SlideShare a Scribd company logo
“A SCUOLA DI ORTO O ORTO A
SCUOLA?”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO A.S. 2014/2015
ORGANIZZAZIONE
Nel primo quadrimestre, e in
alcuni momenti del secondo,
sono stati coinvolti gli alunni del
tempo prolungato delle classi
seconde (n° 20 alunni); nel
secondo quadrimestre gli alunni
delle classi prime (n° 44 alunni)
ATTIVITA’ SVOLTE
 Gli alunni delle classi seconde hanno proseguito
l’esperienza, iniziata nel secondo quadrimestre
dell’anno precedente, attraverso la coltivazione e lo
studio degli ortaggi autunnali. Particolare attenzione
è stata posta nella ricerca delle caratteristiche
merceologiche e alle proprietà alimentari in sintonia
con il percorso di scienze sull’educazione
alimentare.
FESTA DEGLI ORTI
Rilevante è stata la partecipazione
alla “festa nazionale degli orti in
condotta” (manifestazione
promossa in tutt’Italia dallo Slow
Food) L’11122014 che ha visto
come protagonisti i “semi”
IL MANDALA CON I SEMI
ORTO IN CONDOTTA
La nostra scuola ha
accolto durante la
manifestazione il
presidente nazionale
dello Slow Food Dott.
Nino Pascale.
FESTA DEGLI ORTI A SCUOLA
PERCORSO DIDATTICO
 Gli alunni delle classi prime hanno iniziato il loro
percorso dopo aver affrontato, in scienze, lo studio
delle caratteristiche della terra, acqua e aria, le
caratteristiche degli esseri viventi, la cellula
vegetale e la vita delle piante.
SECONDA FASE
 Nel periodo primaverile sono iniziati i lavori nell’orto
con la preparazione del terreno e le prime semine
degli ortaggi primaverili (varietà di
insalate,rapanelli, fagiolini, piselli …) ed estivi (
varietà di pomodori, peperoni, melanzane, fagioli,
zucche e zucchini…).
SEMI E SEMENTI
LA SERRA
AL LAVORO!
 Particolare rilevanza ha assunto la semina di
specie antiche di meloni, una delle quali
coltivata all’epoca dei Gonzaga. Durante il
periodo estivo gli alunni continueranno ad accudire
l’orto innaffiando e raccogliendo i prodotti che man
mano matureranno.
 I lavori verranno svolti sempre sotto la supervisione
dei nostri “nonni ortolani”.
LA BANCARELLA INFINE
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegognaga Mantova

More Related Content

Similar to "A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegognaga Mantova

Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 APistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Chicco di grano.ppt
Chicco di grano.pptChicco di grano.ppt
Chicco di grano.ppt
CaterinaRosato
 
00 presentazione
00   presentazione00   presentazione
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdf
LuceVerde
 
Le parole-nel-piatto1
Le parole-nel-piatto1Le parole-nel-piatto1
Le parole-nel-piatto1
Rosa Roccia
 

Similar to "A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegognaga Mantova (10)

Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Le vie dell'acqua nel salento
Le vie dell'acqua nel salentoLe vie dell'acqua nel salento
Le vie dell'acqua nel salento
 
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 APistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
Pistoia Scuola primaria G. Galilei 4 A
 
Chicco di grano.ppt
Chicco di grano.pptChicco di grano.ppt
Chicco di grano.ppt
 
00 presentazione
00   presentazione00   presentazione
00 presentazione
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdf
 
Le parole-nel-piatto1
Le parole-nel-piatto1Le parole-nel-piatto1
Le parole-nel-piatto1
 

More from icpego

21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
icpego
 
GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016
icpego
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
icpego
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria icpego
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
icpego
 
la Scuola per la Pace
la Scuola per la Pacela Scuola per la Pace
la Scuola per la Pace
icpego
 
Pensieri e parole
Pensieri e parolePensieri e parole
Pensieri e parole
icpego
 
Viaggio nell'arte
Viaggio nell'arteViaggio nell'arte
Viaggio nell'arte
icpego
 
Giornata finale di bocce
Giornata finale di bocceGiornata finale di bocce
Giornata finale di bocce
icpego
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
icpego
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
icpego
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
icpego
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
icpego
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
icpego
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
icpego
 
Festa San Martino
Festa San MartinoFesta San Martino
Festa San Martino
icpego
 
Progetto Teatro Sociale
Progetto Teatro SocialeProgetto Teatro Sociale
Progetto Teatro Sociale
icpego
 
Suono
SuonoSuono
Suono
icpego
 

More from icpego (18)

21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
 
GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
 
la Scuola per la Pace
la Scuola per la Pacela Scuola per la Pace
la Scuola per la Pace
 
Pensieri e parole
Pensieri e parolePensieri e parole
Pensieri e parole
 
Viaggio nell'arte
Viaggio nell'arteViaggio nell'arte
Viaggio nell'arte
 
Giornata finale di bocce
Giornata finale di bocceGiornata finale di bocce
Giornata finale di bocce
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
 
Festa San Martino
Festa San MartinoFesta San Martino
Festa San Martino
 
Progetto Teatro Sociale
Progetto Teatro SocialeProgetto Teatro Sociale
Progetto Teatro Sociale
 
Suono
SuonoSuono
Suono
 

"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegognaga Mantova

  • 1. “A SCUOLA DI ORTO O ORTO A SCUOLA?” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014/2015
  • 2. ORGANIZZAZIONE Nel primo quadrimestre, e in alcuni momenti del secondo, sono stati coinvolti gli alunni del tempo prolungato delle classi seconde (n° 20 alunni); nel secondo quadrimestre gli alunni delle classi prime (n° 44 alunni)
  • 3. ATTIVITA’ SVOLTE  Gli alunni delle classi seconde hanno proseguito l’esperienza, iniziata nel secondo quadrimestre dell’anno precedente, attraverso la coltivazione e lo studio degli ortaggi autunnali. Particolare attenzione è stata posta nella ricerca delle caratteristiche merceologiche e alle proprietà alimentari in sintonia con il percorso di scienze sull’educazione alimentare.
  • 4. FESTA DEGLI ORTI Rilevante è stata la partecipazione alla “festa nazionale degli orti in condotta” (manifestazione promossa in tutt’Italia dallo Slow Food) L’11122014 che ha visto come protagonisti i “semi”
  • 5. IL MANDALA CON I SEMI
  • 7. La nostra scuola ha accolto durante la manifestazione il presidente nazionale dello Slow Food Dott. Nino Pascale.
  • 8. FESTA DEGLI ORTI A SCUOLA
  • 9. PERCORSO DIDATTICO  Gli alunni delle classi prime hanno iniziato il loro percorso dopo aver affrontato, in scienze, lo studio delle caratteristiche della terra, acqua e aria, le caratteristiche degli esseri viventi, la cellula vegetale e la vita delle piante.
  • 10. SECONDA FASE  Nel periodo primaverile sono iniziati i lavori nell’orto con la preparazione del terreno e le prime semine degli ortaggi primaverili (varietà di insalate,rapanelli, fagiolini, piselli …) ed estivi ( varietà di pomodori, peperoni, melanzane, fagioli, zucche e zucchini…).
  • 14.  Particolare rilevanza ha assunto la semina di specie antiche di meloni, una delle quali coltivata all’epoca dei Gonzaga. Durante il periodo estivo gli alunni continueranno ad accudire l’orto innaffiando e raccogliendo i prodotti che man mano matureranno.
  • 15.  I lavori verranno svolti sempre sotto la supervisione dei nostri “nonni ortolani”.