SlideShare a Scribd company logo
1
Come leggono i bambini
dislessici?
Rachele Fanari
Evidenze dai bambini italiani con
sviluppo tipico
• In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini
dalla fine della scuola dell’infanzia alla fine della seconda elementare
(Orsolini, Fanari, Tosi, De Nigris e Carrieri, Language & Cognitive Processes, 2006).
• Alla fine della seconda elementare c’erano sia bambini che
utilizzavano molto spesso la lettura lessicale che bambini che la
utilizzavano molto raramente.
• I “bassi lettori lessicali” mostravano, alla fine della prima elementare,
due caratteristiche che li differenziavano nettamente dagli “alti lettori
lessicali”:
– Una minore correttezza nel riconoscimento di grafemi
– Un uso meno frequente della lettura fonologica avanzata (in cui il
processo di conversione grafema-fonema è interiorizzato e non c’è una
conversione ad alta voce di sotto-parti della stringa)
Questioni alla base del nostro
studio (Orsolini, Fanari, Cerracchio e Famiglietti, Reading & Writing, 2009)
• I processi di lettura nei bambini con dislessia
sono simili a quelli dei bambini con sviluppo
tipico?
• Alla stessa età di lettura troviamo la stessa
“modalità” di lettura?
• Lo sviluppo della lettura lessicale nei bambini
dislessici dipende dallo sviluppo della lettura
fonologica?
Partecipanti - Bambini con
dislessia
• Il punteggio di rapidità o
correttezza nella prova 4 e/o 5
(Sartori, Job e Tressoldi, 2007) è
di almeno 1.5 dev.st. sotto alla
media del gruppo di età.
• Ogni soggetto ha una rapidità di
lettura o un punteggio di
correttezza nella lettura del testo
MT inferiore di almeno 1.5 dev.st.
in confronto ai bambini di seconda
elementare (norme MT
trasversali).
• Media di numero di sillabe per
secondo: 1.1 (st.dev. .06)
• Età di lettura stimata: fine prima
elementare
• Un gruppo di 14 bambini che
hanno ricevuto una diagnosi di
dislessia presso il centro di
riabilitazione “Synapsy” o dal
Dipartimento di Neuropsichiatria
Infantile di Viterbo
• Età, range 7;07- 10;05 (età
media 8;11) - classe: fine
seconda-fine quinta elementare
• QI nella norma, esclusione di
ADHD e disturbi emotivi
2
Partecipanti - Bambini con
sviluppo tipico
• Gruppo di controllo “età di lettura”: 70 bambini osservati
alla fine della prima elementare (età media 6;9 ; range 6;6
– 7;3).
• Gruppo di controllo “età cronologica”: Per ogni bambino
dislessico abbiamo selezionato un bambino che frequenta
lo stesso tipo di classe, è il più possibile vicino come età,
ed ha punteggi normali di rapidità e correttezza nel brano
MT.
Percentuale di ogni tipo di
decifrazione sul totale delle parole
riconosciute dal soggetto
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
LetturaFonologica
frammentata
LetturaFonologica
avanzata
Letturalessicale Letturafonologica
avanzata+letturalessicale
Bambinidislessici
Gruppo controllo "etàdilettura"
Gruppo controllo "etàcronologica"
*
Confronto dislessici/gruppo
“stessa età di lettura”
• Una lettura fonologica frammentata è più frequente nei
dislessici che nel gruppo di fine prima elementare. Il 71% dei
soggetti del gruppo dislessici versus il 29% del gruppo fine
prima elementare usa una lettura fonologica frammentata per
almeno 5 parole.
• L’incidenza della lettura lessicale è molto variabile
individualmente in ambedue i gruppi.
Confronto dislessici/gruppo
“stessa età cronologica”
• Gruppo “stessa età cronologica”: La lettura lessicale è
utilizzata in media per il 92% delle parole riconosciute ed è il
tipo di decifrazione con la più bassa variabilità intragruppo.Tutti
i soggetti utilizzano la lettura lessicale per l’80-100% delle
parole riconosciute.
• Gruppo dislessici: 4 soggetti utilizzano la lettura lessicale per
il 40-60% delle parole riconosciute; 3 soggetti utilizzano la
lettura lessicale per il 15-22% delle parole riconosciute; 7
soggetti l’utilizzano per lo 0-7% delle parole riconosciute.
3
Riassumendo
• I bambini dislessici...
– utilizzano molta più lettura fonologica dei bambini di
prima elementare
– e sopratutto fanno più lettura fonologica
frammentata dei bambini con stessa età di lettura
• Sia i bambini dislessici che i bambini di prima
elementare...
– fanno anche una certa percentuale di lettura
lessicale e mostrano un’estrema variabilità
all’interno del gruppo
Variabilità individuale nella lettura
lessicale nel gruppo dislessici e nel
gruppo di fine prima elementare
• I soggetti che utilizzano mai o molto raramente la lettura
lessicale sono anche i soggetti che sono più in ritardo nella
lettura fonologica?
• Più errori nel riconoscimento di grafemi, più parti di stringa
decifrate attraverso sillabazione ad alta voce = meno
lettura lessicale?
Percentuale di
grafemi
riconosciuti
Percentuale di parti di
stringa sillabate ad
alta voce
Bambini
dislessici
.48 (p <.07) -.61 (p <.03)
Gruppo di fine
prima
elementare
.36 (p <.001) -.25 (p <.03)
Correlazioni tra percentuale di parole
riconosciute con lettura lessicale e… Conclusioni
• La lettura fonologica “frammentata” è un marker che,
almeno a partire dalla fine della seconda elementare, può
distinguere uno sviluppo ATIPICO della lettura
• Ci sono differenze individuali nello sviluppo della lettura
lessicale, sia per i bambini tipici sia per i dislessici.
• Più un bambino è in ritardo nello sviluppo della lettura
fonologica (più errori nel riconoscimento di grafemi, più parti
di stringa decifrate attraverso sillabazione ad alta voce) più è
in ritardo anche nello sviluppo della lettura lessicale
• Importanza di studi longitudinali
4
The self-teaching hypothesis
• Alcuni studiosi (Cunningham, Perry, Stanovich, & Share,
2002; Share, 1995; Share & Shalev, 2004; Kyte & Johnson,
2006) ipotizzano che un sistema di memorie ortografiche si
sviluppi –item per item- a partire dall’efficiente ripetuta lettura
fonologica della stessa stringa.
• Ogni volta che una stringa viene decifrata fonologicamente
in maniera corretta, l’informazione ortografica specifica di
questa stringa ha una probabilità di essere rappresentata e
memorizzata.
Implicazioni riabilitative
• Se vogliamo favorire lo sviluppo della lettura
lessicale nei bambini dislessici dovremmo
sostenere un passaggio da una lettura
fonologica frammentata a una lettura fonologica
avanzata.
• Dovremmo cercare di ampliare
sistematicamente il repertorio di sillabe e di
sequenze di sillabe che può essere convertito e
assemblato attraverso processi interni piuttosto
che ad alta voce.

More Related Content

Similar to 4 come leggono i bambini dislessici-master-dsa-2014

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
Liviana Da Re
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqiva martini
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mimartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Scrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiScrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiimartini
 
griglia letto scrittura
griglia letto scritturagriglia letto scrittura
griglia letto scritturaimartini
 
Scrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiScrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiiva martini
 
Scrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiScrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiimartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Diventare bilingue 1
Diventare bilingue 1Diventare bilingue 1
Diventare bilingue 1Nadia Karpova
 

Similar to 4 come leggono i bambini dislessici-master-dsa-2014 (20)

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eq
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Scrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiScrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchi
 
griglia letto scrittura
griglia letto scritturagriglia letto scrittura
griglia letto scrittura
 
Scrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiScrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchi
 
Scrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchiScrittura scarabocchi
Scrittura scarabocchi
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Diventare bilingue 1
Diventare bilingue 1Diventare bilingue 1
Diventare bilingue 1
 

4 come leggono i bambini dislessici-master-dsa-2014

  • 1. 1 Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico • In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell’infanzia alla fine della seconda elementare (Orsolini, Fanari, Tosi, De Nigris e Carrieri, Language & Cognitive Processes, 2006). • Alla fine della seconda elementare c’erano sia bambini che utilizzavano molto spesso la lettura lessicale che bambini che la utilizzavano molto raramente. • I “bassi lettori lessicali” mostravano, alla fine della prima elementare, due caratteristiche che li differenziavano nettamente dagli “alti lettori lessicali”: – Una minore correttezza nel riconoscimento di grafemi – Un uso meno frequente della lettura fonologica avanzata (in cui il processo di conversione grafema-fonema è interiorizzato e non c’è una conversione ad alta voce di sotto-parti della stringa) Questioni alla base del nostro studio (Orsolini, Fanari, Cerracchio e Famiglietti, Reading & Writing, 2009) • I processi di lettura nei bambini con dislessia sono simili a quelli dei bambini con sviluppo tipico? • Alla stessa età di lettura troviamo la stessa “modalità” di lettura? • Lo sviluppo della lettura lessicale nei bambini dislessici dipende dallo sviluppo della lettura fonologica? Partecipanti - Bambini con dislessia • Il punteggio di rapidità o correttezza nella prova 4 e/o 5 (Sartori, Job e Tressoldi, 2007) è di almeno 1.5 dev.st. sotto alla media del gruppo di età. • Ogni soggetto ha una rapidità di lettura o un punteggio di correttezza nella lettura del testo MT inferiore di almeno 1.5 dev.st. in confronto ai bambini di seconda elementare (norme MT trasversali). • Media di numero di sillabe per secondo: 1.1 (st.dev. .06) • Età di lettura stimata: fine prima elementare • Un gruppo di 14 bambini che hanno ricevuto una diagnosi di dislessia presso il centro di riabilitazione “Synapsy” o dal Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile di Viterbo • Età, range 7;07- 10;05 (età media 8;11) - classe: fine seconda-fine quinta elementare • QI nella norma, esclusione di ADHD e disturbi emotivi
  • 2. 2 Partecipanti - Bambini con sviluppo tipico • Gruppo di controllo “età di lettura”: 70 bambini osservati alla fine della prima elementare (età media 6;9 ; range 6;6 – 7;3). • Gruppo di controllo “età cronologica”: Per ogni bambino dislessico abbiamo selezionato un bambino che frequenta lo stesso tipo di classe, è il più possibile vicino come età, ed ha punteggi normali di rapidità e correttezza nel brano MT. Percentuale di ogni tipo di decifrazione sul totale delle parole riconosciute dal soggetto 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 LetturaFonologica frammentata LetturaFonologica avanzata Letturalessicale Letturafonologica avanzata+letturalessicale Bambinidislessici Gruppo controllo "etàdilettura" Gruppo controllo "etàcronologica" * Confronto dislessici/gruppo “stessa età di lettura” • Una lettura fonologica frammentata è più frequente nei dislessici che nel gruppo di fine prima elementare. Il 71% dei soggetti del gruppo dislessici versus il 29% del gruppo fine prima elementare usa una lettura fonologica frammentata per almeno 5 parole. • L’incidenza della lettura lessicale è molto variabile individualmente in ambedue i gruppi. Confronto dislessici/gruppo “stessa età cronologica” • Gruppo “stessa età cronologica”: La lettura lessicale è utilizzata in media per il 92% delle parole riconosciute ed è il tipo di decifrazione con la più bassa variabilità intragruppo.Tutti i soggetti utilizzano la lettura lessicale per l’80-100% delle parole riconosciute. • Gruppo dislessici: 4 soggetti utilizzano la lettura lessicale per il 40-60% delle parole riconosciute; 3 soggetti utilizzano la lettura lessicale per il 15-22% delle parole riconosciute; 7 soggetti l’utilizzano per lo 0-7% delle parole riconosciute.
  • 3. 3 Riassumendo • I bambini dislessici... – utilizzano molta più lettura fonologica dei bambini di prima elementare – e sopratutto fanno più lettura fonologica frammentata dei bambini con stessa età di lettura • Sia i bambini dislessici che i bambini di prima elementare... – fanno anche una certa percentuale di lettura lessicale e mostrano un’estrema variabilità all’interno del gruppo Variabilità individuale nella lettura lessicale nel gruppo dislessici e nel gruppo di fine prima elementare • I soggetti che utilizzano mai o molto raramente la lettura lessicale sono anche i soggetti che sono più in ritardo nella lettura fonologica? • Più errori nel riconoscimento di grafemi, più parti di stringa decifrate attraverso sillabazione ad alta voce = meno lettura lessicale? Percentuale di grafemi riconosciuti Percentuale di parti di stringa sillabate ad alta voce Bambini dislessici .48 (p <.07) -.61 (p <.03) Gruppo di fine prima elementare .36 (p <.001) -.25 (p <.03) Correlazioni tra percentuale di parole riconosciute con lettura lessicale e… Conclusioni • La lettura fonologica “frammentata” è un marker che, almeno a partire dalla fine della seconda elementare, può distinguere uno sviluppo ATIPICO della lettura • Ci sono differenze individuali nello sviluppo della lettura lessicale, sia per i bambini tipici sia per i dislessici. • Più un bambino è in ritardo nello sviluppo della lettura fonologica (più errori nel riconoscimento di grafemi, più parti di stringa decifrate attraverso sillabazione ad alta voce) più è in ritardo anche nello sviluppo della lettura lessicale • Importanza di studi longitudinali
  • 4. 4 The self-teaching hypothesis • Alcuni studiosi (Cunningham, Perry, Stanovich, & Share, 2002; Share, 1995; Share & Shalev, 2004; Kyte & Johnson, 2006) ipotizzano che un sistema di memorie ortografiche si sviluppi –item per item- a partire dall’efficiente ripetuta lettura fonologica della stessa stringa. • Ogni volta che una stringa viene decifrata fonologicamente in maniera corretta, l’informazione ortografica specifica di questa stringa ha una probabilità di essere rappresentata e memorizzata. Implicazioni riabilitative • Se vogliamo favorire lo sviluppo della lettura lessicale nei bambini dislessici dovremmo sostenere un passaggio da una lettura fonologica frammentata a una lettura fonologica avanzata. • Dovremmo cercare di ampliare sistematicamente il repertorio di sillabe e di sequenze di sillabe che può essere convertito e assemblato attraverso processi interni piuttosto che ad alta voce.