SlideShare a Scribd company logo
La retorica dell’invasione (di clandestini, di profughi) sottende la
retorica dell’eccesso, che viene generato dai dispositivi di
regolazione dell’appartenenza.
La retorica dell’eccesso trova la propria formalizzazione nella
dimensione del “campo”:
- campo profughi concreto ma anche in senso lato nelle “politiche
umanitarie”
- campi di lavoro per i lavoratori stagionali (Saluzzo, Sicilia, bassa
modenese) che sono necessari, quindi anche legittimati nella loro
presenza che è tuttavia temporanea.
I dispositivi di governo della migrazione richiamano il sentire
archetipico connesso alla migrazione (noi/loro) muovendo da
categorie che sono “nazionali” à politica emotiva
In sintesi…
Ripensare l’oggetto di indagine attraverso alcuni spunti dalla sociologia
di A. Sayad à Dimensione progettuale e processuale della migrazione.
Continuità nella persona, che è insieme emigrato e immigrato, in cui
tuttavia la migrazione rappresenta una cesura. Questa cesura non trova
posto né nella società di emigrazione (l’emigrato non è più del tutto) né
nella società di immigrazione (l’immigrato non è mai abbastanza).
Entrano in crisi la libertà di appartenenza del singolo e la sua
identificazione. Entrano in crisi le modalità di rappresentazione sociale
che si fondano su categorie “nazionali”.
Assumere come oggetto la relazione tra il sistema delle disfunzioni degli
immigrati e l’insieme dei meccanismi ai quali sono sottoposti a causa
della migrazione. Ricostruire le traiettorie à “rivela il sistema
complesso delle determinazioni che hanno agito prima dell’emigrazione
e hanno continuato ad agire in forma modificata durante l’immigrazione
e hanno condotto l’immigrato al punto conclusivo”.
Appigli per un’altra proposta teorica
Le tre età della migrazione (migrazione come processo continuo):
à “un atto nascosto”, ossia la migrazione agita secondo l’ordine
tradizionale e agita a favore della comunità contadina;
à “perdita del controllo”, ossia la modifica delle condizioni
iniziali produce la negazione totale del contadino tradizionale da
parte del contadino emigrante;
à “una colonia algerina in Francia”, ossia a quasi-
professionalizzazione dello stato di emigrato. L’atteggiamento
verso le società di emigrazione e di immigrazione è mediato dalle
relazioni dell’individo con le comunità dei compatrioti.
Appigli per un’altra proposta teorica
“Il rapporto di forza all’origine dell’immigrazione si traduce nei
suoi effetti, che si proiettano sulle modalità della presenza degli
immigrati, sul luogo loro assegnato, sullo status loro conferito,
sulla posizione che essi occupano nella società, in cui di fatto
vengono contati come abitanti” (rapporto di potere – lavoro –
migrazione forzata).
“La relazione che l’operaio immigrato ha con il proprio lavoro
non dipende soltanto dal lavoro. Vi si proiettano gli effetti
dell’intero ambiente sociale, politico e soprattutto culturale”.
L’immigrazione è uno status macchiato da un senso di “colpa” e
di reato, legato a una presenza segnata dall’incompletezza (in
difetto nel paese di emigrazione, in eccesso in quello di
immigrazione), che richiede rassicurazione continua.
Appigli per un’altra proposta teorica
“L’immigrazione può essere concepita, compiuta o proseguita
solo a condizione di appoggiarsi a una serie di tensioni collettive,
condivise da tutte le persone coinvolte. La presenza immigrata,
quindi straniera vuol dire presenza provvisoria (di diritto),
presenza subordinata a una ragione e a uno scopo esterno che si
chiama lavoro e anche necessariamente sempre soggetto a una
legittimaizone costante per mezzo del pensiero di stato”
..
à funzione specchio della migrazione rispetto alle dinamiche del
paese di immigrazione.
Appigli per un’altra proposta teorica

More Related Content

Featured

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

39 43

  • 1. La retorica dell’invasione (di clandestini, di profughi) sottende la retorica dell’eccesso, che viene generato dai dispositivi di regolazione dell’appartenenza. La retorica dell’eccesso trova la propria formalizzazione nella dimensione del “campo”: - campo profughi concreto ma anche in senso lato nelle “politiche umanitarie” - campi di lavoro per i lavoratori stagionali (Saluzzo, Sicilia, bassa modenese) che sono necessari, quindi anche legittimati nella loro presenza che è tuttavia temporanea. I dispositivi di governo della migrazione richiamano il sentire archetipico connesso alla migrazione (noi/loro) muovendo da categorie che sono “nazionali” à politica emotiva In sintesi…
  • 2. Ripensare l’oggetto di indagine attraverso alcuni spunti dalla sociologia di A. Sayad à Dimensione progettuale e processuale della migrazione. Continuità nella persona, che è insieme emigrato e immigrato, in cui tuttavia la migrazione rappresenta una cesura. Questa cesura non trova posto né nella società di emigrazione (l’emigrato non è più del tutto) né nella società di immigrazione (l’immigrato non è mai abbastanza). Entrano in crisi la libertà di appartenenza del singolo e la sua identificazione. Entrano in crisi le modalità di rappresentazione sociale che si fondano su categorie “nazionali”. Assumere come oggetto la relazione tra il sistema delle disfunzioni degli immigrati e l’insieme dei meccanismi ai quali sono sottoposti a causa della migrazione. Ricostruire le traiettorie à “rivela il sistema complesso delle determinazioni che hanno agito prima dell’emigrazione e hanno continuato ad agire in forma modificata durante l’immigrazione e hanno condotto l’immigrato al punto conclusivo”. Appigli per un’altra proposta teorica
  • 3. Le tre età della migrazione (migrazione come processo continuo): à “un atto nascosto”, ossia la migrazione agita secondo l’ordine tradizionale e agita a favore della comunità contadina; à “perdita del controllo”, ossia la modifica delle condizioni iniziali produce la negazione totale del contadino tradizionale da parte del contadino emigrante; à “una colonia algerina in Francia”, ossia a quasi- professionalizzazione dello stato di emigrato. L’atteggiamento verso le società di emigrazione e di immigrazione è mediato dalle relazioni dell’individo con le comunità dei compatrioti. Appigli per un’altra proposta teorica
  • 4. “Il rapporto di forza all’origine dell’immigrazione si traduce nei suoi effetti, che si proiettano sulle modalità della presenza degli immigrati, sul luogo loro assegnato, sullo status loro conferito, sulla posizione che essi occupano nella società, in cui di fatto vengono contati come abitanti” (rapporto di potere – lavoro – migrazione forzata). “La relazione che l’operaio immigrato ha con il proprio lavoro non dipende soltanto dal lavoro. Vi si proiettano gli effetti dell’intero ambiente sociale, politico e soprattutto culturale”. L’immigrazione è uno status macchiato da un senso di “colpa” e di reato, legato a una presenza segnata dall’incompletezza (in difetto nel paese di emigrazione, in eccesso in quello di immigrazione), che richiede rassicurazione continua. Appigli per un’altra proposta teorica
  • 5. “L’immigrazione può essere concepita, compiuta o proseguita solo a condizione di appoggiarsi a una serie di tensioni collettive, condivise da tutte le persone coinvolte. La presenza immigrata, quindi straniera vuol dire presenza provvisoria (di diritto), presenza subordinata a una ragione e a uno scopo esterno che si chiama lavoro e anche necessariamente sempre soggetto a una legittimaizone costante per mezzo del pensiero di stato” .. à funzione specchio della migrazione rispetto alle dinamiche del paese di immigrazione. Appigli per un’altra proposta teorica