SlideShare a Scribd company logo
Nonostante una situazione di partenza
di fatto avvantaggiata, il nostro team si
impegna quotidianamente per accrescere
emantenereelevataquestaconsapevolezza
in azienda, dimostrando costantemente e
praticamente l’efficacia di un’attività di
comunicazione professionale, in linea con
i continui mutamenti e innovazioni.
Da un punto di vista operativo, è impor-
tante investire in azioni che siano coeren-
temente allineate alla strategia, assicurino
darischireputazionalieabbianounritorno
misurabile in termini qualitativi e quan-
titativi. Ciò presuppone in maniera inde-
rogabile un comportamento etico deon-
tologicoche,perlaprofessionePR,èrego-
lamentato da diversi codici internazionali
(tra cui il Codice di Atene e di Lisbona)
così come una buona preparazione. Infine,
una fase decisiva di questo processo è la
raccolta sistematica dei risultati, da pre-
sentare regolarmente ai vari portatori di
interesse a conferma, appunto, dell’im-
portante ruolo rivestito dalla comunica-
zione e dai professionisti a essa dedicati.
Signora Lenzi, quali sono i presupposti per
garantireunaformazioneadeguataagliaddet-
ti alle pubbliche relazioni, chiamati a operare
sia nel settore pubblico che in quello privato?
Negli ultimi anni abbiamo assistito a cam-
biamenti economici, sociali e tecnologici
che hanno toccato profondamente anche
il settore della comunicazione, sia nello
svolgimento pratico della professione, che
nella formazione. E tutto ciò continuerà:
vi è la necessità quindi di adattare costan-
temente i concetti e le strategie di lavoro.
Per sviluppare tutto ciò il legame tra mon-
do reale e accademico deve essere sempre
più solido, delineando una professione al
passo coi tempi, con i requisiti necessari
a livello pratico e di formazione.
Le RP possono avere molte specializ-
zazioni professionali corrispondenti ai vari
ambiti e al diverso tipo di pubblico con
cui si rapportano, ma ognuna di queste
richiedepreparazioneecapacitàspecifiche.
La comunicazione contemporanea deve
mettere “l’ascolto” al centro dell’azione,
sia pubblica che privata; si deve basare
sulla conoscenza del proprio ambito e ter-
ritorio su cui si lavora, ma confrontandosi
anche con esperienze più lontane; rap-
portarsi con l’ambiente e la comunità
sociale. Se si vuole davvero incontrare l’u-
tente, sia esso utente-cittadino o utente-
cliente, bisogna sviluppare la trasversalità
delle azioni e delle prestazioni. Ciò vale
anche per la formazione, che non deve
essere considerata come un punto d’arrivo,
bensì come un ideale punto di partenza
da cui far iniziare un percorso in cui la
relazione abbia un ruolo sostanziale e
misurabile e non solamente formale, svi-
luppando l’interdisciplinarietà. Sembra
stia finendo l’informazione meditata e isti-
tuzionale;iltempoelavelocitàsonodiven-
tati protagonisti, ma così non è: approfon-
dimento, affidabilità e condivisione riman-
gono i principi fondamentali.
Le RP devono saper regolare il flusso
di informazioni, integrarle ed equilibrarle
a vantaggio interno ed esterno, con il com-
pito di migliorare la formazione e di favo-
rire lo scambio di esperienze: una combi-
nazione di competenze con esperienza
pratica, abilità professionale, conoscenza
del contesto sociale, economico e politico
in cui agire avrà quindi un’importanza
sempre maggiore.
Elena Steiger
TM Maggio 2015 · 189
A
votazioni concluse, la politica
dovrà guardare in faccia a una
realtà del Cantone (e dei grossi
Comuni) molto complessa, nell’ottica di
una nuova Svizzera che è conscia delle dif-
ficoltà, sia politiche che economiche, con
cui si troverà confrontata.
In sostanza, però, si tratta di problema-
tiche nuove, mai affrontate prima. Del
resto, se il nostro Cantone si trova con-
frontato con problemi complessi, la Sviz-
zera non si trova certo a navigare in acque
più chete...
«In questo complesso scenario, la pro-
fessione dell’addetto alle pubbliche rela-
zioni acquisisce un’importanza sempre
maggiore», ha sintetizzato l’editore di
Ticino Management, Valerio De Giorgi,
nel corso di un incontro, organizzato lo
scorso 24 marzo dalla Società Ticinese di
Relazioni Pubbliche presso l’Hotel Villa
Sassa di Lugano, dal titolo ‘Il ruolo delle
PR nella società’, e volto a chiarire l’im-
portanza vieppiù crescente di questa par-
ticolare figura professionale.
«Non c’è oggi ambito, sia nell’economia
privata che in quella pubblica, politica
compresa, in cui la figura professionale
dell’addetto alle pubbliche relazioni non
si riveli sempre più indispensabile», ha
precisato ancora Valerio De Giorgi.
Qualsiasi società non può più dare oggi
nulla di acquisito. La Svizzera, con le vota-
zioni di fine 2013 e febbraio 2014, ha dato
messaggi di chiusura verso l’estero; invece
la Nazione ha notevoli punti di forza,
soprattuttoqualegrandepiattaformainter-
nazionale: ne sono un esempio i prestigiosi
organismi a Ginevra (il CERN, la Croce
Rossa, la FAO, ecc...), i convegni da lei
organizzati (ad esempio il WEF di Davos),
i grandi ‘Konzern’ che dirigono gli affari
nel mondo, Università prestigiose (l’ETH
di Zurigo, al 12esimo posto nel mondo e
l’HEPL di Losanna, al 17esimo posto), e
tanto altro ancora.
Ora l’Europa ci complica anche l’export,
e dall’America è partito il ‘raid’ contro il
nostrosistemafiscale/bancarioe,perfinire,
la ‘botta’ del franco impossibile.
Qualunque società ha bisogno di avere
anche assistenza in momenti di crisi,
soprattutto se immediati e non previsti.
Non solo le società quotate in borsa,
ma ormai anche le PMI, la politica con le
società partecipate, la cultura e il sociale
non hanno più tregua: quando la rete
intensifica l’informazione devono fornire
risposte adeguate con rapidità. Il settore
delle Pubbliche Relazioni e le figure pro-
fessionaliinquest’ambitogiocanounruolo
davvero chiave. Al riguardo abbiamo sen-
tito il parere di due esperte, Angela Piron-
dini, responsabile Marketing e Comuni-
cazione per Deloitte, regione Ticino, e
Marta Lenzi, Presidente della STRP,
Società Ticinese di Relazioni Pubbliche.
Signora Pirondini, in ambito aziendale, come
può oggi un addetto alle pubbliche relazioni
rendere sempre più tangibile l’importanza del
suo ruolo?
In ambito professionale, il concetto di
comunicazione racchiude in sé un ampio
spettro di attività, che hanno come obiet-
tivo la gestione mirata, integrata, struttu-
rata, coordinata e sinergica dell’informa-
zione nei confronti dei vari portatori di
interesse. All’interno delle aziende, la
comunicazioneèindispensabileaidecisori.
La ‘mission’ degli specialisti di comuni-
cazione in azienda è anche quella di accre-
scere la consapevolezza del potenziale stra-
tegico e dell’elevato impatto economico
e sociale della comunicazione, come stru-
mento sia di informazione, sia di gestione
di situazioni critiche. Ho la fortuna di
lavorare per Deloitte, una grande orga-
nizzazione in cui la figura dei professionisti
di comunicazione è molto considerata, in
particolare dal ‘top management’ e dal
CdA.
speciale convegni/pubbliche relazioni
188 · TM Maggio 2015
Si è tenuto recentemente a Lugano un incontro volto a chiarire l’importanza sempre crescente
di una particolare figura professionale: quella degli addetti alle pubbliche relazioni.
Una professione
al passo con i tempi
Da sinistra, Angela Pirondini, respon-
sabile Marketing e Comunicazione per
Deloitte,eMartaLenzi,Presidentedella
STRP.
Riunire esperti in pubbliche relazioni
La Società Ticinese di Relazioni Pubbliche (STRP) è stata fondata nel 1981 come
gruppo regionale della Società Svizzera di Relazioni Pubbliche (SSRP), con il compito
di migliorare la formazione e di favorire le conoscenze delle tecniche di RP mediante
lo scambio di esperienze.
Il gruppo svolge molte attività a carattere organizzativo, formativo, di aggiornamento
e di contatto e i suoi circa 100 membri rappresentano un vasto ventaglio di settori e
di qualifiche.

More Related Content

Viewers also liked

327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...
327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
http://www.studioingvolpi.it
 
Ernesto colman vital
Ernesto colman vitalErnesto colman vital
Ernesto colman vital
Ernesto Colman
 
A quimica dos seres vivos
A quimica dos seres vivosA quimica dos seres vivos
A quimica dos seres vivos
Alexandre Pusaudse
 
CONURSO DIRECTORES 2014 - RAICO
CONURSO DIRECTORES 2014 - RAICOCONURSO DIRECTORES 2014 - RAICO
CONURSO DIRECTORES 2014 - RAICO
Carlitos Aguilar Raico
 
328 ciessevi sicurezza-volontariato
328   ciessevi sicurezza-volontariato328   ciessevi sicurezza-volontariato
328 ciessevi sicurezza-volontariato
http://www.studioingvolpi.it
 
Crisis de 1929
Crisis de 1929Crisis de 1929
Cammina gusta
Cammina  gustaCammina  gusta
Cammina gustaaex654
 
An_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_mi
An_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_miAn_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_mi
An_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_mi
Miltiadis Nimfopoulos
 
Agile coaching
Agile coachingAgile coaching
Agile coaching
tortillisgroup123
 
Cumbria Notional Rent
Cumbria Notional RentCumbria Notional Rent
Cumbria Notional Rent
Samantha Damon
 
Borrador de compu
Borrador de compuBorrador de compu
Borrador de compu
LIS_ESTEFANIA
 
NFL Ticket Promotion
NFL Ticket PromotionNFL Ticket Promotion
NFL Ticket Promotion
Doug_Dalager
 

Viewers also liked (12)

327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...327   cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100  delega di funzi...
327 cassazione penale, sez. 4, 17 settembre 2014, n. 38100 delega di funzi...
 
Ernesto colman vital
Ernesto colman vitalErnesto colman vital
Ernesto colman vital
 
A quimica dos seres vivos
A quimica dos seres vivosA quimica dos seres vivos
A quimica dos seres vivos
 
CONURSO DIRECTORES 2014 - RAICO
CONURSO DIRECTORES 2014 - RAICOCONURSO DIRECTORES 2014 - RAICO
CONURSO DIRECTORES 2014 - RAICO
 
328 ciessevi sicurezza-volontariato
328   ciessevi sicurezza-volontariato328   ciessevi sicurezza-volontariato
328 ciessevi sicurezza-volontariato
 
Crisis de 1929
Crisis de 1929Crisis de 1929
Crisis de 1929
 
Cammina gusta
Cammina  gustaCammina  gusta
Cammina gusta
 
An_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_mi
An_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_miAn_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_mi
An_EPMA_and_SEM_study_of_the_Mn-oxide_mi
 
Agile coaching
Agile coachingAgile coaching
Agile coaching
 
Cumbria Notional Rent
Cumbria Notional RentCumbria Notional Rent
Cumbria Notional Rent
 
Borrador de compu
Borrador de compuBorrador de compu
Borrador de compu
 
NFL Ticket Promotion
NFL Ticket PromotionNFL Ticket Promotion
NFL Ticket Promotion
 

Similar to 201505 Ticino Management

Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazionesepulvi
 
201506 Ticino Manag Donna PR
201506 Ticino Manag Donna PR201506 Ticino Manag Donna PR
201506 Ticino Manag Donna PRAngela Pirondini
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
PriyankaRaghav11
 
Media Relations
Media Relations Media Relations
Media Relations
Valeria Cecilia
 
Infocus n. 1 Anno II
Infocus n. 1 Anno IIInfocus n. 1 Anno II
Infocus n. 1 Anno II
Newz.it
 
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media TrendsAmbienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Manifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitaleManifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitale
Advertiser - Communication Magazine
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Free Your Talent
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Parry & Associati
Parry & AssociatiParry & Associati
Parry & Associati
Enza Gioia
 
Corporate Citizenship Report Italia di Accenture
Corporate Citizenship Report Italia di AccentureCorporate Citizenship Report Italia di Accenture
Corporate Citizenship Report Italia di Accenture
Accenture Italia
 
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confrontoMarketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Roberta De Matteo
 
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Comunicazione interna e Employer Branding
Comunicazione interna e Employer BrandingComunicazione interna e Employer Branding
Comunicazione interna e Employer Branding
YourSocialAmbassador
 
Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento
Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento
Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento
Sec Mediterranea
 
Competenze per ... competere
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competere
Deborah Morgagni
 
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
StefanoIalenti
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
Vittorio D'Orsi
 

Similar to 201505 Ticino Management (20)

Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazioneMirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione
 
201506 Ticino Manag Donna PR
201506 Ticino Manag Donna PR201506 Ticino Manag Donna PR
201506 Ticino Manag Donna PR
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Progetto S 19 7 2010
Progetto  S 19 7 2010Progetto  S 19 7 2010
Progetto S 19 7 2010
 
Media Relations
Media Relations Media Relations
Media Relations
 
Infocus n. 1 Anno II
Infocus n. 1 Anno IIInfocus n. 1 Anno II
Infocus n. 1 Anno II
 
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media TrendsAmbienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
 
Manifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitaleManifesto candidati consulta digitale
Manifesto candidati consulta digitale
 
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIMIntervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
Intervista a Paolo Teoducci, Events & Convention Manager di TIM
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Parry & Associati
Parry & AssociatiParry & Associati
Parry & Associati
 
Corporate Citizenship Report Italia di Accenture
Corporate Citizenship Report Italia di AccentureCorporate Citizenship Report Italia di Accenture
Corporate Citizenship Report Italia di Accenture
 
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013
 
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confrontoMarketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
Marketing manager nello studio legale: 3 esperienze a confronto
 
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
 
Comunicazione interna e Employer Branding
Comunicazione interna e Employer BrandingComunicazione interna e Employer Branding
Comunicazione interna e Employer Branding
 
Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento
Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento
Presentazione Sec Mediterranea edilizia arredamento
 
Competenze per ... competere
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competere
 
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
 
Cooperative management & coaching
Cooperative management & coachingCooperative management & coaching
Cooperative management & coaching
 

201505 Ticino Management

  • 1. Nonostante una situazione di partenza di fatto avvantaggiata, il nostro team si impegna quotidianamente per accrescere emantenereelevataquestaconsapevolezza in azienda, dimostrando costantemente e praticamente l’efficacia di un’attività di comunicazione professionale, in linea con i continui mutamenti e innovazioni. Da un punto di vista operativo, è impor- tante investire in azioni che siano coeren- temente allineate alla strategia, assicurino darischireputazionalieabbianounritorno misurabile in termini qualitativi e quan- titativi. Ciò presuppone in maniera inde- rogabile un comportamento etico deon- tologicoche,perlaprofessionePR,èrego- lamentato da diversi codici internazionali (tra cui il Codice di Atene e di Lisbona) così come una buona preparazione. Infine, una fase decisiva di questo processo è la raccolta sistematica dei risultati, da pre- sentare regolarmente ai vari portatori di interesse a conferma, appunto, dell’im- portante ruolo rivestito dalla comunica- zione e dai professionisti a essa dedicati. Signora Lenzi, quali sono i presupposti per garantireunaformazioneadeguataagliaddet- ti alle pubbliche relazioni, chiamati a operare sia nel settore pubblico che in quello privato? Negli ultimi anni abbiamo assistito a cam- biamenti economici, sociali e tecnologici che hanno toccato profondamente anche il settore della comunicazione, sia nello svolgimento pratico della professione, che nella formazione. E tutto ciò continuerà: vi è la necessità quindi di adattare costan- temente i concetti e le strategie di lavoro. Per sviluppare tutto ciò il legame tra mon- do reale e accademico deve essere sempre più solido, delineando una professione al passo coi tempi, con i requisiti necessari a livello pratico e di formazione. Le RP possono avere molte specializ- zazioni professionali corrispondenti ai vari ambiti e al diverso tipo di pubblico con cui si rapportano, ma ognuna di queste richiedepreparazioneecapacitàspecifiche. La comunicazione contemporanea deve mettere “l’ascolto” al centro dell’azione, sia pubblica che privata; si deve basare sulla conoscenza del proprio ambito e ter- ritorio su cui si lavora, ma confrontandosi anche con esperienze più lontane; rap- portarsi con l’ambiente e la comunità sociale. Se si vuole davvero incontrare l’u- tente, sia esso utente-cittadino o utente- cliente, bisogna sviluppare la trasversalità delle azioni e delle prestazioni. Ciò vale anche per la formazione, che non deve essere considerata come un punto d’arrivo, bensì come un ideale punto di partenza da cui far iniziare un percorso in cui la relazione abbia un ruolo sostanziale e misurabile e non solamente formale, svi- luppando l’interdisciplinarietà. Sembra stia finendo l’informazione meditata e isti- tuzionale;iltempoelavelocitàsonodiven- tati protagonisti, ma così non è: approfon- dimento, affidabilità e condivisione riman- gono i principi fondamentali. Le RP devono saper regolare il flusso di informazioni, integrarle ed equilibrarle a vantaggio interno ed esterno, con il com- pito di migliorare la formazione e di favo- rire lo scambio di esperienze: una combi- nazione di competenze con esperienza pratica, abilità professionale, conoscenza del contesto sociale, economico e politico in cui agire avrà quindi un’importanza sempre maggiore. Elena Steiger TM Maggio 2015 · 189 A votazioni concluse, la politica dovrà guardare in faccia a una realtà del Cantone (e dei grossi Comuni) molto complessa, nell’ottica di una nuova Svizzera che è conscia delle dif- ficoltà, sia politiche che economiche, con cui si troverà confrontata. In sostanza, però, si tratta di problema- tiche nuove, mai affrontate prima. Del resto, se il nostro Cantone si trova con- frontato con problemi complessi, la Sviz- zera non si trova certo a navigare in acque più chete... «In questo complesso scenario, la pro- fessione dell’addetto alle pubbliche rela- zioni acquisisce un’importanza sempre maggiore», ha sintetizzato l’editore di Ticino Management, Valerio De Giorgi, nel corso di un incontro, organizzato lo scorso 24 marzo dalla Società Ticinese di Relazioni Pubbliche presso l’Hotel Villa Sassa di Lugano, dal titolo ‘Il ruolo delle PR nella società’, e volto a chiarire l’im- portanza vieppiù crescente di questa par- ticolare figura professionale. «Non c’è oggi ambito, sia nell’economia privata che in quella pubblica, politica compresa, in cui la figura professionale dell’addetto alle pubbliche relazioni non si riveli sempre più indispensabile», ha precisato ancora Valerio De Giorgi. Qualsiasi società non può più dare oggi nulla di acquisito. La Svizzera, con le vota- zioni di fine 2013 e febbraio 2014, ha dato messaggi di chiusura verso l’estero; invece la Nazione ha notevoli punti di forza, soprattuttoqualegrandepiattaformainter- nazionale: ne sono un esempio i prestigiosi organismi a Ginevra (il CERN, la Croce Rossa, la FAO, ecc...), i convegni da lei organizzati (ad esempio il WEF di Davos), i grandi ‘Konzern’ che dirigono gli affari nel mondo, Università prestigiose (l’ETH di Zurigo, al 12esimo posto nel mondo e l’HEPL di Losanna, al 17esimo posto), e tanto altro ancora. Ora l’Europa ci complica anche l’export, e dall’America è partito il ‘raid’ contro il nostrosistemafiscale/bancarioe,perfinire, la ‘botta’ del franco impossibile. Qualunque società ha bisogno di avere anche assistenza in momenti di crisi, soprattutto se immediati e non previsti. Non solo le società quotate in borsa, ma ormai anche le PMI, la politica con le società partecipate, la cultura e il sociale non hanno più tregua: quando la rete intensifica l’informazione devono fornire risposte adeguate con rapidità. Il settore delle Pubbliche Relazioni e le figure pro- fessionaliinquest’ambitogiocanounruolo davvero chiave. Al riguardo abbiamo sen- tito il parere di due esperte, Angela Piron- dini, responsabile Marketing e Comuni- cazione per Deloitte, regione Ticino, e Marta Lenzi, Presidente della STRP, Società Ticinese di Relazioni Pubbliche. Signora Pirondini, in ambito aziendale, come può oggi un addetto alle pubbliche relazioni rendere sempre più tangibile l’importanza del suo ruolo? In ambito professionale, il concetto di comunicazione racchiude in sé un ampio spettro di attività, che hanno come obiet- tivo la gestione mirata, integrata, struttu- rata, coordinata e sinergica dell’informa- zione nei confronti dei vari portatori di interesse. All’interno delle aziende, la comunicazioneèindispensabileaidecisori. La ‘mission’ degli specialisti di comuni- cazione in azienda è anche quella di accre- scere la consapevolezza del potenziale stra- tegico e dell’elevato impatto economico e sociale della comunicazione, come stru- mento sia di informazione, sia di gestione di situazioni critiche. Ho la fortuna di lavorare per Deloitte, una grande orga- nizzazione in cui la figura dei professionisti di comunicazione è molto considerata, in particolare dal ‘top management’ e dal CdA. speciale convegni/pubbliche relazioni 188 · TM Maggio 2015 Si è tenuto recentemente a Lugano un incontro volto a chiarire l’importanza sempre crescente di una particolare figura professionale: quella degli addetti alle pubbliche relazioni. Una professione al passo con i tempi Da sinistra, Angela Pirondini, respon- sabile Marketing e Comunicazione per Deloitte,eMartaLenzi,Presidentedella STRP. Riunire esperti in pubbliche relazioni La Società Ticinese di Relazioni Pubbliche (STRP) è stata fondata nel 1981 come gruppo regionale della Società Svizzera di Relazioni Pubbliche (SSRP), con il compito di migliorare la formazione e di favorire le conoscenze delle tecniche di RP mediante lo scambio di esperienze. Il gruppo svolge molte attività a carattere organizzativo, formativo, di aggiornamento e di contatto e i suoi circa 100 membri rappresentano un vasto ventaglio di settori e di qualifiche.