SlideShare a Scribd company logo
MARIO STADERINI


                
                                  come lo stato sottrae ogni anno
                               più di un miliardo di euro agli italiani
                                  per darli alla Chiesa Cattolica




INDICE
Premessa : perché questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . .1          9.    Perché il 64% degli italiani
1. Che cos'é l'otto per mille . . . . . . . . . . . . . . . . . .1               non effettua una scelta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2. Perché lo Stato italiano finanzia le chiese? . . . . .1                 10.   Il Governo non informa : è lecito? . . . . . . . . . . . .5
3. Come funziona l'otto per mille:                                         11.   La costante crescita della percentuale di firme
    una tassa che paga il 100% degli italiani . . . . . .2                       per la Chiesa cattolica :
4. Quanti sono e a chi vanno i soldi                                             una questione di marketing e... . . . . . . . . . . . . . .6
    dell'otto per mille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3   12.   Lo Stato "gioca a perdere" e non si fa
5. Per quali scopi vengono spesi i soldi derivanti                               pubblicità: è legittimo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
    dall'otto per mille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3   13.   Come la Chiesa cattolica gestisce
6. Chi gestisce il miliardo di euro assegnato                                    un miliardo di euro l'anno . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
    alla Chiesa cattolica? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3      14.   La gestione dei fondi da pare
7. L'otto per mille : un pozzo senza fondo. Ecco                                 dello Stato italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
    quanto è cresciuto il gettito dal 1990 ad oggi . . .4                  15.   La mancanza di controlli
8. Sono previsti meccanismi per ridurre                                          sulla gestione dei fondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
    la quota da destinare alle chiese? SI.                                 16.   In sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
    E allora perché non vengono attivati? . . . . . . . . .4               17.   Cose fatte e cosa fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10


                                              www.anticlericale.net
                                                                                   Queste pagine hanno la finalità di informare gli italiani su




                                                                   www.anticlericale.net www.anticlericale.net
Con questo libercolo l'associazione radicale anticlerica-                                                        dove finiscono i loro soldi e su come vengono gestiti.
le.net vuole spiegare come sia possibile che lo Stato ita-                                                       Perché controlli, è bene che si sappia, non sono previsti.
liano decida di sottrarre più di 1 miliardo di euro l'anno
dal gettito derivante dall'Imposta sul Reddito delle                                                             
Persone Fisiche pagata dai contribuenti per versarlo nelle                                                       Ogni anno lo Stato italiano finanzia direttamente la
casse della Conferenza episcopale Italiana.                                                                      Chiesa cattolica attraverso l'assegnazione di una parte del
È la storia del cosiddetto otto per mille, esempio pacchia-                                                      denaro incassato con le tasse pagate dai cittadini.
no di fiscalità creativa finalizzata a creare tra i cittadini un                                                 Nel solo 2003 la cifra ha superato 1 miliardo di euro.
illusione democratica: che i fiumi di denaro che ogni an-                                                        Il sistema attraverso cui questo finanziamento avviene è il
no finiscono alla Chiesa cattolica siano frutto di una scel-                                                     cosiddetto "otto per mille": l'otto per mille rappresenta la
ta volontaria degli italiani.                                                                                    quota dell'Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche)
Ogni anno, invece, l'otto per mille dell'Irpef del 100% de-                                                      che ogni contribuente italiano versa annualmente allo
gli italiani, indipendentemente dalla loro volontà, viene                                                        Stato e che la legge 20 maggio 1985, n.222 dispone che
sottratto alla fiscalità generale per essere destinato alla di-                                                  sia sottratta alla fiscalità generale per essere invece desti-
retta gestione di sette soggetti: la Chiesa Cattolica,                                                           nata, in parte a scopi di interesse sociale o di carattere
l'Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, le                                                           umanitario a diretta gestione statale e in parte a scopi di
Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica valdese,                                                        carattere religioso a diretta gestione della Chiesa cattolica.
la Chiesa evangelica luterana in Italia, l'Unione comunità                                                       Successive modifiche legislative hanno esteso ad altre
ebraiche italiane, lo Stato.                                                                                     confessioni religiose il diritto a concorrere alla ripartizio-
Il gettito complessivo derivante dall'otto per mille                                                             ne dei fondi derivanti dalla quota dell'otto per mille. Alla
dell'Irpef versato dagli italiani viene ripartito tra i sette                                                    Chiesa cattolica e allo Stato si sono così aggiunti:
soggetti aventi diritto sulla base delle percentuali delle                                                       l'Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, le
scelte espresse dai contribuenti al momento della dichia-                                                        Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica valdese,
razione dei redditi, e le quote di coloro che non effettuano                                                     la Chiesa evangelica luterana in Italia, l'Unione comunità
una scelta sono comunque assegnate sulla base delle me-                                                          ebraiche italiane.
desime percentuali.                                                                                              In pratica, una quota pari all'otto per mille dell'Irpef di tut-
Insomma, si vincola il denaro del contribuente alle scelte                                                       ti gli italiani viene annualmente ripartita tra la Chiesa cat-
religiose degli altri.                                                                                           tolica, lo Stato e le altre confessioni religiose secondo la
Un illusione, quella indotta, che necessita di disinforma-                                                       percentuale di contribuenti che ha espresso la preferenza
zione, se è vero che il 64% dei contribuenti italiani non ef-                                                    per l'una o per l'altra al momento della dichiarazione dei
fettua nessuna preferenza sebbene i loro soldi saranno co-                                                       redditi. I fondi assegnati devono essere spesi per scopi
munque destinati alla ripartizione; di propaganda, come                                                          predeterminati dalla legge e che vanno dal sostentamento
testimoniano i milioni di euro spesi annualmente dalla                                                           al clero agli interventi caritativi, dall'edilizia di culto alle
Chiesa cattolica in spot pubblicitari al fine di convincere                                                      calamità naturali.
quanti più contribuenti possibile a preferirla nella destina-                                                    Alcune confessioni religiose, come le Assemblee di Dio,
zione dell'otto per mille; di scelte antigiuridiche, come                                                        la Chiesa evangelica valdese e l'Unione chiese avventiste
quella dello Stato di accettare di concorrere con gli altri                                                      del 7° giorno, impiegano il denaro pubblico esclusiva-
nella ripartizione dei fondi ma di rinunciare a fare propa-                                                      mente per interventi sociali ed umanitari. Altre, come la
ganda per se stesso; di colpevoli inerzie, con un gettito                                                        Chiesa cattolica e la Chiesa evangelica luterana, hanno
complessivo dei fondi derivanti dall'otto per mille cre-                                                         scelto di spendere il denaro per stipendiare il clero e per
sciuto da 250 a 1200 milioni di euro in poco più di dieci                                                        costruire edifici di culto.
anni ed una Commissione governativa che, istituita allo
scopo di rivedere ogni tre anni l'aliquota, non ha portato                                                       
ad alcuna riduzione.                                                                                             Innanzitutto una precisazione: la scelta dello Stato italia-
L'otto per mille è un meccanismo figlio del Nuovo                                                                no di finanziare le confessioni religiose, in primis la
Concordato del 19841 che si è via via esteso ad altre con-                                                       Chiesa cattolica, (effettuata con l'introduzione del sistema
fessioni religiose, in una sciagurata rincorsa ai privilegi                                                      dell'otto per mille attraverso il Nuovo Concordato del
degli altri che ha portato alla solidarietà coatta tra chiese:                                                   1984 e la conseguente legge 20 maggio 1985, n.222) è
è innegabile che la possibilità di sostenere i costi del pro-                                                    una scelta che la Costituzione consente ma non impone.
selitismo si ripercuote direttamente sull'ampiezza della                                                         Siamo di fronte, pertanto, ad una scelta puramente politi-
propria capacità d'azione.                                                                                       ca e come tale discutibile, sovvertibile.
Un sistema che, nutrendosi delle violazioni ai principi co-                                                      In Inghilterra, ad esempio, nonostante la Chiesa anglicana
stituzionali, ha avuto l'effetto di negare ai cittadini italia-                                                  sia religione di Stato, nessun finanziamento pubblico è ri-
ni il diritto di libertà religiosa e di coscienza, e al tempo                                                    conosciuto alle confessioni religiose, nella convinzione
stesso di garantire alla Conferenza episcopale italiana e                                                        che la funzione sociale di promozione della religione non
alle gerarchie vaticane un potere senza precedenti.                                                              sia una competenza proprio dello Stato e quindi i suoi co-
Un sistema che viene tenuto nascosto ai cittadini perché                                                         sti non possono essere fatti ricadere sull'intera collettività.
troppo impresentabile per consentire che sia conosciuto.                                                         Lo Stato italiano, dunque, tra i diversi modi con cui atteg-

                                                                                                                      L’OTTO    PER MILLE
giarsi nei confronti del bisogni religiosi dei cittadini, ha                                                    la somma complessiva verrà ripartita tra i soggetti desti-




                                                                  www.anticlericale.net www.anticlericale.net
scelto di sottrarre alla fiscalità generale una considerevo-                                                    natari. La ripartizione dei fondi totali, infatti, avviene sul-
le somma di denaro pubblico per finanziarne la soddisfa-                                                        la base delle scelte espresse dai contribuenti in sede di di-
zione. E ha individuato nelle confessioni religiose i sog-                                                      chiarazione annuale dei redditi: la scelta può essere effet-
getti istituzionalmente preposti alla soddisfazione di tali                                                     tuata tramite un foglio aggiunto alla modulistica prepara-
esigenze e per questo ha destinato alle chiese il denaro                                                        ta dal Ministero dell'economia (modello 730, Unico,
pubblico dell'otto per mille dell'Irpef.                                                                        etc...), sul quale si può apporre una firma in corrispon-
Chiarita la politicità - quindi la opinabilità - della scelta                                                   denza della casella relativa alla chiesa preferita.
dello Stato di finanziare le confessioni religiose, occorre                                                     Ciò significa che ogni chiesa riceverà una parte dell'otto
ora sfatare un luogo comune che stenta a scomparire, ov-                                                        per mille Irpef in proporzione al numero dei contribuenti
vero che la ragione del finanziamento pubblico alla                                                             che l'avrà preferita firmando nella apposita casella della
Chiesa cattolica sia storica, rispondendo cioè all'esigenza                                                     dichiarazione dei redditi.
di risarcire la spoliazione dei beni ecclesiastici avvenuta                                                     Ad esempio, se la Chiesa cattolica riceve l'87% delle pre-
nel 1861 con la formazione del Regno d'Italia2.                                                                 ferenze3 si vedrà assegnato l'87% del gettito complessivo
A seguito dei Patti Lateranensi stipulati con Benito                                                            derivante dall'otto per mille Irpef di ogni cittadino.
Mussolini nel 1929, infatti, oltre a vedersi riconosciuta la                                                    Nel caso che un contribuente non esprima una scelta, l'ot-
sovranità sul territorio della Città del Vaticano, la Chiesa                                                    to per mille della sua Irpef andrà comunque a formare il
cattolica ha goduto di una serie di privilegi economici: per                                                    gettito complessivo che verrà versato alle confessioni re-
comprendere l'enorme entità dell'intervento finanziario                                                         ligiose in proporzione alle scelte espresse dagli altri con-
dello Stato a favore della Chiesa cattolica basti pensare                                                       tribuenti.
che, ad esempio, sino al 31 dicembre del 1986 lo Stato ita-                                                     Come a dire: chi non firma il modulo dell'otto per mille
liano ha pagato direttamente - attraverso il sistema cosid-                                                     indicando a quale tra i sette soggetti concorrenti vuole sia-
detto della congrua - lo stipendio mensile e i relativi costi                                                   no destinati i fondi, vedrà comunque i suoi soldi assegna-
previdenziali ed assistenziali dei circa 30.000 preti catto-                                                    ti e farà scegliere ad altri a chi debbano andare in preva-
lici presenti allora sul territorio italiano.                                                                   lenza.
Insomma, se qualche questione economica era rimasta                                                             Tale escamotage fa si che la torta da spartire sia molto più
aperta dopo l'unificazione d'Italia, settant'anni di contribu-                                                  grande perché comprensiva anche dell'otto per mille di
ti hanno sicuramente pareggiato il conto.                                                                       coloro che non effettuano scelte, che sono la stragrande
La ragione storica, semmai, è quella per cui la pervasivi-                                                      maggioranza degli italiani. Un esempio concreto: nel
tà del potere clericale, esercitato anche attraverso i privi-                                                   2000 la percentuale degli italiani che non hanno espresso
legi economici riconosciuti per legge, ha fatto si che pre-                                                     una scelta è stata del 64%, mentre il gettito complessivo
valesse l'orientamento politico favorevole al finanziamen-                                                      derivante dall'otto per mille Irpef ha superato il miliardo
to pubblico della Chiesa cattolica.                                                                             di euro. Se non fosse esistito questo escamotage, solo il
Comunque, una volta deciso di continuare a finanziare in                                                        36% (coloro che hanno espresso una scelta nella dichiara-
qualche modo il Vaticano, ed essendo la Costituzione re-                                                        zione dei redditi) di 1 miliardo di euro sarebbe stato ri-
pubblicana del 1945 sfondata su principi quali la libertà                                                       partito tra le chiese; un trucco legislativo senza preceden-
religiosa e l'uguaglianza delle confessioni religiose, ci si è                                                  ti nel mondo, che consente alle chiese di prendere 630 mi-
trovati costretti ad estendere anche alle altre confessioni                                                     lioni di euro all'anno da cittadini che non vorrebbero dar-
religiose parte dei benefici economici riconosciuti alla                                                        glieli!
Santa Sede. E per questo è stato inventato il sistema del-                                                      Al tempo stesso, però, colui che indicherà la sua preferen-
l'otto per mille, un meccanismo che in realtà ha garantito                                                      za per una confessione religiosa, ad esempio, per la Chiesa
alla Chiesa cattolica una posizione dominante che le assi-                                                      Valdese, non otterrà il risultato che crede, ovvero versare
cura annualmente una cifra 5 volte superiore a quella che                                                       la sua quota interamente alla "sua" chiesa: infatti, se l'87%
incassava con il sistema di finanziamento precedente.                                                           di coloro che hanno espresso una scelta avrà indicato la
                                                                                                                Chiesa cattolica, vorrà dire che l'87% della quota di cia-
                                                                             scun contribuente (di quello che ha "firmato" per i valdesi
                                                                       come di quello che ha firmato per la Chiesa cattolica e co-
Ogni anno l'otto per mille dell'Irpef del 100% dei contri-                                                      sì come di quello che non ha firmato affatto) andrà alla
buenti italiani viene sottratto dal bilancio dello Stato per                                                    Chiesa cattolica. In altre parole, il sistema prevede che una
essere destinato ai sette soggetti che concorrono alla sua                                                      minoranza di cittadini (il 36% che esprime una scelta a fa-
ripartizione per gestirli a scopi umanitari, sociali e reli-                                                    vore di uno dei sette possibili destinatari) decida per tutti,
giosi. L'otto per mille del 100% dei cittadini: indipenden-                                                     determinando una specie di premio di maggioranza per la
temente da qualsiasi espressione di volontà, infatti, la                                                        Chiesa cattolica che, avendo una posizione dominante sul
quota di ciascuno di noi viene comunque assegnata ai fon-                                                       mercato delle coscienze, si vede assegnata la quasi totalità
di da destinare agli scopi religiosi.                                                                           dei fondi dell'otto per mille. Deve essere sottolineato, infi-
I contribuenti italiani non sono chiamati a nessuna deci-                                                       ne, che la Chiesa evangelica valdese e le Assemblee di Dio
sione di spesa, in quanto l'entità della tassazione (l'otto per                                                 in Italia hanno deciso - proprio in considerazione della
mille dell'Irpef, appunto) è fissata a priori. Ad essi viene,                                                   contrarietà di tale artificio ai principi di libertà religiosa -
in realtà, lasciata la scelta di decidere in che percentuale                                                    di non partecipare alla ripartizione dei fondi dell'otto per

                                                                                                                     L’OTTO    PER MILLE
mille derivanti dall'Irpef dei cittadini che non hanno                                                                                          hanno stipulato Intese con lo Stato italiano hanno via via




                                                                                                  www.anticlericale.net www.anticlericale.net
espresso scelte. Le quote loro spettanti saranno così desti-                                                                                    accettato di partecipare alla ripartizione dell'otto per mil-
nate allo Stato. Come vedremo nelle pagine seguenti, la                                                                                         le, distinguendosi però per i diversi scopi cui hanno volu-
"concorrenza" tra le diverse confessioni religiose nell'"ac-                                                                                    to vincolare i loro fondi. Il meccanismo dell'otto per mil-
caparramento" delle scelte dei contribuenti espresse in oc-                                                                                     le, in pratica, ha scatenato tra le chiese una corsa ai bene-
casione della dichiarazione annuale dei redditi è in realtà                                                                                     fici degli altri, sull'assunto che la disponibilità di mezzi
una concorrenza falsata in partenza.                                                                                                            economici considerevoli sia alla base di qualsiasi opera di
                                                                                                                                                proselitismo. Occorre sottolineare, però, come alcune
                                                                                                                     confessioni religiose abbiano scelto di vincolare i fondi ad
                                                                                                                     esse spettanti a scopi esclusivamente di carattere umanita-
Il gettito complessivo derivante dall'otto per mille                                                                                            rio e sociale. I vincoli di destinazione, infatti, sono indi-
dell'Irpef pagata dal 100% dei contribuenti italiani viene                                                                                      cati nelle Intese raggiunte attraverso negoziati bilaterali
ripartito annualmente tra sette soggetti: la Chiesa                                                                                             tra il Governo italiano e le confessioni religiose, per cui si
Cattolica, l'Unione Chiese cristiane avventiste del 7° gior-                                                                                    può affermare che le confessioni religiose hanno scelto
no, le Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica val-                                                                                    esse stesse gli scopi per i quali utilizzare i fondi ad esse
dese, la Chiesa evangelica luterana in Italia, l'Unione co-                                                                                     destinati. Come risulta dalla tabella di sintesi che segue,
munità ebraiche italiane, lo Stato. Nel 2003 il gettito com-                                                                                    solo la Chiesa cattolica e la Chiesa evangelica luterana
plessivo dell'otto per mille dei contribuenti è stato supe-                                                                                     hanno scelto di utilizzare i soldi dei cittadini per stipen-
riore ad 1 miliardo di euro, praticamente cinque volte le                                                                                       diare il clero e per esigenze di culto quali la costruzione di
somme erogate nel 1990, di poco superiori ai 200 milioni                                                                                        nuovi edifici di culto, mentre le Assemblee di Dio in
di euro. Riportiamo di seguito i dati relativi alla distribu-                                                                                   Italia, la Chiesa evangelica valdese e l'Unione chiese cri-
zione dei fondi avvenuta negli ultimi anni.                                                                                                     stiane avventiste hanno scelto di destinare i loro fondi
            TAB. 1 -   SOMME ASSEGNATE ANNUALMENTE (IN MILIONI DI EURO)
                                                                                                                                                esclusivamente per interventi sociali e umanitari.
                               2003 2002 2001 2000 1999                                                                                          TAB. 3 - GLI   SCOPI PER CUI CIASCUNA CONFESSIONE RELIGIOSA DEVE SPENDERE I
            CHIESA CATTOLICA  1.016 908         762    642        756                                                                            FONDI DELL’OTTO     PER MILLE
            STATO ITALIANO      101      99     113    103        103
            CHIESA VALDESE      4,2      3,5      4     4,7       4,3                                                                                                    VINCOLI DI DESTINAZIONE DEI FONDI
            CHIESE AVVENTISTE   2,5      2,6     3,3    4,4
            CHIESA LUTERANA     2,9      2,8                                                                                                     CHIESA CATTOLICA        Esigenze di culto della popolazione
            ASSEMBLEE DI DIO  ----------dati non disponibili----------                                                                                                   Sostentamento del clero
            COMUNITÀ EBRAICHE dati nd 4,7                                                                                                                                Interventi caritativi a favore della collettività nazionale
                                                                                                                                                                          o di paesi del terzo mondo
 TAB. 2 - %   DI PREFERENZE TRA I CITTADINI CHE HANNO ESPRESSO UNA SCELTA PER
                                                                                                                                                 ASSEMBLEE    DI   DIO   Interventi sociali e umanitari anche a favore di
 ANNO*
                                                                                                                                                                          Paesi del terzo mondo
            CHIESA      STATO CHIESA            CHIESE COMUNITÀ CHIESA ASSEMBLEE
         CATTOLICA ITALIANO VALDESE AVVENTISTE EBRAICHE LUTERANA                         DI DIO                                                  CHIESA VALDESE          Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali
 2001 83,36 % 13,36 % 1,33 %                    0,44 %         0,63 %      0,38 %       0,50 %                                                                            in Italia e all'estero
 2002 86,58 % 11,00 % 1,10 %                    0,30 %         0,40 %      0,30 %       0,30 %
 2003 87,17 % 10,35 % 1,20%                     0,30 %           nd        0,30 %          nd                                                    CHIESA LUTERANA         Sostentamento dei ministri di culto
 * LE PERCENTUALI SI RIFERISCONO ALLE DICHIARAZIONI IRPEF DEL 1998 (2001), 1999 (2002) E 2000                                                                            Esigenze specifiche di culto e di evangelizzazione
    (2003).                                                                                                                                                              Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali
                                                                                                                                                                          in Italia e all'estero
Come si può notare, l'87% del gettito totale dell'otto per
                                                                                                                                                 CHIESE AVVENTISTE       Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali
mille Irpef viene assegnato alla Chiesa cattolica, mentre il                                                                                                                in Italia e all'estero
restante 13% viene ripartito tra gli altri sei soggetti, in pre-
                                                                                                                                                 COMUNITÀ   EBRAICHE     Finalità istituzionali dell'ente, in particolare
valenza allo Stato.                                                                                                                                                       Attività culturali
Per quanto riguarda la Chiesa evangelica luterana, le                                                                                                                     Salvaguardia patrimonio storico artistico culturale
                                                                                                                                                                          Interventi sociali ed umanitari volti alla tutela delle
Assemblee di Dio in Italia e l'Unione delle comunità                                                                                                                        minoranze, contro il razzismo e l'antisemitismo
ebraiche non è stato possibile reperire attraverso i rispet-                                                                                     STATO   ITALIANO        Calamità naturali
tivi siti internet dati ufficiali relativi alle somme ad esse                                                                                                            Fame nel mondo
                                                                                                                                                                         Assistenza ai rifugiati
erogate, somme che in ogni caso sono inferiori all'1% del                                                                                                                Conservazione beni culturali
totale dei fondi derivanti dall'otto per mille.
                                                                                                                                                Come vedremo nelle pagine successive la gestione dei
                                                                                                                 fondi da parte dei due soggetti maggiormente beneficiari,
                                                                                                                                                ovvero la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, merita di es-
   
                                                                                                                                                sere affrontata autonomamente.
Nella gestione del finanziamento pubblico dell'otto per
mille le confessioni religiose sono vincolate per legge al-
l'utilizzo per scopi predeterminati.                                                                                                             
La legge dispone che la Chiesa cattolica possa utilizzare i                                                                                        
fondi derivanti dall'otto per mille per scopi quali esigenze                                                                                    Nel 2003 lo Stato ha sottratto 1 miliardo e 16 milioni
di culto della popolazione, sostentamento del clero e in-                                                                                       dall'Irpef versata dai cittadini italiani per destinarlo alla
terventi caritativi; mentre lo Stato italiano può spendere i                                                                                    Chiesa cattolica. In realtà, il destinatario di quei fondi è la
suoi fondi per scopi di carattere sociale o umanitario.                                                                                         Conferenza Episcopale Italiana (CEI), la quale a sua vol-
A partire dal 1989, anche le altre confessioni religiose che                                                                                    ta distribuirà il denaro alle Diocesi dopo averne pianifica-
                                                                                                                                                to destinazione, criteri e modalità di spesa.

                                                                                                                                                               L’OTTO       PER MILLE
Per capire la portata di questa scelta del legislatore, cre-                                                    cratico, e che controlla l'erogazione mensile della remu-




                                                                  www.anticlericale.net www.anticlericale.net
diamo sia utile sapere un po' di più della CEI.                                                                 nerazione economica ad un esercito di circa 40.000 preti
La conferenza episcopale italiana è una persona giuridica                                                       sul solo territorio italiano.
di diritto pubblico con sede in Roma e ne sono membri di
diritto gli Arcivescovi e i Vescovi.                                                                            
Dal 1984, anno del Nuovo Concordato, è la diretta inter-                                                        ECCO QUANTO È CRESCIUTO IL GETTITO DAL
locutrice dello Stato italiano, ed ha il compito di "gestire"                                                   1990 AD OGGI
direttamente i termini dei numerosi protocolli d'intesa che                                                     In questi anni il gettito complessivo dei fondi derivati dal-
danno attuazione ad una serie di norme e di benefici pre-                                                       l'otto per mille Irpef è cresciuto sia in termini relativi che
visti negli Accordi.                                                                                            assoluti.
Una sorta di governo ecclesiastico, con potere su tutto:                                                        Per fare un esempio concreto riportiamo di seguito l'au-
definisce il ministero di culto, determina periodicamente                                                       mento esponenziale dei fondi derivanti dall'otto per mille
l'entità dello stipendio dei preti, autorizza le alienazioni di                                                 destinati dal 1990 al 2003 alla Chiesa Cattolica:
valore, determina la destinazione dei fondi dell'otto per                                                       TAB. 4 - IL GETTITO   COMPLESSIVO DELL’OTTO    PER   MILLE PER ANNO E IN MILIONI DI EURO
mille, nomina e conferma gli insegnanti di religione nelle
                                                                                                                1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
scuole pubbliche.                                                                                                210 210 210 303 363 449 751 714 686 756 642 763 908 1016
Dunque, considerando che tutte le principali fonti di so-
                                                                                                                I dati ufficiali comunicati dal Ministero delle Finanze sugli esiti delle scelte per la de-
stentamento del clero - l'insegnamento della religione nel-                                                     stinazione dell'otto per mille sono aggiornati all'anno 1999 e si riferiscono al com-
le scuole pubbliche e i fondi dell'otto per mille - sono ge-                                                    portamento dei cittadini italiani contribuenti come persone fisiche (circa 32 milioni
                                                                                                                di persone). Fonte: Conferenza Episcopale Italiana
stite direttamente dalla Conferenza episcopale italiana,
che stipendierà secondo scelte proprie i preti, si compren-                                                     Come si può facilmente osservare la crescita dei fondi de-
de la forza del potere esercitato dalla CEI sugli ecclesia-                                                     rivanti dall'otto per mille Irpef è stata vertiginosa: rispetto
stici. Tanto da far parlare alcuni di "gestione aziendalisti-                                                   ai valori iniziali si è passati da un'erogazione complessiva
ca dell'apparato ecclesiastico italiano", di "sacerdoti ridot-                                                  intorno ai 250 milioni di euro del 1990 agli oltre 1100 mi-
ti al ruolo di funzionari".                                                                                     lioni di euro del 2003.
La scelta del legislatore italiano di avere la CEI quale in-                                                    Possiamo pertanto dire con sicurezza che i fondi oggi de-
terlocutrice, affidandogli la gestione delle immense ric-                                                       stinati alle confessioni religiose sono di gran lunga supe-
chezze derivanti dal finanziamento pubblico favorisce,                                                          riori a quelli necessari alla realizzazione delle finalità pre-
quindi, il rafforzarsi di un modello autoritario all'interno                                                    viste dalla legge.
della comunità ecclesiale. Non va dimenticato, peraltro                                                         È sufficiente, infatti, prendere in considerazione le spese
che, diversamente da quanto prescrive il canone 452 del                                                         per il sostentamento del clero, cioè uno degli scopi prin-
Codice canonico, il Presidente della CEI non viene eletto                                                       cipali cui devono essere destinati i fondi assegnati alla
(come accade nelle Conferenze episcopali degli altri Paesi                                                      Chiesa cattolica, anzi, lo scopo per eccellenza visto che il
del mondo), bensì viene nominato dal Sommo Pontefice,                                                           sistema dell'otto per mille è andato di fatto a sostituire il
ovvero dal Capo di uno Stato non democratico, la Città                                                          sistema della congrua6. Nel 1990, la Chiesa cattolica spen-
del Vaticano, che ha mantenuto intatta la sua origine di                                                        deva per il sostentamento del clero 145 milioni di euro;
stato assoluto, confessionale e addirittura patrimoniale4.                                                      nel 2003 ha dichiarato di averne spesi 329.
Oltre a mantenere i rapporti con le autorità italiane e a ge-                                                   Praticamente la somma dedicata a tale scopo è semplice-
stire la "roba", i compiti specifici della CEI sono studiare                                                    mente raddoppiata in 13 anni7; a fronte quindi di un fab-
i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia e                                                     bisogno economico cresciuto nella misura del doppio ri-
dare orientamenti nel campo dottrinale e pastorale.                                                             spetto al 1990, la Chiesa cattolica ha invece quintuplicato
Nell'espressione di questo ampio ed ibrido mandato, la                                                          gli incassi dallo Stato. L'otto per mille è diventato, oramai,
CEI prende costantemente posizioni pubbliche di ingeren-                                                        un pozzo senza fondo.
za nei fatti politici italiani5, che trovano ampio risalto ne-
gli spazi radiotelevisivi della Rai come nel resto degli or-                                                     
gani di informazione. Ne sono un esempio i recenti inter-                                                          
venti contro il riconoscimento di diritti agli omosessuali e
                                                                                                                   
contro la libertà di ricerca scientifica, nonché il diktat ai
                                                                                                                Il legislatore, nel prevedere la destinazione di una somma
parlamentari italiani su numerose questioni legislative.
                                                                                                                delle imposte statali all'esercizio di scopi sociali, culturali
Dalla dichiarazione resa dal Presidente della CEI, il car-
                                                                                                                e religiosi, ha determinato la quota di destinazione in virtù
dinale Camillo Ruini, il 23 maggio 2003, troviamo con-
                                                                                                                di un calcolo previsionale in base al quale la somma desti-
ferma che i soldi dell'otto per mille sono spesi anche per
                                                                                                                nata alle confessioni religiose corrispondesse agli scopi
"le stesse attività della CEI, convegni, spot pubblicita-
                                                                                                                prefissati dalla legge. In poche parole, la legge ha espres-
ri...".
                                                                                                                samente vincolato la determinazione dell'aliquota Irpef da
Il fatto clamoroso, pertanto, è che lo Stato italiano assegna
                                                                                                                destinare a tali scopi ad un'analisi previsionale sul gettito e
una valanga di denaro - 1 miliardo di euro l'anno - ad un
                                                                                                                quindi sulla quantità di denaro necessario alla loro realiz-
soggetto che esprime valutazioni e opinioni politiche, la
                                                                                                                zazione. L'articolo 49 della legge 20 maggio 1985, n.222,
CEI, che ha come Presidente un uomo nominato diretta-
                                                                                                                infatti, introduce un meccanismo periodico di valutazione
mente dal Capo di uno Stato estero, peraltro non demo-

                                                                                                                             L’OTTO       PER MILLE
dell'entità del gettito al fine di una sua revisione, affidan-                                                  dranno comunque destinati i suoi soldi. Esattamente 23 mi-




                                                                  www.anticlericale.net www.anticlericale.net
done l'onere ad una apposita Commissione: "Al termine di                                                        lioni di italiani non effettuano alcuna scelta, su di un totale
ogni triennio successivo al 1989, una apposita commissio-                                                       di 36 milioni di dichiaranti. Il fatto strano è proprio questo:
ne paritetica, nominata dall'autorità governativa e dalla                                                       come è possibile che, sapendo che i propri soldi saranno co-
Conferenza episcopale italiana, procede alla revisione                                                          munque sottratti alla fiscalità generale per essere destinati a
dell'importo deducibile di cui all'articolo 46 e alla valuta-                                                   sette soggetti in concorrenza tra loro, due terzi dei contri-
zione del gettito della quota IRPEF di cui all'articolo 47,                                                     buenti italiani non effettua alcuna scelta di preferenza?
al fine di predisporre eventuali modifiche." La crescita del                                                    Questione da sociologia delle masse, si direbbe. La spiega-
gettito complessivo è stata esponenziale in questi anni, in                                                     zione, in realtà, è una sola: non conoscono l'artificio per cui
particolare per alcuni soggetti giuridici titolari della ge-                                                    anche i soldi di chi non effettua una scelta serviranno co-
stione dei fondi assegnati: dal 1990 ad oggi i fondi desti-                                                     munque a finanziare le confessioni religiose. L'errata con-
nati alle confessioni religiose - in particolare alla Chiesa                                                    vinzione è quella che se uno non esprime una scelta e quin-
cattolica - sono quintuplicati e nell'ultimo triennio sono                                                      di non firma, non da il consenso a destinare l'otto per mille
aumentati di oltre un terzo.                                                                                    della sua Irpef al finanziamento delle confessioni religiose,
Come risulta dagli atti preparatori della legge 20 maggio                                                       e che pertanto i soldi rimarranno al Fisco per le spese ordi-
1985, n.222, la determinazione legislativa della percen-                                                        narie. La responsabilità di questa disinformazione è del
tuale dell'otto per mille dell'Irpef fu calcolata dal Governo                                                   Governo italiano, il quale ha l'onere di rendere noto ai cit-
sulla base della previsione di un sostanziale mantenimen-                                                       tadini il reale meccanismo di funzionamento del sistema
to della cifra allora destinata alla Chiesa Cattolica, previ-                                                   dell'otto per mille. I Governi che si sono succeduti dal 1990
sione rivelatasi totalmente errata per difetto: si è passati,                                                   ad oggi, nonostante le abnormi percentuali di contribuenti
infatti, dagli iniziali 210 milioni di euro del 1990 all'at-                                                    che inspiegabilmente ogni anno non effettuano una scelta,
tuale miliardo di euro, senza peraltro che siano variate le                                                     non hanno mai organizzato campagne informative sul tema.
finalità cui tali somme sono destinate. Anzi, come abbia-                                                       Ancora una volta dei dati ci (s)confortano: la percentuale
no visto nel paragrafo precedente, il fabbisogno per il so-                                                     dei contribuenti italiani che non esprimono una scelta è in
stentamento del clero cattolico è semplicemente raddop-                                                         costante e preoccupante crescita: dal 54,5% del 1996. siamo
piato in 13 anni, a fronte di una crescita di cinque volte dei                                                  passati al 64% del 2000. Una diminuzione pari al 10%, pra-
fondi incassati dalla Chiesa cattolica. La concretezza di                                                       ticamente oltre 4 milioni di persone in 5 anni. E il dato è in
quanto esposto la si può comprendere nel rilevare che la                                                        forte decremento anche rispetto all'anno precedente: se nel-
Conferenza Episcopale Italiana ha destinato a riserva la                                                        le dichiarazioni dei redditi del 1999 ben il 64% degli italia-
quasi totalità dell'ultimo aumento annuale della propria                                                        ni non ha espresso una scelta, nelle dichiarazioni del 1998
quota dell'otto per mille Irpef assegnatole nel 2003 (pari a                                                    "solo" il 62,4% non aveva firmato il modulo per l'otto per
80 milioni di euro su 108 milioni di aumento!). Di fronte                                                       mille.
a cotanta abnorme crescita del gettito complessivo che an-
nualmente lo Stato versa alle confessioni religiose, sareb-                                                     
be stata doverosa quantomeno una revisione dell'aliquota                                                        L'altissima percentuale di contribuenti che non esprimono
Irpef, la quale poteva passare tranquillamente dall'8 al 4                                                      una scelta di destinazione dell'otto per mille pare essere
per mille. Così facendo il Fisco avrebbe risparmiato circa                                                      un effetto direttamente conseguente all'assenza della do-
600 milioni di euro all'anno, mentre gli scopi cui la legge                                                     verosa attività informativa da parte del Governo circa le
vincola la spesa dei fondi destinati alle confessioni reli-                                                     conseguenze della "non scelta". Tale omissione del
giose avrebbero comodamente potuto essere soddisfatti.                                                          Governo risulta ancor più grave se si tiene conto che le
Ebbene, nessuna modifica è stata fatta in 13 anni, ne tan-                                                      modalità con cui vengono raccolte le dichiarazioni dei
tomeno ci risulta che la Commissione - incaricata di valu-                                                      redditi e la stessa modulistica predisposta dal Ministero
tare ogni tre anni il gettito complessivo al fine di propor-                                                    favoriscono le non scelte da parte dei contribuenti.
re una revisione - si sia fatta promotrice di proposte di ve-                                                   Innanzitutto, nel modulo per effettuare la scelta della de-
rifica. D'altra parte, non aiuta a tal fine il fatto che la                                                     stinazione dell'otto per mille, allegato al modulo della di-
Commissione sia paritetica, ovvero comprenda un rappre-                                                         chiarazione dei redditi pubblicato sulla Gazzetta
sentante del Governo ed un rappresentante della                                                                 Ufficiale, non è indicato che fine faranno i soldi di coloro
Conferenza episcopale, cioè del soggetto maggiormente                                                           che non effettuano alcuna scelta: si può leggervi solo che
avvantaggiato dalla mancata revisione dell'aliquota Irpef.                                                      "La mancanza della firma in uno dei sette riquadri previ-
E si sa, solo un santo potrebbe rinunciare a 600 milioni di                                                     sti costituisce scelta non espressa da parte del contribuen-
euro. All'anno.                                                                                                 te", senza nulla dire però circa il trattamento che avranno
                                                                                                                le scelte non espresse. Il reale meccanismo è spiegato nel
                                                                                  libretto di istruzioni alla dichiarazione dei redditi, ma è
                                                                                        stato (in)opportunamente celato nella dichiarazione vera e
Semplicemente perché non conosce l'effetto della sua "non                                                       propria, l'unica ad essere letta dal contribuente in quanto
scelta". I dati sono incontrovertibili: nelle dichiarazioni dei                                                 quella ove si appone la firma. Peraltro, è notorio come
redditi del 1999, ultima rilevazione resa disponibile dal                                                       molti italiani (ad esempio tutti coloro che hanno un reddi-
Ministero, il 64% degli italiani non ha espresso alcuna scel-                                                   to dipendente) si rivolgano direttamente al datore di lavo-
ta, cioè non ha indicato nessuno dei sette soggetti cui an-                                                     ro, ad un commercialista o a centri specializzati per la

                                                                                                                     L’OTTO   PER MILLE
compilazione della dichiarazione dei redditi, per cui spes-                                                       te insieme hanno potuto spendere 1 milione di euro.




                                                                    www.anticlericale.net www.anticlericale.net
so rimane affidato alla deontologia dell'intermediario la                                                         Si palesa così il motivo per cui la concorrenza tra le con-
possibilità stessa di conoscere il sistema dell'otto per mil-                                                     fessioni religiose è in realtà viziata in partenza: differenti
le. Esiste, inoltre, una lunga casistica di contribuenti che                                                      capacità di spesa determinano differenti capacità di prose-
sono esentati dall'effettuare la dichiarazione dei redditi,                                                       litismo. Basti pensare che con la crescita dell'1% nella
ma ai quali è comunque consentito esprimere una prefe-                                                            classifica delle scelte espresse, la CEI si ripaga il costo di
renza di destinazione: per loro, l'espressione di una prefe-                                                      una faraonica campagna pubblicitaria. Per capirci, la cifra
renza potrà avvenire solo in presenza di un ruolo attivo,                                                         spesa in un anno dalla CEI in pubblicità, 8 milioni di eu-
quello di procurarsi il modulo per la scelta dell'otto per                                                        ro, è superiore di gran lunga ai fondi derivanti dall'otto per
mille e poi spedirlo, con ovvio disincentivo all'esercizio di                                                     mille incassati dalle altre confessioni religiose.
un diritto di cui non si viene neanche messi a conoscenza.                                                        Vediamo in dettaglio quanto hanno speso in pubblicità le
L'assenza di una adeguata attività di informazione da par-                                                        diverse chiese.
te del Governo italiano circa il reale meccanismo di ripar-
                                                                                                                       TAB. 6 - SPESE   IN PUBBLICITÀ (IN MIGLIAIA DI EURO)
tizione dell'otto per mille Irpef dei contribuenti rappresen-
ta la causa della costante diminuzione della percentuale di                                                                                         2003      2002     2001    2000     1999
                                                                                                                       CHIESE AVVENTISTE*            ND       222       259     270     174
persone che esprimono una scelta per la destinazione del-                                                              CHIESA VALDESE*               ND       275       218     218     218
l'otto per mille, nonché una violazione ai doveri di buon                                                              CHIESA CATTOLICA **          8.000      ND       ND      ND       ND
                                                                                                                       STATO ITALIANO                 0         0        0       0        0
andamento ed efficacia della Pubblica Amministrazione.
Tenendo conto inoltre del fatto che gran parte del 64% de-                                                             ND + non disponibile
                                                                                                                       * dati reperibili sui rispettivi siti internet.
gli italiani che non esprimono una scelta credono in real-                                                             ** Dato stimato da Il Sole 24 ore, in quanto la CEI non li rende noti.
tà di lasciare alla fiscalità generale, allo Stato quindi, la lo-
ro quota di otto per mille Irpef, il comportamento del                                                            Se la posizione dominante della Chiesa cattolica è oramai
Governo che non assicura ai cittadini la reale conoscenza                                                         manifesta, un dato clamoroso deve essere ancora affronta-
del funzionamento di questo sistema fiscale provoca an-                                                           to: lo Stato italiano non spende alcuna somma per fare
che un consistente danno al bilancio dello Stato. Se consi-                                                       propaganda per sé, cioè per convincere i cittadini a desti-
deriamo che almeno il 30% degli italiani che non firma il                                                         nare i fondi dell'otto per mille ai fini sociali, umanitari e
modulo per l'otto per mille in realtà intenderebbe lasciare                                                       culturali cui è vincolata la spesa dello Stato. Nel paragra-
al Fisco la sua quota di Irpef, ciò significa che l'inerzia del                                                   fo che segue esporremo delle considerazioni in merito, ma
Governo costa al bilancio dello Stato una cifra superiore                                                         nel frattempo una cosa va detta: la mancata concorrenza
ai 300 milioni di euro!                                                                                           dello Stato italiano alle altre confessioni religiose nella
                                                                                                                  corsa "all'accaparramento" delle firme dei contribuenti
                                                                      italiani costituisce una favore immenso alla Chiesa catto-
                                                                                   lica ed una sicura spiegazione del perché la percentuale di
                                                                                   fondi ad essa spettante è in costante crescita.
Nella tabella 5 sono riportate le percentuali di italiani che,
tra quelli che hanno espresso una scelta, hanno firmato                                                           
l'otto per mille a favore nella Chiesa cattolica. Gli ultimi                                                          
dati resi disponibili dal Ministero delle finanze sono rela-                                                      Come abbiamo visto, il modulo per la scelta della desti-
tivi alla dichiarazione dei redditi del 1999, che ha costi-                                                       nazione dell'otto per mille Irpef prevede che i contribuen-
tuito la base di calcolo per la ripartizione dei fondi nel-                                                       ti possano scegliere tra sette soggetti concorrenti, tra cui
l'anno 2002.                                                                                                      lo Stato italiano.
Una percentuale in costante crescita, TAB. 5 - % FIRME CHIESA                                                     Lo Stato italiano, anziché mantenere una posizione resi-
dunque, quella di coloro che indicano CATTOLICA (FONTE: CEI)                                                      duale - come sarebbe accaduto qualora i soldi di coloro
la Chiesa cattolica: dal 76% del 1990        ANNO       %
                                                                                                                  che non esprimevano una scelta fossero tornati al bilancio
all'87,17% del 2000.                          1990    76,16                                                       statale, cioè quanto avviene nella cattolicissima Spagna -
La Provvidenza, si sa, non ha limiti          1991    81,43                                                       ha preferito porsi in concorrenza con la Chiesa cattolica e
                                              1992    84,92
ma questa volta la spiegazione del            1993    85,76                                                       con le altre confessioni religiose.
miracoloso trend positivo risiede in          1994     83,6                                                       Si è creato, così, un mercato delle coscienze in cui ciascun
                                              1995    83,68
abili scelte di marketing. La CEI, in-        1996    82,56                                                       soggetto avente diritto ai fondi deve cercare di convince-
fatti, ogni anno spende diversi milio-        1997    81,58                                                       re quanti più contribuenti possibile a firmare per lui il mo-
                                              1998     83,3
ni di euro per una massiccia campa-           1999    86,58
                                                                                                                  dulo di destinazione dell'otto per mille.
gna pubblicitaria che le consente, at-        2000    87,17                                                       Il parametro di giudizio individuato per orientare le scel-
traverso le principali televisioni ed                                                                             te dei contribuenti è rappresentato dagli scopi cui sono
organi di stampa, di propagandare la sottoscrizione a fa-                                                         vincolati i denari dell'otto per mille.
vore della Chiesa cattolica della quota dell'otto per mille                                                       Nel caso dello Stato italiano si tratta di finalità universal-
Irpef.                                                                                                            mente riconosciute come meritorie: la fame nel mondo,
Secondo dati dei principali quotidiani nazionali8 nel solo                                                        l'assistenza ai rifugiati, le calamità naturali, la conserva-
2003 la Chiesa cattolica ha speso ben 8 milioni di euro per                                                       zione dei beni culturali.
pubblicità, mentre le altre cinque confessioni religiose tut-                                                     Ma lo strumento per convincere i contribuenti è sicura-

                                                                                                                             L’OTTO       PER MILLE
mente la pubblicità circa le                                                      




                                    www.anticlericale.net www.anticlericale.net
modalità con cui vengono spe-                                                     Vediamo ora come la Chiesa cattolica gestisce il miliardo di euro all'anno che lo Stato
si i soldi e l'induzione alla                                                     le assegna quale provento del sistema dell'otto per mille dell'Irpef.
scelta determinata dalla prop-                                                    L'articolo 48 della legge 20 maggio 1985, n.222 vincola la Chiesa Cattolica ad uti-
aganda attraverso i mezzi di                                                      lizzare i fondi derivanti dall'otto per mille per i seguenti scopi:
comunicazione di massa.                                                               a) per esigenze di culto della popolazione;
Ebbene, mentre la Chiesa cat-                                                         b) sostentamento del clero;
tolica, ogni anno, investe mi-                                                        c) interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di Paesi del terzo
lioni di euro in massicce cam-                                                           mondo.
pagne di propaganda, lo Stato                                                     La gestione del denaro pubblico è affidata alla Conferenza episcopale italiana che de-
italiano, al contrario, rinuncia                                                  termina la ripartizione dei fondi tra i tre diversi scopi.
sistematicamente a farsi pub-                                                     Nella tabella sottostante è indicata la ripartizione dei fondi effettuata dalla CEI dal
blicità così determinando una                                                     1990 al 2003 (Fonte CEI).
costante diminuzione dei con-
                                                                                    TAB.7 - RIPARTIZIONE   DEI FONDI DA PARTE DELLA   CHIESA CATTOLICA (IN   MILIONI DI EURO)
tribuenti che lo scelgono come
destinatario. Il paradosso è                                                                                                  1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002   2003

che il Governo non fa pubbli-                                                       ASSEGNAZ. TOTALI                           210 210 210 303 363 449 751 714 686 756 642 762 908 1.016,4*

cità ma accetta che nella "sua"                                                     ALLE DIOCESI (PER CULTO E PASTORALE) 18            23   23   31   33     46 118 118 118 118 118 134     150  150
televisione di servizio pubbli-                                                     NUOVE CHIESE E CASE CANONICHE SUD 15
                                                                                    INIZIATIVE DI RILIEVO NAZIONALE       4
                                                                                                                                       23
                                                                                                                                        9
                                                                                                                                            26
                                                                                                                                             9
                                                                                                                                                 30
                                                                                                                                                 10
                                                                                                                                                      38
                                                                                                                                                      15
                                                                                                                                                             65 74 77 74 76 54 83
                                                                                                                                                             36 70 75 69 111 58 81
                                                                                                                                                                                            120
                                                                                                                                                                                           105**
                                                                                                                                                                                                 130
                                                                                                                                                                                                  93
co, la Rai, si faccia propagan-                                                     BENI CULTURALI E ARTISTICI           --            --   --   --   --      --  52 52 41 62     3   26     50   50
                                                                                    ESIGENZE DI CULTO                    38            56   58   72   86     147 313 322 302 367 233 323    425 422,5
da a favore della scelta per la
Chiesa cattolica, cioè di un                                                        ALLE DIOCESI (PER LA CARITÀ)               10      16   16   21   21     31 69 69 69 69 65 69 75              75
                                                                                    TERZO MONDO                                15      26   29   30   39     65 72 72 62 65 54 65 70              80
concorrente.                                                                        FINALITÀ DI RILIEVO NAZIONALE               2       4    4   3    5       5   5   5   4   4   7   15 30       30
Così facendo, nel 2003 si è                                                         INTERVENTI CARITATIVI                      27      46   49   54   65     101 146 146 135 138 126 149 175     185

toccato il minimo storico della                                                     SOSTENT. DEL CLERO                         145 108 103 177 212 201 287 242 249 250 283 290 308               329,5
                                                                                    ASSISTENZA DOMESTICA CLERO                  --  --  --  --  --  --  5   4   --  1 (***) --  --                 --
percentuale dei contribuenti                                                        SOSTENT. DEL CLERO                         145 108 103 177 212 201 292 246 249 251 283 290 308               329,5
che hanno scelto lo Stato: il                                                       *Questo totale si ottiene calcolando anche i fondi destinati a riserva, e pari nel 2003 a 79,4 (in migliaia di euro)
10,35%; erano il 13,36% nel                                                         **Questo totale è composto anche dalle voci interne "Fondo Catechesi e Educazione Cristiana":Euro 50 Milioni,
                                                                                    "Tribunali Ecclesiastici": Euro 6 milioni, e dalla "Costituzione di un Fondo di riserva" : Euro 13 milioni
2001.                                                                               ***A partire dal 2000 questa voce è stata inglobata nella voce "Sostentamento clero"
In tale maniera il Governo ita-
liano ogni anno "gioca a per-                                                     La CEI, dunque, ha ripartito 1 miliardo e 16 milioni di euro derivante dall'otto per
dere", arrecando una danno al                                                     mille Irpef dell'anno 2003 assegnando 422,5 milioni di euro per le esigenze di culto
bilancio dello Stato di centi-                                                    (pari al 41,6% del totale); 329,5 milioni di euro per il sostentamento del clero (pari al
naia di milioni di euro oltre fa-                                                 32,4%); 185 milioni di euro per gli interventi caritativi (pari al 18,2%).
vorire i diretti concorrenti.                                                     I restanti 79,4 milioni di euro (pari al 7,8% dei fondi complessivi) sono stati destina-
Un comportamento, questo,                                                         ti "a riserva". E saranno prevedibilmente spesi nei prossimi anni per esigenze di cul-
contrario allo spirito della leg-                                                 to.
ge e in violazione dei principi                                                   In definitiva, dei 1016 milioni di euro ricevuti dalla CEI nel 2003, ben il 74% è sta-
costituzionali di buon anda-                                                      to speso per finalità religiose. La percentuale sale all'80% se si considera la cifra al
mento ed efficacia che devono                                                     netto del fondo di riserva.
guidare l'azione della Pubblica                                                   Questo dato è significativo per due ragioni, la prima relativa ad una comparazione
amministrazione. Con solo il                                                      con le finalità cui sono destinati i fondi assegnati alle altre confessioni religiose: nes-
5% in più dei fondi dell'otto                                                     suna di esse, fatta eccezione per la Chiesa evangelica luterana, utilizza i fondi che ri-
per mille, ovvero 50 milioni di                                                   ceve dall'otto per mille per finalità religiose, ovvero quelle cui la Chiesa cattolica de-
euro, si potrebbero decuplica-                                                    stina l'80% del suo otto per mille.
re le somme destinate alla fa-                                                    La seconda ragione è che gli spot televisivi che solitamente accompagnano la cam-
me nel mondo e non si do-                                                         pagna pubblicitaria della CEI inducono il cittadino a pensare che i soldi vengono spe-
vrebbe ricorrere al bilancio                                                      si prevalentemente per interventi caritativi e contro la fame nel mondo, mentre in
dello Stato - cioè a nuove tas-                                                   realtà solo il 18,2% è ad essi destinato.
se - in caso di calamità natura-                                                  Abbiamo visto in precedenza come i fondi complessivamente destinati alla CEI sia-
li o di assistenza ai rifugiati                                                   no quintuplicati: dai 210 milioni di euro del 1990 ai 1016 milioni di euro del 2003.
La situazione descritta è, se                                                     Passiamo ora ad analizzare come la Chiesa cattolica ha ripartito tra i diversi scopi cui
possibile, resa ancor più grave                                                   è vincolata l'aumento di entrate registrato dal 1990 al 2003: mentre per gli interventi
dalla consapevolezza che gran                                                     caritativi la crescita della spesa ha sostanzialmente seguito quella complessiva (mol-
parte di quel 64% degli italia-                                                   tiplicandosi per sette), la spesa per esigenze di culto nel 2003 è stata ben 11 volte su-
ni che non esprime una scelta                                                     periore a quella del 1990.
crede in realtà, così facendo,                                                    In pratica, la crescita abnorme e incontrollata dei fondi dell'otto per mille Irpef è sta-
di destinare i soldi allo Stato                                                   ta utilizzata dalla Chiesa cattolica principalmente per le esigenze di culto.
italiano.                                                                         Ma cosa comprende questa categoria?

                                                                                                                                       L’OTTO         PER MILLE
I 130 milioni di euro spesi per l'edilizia (costruzione di                                                            te dall'otto per mille fosse in buona parte destinata a fina-




                                                                        www.anticlericale.net www.anticlericale.net
chiese etc...) e i 150 milioni per la pastorale delle Diocesi;                                                        lità diverse (a volte antitetiche) attraverso provvedimenti
i 50 milioni di euro per la conservazione dei beni cultura-                                                           legislativi ad hoc. Ad esempio, nel 1997 furono utilizzati
li ecclesiastici e i 93 milioni spesi per le iniziative di ri-                                                        183 miliardi di lire per l'intervento militare di pace in
lievo nazionale.                                                                                                      Albania; alla missione di pace dei nostri militari nei
Approfondendo quest'ultima voce "Iniziative di rilevo na-                                                             Balcani sono andati 201 miliardi di lire nel 1999, 193 mi-
zionale", si scopre che i 93 milioni di euro, vengono spe-                                                            liardi nel 2000, e 150 miliardi nel 2001.
si - oltre che per la catechesi, per interventi a favore delle                                                        La parte dell'otto per mille che rimane dopo queste decur-
Università Teologiche e dei monasteri - per i Tribunali ec-                                                           tazioni viene assegnata ad una pluralità di soggetti attra-
clesiastici: in pratica, per il fatto che l'otto per mille è una                                                      verso una procedura disciplinata da un apposito decreto
tassa obbligatoria per il 100% dei cittadini italiani, chi si                                                         del Presidente della Repubblica11. Nella tabella sottostan-
sposa con il matrimonio civile pagherà comunque i costi,                                                              te vi riportiamo i dati relativi agli ultimi quattro anni, in-
tramite la trattenuto sulla sua Irpef, dei procedimenti del-                                                          dicando la quota complessiva dell'otto per mille spettante
la Sacra Rota relativi a chi ha contratto matrimonio reli-                                                            allo Stato, la quota destinata ad altri fini tramite decreto
gioso9. Parecchi milioni di euro, inoltre, sono destinati al-                                                         legge e la rimanenza di denaro effettivamente distribuita
le stesse attività della Conferenza episcopale italiana, per                                                          per le finalità indicate dalla legge.
convegni e per spot pubblicitari10. Proprio queste voci ap-                                                            TAB. 9 (IN   MILIARDI DI LIRE)
paiono essere in contrasto con il vincolo di utilizzo dispo-
                                                                                                                                                           2001           2000       1999           1998
sto dalla legge, in particolare se si pensa che la CEI espri-
me costantemente opinioni e valutazioni politiche sulle                                                                STANZIAMENTO TOTALE
vicende dello Stato italiano.                                                                                          OTTO PER MILLE IRPEF                 216           192        201            175

Quanto infine ai fondi destinati al sostentamento del cle-                                                             SPESE CON DECRETO
ro, essi sono semplicemente raddoppiati: 329,5 milioni di                                                              LEGGE                             150 70%      110    57% 166 83% 140 81%

euro destinati oggi contro i 145 milioni del 1990. Nel me-                                                             SPESE PER SCOPI
desimo intervallo di tempo sono passati da 30.000 a                                                                    DI LEGGE                          66    30%    82     43%   35      17%    35    20%

40.000 circa i preti che usufruiscono del finanziamento
pubblico, nel quale sono incluse le remunerazioni nette                                                               Se il comportamento - tenuto sovente dai Governi italiani
mensili ai sacerdoti (12 all'anno) e le imposte Irpef, i con-                                                         - di distogliere i fondi derivanti dall'otto per mille spet-
tributi previdenziali e assistenziali e le spese relative alla                                                        tanti allo Stato dalle finalità cui la legge li vincola è in
polizza sanitaria. Occorre ricordare che la CEI determina                                                             aperta frode della legge e della fiducia dei cittadini che
l'entità dello stipendio mensile garantito a sacerdoti e ve-                                                          scelgono lo Stato al momento della dichiarazione dei red-
scovi, il quale molto spesso va ad integrare le remunera-                                                             diti (pensate a coloro che hanno firmato per lo Stato al fi-
zioni che molti preti ricevono dallo Stato per il lavoro                                                              ne di aumentare la quota destinata agli interventi per la fa-
svolto in qualità di insegnanti di religione nelle scuole                                                             me nel mondo e che si sono visti i soldi spesi per le par-
pubbliche, cappellani militari, assistenza negli ospedali                                                             tecipazioni militari seppur di pace), quanto accaduto con
etc. Mansioni per le quali il placet della Santa Sede e del-                                                          la legge finanziaria approvata nell'inverno del 2003 è ve-
la stessa conferenza episcopale è parimenti indispensabi-                                                             ramente senza precedenti. La legge finanziaria, infatti, ha
le. In ogni caso, come si nota nella tabella 8, tra le fonti di                                                       introdotto un meccanismo per cui a decorrere dall'anno
finanziamento dei sacerdoti, i fondi dell'otto per mille co-                                                          2004 una cifra pari ad 80 milioni di euro verrà ogni anno
prono ben il 55% del fabbisogno economico complessivo.                                                                sottratta ai fondi dell'otto per mille destinati allo Stato per
                                                                                                                      essere invece impiegata a finanziare il cosiddetto "pac-
        TAB. 8 - FONTI DI FINANZIAMENTO DEI               - ANNO 2001
        - (IN MILIONI DI EURO) - FONTE: CEI
                                              SACERDOTI
                                                                                                                      chetto sicurezza". Si tratta di un meccanismo permanente
                                                                                                                      che vanifica lo spirito della legge e che impegna più
        TOTALE                                        482,4      100%
        REMUNERAZIONI PROPRIE                         101,4      21%
                                                                                                                      dell'80% dei fondi di spettanza statale per finalità com-
        PARROCCHIE ED ENTI ECCLESIASTICI                61       13%                                                  pletamente diverse da quelle cui sono vincolati. Andiamo
        REDDITI DEGLI ISTITUTI DIOCESANI               35,3       7%                                                  ora ad analizzare come, tra i quattro scopi legittimi, viene
        OFFERTE PER IL SOSTENTAMENTO                    20        4%
        QUOTA DALL'OTTO PER MILLE                     264,7      55%                                                  ripartita dal Governo la quota rimanente di otto per mille.
                                                                                                                       TAB.10 - RIPARTIZIONE     PER TIPOLOGIA DEI FONDI DESTINATI ALLO   STATO

                                                                                                                          2003*    2002     2001   2000      1999      1998

                                                                                                   CONSERVAZIONE BENI
Sebbene con somme decisamente più modeste rispetto al-                                                                 CULTURALI                         62,3% 70,5% 76% 77,8% 89,1% 73,1%
                                                                                                                       CALAMITÀ NATURALI                 26,7% 18,1% 13,5% 8,1% 8,1% 13,3%
la Chiesa cattolica (101 milioni di euro nel 2003, pari al                                                             ASSISTENZA AI RIFUGIATI             9%   8,7%  9%   24,1% 2,4% 1,9%
10% delle somme a disposizione della CEI) lo Stato ita-                                                                FAME NEL MONDO                     2,3% 2,7% 1,5%    0%   0,04% 11,7%

liano partecipa anch'esso alla ripartizione dei fondi deri-                                                            * dati non definitivi
vanti dall'otto per mille Irpef, che deve utilizzare per le se-
guenti finalità: fame nel mondo; calamità naturali; assi-                                                             Il dato più impressionante, oseremmo dire volgare, è quel-
stenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali. È ac-                                                          lo relativo alla fame del mondo: ogni anno viene speso per
caduto spesso in questi anni, però, che la somma derivan-                                                             interventi in tal senso solo il 2% dei fondi a disposizione

                                                                                                                                     L’OTTO        PER MILLE
8 per mille libretto
8 per mille libretto
8 per mille libretto

More Related Content

Similar to 8 per mille libretto

Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano StefanoEssere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
StefanoMarano4
 
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 20113° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011Franco Pesaresi
 
Pieghevole20141106
Pieghevole20141106Pieghevole20141106
Pieghevole20141106
Gabriele Sozzani
 
Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014
Caritas_Italiana
 
Signoraggio Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...
Signoraggio   Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...Signoraggio   Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...
Signoraggio Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...guestdf8633
 
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCIRelazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Gianguido Passoni
 
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Catarozzo Mario Alberto
 
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
Giuseppe Carpentieri
 
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Uneba
 
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014ilfattoquotidiano.it
 
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANAANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
m5smassimobaroni
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
Contest ComunicazioneEden
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
Contest ComunicazioneEden
 
Presentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiPresentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldi
Giacomo
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998
Compagnia di San Paolo
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
DANZADELLEORE
 
Britalyca News Londra " La Voce Alternativa"
Britalyca News Londra " La Voce Alternativa" Britalyca News Londra " La Voce Alternativa"
Britalyca News Londra " La Voce Alternativa"
Britalyca News Londra (La Voce Alternativa )
 

Similar to 8 per mille libretto (20)

Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano StefanoEssere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
 
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 20113° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
3° rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 2011
 
Pieghevole20141106
Pieghevole20141106Pieghevole20141106
Pieghevole20141106
 
Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014
 
Signoraggio Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...
Signoraggio   Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...Signoraggio   Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...
Signoraggio Euro Schiavi, Debito Pubblico, Euro, Banche Centrali, Prodi, Be...
 
Pres 21 05-13
Pres 21 05-13Pres 21 05-13
Pres 21 05-13
 
Signoraggio
SignoraggioSignoraggio
Signoraggio
 
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCIRelazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
 
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
 
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
 
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
Codice del Terzo Settore, impresa sociale, 5 per 1000: cosa cambierebbe con i...
 
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
 
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANAANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
Presentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiPresentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldi
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998
La Compagnia di San Paolo: rapporto 1998
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
 
Britalyca News Londra " La Voce Alternativa"
Britalyca News Londra " La Voce Alternativa" Britalyca News Londra " La Voce Alternativa"
Britalyca News Londra " La Voce Alternativa"
 

8 per mille libretto

  • 1. MARIO STADERINI    come lo stato sottrae ogni anno più di un miliardo di euro agli italiani per darli alla Chiesa Cattolica INDICE Premessa : perché questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . .1 9. Perché il 64% degli italiani 1. Che cos'é l'otto per mille . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 non effettua una scelta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 2. Perché lo Stato italiano finanzia le chiese? . . . . .1 10. Il Governo non informa : è lecito? . . . . . . . . . . . .5 3. Come funziona l'otto per mille: 11. La costante crescita della percentuale di firme una tassa che paga il 100% degli italiani . . . . . .2 per la Chiesa cattolica : 4. Quanti sono e a chi vanno i soldi una questione di marketing e... . . . . . . . . . . . . . .6 dell'otto per mille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 12. Lo Stato "gioca a perdere" e non si fa 5. Per quali scopi vengono spesi i soldi derivanti pubblicità: è legittimo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 dall'otto per mille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 13. Come la Chiesa cattolica gestisce 6. Chi gestisce il miliardo di euro assegnato un miliardo di euro l'anno . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 alla Chiesa cattolica? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 14. La gestione dei fondi da pare 7. L'otto per mille : un pozzo senza fondo. Ecco dello Stato italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 quanto è cresciuto il gettito dal 1990 ad oggi . . .4 15. La mancanza di controlli 8. Sono previsti meccanismi per ridurre sulla gestione dei fondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 la quota da destinare alle chiese? SI. 16. In sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 E allora perché non vengono attivati? . . . . . . . . .4 17. Cose fatte e cosa fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 www.anticlericale.net
  • 2.  Queste pagine hanno la finalità di informare gli italiani su www.anticlericale.net www.anticlericale.net Con questo libercolo l'associazione radicale anticlerica- dove finiscono i loro soldi e su come vengono gestiti. le.net vuole spiegare come sia possibile che lo Stato ita- Perché controlli, è bene che si sappia, non sono previsti. liano decida di sottrarre più di 1 miliardo di euro l'anno dal gettito derivante dall'Imposta sul Reddito delle  Persone Fisiche pagata dai contribuenti per versarlo nelle Ogni anno lo Stato italiano finanzia direttamente la casse della Conferenza episcopale Italiana. Chiesa cattolica attraverso l'assegnazione di una parte del È la storia del cosiddetto otto per mille, esempio pacchia- denaro incassato con le tasse pagate dai cittadini. no di fiscalità creativa finalizzata a creare tra i cittadini un Nel solo 2003 la cifra ha superato 1 miliardo di euro. illusione democratica: che i fiumi di denaro che ogni an- Il sistema attraverso cui questo finanziamento avviene è il no finiscono alla Chiesa cattolica siano frutto di una scel- cosiddetto "otto per mille": l'otto per mille rappresenta la ta volontaria degli italiani. quota dell'Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) Ogni anno, invece, l'otto per mille dell'Irpef del 100% de- che ogni contribuente italiano versa annualmente allo gli italiani, indipendentemente dalla loro volontà, viene Stato e che la legge 20 maggio 1985, n.222 dispone che sottratto alla fiscalità generale per essere destinato alla di- sia sottratta alla fiscalità generale per essere invece desti- retta gestione di sette soggetti: la Chiesa Cattolica, nata, in parte a scopi di interesse sociale o di carattere l'Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, le umanitario a diretta gestione statale e in parte a scopi di Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica valdese, carattere religioso a diretta gestione della Chiesa cattolica. la Chiesa evangelica luterana in Italia, l'Unione comunità Successive modifiche legislative hanno esteso ad altre ebraiche italiane, lo Stato. confessioni religiose il diritto a concorrere alla ripartizio- Il gettito complessivo derivante dall'otto per mille ne dei fondi derivanti dalla quota dell'otto per mille. Alla dell'Irpef versato dagli italiani viene ripartito tra i sette Chiesa cattolica e allo Stato si sono così aggiunti: soggetti aventi diritto sulla base delle percentuali delle l'Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, le scelte espresse dai contribuenti al momento della dichia- Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica valdese, razione dei redditi, e le quote di coloro che non effettuano la Chiesa evangelica luterana in Italia, l'Unione comunità una scelta sono comunque assegnate sulla base delle me- ebraiche italiane. desime percentuali. In pratica, una quota pari all'otto per mille dell'Irpef di tut- Insomma, si vincola il denaro del contribuente alle scelte ti gli italiani viene annualmente ripartita tra la Chiesa cat- religiose degli altri. tolica, lo Stato e le altre confessioni religiose secondo la Un illusione, quella indotta, che necessita di disinforma- percentuale di contribuenti che ha espresso la preferenza zione, se è vero che il 64% dei contribuenti italiani non ef- per l'una o per l'altra al momento della dichiarazione dei fettua nessuna preferenza sebbene i loro soldi saranno co- redditi. I fondi assegnati devono essere spesi per scopi munque destinati alla ripartizione; di propaganda, come predeterminati dalla legge e che vanno dal sostentamento testimoniano i milioni di euro spesi annualmente dalla al clero agli interventi caritativi, dall'edilizia di culto alle Chiesa cattolica in spot pubblicitari al fine di convincere calamità naturali. quanti più contribuenti possibile a preferirla nella destina- Alcune confessioni religiose, come le Assemblee di Dio, zione dell'otto per mille; di scelte antigiuridiche, come la Chiesa evangelica valdese e l'Unione chiese avventiste quella dello Stato di accettare di concorrere con gli altri del 7° giorno, impiegano il denaro pubblico esclusiva- nella ripartizione dei fondi ma di rinunciare a fare propa- mente per interventi sociali ed umanitari. Altre, come la ganda per se stesso; di colpevoli inerzie, con un gettito Chiesa cattolica e la Chiesa evangelica luterana, hanno complessivo dei fondi derivanti dall'otto per mille cre- scelto di spendere il denaro per stipendiare il clero e per sciuto da 250 a 1200 milioni di euro in poco più di dieci costruire edifici di culto. anni ed una Commissione governativa che, istituita allo scopo di rivedere ogni tre anni l'aliquota, non ha portato  ad alcuna riduzione. Innanzitutto una precisazione: la scelta dello Stato italia- L'otto per mille è un meccanismo figlio del Nuovo no di finanziare le confessioni religiose, in primis la Concordato del 19841 che si è via via esteso ad altre con- Chiesa cattolica, (effettuata con l'introduzione del sistema fessioni religiose, in una sciagurata rincorsa ai privilegi dell'otto per mille attraverso il Nuovo Concordato del degli altri che ha portato alla solidarietà coatta tra chiese: 1984 e la conseguente legge 20 maggio 1985, n.222) è è innegabile che la possibilità di sostenere i costi del pro- una scelta che la Costituzione consente ma non impone. selitismo si ripercuote direttamente sull'ampiezza della Siamo di fronte, pertanto, ad una scelta puramente politi- propria capacità d'azione. ca e come tale discutibile, sovvertibile. Un sistema che, nutrendosi delle violazioni ai principi co- In Inghilterra, ad esempio, nonostante la Chiesa anglicana stituzionali, ha avuto l'effetto di negare ai cittadini italia- sia religione di Stato, nessun finanziamento pubblico è ri- ni il diritto di libertà religiosa e di coscienza, e al tempo conosciuto alle confessioni religiose, nella convinzione stesso di garantire alla Conferenza episcopale italiana e che la funzione sociale di promozione della religione non alle gerarchie vaticane un potere senza precedenti. sia una competenza proprio dello Stato e quindi i suoi co- Un sistema che viene tenuto nascosto ai cittadini perché sti non possono essere fatti ricadere sull'intera collettività. troppo impresentabile per consentire che sia conosciuto. Lo Stato italiano, dunque, tra i diversi modi con cui atteg-    L’OTTO PER MILLE
  • 3. giarsi nei confronti del bisogni religiosi dei cittadini, ha la somma complessiva verrà ripartita tra i soggetti desti- www.anticlericale.net www.anticlericale.net scelto di sottrarre alla fiscalità generale una considerevo- natari. La ripartizione dei fondi totali, infatti, avviene sul- le somma di denaro pubblico per finanziarne la soddisfa- la base delle scelte espresse dai contribuenti in sede di di- zione. E ha individuato nelle confessioni religiose i sog- chiarazione annuale dei redditi: la scelta può essere effet- getti istituzionalmente preposti alla soddisfazione di tali tuata tramite un foglio aggiunto alla modulistica prepara- esigenze e per questo ha destinato alle chiese il denaro ta dal Ministero dell'economia (modello 730, Unico, pubblico dell'otto per mille dell'Irpef. etc...), sul quale si può apporre una firma in corrispon- Chiarita la politicità - quindi la opinabilità - della scelta denza della casella relativa alla chiesa preferita. dello Stato di finanziare le confessioni religiose, occorre Ciò significa che ogni chiesa riceverà una parte dell'otto ora sfatare un luogo comune che stenta a scomparire, ov- per mille Irpef in proporzione al numero dei contribuenti vero che la ragione del finanziamento pubblico alla che l'avrà preferita firmando nella apposita casella della Chiesa cattolica sia storica, rispondendo cioè all'esigenza dichiarazione dei redditi. di risarcire la spoliazione dei beni ecclesiastici avvenuta Ad esempio, se la Chiesa cattolica riceve l'87% delle pre- nel 1861 con la formazione del Regno d'Italia2. ferenze3 si vedrà assegnato l'87% del gettito complessivo A seguito dei Patti Lateranensi stipulati con Benito derivante dall'otto per mille Irpef di ogni cittadino. Mussolini nel 1929, infatti, oltre a vedersi riconosciuta la Nel caso che un contribuente non esprima una scelta, l'ot- sovranità sul territorio della Città del Vaticano, la Chiesa to per mille della sua Irpef andrà comunque a formare il cattolica ha goduto di una serie di privilegi economici: per gettito complessivo che verrà versato alle confessioni re- comprendere l'enorme entità dell'intervento finanziario ligiose in proporzione alle scelte espresse dagli altri con- dello Stato a favore della Chiesa cattolica basti pensare tribuenti. che, ad esempio, sino al 31 dicembre del 1986 lo Stato ita- Come a dire: chi non firma il modulo dell'otto per mille liano ha pagato direttamente - attraverso il sistema cosid- indicando a quale tra i sette soggetti concorrenti vuole sia- detto della congrua - lo stipendio mensile e i relativi costi no destinati i fondi, vedrà comunque i suoi soldi assegna- previdenziali ed assistenziali dei circa 30.000 preti catto- ti e farà scegliere ad altri a chi debbano andare in preva- lici presenti allora sul territorio italiano. lenza. Insomma, se qualche questione economica era rimasta Tale escamotage fa si che la torta da spartire sia molto più aperta dopo l'unificazione d'Italia, settant'anni di contribu- grande perché comprensiva anche dell'otto per mille di ti hanno sicuramente pareggiato il conto. coloro che non effettuano scelte, che sono la stragrande La ragione storica, semmai, è quella per cui la pervasivi- maggioranza degli italiani. Un esempio concreto: nel tà del potere clericale, esercitato anche attraverso i privi- 2000 la percentuale degli italiani che non hanno espresso legi economici riconosciuti per legge, ha fatto si che pre- una scelta è stata del 64%, mentre il gettito complessivo valesse l'orientamento politico favorevole al finanziamen- derivante dall'otto per mille Irpef ha superato il miliardo to pubblico della Chiesa cattolica. di euro. Se non fosse esistito questo escamotage, solo il Comunque, una volta deciso di continuare a finanziare in 36% (coloro che hanno espresso una scelta nella dichiara- qualche modo il Vaticano, ed essendo la Costituzione re- zione dei redditi) di 1 miliardo di euro sarebbe stato ri- pubblicana del 1945 sfondata su principi quali la libertà partito tra le chiese; un trucco legislativo senza preceden- religiosa e l'uguaglianza delle confessioni religiose, ci si è ti nel mondo, che consente alle chiese di prendere 630 mi- trovati costretti ad estendere anche alle altre confessioni lioni di euro all'anno da cittadini che non vorrebbero dar- religiose parte dei benefici economici riconosciuti alla glieli! Santa Sede. E per questo è stato inventato il sistema del- Al tempo stesso, però, colui che indicherà la sua preferen- l'otto per mille, un meccanismo che in realtà ha garantito za per una confessione religiosa, ad esempio, per la Chiesa alla Chiesa cattolica una posizione dominante che le assi- Valdese, non otterrà il risultato che crede, ovvero versare cura annualmente una cifra 5 volte superiore a quella che la sua quota interamente alla "sua" chiesa: infatti, se l'87% incassava con il sistema di finanziamento precedente. di coloro che hanno espresso una scelta avrà indicato la Chiesa cattolica, vorrà dire che l'87% della quota di cia-   scun contribuente (di quello che ha "firmato" per i valdesi  come di quello che ha firmato per la Chiesa cattolica e co- Ogni anno l'otto per mille dell'Irpef del 100% dei contri- sì come di quello che non ha firmato affatto) andrà alla buenti italiani viene sottratto dal bilancio dello Stato per Chiesa cattolica. In altre parole, il sistema prevede che una essere destinato ai sette soggetti che concorrono alla sua minoranza di cittadini (il 36% che esprime una scelta a fa- ripartizione per gestirli a scopi umanitari, sociali e reli- vore di uno dei sette possibili destinatari) decida per tutti, giosi. L'otto per mille del 100% dei cittadini: indipenden- determinando una specie di premio di maggioranza per la temente da qualsiasi espressione di volontà, infatti, la Chiesa cattolica che, avendo una posizione dominante sul quota di ciascuno di noi viene comunque assegnata ai fon- mercato delle coscienze, si vede assegnata la quasi totalità di da destinare agli scopi religiosi. dei fondi dell'otto per mille. Deve essere sottolineato, infi- I contribuenti italiani non sono chiamati a nessuna deci- ne, che la Chiesa evangelica valdese e le Assemblee di Dio sione di spesa, in quanto l'entità della tassazione (l'otto per in Italia hanno deciso - proprio in considerazione della mille dell'Irpef, appunto) è fissata a priori. Ad essi viene, contrarietà di tale artificio ai principi di libertà religiosa - in realtà, lasciata la scelta di decidere in che percentuale di non partecipare alla ripartizione dei fondi dell'otto per    L’OTTO PER MILLE
  • 4. mille derivanti dall'Irpef dei cittadini che non hanno hanno stipulato Intese con lo Stato italiano hanno via via www.anticlericale.net www.anticlericale.net espresso scelte. Le quote loro spettanti saranno così desti- accettato di partecipare alla ripartizione dell'otto per mil- nate allo Stato. Come vedremo nelle pagine seguenti, la le, distinguendosi però per i diversi scopi cui hanno volu- "concorrenza" tra le diverse confessioni religiose nell'"ac- to vincolare i loro fondi. Il meccanismo dell'otto per mil- caparramento" delle scelte dei contribuenti espresse in oc- le, in pratica, ha scatenato tra le chiese una corsa ai bene- casione della dichiarazione annuale dei redditi è in realtà fici degli altri, sull'assunto che la disponibilità di mezzi una concorrenza falsata in partenza. economici considerevoli sia alla base di qualsiasi opera di proselitismo. Occorre sottolineare, però, come alcune   confessioni religiose abbiano scelto di vincolare i fondi ad  esse spettanti a scopi esclusivamente di carattere umanita- Il gettito complessivo derivante dall'otto per mille rio e sociale. I vincoli di destinazione, infatti, sono indi- dell'Irpef pagata dal 100% dei contribuenti italiani viene cati nelle Intese raggiunte attraverso negoziati bilaterali ripartito annualmente tra sette soggetti: la Chiesa tra il Governo italiano e le confessioni religiose, per cui si Cattolica, l'Unione Chiese cristiane avventiste del 7° gior- può affermare che le confessioni religiose hanno scelto no, le Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica val- esse stesse gli scopi per i quali utilizzare i fondi ad esse dese, la Chiesa evangelica luterana in Italia, l'Unione co- destinati. Come risulta dalla tabella di sintesi che segue, munità ebraiche italiane, lo Stato. Nel 2003 il gettito com- solo la Chiesa cattolica e la Chiesa evangelica luterana plessivo dell'otto per mille dei contribuenti è stato supe- hanno scelto di utilizzare i soldi dei cittadini per stipen- riore ad 1 miliardo di euro, praticamente cinque volte le diare il clero e per esigenze di culto quali la costruzione di somme erogate nel 1990, di poco superiori ai 200 milioni nuovi edifici di culto, mentre le Assemblee di Dio in di euro. Riportiamo di seguito i dati relativi alla distribu- Italia, la Chiesa evangelica valdese e l'Unione chiese cri- zione dei fondi avvenuta negli ultimi anni. stiane avventiste hanno scelto di destinare i loro fondi TAB. 1 - SOMME ASSEGNATE ANNUALMENTE (IN MILIONI DI EURO) esclusivamente per interventi sociali e umanitari. 2003 2002 2001 2000 1999 TAB. 3 - GLI SCOPI PER CUI CIASCUNA CONFESSIONE RELIGIOSA DEVE SPENDERE I CHIESA CATTOLICA 1.016 908 762 642 756 FONDI DELL’OTTO PER MILLE STATO ITALIANO 101 99 113 103 103 CHIESA VALDESE 4,2 3,5 4 4,7 4,3 VINCOLI DI DESTINAZIONE DEI FONDI CHIESE AVVENTISTE 2,5 2,6 3,3 4,4 CHIESA LUTERANA 2,9 2,8 CHIESA CATTOLICA Esigenze di culto della popolazione ASSEMBLEE DI DIO ----------dati non disponibili---------- Sostentamento del clero COMUNITÀ EBRAICHE dati nd 4,7 Interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi del terzo mondo TAB. 2 - % DI PREFERENZE TRA I CITTADINI CHE HANNO ESPRESSO UNA SCELTA PER ASSEMBLEE DI DIO Interventi sociali e umanitari anche a favore di ANNO* Paesi del terzo mondo CHIESA STATO CHIESA CHIESE COMUNITÀ CHIESA ASSEMBLEE CATTOLICA ITALIANO VALDESE AVVENTISTE EBRAICHE LUTERANA DI DIO CHIESA VALDESE Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali 2001 83,36 % 13,36 % 1,33 % 0,44 % 0,63 % 0,38 % 0,50 % in Italia e all'estero 2002 86,58 % 11,00 % 1,10 % 0,30 % 0,40 % 0,30 % 0,30 % 2003 87,17 % 10,35 % 1,20% 0,30 % nd 0,30 % nd CHIESA LUTERANA Sostentamento dei ministri di culto * LE PERCENTUALI SI RIFERISCONO ALLE DICHIARAZIONI IRPEF DEL 1998 (2001), 1999 (2002) E 2000 Esigenze specifiche di culto e di evangelizzazione (2003). Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero Come si può notare, l'87% del gettito totale dell'otto per CHIESE AVVENTISTE Interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali mille Irpef viene assegnato alla Chiesa cattolica, mentre il in Italia e all'estero restante 13% viene ripartito tra gli altri sei soggetti, in pre- COMUNITÀ EBRAICHE Finalità istituzionali dell'ente, in particolare valenza allo Stato. Attività culturali Per quanto riguarda la Chiesa evangelica luterana, le Salvaguardia patrimonio storico artistico culturale Interventi sociali ed umanitari volti alla tutela delle Assemblee di Dio in Italia e l'Unione delle comunità minoranze, contro il razzismo e l'antisemitismo ebraiche non è stato possibile reperire attraverso i rispet- STATO ITALIANO Calamità naturali tivi siti internet dati ufficiali relativi alle somme ad esse Fame nel mondo Assistenza ai rifugiati erogate, somme che in ogni caso sono inferiori all'1% del Conservazione beni culturali totale dei fondi derivanti dall'otto per mille. Come vedremo nelle pagine successive la gestione dei   fondi da parte dei due soggetti maggiormente beneficiari, ovvero la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, merita di es-  sere affrontata autonomamente. Nella gestione del finanziamento pubblico dell'otto per mille le confessioni religiose sono vincolate per legge al- l'utilizzo per scopi predeterminati.   La legge dispone che la Chiesa cattolica possa utilizzare i  fondi derivanti dall'otto per mille per scopi quali esigenze Nel 2003 lo Stato ha sottratto 1 miliardo e 16 milioni di culto della popolazione, sostentamento del clero e in- dall'Irpef versata dai cittadini italiani per destinarlo alla terventi caritativi; mentre lo Stato italiano può spendere i Chiesa cattolica. In realtà, il destinatario di quei fondi è la suoi fondi per scopi di carattere sociale o umanitario. Conferenza Episcopale Italiana (CEI), la quale a sua vol- A partire dal 1989, anche le altre confessioni religiose che ta distribuirà il denaro alle Diocesi dopo averne pianifica- to destinazione, criteri e modalità di spesa.    L’OTTO PER MILLE
  • 5. Per capire la portata di questa scelta del legislatore, cre- cratico, e che controlla l'erogazione mensile della remu- www.anticlericale.net www.anticlericale.net diamo sia utile sapere un po' di più della CEI. nerazione economica ad un esercito di circa 40.000 preti La conferenza episcopale italiana è una persona giuridica sul solo territorio italiano. di diritto pubblico con sede in Roma e ne sono membri di diritto gli Arcivescovi e i Vescovi.  Dal 1984, anno del Nuovo Concordato, è la diretta inter- ECCO QUANTO È CRESCIUTO IL GETTITO DAL locutrice dello Stato italiano, ed ha il compito di "gestire" 1990 AD OGGI direttamente i termini dei numerosi protocolli d'intesa che In questi anni il gettito complessivo dei fondi derivati dal- danno attuazione ad una serie di norme e di benefici pre- l'otto per mille Irpef è cresciuto sia in termini relativi che visti negli Accordi. assoluti. Una sorta di governo ecclesiastico, con potere su tutto: Per fare un esempio concreto riportiamo di seguito l'au- definisce il ministero di culto, determina periodicamente mento esponenziale dei fondi derivanti dall'otto per mille l'entità dello stipendio dei preti, autorizza le alienazioni di destinati dal 1990 al 2003 alla Chiesa Cattolica: valore, determina la destinazione dei fondi dell'otto per TAB. 4 - IL GETTITO COMPLESSIVO DELL’OTTO PER MILLE PER ANNO E IN MILIONI DI EURO mille, nomina e conferma gli insegnanti di religione nelle 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 scuole pubbliche. 210 210 210 303 363 449 751 714 686 756 642 763 908 1016 Dunque, considerando che tutte le principali fonti di so- I dati ufficiali comunicati dal Ministero delle Finanze sugli esiti delle scelte per la de- stentamento del clero - l'insegnamento della religione nel- stinazione dell'otto per mille sono aggiornati all'anno 1999 e si riferiscono al com- le scuole pubbliche e i fondi dell'otto per mille - sono ge- portamento dei cittadini italiani contribuenti come persone fisiche (circa 32 milioni di persone). Fonte: Conferenza Episcopale Italiana stite direttamente dalla Conferenza episcopale italiana, che stipendierà secondo scelte proprie i preti, si compren- Come si può facilmente osservare la crescita dei fondi de- de la forza del potere esercitato dalla CEI sugli ecclesia- rivanti dall'otto per mille Irpef è stata vertiginosa: rispetto stici. Tanto da far parlare alcuni di "gestione aziendalisti- ai valori iniziali si è passati da un'erogazione complessiva ca dell'apparato ecclesiastico italiano", di "sacerdoti ridot- intorno ai 250 milioni di euro del 1990 agli oltre 1100 mi- ti al ruolo di funzionari". lioni di euro del 2003. La scelta del legislatore italiano di avere la CEI quale in- Possiamo pertanto dire con sicurezza che i fondi oggi de- terlocutrice, affidandogli la gestione delle immense ric- stinati alle confessioni religiose sono di gran lunga supe- chezze derivanti dal finanziamento pubblico favorisce, riori a quelli necessari alla realizzazione delle finalità pre- quindi, il rafforzarsi di un modello autoritario all'interno viste dalla legge. della comunità ecclesiale. Non va dimenticato, peraltro È sufficiente, infatti, prendere in considerazione le spese che, diversamente da quanto prescrive il canone 452 del per il sostentamento del clero, cioè uno degli scopi prin- Codice canonico, il Presidente della CEI non viene eletto cipali cui devono essere destinati i fondi assegnati alla (come accade nelle Conferenze episcopali degli altri Paesi Chiesa cattolica, anzi, lo scopo per eccellenza visto che il del mondo), bensì viene nominato dal Sommo Pontefice, sistema dell'otto per mille è andato di fatto a sostituire il ovvero dal Capo di uno Stato non democratico, la Città sistema della congrua6. Nel 1990, la Chiesa cattolica spen- del Vaticano, che ha mantenuto intatta la sua origine di deva per il sostentamento del clero 145 milioni di euro; stato assoluto, confessionale e addirittura patrimoniale4. nel 2003 ha dichiarato di averne spesi 329. Oltre a mantenere i rapporti con le autorità italiane e a ge- Praticamente la somma dedicata a tale scopo è semplice- stire la "roba", i compiti specifici della CEI sono studiare mente raddoppiata in 13 anni7; a fronte quindi di un fab- i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia e bisogno economico cresciuto nella misura del doppio ri- dare orientamenti nel campo dottrinale e pastorale. spetto al 1990, la Chiesa cattolica ha invece quintuplicato Nell'espressione di questo ampio ed ibrido mandato, la gli incassi dallo Stato. L'otto per mille è diventato, oramai, CEI prende costantemente posizioni pubbliche di ingeren- un pozzo senza fondo. za nei fatti politici italiani5, che trovano ampio risalto ne- gli spazi radiotelevisivi della Rai come nel resto degli or-   gani di informazione. Ne sono un esempio i recenti inter-  venti contro il riconoscimento di diritti agli omosessuali e  contro la libertà di ricerca scientifica, nonché il diktat ai Il legislatore, nel prevedere la destinazione di una somma parlamentari italiani su numerose questioni legislative. delle imposte statali all'esercizio di scopi sociali, culturali Dalla dichiarazione resa dal Presidente della CEI, il car- e religiosi, ha determinato la quota di destinazione in virtù dinale Camillo Ruini, il 23 maggio 2003, troviamo con- di un calcolo previsionale in base al quale la somma desti- ferma che i soldi dell'otto per mille sono spesi anche per nata alle confessioni religiose corrispondesse agli scopi "le stesse attività della CEI, convegni, spot pubblicita- prefissati dalla legge. In poche parole, la legge ha espres- ri...". samente vincolato la determinazione dell'aliquota Irpef da Il fatto clamoroso, pertanto, è che lo Stato italiano assegna destinare a tali scopi ad un'analisi previsionale sul gettito e una valanga di denaro - 1 miliardo di euro l'anno - ad un quindi sulla quantità di denaro necessario alla loro realiz- soggetto che esprime valutazioni e opinioni politiche, la zazione. L'articolo 49 della legge 20 maggio 1985, n.222, CEI, che ha come Presidente un uomo nominato diretta- infatti, introduce un meccanismo periodico di valutazione mente dal Capo di uno Stato estero, peraltro non demo-    L’OTTO PER MILLE
  • 6. dell'entità del gettito al fine di una sua revisione, affidan- dranno comunque destinati i suoi soldi. Esattamente 23 mi- www.anticlericale.net www.anticlericale.net done l'onere ad una apposita Commissione: "Al termine di lioni di italiani non effettuano alcuna scelta, su di un totale ogni triennio successivo al 1989, una apposita commissio- di 36 milioni di dichiaranti. Il fatto strano è proprio questo: ne paritetica, nominata dall'autorità governativa e dalla come è possibile che, sapendo che i propri soldi saranno co- Conferenza episcopale italiana, procede alla revisione munque sottratti alla fiscalità generale per essere destinati a dell'importo deducibile di cui all'articolo 46 e alla valuta- sette soggetti in concorrenza tra loro, due terzi dei contri- zione del gettito della quota IRPEF di cui all'articolo 47, buenti italiani non effettua alcuna scelta di preferenza? al fine di predisporre eventuali modifiche." La crescita del Questione da sociologia delle masse, si direbbe. La spiega- gettito complessivo è stata esponenziale in questi anni, in zione, in realtà, è una sola: non conoscono l'artificio per cui particolare per alcuni soggetti giuridici titolari della ge- anche i soldi di chi non effettua una scelta serviranno co- stione dei fondi assegnati: dal 1990 ad oggi i fondi desti- munque a finanziare le confessioni religiose. L'errata con- nati alle confessioni religiose - in particolare alla Chiesa vinzione è quella che se uno non esprime una scelta e quin- cattolica - sono quintuplicati e nell'ultimo triennio sono di non firma, non da il consenso a destinare l'otto per mille aumentati di oltre un terzo. della sua Irpef al finanziamento delle confessioni religiose, Come risulta dagli atti preparatori della legge 20 maggio e che pertanto i soldi rimarranno al Fisco per le spese ordi- 1985, n.222, la determinazione legislativa della percen- narie. La responsabilità di questa disinformazione è del tuale dell'otto per mille dell'Irpef fu calcolata dal Governo Governo italiano, il quale ha l'onere di rendere noto ai cit- sulla base della previsione di un sostanziale mantenimen- tadini il reale meccanismo di funzionamento del sistema to della cifra allora destinata alla Chiesa Cattolica, previ- dell'otto per mille. I Governi che si sono succeduti dal 1990 sione rivelatasi totalmente errata per difetto: si è passati, ad oggi, nonostante le abnormi percentuali di contribuenti infatti, dagli iniziali 210 milioni di euro del 1990 all'at- che inspiegabilmente ogni anno non effettuano una scelta, tuale miliardo di euro, senza peraltro che siano variate le non hanno mai organizzato campagne informative sul tema. finalità cui tali somme sono destinate. Anzi, come abbia- Ancora una volta dei dati ci (s)confortano: la percentuale no visto nel paragrafo precedente, il fabbisogno per il so- dei contribuenti italiani che non esprimono una scelta è in stentamento del clero cattolico è semplicemente raddop- costante e preoccupante crescita: dal 54,5% del 1996. siamo piato in 13 anni, a fronte di una crescita di cinque volte dei passati al 64% del 2000. Una diminuzione pari al 10%, pra- fondi incassati dalla Chiesa cattolica. La concretezza di ticamente oltre 4 milioni di persone in 5 anni. E il dato è in quanto esposto la si può comprendere nel rilevare che la forte decremento anche rispetto all'anno precedente: se nel- Conferenza Episcopale Italiana ha destinato a riserva la le dichiarazioni dei redditi del 1999 ben il 64% degli italia- quasi totalità dell'ultimo aumento annuale della propria ni non ha espresso una scelta, nelle dichiarazioni del 1998 quota dell'otto per mille Irpef assegnatole nel 2003 (pari a "solo" il 62,4% non aveva firmato il modulo per l'otto per 80 milioni di euro su 108 milioni di aumento!). Di fronte mille. a cotanta abnorme crescita del gettito complessivo che an- nualmente lo Stato versa alle confessioni religiose, sareb-  be stata doverosa quantomeno una revisione dell'aliquota L'altissima percentuale di contribuenti che non esprimono Irpef, la quale poteva passare tranquillamente dall'8 al 4 una scelta di destinazione dell'otto per mille pare essere per mille. Così facendo il Fisco avrebbe risparmiato circa un effetto direttamente conseguente all'assenza della do- 600 milioni di euro all'anno, mentre gli scopi cui la legge verosa attività informativa da parte del Governo circa le vincola la spesa dei fondi destinati alle confessioni reli- conseguenze della "non scelta". Tale omissione del giose avrebbero comodamente potuto essere soddisfatti. Governo risulta ancor più grave se si tiene conto che le Ebbene, nessuna modifica è stata fatta in 13 anni, ne tan- modalità con cui vengono raccolte le dichiarazioni dei tomeno ci risulta che la Commissione - incaricata di valu- redditi e la stessa modulistica predisposta dal Ministero tare ogni tre anni il gettito complessivo al fine di propor- favoriscono le non scelte da parte dei contribuenti. re una revisione - si sia fatta promotrice di proposte di ve- Innanzitutto, nel modulo per effettuare la scelta della de- rifica. D'altra parte, non aiuta a tal fine il fatto che la stinazione dell'otto per mille, allegato al modulo della di- Commissione sia paritetica, ovvero comprenda un rappre- chiarazione dei redditi pubblicato sulla Gazzetta sentante del Governo ed un rappresentante della Ufficiale, non è indicato che fine faranno i soldi di coloro Conferenza episcopale, cioè del soggetto maggiormente che non effettuano alcuna scelta: si può leggervi solo che avvantaggiato dalla mancata revisione dell'aliquota Irpef. "La mancanza della firma in uno dei sette riquadri previ- E si sa, solo un santo potrebbe rinunciare a 600 milioni di sti costituisce scelta non espressa da parte del contribuen- euro. All'anno. te", senza nulla dire però circa il trattamento che avranno le scelte non espresse. Il reale meccanismo è spiegato nel   libretto di istruzioni alla dichiarazione dei redditi, ma è  stato (in)opportunamente celato nella dichiarazione vera e Semplicemente perché non conosce l'effetto della sua "non propria, l'unica ad essere letta dal contribuente in quanto scelta". I dati sono incontrovertibili: nelle dichiarazioni dei quella ove si appone la firma. Peraltro, è notorio come redditi del 1999, ultima rilevazione resa disponibile dal molti italiani (ad esempio tutti coloro che hanno un reddi- Ministero, il 64% degli italiani non ha espresso alcuna scel- to dipendente) si rivolgano direttamente al datore di lavo- ta, cioè non ha indicato nessuno dei sette soggetti cui an- ro, ad un commercialista o a centri specializzati per la    L’OTTO PER MILLE
  • 7. compilazione della dichiarazione dei redditi, per cui spes- te insieme hanno potuto spendere 1 milione di euro. www.anticlericale.net www.anticlericale.net so rimane affidato alla deontologia dell'intermediario la Si palesa così il motivo per cui la concorrenza tra le con- possibilità stessa di conoscere il sistema dell'otto per mil- fessioni religiose è in realtà viziata in partenza: differenti le. Esiste, inoltre, una lunga casistica di contribuenti che capacità di spesa determinano differenti capacità di prose- sono esentati dall'effettuare la dichiarazione dei redditi, litismo. Basti pensare che con la crescita dell'1% nella ma ai quali è comunque consentito esprimere una prefe- classifica delle scelte espresse, la CEI si ripaga il costo di renza di destinazione: per loro, l'espressione di una prefe- una faraonica campagna pubblicitaria. Per capirci, la cifra renza potrà avvenire solo in presenza di un ruolo attivo, spesa in un anno dalla CEI in pubblicità, 8 milioni di eu- quello di procurarsi il modulo per la scelta dell'otto per ro, è superiore di gran lunga ai fondi derivanti dall'otto per mille e poi spedirlo, con ovvio disincentivo all'esercizio di mille incassati dalle altre confessioni religiose. un diritto di cui non si viene neanche messi a conoscenza. Vediamo in dettaglio quanto hanno speso in pubblicità le L'assenza di una adeguata attività di informazione da par- diverse chiese. te del Governo italiano circa il reale meccanismo di ripar- TAB. 6 - SPESE IN PUBBLICITÀ (IN MIGLIAIA DI EURO) tizione dell'otto per mille Irpef dei contribuenti rappresen- ta la causa della costante diminuzione della percentuale di 2003 2002 2001 2000 1999 CHIESE AVVENTISTE* ND 222 259 270 174 persone che esprimono una scelta per la destinazione del- CHIESA VALDESE* ND 275 218 218 218 l'otto per mille, nonché una violazione ai doveri di buon CHIESA CATTOLICA ** 8.000 ND ND ND ND STATO ITALIANO 0 0 0 0 0 andamento ed efficacia della Pubblica Amministrazione. Tenendo conto inoltre del fatto che gran parte del 64% de- ND + non disponibile * dati reperibili sui rispettivi siti internet. gli italiani che non esprimono una scelta credono in real- ** Dato stimato da Il Sole 24 ore, in quanto la CEI non li rende noti. tà di lasciare alla fiscalità generale, allo Stato quindi, la lo- ro quota di otto per mille Irpef, il comportamento del Se la posizione dominante della Chiesa cattolica è oramai Governo che non assicura ai cittadini la reale conoscenza manifesta, un dato clamoroso deve essere ancora affronta- del funzionamento di questo sistema fiscale provoca an- to: lo Stato italiano non spende alcuna somma per fare che un consistente danno al bilancio dello Stato. Se consi- propaganda per sé, cioè per convincere i cittadini a desti- deriamo che almeno il 30% degli italiani che non firma il nare i fondi dell'otto per mille ai fini sociali, umanitari e modulo per l'otto per mille in realtà intenderebbe lasciare culturali cui è vincolata la spesa dello Stato. Nel paragra- al Fisco la sua quota di Irpef, ciò significa che l'inerzia del fo che segue esporremo delle considerazioni in merito, ma Governo costa al bilancio dello Stato una cifra superiore nel frattempo una cosa va detta: la mancata concorrenza ai 300 milioni di euro! dello Stato italiano alle altre confessioni religiose nella corsa "all'accaparramento" delle firme dei contribuenti   italiani costituisce una favore immenso alla Chiesa catto-  lica ed una sicura spiegazione del perché la percentuale di  fondi ad essa spettante è in costante crescita. Nella tabella 5 sono riportate le percentuali di italiani che, tra quelli che hanno espresso una scelta, hanno firmato  l'otto per mille a favore nella Chiesa cattolica. Gli ultimi  dati resi disponibili dal Ministero delle finanze sono rela- Come abbiamo visto, il modulo per la scelta della desti- tivi alla dichiarazione dei redditi del 1999, che ha costi- nazione dell'otto per mille Irpef prevede che i contribuen- tuito la base di calcolo per la ripartizione dei fondi nel- ti possano scegliere tra sette soggetti concorrenti, tra cui l'anno 2002. lo Stato italiano. Una percentuale in costante crescita, TAB. 5 - % FIRME CHIESA Lo Stato italiano, anziché mantenere una posizione resi- dunque, quella di coloro che indicano CATTOLICA (FONTE: CEI) duale - come sarebbe accaduto qualora i soldi di coloro la Chiesa cattolica: dal 76% del 1990 ANNO % che non esprimevano una scelta fossero tornati al bilancio all'87,17% del 2000. 1990 76,16 statale, cioè quanto avviene nella cattolicissima Spagna - La Provvidenza, si sa, non ha limiti 1991 81,43 ha preferito porsi in concorrenza con la Chiesa cattolica e 1992 84,92 ma questa volta la spiegazione del 1993 85,76 con le altre confessioni religiose. miracoloso trend positivo risiede in 1994 83,6 Si è creato, così, un mercato delle coscienze in cui ciascun 1995 83,68 abili scelte di marketing. La CEI, in- 1996 82,56 soggetto avente diritto ai fondi deve cercare di convince- fatti, ogni anno spende diversi milio- 1997 81,58 re quanti più contribuenti possibile a firmare per lui il mo- 1998 83,3 ni di euro per una massiccia campa- 1999 86,58 dulo di destinazione dell'otto per mille. gna pubblicitaria che le consente, at- 2000 87,17 Il parametro di giudizio individuato per orientare le scel- traverso le principali televisioni ed te dei contribuenti è rappresentato dagli scopi cui sono organi di stampa, di propagandare la sottoscrizione a fa- vincolati i denari dell'otto per mille. vore della Chiesa cattolica della quota dell'otto per mille Nel caso dello Stato italiano si tratta di finalità universal- Irpef. mente riconosciute come meritorie: la fame nel mondo, Secondo dati dei principali quotidiani nazionali8 nel solo l'assistenza ai rifugiati, le calamità naturali, la conserva- 2003 la Chiesa cattolica ha speso ben 8 milioni di euro per zione dei beni culturali. pubblicità, mentre le altre cinque confessioni religiose tut- Ma lo strumento per convincere i contribuenti è sicura-    L’OTTO PER MILLE
  • 8. mente la pubblicità circa le  www.anticlericale.net www.anticlericale.net modalità con cui vengono spe- Vediamo ora come la Chiesa cattolica gestisce il miliardo di euro all'anno che lo Stato si i soldi e l'induzione alla le assegna quale provento del sistema dell'otto per mille dell'Irpef. scelta determinata dalla prop- L'articolo 48 della legge 20 maggio 1985, n.222 vincola la Chiesa Cattolica ad uti- aganda attraverso i mezzi di lizzare i fondi derivanti dall'otto per mille per i seguenti scopi: comunicazione di massa. a) per esigenze di culto della popolazione; Ebbene, mentre la Chiesa cat- b) sostentamento del clero; tolica, ogni anno, investe mi- c) interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di Paesi del terzo lioni di euro in massicce cam- mondo. pagne di propaganda, lo Stato La gestione del denaro pubblico è affidata alla Conferenza episcopale italiana che de- italiano, al contrario, rinuncia termina la ripartizione dei fondi tra i tre diversi scopi. sistematicamente a farsi pub- Nella tabella sottostante è indicata la ripartizione dei fondi effettuata dalla CEI dal blicità così determinando una 1990 al 2003 (Fonte CEI). costante diminuzione dei con- TAB.7 - RIPARTIZIONE DEI FONDI DA PARTE DELLA CHIESA CATTOLICA (IN MILIONI DI EURO) tribuenti che lo scelgono come destinatario. Il paradosso è 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 che il Governo non fa pubbli- ASSEGNAZ. TOTALI 210 210 210 303 363 449 751 714 686 756 642 762 908 1.016,4* cità ma accetta che nella "sua" ALLE DIOCESI (PER CULTO E PASTORALE) 18 23 23 31 33 46 118 118 118 118 118 134 150 150 televisione di servizio pubbli- NUOVE CHIESE E CASE CANONICHE SUD 15 INIZIATIVE DI RILIEVO NAZIONALE 4 23 9 26 9 30 10 38 15 65 74 77 74 76 54 83 36 70 75 69 111 58 81 120 105** 130 93 co, la Rai, si faccia propagan- BENI CULTURALI E ARTISTICI -- -- -- -- -- -- 52 52 41 62 3 26 50 50 ESIGENZE DI CULTO 38 56 58 72 86 147 313 322 302 367 233 323 425 422,5 da a favore della scelta per la Chiesa cattolica, cioè di un ALLE DIOCESI (PER LA CARITÀ) 10 16 16 21 21 31 69 69 69 69 65 69 75 75 TERZO MONDO 15 26 29 30 39 65 72 72 62 65 54 65 70 80 concorrente. FINALITÀ DI RILIEVO NAZIONALE 2 4 4 3 5 5 5 5 4 4 7 15 30 30 Così facendo, nel 2003 si è INTERVENTI CARITATIVI 27 46 49 54 65 101 146 146 135 138 126 149 175 185 toccato il minimo storico della SOSTENT. DEL CLERO 145 108 103 177 212 201 287 242 249 250 283 290 308 329,5 ASSISTENZA DOMESTICA CLERO -- -- -- -- -- -- 5 4 -- 1 (***) -- -- -- percentuale dei contribuenti SOSTENT. DEL CLERO 145 108 103 177 212 201 292 246 249 251 283 290 308 329,5 che hanno scelto lo Stato: il *Questo totale si ottiene calcolando anche i fondi destinati a riserva, e pari nel 2003 a 79,4 (in migliaia di euro) 10,35%; erano il 13,36% nel **Questo totale è composto anche dalle voci interne "Fondo Catechesi e Educazione Cristiana":Euro 50 Milioni, "Tribunali Ecclesiastici": Euro 6 milioni, e dalla "Costituzione di un Fondo di riserva" : Euro 13 milioni 2001. ***A partire dal 2000 questa voce è stata inglobata nella voce "Sostentamento clero" In tale maniera il Governo ita- liano ogni anno "gioca a per- La CEI, dunque, ha ripartito 1 miliardo e 16 milioni di euro derivante dall'otto per dere", arrecando una danno al mille Irpef dell'anno 2003 assegnando 422,5 milioni di euro per le esigenze di culto bilancio dello Stato di centi- (pari al 41,6% del totale); 329,5 milioni di euro per il sostentamento del clero (pari al naia di milioni di euro oltre fa- 32,4%); 185 milioni di euro per gli interventi caritativi (pari al 18,2%). vorire i diretti concorrenti. I restanti 79,4 milioni di euro (pari al 7,8% dei fondi complessivi) sono stati destina- Un comportamento, questo, ti "a riserva". E saranno prevedibilmente spesi nei prossimi anni per esigenze di cul- contrario allo spirito della leg- to. ge e in violazione dei principi In definitiva, dei 1016 milioni di euro ricevuti dalla CEI nel 2003, ben il 74% è sta- costituzionali di buon anda- to speso per finalità religiose. La percentuale sale all'80% se si considera la cifra al mento ed efficacia che devono netto del fondo di riserva. guidare l'azione della Pubblica Questo dato è significativo per due ragioni, la prima relativa ad una comparazione amministrazione. Con solo il con le finalità cui sono destinati i fondi assegnati alle altre confessioni religiose: nes- 5% in più dei fondi dell'otto suna di esse, fatta eccezione per la Chiesa evangelica luterana, utilizza i fondi che ri- per mille, ovvero 50 milioni di ceve dall'otto per mille per finalità religiose, ovvero quelle cui la Chiesa cattolica de- euro, si potrebbero decuplica- stina l'80% del suo otto per mille. re le somme destinate alla fa- La seconda ragione è che gli spot televisivi che solitamente accompagnano la cam- me nel mondo e non si do- pagna pubblicitaria della CEI inducono il cittadino a pensare che i soldi vengono spe- vrebbe ricorrere al bilancio si prevalentemente per interventi caritativi e contro la fame nel mondo, mentre in dello Stato - cioè a nuove tas- realtà solo il 18,2% è ad essi destinato. se - in caso di calamità natura- Abbiamo visto in precedenza come i fondi complessivamente destinati alla CEI sia- li o di assistenza ai rifugiati no quintuplicati: dai 210 milioni di euro del 1990 ai 1016 milioni di euro del 2003. La situazione descritta è, se Passiamo ora ad analizzare come la Chiesa cattolica ha ripartito tra i diversi scopi cui possibile, resa ancor più grave è vincolata l'aumento di entrate registrato dal 1990 al 2003: mentre per gli interventi dalla consapevolezza che gran caritativi la crescita della spesa ha sostanzialmente seguito quella complessiva (mol- parte di quel 64% degli italia- tiplicandosi per sette), la spesa per esigenze di culto nel 2003 è stata ben 11 volte su- ni che non esprime una scelta periore a quella del 1990. crede in realtà, così facendo, In pratica, la crescita abnorme e incontrollata dei fondi dell'otto per mille Irpef è sta- di destinare i soldi allo Stato ta utilizzata dalla Chiesa cattolica principalmente per le esigenze di culto. italiano. Ma cosa comprende questa categoria?    L’OTTO PER MILLE
  • 9. I 130 milioni di euro spesi per l'edilizia (costruzione di te dall'otto per mille fosse in buona parte destinata a fina- www.anticlericale.net www.anticlericale.net chiese etc...) e i 150 milioni per la pastorale delle Diocesi; lità diverse (a volte antitetiche) attraverso provvedimenti i 50 milioni di euro per la conservazione dei beni cultura- legislativi ad hoc. Ad esempio, nel 1997 furono utilizzati li ecclesiastici e i 93 milioni spesi per le iniziative di ri- 183 miliardi di lire per l'intervento militare di pace in lievo nazionale. Albania; alla missione di pace dei nostri militari nei Approfondendo quest'ultima voce "Iniziative di rilevo na- Balcani sono andati 201 miliardi di lire nel 1999, 193 mi- zionale", si scopre che i 93 milioni di euro, vengono spe- liardi nel 2000, e 150 miliardi nel 2001. si - oltre che per la catechesi, per interventi a favore delle La parte dell'otto per mille che rimane dopo queste decur- Università Teologiche e dei monasteri - per i Tribunali ec- tazioni viene assegnata ad una pluralità di soggetti attra- clesiastici: in pratica, per il fatto che l'otto per mille è una verso una procedura disciplinata da un apposito decreto tassa obbligatoria per il 100% dei cittadini italiani, chi si del Presidente della Repubblica11. Nella tabella sottostan- sposa con il matrimonio civile pagherà comunque i costi, te vi riportiamo i dati relativi agli ultimi quattro anni, in- tramite la trattenuto sulla sua Irpef, dei procedimenti del- dicando la quota complessiva dell'otto per mille spettante la Sacra Rota relativi a chi ha contratto matrimonio reli- allo Stato, la quota destinata ad altri fini tramite decreto gioso9. Parecchi milioni di euro, inoltre, sono destinati al- legge e la rimanenza di denaro effettivamente distribuita le stesse attività della Conferenza episcopale italiana, per per le finalità indicate dalla legge. convegni e per spot pubblicitari10. Proprio queste voci ap- TAB. 9 (IN MILIARDI DI LIRE) paiono essere in contrasto con il vincolo di utilizzo dispo- 2001 2000 1999 1998 sto dalla legge, in particolare se si pensa che la CEI espri- me costantemente opinioni e valutazioni politiche sulle STANZIAMENTO TOTALE vicende dello Stato italiano. OTTO PER MILLE IRPEF 216 192 201 175 Quanto infine ai fondi destinati al sostentamento del cle- SPESE CON DECRETO ro, essi sono semplicemente raddoppiati: 329,5 milioni di LEGGE 150 70% 110 57% 166 83% 140 81% euro destinati oggi contro i 145 milioni del 1990. Nel me- SPESE PER SCOPI desimo intervallo di tempo sono passati da 30.000 a DI LEGGE 66 30% 82 43% 35 17% 35 20% 40.000 circa i preti che usufruiscono del finanziamento pubblico, nel quale sono incluse le remunerazioni nette Se il comportamento - tenuto sovente dai Governi italiani mensili ai sacerdoti (12 all'anno) e le imposte Irpef, i con- - di distogliere i fondi derivanti dall'otto per mille spet- tributi previdenziali e assistenziali e le spese relative alla tanti allo Stato dalle finalità cui la legge li vincola è in polizza sanitaria. Occorre ricordare che la CEI determina aperta frode della legge e della fiducia dei cittadini che l'entità dello stipendio mensile garantito a sacerdoti e ve- scelgono lo Stato al momento della dichiarazione dei red- scovi, il quale molto spesso va ad integrare le remunera- diti (pensate a coloro che hanno firmato per lo Stato al fi- zioni che molti preti ricevono dallo Stato per il lavoro ne di aumentare la quota destinata agli interventi per la fa- svolto in qualità di insegnanti di religione nelle scuole me nel mondo e che si sono visti i soldi spesi per le par- pubbliche, cappellani militari, assistenza negli ospedali tecipazioni militari seppur di pace), quanto accaduto con etc. Mansioni per le quali il placet della Santa Sede e del- la legge finanziaria approvata nell'inverno del 2003 è ve- la stessa conferenza episcopale è parimenti indispensabi- ramente senza precedenti. La legge finanziaria, infatti, ha le. In ogni caso, come si nota nella tabella 8, tra le fonti di introdotto un meccanismo per cui a decorrere dall'anno finanziamento dei sacerdoti, i fondi dell'otto per mille co- 2004 una cifra pari ad 80 milioni di euro verrà ogni anno prono ben il 55% del fabbisogno economico complessivo. sottratta ai fondi dell'otto per mille destinati allo Stato per essere invece impiegata a finanziare il cosiddetto "pac- TAB. 8 - FONTI DI FINANZIAMENTO DEI - ANNO 2001 - (IN MILIONI DI EURO) - FONTE: CEI SACERDOTI chetto sicurezza". Si tratta di un meccanismo permanente che vanifica lo spirito della legge e che impegna più TOTALE 482,4 100% REMUNERAZIONI PROPRIE 101,4 21% dell'80% dei fondi di spettanza statale per finalità com- PARROCCHIE ED ENTI ECCLESIASTICI 61 13% pletamente diverse da quelle cui sono vincolati. Andiamo REDDITI DEGLI ISTITUTI DIOCESANI 35,3 7% ora ad analizzare come, tra i quattro scopi legittimi, viene OFFERTE PER IL SOSTENTAMENTO 20 4% QUOTA DALL'OTTO PER MILLE 264,7 55% ripartita dal Governo la quota rimanente di otto per mille. TAB.10 - RIPARTIZIONE PER TIPOLOGIA DEI FONDI DESTINATI ALLO STATO   2003* 2002 2001 2000 1999 1998  CONSERVAZIONE BENI Sebbene con somme decisamente più modeste rispetto al- CULTURALI 62,3% 70,5% 76% 77,8% 89,1% 73,1% CALAMITÀ NATURALI 26,7% 18,1% 13,5% 8,1% 8,1% 13,3% la Chiesa cattolica (101 milioni di euro nel 2003, pari al ASSISTENZA AI RIFUGIATI 9% 8,7% 9% 24,1% 2,4% 1,9% 10% delle somme a disposizione della CEI) lo Stato ita- FAME NEL MONDO 2,3% 2,7% 1,5% 0% 0,04% 11,7% liano partecipa anch'esso alla ripartizione dei fondi deri- * dati non definitivi vanti dall'otto per mille Irpef, che deve utilizzare per le se- guenti finalità: fame nel mondo; calamità naturali; assi- Il dato più impressionante, oseremmo dire volgare, è quel- stenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali. È ac- lo relativo alla fame del mondo: ogni anno viene speso per caduto spesso in questi anni, però, che la somma derivan- interventi in tal senso solo il 2% dei fondi a disposizione    L’OTTO PER MILLE