SlideShare a Scribd company logo
AAddeegguuaammeennttoo CCLLPP MMiisscceellee 
Relatori: Giorgio Cozzi (AQ) 
Heros Zocchi (Resp. Laboratorio CQ) 
1
DOLLMAR S.P.A. 
via Bruno Buozzi, 2 
20090 - Caleppio di Settala (MI) 
info@dollmar.com 
www.dollmar.com 
2
3 
UUNN PPOO’’ DDII SSTTOORRIIAA…… 
1947-1948 Inizio attività distribuzione solventi clorurati 
Anni ‘50- ‘60 
Espansione dell’attività, con la commercializzazione di una 
più ampia gamma di solventi e plastificanti per l’industria 
(resine, vernici, inchiostri, adesivi, metal cleaning) 
Anni ‘70 
Ulteriore estensione dell’attività commerciale, con 
l’introduzione di prodotti formulati (diluenti, svernicianti, 
adesivi speciali) 
Anni ‘80 
Immissione sul mercato di una nuova generazione di impianti 
di metal cleaning a ciclo chiuso, in collaborazione con la 
società AMA Universal. 
Anni ‘90 e 
oltre 
Immissione sul mercato di soluzioni solvent free per il 
trattamento delle superfici e relativa impiantistica. 
Fornitura di prodotti chimici puri per il settore farmaceutico.
SSIITTOO DDII CCAALLEEPPPPIIOO DDII SSEETTTTAALLAA ((MMII)) 
• Imballaggio e stoccaggio prodotti chimici 
• Produzione formulati a base acquosa per il 
trattamento delle superfici 
• Commercializzazione resine epossidiche 
• Commercializzazione materie prime per resine 
poliuretaniche 
Superficie totale: 22.790 m2 
Superficie coperta: 10.140 m2 
Totale addetti: 44 4
DOLLMAR controlla altre società, quali: 
• OXIPOL (indurenti e resine epossidiche); 
• C.I.A.T. (diluenti e solventi di lavaggio per il settore automobilistico); 
• POLYSYSTEM (resine poliuretaniche); 
• DOLLMAR MECCANICA (impianti e servizi per lo sgrassaggio dei 
metalli). 
5 
IILL GGRRUUPPPPOO
Società associate: 
• CARBODOLL (stoccaggio e logistica prodotti sfusi) 
• VMD ITALIA (prodotti chimici al dettaglio e bombolette spray) 
• BONAZZI (distribuzione prodotti inorganici) 
• U.C.T. (distribuzione prodotti chimici) 
• SOFT RAIN (apparecchiature per il pre-trattamento delle superfici) 
• AIR PROTECH (impianti per l’abbattimento delle emissioni in atmosfera) 
6 
IILL GGRRUUPPPPOO
PREVALENTI SSEETTTTOORRII DDII DDIISSTTRRIIBBUUZZIIOONNEE 
7 
PRODOTTI CHIMICI PER I SETTORI: 
• FARMACEUTICO 
• PRODUZIONE INCHIOSTRI 
• COSTRUZIONI 
• ADESIVI 
• POLIMERI
PREVALENTI SSEETTTTOORRII DDII DDIISSTTRRIIBBUUZZIIOONNEE 
PRODOTTI PER IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI NEI 
SETTORI: 
• AEROSPAZIALE 
• MECCANICO/AUTOMOBILISTICO 
• TRASPORTI 
• TRATTAMENTI TERMICI 
• IDRAULICO/OLEODINAMICO 
8
PPRRIINNCCIIPPAALLII PPAAEESSII DDII 
EESSPPOORRTTAAZZIIOONNEE((CCEE)) 
9 
OLANDA 
BELGIO 
GERMANIA 
FRANCIA 
POLONIA 
ITALIA 
SPAGNA 
PORTOGALLO 
EX-JUGOSLAVIA 
GRECIA
PPRRIINNCCIIPPAALLII PPAAEESSII DDII EESSPPOORRTTAAZZIIOONNEE ((EEXXTTRRAA--CCEE)) 
MESSICO TURCHIA 
10 
SVIZZERA 
BRASILE 
ARGENTINA 
EGITTO 
TUNISIA
• DOLLMAR ha un SISTEMA DI GESTIONE DELLA 
QUALITÀ conforme alla norma ISO 9001, certificato 
dal 1996. 
• DOLLMAR - sita in Caleppio di Settala - adotta il 
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA in quanto 
effettua ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 
(D.Lgs. 334/99 e s.m.i. – legge Seveso. 
11 
CCEERRTTIIFFIICCAAZZIIOONNII 
SSIISSTTEEMMII DDII GGEESSTTIIOONNEE
CCEERRTTIIFFIICCAAZZIIOONNII 
SSIISSTTEEMMII DDII GGEESSTTIIOONNEE 
DOLLMAR aderisce a RESPONSIBLE CARE, un’iniziativa 
dei produttori e dei distributori di prodotti chimici, con 
cui si vuole promuovere e attuare un sistema di 
miglioramento continuo nell’ambito della sicurezza e 
della salute dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, 
del pubblico in generale e della salvaguardia 
dell’ambiente. 
DOLLMAR è annoverata tra le aziende europee valutate 
ESAD (European Single Assessment Document) 
Ultima attestazione nel 2013 secondo il protocollo ESAD II 12
13 
LA REDAZIONE DDII SSCCHHEEDDEE DDII SSIICCUURREEZZZZAA 
CCLLPP PPEERR LLEE MMIISSCCEELLEE DDOOLLLLMMAARR SS..pp..AA.. 
CCOOMMEE PPRREEVVIISSTTOO DDAALL RREEGGOOLLAAMMEENNTTOO CCLLPP 
CCOONN SSCCAADDEENNZZAA 3311//0055//22001144 
• Redazione di schede di sicurezza avvalendosi 
di un programma di gestione ed elaborazione 
• Verifica pericolosità post elaborazione 
avvalendosi del principio ponte (facilità/ 
semplicità nell’attuazione) 
Miscela Principio ponte Sostanze costituenti
14 
VERIFICA SSCCHHEEDDAA DDII SSIICCUURREEZZZZAA 
• Completa assistenza dal supporto database 
del software con verifica sostanze. 
Implementazione con schede di sicurezza 
fornitore / produttore 
• Verifica sperimentale pericolosità parametro 
chimico fisico infiammabilità. 
(Abel Pensky FP < 60°C) 
• Verifica completezza e pertinenza delle 
informazioni elaborate.
15 
eSDS SScchheeddaa ddii ssiiccuurreezzzzaa eesstteessaa 
((SScceennaarriioo ddii eessppoossiizziioonnee)) 
Vista la difficoltà nel reperire informazioni 
sull’utilizzo a valle dei prodotti formulati e 
quindi nel produrre uno scenario di 
esposizione della miscela, DOLLMAR 
allegherà alla scheda di sicurezza di 16 pp 
le eSDS o semplicemente gli scenari di 
esposizione delle sostanze coinvolte nella 
formulazione in concentrazione >= 1 % p/p 
che prevedono un CSR (Chemical safety 
report).
16 
STEP GGUUIIDDAA PPEERR AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO CCLLPP 
DDOOLLLLMMAARR PPEERR LLEE MMIISSCCEELLEE 
1. Tempo stimato per elaborazione e valutazione 
schede di sicurezza miscele 2/3 ore giorno per 
300 schede di sicurezza. Lavoro stimato 5/6 
mesi. 
2. Valutazione assunzione per progetto 
3. Partecipazione a seminari / corsi e confronti 
inerenti alla redazione eSDS e all’adempimento 
degli obblighi imposti dal regolamento 
4. Collaborazione con gestore del Software per 
l’elaborazione eSDS (gestione scenari di 
esposizione)
17 
DOLLMAR S.P.A. 
via Bruno Buozzi, 2 
20090 - Caleppio di Settala (MI) 
info@dollmar.com 
www.dollmar.com

More Related Content

Viewers also liked

L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoroIn sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
Fondazione Aldini Valeriani
 
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Mauro Del Pup
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 

Viewers also liked (7)

L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica Galli
 
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoroIn sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
 
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Similar to Adeguamento CLP miscele

Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
FaberLab
 
Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013
Solar Green Energy SpA
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
Nicola Mondini
 
T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019
Caterina Buluggiu
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 
Automazione industriale per l’industria siderurgica
Automazione industriale per l’industria siderurgicaAutomazione industriale per l’industria siderurgica
Automazione industriale per l’industria siderurgica
ifm electronic gmbh
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup
 
Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?
Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?
Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?
Ugo Gecchelin
 
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italianaCatalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Servizi a rete
 
Catalogo ICR Special Coatings - edizione italiana
Catalogo ICR Special Coatings - edizione italianaCatalogo ICR Special Coatings - edizione italiana
Catalogo ICR Special Coatings - edizione italiana
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
Sistema regolatorio europeo - Sicurezza prodotto
Sistema regolatorio europeo - Sicurezza prodottoSistema regolatorio europeo - Sicurezza prodotto
Sistema regolatorio europeo - Sicurezza prodotto
Massimiliano Vurro
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
Nicola Mondini
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
Alessio Mastroianni
 
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
infoprogetto
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
Geosolution Srl
 
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 

Similar to Adeguamento CLP miscele (20)

Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013Solar green e i distributori 2013
Solar green e i distributori 2013
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019T&C Analyzers Brochure 2019
T&C Analyzers Brochure 2019
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
Automazione industriale per l’industria siderurgica
Automazione industriale per l’industria siderurgicaAutomazione industriale per l’industria siderurgica
Automazione industriale per l’industria siderurgica
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?
Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?
Stampi e Direttiva Macchine: come devono essere considerati?
 
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italianaCatalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
Catalogo ICR Coatings Industry - edizione italiana
 
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo FrassineLe norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
Le norme di riferimento per il polietilene - Pierpaolo Frassine
 
61 inail rischio chimico edilizia
61   inail rischio chimico edilizia61   inail rischio chimico edilizia
61 inail rischio chimico edilizia
 
Catalogo ICR Special Coatings - edizione italiana
Catalogo ICR Special Coatings - edizione italianaCatalogo ICR Special Coatings - edizione italiana
Catalogo ICR Special Coatings - edizione italiana
 
Sistema regolatorio europeo - Sicurezza prodotto
Sistema regolatorio europeo - Sicurezza prodottoSistema regolatorio europeo - Sicurezza prodotto
Sistema regolatorio europeo - Sicurezza prodotto
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
 
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante, De Carlo Casa: Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
 
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
 

Adeguamento CLP miscele

  • 1. AAddeegguuaammeennttoo CCLLPP MMiisscceellee Relatori: Giorgio Cozzi (AQ) Heros Zocchi (Resp. Laboratorio CQ) 1
  • 2. DOLLMAR S.P.A. via Bruno Buozzi, 2 20090 - Caleppio di Settala (MI) info@dollmar.com www.dollmar.com 2
  • 3. 3 UUNN PPOO’’ DDII SSTTOORRIIAA…… 1947-1948 Inizio attività distribuzione solventi clorurati Anni ‘50- ‘60 Espansione dell’attività, con la commercializzazione di una più ampia gamma di solventi e plastificanti per l’industria (resine, vernici, inchiostri, adesivi, metal cleaning) Anni ‘70 Ulteriore estensione dell’attività commerciale, con l’introduzione di prodotti formulati (diluenti, svernicianti, adesivi speciali) Anni ‘80 Immissione sul mercato di una nuova generazione di impianti di metal cleaning a ciclo chiuso, in collaborazione con la società AMA Universal. Anni ‘90 e oltre Immissione sul mercato di soluzioni solvent free per il trattamento delle superfici e relativa impiantistica. Fornitura di prodotti chimici puri per il settore farmaceutico.
  • 4. SSIITTOO DDII CCAALLEEPPPPIIOO DDII SSEETTTTAALLAA ((MMII)) • Imballaggio e stoccaggio prodotti chimici • Produzione formulati a base acquosa per il trattamento delle superfici • Commercializzazione resine epossidiche • Commercializzazione materie prime per resine poliuretaniche Superficie totale: 22.790 m2 Superficie coperta: 10.140 m2 Totale addetti: 44 4
  • 5. DOLLMAR controlla altre società, quali: • OXIPOL (indurenti e resine epossidiche); • C.I.A.T. (diluenti e solventi di lavaggio per il settore automobilistico); • POLYSYSTEM (resine poliuretaniche); • DOLLMAR MECCANICA (impianti e servizi per lo sgrassaggio dei metalli). 5 IILL GGRRUUPPPPOO
  • 6. Società associate: • CARBODOLL (stoccaggio e logistica prodotti sfusi) • VMD ITALIA (prodotti chimici al dettaglio e bombolette spray) • BONAZZI (distribuzione prodotti inorganici) • U.C.T. (distribuzione prodotti chimici) • SOFT RAIN (apparecchiature per il pre-trattamento delle superfici) • AIR PROTECH (impianti per l’abbattimento delle emissioni in atmosfera) 6 IILL GGRRUUPPPPOO
  • 7. PREVALENTI SSEETTTTOORRII DDII DDIISSTTRRIIBBUUZZIIOONNEE 7 PRODOTTI CHIMICI PER I SETTORI: • FARMACEUTICO • PRODUZIONE INCHIOSTRI • COSTRUZIONI • ADESIVI • POLIMERI
  • 8. PREVALENTI SSEETTTTOORRII DDII DDIISSTTRRIIBBUUZZIIOONNEE PRODOTTI PER IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI NEI SETTORI: • AEROSPAZIALE • MECCANICO/AUTOMOBILISTICO • TRASPORTI • TRATTAMENTI TERMICI • IDRAULICO/OLEODINAMICO 8
  • 9. PPRRIINNCCIIPPAALLII PPAAEESSII DDII EESSPPOORRTTAAZZIIOONNEE((CCEE)) 9 OLANDA BELGIO GERMANIA FRANCIA POLONIA ITALIA SPAGNA PORTOGALLO EX-JUGOSLAVIA GRECIA
  • 10. PPRRIINNCCIIPPAALLII PPAAEESSII DDII EESSPPOORRTTAAZZIIOONNEE ((EEXXTTRRAA--CCEE)) MESSICO TURCHIA 10 SVIZZERA BRASILE ARGENTINA EGITTO TUNISIA
  • 11. • DOLLMAR ha un SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ conforme alla norma ISO 9001, certificato dal 1996. • DOLLMAR - sita in Caleppio di Settala - adotta il SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA in quanto effettua ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (D.Lgs. 334/99 e s.m.i. – legge Seveso. 11 CCEERRTTIIFFIICCAAZZIIOONNII SSIISSTTEEMMII DDII GGEESSTTIIOONNEE
  • 12. CCEERRTTIIFFIICCAAZZIIOONNII SSIISSTTEEMMII DDII GGEESSTTIIOONNEE DOLLMAR aderisce a RESPONSIBLE CARE, un’iniziativa dei produttori e dei distributori di prodotti chimici, con cui si vuole promuovere e attuare un sistema di miglioramento continuo nell’ambito della sicurezza e della salute dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, del pubblico in generale e della salvaguardia dell’ambiente. DOLLMAR è annoverata tra le aziende europee valutate ESAD (European Single Assessment Document) Ultima attestazione nel 2013 secondo il protocollo ESAD II 12
  • 13. 13 LA REDAZIONE DDII SSCCHHEEDDEE DDII SSIICCUURREEZZZZAA CCLLPP PPEERR LLEE MMIISSCCEELLEE DDOOLLLLMMAARR SS..pp..AA.. CCOOMMEE PPRREEVVIISSTTOO DDAALL RREEGGOOLLAAMMEENNTTOO CCLLPP CCOONN SSCCAADDEENNZZAA 3311//0055//22001144 • Redazione di schede di sicurezza avvalendosi di un programma di gestione ed elaborazione • Verifica pericolosità post elaborazione avvalendosi del principio ponte (facilità/ semplicità nell’attuazione) Miscela Principio ponte Sostanze costituenti
  • 14. 14 VERIFICA SSCCHHEEDDAA DDII SSIICCUURREEZZZZAA • Completa assistenza dal supporto database del software con verifica sostanze. Implementazione con schede di sicurezza fornitore / produttore • Verifica sperimentale pericolosità parametro chimico fisico infiammabilità. (Abel Pensky FP < 60°C) • Verifica completezza e pertinenza delle informazioni elaborate.
  • 15. 15 eSDS SScchheeddaa ddii ssiiccuurreezzzzaa eesstteessaa ((SScceennaarriioo ddii eessppoossiizziioonnee)) Vista la difficoltà nel reperire informazioni sull’utilizzo a valle dei prodotti formulati e quindi nel produrre uno scenario di esposizione della miscela, DOLLMAR allegherà alla scheda di sicurezza di 16 pp le eSDS o semplicemente gli scenari di esposizione delle sostanze coinvolte nella formulazione in concentrazione >= 1 % p/p che prevedono un CSR (Chemical safety report).
  • 16. 16 STEP GGUUIIDDAA PPEERR AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO CCLLPP DDOOLLLLMMAARR PPEERR LLEE MMIISSCCEELLEE 1. Tempo stimato per elaborazione e valutazione schede di sicurezza miscele 2/3 ore giorno per 300 schede di sicurezza. Lavoro stimato 5/6 mesi. 2. Valutazione assunzione per progetto 3. Partecipazione a seminari / corsi e confronti inerenti alla redazione eSDS e all’adempimento degli obblighi imposti dal regolamento 4. Collaborazione con gestore del Software per l’elaborazione eSDS (gestione scenari di esposizione)
  • 17. 17 DOLLMAR S.P.A. via Bruno Buozzi, 2 20090 - Caleppio di Settala (MI) info@dollmar.com www.dollmar.com