegnan...
 
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
Lost in transition: le difficoltà in matematica nei passaggi scolari e nel pa...
 
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettereLe prove INVALSI come strumenti per riflettere
Le prove INVALSI come strumenti per riflettere
 
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS OF LEARNER-GENERATED DRAWINGS AS A STRATEGY TO I...
 
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
Un percorso didattico sui moti celesti ed i fenomeni astronomici di base cost...
 
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the SunPoster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
Poster: Teaching about mechanical waves and sound with a tuning fork and the Sun
 
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
Poster: DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A LEARNING PROGRESSION OF BASIC ASTRONO...
 
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
Sinopsi: INVESTIGANTING THE ROLE OF TEXTBOOK IMAGES ON CHILDREN’S MODELS OF S...
 
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
Investiganting the role of textbook images on children's models of seasonal c...
 
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
Sinopsi: Development and validation of a learning progression of basic astron...
 
Programma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione Docenti
Programma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione DocentiProgramma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione Docenti
Programma Scientifico della Scuola Estiva PLS di Formazione Docenti
 
A teaching-learning module on stellar structure and evolution
A teaching-learning module on stellar structure and evolutionA teaching-learning module on stellar structure and evolution
A teaching-learning module on stellar structure and evolution
 

Adotta Un Elemento

  • 1. In occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica il Piano Lauree Scientifiche (PLS) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, aree di Biologia/Biotecnologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienze dei Materiali e Statistica, bandisce un premio per la migliore comunicazione sul tema della “Tavola Periodica e dei suoi Elementi”. Il Concorso ha diverse finalità: • accrescere la consapevolezza del ruolo che gli elementi rivestono non solo nella chimica ma anche in ambito scientifico, tecnologico, medico, umanistico, storico, geo-politico, sociale ecc.; • accrescere la consapevolezza del fatto che gli elementi chimici rappresentano una risorsa preziosa ma limitata. I destinatari sono gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Regione Campania, che possono partecipare singolarmente o come gruppi, realizzando video, infografiche, podcast o tweet sul tema “Adotta Un Elemento”. Una commissione nominata dal comitato organizzatore selezionerà le migliori produzioni che saranno presentate in una giornata dedicata, prevista nel mese di novembre 2019. Le opere dovranno essere spedite in formato elettronico entro il 10 novembre 2019 all’indirizzo pls@fisica.unina.it indicando come oggetto della mail “AnnodellaTavolaPeriodica-UNINA”.
  • 2. BANDO DI CONCORSO Art. 1 Il Concorso “Adotta Un Elemento” (di seguito Concorso) è organizzato dal Piano Lauree Scientifiche (PLS) dell’Università Federico II di Napoli. Il Concorso è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, statali e paritarie, della regione Campania, e ai loro insegnanti. La partecipazione al Concorso è libera e gratuita. Ogni Istituto Scolastico può partecipare al Concorso presentando diversi progetti. Ogni singolo progetto è realizzato da uno studente oppure da un gruppo costituito da non più di 10 studenti, e da uno o due docenti, con il ruolo di referenti. I docenti si impegnano a: • garantire l'autorizzazione dei genitori, o di chi ne fa le veci, per la partecipazione al Concorso degli studenti minorenni; • raccogliere le liberatorie dei genitori per l’eventuale utilizzo delle immagini dei concorrenti; • comunicare al Dirigente scolastico i nominativi degli studenti partecipanti chiedendo che agli stessi venga rilasciata l’autorizzazione del Dirigente stesso per la partecipazione alla giornata conclusiva del Concorso. Ogni studente o gruppo di studenti può partecipare inviando un solo lavoro. Art. 2 - ARGOMENTI Gli elaborati sul tema “Adotta un Elemento” dovranno essere finalizzati a mostrare il ruolo che l’elemento scelto gioca in uno o più dei seguenti ambiti: • vita quotidiana; • ambiente; • salute;
  • 3. • storia; • arte; • innovazioni tecnologiche. Art. 3 - OBIETTIVI L'obiettivo del Concorso è quello di accrescere la consapevolezza del ruolo che gli elementi della Tavola Periodica rivestono non solo nella Chimica, ma anche in ambito scientifico, tecnologico, medico, umanistico, storico, geo-politico, ecc. Art. 4 - TIPOLOGIE DI ELABORATI AMMESSI Gli studenti possono inviare lavori per una delle seguenti sezioni: A. Infografica: poster di dimensioni A0, oppure foto, oppure immagine, da inviare in formato .pdf oppure .jpg. B. Video: della durata massima di 5 minuti, nei soli formati: .mov, .mp4, .mpg. C. Podcast: della durata massima di 5 minuti nei formati .mp3, .wma, .ogg. D. Tweet: da inviare in formato .pdf Gli elaborati presentati devono essere originali e non possono essere stati oggetto di precedenti premi e riconoscimenti. Art. 5 - PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI Gli elaborati prodotti secondo le indicazioni di cui all’Art. 4, devono essere inviati, alla mail pls@fisica.unina.it indicando come oggetto la dicitura “AnnodellaTavolaPeriodica-UNINA” e solo successivamente all’invio tramite mail, potranno essere pubblicati sui social (Facebook, Twitter e Instagram) utilizzando l’hashtag #adottaunelemento. Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2019. Gli elaborati devono essere accompagnati dal Modulo di Partecipazione (Allegato A) sottoscritto dagli insegnanti del gruppo e dal Dirigente della scuola di iscrizione degli studenti, il quale si impegna ad autorizzare la partecipazione di studenti e docenti alla giornata finale del Concorso. Non saranno accolti elaborati presentati in ritardo o che, pur consegnati entro i termini stabiliti, non siano accompagnati dal Modulo di Partecipazione (Allegato A), completo in tutte le sue parti. Art. 6 - CRITERI DI VALUTAZIONE Gli elaborati inoltrati saranno valutati da una Giuria composta dai referenti delle diverse aree del PLS dell’Università di Napoli Federico II. Gli elaborati inoltrati saranno giudicati sulla base dei seguenti criteri:
  • 4. • qualità e originalità dei contenuti; • qualità e attrattività della modalità comunicativa; • chiarezza espositiva; • correttezza formale e livello scientifico. La Giuria provvederà, con giudizio insindacabile, a selezionare un elaborato per ciascuna delle categorie elencate all’Art. 4. La Giuria potrà assegnare anche premi ex aequo e/o menzioni speciali. Art. 8 - PREMIAZIONI Tutti i partecipanti saranno invitati alla giornata dedicata, prevista nel mese di novembre 2019. In tale occasione la Giuria comunicherà i nominativi degli studenti autori degli elaborati vincitori per ciascuna delle categorie elencate all’Art. 4. La data della giornata dedicata alla premiazione del presente Concorso sarà resa nota entro il 1° ottobre 2019 con apposito avviso pubblicato sui canali social e web di cui all’Art. 11 del presente bando. Art. 9 - UTILIZZO DEGLI ELABORATI Pur nel rispetto della proprietà intellettuale dell’Autore, l’utilizzo esclusivo degli elaborati vincenti è riservato al PLS dell’Università di Napoli Federico II che potrà usarli, integralmente e/o in forma parziale, citando l’autore, per attività di informazione e di comunicazione (non a scopo di lucro) quali, ad esempio, pubblicazioni, mostre ed esposizioni, opuscoli, comunicati ai mass media, ecc., nell’ambito dell’attività istituzionale. I concorrenti sollevano i promotori da ogni responsabilità nei confronti di terzi, in merito alla violazione di ogni diritto di copyright e alla violazione della proprietà intellettuale in relazione all’elaborato. I promotori non saranno ritenuti responsabili di eventuali ricorsi o reclami a tale proposito. Gli elaborati esclusi rimarranno a disposizione dei concorrenti e potranno comunque essere pubblicati sui siti dei dipartimenti dell’Università di Napoli Federico II coinvolti nelle attività del PLS UNINA e sui relativi canali social. Art. 10 - DISPOSIZIONI FINALI Con l’inoltro del Modulo di Partecipazione (Allegato A), Docenti e Studenti autorizzano, ai sensi del D.L.vo 196 del 30/06/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), il trattamento dei dati per le finalità previste dal presente bando di Concorso ed autorizzano altresì la pubblicazione di foto e/o video dei partecipanti alla Cerimonia di Premiazione sui siti web e sui canali social del PLS dell’Università di Napoli Federico II.
  • 5. Tutti dati relativi ai docenti e agli studenti partecipanti al Concorso “Adotta un Elemento”, in possesso degli organizzatori del Concorso stesso, saranno cancellati entro 10 giorni dalla giornata conclusiva del Concorso. Art. 11 - DIFFUSIONE DEL BANDO Il presente bando e tutte le relative informazioni e successive comunicazioni saranno disponibili sui seguenti canali: • sito PLS-Chimica: www.plschimica.unina.it; • sito PLS-Matematica http://www.plsmatematica.unina.it/; • sito PLS-Fisica: http://www.fisica.unina.it/iniziative-per-le-scuole; • sito PLS-Biologia http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/orientamento-in- ingresso/piano-nazionale-lauree-scientifiche/ • sito Scuola Estiva PLS UNINA www.scuolaestivapls.unina.it • pagina Facebook del PLS dell’Università Federico II di Napoli @pls.unina, • ogni altro sito web che ne possa valorizzare la diffusione.
  • 6. Allegato A – Domanda di partecipazione SEZIONE 1: DATI DELL’ELABORATO Titolo dell’elaborato prodotto: _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ Tipologia dell’elaborato prodotto1: __________________________________________________ SEZIONE 2: DATI DELL’/DEGLI AUTORE/I DELL’ELABORATO Studente 1 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 2 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 3 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 4 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 5 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 6 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 7 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 8 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 9 Nome ______________________________Cognome:___________________________ Studente 10 Nome _____________________________Cognome:___________________________ SEZIONE 3: DATI DEL/DEI DOCENTE/I DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI PARTECIPANTI DOCENTE 1 Nome: _________________________________________________________________________ Cognome: ______________________________________________________________________ Scuola di Titolarità:_______________________________________________________________ E-mail personale:_________________________________________________________________ Cellulare:________________________________________________________________________ 1 Specificare la lettera relativa alla categoria a cui appartiene l’elaborato inviato per la partecipazione al Concorso. L’elenco delle categorie disponibili è specificato all’Art. 4 del bando.
  • 7. Data Firma del Docente DOCENTE 2 Nome: _________________________________________________________________________ Cognome: ______________________________________________________________________ Scuola di Titolarità:_______________________________________________________________ E-mail personale:_________________________________________________________________ Cellulare:________________________________________________________________________ Data Firma del Docente Il Dirigente Scolastico, presa visione del Bando, autorizza l’eventuale partecipazione del Gruppo alla Cerimonia di Premiazione Data Il Dirigente Scolastico (firma del Dirigente Scolastico e Timbro dell’Istituto Scolastico)