SlideShare a Scribd company logo
I D E N T I T Y
C L I E N T
2
0
2
0
L
’
A
R
M
O
C
R
O
M
I
A
L’IMMAGINE VALE PIU’ DI
MILLE PAROLE
04
I D E N T I T Y C L I E N T
05
A R M O N O C R O M I A
A R M O C R O M I A N E L M O N D O
LE QUATTRO STAGIONI WORLD COLOR MAP
PRIMAVERA ESTATE
INVERNO
AUTUNNO
Un discorso puramente di armocromia e di diverso approccio al colore nel mondo.
Nel Sud del mondo, si usano i colori più forti perché le popolazioni hanno la pelle più scura,
che richiede cromie più profonde. Viceversa, nelle aree del Nord si prediligono i colori più smorzati.
Provate a cercare un foulard in una boutique Hermès di Parigi e in una di Istanbul: troverete
un’assortimento di colori molto moltoe delicati in Francia, colori scuri e brillanti in Turchia.
Questione di gusti, certo, ma anche di caratteristiche cromatiche della popolazione.
PRIMAVERA: Light (chiaro); Warm (caldo); Bright (brillante); Puro
ESTATE: Light (chiaro); Cool (freddo); Soft (tenue); Puro
AUTUNNO: Deep (profondo); Warm (caldo); Soft (tenue); Puro
INVERNO: Deep (profondo); Cool (freddo); Bright (brillante); Puro
06
I D E N T I T Y C L I E N T
07
A R M O N O C R O M I A
INFLUENZA STORICA
Alcunicoloriprendonodirettamenteilnomedamezziematerialidiguerra.
IlcosiddettoROSSOINGLESEadesempio,prendeilnomedallefamosegiubbescarlattedelle
guardieinglesi;cosìcomeilBLUDIPRUSSIAdalleuniformidell’esercitoprussianoenapoleonico.
W
O
R
L
D
C
O
L
O
R
S
T
O
R
Y
T
R
A
D
I
Z
I
O
N
E
I
N
D
U
S
T
R
I
A
L
E
I
L
C
O
L
O
R
E
D
E
L
L
A
T
R
A
D
I
Z
I
O
N
E
I
L
C
O
L
O
R
E
D
E
I
M
O
T
O
R
I
Il colore nel mondo assume diversi significati, e questo è noto.
Ma ho anche notato che l’approccio al colore cambia molto tra nord e sud, proprio perché
le cromie sono legate alla storia e alla cultura, ma anche allo stile e alle caratteristiche cro-
matiche dei popoli. Ecco una riflessione sulle diverse influenze che Nord e Sud hanno dato
al colore:
Oltre ad attingere alla storia politica, il colore ci dice molto della storia industriale dei vari
Paesi. D’altronde il GRIGIO FUMO DI LONDRA fa riferimento alla fuliggine che ricopriva la
città durante la rivoluzione industriale.
Pensate anche ai materiali industriali: uno su tutti il color PETROLIO, ma anche i colori
CARBONE, GRAFITE e BASALTO.
Sempre all’esercito britannico si deve il VERDE CACHI delle mimetiche militari; il BLU NAVY
della marina inglese e il BLU ROYAL della loro aeronautica militare, che si mimetizzavano
rispettivamente con il mare e con il cielo.
Da menzionare anche l’industria automobilistica: il nostro ROSSO FERRARI e il
VERDE INGLESE delle macchine da corsa (British Racing Green).
INFLUENZA STORICA
Colorituttituttiprovenientidalleminiereinglesieirlandesi.
INFLUENZA STORICA
Guardacaso,sitrattadiPaesiconunaanticatradizionebellicaecoloniale.
INFLUENZA STORICA
Guardacaso,sitrattadiPaesiconunaanticatradizionebellicaecoloniale.
08
I D E N T I T Y C L I E N T
09
A R M O N O C R O M I A
INFLUENZA STORICA
SeiproduttiviPaesidelNordcihannotrasmessoicolorilegatiall’industria(bellicaecivile),i PaesidelSud
sonolegatiaicoloridellaterra.Dell’agricoltura,maanchedell’arteedellaspiritualità.
D
I
F
F
E
R
E
N
Z
A
C
U
L
T
U
R
A
L
E
I
L
S
E
N
S
O
D
E
L
L
O
S
T
I
L
E
Il cosiddetto ROSSO ESTATE INDIANA rappresenta perfettamente quel colore ricco
e profondo che noi occidentali conosciamo come mogano.IIl giallo ha una lontanissima
tradizione artistica. Pensiamo al GIALLO GIRASOLE: caratterizza il Sud della Francia, ma
anche i dipinti di Van Gogh, che vi aveva trovato appunto ispirazione. Ma anche al GIALLO
DI NAPOLI: nel ‘600 i pittori usavano questo pigmento proveniente dallo zolfo del Vesuvio.
Parlando di abbigliamento, avrete già notato che l’uso del colore nel mondo cambia tantis-
simo tra Nord e Sud.
Dal Sud provengono i colori forti e brillanti: il ROSA MESSICANO, L’ AZZURRO CEDRO del
Libano, il TURCHESE (dalla Turchia), il GIALLO INDIANO.
INFLUENZA STORICA
Il Nord invece, è decisamente più sobrio nella palette cromatica.
R E A L I T Y I S
P L A S T I C 2 0 2 0
Il colore non è rappresentativo solo della storia, del gusto e della
cultura dei vari popoli.
Il colore non è rappresentativo solo della storia, del gusto e della cultura dei vari popoli.
La percezione del colore cambia a seconda di dove ci troviamo: all’equatore i raggi del sole cadono
perpendicolari alla Terra, quindi abbattono molto l’intensità cromatica.
Ecco perché la stessa camicia a fiori che ci piace in vacanza a Rio, ci sembra del tutto inadeguata a
Vienna.
E poi ovviamente lo stile di vita: nelle frenetiche città metropolitane prevale il grigio anche per ovvi
motivi di praticità (si sporca meno) oltre che di Dress Code (è quello più formale nei Paesi Occidentali).
010
I D E N T I T Y C L I E N T
011
A R M O N O C R O M I A
I N I T A L I A
L ’ A R M O C R O M I A
In Italia, il total black è decisamente milanese, così come le tinte unite; da Roma in giù invece, l’uso di
colori e fantasie è molto più libero e disinvolto.
Basti vedere anche la scelta delle automobili: a Milano, trovi maggiormente auto nere, grigie o al mas-
simo bianche; da centro italia in giu’ se ne trovano di tutti i colori!
LA PRECENTUALE DI AUTO COLORATE:
TORINO:28% | MILANO:19% | ROMA:53%
2
0
2
0
L
’
A
R
M
O
C
R
O
M
I
A
Quando non ho più blu,
metto del rosso.
(Pablo Picasso)
P R I M A V E R A
D O N N A
I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno
raccontati al mattino.
SOTTOTONO: caldo
VALORE: viso chiaro
INTENSITÀ: alta
COLORI: rosso,verde,giallo
STAGIONE: campo dei fiori
Le donne primavera hanno queste stesse caratteristiche cromatiche,
quindi si lavora per ripetizione, per armonia.
Per questo si chiama Armocromia.
È la palette più variegata, sia come tipologia di donne, sia come colori: tro-
veremo sia i beige/albicocca che i blu, ma sempre caldi e luminosi. Colori
nemici: grigio e nero.
Quello che le distingue dall’estate, ma anche dall’autunno, è il fatto che reg-
gono molto bene i colori forti, grazie al loro incarnato tipicamente radioso.
14
IDE NTIT Y CL IE NT
15
L A DONN A PRIM AVERA
La donna Primavera è caratterizzata da una carnagione chiara,
luminosa, dal medio spessore e dal sottotono tendenzialmente caldo.
La donna Primavera è caratteriz-
zata da una carnagione chiara,
luminosa, dal medio spessore e
dal sottotono tendenzialmente
caldo. I colori che valorizzano la
bellezza delicata ed eterea della
donna Primavera sono, di con-
seguenza, i colori caldi, aranciati,
brillanti e vividi tipici della stag-
ione primaverile e delle sue tonal-
ità accese: i colori e le sfumature
rosse e rosee, ricche di vita, dei
fiori e dei boccioli, i verdi brillanti
dei rami e delle foglie che ripren-
dono vita dopo il freddo inverno,
la luce di un caldo e dorato giallo
solare.
La caratteristica principale della
donna Primavera, categoria
armocromatica molto più diffusa
nei paesi anglosassoni e nordici,
piuttosto che in Italia, 
è il 
sotto-
tono caldo della pelle che solita-
mente è chiara, luminosa ma mai
troppo pallida, grigia o sottile. La
carnagione della donna Prima-
vera si lascia valorizzare con
eleganza dalle tonalità più vivaci
che donano vita, luce e calore
alle guance ed alle labbra, come
le brillanti sfumature del rosso
aranciato, del color corallo, del
rosa pesca e del color melone o
geranio. La pelle della donna Pri-
mavera ha uno spessore medio,
è spesso impreziosita da piccole
efelidi o lentiggini, tende agli ar-
rossamenti. I capelli della donna
Primavera hanno un sottotono
caldo, dorato e dalla sfumatura
rossiccia, aranciata e talvolta col-
or ruggine o rame. Sono solita-
mente biondi, nelle tonalità calde
del biondo fragola, oppure cas-
tani, rossi e ramati. Gli occhi della
donna Primavera possono es-
sere azzurri, blu ed intensi, verdi
dalle sfumature dorate o di un
caldo e luminoso castano, il co-
lore dell’iride mostra solitamente
una profonda brillantezza ed è
spesso caratterizzato da un’intensa e calda corona gialla o
dorata attorno alla pupilla.Le donne Primavera non sono tutte
uguali: in base alle particolari caratteristiche della pelle ed ai
colori naturali del viso, la stagione armocromatica della Prima-
vera può essere suddivisa in 4 sottocategorie che descrivono
questa speciale tipologia di bellezza femminile in modo più ac-
curato.
 Primavera Pura (“Pure Spring”)
Si tratta della manifestazione più brillante dei tipici colori pri-
maverili: la donna Primavera Pura ha una pelle chiara e lumino-
sa, diafana ed alabastrina ma non troppo pallida o grigiastra,
con sottotono caldo color pesca, occhi e capelli dalla colora-
zione brillante ed in medio o basso contrasto. I suoi colori per-
fetti sono i colori accesi e fluorescenti, caldi e vivaci, come i
colori brillanti della donna Inverno ma mescolati ad un’intensa
nota di giallo e rosso per scaldarli.
 Primavera Chiara (“Tinted Spring”)
La donna Primavera Chiara ha una carnagione particolarmente
chiara e delicata, con occhi chiari e capelli biondi dalle sfuma-
ture color fragola. Si lascia valorizzare da colori caldi ma chiari,
luminosi e delicati proprio come i suoi colori naturali.
Primavera Media (“Toned Spring”)
La donna Primavera Media, con pelle chiara ed occhi e capelli
dal basso contrasto, nei toni del verde chiaro e dorato, del
castano chiarissimo o del verde-azzurro, è valorizzata dalle
sfumature più pastellate con bassa saturazione, poco bril-
lanti ed un po’ “polverose”, delicate e confettate, come il color
pesca fumé, il rosa salmone, l’arancione albicocca.
 Primavera Scura (“Shaded Spring”)
La donna Primavera Scura presenta colori naturali più intensi,
caldi e scuri: la pelle etera e luminosa si lascia scaldare dalle
tonalità brillanti dei capelli castano-ramati o rossi e degli occhi
dall’iride intensa dalle sfumature calde del castano, del verde
scuro e del blu.
I COLORI PERFETTI:
In generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza sofisti-
cata e delicata della donna Primavera sono quelli caldi, accesi
o fluorescenti, come il rosso puro, acceso ed aranciato, il rosso
corallo, il rosa pesca e mango, l’arancione fluo, il giallo banana,
il verde chartreuse ed il verde prato e pistacchio brillante, le ver-
sioni calde e verdastre del celeste intenso, il color vinaccia ros-
sastro e vivido, il turchese molto acceso, il blu cobalto, il verde
lime ed il color fragola. Al nero intenso, più adatto alla donna
Inverno, è consigliabile sostituire un caldo e scuro color cioc-
colato fondente oppure un più luminoso color cognac. I neutri
più indicati sono chiari, luminosi e caldi, come il bianco soft, il
rosa cipria pescato, il color albicocca, il corallo chiaro, il beige
dorato, il color cognac ed il Terra di Siena.
Le star dello spettacolo che incarnano al meglio la stag-
ione armocromatica della Primavera? La bellezza eterea di
Nicole Kidman, Rose McGowan, Heather Graham, Emma
Stone, Kaley Cuoco, Amanda Seyfried, Amy Adams.
C A R A T T E R I S T I C H E P R I M A V E R A
16
IDE NTIT Y CL IE NT
17
L A DONN A ESTATE
E S T A T E
D O N N A
L’estate ammorbidisce le linee che il crudele
inverno mostrava.
SOTTOTONO: freddo
VALORE: viso chiaro
INTENSITÀ: bassa
COLORI: sabbia, pastello, lilla lavanda
STAGIONE: sabbia e mare
Le donne estate hanno tipicamente colori delicati: possono essere bionde,
ma anche castano chiaro.
Reggono molto bene le tonalità pastello, cipriate e madreperlate.
Mal sopportano invece, i colori troppo vividi e aggressivi, soprattutto nelle
sfumature calde e aranciate.
18
IDE NTIT Y CL IE NT
19
L A DONN A ESTATE
C A R A T T E R I S T I C H E E S T A T E
I colori naturali della donna Estate non derivano dalle elevate e
caldissime temperature di questa stagione, bensì dai suoi colori: freddi,
tenui e pastellati, come l’azzurro del cielo, il blu del mare, la chiara
luminosità dei raggi del sole.
La donna Estate è caratterizzata
dalla carnagione delicata, chi-
ara, pallida e luminosa, dal sot-
totono freddo, tendente al rosa o
all’azzurrino. La pelle della don-
na Estate è eterea, molto sottile,
particolarmente valorizzata dal
make up ma sempre nelle to-
nalità pastello, chiare e delicate,
come i colori confetto: l’azzurro
ed il rosa baby, l’argento, il bian-
co, i colori perlescenti.
La caratteristica principale del-
la donna Estate è il 
sottotono
freddo e delicatissimo della pelle
che solitamente è molto chiara,
sottile e traslucida, oppure leg-
germente olivastra con le carat-
teristiche, fredde 
note di fondo
rosate o bluastre. 
La pelle 
della donna Estate è
particolarmente sottile, tende
facilmente agli arrossamenti e
si lascia valorizzare da un sapi-
ente utilizzo del make up, grazie
al quale far risaltare i lineamenti
ed i colori naturali del viso, molto
delicati, scegliendo colorazioni
chiare e tenui. I colori troppo
accesi e brillanti, al contrario,
rischiano di spegnere il viso e
la carnagione della donna Es-
tate, in particolar modo il nero,
gradazione poco indicata per
una donna dai colori così dia-
fani e che ne evidenzierebbe i
grigiori e le piccole imperfezioni
dell’epidermide.
I capelli della donna Estate han-
no un sottotono freddo che si
manifesta nelle gradazioni color
cenere dei biondi chiari, chiaris-
simi e platinati, dei castani chiari
e medi e dei grigi perlati, sempre
privi di riflessi rossicci e ramati. 
Gli occhi sono generalmente
chiari e luminosi, con formazioni
glaciali ed iride dal colore ghiac-
ciato e freddo, come l’azzurro, il
grigio, il verde, il grigio-azzurro,
il celeste, il grigio-verde, anche
nelle sfumature medio-scure del castano nocciola e del verde
scuro e polveroso. Le donne estate non sono tutte uguali: in
base alle particolari caratteristiche della pelle ed ai colori natu-
rali del viso, la stagione armocromatica dell’Estate può essere
suddivisa in 4 sottocategorie che descrivono questa speciale
tipologia di bellezza femminile in modo più accurato.
ESTATE PURA:PURE SUMMER
Si tratta della manifestazione più brillante dei tipici colori estivi
e dei loro contrasti intensi: la donna Estate Pura ha una pelle
chiara e luminosa con occhi e capelli dalla colorazione brillante
ed in medio contrasto. I suoi colori perfetti sono i colori pas-
tello, freddi e tenui, come i colori brillanti della donna Inverno
ma mescolati ad una nota di bianco candido che li rende più
delicati.
ESTATE CHIARA”TINTED SUMMER”
La donna Estate Chiara ha una carnagione particolarmente
sottile e pallida, con occhi e capelli chiari. I suoi lineamenti
molto delicati hanno bisogno di essere assecondati ed accom-
pagnati da colori altrettanto chiari e soft, che facciano risaltare
le linee del viso ed i colori naturali ed eterei senza spegnerli ed
appesantirli.
ESTATE MEDIA”TONED SUMMER”
La donna Estate Media, con pelle chiara ed occhi e capelli dal
basso contrasto, con sfumature color cenere e leggermente
più scuri rispetto all’Estate Chiara, è valorizzata dalle sfuma-
ture più pastellate con bassa saturazione, poco brillanti ed un
po’ “polverose”, delicate e confettate.
ESTATE SCURA” SHADED SUMMER”
La donna Estate Scura è quella i cui colori perfetti confinano
con le sfumature ideali della donna Inverno: i capelli presen-
tano sfumature fredde e color cenere, sui toni del castano o del
biondo scuro, mentre gli occhi tendono alle gradazioni medio-
scure del blu, del grigio e del grigio-verde.
I COLORI PERFETTI:
In In generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza deli-
cata e marina della donna Estate sono quelli freddi, chiari, soft
e delicati, come l’azzurro, il blu chiaro, il baby blue, il giallo pas-
tello, il verde acqua, il celeste Tiffany, le gradazioni più tenui del
viola chiaro, del violetto, del lilla e dell’indaco chiaro, il rosa con-
fetto, il rosa antico freddo, il bianco ghiaccio ed il grigio perla
molto tenue, il color lavanda, l’acquamarina, il verde menta, un
delicato rosso anguria, il color lampone. I suoi neutri evitano
accuratamente il nero (da indossare a distanza di sicurezza
dal viso) al quale è possibile sostituire una versione non troppo
scura di grigio antracite freddo e bluastro, assieme alle sfu-
mature fredde e chiare di bianco perla, color ghiaccio, grigio
chiaro, color peltro, un freddo e polveroso greige.
Le star dello spettacolo che incarnano al meglio la stag-
ione armocromatica dell’Estate? La bellezza senza tempo
di Grace Kelly e celebrità eteree come Kimberly Williams
Paisley, Naomi Watts, Sarah Jessica Parker, Ellen Pom-
peo, Jennifer Aniston, Rihanna e l’aristocratica ed elegan-
tissima Kate Middleton.
20
IDE NTIT Y CL IE NT
21
L A DONN A AUTUNNO
A U T U N N O
D O N N A
L’autunno è una seconda primavera,
quando ogni foglia è un fiore.
SOTTOTONO: caldo
VALORE: viso scuro
INTENSITÀ: bassa
COLORI: arancio, marrone, legno, ruggine
STAGIONE: Castagneto
Anche la palette autunno è abbastanza eterogenea: andiamo dalle more
alla Madalina Ghenea fino alle bionde alla Nicole Richie, passando per le
rosse alla Julia Roberts.
Quello che le accomuna è il sottotono caldo e soprattutto l’intensità medio
bassa: a parte il sottogruppo Deep (Madalina Ghenea), che regge anche
colori più forti, le altre preferiranno le morbide tonalità dei boschi autunnali
e i colori delle spezie.
ATTENZIONE! Un castano non fa un autunno: se non vi piace il beige, se i
verdi vi creano disagio e l’arancione è il vostro nemico, allora non fate parte
di questo gruppo!
22
IDE NTIT Y CL IE NT
23
L A DONN A AUTUNNO
C A R A T T E R I S T I C H E A U T U N N O
Pelle calda color avorio dalle sfumature di pesca, occhi brillanti dalle
tonalità rossicce e brunite tipiche della stagione autunnale
Pelle calda color avorio dalle sfu-
mature di pesca, occhi brillanti
dalle tonalità rossicce e brunite
tipiche della stagione autunnale,
occhi dalle iridi color ambra,
caramello o dalle venature tur-
chesi e verde oliva: la donna Au-
tunno, in base agli studi ed ai test
dell’Armocromia, è quella che
incarna gli scenari autunnali dalle
tonalità calde ed infuocate, come
quelle delle foglie gialle e rosse
che ricoprono i viali alberati alla
fine dell’estate.
La caratteristica principale della
donna Autunno è il 
sottotono
caldo e dorato della pelle, chi-
ara e luminosa dalle sfumature
color pesca oppure più scura
ed ambrata, con note calde dal
colore del miele. I colori naturali
della donna Autunno ricordano
le vivide spezie dorate e ramate,
come la cannella, la curcuma, la
paprika e lo zenzero.
La pelle della donna Autunno è
mediamente spessa, con om-
breggiature rossicce e dorate
ed un flusso sanguigno piut-
tosto lento (molto difficilmente
una donna Autunno mostrerà
imbarazzo arrossendo visibil-
mente!), talvolta è impreziosita
da lentiggini rosee sull’incarnato
più delicato, nel caso delle donne
dai capelli naturalmente rossi o
ramati. I colori caldi della donna
Autunno rendono la sua pelle
particolarmente valorizzata an-
che da un make up non troppo
pesante, specialmente nei toni
caldi, vividi e profondi del bronzo,
del marrone, del color nocciola
e dell’oro, perfetti per illuminare
anche le naturali sfumature color
corallo delle sue labbra.
I capelli della donna Autunno
sono solitamente scuri, sui toni
caldi del castano ramato, del
castano scuro tendente al rosso
mogano, del cioccolato fondente,
del rosso rame o del biondo fragola.
Gli occhi sono generalmente scuri, sulle tonalità calde del cas-
tano dorato, del color ruggine o del verde oliva, dal contorno
più scuro attorno all’iride vivida e profonda, talvolta anche nelle
sfumature più calde e scure del turchese e del verde ottanio.
Le donne Le donne Autunno, in base alle particolari caratter-
istiche della pelle ed ai colori naturali del viso, possono essere
distinte in 4 sottocategorie che descrivono la calda e profonda
bellezza di questa stagione armocromatica.
AUTUNNO PURO
E’ l’incarnazione più vivida dei tipici colori autunnali e dei loro
contrasti più intensi e caldi: la donna Autunno Puro ha solita-
mente una pelle dalle tonalità delicate e luminose del bianco
avorio e del rosa pesca, con labbra color corallo o rosa pesca,
capelli rossi o ramati, occhi brillanti dalla tonalità calda e sa-
tura. I suoi colori ideali sono quelli caldi, dorati, ramati, brillanti,
mai troppo spenti o soft.
AUTUNNO CHIARO”TINTED AUTUMN”
La donna Autunno Chiaro ha una pelle chiara e delicata, capelli
sui toni ramati del castano chiaro o del biondo miele, occhi chi-
ari dalle tonalità calde del verde oliva, del turchese o del giallo
ambra, labbra dalle delicate tonalità aranciate del rosa corallo.
AUTUNNO MEDIO “TONED AUTUMN”
L’autunno medio rappresenta la sottocategoria armocromat-
ica corrispondente ad una palette di colori naturali caldi e più
soft, leggermente polverosi e pastellati: l’incarnato della donna
Autunno Medio è caratterizzata dal sottotono beige e color
caramello, con occhi scuri dallo sfondo polveroso color verde
oliva o castano cognac, dal basso contrasto e dalla media bril-
lantezza. I suoi colori perfetti sono i colori dell’Autunno mixati
con un tocco di grigio-polvere.
AUTUNNO SCURO” SHADED AUTUMN”
La donna Autunno Scuro è la più dark e calda della stagione
armocromatica dell’Autunno: mai troppo pallida o delicata, la
sua pelle è ambrata e calda, con labbra scure e molto pigmen-
tate dalle sfumature del rosso mattone, capelli scuri ed occhi
brillanti dalle tonalità più intense del marrone cioccolato o del
verde scuro
I COLORI PERFETTI:
In generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza infuocata
e speziata della donna Autunno 
sono quelli 
caldi, intensi, bril-
lanti e vividi, dal sottotono giallo e dorato, come il marrone-nero,
una sfumatura scurissima color cacao o cioccolato fondente,
il verde oliva dorato, il rame, il color ruggine, il rosso mattone,
il blu oltremare scuro e scurissimo nelle sfumature più calde
e violacee, il blu petrolio, il color terracotta, il Terra di Siena, il
color zenzero, le sfumature calde e morbide del caramello, del
color caffellatte, del cognac, del bianco panna, del color crema
e del bianco avorio, il rosa pesca e corallo, il color bronzo,
l’arancione albicocca, il color cannella, le sfumature più calde
e dorate del color tortora. Le star dello spettacolo che incar-
nano al meglio la stagione armocromatica dell’Autunno?
Le bellissime Julia Roberts, Eva Longoria, Julianne Moore, Ni-
cole Richie, Drew Barrymore, Isla Fisher, Jennifer Lopez.
24
IDE NTIT Y CL IE NT
25
L A DONN A INVERNO
I N V E R N O
D O N N A
il colore della primavera e’ nei fiorili colore dell’inverno
e’ nella fantasia
SOTTOTONO: Freddo
VALORE: viso molto scuro
INTENSITÀ: alta
COLORI: grigio, bianco, nero, fucsia
È la stagione più diffusa, almeno dalle nostre parti e nel bacino mediter-
raneo in generale.
Vi appartengono le donne olivastre dai capelli neri (Salma Hayek), ma an-
che quelle dalla pelle più chiara e gli occhi di gemma (Megan Fox).
Molto insidiosa la tipologia Cool (Natalie Portman) perché ha colori più deli-
cati e regge un’intensità medio bassa. Si fa presto a metterla nell’autunno
per i suoi capelli castani, ma come vi dicevo “un castano non fa un au-
tunno”; quindi restate concentrati sulla sua pelle di porcellana e sul fatto che
arancione e beige sono i suoi nemici.
26
IDE NTIT Y CL IE NT
27
L A DONN A PRIM AVERA
27
L A DONN A AUTUNNO
C A R A T T E R I S T I C H E I N V E R N O
La caratteristica principale della donna Inverno è il sottotono freddo
(anzi, ghiacciato)
Pelle nivea d’alabastro, occhi pro-
fondi, bellezza lunare e gran fas-
cino: la donna Inverno, secondo
gli studi ed i test dell’Armocromia,
prende in prestito i suoi colori da-
gli scenari ghiacciati della stag-
ione più fredda dell’anno, nei suoi
profondi contrasti tra paesaggi
innevati, cieli plumbei e notti buie.
La caratteristica principale della
donna Inverno è il sottotono fred-
do (anzi, ghiacciato) della pelle
che solitamente è molto chiara
e delicata, ma non necessaria-
mente pallida e traslucida, del
colore della più delicata porcel-
lana, oppure olivastra ma sem-
pre con note di fondo fredde e
bluastre. La pelle della donna In-
verno è, inoltre, particolarmente
sottile e tende facilmente ad ar-
rossire, seguendo gli stati emotivi
più intensi o, semplicemente, gli
sbalzi di temperatura. Se pure lo
specchio, ogni mattina, riflette
l’immagine di un viso molto chia-
ro ed apparentemente spento, è
anche vero che la donna Inverno
è particolarmente valorizzata
dal giusto utilizzo del make up e,
soprattutto, è quella che meglio
di ogni altra riesce ad indossare
con grande eleganza il colore
nero (un vantaggio non indiffer-
ente, per chi ama la moda più
chic del little black dress!)
I capelli della donna Inverno sono
solitamente scuri, sui toni freddi
e bluastri del castano, del cas-
tano scuro e del nero, ma non
mancano le tonalità ghiacciate
e platinate di biondo cenere o
biondo chiarissimo (solitamente
extra-europee, soprattutto nor-
diche). 
Gli occhi sono general-
mente profondi, scuri o molto
chiari, sui toni grigiastri e freddi
del castano, del nero carbone,
del blu o del verde smeraldo. Le
donne Inverno non sono tutte
uguali: in base alle particolari
caratteristiche della pelle ed ai colori naturali del viso, la sta-
gione armocromatica dell’inverno può essere suddivisa in 4
sottocategorie che descrivono questa speciale tipologia di
bellezza femminile in modo più accurato.
Inverno Puro (“Pure Winter”)
Si tratta della manifestazione più eclatante dei colori invernali
e dei loro contrasti brillanti: la donna Inverno Puro presenta
solitamente una pelle particolarmente chiara e diafana, capelli
scuri o scurissimi ed occhi dal colore molto brillante, saturo e
dall’intenso contrasto. I suoi colori ideali sono, dunque, freddi e
molto brillanti ed accesi.
Inverno Chiaro (“Tinted Winter”)
La donna Inverno Chiaro ha una pelle chiara e delicata, ca-
pelli non troppo scuri ed occhi dalla tonalità luminosa e me-
diamente brillante. E’ la donna che rappresenta gli scenari più
bianchi e ghiacciati della stagione invernale. I suoi colori sono
leggermente più soft: i colori dell’Inverno Puro mescolati con
un pizzico di luminoso bianco.
Inverno Medio (“Toned Winter”)
La caratteristica della donna Inverno Medio è quella di un toc-
co polveroso color pastello nei suoi colori naturali, più delicati
e meno brillanti ed in contrasto rispetto a quelli della donna
Inverno Puro. I colori ideali della donna Inverno Medio sono,
quindi, “pastellati”: i colori dell’inverno mescolati con una punta
di grigio perla.
Inverno Scuro (“Shaded Winter”)
La donna Inverno Scuro è la più ombrosa, quella che riassume
sulla sua pelle e sul suo viso le tonalità più profonde e dark
del freddo e scuro inverno. La pelle del volto, chiara oppure
olivastra dal sottotono freddo e bluastro, è incorniciata da una
chioma bruna o nera come il carbone, con occhi scuri e scuris-
simi. I suoi colori perfetti sono quelli più cupi e brillanti.
I COLORI PERFETTI:
I n generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza lunare
della donna Inverno sono quelli freddi, scuri, brillanti e profondi,
come il blu scuro, il blu elettrico, il verde bosco, il color bor-
gogna, il rosso vino, il bordeaux ed il rosso fuoco, il fucsia, il
giallo limone, il nero, il grigio scuro, il viola, l’indaco ed i colori
brillanti delle pietre preziose, così come i colori più ghiacciati
come il bianco candido.
I L C O S U L E N T E
D ’ I M M A G I N E
Interdum
et
malesuada
fames
ac
ante
ipsum
primis.
Vivamus
sagittis
tincidunt
lobortis.
Donec
in
eros
eget
dolor
porta
bibendum
nec
ac
velit.
Lorem
ipsum
dolor
sit
amet,
consectetur
adipiscing
elit.
dignissim libero, eu consectetur urna. Praesent
aliquet sapien sed mauris lacinia, non tempor
purus congue. Cras vel faucibus neque, in cur-
sus tortor. Aenean ornare convallis suscipit. Pel-
lentesque porta lorem eget nunc fermentum,
vel vestibulum libero porttitor. Curabitur inter-
dum justo a nisl tempus consectetur. Donec at
posuere ante. Cras ut sapien bibendum, dictum
neque at, accumsan dolor. Lorem ipsum dolor
sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras quis
lacinia nibh, ac hendrerit arcu. Integer ullam-
corper felis sed condimentum gravida. Nam ut
nibh et sapien malesuada vestibulum. Praesent
a quam vel enim convallis ultrices eget eget
lorem. In nisi lacus, tincidunt sed pretium quis,
consectetur et eros. Sed quam massa, condi-
mentum ut sem id, cursus pulvinar massa. Sed
a quam orci. Donec nulla ante, pellentesque et
Suspendisse potenti. Quisque cursus sem non
ipsum malesuada, in auctor libero porta. Nam
tristique justo lectus, quis malesuada mi dictum
eget. Vestibulum tempor ut ipsum sit amet vari-
us. Nam lobortis, dolor ac molestie dapibus, est
enim bibendum velit, non iaculis turpis purus in
turpis. Donec placerat consequat consequat. In
eu justo a lorem pretium adipiscing. Nam vitae
feugiat turpis. Morbi at orci odio. Aenean at hen-
drerit elit. Etiam dapibus luctus justo. Aliquam
facilisis pharetra neque, sed adipiscing ligula
tristique a. Morbi eu nisl justo. Sed eros enim,
faucibus vitae iaculis mollis, tempus quis ipsum.
Sed imperdiet, risus volutpat commodo hendre-
rit, tortor ante laoreet tortor, non consequat sa-
pien ante at purus. Suspendisse interdum nulla
augue, non molestie leo cursus sit amet. Ae-
nean accumsan non sem a ornare.Nunc vitae
O n p h o t o S :
1 . A w o n d e r f u l s e r e n i t y h a s t a k e n
p o s s e s s i o n o f m y e n t i r e s o u l
2 . W h e n , w h i l e t h e l o v e l y v a l l e y
t e e m s w i t h v a p o u r a r o u n d m e , a n d
t h e m e r i d i a n
030
I D E N T I T Y C L I E N T
031
A R M O N O C R O M I A
32
IDE NTIT Y CL IE NT
33
L A DONN A PRIM AVERA
34
IDE NTIT Y CL IE NT
35
L A DONN A PRIM AVERA
36
IDE NTIT Y CL IE NT

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 

Featured (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

Ac identity client

  • 1. I D E N T I T Y C L I E N T
  • 3. 04 I D E N T I T Y C L I E N T 05 A R M O N O C R O M I A A R M O C R O M I A N E L M O N D O LE QUATTRO STAGIONI WORLD COLOR MAP PRIMAVERA ESTATE INVERNO AUTUNNO Un discorso puramente di armocromia e di diverso approccio al colore nel mondo. Nel Sud del mondo, si usano i colori più forti perché le popolazioni hanno la pelle più scura, che richiede cromie più profonde. Viceversa, nelle aree del Nord si prediligono i colori più smorzati. Provate a cercare un foulard in una boutique Hermès di Parigi e in una di Istanbul: troverete un’assortimento di colori molto moltoe delicati in Francia, colori scuri e brillanti in Turchia. Questione di gusti, certo, ma anche di caratteristiche cromatiche della popolazione. PRIMAVERA: Light (chiaro); Warm (caldo); Bright (brillante); Puro ESTATE: Light (chiaro); Cool (freddo); Soft (tenue); Puro AUTUNNO: Deep (profondo); Warm (caldo); Soft (tenue); Puro INVERNO: Deep (profondo); Cool (freddo); Bright (brillante); Puro
  • 4. 06 I D E N T I T Y C L I E N T 07 A R M O N O C R O M I A INFLUENZA STORICA Alcunicoloriprendonodirettamenteilnomedamezziematerialidiguerra. IlcosiddettoROSSOINGLESEadesempio,prendeilnomedallefamosegiubbescarlattedelle guardieinglesi;cosìcomeilBLUDIPRUSSIAdalleuniformidell’esercitoprussianoenapoleonico. W O R L D C O L O R S T O R Y T R A D I Z I O N E I N D U S T R I A L E I L C O L O R E D E L L A T R A D I Z I O N E I L C O L O R E D E I M O T O R I Il colore nel mondo assume diversi significati, e questo è noto. Ma ho anche notato che l’approccio al colore cambia molto tra nord e sud, proprio perché le cromie sono legate alla storia e alla cultura, ma anche allo stile e alle caratteristiche cro- matiche dei popoli. Ecco una riflessione sulle diverse influenze che Nord e Sud hanno dato al colore: Oltre ad attingere alla storia politica, il colore ci dice molto della storia industriale dei vari Paesi. D’altronde il GRIGIO FUMO DI LONDRA fa riferimento alla fuliggine che ricopriva la città durante la rivoluzione industriale. Pensate anche ai materiali industriali: uno su tutti il color PETROLIO, ma anche i colori CARBONE, GRAFITE e BASALTO. Sempre all’esercito britannico si deve il VERDE CACHI delle mimetiche militari; il BLU NAVY della marina inglese e il BLU ROYAL della loro aeronautica militare, che si mimetizzavano rispettivamente con il mare e con il cielo. Da menzionare anche l’industria automobilistica: il nostro ROSSO FERRARI e il VERDE INGLESE delle macchine da corsa (British Racing Green). INFLUENZA STORICA Colorituttituttiprovenientidalleminiereinglesieirlandesi. INFLUENZA STORICA Guardacaso,sitrattadiPaesiconunaanticatradizionebellicaecoloniale. INFLUENZA STORICA Guardacaso,sitrattadiPaesiconunaanticatradizionebellicaecoloniale.
  • 5. 08 I D E N T I T Y C L I E N T 09 A R M O N O C R O M I A INFLUENZA STORICA SeiproduttiviPaesidelNordcihannotrasmessoicolorilegatiall’industria(bellicaecivile),i PaesidelSud sonolegatiaicoloridellaterra.Dell’agricoltura,maanchedell’arteedellaspiritualità. D I F F E R E N Z A C U L T U R A L E I L S E N S O D E L L O S T I L E Il cosiddetto ROSSO ESTATE INDIANA rappresenta perfettamente quel colore ricco e profondo che noi occidentali conosciamo come mogano.IIl giallo ha una lontanissima tradizione artistica. Pensiamo al GIALLO GIRASOLE: caratterizza il Sud della Francia, ma anche i dipinti di Van Gogh, che vi aveva trovato appunto ispirazione. Ma anche al GIALLO DI NAPOLI: nel ‘600 i pittori usavano questo pigmento proveniente dallo zolfo del Vesuvio. Parlando di abbigliamento, avrete già notato che l’uso del colore nel mondo cambia tantis- simo tra Nord e Sud. Dal Sud provengono i colori forti e brillanti: il ROSA MESSICANO, L’ AZZURRO CEDRO del Libano, il TURCHESE (dalla Turchia), il GIALLO INDIANO. INFLUENZA STORICA Il Nord invece, è decisamente più sobrio nella palette cromatica. R E A L I T Y I S P L A S T I C 2 0 2 0 Il colore non è rappresentativo solo della storia, del gusto e della cultura dei vari popoli. Il colore non è rappresentativo solo della storia, del gusto e della cultura dei vari popoli. La percezione del colore cambia a seconda di dove ci troviamo: all’equatore i raggi del sole cadono perpendicolari alla Terra, quindi abbattono molto l’intensità cromatica. Ecco perché la stessa camicia a fiori che ci piace in vacanza a Rio, ci sembra del tutto inadeguata a Vienna. E poi ovviamente lo stile di vita: nelle frenetiche città metropolitane prevale il grigio anche per ovvi motivi di praticità (si sporca meno) oltre che di Dress Code (è quello più formale nei Paesi Occidentali).
  • 6. 010 I D E N T I T Y C L I E N T 011 A R M O N O C R O M I A I N I T A L I A L ’ A R M O C R O M I A In Italia, il total black è decisamente milanese, così come le tinte unite; da Roma in giù invece, l’uso di colori e fantasie è molto più libero e disinvolto. Basti vedere anche la scelta delle automobili: a Milano, trovi maggiormente auto nere, grigie o al mas- simo bianche; da centro italia in giu’ se ne trovano di tutti i colori! LA PRECENTUALE DI AUTO COLORATE: TORINO:28% | MILANO:19% | ROMA:53% 2 0 2 0 L ’ A R M O C R O M I A Quando non ho più blu, metto del rosso. (Pablo Picasso)
  • 7. P R I M A V E R A D O N N A I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati al mattino. SOTTOTONO: caldo VALORE: viso chiaro INTENSITÀ: alta COLORI: rosso,verde,giallo STAGIONE: campo dei fiori Le donne primavera hanno queste stesse caratteristiche cromatiche, quindi si lavora per ripetizione, per armonia. Per questo si chiama Armocromia. È la palette più variegata, sia come tipologia di donne, sia come colori: tro- veremo sia i beige/albicocca che i blu, ma sempre caldi e luminosi. Colori nemici: grigio e nero. Quello che le distingue dall’estate, ma anche dall’autunno, è il fatto che reg- gono molto bene i colori forti, grazie al loro incarnato tipicamente radioso.
  • 8. 14 IDE NTIT Y CL IE NT 15 L A DONN A PRIM AVERA La donna Primavera è caratterizzata da una carnagione chiara, luminosa, dal medio spessore e dal sottotono tendenzialmente caldo. La donna Primavera è caratteriz- zata da una carnagione chiara, luminosa, dal medio spessore e dal sottotono tendenzialmente caldo. I colori che valorizzano la bellezza delicata ed eterea della donna Primavera sono, di con- seguenza, i colori caldi, aranciati, brillanti e vividi tipici della stag- ione primaverile e delle sue tonal- ità accese: i colori e le sfumature rosse e rosee, ricche di vita, dei fiori e dei boccioli, i verdi brillanti dei rami e delle foglie che ripren- dono vita dopo il freddo inverno, la luce di un caldo e dorato giallo solare. La caratteristica principale della donna Primavera, categoria armocromatica molto più diffusa nei paesi anglosassoni e nordici, piuttosto che in Italia,  è il  sotto- tono caldo della pelle che solita- mente è chiara, luminosa ma mai troppo pallida, grigia o sottile. La carnagione della donna Prima- vera si lascia valorizzare con eleganza dalle tonalità più vivaci che donano vita, luce e calore alle guance ed alle labbra, come le brillanti sfumature del rosso aranciato, del color corallo, del rosa pesca e del color melone o geranio. La pelle della donna Pri- mavera ha uno spessore medio, è spesso impreziosita da piccole efelidi o lentiggini, tende agli ar- rossamenti. I capelli della donna Primavera hanno un sottotono caldo, dorato e dalla sfumatura rossiccia, aranciata e talvolta col- or ruggine o rame. Sono solita- mente biondi, nelle tonalità calde del biondo fragola, oppure cas- tani, rossi e ramati. Gli occhi della donna Primavera possono es- sere azzurri, blu ed intensi, verdi dalle sfumature dorate o di un caldo e luminoso castano, il co- lore dell’iride mostra solitamente una profonda brillantezza ed è spesso caratterizzato da un’intensa e calda corona gialla o dorata attorno alla pupilla.Le donne Primavera non sono tutte uguali: in base alle particolari caratteristiche della pelle ed ai colori naturali del viso, la stagione armocromatica della Prima- vera può essere suddivisa in 4 sottocategorie che descrivono questa speciale tipologia di bellezza femminile in modo più ac- curato.  Primavera Pura (“Pure Spring”) Si tratta della manifestazione più brillante dei tipici colori pri- maverili: la donna Primavera Pura ha una pelle chiara e lumino- sa, diafana ed alabastrina ma non troppo pallida o grigiastra, con sottotono caldo color pesca, occhi e capelli dalla colora- zione brillante ed in medio o basso contrasto. I suoi colori per- fetti sono i colori accesi e fluorescenti, caldi e vivaci, come i colori brillanti della donna Inverno ma mescolati ad un’intensa nota di giallo e rosso per scaldarli.  Primavera Chiara (“Tinted Spring”) La donna Primavera Chiara ha una carnagione particolarmente chiara e delicata, con occhi chiari e capelli biondi dalle sfuma- ture color fragola. Si lascia valorizzare da colori caldi ma chiari, luminosi e delicati proprio come i suoi colori naturali. Primavera Media (“Toned Spring”) La donna Primavera Media, con pelle chiara ed occhi e capelli dal basso contrasto, nei toni del verde chiaro e dorato, del castano chiarissimo o del verde-azzurro, è valorizzata dalle sfumature più pastellate con bassa saturazione, poco bril- lanti ed un po’ “polverose”, delicate e confettate, come il color pesca fumé, il rosa salmone, l’arancione albicocca.  Primavera Scura (“Shaded Spring”) La donna Primavera Scura presenta colori naturali più intensi, caldi e scuri: la pelle etera e luminosa si lascia scaldare dalle tonalità brillanti dei capelli castano-ramati o rossi e degli occhi dall’iride intensa dalle sfumature calde del castano, del verde scuro e del blu. I COLORI PERFETTI: In generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza sofisti- cata e delicata della donna Primavera sono quelli caldi, accesi o fluorescenti, come il rosso puro, acceso ed aranciato, il rosso corallo, il rosa pesca e mango, l’arancione fluo, il giallo banana, il verde chartreuse ed il verde prato e pistacchio brillante, le ver- sioni calde e verdastre del celeste intenso, il color vinaccia ros- sastro e vivido, il turchese molto acceso, il blu cobalto, il verde lime ed il color fragola. Al nero intenso, più adatto alla donna Inverno, è consigliabile sostituire un caldo e scuro color cioc- colato fondente oppure un più luminoso color cognac. I neutri più indicati sono chiari, luminosi e caldi, come il bianco soft, il rosa cipria pescato, il color albicocca, il corallo chiaro, il beige dorato, il color cognac ed il Terra di Siena. Le star dello spettacolo che incarnano al meglio la stag- ione armocromatica della Primavera? La bellezza eterea di Nicole Kidman, Rose McGowan, Heather Graham, Emma Stone, Kaley Cuoco, Amanda Seyfried, Amy Adams. C A R A T T E R I S T I C H E P R I M A V E R A
  • 9. 16 IDE NTIT Y CL IE NT 17 L A DONN A ESTATE E S T A T E D O N N A L’estate ammorbidisce le linee che il crudele inverno mostrava. SOTTOTONO: freddo VALORE: viso chiaro INTENSITÀ: bassa COLORI: sabbia, pastello, lilla lavanda STAGIONE: sabbia e mare Le donne estate hanno tipicamente colori delicati: possono essere bionde, ma anche castano chiaro. Reggono molto bene le tonalità pastello, cipriate e madreperlate. Mal sopportano invece, i colori troppo vividi e aggressivi, soprattutto nelle sfumature calde e aranciate.
  • 10. 18 IDE NTIT Y CL IE NT 19 L A DONN A ESTATE C A R A T T E R I S T I C H E E S T A T E I colori naturali della donna Estate non derivano dalle elevate e caldissime temperature di questa stagione, bensì dai suoi colori: freddi, tenui e pastellati, come l’azzurro del cielo, il blu del mare, la chiara luminosità dei raggi del sole. La donna Estate è caratterizzata dalla carnagione delicata, chi- ara, pallida e luminosa, dal sot- totono freddo, tendente al rosa o all’azzurrino. La pelle della don- na Estate è eterea, molto sottile, particolarmente valorizzata dal make up ma sempre nelle to- nalità pastello, chiare e delicate, come i colori confetto: l’azzurro ed il rosa baby, l’argento, il bian- co, i colori perlescenti. La caratteristica principale del- la donna Estate è il  sottotono freddo e delicatissimo della pelle che solitamente è molto chiara, sottile e traslucida, oppure leg- germente olivastra con le carat- teristiche, fredde  note di fondo rosate o bluastre.  La pelle  della donna Estate è particolarmente sottile, tende facilmente agli arrossamenti e si lascia valorizzare da un sapi- ente utilizzo del make up, grazie al quale far risaltare i lineamenti ed i colori naturali del viso, molto delicati, scegliendo colorazioni chiare e tenui. I colori troppo accesi e brillanti, al contrario, rischiano di spegnere il viso e la carnagione della donna Es- tate, in particolar modo il nero, gradazione poco indicata per una donna dai colori così dia- fani e che ne evidenzierebbe i grigiori e le piccole imperfezioni dell’epidermide. I capelli della donna Estate han- no un sottotono freddo che si manifesta nelle gradazioni color cenere dei biondi chiari, chiaris- simi e platinati, dei castani chiari e medi e dei grigi perlati, sempre privi di riflessi rossicci e ramati.  Gli occhi sono generalmente chiari e luminosi, con formazioni glaciali ed iride dal colore ghiac- ciato e freddo, come l’azzurro, il grigio, il verde, il grigio-azzurro, il celeste, il grigio-verde, anche nelle sfumature medio-scure del castano nocciola e del verde scuro e polveroso. Le donne estate non sono tutte uguali: in base alle particolari caratteristiche della pelle ed ai colori natu- rali del viso, la stagione armocromatica dell’Estate può essere suddivisa in 4 sottocategorie che descrivono questa speciale tipologia di bellezza femminile in modo più accurato. ESTATE PURA:PURE SUMMER Si tratta della manifestazione più brillante dei tipici colori estivi e dei loro contrasti intensi: la donna Estate Pura ha una pelle chiara e luminosa con occhi e capelli dalla colorazione brillante ed in medio contrasto. I suoi colori perfetti sono i colori pas- tello, freddi e tenui, come i colori brillanti della donna Inverno ma mescolati ad una nota di bianco candido che li rende più delicati. ESTATE CHIARA”TINTED SUMMER” La donna Estate Chiara ha una carnagione particolarmente sottile e pallida, con occhi e capelli chiari. I suoi lineamenti molto delicati hanno bisogno di essere assecondati ed accom- pagnati da colori altrettanto chiari e soft, che facciano risaltare le linee del viso ed i colori naturali ed eterei senza spegnerli ed appesantirli. ESTATE MEDIA”TONED SUMMER” La donna Estate Media, con pelle chiara ed occhi e capelli dal basso contrasto, con sfumature color cenere e leggermente più scuri rispetto all’Estate Chiara, è valorizzata dalle sfuma- ture più pastellate con bassa saturazione, poco brillanti ed un po’ “polverose”, delicate e confettate. ESTATE SCURA” SHADED SUMMER” La donna Estate Scura è quella i cui colori perfetti confinano con le sfumature ideali della donna Inverno: i capelli presen- tano sfumature fredde e color cenere, sui toni del castano o del biondo scuro, mentre gli occhi tendono alle gradazioni medio- scure del blu, del grigio e del grigio-verde. I COLORI PERFETTI: In In generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza deli- cata e marina della donna Estate sono quelli freddi, chiari, soft e delicati, come l’azzurro, il blu chiaro, il baby blue, il giallo pas- tello, il verde acqua, il celeste Tiffany, le gradazioni più tenui del viola chiaro, del violetto, del lilla e dell’indaco chiaro, il rosa con- fetto, il rosa antico freddo, il bianco ghiaccio ed il grigio perla molto tenue, il color lavanda, l’acquamarina, il verde menta, un delicato rosso anguria, il color lampone. I suoi neutri evitano accuratamente il nero (da indossare a distanza di sicurezza dal viso) al quale è possibile sostituire una versione non troppo scura di grigio antracite freddo e bluastro, assieme alle sfu- mature fredde e chiare di bianco perla, color ghiaccio, grigio chiaro, color peltro, un freddo e polveroso greige. Le star dello spettacolo che incarnano al meglio la stag- ione armocromatica dell’Estate? La bellezza senza tempo di Grace Kelly e celebrità eteree come Kimberly Williams Paisley, Naomi Watts, Sarah Jessica Parker, Ellen Pom- peo, Jennifer Aniston, Rihanna e l’aristocratica ed elegan- tissima Kate Middleton.
  • 11. 20 IDE NTIT Y CL IE NT 21 L A DONN A AUTUNNO A U T U N N O D O N N A L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. SOTTOTONO: caldo VALORE: viso scuro INTENSITÀ: bassa COLORI: arancio, marrone, legno, ruggine STAGIONE: Castagneto Anche la palette autunno è abbastanza eterogenea: andiamo dalle more alla Madalina Ghenea fino alle bionde alla Nicole Richie, passando per le rosse alla Julia Roberts. Quello che le accomuna è il sottotono caldo e soprattutto l’intensità medio bassa: a parte il sottogruppo Deep (Madalina Ghenea), che regge anche colori più forti, le altre preferiranno le morbide tonalità dei boschi autunnali e i colori delle spezie. ATTENZIONE! Un castano non fa un autunno: se non vi piace il beige, se i verdi vi creano disagio e l’arancione è il vostro nemico, allora non fate parte di questo gruppo!
  • 12. 22 IDE NTIT Y CL IE NT 23 L A DONN A AUTUNNO C A R A T T E R I S T I C H E A U T U N N O Pelle calda color avorio dalle sfumature di pesca, occhi brillanti dalle tonalità rossicce e brunite tipiche della stagione autunnale Pelle calda color avorio dalle sfu- mature di pesca, occhi brillanti dalle tonalità rossicce e brunite tipiche della stagione autunnale, occhi dalle iridi color ambra, caramello o dalle venature tur- chesi e verde oliva: la donna Au- tunno, in base agli studi ed ai test dell’Armocromia, è quella che incarna gli scenari autunnali dalle tonalità calde ed infuocate, come quelle delle foglie gialle e rosse che ricoprono i viali alberati alla fine dell’estate. La caratteristica principale della donna Autunno è il  sottotono caldo e dorato della pelle, chi- ara e luminosa dalle sfumature color pesca oppure più scura ed ambrata, con note calde dal colore del miele. I colori naturali della donna Autunno ricordano le vivide spezie dorate e ramate, come la cannella, la curcuma, la paprika e lo zenzero. La pelle della donna Autunno è mediamente spessa, con om- breggiature rossicce e dorate ed un flusso sanguigno piut- tosto lento (molto difficilmente una donna Autunno mostrerà imbarazzo arrossendo visibil- mente!), talvolta è impreziosita da lentiggini rosee sull’incarnato più delicato, nel caso delle donne dai capelli naturalmente rossi o ramati. I colori caldi della donna Autunno rendono la sua pelle particolarmente valorizzata an- che da un make up non troppo pesante, specialmente nei toni caldi, vividi e profondi del bronzo, del marrone, del color nocciola e dell’oro, perfetti per illuminare anche le naturali sfumature color corallo delle sue labbra. I capelli della donna Autunno sono solitamente scuri, sui toni caldi del castano ramato, del castano scuro tendente al rosso mogano, del cioccolato fondente, del rosso rame o del biondo fragola. Gli occhi sono generalmente scuri, sulle tonalità calde del cas- tano dorato, del color ruggine o del verde oliva, dal contorno più scuro attorno all’iride vivida e profonda, talvolta anche nelle sfumature più calde e scure del turchese e del verde ottanio. Le donne Le donne Autunno, in base alle particolari caratter- istiche della pelle ed ai colori naturali del viso, possono essere distinte in 4 sottocategorie che descrivono la calda e profonda bellezza di questa stagione armocromatica. AUTUNNO PURO E’ l’incarnazione più vivida dei tipici colori autunnali e dei loro contrasti più intensi e caldi: la donna Autunno Puro ha solita- mente una pelle dalle tonalità delicate e luminose del bianco avorio e del rosa pesca, con labbra color corallo o rosa pesca, capelli rossi o ramati, occhi brillanti dalla tonalità calda e sa- tura. I suoi colori ideali sono quelli caldi, dorati, ramati, brillanti, mai troppo spenti o soft. AUTUNNO CHIARO”TINTED AUTUMN” La donna Autunno Chiaro ha una pelle chiara e delicata, capelli sui toni ramati del castano chiaro o del biondo miele, occhi chi- ari dalle tonalità calde del verde oliva, del turchese o del giallo ambra, labbra dalle delicate tonalità aranciate del rosa corallo. AUTUNNO MEDIO “TONED AUTUMN” L’autunno medio rappresenta la sottocategoria armocromat- ica corrispondente ad una palette di colori naturali caldi e più soft, leggermente polverosi e pastellati: l’incarnato della donna Autunno Medio è caratterizzata dal sottotono beige e color caramello, con occhi scuri dallo sfondo polveroso color verde oliva o castano cognac, dal basso contrasto e dalla media bril- lantezza. I suoi colori perfetti sono i colori dell’Autunno mixati con un tocco di grigio-polvere. AUTUNNO SCURO” SHADED AUTUMN” La donna Autunno Scuro è la più dark e calda della stagione armocromatica dell’Autunno: mai troppo pallida o delicata, la sua pelle è ambrata e calda, con labbra scure e molto pigmen- tate dalle sfumature del rosso mattone, capelli scuri ed occhi brillanti dalle tonalità più intense del marrone cioccolato o del verde scuro I COLORI PERFETTI: In generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza infuocata e speziata della donna Autunno  sono quelli  caldi, intensi, bril- lanti e vividi, dal sottotono giallo e dorato, come il marrone-nero, una sfumatura scurissima color cacao o cioccolato fondente, il verde oliva dorato, il rame, il color ruggine, il rosso mattone, il blu oltremare scuro e scurissimo nelle sfumature più calde e violacee, il blu petrolio, il color terracotta, il Terra di Siena, il color zenzero, le sfumature calde e morbide del caramello, del color caffellatte, del cognac, del bianco panna, del color crema e del bianco avorio, il rosa pesca e corallo, il color bronzo, l’arancione albicocca, il color cannella, le sfumature più calde e dorate del color tortora. Le star dello spettacolo che incar- nano al meglio la stagione armocromatica dell’Autunno? Le bellissime Julia Roberts, Eva Longoria, Julianne Moore, Ni- cole Richie, Drew Barrymore, Isla Fisher, Jennifer Lopez.
  • 13. 24 IDE NTIT Y CL IE NT 25 L A DONN A INVERNO I N V E R N O D O N N A il colore della primavera e’ nei fiorili colore dell’inverno e’ nella fantasia SOTTOTONO: Freddo VALORE: viso molto scuro INTENSITÀ: alta COLORI: grigio, bianco, nero, fucsia È la stagione più diffusa, almeno dalle nostre parti e nel bacino mediter- raneo in generale. Vi appartengono le donne olivastre dai capelli neri (Salma Hayek), ma an- che quelle dalla pelle più chiara e gli occhi di gemma (Megan Fox). Molto insidiosa la tipologia Cool (Natalie Portman) perché ha colori più deli- cati e regge un’intensità medio bassa. Si fa presto a metterla nell’autunno per i suoi capelli castani, ma come vi dicevo “un castano non fa un au- tunno”; quindi restate concentrati sulla sua pelle di porcellana e sul fatto che arancione e beige sono i suoi nemici.
  • 14. 26 IDE NTIT Y CL IE NT 27 L A DONN A PRIM AVERA 27 L A DONN A AUTUNNO C A R A T T E R I S T I C H E I N V E R N O La caratteristica principale della donna Inverno è il sottotono freddo (anzi, ghiacciato) Pelle nivea d’alabastro, occhi pro- fondi, bellezza lunare e gran fas- cino: la donna Inverno, secondo gli studi ed i test dell’Armocromia, prende in prestito i suoi colori da- gli scenari ghiacciati della stag- ione più fredda dell’anno, nei suoi profondi contrasti tra paesaggi innevati, cieli plumbei e notti buie. La caratteristica principale della donna Inverno è il sottotono fred- do (anzi, ghiacciato) della pelle che solitamente è molto chiara e delicata, ma non necessaria- mente pallida e traslucida, del colore della più delicata porcel- lana, oppure olivastra ma sem- pre con note di fondo fredde e bluastre. La pelle della donna In- verno è, inoltre, particolarmente sottile e tende facilmente ad ar- rossire, seguendo gli stati emotivi più intensi o, semplicemente, gli sbalzi di temperatura. Se pure lo specchio, ogni mattina, riflette l’immagine di un viso molto chia- ro ed apparentemente spento, è anche vero che la donna Inverno è particolarmente valorizzata dal giusto utilizzo del make up e, soprattutto, è quella che meglio di ogni altra riesce ad indossare con grande eleganza il colore nero (un vantaggio non indiffer- ente, per chi ama la moda più chic del little black dress!) I capelli della donna Inverno sono solitamente scuri, sui toni freddi e bluastri del castano, del cas- tano scuro e del nero, ma non mancano le tonalità ghiacciate e platinate di biondo cenere o biondo chiarissimo (solitamente extra-europee, soprattutto nor- diche).  Gli occhi sono general- mente profondi, scuri o molto chiari, sui toni grigiastri e freddi del castano, del nero carbone, del blu o del verde smeraldo. Le donne Inverno non sono tutte uguali: in base alle particolari caratteristiche della pelle ed ai colori naturali del viso, la sta- gione armocromatica dell’inverno può essere suddivisa in 4 sottocategorie che descrivono questa speciale tipologia di bellezza femminile in modo più accurato. Inverno Puro (“Pure Winter”) Si tratta della manifestazione più eclatante dei colori invernali e dei loro contrasti brillanti: la donna Inverno Puro presenta solitamente una pelle particolarmente chiara e diafana, capelli scuri o scurissimi ed occhi dal colore molto brillante, saturo e dall’intenso contrasto. I suoi colori ideali sono, dunque, freddi e molto brillanti ed accesi. Inverno Chiaro (“Tinted Winter”) La donna Inverno Chiaro ha una pelle chiara e delicata, ca- pelli non troppo scuri ed occhi dalla tonalità luminosa e me- diamente brillante. E’ la donna che rappresenta gli scenari più bianchi e ghiacciati della stagione invernale. I suoi colori sono leggermente più soft: i colori dell’Inverno Puro mescolati con un pizzico di luminoso bianco. Inverno Medio (“Toned Winter”) La caratteristica della donna Inverno Medio è quella di un toc- co polveroso color pastello nei suoi colori naturali, più delicati e meno brillanti ed in contrasto rispetto a quelli della donna Inverno Puro. I colori ideali della donna Inverno Medio sono, quindi, “pastellati”: i colori dell’inverno mescolati con una punta di grigio perla. Inverno Scuro (“Shaded Winter”) La donna Inverno Scuro è la più ombrosa, quella che riassume sulla sua pelle e sul suo viso le tonalità più profonde e dark del freddo e scuro inverno. La pelle del volto, chiara oppure olivastra dal sottotono freddo e bluastro, è incorniciata da una chioma bruna o nera come il carbone, con occhi scuri e scuris- simi. I suoi colori perfetti sono quelli più cupi e brillanti. I COLORI PERFETTI: I n generale, i colori più adatti a valorizzare la bellezza lunare della donna Inverno sono quelli freddi, scuri, brillanti e profondi, come il blu scuro, il blu elettrico, il verde bosco, il color bor- gogna, il rosso vino, il bordeaux ed il rosso fuoco, il fucsia, il giallo limone, il nero, il grigio scuro, il viola, l’indaco ed i colori brillanti delle pietre preziose, così come i colori più ghiacciati come il bianco candido.
  • 15. I L C O S U L E N T E D ’ I M M A G I N E Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis. Vivamus sagittis tincidunt lobortis. Donec in eros eget dolor porta bibendum nec ac velit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. dignissim libero, eu consectetur urna. Praesent aliquet sapien sed mauris lacinia, non tempor purus congue. Cras vel faucibus neque, in cur- sus tortor. Aenean ornare convallis suscipit. Pel- lentesque porta lorem eget nunc fermentum, vel vestibulum libero porttitor. Curabitur inter- dum justo a nisl tempus consectetur. Donec at posuere ante. Cras ut sapien bibendum, dictum neque at, accumsan dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras quis lacinia nibh, ac hendrerit arcu. Integer ullam- corper felis sed condimentum gravida. Nam ut nibh et sapien malesuada vestibulum. Praesent a quam vel enim convallis ultrices eget eget lorem. In nisi lacus, tincidunt sed pretium quis, consectetur et eros. Sed quam massa, condi- mentum ut sem id, cursus pulvinar massa. Sed a quam orci. Donec nulla ante, pellentesque et Suspendisse potenti. Quisque cursus sem non ipsum malesuada, in auctor libero porta. Nam tristique justo lectus, quis malesuada mi dictum eget. Vestibulum tempor ut ipsum sit amet vari- us. Nam lobortis, dolor ac molestie dapibus, est enim bibendum velit, non iaculis turpis purus in turpis. Donec placerat consequat consequat. In eu justo a lorem pretium adipiscing. Nam vitae feugiat turpis. Morbi at orci odio. Aenean at hen- drerit elit. Etiam dapibus luctus justo. Aliquam facilisis pharetra neque, sed adipiscing ligula tristique a. Morbi eu nisl justo. Sed eros enim, faucibus vitae iaculis mollis, tempus quis ipsum. Sed imperdiet, risus volutpat commodo hendre- rit, tortor ante laoreet tortor, non consequat sa- pien ante at purus. Suspendisse interdum nulla augue, non molestie leo cursus sit amet. Ae- nean accumsan non sem a ornare.Nunc vitae O n p h o t o S : 1 . A w o n d e r f u l s e r e n i t y h a s t a k e n p o s s e s s i o n o f m y e n t i r e s o u l 2 . W h e n , w h i l e t h e l o v e l y v a l l e y t e e m s w i t h v a p o u r a r o u n d m e , a n d t h e m e r i d i a n
  • 16. 030 I D E N T I T Y C L I E N T 031 A R M O N O C R O M I A
  • 17. 32 IDE NTIT Y CL IE NT 33 L A DONN A PRIM AVERA
  • 18. 34 IDE NTIT Y CL IE NT 35 L A DONN A PRIM AVERA
  • 19. 36 IDE NTIT Y CL IE NT