SlideShare a Scribd company logo
Non è petrolio e fa (anche) mangiare
Creazione, pratica e consumo di cultura
Annalisa Cicerchia
Le infrastrutture della conoscenza nel mondo digitale
Istat, Roma 29 maggio 2018
La produzione creativa
La produzione creativa amatoriale per età e genere.
Anno 2015 (% popolazione 6+)
0
20
40
60
80
100
6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65 + Totale
%
MASCHI FEMMINE Totale
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine su Cittadini e tempo libero
La produzione creativa amatoriale
per titolo di studio e fascia di età.
Anno 2015 (% popolazione 6+)
Fonte: Istat, Indagine su Cittadini e tempo libero
0
30
60
90
Laurea / Dottorato Diploma superiore Licenza media Licenza elementare Totale
% 25-44 45-64 65 e più 25+
differ. (25-44) vs. (45-64)
differ. (45-64) vs. (65+)
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine su Cittadini e tempo libero
• Cinque italiani su dieci hanno prodotto almeno
un film o video.
• Il 6% degli uomini e il 4% delle donne compone
musica.
• Il 15% circa degli italiani adulti si dedica alle arti
visive e plastiche: disegno, pittura, scultura e
modellazione.
• Quasi un adulto su dieci si dedica alla scrittura di
poesie, racconti, diari, blog.
L'esportazione di prodotti culturali in Italia e nell'Ue28,
per categoria: quote percentuali sul totale dell'aggregato, 2015 e 2005
0
5
10
15
20
25
30
2015 2005
Italia
Ue28
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
:
L’occupazione
culturale
L'occupazione culturale nei Paesi Ue per titolo di studio.
Anni 2015 e 2008, % sul totale
0
1
2
3
4
5
%
2015-max medie 2015-s.sup. 2015-terziario 2008 (totale) incid.su occ.terziaria /second.
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
• Circa la metà dell’occupazione culturale corrisponde
a professioni culturali svolte presso imprese non
culturali.
• Le attività artistiche e di intrattenimento pesano
poco meno del 20% sul totale (in Italia, meno del
13%).
• Le attività di design rappresentano l’11,7% del totale
(in Italia arrivano al 14,0% e nel Regno Unito al
17,7%).
• Le attività di musei, luoghi del patrimonio,
biblioteche e archivi pesano per circa un decimo,
mentre il resto è formato dalle industrie dei contenuti
e dei media.
Incidenza dell’occupazione culturale a livello
regionale e per fasce d’età e genere.
Anni 2016 e 2011, val.%
0
1
2
3
4
5
%
2016 2011 M (2016) F (2016)
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine sulle forze di lavoro
La pratica di attività almeno tre attività culturali
per gruppo sociale d'appartenenza.
Anni 2016 e 2008; % indiv.
0
15
30
45
60
75
Classe
dirigente
Fam. di
impiegati
Pensioni
d'argento
Totale Giovani
bluecollar
Tradiz.di
provincia
Basso redd.
solo ital.
Anziane/
giov.disocc.
Basso redd.
c/stran.
Operai in
pensione
%
2016 2008
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine Aspetti della vita quotidiana
Persone di 6 anni e più che leggono libri per
classe di età e sesso.
Anni 2016 e 2010, valori percentuali
0
10
20
30
40
50
60
70
6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75+ Totale
%
da 1 a 3 libri da 4 a 11 12+ M F MF2010
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine Aspetti della vita quotidiana
Offerta e uso della
cultura
Pratica regolare di attività artistiche nei Paesi
Ue, per istruzione.
Anno 2015, % pop.25-64
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
giornaliera almeno settimanale entrambe, max. lic.media entrambe, università
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
Offerta e frequentazione delle biblioteche nelle
regioni
Anno 2015 (biblioteche per 10mila ab.; utenti n % della pop 6+ e freq.regolari in % degli utenti)
ABR BAS
CAL
CAM
ERO
FVG
LAZ
LIG
LOM
MAR
PIE
PUG
SAR
SIC
TOS
TAAST
UMB
VDA
VEN
ITALIA
R² = 0,4334
0
10
20
30
40
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5
%utilizzatoripop.6+
Biblioteche per 10.000 resid. (6 anni+)
ABR BAS
CAL
CAM
ERO
FVG
LAZ
LIG
LOM
MAR
PIE
PUG
SAR
SIC
TOS
TAAST
UMB
VDA
VEN
ITALIA
R² = 0,4536
0
10
20
30
40
20 25 30 35 40 45
%utilizzatoripop.6+
Frequentanti regolari % utenti (10+volte/anno)
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati ICCU e Indagine su Cittadini e tempo libero
Il patrimonio mondiale
Unesco
Siti Unesco per paese e tipo
Anno 2017: Paesi con almeno 10 siti.
Fonte: Unesco
0
10
20
30
40
50
60
Culturali Naturali
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Unesco
I 20 principali siti Unesco per visualizzazioni
dei relativi articoli in Wikipedia.
Anno 2015, milioni di visualizzazioni
0
1
2
3
4
5
6
7
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
La produzione e la
lettura di libri
Fatturato per abitante dell’editoria libraria e
lettori di libri nei Paesi Ue.
Anni 2015, 2011 e 2010 (euro; % sui 25-64enni)
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
120,0
2015 2010
Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018
Grazie!

More Related Content

Similar to A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare

F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...
Istituto nazionale di statistica
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Istituto nazionale di statistica
 
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoroI giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Quotidiano Piemontese
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Giovanni Barbieri
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
Legambiente Onlus
 
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologiaLdb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologialaboratoridalbasso
 
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
Giovanni Campagnoli
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
Istituto nazionale di statistica
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
M. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europei
M. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europeiM. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europei
M. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europei
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare (20)

F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
 
A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoroI giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
 
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
 
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologiaLdb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
 
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
M. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europei
M. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europeiM. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europei
M. Marras, E. Olla, I comportamenti dei giovani europei
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare

  • 1. Non è petrolio e fa (anche) mangiare Creazione, pratica e consumo di cultura Annalisa Cicerchia Le infrastrutture della conoscenza nel mondo digitale Istat, Roma 29 maggio 2018
  • 3. La produzione creativa amatoriale per età e genere. Anno 2015 (% popolazione 6+) 0 20 40 60 80 100 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65 + Totale % MASCHI FEMMINE Totale Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine su Cittadini e tempo libero
  • 4. La produzione creativa amatoriale per titolo di studio e fascia di età. Anno 2015 (% popolazione 6+) Fonte: Istat, Indagine su Cittadini e tempo libero 0 30 60 90 Laurea / Dottorato Diploma superiore Licenza media Licenza elementare Totale % 25-44 45-64 65 e più 25+ differ. (25-44) vs. (45-64) differ. (45-64) vs. (65+) Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine su Cittadini e tempo libero
  • 5. • Cinque italiani su dieci hanno prodotto almeno un film o video. • Il 6% degli uomini e il 4% delle donne compone musica. • Il 15% circa degli italiani adulti si dedica alle arti visive e plastiche: disegno, pittura, scultura e modellazione. • Quasi un adulto su dieci si dedica alla scrittura di poesie, racconti, diari, blog.
  • 6. L'esportazione di prodotti culturali in Italia e nell'Ue28, per categoria: quote percentuali sul totale dell'aggregato, 2015 e 2005 0 5 10 15 20 25 30 2015 2005 Italia Ue28 Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
  • 8. L'occupazione culturale nei Paesi Ue per titolo di studio. Anni 2015 e 2008, % sul totale 0 1 2 3 4 5 % 2015-max medie 2015-s.sup. 2015-terziario 2008 (totale) incid.su occ.terziaria /second. Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
  • 9. • Circa la metà dell’occupazione culturale corrisponde a professioni culturali svolte presso imprese non culturali. • Le attività artistiche e di intrattenimento pesano poco meno del 20% sul totale (in Italia, meno del 13%). • Le attività di design rappresentano l’11,7% del totale (in Italia arrivano al 14,0% e nel Regno Unito al 17,7%). • Le attività di musei, luoghi del patrimonio, biblioteche e archivi pesano per circa un decimo, mentre il resto è formato dalle industrie dei contenuti e dei media.
  • 10. Incidenza dell’occupazione culturale a livello regionale e per fasce d’età e genere. Anni 2016 e 2011, val.% 0 1 2 3 4 5 % 2016 2011 M (2016) F (2016) Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine sulle forze di lavoro
  • 11.
  • 12. La pratica di attività almeno tre attività culturali per gruppo sociale d'appartenenza. Anni 2016 e 2008; % indiv. 0 15 30 45 60 75 Classe dirigente Fam. di impiegati Pensioni d'argento Totale Giovani bluecollar Tradiz.di provincia Basso redd. solo ital. Anziane/ giov.disocc. Basso redd. c/stran. Operai in pensione % 2016 2008 Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine Aspetti della vita quotidiana
  • 13. Persone di 6 anni e più che leggono libri per classe di età e sesso. Anni 2016 e 2010, valori percentuali 0 10 20 30 40 50 60 70 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75+ Totale % da 1 a 3 libri da 4 a 11 12+ M F MF2010 Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Indagine Aspetti della vita quotidiana
  • 14. Offerta e uso della cultura
  • 15. Pratica regolare di attività artistiche nei Paesi Ue, per istruzione. Anno 2015, % pop.25-64 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 giornaliera almeno settimanale entrambe, max. lic.media entrambe, università Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
  • 16. Offerta e frequentazione delle biblioteche nelle regioni Anno 2015 (biblioteche per 10mila ab.; utenti n % della pop 6+ e freq.regolari in % degli utenti) ABR BAS CAL CAM ERO FVG LAZ LIG LOM MAR PIE PUG SAR SIC TOS TAAST UMB VDA VEN ITALIA R² = 0,4334 0 10 20 30 40 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 %utilizzatoripop.6+ Biblioteche per 10.000 resid. (6 anni+) ABR BAS CAL CAM ERO FVG LAZ LIG LOM MAR PIE PUG SAR SIC TOS TAAST UMB VDA VEN ITALIA R² = 0,4536 0 10 20 30 40 20 25 30 35 40 45 %utilizzatoripop.6+ Frequentanti regolari % utenti (10+volte/anno) Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati ICCU e Indagine su Cittadini e tempo libero
  • 18. Siti Unesco per paese e tipo Anno 2017: Paesi con almeno 10 siti. Fonte: Unesco 0 10 20 30 40 50 60 Culturali Naturali Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Unesco
  • 19. I 20 principali siti Unesco per visualizzazioni dei relativi articoli in Wikipedia. Anno 2015, milioni di visualizzazioni 0 1 2 3 4 5 6 7 Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018 su dati Eurostat
  • 20. La produzione e la lettura di libri
  • 21. Fatturato per abitante dell’editoria libraria e lettori di libri nei Paesi Ue. Anni 2015, 2011 e 2010 (euro; % sui 25-64enni) 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 2015 2010 Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza 2018