SlideShare a Scribd company logo
6 passi in avanti


               La riforma del modello
           contrattuale alla luce dell’intesa
          con Confindustria del 15 aprile ‘09

4/19/09              C.Arlati - Formazione ER   1
Modello contrattuale
• Il sindacato promuove condizioni di maggiore
  equità attraverso la contrattazione collettiva

• Equità = una distribuzione dei vantaggi e dei
  costi che tende a corrispondere al contributo
  apportato al processo produttivo dai lavoratori,
  anche in relazione alle condizioni del contesto in
  cui opera l’impresa (G.Baglioni)


4/19/09            C.Arlati - Formazione ER        2
Perché un nuovo modello
• Perdita di credibilità del tasso di inflazione
programmata (deciso unilateralmente dal Governo,
sottratto alle parti sociali, frena la dinamica
retributiva)
• Tempi dei rinnovi contrattuali troppo lunghi (non
tiene più il modello quadriennale-biennale del
CCNL)
• Diffusione della contrattazione articolata limitata
(si stima che nel 2001-02, ultimo anno per cui
questa valutazione è possibile,intorno ai due terzi
dei dipendenti delle imprese private non fossero
coperti da alcun contratto aziendale)
4/19/09             C.Arlati - Formazione ER        3
Ruolo del Governo
A differenza dell’accordo del 1993, l’accordo quadro del 22
gennaio 2009 è stato costruito su iniziativa delle parti
sociali

Il Governo interviene come datore di lavoro del pubblico
impiego (3,5 mln di addetti circa) e a sostegno dell’accordo
con risorse pubbliche (defiscalizzazione e decontribuzione)

Le parti sociali chiedono al Governo di ridurre la pressione
fiscale sul lavoro e sulle imprese nel rispetto dei vincoli di
finanza pubblica


4/19/09                C.Arlati - Formazione ER                  4
I 6 passi in avanti
      L’accordo quadro del 22 gennaio 2009 ha originato
      l’accordo interconfederale attuativo con
      Confindustria …
      I sei passi in avanti IMPORTANTI rispetto al modello
      del 1993 :
1.    Inflazione per il rinnovo del CCNL
2.    Partecipazione
3.    Spinta per il decentramento della contrattazione
4.    Spinta per la riduzione dei tempi di rinnovo
5.    Sistema di misurazione della rappresentatività
6.    Nuova welfare society

     4/19/09            C.Arlati - Formazione ER      5
1. Inflazione
 Passaggio dall’inflazione programmata all’inflazione
 previsionale :

Programmata (TIP)                   Previsionale (IPCA d)
- Per contenere la spirale          - Per recuperare la perdita del
prezzi inflazione                   potere d’acquisto
- Concertata, poi fissata           - Fissata da parte terza
unilateralmente dal Governo         autorevole (ISAE?) su
(che è maker)                       incarico delle parti sociali (il
                                    Governo diventa taker)
- Depurato dagli effetti
dell’inflazione importata           - Depurato dagli effetti
                                    dell’inflazione importata

4/19/09               C.Arlati - Formazione ER                   6
1. Inflazione
  Recupero della perdita del potere d’acquisto :


Nel modello del ’93                 Nel nuovo modello
Recupero nel biennio                Recupero nel triennio
(inflazione reale depurata          dello scostamento tra
dall’inflazione importata –         IPCAd e tasso reale
TIP)                                depurato dall’inflazione
                                    importata se significativo
                                    (lo decidono le parti nel
                                    comitato paritetico!)

 4/19/09               C.Arlati - Formazione ER              7
IPCAd , ma cos’è?
E’ un indice previsionale dell’inflazione …

 Inflazione è         un processo di aumento continuo e
 generalizzato del livello dei prezzi dei beni e servizi destinati
 al consumo delle famiglie

 L'IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura
 dell'inflazione comparabile a livello europeo: viene assunto
 come indicatore per verificare la convergenza delle economie
 dei paesi membri dell'Unione Europea, ai fini dell'accesso e
 della permanenza nell'Unione monetaria (criteri di Maastricht);
 inoltre è indice più vicino al concetto di spesa reale a carico
 delle famiglie

 Ai fini del modello contrattuale viene calcolato l’IPCA
 depurato dall’inflazione energetica importata
4/19/09                 C.Arlati - Formazione ER               8
IPCA, come si è mossa?
Andamento dell’IPCA nel periodo 1996-2009




4/19/09             C.Arlati - Formazione ER   9
TIP, come si è mosso?
Andamento del TIP nel periodo 1992-2003




4/19/09             C.Arlati - Formazione ER   10
Valore punto
 E’ la quantità di salario a cui viene moltiplicata l’inflazione
 previsionale (IPCAd)

 L’accordo del 22 gennaio lasciava alla contrattazione la
 definizione di questo parametro

 L’accordo del 15 aprile con Confindustria lo descrive :
 composto dai minimi tabellari, dal valore degli aumenti
 periodici di anzianità considerata l’anzianità media di settore
 e dalle altre eventuali indennità in cifra fissa stabilite dallo
 stesso contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria


4/19/09                 C.Arlati - Formazione ER               11
2. Partecipazione

 Nell’accordo del 15 aprile con Confindustria è stato inserito il richiamo
 alle normative europee sulla partecipazione e a possibili avvisi comuni
 ulteriori in materia

Tra i provvedimenti rilevanti vedi la direttiva CE 2002/14

Il richiamo alla paretiticità è importante per l’analisi/proposta in materia
 di politica industriale che potrebbe derivare dalle parti sociali

Viene posta enfasi sulla necessità che anche al secondo livello le parti
 acquisiscano elementi di conoscenza comune per la definizione degli
 obiettivi della contrattazione aziendale

4/19/09                    C.Arlati - Formazione ER                    12
3. Decentramento
 Linee guida di sviluppo della contrattazione articolata
 (accordo del 15 aprile) – es. modelli di premio di risultato

 Istituzione commissioni paritetiche settoriali a livello
 nazionale per monitoraggio e analisi della contrattazione
 articolata

 Il premio variabile sarà calcolato con riferimento ai risultati
 conseguiti nella realizzazione di programmi, concordati fra le
 parti, aventi come obiettivo incrementi di produttività, di
 qualità, di redditività, di efficacia, di innovazione, di efficienza
 organizzativa – non basta contrattare i criteri, ma pure il
 percorso per incrementare i risultati
4/19/09                 C.Arlati - Formazione ER                13
3. Decentramento

Riconoscimento di un elemento di garanzia contrattuale per
chi negli ultimi 4 anni opera in azienda priva di contrattazione
di secondo livello e che non percepiscono altri trattamenti
economici individuali o collettivi oltre a quanto spettante per
contratto collettivo nazionale di categoria

 Con l’ok congiunto delle parti firmatarie del CCNL sarà
 possibile derogare a singoli istituti contrattuali (es. paga,
 orario di lavoro) sulla base di parametri oggettivi individuati
 nel contratto nazionale


4/19/09                C.Arlati - Formazione ER              14
4. Tempi di rinnovo

L’accordo quadro, ma con maggiore dettaglio l’accordo con
 Confindustria regolamenta i tempi di presentazione delle
 piattaforme e di negoziazione …

 CCNL : piattaforma 6 mesi prima della scadenza, entro 20 gg.
 dalla presentazione incontro tra le parti, 7 mesi di
 “raffreddamento” (no sciopero)

 Secondo livello : piattaforma 2 mesi prima della scadenza,
 entro 20 gg. dalla presentazione incontro tra le parti, 3 mesi
 di “raffreddamento” (no sciopero)

4/19/09                C.Arlati - Formazione ER             15
4. Tempi di rinnovo
     Nell’accordo confindustriale è previsto un ruolo nuovo e rafforzato
     del livello inter-confederale

    Sia al primo che al secondo livello per sbloccare la contrattazione
    settoriale nazionale o aziendale/territoriale ci si potrà rivolgere al
    comitato paritetico nazionale o alle parti sul territorio

… dopo 6 mesi di trattative infruttuose (primo livello)

… dopo 5 mesi di trattative infruttuose (secondo livello)

     Ulteriori meccanismi di arbitrato conciliazione tra le parti per
     risoluzione di eventuali controversie (CCNL)

   4/19/09                   C.Arlati - Formazione ER                   16
4. Tempi di rinnovo

Ogni CCNL stabilire un meccanismo che, dalla data
di scadenza del contratto precedente, riconosce una
copertura economica, nella misura che sarà stabilita
a favore dei lavoratori in servizio alla data di
raggiungimento dell’accordo di rinnovo

 Ciascun contratto di categoria regolamenterà questo
 istituto a penalizzazione della controparte datoriale
 che ostacola il rinnovo e a tutela dei lavoratori che
 attendono il nuovo CCNL

4/19/09            C.Arlati - Formazione ER       17
5. Rappresentatività

Un successivo accordo definirà i meccanismi e le
modalità di misurazione della rappresentatività di
ciascuna sigla sindacale

 Il meccanismo si baserà anche sulle deleghe
 raccolte a livello INPS




4/19/09           C.Arlati - Formazione ER       18
6. Welfare society

L’accordo del 22 gennaio e quello del 15 aprile
 pongono le condizioni per la costruzione di una
 nuova generazione di politiche sociali di cui il
 sindacato potrà essere protagonista attraverso la
 BILATERALITA’, in una logica di sussidiarietà
 orizzontale e di mutualità




4/19/09            C.Arlati - Formazione ER      19
Sperimentalità
L’accordo ha durata quadriennale e sostituisce il
modello del ’93 in attesa della definizione dell’IPCAd e,
comunque, pienamente dal 1/11/09

 Il Comitato paritetico istituito ex novo sarà sede di
monitoraggio e valutazione, ma anche sede di
implementazione dell’accordo (attraverso la raccolta di
buone pratiche e la diffusione di linee guida di
orientamento al nuovo modello)

4/19/09             C.Arlati - Formazione ER        20

More Related Content

Similar to 6passiavanti

Rappresentanza, contrattazione e partecipazione
Rappresentanza, contrattazione e partecipazioneRappresentanza, contrattazione e partecipazione
Rappresentanza, contrattazione e partecipazioneLibertaEguale
 
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoropdl-approfondimenti
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataMassimo Resce
 
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Fabio Bolo
 
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoIpotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoFisac-Cgil Varese
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoFisac-Cgil Varese
 
Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1ncprog
 
Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012fisascatcisl
 
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiomCcnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiomFiom GD
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Andrea Arrigo Panato
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaAbCisl Napoli
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegatiUneba
 

Similar to 6passiavanti (20)

Accordo Quadro Riforma Contrattazione
Accordo Quadro Riforma ContrattazioneAccordo Quadro Riforma Contrattazione
Accordo Quadro Riforma Contrattazione
 
Rappresentanza, contrattazione e partecipazione
Rappresentanza, contrattazione e partecipazioneRappresentanza, contrattazione e partecipazione
Rappresentanza, contrattazione e partecipazione
 
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività...
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
 
CCNL Autonomielocali
CCNL AutonomielocaliCCNL Autonomielocali
CCNL Autonomielocali
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
Nota cgil accordo_detassazione_confindustria_24aprile2013
 
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoIpotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
 
Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1Nota su fondo gas1
Nota su fondo gas1
 
Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012Tglab magazine 27-04-2012
Tglab magazine 27-04-2012
 
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiomCcnl 2009   1-premessa alla piattaforma fiom
Ccnl 2009 1-premessa alla piattaforma fiom
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
 
Contrattazione collettiva
Contrattazione collettivaContrattazione collettiva
Contrattazione collettiva
 
Io Contratto
Io ContrattoIo Contratto
Io Contratto
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....
 
Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
 

6passiavanti

  • 1. 6 passi in avanti La riforma del modello contrattuale alla luce dell’intesa con Confindustria del 15 aprile ‘09 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 1
  • 2. Modello contrattuale • Il sindacato promuove condizioni di maggiore equità attraverso la contrattazione collettiva • Equità = una distribuzione dei vantaggi e dei costi che tende a corrispondere al contributo apportato al processo produttivo dai lavoratori, anche in relazione alle condizioni del contesto in cui opera l’impresa (G.Baglioni) 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 2
  • 3. Perché un nuovo modello • Perdita di credibilità del tasso di inflazione programmata (deciso unilateralmente dal Governo, sottratto alle parti sociali, frena la dinamica retributiva) • Tempi dei rinnovi contrattuali troppo lunghi (non tiene più il modello quadriennale-biennale del CCNL) • Diffusione della contrattazione articolata limitata (si stima che nel 2001-02, ultimo anno per cui questa valutazione è possibile,intorno ai due terzi dei dipendenti delle imprese private non fossero coperti da alcun contratto aziendale) 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 3
  • 4. Ruolo del Governo A differenza dell’accordo del 1993, l’accordo quadro del 22 gennaio 2009 è stato costruito su iniziativa delle parti sociali Il Governo interviene come datore di lavoro del pubblico impiego (3,5 mln di addetti circa) e a sostegno dell’accordo con risorse pubbliche (defiscalizzazione e decontribuzione) Le parti sociali chiedono al Governo di ridurre la pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 4
  • 5. I 6 passi in avanti L’accordo quadro del 22 gennaio 2009 ha originato l’accordo interconfederale attuativo con Confindustria … I sei passi in avanti IMPORTANTI rispetto al modello del 1993 : 1. Inflazione per il rinnovo del CCNL 2. Partecipazione 3. Spinta per il decentramento della contrattazione 4. Spinta per la riduzione dei tempi di rinnovo 5. Sistema di misurazione della rappresentatività 6. Nuova welfare society 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 5
  • 6. 1. Inflazione Passaggio dall’inflazione programmata all’inflazione previsionale : Programmata (TIP) Previsionale (IPCA d) - Per contenere la spirale - Per recuperare la perdita del prezzi inflazione potere d’acquisto - Concertata, poi fissata - Fissata da parte terza unilateralmente dal Governo autorevole (ISAE?) su (che è maker) incarico delle parti sociali (il Governo diventa taker) - Depurato dagli effetti dell’inflazione importata - Depurato dagli effetti dell’inflazione importata 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 6
  • 7. 1. Inflazione Recupero della perdita del potere d’acquisto : Nel modello del ’93 Nel nuovo modello Recupero nel biennio Recupero nel triennio (inflazione reale depurata dello scostamento tra dall’inflazione importata – IPCAd e tasso reale TIP) depurato dall’inflazione importata se significativo (lo decidono le parti nel comitato paritetico!) 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 7
  • 8. IPCAd , ma cos’è? E’ un indice previsionale dell’inflazione … Inflazione è un processo di aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie L'IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo: viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell'Unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'Unione monetaria (criteri di Maastricht); inoltre è indice più vicino al concetto di spesa reale a carico delle famiglie Ai fini del modello contrattuale viene calcolato l’IPCA depurato dall’inflazione energetica importata 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 8
  • 9. IPCA, come si è mossa? Andamento dell’IPCA nel periodo 1996-2009 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 9
  • 10. TIP, come si è mosso? Andamento del TIP nel periodo 1992-2003 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 10
  • 11. Valore punto E’ la quantità di salario a cui viene moltiplicata l’inflazione previsionale (IPCAd) L’accordo del 22 gennaio lasciava alla contrattazione la definizione di questo parametro L’accordo del 15 aprile con Confindustria lo descrive : composto dai minimi tabellari, dal valore degli aumenti periodici di anzianità considerata l’anzianità media di settore e dalle altre eventuali indennità in cifra fissa stabilite dallo stesso contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 11
  • 12. 2. Partecipazione Nell’accordo del 15 aprile con Confindustria è stato inserito il richiamo alle normative europee sulla partecipazione e a possibili avvisi comuni ulteriori in materia Tra i provvedimenti rilevanti vedi la direttiva CE 2002/14 Il richiamo alla paretiticità è importante per l’analisi/proposta in materia di politica industriale che potrebbe derivare dalle parti sociali Viene posta enfasi sulla necessità che anche al secondo livello le parti acquisiscano elementi di conoscenza comune per la definizione degli obiettivi della contrattazione aziendale 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 12
  • 13. 3. Decentramento Linee guida di sviluppo della contrattazione articolata (accordo del 15 aprile) – es. modelli di premio di risultato Istituzione commissioni paritetiche settoriali a livello nazionale per monitoraggio e analisi della contrattazione articolata Il premio variabile sarà calcolato con riferimento ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi, concordati fra le parti, aventi come obiettivo incrementi di produttività, di qualità, di redditività, di efficacia, di innovazione, di efficienza organizzativa – non basta contrattare i criteri, ma pure il percorso per incrementare i risultati 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 13
  • 14. 3. Decentramento Riconoscimento di un elemento di garanzia contrattuale per chi negli ultimi 4 anni opera in azienda priva di contrattazione di secondo livello e che non percepiscono altri trattamenti economici individuali o collettivi oltre a quanto spettante per contratto collettivo nazionale di categoria Con l’ok congiunto delle parti firmatarie del CCNL sarà possibile derogare a singoli istituti contrattuali (es. paga, orario di lavoro) sulla base di parametri oggettivi individuati nel contratto nazionale 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 14
  • 15. 4. Tempi di rinnovo L’accordo quadro, ma con maggiore dettaglio l’accordo con Confindustria regolamenta i tempi di presentazione delle piattaforme e di negoziazione … CCNL : piattaforma 6 mesi prima della scadenza, entro 20 gg. dalla presentazione incontro tra le parti, 7 mesi di “raffreddamento” (no sciopero) Secondo livello : piattaforma 2 mesi prima della scadenza, entro 20 gg. dalla presentazione incontro tra le parti, 3 mesi di “raffreddamento” (no sciopero) 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 15
  • 16. 4. Tempi di rinnovo Nell’accordo confindustriale è previsto un ruolo nuovo e rafforzato del livello inter-confederale Sia al primo che al secondo livello per sbloccare la contrattazione settoriale nazionale o aziendale/territoriale ci si potrà rivolgere al comitato paritetico nazionale o alle parti sul territorio … dopo 6 mesi di trattative infruttuose (primo livello) … dopo 5 mesi di trattative infruttuose (secondo livello) Ulteriori meccanismi di arbitrato conciliazione tra le parti per risoluzione di eventuali controversie (CCNL) 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 16
  • 17. 4. Tempi di rinnovo Ogni CCNL stabilire un meccanismo che, dalla data di scadenza del contratto precedente, riconosce una copertura economica, nella misura che sarà stabilita a favore dei lavoratori in servizio alla data di raggiungimento dell’accordo di rinnovo Ciascun contratto di categoria regolamenterà questo istituto a penalizzazione della controparte datoriale che ostacola il rinnovo e a tutela dei lavoratori che attendono il nuovo CCNL 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 17
  • 18. 5. Rappresentatività Un successivo accordo definirà i meccanismi e le modalità di misurazione della rappresentatività di ciascuna sigla sindacale Il meccanismo si baserà anche sulle deleghe raccolte a livello INPS 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 18
  • 19. 6. Welfare society L’accordo del 22 gennaio e quello del 15 aprile pongono le condizioni per la costruzione di una nuova generazione di politiche sociali di cui il sindacato potrà essere protagonista attraverso la BILATERALITA’, in una logica di sussidiarietà orizzontale e di mutualità 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 19
  • 20. Sperimentalità L’accordo ha durata quadriennale e sostituisce il modello del ’93 in attesa della definizione dell’IPCAd e, comunque, pienamente dal 1/11/09 Il Comitato paritetico istituito ex novo sarà sede di monitoraggio e valutazione, ma anche sede di implementazione dell’accordo (attraverso la raccolta di buone pratiche e la diffusione di linee guida di orientamento al nuovo modello) 4/19/09 C.Arlati - Formazione ER 20