SlideShare a Scribd company logo
A scuola da casa  L’apprendimento in videoconferenza ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN BIAGIO DI CALLALTA
A scuola da casa Il progetto “A scuola da casa” nasce dall’esigenza di garantire ad una alunna affetta da S.M.A.1 un regolare percorso scolastico attraverso la partecipazione attiva alla vita della classe.
La S.M.A. di tipo 1 (Atrofia Muscolare Spinale) è una malattia genetica gravemente invalidante caratterizzata da una degenerazione dei motoneuroni che si trovano nel midollo spinale ( i muscoli di tutto il corpo diventano molto deboli e atrofici).  A scuola da casa
A scuola da casa La realizzazione di questo obiettivo è resa possibile grazie alle nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (T. I. C.) .
Il progetto sviluppa:     - la dimensione cognitiva;     - la dimensione sociale e relazionale. Siamo fermamente convinte che solo attraverso l’interazione tra questi due  aspetti si possa realizzare un vero apprendimento. A scuola da casa
A scuola da casa PUNTI DI FORZA E’ l’occasione per essere in classe anche quando non si può. Favorisce la socializzazione tra Silvia e i suoi compagni. Stimola l’approccio, la conoscenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte di tutti i bambini. Da la possibilità a Silvia di esprimersi in un campo in cui è fortemente competente. Lo scambio del materiale può avvenire in tempo reale. I bambini hanno la possibilità di vedere il volto buono di internet  che ci permette di collegarci con Silvia e ci serve per fare delle ricerche sul web. Rende possibile il lavoro anche in piccoli gruppi. Il coinvolgimento di tutto il team docente nella progettazione puntuale delle attività. La possibilità per Silvia di lavorare e confrontarsi con tutte le sue insegnanti. La possibilità di tutte le insegnanti di integrare la propria didattica con  le T. I.C. La capacità e la disponibilità di tutto il team a rivedere, ristrutturare e adattare la propria didattica. Si è creata un’inedita  ed estesa rete di solidarietà e di collaborazione tra scuola, famiglia e Territorio.
PUNTI DI DEBOLEZZA Il computer costituisce ancora una barriera per una socializzazione spontanea che sarà possibile solo con il tempo. E’ necessario che tutto il team abbia sufficiente padronanza dello strumento. La qualità non sempre ottimale del collegamento ha una ricaduta negativa sull’attenzione sia di Silvia che dei suoi  compagni. A scuola da casa
Dalla buona qualità della strumentazione Informatica dipendono: l’effettiva riuscita del collegamento stesso; la motivazione e il coinvolgimento sia di Silvia che dei compagni; la realizzazione di prodotti gratificanti; l’incisività dell’azione didattica.    A scuola da casa
A scuola da casa
A scuola da casa
A scuola da casa
Un sogno: avere una strumentazione più adeguata che possa permettere a Silvia di avere … “OCCHI E ORECCHIE IN CLASSE” A scuola da casa

More Related Content

Similar to A scuola da casa

Infobetizza
InfobetizzaInfobetizza
Infobetizzamartanna
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
Slide presentazione definitive
Slide presentazione definitiveSlide presentazione definitive
Slide presentazione definitive
ConcettaPiccinno1
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Brochure Senior's Forum
Brochure Senior's ForumBrochure Senior's Forum
Brochure Senior's Forum
Associazione Aequinet
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
CamiggioDesiree
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
Elisabetta Verticelli
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Matteo Adamoli
 
Klab InForma
Klab InFormaKlab InForma
Klab InForma
K-Lab Education
 
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEduMyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
Monia Rolfi
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
marketing983206
 
We have a problem
We have a problemWe have a problem
We have a problem
Loredana De Luca
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
Flavia Giannoli
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Didattica e Social Network
Didattica e Social NetworkDidattica e Social Network
Didattica e Social Network
Caterina Policaro
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
campustralenuvole
 

Similar to A scuola da casa (20)

Infobetizza
InfobetizzaInfobetizza
Infobetizza
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
Slide presentazione definitive
Slide presentazione definitiveSlide presentazione definitive
Slide presentazione definitive
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
Brochure Senior's Forum
Brochure Senior's ForumBrochure Senior's Forum
Brochure Senior's Forum
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
 
Klab InForma
Klab InFormaKlab InForma
Klab InForma
 
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEduMyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
MyEdu Club, la rivista dei genitori di MyEdu
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
We have a problem
We have a problemWe have a problem
We have a problem
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Didattica e Social Network
Didattica e Social NetworkDidattica e Social Network
Didattica e Social Network
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
 

A scuola da casa

  • 1. A scuola da casa L’apprendimento in videoconferenza ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN BIAGIO DI CALLALTA
  • 2. A scuola da casa Il progetto “A scuola da casa” nasce dall’esigenza di garantire ad una alunna affetta da S.M.A.1 un regolare percorso scolastico attraverso la partecipazione attiva alla vita della classe.
  • 3. La S.M.A. di tipo 1 (Atrofia Muscolare Spinale) è una malattia genetica gravemente invalidante caratterizzata da una degenerazione dei motoneuroni che si trovano nel midollo spinale ( i muscoli di tutto il corpo diventano molto deboli e atrofici). A scuola da casa
  • 4. A scuola da casa La realizzazione di questo obiettivo è resa possibile grazie alle nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (T. I. C.) .
  • 5. Il progetto sviluppa: - la dimensione cognitiva; - la dimensione sociale e relazionale. Siamo fermamente convinte che solo attraverso l’interazione tra questi due aspetti si possa realizzare un vero apprendimento. A scuola da casa
  • 6. A scuola da casa PUNTI DI FORZA E’ l’occasione per essere in classe anche quando non si può. Favorisce la socializzazione tra Silvia e i suoi compagni. Stimola l’approccio, la conoscenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte di tutti i bambini. Da la possibilità a Silvia di esprimersi in un campo in cui è fortemente competente. Lo scambio del materiale può avvenire in tempo reale. I bambini hanno la possibilità di vedere il volto buono di internet che ci permette di collegarci con Silvia e ci serve per fare delle ricerche sul web. Rende possibile il lavoro anche in piccoli gruppi. Il coinvolgimento di tutto il team docente nella progettazione puntuale delle attività. La possibilità per Silvia di lavorare e confrontarsi con tutte le sue insegnanti. La possibilità di tutte le insegnanti di integrare la propria didattica con le T. I.C. La capacità e la disponibilità di tutto il team a rivedere, ristrutturare e adattare la propria didattica. Si è creata un’inedita ed estesa rete di solidarietà e di collaborazione tra scuola, famiglia e Territorio.
  • 7. PUNTI DI DEBOLEZZA Il computer costituisce ancora una barriera per una socializzazione spontanea che sarà possibile solo con il tempo. E’ necessario che tutto il team abbia sufficiente padronanza dello strumento. La qualità non sempre ottimale del collegamento ha una ricaduta negativa sull’attenzione sia di Silvia che dei suoi compagni. A scuola da casa
  • 8. Dalla buona qualità della strumentazione Informatica dipendono: l’effettiva riuscita del collegamento stesso; la motivazione e il coinvolgimento sia di Silvia che dei compagni; la realizzazione di prodotti gratificanti; l’incisività dell’azione didattica. A scuola da casa
  • 9. A scuola da casa
  • 10. A scuola da casa
  • 11. A scuola da casa
  • 12. Un sogno: avere una strumentazione più adeguata che possa permettere a Silvia di avere … “OCCHI E ORECCHIE IN CLASSE” A scuola da casa