SlideShare a Scribd company logo
I COMPORTAMENTI DEI
GIOVANI EUROPEI
Andrea Arru
Istat - Ufficio territoriale per la
Sardegna
SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA
CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI
20 ottobre 2017
Utilizzo di internet, 2016
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
2
90 88
83 80
68
39
93 92
89
81
71
46
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
16-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-74
Italia Media Eu 28
Accesso quotidiano al web per fasce d’età di utenti
(% degli individui)
Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
L’utilizzo di internet in Europa (EU28), 2016
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
3
1 Luxembourg 99
2 Denmark 98
3 Finland 98
4 Slovenia 98
5 Ireland 98
6 Malta 98
7 Slovakia 98
8 United Kingdom 97
9 Estonia 97
10 Latvia 97
11 Lithuania 97
12 Netherlands 96
13 Germany 96
14 Cyprus 96
15 Belgium 95
16 Czech Republic 95
17 Portugal 94
18 Austria 93
19 Poland 93
20 Croatia 93
21 France 91
22 Spain 91
23 Italy 90
24 Hungary 90
25 Greece 90
26 Bulgaria 85
27 Sweden 84
28 Romania 79
1 Denmark 99
2 Finland 99
3 Estonia 99
4 Luxembourg 97
5 Cyprus 97
6 Germany 96
7 United Kingdom 96
8 Latvia 96
9 Croatia 96
10 Portugal 96
11 Netherlands 95
12 Malta 95
13 Lithuania 95
14 Czech Republic 95
15 Austria 94
16 Hungary 94
17 Greece 93
18 Belgium 92
19 Ireland 92
20 Spain 92
21 Sweden 91
22 Slovenia 91
23 Slovakia 91
24 Poland 90
25 France 89
26 Italy 88
27 Bulgaria 84
28 Romania 76
1 Luxembourg 100
2 Finland 98
3 United Kingdom 98
4 Netherlands 96
5 Denmark 96
6 Estonia 96
7 Austria 95
8 Germany 94
9 Malta 94
10 Latvia 92
11 Croatia 92
12 Slovenia 91
13 Sweden 90
14 Cyprus 90
15 Ireland 89
16 France 89
17 Portugal 89
18 Hungary 89
19 Lithuania 88
20 Belgium 87
21 Slovakia 87
22 Spain 87
23 Czech Republic 85
24 Italy 83
25 Poland 83
26 Greece 82
27 Bulgaria 75
28 Romania 65
1 Denmark 97
2 Finland 97
3 United Kingdom 95
4 Luxembourg 94
5 Netherlands 92
6 Sweden 92
7 Estonia 91
8 Germany 89
9 Hungary 85
10 Malta 84
12 Latvia 83
13 Belgium 82
14 Austria 82
15 Croatia 82
16 Slovenia 81
17 Ireland 81
18 Cyprus 81
20 France 80
21 Italy 80
22 Spain 79
23 Portugal 76
24 Slovakia 75
25 Czech Republic 75
26 Lithuania 72
27 Greece 69
28 Poland 66
29 Bulgaria 63
30 Romania 47
1 Luxembourg 92
2 Denmark 91
3 Finland 91
4 Sweden 89
5 United Kingdom 89
6 Netherlands 88
7 Germany 81
8 Estonia 75
9 Belgium 73
10 Hungary 73
11 Malta 70
12 Austria 69
13 Slovakia 68
14 Italy 68
15 France 67
16 Spain 66
17 Ireland 64
18 Latvia 64
19 Czech Republic 64
20 Slovenia 62
21 Cyprus 62
22 Croatia 61
23 Portugal 57
24 Greece 55
25 Lithuania 52
26 Poland 46
27 Bulgaria 42
28 Romania 35
1 Luxembourg 84
2 Denmark 76
3 Sweden 75
4 Netherlands 73
5 United Kingdom 72
6 Finland 65
7 Germany 54
8 Belgium 54
9 France 49
10 Estonia 49
11 Austria 44
12 Hungary 41
13 Italy 39
14 Malta 38
15 Ireland 37
16 Latvia 37
17 Spain 37
18 Czech Republic 37
19 Slovakia 34
20 Slovenia 30
21 Cyprus 30
22 Portugal 29
23 Lithuania 27
24 Croatia 27
25 Poland 25
26 Greece 22
27 Bulgaria 18
28 Romania 14
16-19
anni
20-24
anni
25-34
anni
35-44
anni
45-54
anni
55-74
anni
Accesso quotidiano al web per fasce d’età di utenti – Ranking per nazione
(% degli individui)
Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
Dispositivi utilizzati per accedere a Internet, 2016 (16-24 anni)
(% degli individui)
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
4
52
87
77
95
0
20
40
60
80
100
dispositivi"fissi" dispositivi "mobili"
Italy EU 28
1 Italy 35
2 Romania 33
3 Bulgaria 27
4 Hungary 25
5 Greece 23
6 Latvia 23
7 Spain 22
8 Croatia 22
9 Slovenia 21
10 Ireland 20
11 Cyprus 20
12 Malta 17
13 Sweden 17
14 Germany 16
15 Austria 16
16 United Kingdom 16
17 Luxembourg 15
18 Lithuania 14
19 Poland 14
20 Estonia 13
21 Finland 13
22 Belgium 11
23 Portugal 10
24 Czech Republic 9
25 France 9
26 Denmark 7
27 Netherlands 6
28 Slovakia 5
85
41 35 29
10 7
91
51
68
41
18 16
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
smartphone
desktoppc
laptop,notebook
tablet
games,ebook
reader,smartwatch
smarttv
Italia EU 28
Utilizzo dei dispositivi fissi e mobili
Differenza tra dispositivi fissi e mobili
ranking
Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
L’utilizzo di internet e tasso di attività,2016 (16-24 anni)
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
5
(% degli individui)
Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
Internet skills, 2013 (16-19 anni)
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
6
91
84 80
55
35
24
47
96
88
77
53
32
18
54
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
motore di
ricerca
inviato una
email con
allegato
postato
messaggi
telefonato con
internet
usato il peer
to peer
creato una
pagina web
effettutato 3 o
4 attività su 6
(% degli individui)
Elaborazione su dati Eurostat
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
7
Indicatore composito basato su delle specifiche attività svolte su internet o con software.
Si assume che ad alcune attività che gli individui effettuano corrispondano specifiche
competenze.
Le attività sono classificate in 4 aree
Informazione
Individuare, recuperare,
archiviare, organizzare e
analizzare informazioni digitali,
valutandone la pertinenza e lo
scopo
Comunicare in ambienti digitali,
condividere risorse attraverso
strumenti online, collegarsi ad altri e
collaborare attraverso strumenti
digitali, interagire con e partecipare a
comunità e reti, la conoscenza
interculturale.
Comunicazione
• Copiare o spostare file o cartelle
• Salvare file negli storage internet offerti
• Trovare informazioni su beni e servizi
• …
• Invio e ricezione di email;
• Partecipazione a reti sociali;
• Telefonate/ chiamate video su Internet;
• …
Digital Skill indicator
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
8
Digital Skill indicator
prendere decisioni tenendo in
considerazione quali sono gli strumenti
digitali più appropriati secondo lo
scopo o la necessità, risolvere i
problemi concettuali attraverso mezzi
digitali, utilizzare creativamente
tecnologie, risolvere problemi tecnici,
Problem Solving
• Trasferimento di file tra computer o altri
dispositivi; Installazione di software e applicazioni
• Modifica delle impostazioni di qualsiasi
software, inclusi i sistemi operativi oi programmi di
sicurezza.
• Acquisti online (negli ultimi 12 mesi);
• …
Software skills
Creare e modificare nuovi contenuti
(dall'elaborazione di testi a immagini e
video); integrare e rielaborare
conoscenze e contenuti precedenti;
produrre espressioni creative, trattare
e applicare diritti e licenze di proprietà
intellettuale
• Software di elaborazione del testo utilizzato;
• Software di fogli di calcolo;
• Software utilizzato per modificare foto,
• file video o audio.
• Presentazione creata o documento che integra testo, immagini,
tabelle o grafici; Funzioni avanzate del foglio di calcolo per
organizzare e analizzare i dati Hanno scritto un codice in un
linguaggio di programmazione
Digital Skill indicator
AVANZATO
BASE
BASSO
NULLO
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
9
Digital Skill indicator - livello avanzato,2015 (16-24 anni)
Scarti in punti percentuali rispetto alla media EU - (% degli individui)
Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
CITTADINI
EUROPEI 4.0:
OPPORTUNITÀ E
RISCHI
Cagliari , 20
ottobre 2017
Andrea Arru
Istat
10
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to A. Arru, I comportamenti dei giovani europei

Carlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di Lorenzo
Carlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di LorenzoCarlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di Lorenzo
Carlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di Lorenzo
Carlo Di Lorenzo
 
Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence
Approcci ed applicazioni per l’Ambient IntelligenceApprocci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence
Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence
Fulvio Corno
 
Macerata 23 aprile
Macerata 23 aprileMacerata 23 aprile
Macerata 23 aprile
Freelance
 
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Fulvio Corno
 
Accesso Euroinformazione
Accesso EuroinformazioneAccesso Euroinformazione
Accesso Euroinformazione
Sergio Agostinelli
 
Startup e open data a firenze saaa2018
Startup e open data a firenze saaa2018Startup e open data a firenze saaa2018
Startup e open data a firenze saaa2018
Francesca De Chiara
 
Cremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Cremia Diventa Digitale? - Prima SerataCremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Cremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Giuseppe Andrea Dell'Era
 
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Lucia Mazzoni
 
Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...
Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...
Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...
Buy Tourism Online
 
Open gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Open gov per la trasparenza delle politiche pubblicheOpen gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Open gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Luigi Reggi
 
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Tech and Law Center
 
Da internet al social web e alle reti di relazioni sociali
Da internet al social web e alle reti di relazioni socialiDa internet al social web e alle reti di relazioni sociali
Da internet al social web e alle reti di relazioni sociali
Bettina Todisco
 
Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024
Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024
Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024
Audiweb
 
E-Commerce nel Regno Unito - Rich Clicks
E-Commerce nel Regno Unito - Rich ClicksE-Commerce nel Regno Unito - Rich Clicks
E-Commerce nel Regno Unito - Rich Clicks
Simone Luciani
 
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Paolo Nesi
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Cultura Digitale
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
CSP Scarl
 
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
giovannibiallo
 
Cavallo csipiemonte 29_06_2015
Cavallo csipiemonte 29_06_2015Cavallo csipiemonte 29_06_2015
Cavallo csipiemonte 29_06_2015
CSI Piemonte
 

Similar to A. Arru, I comportamenti dei giovani europei (20)

Carlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di Lorenzo
Carlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di LorenzoCarlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di Lorenzo
Carlo di Lorenzo Web 2.0 in ambito santario & radiologico Carlo di Lorenzo
 
Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence
Approcci ed applicazioni per l’Ambient IntelligenceApprocci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence
Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence
 
Macerata 23 aprile
Macerata 23 aprileMacerata 23 aprile
Macerata 23 aprile
 
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
 
Accesso Euroinformazione
Accesso EuroinformazioneAccesso Euroinformazione
Accesso Euroinformazione
 
Startup e open data a firenze saaa2018
Startup e open data a firenze saaa2018Startup e open data a firenze saaa2018
Startup e open data a firenze saaa2018
 
Cremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Cremia Diventa Digitale? - Prima SerataCremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Cremia Diventa Digitale? - Prima Serata
 
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
 
Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...
Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...
Tecnologia ed Epic fail nel turismo culturale: fenomenologia del fallimento (...
 
Open gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Open gov per la trasparenza delle politiche pubblicheOpen gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Open gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
 
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
 
Da internet al social web e alle reti di relazioni sociali
Da internet al social web e alle reti di relazioni socialiDa internet al social web e alle reti di relazioni sociali
Da internet al social web e alle reti di relazioni sociali
 
Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024
Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024
Report Scenario Internet Audience Gennaio 2024
 
E-Commerce nel Regno Unito - Rich Clicks
E-Commerce nel Regno Unito - Rich ClicksE-Commerce nel Regno Unito - Rich Clicks
E-Commerce nel Regno Unito - Rich Clicks
 
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
 
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for BusinessSergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
Sergio Duretti - (Tanti) dati dalle cose: usiamoli! - Digital for Business
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
 
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
StatLomb: Un sistema web che riusa i dati statistici open per l’analisi geo s...
 
Audiweb Ricerca 2008
Audiweb Ricerca 2008Audiweb Ricerca 2008
Audiweb Ricerca 2008
 
Cavallo csipiemonte 29_06_2015
Cavallo csipiemonte 29_06_2015Cavallo csipiemonte 29_06_2015
Cavallo csipiemonte 29_06_2015
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Arru, I comportamenti dei giovani europei

  • 1. I COMPORTAMENTI DEI GIOVANI EUROPEI Andrea Arru Istat - Ufficio territoriale per la Sardegna SETTIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI 20 ottobre 2017
  • 2. Utilizzo di internet, 2016 CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 2 90 88 83 80 68 39 93 92 89 81 71 46 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 16-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-74 Italia Media Eu 28 Accesso quotidiano al web per fasce d’età di utenti (% degli individui) Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
  • 3. L’utilizzo di internet in Europa (EU28), 2016 CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 3 1 Luxembourg 99 2 Denmark 98 3 Finland 98 4 Slovenia 98 5 Ireland 98 6 Malta 98 7 Slovakia 98 8 United Kingdom 97 9 Estonia 97 10 Latvia 97 11 Lithuania 97 12 Netherlands 96 13 Germany 96 14 Cyprus 96 15 Belgium 95 16 Czech Republic 95 17 Portugal 94 18 Austria 93 19 Poland 93 20 Croatia 93 21 France 91 22 Spain 91 23 Italy 90 24 Hungary 90 25 Greece 90 26 Bulgaria 85 27 Sweden 84 28 Romania 79 1 Denmark 99 2 Finland 99 3 Estonia 99 4 Luxembourg 97 5 Cyprus 97 6 Germany 96 7 United Kingdom 96 8 Latvia 96 9 Croatia 96 10 Portugal 96 11 Netherlands 95 12 Malta 95 13 Lithuania 95 14 Czech Republic 95 15 Austria 94 16 Hungary 94 17 Greece 93 18 Belgium 92 19 Ireland 92 20 Spain 92 21 Sweden 91 22 Slovenia 91 23 Slovakia 91 24 Poland 90 25 France 89 26 Italy 88 27 Bulgaria 84 28 Romania 76 1 Luxembourg 100 2 Finland 98 3 United Kingdom 98 4 Netherlands 96 5 Denmark 96 6 Estonia 96 7 Austria 95 8 Germany 94 9 Malta 94 10 Latvia 92 11 Croatia 92 12 Slovenia 91 13 Sweden 90 14 Cyprus 90 15 Ireland 89 16 France 89 17 Portugal 89 18 Hungary 89 19 Lithuania 88 20 Belgium 87 21 Slovakia 87 22 Spain 87 23 Czech Republic 85 24 Italy 83 25 Poland 83 26 Greece 82 27 Bulgaria 75 28 Romania 65 1 Denmark 97 2 Finland 97 3 United Kingdom 95 4 Luxembourg 94 5 Netherlands 92 6 Sweden 92 7 Estonia 91 8 Germany 89 9 Hungary 85 10 Malta 84 12 Latvia 83 13 Belgium 82 14 Austria 82 15 Croatia 82 16 Slovenia 81 17 Ireland 81 18 Cyprus 81 20 France 80 21 Italy 80 22 Spain 79 23 Portugal 76 24 Slovakia 75 25 Czech Republic 75 26 Lithuania 72 27 Greece 69 28 Poland 66 29 Bulgaria 63 30 Romania 47 1 Luxembourg 92 2 Denmark 91 3 Finland 91 4 Sweden 89 5 United Kingdom 89 6 Netherlands 88 7 Germany 81 8 Estonia 75 9 Belgium 73 10 Hungary 73 11 Malta 70 12 Austria 69 13 Slovakia 68 14 Italy 68 15 France 67 16 Spain 66 17 Ireland 64 18 Latvia 64 19 Czech Republic 64 20 Slovenia 62 21 Cyprus 62 22 Croatia 61 23 Portugal 57 24 Greece 55 25 Lithuania 52 26 Poland 46 27 Bulgaria 42 28 Romania 35 1 Luxembourg 84 2 Denmark 76 3 Sweden 75 4 Netherlands 73 5 United Kingdom 72 6 Finland 65 7 Germany 54 8 Belgium 54 9 France 49 10 Estonia 49 11 Austria 44 12 Hungary 41 13 Italy 39 14 Malta 38 15 Ireland 37 16 Latvia 37 17 Spain 37 18 Czech Republic 37 19 Slovakia 34 20 Slovenia 30 21 Cyprus 30 22 Portugal 29 23 Lithuania 27 24 Croatia 27 25 Poland 25 26 Greece 22 27 Bulgaria 18 28 Romania 14 16-19 anni 20-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-74 anni Accesso quotidiano al web per fasce d’età di utenti – Ranking per nazione (% degli individui) Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
  • 4. Dispositivi utilizzati per accedere a Internet, 2016 (16-24 anni) (% degli individui) CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 4 52 87 77 95 0 20 40 60 80 100 dispositivi"fissi" dispositivi "mobili" Italy EU 28 1 Italy 35 2 Romania 33 3 Bulgaria 27 4 Hungary 25 5 Greece 23 6 Latvia 23 7 Spain 22 8 Croatia 22 9 Slovenia 21 10 Ireland 20 11 Cyprus 20 12 Malta 17 13 Sweden 17 14 Germany 16 15 Austria 16 16 United Kingdom 16 17 Luxembourg 15 18 Lithuania 14 19 Poland 14 20 Estonia 13 21 Finland 13 22 Belgium 11 23 Portugal 10 24 Czech Republic 9 25 France 9 26 Denmark 7 27 Netherlands 6 28 Slovakia 5 85 41 35 29 10 7 91 51 68 41 18 16 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 smartphone desktoppc laptop,notebook tablet games,ebook reader,smartwatch smarttv Italia EU 28 Utilizzo dei dispositivi fissi e mobili Differenza tra dispositivi fissi e mobili ranking Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
  • 5. L’utilizzo di internet e tasso di attività,2016 (16-24 anni) CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 5 (% degli individui) Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
  • 6. Internet skills, 2013 (16-19 anni) CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 6 91 84 80 55 35 24 47 96 88 77 53 32 18 54 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 motore di ricerca inviato una email con allegato postato messaggi telefonato con internet usato il peer to peer creato una pagina web effettutato 3 o 4 attività su 6 (% degli individui) Elaborazione su dati Eurostat
  • 7. CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 7 Indicatore composito basato su delle specifiche attività svolte su internet o con software. Si assume che ad alcune attività che gli individui effettuano corrispondano specifiche competenze. Le attività sono classificate in 4 aree Informazione Individuare, recuperare, archiviare, organizzare e analizzare informazioni digitali, valutandone la pertinenza e lo scopo Comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti online, collegarsi ad altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire con e partecipare a comunità e reti, la conoscenza interculturale. Comunicazione • Copiare o spostare file o cartelle • Salvare file negli storage internet offerti • Trovare informazioni su beni e servizi • … • Invio e ricezione di email; • Partecipazione a reti sociali; • Telefonate/ chiamate video su Internet; • … Digital Skill indicator
  • 8. CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 8 Digital Skill indicator prendere decisioni tenendo in considerazione quali sono gli strumenti digitali più appropriati secondo lo scopo o la necessità, risolvere i problemi concettuali attraverso mezzi digitali, utilizzare creativamente tecnologie, risolvere problemi tecnici, Problem Solving • Trasferimento di file tra computer o altri dispositivi; Installazione di software e applicazioni • Modifica delle impostazioni di qualsiasi software, inclusi i sistemi operativi oi programmi di sicurezza. • Acquisti online (negli ultimi 12 mesi); • … Software skills Creare e modificare nuovi contenuti (dall'elaborazione di testi a immagini e video); integrare e rielaborare conoscenze e contenuti precedenti; produrre espressioni creative, trattare e applicare diritti e licenze di proprietà intellettuale • Software di elaborazione del testo utilizzato; • Software di fogli di calcolo; • Software utilizzato per modificare foto, • file video o audio. • Presentazione creata o documento che integra testo, immagini, tabelle o grafici; Funzioni avanzate del foglio di calcolo per organizzare e analizzare i dati Hanno scritto un codice in un linguaggio di programmazione Digital Skill indicator AVANZATO BASE BASSO NULLO
  • 9. CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 9 Digital Skill indicator - livello avanzato,2015 (16-24 anni) Scarti in punti percentuali rispetto alla media EU - (% degli individui) Elaborazione su dati Eurostat : http://ec.europa.eu/eurostat/data/database
  • 10. CITTADINI EUROPEI 4.0: OPPORTUNITÀ E RISCHI Cagliari , 20 ottobre 2017 Andrea Arru Istat 10 Grazie per l’attenzione