SlideShare a Scribd company logo
POLO della MECCATRONICA
     Rovereto (Trento)
      Trento, 22 febbraio 2013
RIFERIMENTI
Rino Tarolli – Dana Italia Spa
T. +39 0464 580111
rino.tarolli@dana.com; www.dana.com



Mauro Casotto – Trentino Sviluppo Spa
T. +39 0464 443111
m.casotto@trentinosviluppo.it; www.trentinosviluppo.it



Alessandro Santini – Confindustria Trento
T. +39 0461 360000
santini@confindustria.tn.it; www.confindustria.tn.it



Paolo Gregori – Fondazione Bruno Kessler
tel +39 0461 314606
gregori@fbk.eu; www.fbk.eu
POLO DELLA MECCATRONICA: Impresa Formazione Innovazione



 È un progetto della Provincia autonoma di Trento. Nasce come luogo fisico in
  cui possano collaborare il mondo dell’impresa, dell’innovazione e della
  formazione, supportati dai servizi ad alto valore aggiunto forniti da Trentino
  Sviluppo.



 Si propone di ripensare ed innovare il Business Innovation Centre di Rovereto,
  ospitando contemporaneamente una pluralità di funzioni - impresa,
  formazione, innovazione - focalizzate sul tema della meccatronica
  (meccanica, elettronica, informatica, oleoidraulica e pneumatica) al fine di
  creare un Polo di Applicazione della Meccatronica.
INFRASTRUTTURA
SUPERFICI E INVESTIMENTI

                      AREA FORMAZIONE
                      Superficie = 25.000 mq
                      Investimenti costruz. = € 50 mil



                      AREA INNOVAZIONE
                      Superficie = 15.000 mq
                      Investimenti costruz. = € 20 mil


                      AREA APPLICAZIONE
                      INDUSTRIALE
                      Superficie = 35.000 mq
SUPERFICI DISPONIBILI
                   Area per ulteriore espansione
                   del polo formazione/innovazione
                   11.000 mq
                   Area per l’innovazione e
                   l’applicazione industriale
                   35.000 mq
                   Area Bonfiglioli
                   (già allocata)

                  Sono disponibili ben tre
                  tipologie di spazi modulari per
                  le nuove imprese insediate:

                  SMALL: da 50 a 100 mq
                  MEDIUM: da 100 a 300 mq
                  LARGE: da 300 a 1000 mq
Formazione
                 NUOVO POLO SCOLASTICO




             CFP VERONESI                  ITT MARCONI
             359 iscritti (anno 2011-12)   869 iscritti (anno 2011-12)
             95 qualificati e diplomati    129 diplomati
RENDER – AREA FORMAZIONE
RENDER – AREA INNOVAZIONE
    vista prospettica nord - est
AREA INNOVAZIONE ED APPLICAZIONE INDUSTRIALE
                        planimetria piano -6,40m




MQ complessivi: 6.211
IL MODELLO
GLI OBIETTIVI DEL POLO DELLA MECCATRONICA
 creare un cluster di attori in grado di rispondere in maniera puntuale al
  bisogno di sviluppo, innovazione, ricerca, che arriva dal territorio e da esso si
  dirama.
 sistema pubblico e privato insieme in una logica di hub
 realizzare una “cerniera” e “un sistema integrato” fra la imprese, la
  formazione, la ricerca e il sistema pubblico
 parole d’ordine: attrattività, fertilizzazione, sinergia, crescita

                             LE AZIONI
Formazione      Facilitare la creazione di sinergie e scambi fra il mondo della
                formazione secondaria, universitaria e il mondo delle aziende

Innovazione     Favorire il trasferimento di tecnologie
                Attivare scambi con gli istituti di alta ricerca
                Offrire servizi mirati e strumenti d’avanguardia

Produzione      Sostenere la crescita delle aziende già presenti
                Attrarre nuove imprese per fare sistema
                Sviluppare la filiera verticale e orizzontale
UN MODELLO "A TRE GAMBE"



        PRODUZIONE



              Facilities
             Laboratori




FORMAZIONE                 INNOVAZIONE
FORMAZIONE
Formazione


   PROPOSTA FORMATIVA
   Centro Formazione Professionale "Veronesi"

    È previsto un diploma di "Tecnico per l'automazione industriale
    (meccatronico)" con 566 ore di aula e laboratori
    e 500 ore in azienda

    Le peculiarità distintive dell'offerta formativa del CFP "Veronesi" sono:
         percorsi costruiti con una forte partnership con le aziende
         profili come da fabbisogno del territorio
         docenti tecnici e consulenti delle aziende
         alternanza formativa in azienda su progetti che l’azienda ha in cantiere
Formazione


   PROPOSTA FORMATIVA
   Istituto Tecnico Tecnologico "Marconi"
   L'ITT "Marconi" di Rovereto propone percorsi formativi ad hoc, tra i quali:

    corsi di diploma per perito industriale:
      • Elettronica ed Elettrotecnica
      • Informatica e Telecomunicazioni
      • Meccanica, Meccatronica ed Energia

    corso post diploma di “alta formazione” (ITS) per “Tecnico superiore per
     l'automazione ed i sistemi meccatronici”
Formazione

 UNIVERSITÀ DI TRENTO
 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
    3.413 iscritti alla Facoltà di Ingegneria
    521 laureati in Ingegneria (triennale e magistrale)
    70 iscritti al corso di laurea in Ingegneria Meccatronica
    Oltre 30 laureati/anno in Meccatronica (triennale e magistrale)

 IL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA:
  Corso di laurea triennale (Industriale) e magistrale (Materiali e Meccatronica)
  Laboratori ed analisi sperimentale
  Stretta correlazione con il mondo aziendale, sia per esperienze in azienda che
     per docenze executive
  UniTn come un’antenna per “catturare” conoscenze e competenze esterne
  Contenuti e modello didattico in discussione con il comitato
     tecnico-scientifico del Polo Meccatronica
INNOVAZIONE
Innovazione
                    FAVORIRE L’INNOVAZIONE
  Promuovere le relazioni di rete fra Fondazione Bruno Kessler, Università di
   Trento, Aziende, Enti di Ricerca ed altri Partner per lo sviluppo di prodotti e
   servizi ad alto contenuto di innovazione per l’azienda
  Attivare il trasferimento tecnologico attraverso azioni specifiche
  Network fra aziende e investimenti in settori strategici (Automotive, ICT,
   sistemi intelligenti e robotica, sensoristica e controllo movimento)
Innovazione
              Sistema della ricerca trentina
                           Provincia Autonoma di Trento
                           con delega a: Didattica, Ricerca e Università




                        Trasferimento Tecnologico e Innovazione




 Ricerca e Formazione
Innovazione
                             Le sedi di FBK
              ISIG:   21 ricercatori
              ISR:    11 ricercatori
              IRVAPP: 05 ricercatori            2007               1993   1986




                                                                           1976-
                                                                           1986


                                       CMM: 107 ricercatori
                                       CIT: 174 ricercatori
 ECT: 14 ricercatori
                                       Altri (studenti, PhD, stagisti,
                                       …): più di 100
Innovazione


      MISSION: Ricerca Applicata per l’Innovazione

                                                    Eccellenza scientifica
                                                    Impatto applicativo
                                                    Innovazione Aperta


 Eccellenza Scientifica: focalizziamo la ricerca su settori coerenti con le startegie del mercato
 dell‟innovazione, nel quale siamo competitivi a livello internazionale. Vengono favoriti e valorizzati i
 progetti trasversali e multidisciplinari.
 Impatto Applicativo: puntiamo a risultati che prevedano una applicazione pratica, anche al di fuori
 della comunità scientifica. I risultati della ricerca devono aumetare la qualità della vita, I servizi ai
 cittadini e alle imprese, innovare prodotti e processi industriali.
 Innovazione Aperta: spingiamo sull‟innovazione tramite la promozione di un sistema aperto e
 collegato (networked system) che coinvolga le aziende e la pubblica amministrazione e che apra la
 possibilità di collaborazione nazionale e internazionale con altre aziende, enti di ricerca e Università, al di
 là del Trasferimento Tecnologico ambiamo anche al Trasferimento di Conoscenza, per una crescita
 economica, cuturale e solciale dell‟intero sistema.
Innovazione

        CIT :Centro Information Technology

   “Engineering”
      design, sviluppo, verifica, validazione e controllo di
      sistemi software: evoluzione, adattamento, software
      «embedded», software «service oriented»


                                                                   “Contenuti”
                                      Estrazione di contenuti da database
                                      strutturati (e.g., distributed DB), semi-
                                      strutturati (Web), non strutturati (linguaggio
                                      naturale, immagini, speech, suoni)


   “Interazione”
      Interazione uomo-macchina tramite la gestione
      di segnali provenienti dalle persone come dal
      mondo esterno o circostante (e.g. immagini,
      suoni, scene acustiche e visive)
Innovazione


   CMM: Centro Materiali e Microsistemi

   “Materiali Avanzati”
   Studi sperimentali e sviluppi innovativi su materiali
   sia organici che inorganici, con particolare enfasi
   su film sottili, nanostrutture e superfici modificate



                                                           “Microsistemi - MEMS”
                                        Sviluppo di piattaforme tecnologiche volte alla
                                        realizzazione di microsistemi con sensori ed
                                        elettronica integrata o meno, per varie applicazioni




    “Smart Integrated Sensors”
    Sviluppo di sensori intelligenti che accoppiati ai
    microsistemi ne potenzino la capacità di processing e
    di interazione con il mondo reale.
Innovazione




 Microfabrication Facility:     due
 clean room di 800 m2 complessivi in
 classe 10 and 100. per la
 fabbricazione di sensori e MEMS su
 silicio per applicazioni custom su
 committenza esterna.




                                                              Testing     Lab:   un lavoratorio
                                                              dedicato al test parametrico e
                                                              funzionale dei dispositivi realizzati
                                                              in clean room, per controllo e
                                                              certificazione della qualità dei
                                                              dispositivi   e    dei      processi
                                                              tecnologici.



      Microsystems Integration Lab:         è specializzato nella realizzazione di
      packaging personalizzati su esigenze della committenza, per realizzare sistemi
      integrati
Innovazione

                                FBK Spin-offs


                    11                            9                 10
        with a share in the           without a share in
            company                     the company               Others
                  Advansid                     Biosilab               Ahref
                     CLS                                               CEII
                                                ECTRL
              Molecular Stamping
                                                                      CELCT
          Museum Innovation-Fabrica        Eye Pro System
                  Ludens                  Gruppo Soluzioni          Create-Net
                   Okkam                    Tecnologiche
                                                                      DTTN
                   Pervoice                 MPA Solutions
                                                                    Graphitec
                   Practix                    MTT Pro
                                                                     IRVAPP
                 RF Microtech
                                         EOptis (ex Neuricam)
                                                                Manifattura Domani
                  SayService
                                                OptoI              Trento RISE
                     TNX
                     Z2M                      Way Com                  TCN
Innovazione




       FBK: progetti commissionati da aziende

     2,000,000                                                             90

     1,800,000                                                             80

     1,600,000
                                                                           70
     1,400,000
                                                                           60
     1,200,000
                                                                           50
     1,000,000
                                                                           40
      800,000
                                                                           30
      600,000
                                                                           20
      400,000

      200,000                                                              10

            0                                                              0
                 2007   2008     2009           2010   2011    2012
                                                              (parziale)
                               Valore (€)   Numero
AZIENDE
Aziende
0
                                50
                                     100
                                           150
                                                 200
                                                                                   250
    Servizi innovativi e
       tecnologici
                                                                                                                               Aziende




     Autonoma edilizia




       Metalmeccanica




                 Porfido




         Alimentazione




         Industrie varie




                  Legno
                                                                            2000
                                                       TOTALE AZIENDE=819




                Chimica




         Autotrasporto
                                                                                         La presenza industriale in Trentino




       Trasporti a fune
                                                                            2012




Estrattive - Materiali da
      costruzione
                                                       TOTALE AZIENDE=748




         Carta e grafica




Tessile e abbigliamento
0
                             1.000
                                     2.000
                                             3.000
                                                     4.000
                                                             5.000
                                                                     6.000
                                                                             7.000
                                                                                                          8.000
                                                                                                                  9.000
                                                                                                                                                               Aziende


    Metalmeccanica




      Industrie varie



 Servizi innovativi e
    tecnologici



  Autonoma edilizia




             Chimica




      Carta e grafica
                                                                                                           2000




      Alimentazione
                                                                                     TOTALE DIP.=31.451




      Autotrasporto



        Tessile e
      abbigliamento
                                                                                                                          Dipendenti delle aziende associate




    Trasporti a fune
                                                                                                           2012
                                                                                     TOTALE DIP.=32.797




             Porfido




               Legno



Estrattive - Materiali
  da costruzione
Aziende

       AZIENDE TRENTINE E MECCATRONICA

SETTORI E FILIERE PRESENTI IN TRENTINO:

Sensoristica, visione ottica e controllo del movimento, tecnologie di
processo, sistemi di simulazione e modellazione, virtual prototyping, controllo e
risparmio      energetico,      Sviluppo      software,       ICT,    lavorazioni
meccaniche, ascensoristica, ricerca e sviluppo dei materiali.
AZIENDE METALMECCANICHE TRENTINE
            Macroaree




                        (Distribuzione % per fatturato)
AZIENDE METALMECCANICHE TRENTINE
    Cluster principali per la meccatronica




                                      (Distribuzione % per fatturato)
Aziende

       AZIENDE TRENTINE E MECCATRONICA
ALCUNE AZIENDE PRESENTI SUL TERRITORIO:

EnginSoft, sistemi di simulazione e modellazione di processi industriali
Pama, sistemi flessibili di produzione e lavorazione
Marangoni meccanica, sistemi automatici di produzione pneumatici
Metalsistem, logistica e sistemi per la gestione di magazzini
Dalmec – Famatec, macchine per automazione per l’handling industriale
Gunnebo, sistemi di controllo accessi
DANA, sistemi di trazione per mezzi fuoristrada
ADLER, sistemi e componentistica per il settore motociclistico
Coster Tecnologie, sistemi e componenti per il packaging (aerosol e
dispenser);
Adige Sys, centri di lavorazione e sistemi per il taglio laser lamiera e tubi
Fly, sistemi e componenti per l'industria energetica, aeronautica ed
aerospaziale
Eye Pro system ed Opto I, sistemi di rilevamento ottico e di controllo
produzione
AZIENDE GIÀ INSEDIATE NEL POLO DI ROVERETO
AZIENDE INSEDIATE NEL BIC DI ROVERETO:
Nel polo di Rovereto sono già insediate aziende che si occupano di automazione industriale, sistemi
di controllo e di rilevamento ottico e di altre attività trasversali e funzionali alla meccatronica:

Bonfiglioli   Mechatronic       Drive      &     Solutions,    Centro                        Ducati
Trento, Rekord, Gread, BV Tech, Carl Zeiss Quality, Mechanical project.


ALTRE AZIENDE PRESENTI SUL TERRITORIO TRENTINO:

In Trentino sono presenti altre aziende che costituiscono un substrato orizzontale utile e necessario
per la meccatronica:

Adige-Gruppo            BLM,        Adler,    Cortech,         Coster
Tecnologie,         Dalmec,        Dana,     EnginSoft,       EyePro
System, Famatec, Fly, Hoist, Marangoni Meccanica, Metalsistem, Opto-
I, Pama, Sima Software, Snow Star…
AZIENDE NON TRENTINE INTERESSATE
 ANCMA – Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (Milano)
 170 aziende produttrici di biciclette, ciclomotori, motocicli, quadricicli, parti e accessori per bici e moto, caschi.

 GRUPPO CAMOZZI (Brescia)
 2.000 dipendenti, 280M€ fatturato.
 Componenti per l'automazione industriale.

 GORIZIANE GROUP (Gorizia)
 Progettazione e realizzazione di impianti, macchinari e attrezzature per la costruzione di oleodotti e gasdotti, sia onshore che
 offshore. Esperienza in settori quali oil & gas, ferroviario e difesa.

 BARTHOLET MASCHINENBAU (Flums, Svizzera)
 Impianti meccanici di risalita, parchi d'attrazione, costruzione meccanica di precisione, lavorazione di metalli.

 SOVEMA (Villafranca)
 120 dipendenti, 31M€ fatturato.
 Costruzione e assemblaggio di batterie e accumulatori per automotive e per applicazioni statiche di stoccaggio energetico.

 LAFER (Piacenza)
 Centro coating specializzato in rivestimenti meccanici su stampi, componenti ed utensili.

 JLG (Vicenza)
 Produzione di piattaforme aeree e sollevatori telescopici.

 NIDEC ASI - ANSALDO SISTEMI INDUSTRIALI (Montebello VI)
 1.300 dipendenti, 300M€ fatturato.
 Motori e componenti correlati per energia, applicazioni navali, siderurgia, oil & gas e general industry (cemento, trattamento
 acque, gomma & plastica, movimentazione dei materiali, vetro, ceramica, carta e impianti a fune).
ESEMPI DI APPLICAZIONE DELLA
 MECCATRONICA IN TRENTINO
Basis for Successful:
                              THANK YOU!
               Two Worlds of Complementary Expertise


                                              Joint Venture:
 Hydrostatic    Hydrostatic   Planetary                                Powershift              Axles
   Pump           Motor         Gears       Full range of HVTs       Transmissions




Electronic Valves Joysticks & HVT          Existing Cooperation:         Drop Boxes          Driveshafts
     s              Pedals prototype       SOF        2+1
for overall                   only         2+2
 machine
  control




Bosch Rexroth Expertise:                  Dana Rexroth             Dana Expertise:
World market leader                       Expertise:               Leader in transmissions
in mobile hydraulics                      Existing cooperation     and drivelines
                                          on hydrostatic drive     Tier 1 supplier of
                                          concepts, such as        off-highway drivetrains
                                          2plus1, 2plus2
Premise (8/8)
                                               Sistemi di controllo movimento per
                                               applicazioni Industriali, Off-
                                               Highway, Energia solare ed Eolica


10 stabilimenti in EU e Asia,   15 filiali,   650 Ml € fatturato,   3000+ collaboratori
Mechatronic Drive & Solutions

 New high perfomance                         Drives                    New high performance
  Precision gearboxes                                                    Brushless Motors




MDS product perimeter encompasses a new generation of low backlash gearboxes, drives and high
efficient brushless motors. MDS offer consists in applications whose baseline elements are the
products belonging to the division„s perimeter.



         “Grow profitably by becoming the riskless partner in the
        Energy Efficient Power transmission market over the life
        cycle cost ”
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

                 Trentino Sviluppo S.p.A.
                        Via Fortunato Zeni, 8
                        38068 Rovereto (TN)
                           Tel. 0464 443 111
                          Fax. 0464 443 112
                     info@trentinosviluppo.it
                      www.trentinosviluppo.it

More Related Content

Similar to 130222 incontro con tomasi

Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
CSP - Istituzionale settembre2010
 CSP - Istituzionale settembre2010 CSP - Istituzionale settembre2010
CSP - Istituzionale settembre2010CSP Scarl
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09andreacappelletto
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...gdanton
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturieroLa gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
marco sandrone
 
Innova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione MorettiInnova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione MorettiDemoCenter-Sipe
 
Innova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione MorettiInnova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione Morettiguest73b8c0
 
PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO
 PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO
PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO
gdanton
 
Mind lab call
Mind lab callMind lab call
Mind lab call
Human Technopole
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2br2b2011
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Pietro Zanarini
 
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
 
Laserinn scheda presentazione
Laserinn   scheda presentazioneLaserinn   scheda presentazione
Laserinn scheda presentazione
Dell'Erba Massimo
 
Insediarsi in AREA Science Park
Insediarsi in AREA Science ParkInsediarsi in AREA Science Park
Insediarsi in AREA Science ParkAREA Science Park
 
Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Claudia Lanteri
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
SMAU
 
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
bollenti spiriti
 

Similar to 130222 incontro con tomasi (20)

Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
CSP - Istituzionale settembre2010
 CSP - Istituzionale settembre2010 CSP - Istituzionale settembre2010
CSP - Istituzionale settembre2010
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
 
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" -  Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
Presentazione "Da Vinci - De Giorgio" - Istituto Tecnico - Liceo Scientifico...
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturieroLa gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
 
Innova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione MorettiInnova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione Moretti
 
Innova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione MorettiInnova Day Presentazione Moretti
Innova Day Presentazione Moretti
 
PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO
 PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO
PRESENTAZIONE ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" - LANCIANO
 
Mind lab call
Mind lab callMind lab call
Mind lab call
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
 
Laserinn scheda presentazione
Laserinn   scheda presentazioneLaserinn   scheda presentazione
Laserinn scheda presentazione
 
Insediarsi in AREA Science Park
Insediarsi in AREA Science ParkInsediarsi in AREA Science Park
Insediarsi in AREA Science Park
 
Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014Avvio di preincubatore mag 2014
Avvio di preincubatore mag 2014
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
 
Biocca
BioccaBiocca
Biocca
 
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
 

130222 incontro con tomasi

  • 1. POLO della MECCATRONICA Rovereto (Trento) Trento, 22 febbraio 2013
  • 2. RIFERIMENTI Rino Tarolli – Dana Italia Spa T. +39 0464 580111 rino.tarolli@dana.com; www.dana.com Mauro Casotto – Trentino Sviluppo Spa T. +39 0464 443111 m.casotto@trentinosviluppo.it; www.trentinosviluppo.it Alessandro Santini – Confindustria Trento T. +39 0461 360000 santini@confindustria.tn.it; www.confindustria.tn.it Paolo Gregori – Fondazione Bruno Kessler tel +39 0461 314606 gregori@fbk.eu; www.fbk.eu
  • 3. POLO DELLA MECCATRONICA: Impresa Formazione Innovazione  È un progetto della Provincia autonoma di Trento. Nasce come luogo fisico in cui possano collaborare il mondo dell’impresa, dell’innovazione e della formazione, supportati dai servizi ad alto valore aggiunto forniti da Trentino Sviluppo.  Si propone di ripensare ed innovare il Business Innovation Centre di Rovereto, ospitando contemporaneamente una pluralità di funzioni - impresa, formazione, innovazione - focalizzate sul tema della meccatronica (meccanica, elettronica, informatica, oleoidraulica e pneumatica) al fine di creare un Polo di Applicazione della Meccatronica.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. SUPERFICI E INVESTIMENTI AREA FORMAZIONE Superficie = 25.000 mq Investimenti costruz. = € 50 mil AREA INNOVAZIONE Superficie = 15.000 mq Investimenti costruz. = € 20 mil AREA APPLICAZIONE INDUSTRIALE Superficie = 35.000 mq
  • 10. SUPERFICI DISPONIBILI Area per ulteriore espansione del polo formazione/innovazione 11.000 mq Area per l’innovazione e l’applicazione industriale 35.000 mq Area Bonfiglioli (già allocata) Sono disponibili ben tre tipologie di spazi modulari per le nuove imprese insediate: SMALL: da 50 a 100 mq MEDIUM: da 100 a 300 mq LARGE: da 300 a 1000 mq
  • 11. Formazione NUOVO POLO SCOLASTICO CFP VERONESI ITT MARCONI 359 iscritti (anno 2011-12) 869 iscritti (anno 2011-12) 95 qualificati e diplomati 129 diplomati
  • 12. RENDER – AREA FORMAZIONE
  • 13. RENDER – AREA INNOVAZIONE vista prospettica nord - est
  • 14. AREA INNOVAZIONE ED APPLICAZIONE INDUSTRIALE planimetria piano -6,40m MQ complessivi: 6.211
  • 16. GLI OBIETTIVI DEL POLO DELLA MECCATRONICA  creare un cluster di attori in grado di rispondere in maniera puntuale al bisogno di sviluppo, innovazione, ricerca, che arriva dal territorio e da esso si dirama.  sistema pubblico e privato insieme in una logica di hub  realizzare una “cerniera” e “un sistema integrato” fra la imprese, la formazione, la ricerca e il sistema pubblico  parole d’ordine: attrattività, fertilizzazione, sinergia, crescita LE AZIONI Formazione Facilitare la creazione di sinergie e scambi fra il mondo della formazione secondaria, universitaria e il mondo delle aziende Innovazione Favorire il trasferimento di tecnologie Attivare scambi con gli istituti di alta ricerca Offrire servizi mirati e strumenti d’avanguardia Produzione Sostenere la crescita delle aziende già presenti Attrarre nuove imprese per fare sistema Sviluppare la filiera verticale e orizzontale
  • 17. UN MODELLO "A TRE GAMBE" PRODUZIONE Facilities Laboratori FORMAZIONE INNOVAZIONE
  • 19. Formazione PROPOSTA FORMATIVA Centro Formazione Professionale "Veronesi" È previsto un diploma di "Tecnico per l'automazione industriale (meccatronico)" con 566 ore di aula e laboratori e 500 ore in azienda Le peculiarità distintive dell'offerta formativa del CFP "Veronesi" sono:  percorsi costruiti con una forte partnership con le aziende  profili come da fabbisogno del territorio  docenti tecnici e consulenti delle aziende  alternanza formativa in azienda su progetti che l’azienda ha in cantiere
  • 20. Formazione PROPOSTA FORMATIVA Istituto Tecnico Tecnologico "Marconi" L'ITT "Marconi" di Rovereto propone percorsi formativi ad hoc, tra i quali:  corsi di diploma per perito industriale: • Elettronica ed Elettrotecnica • Informatica e Telecomunicazioni • Meccanica, Meccatronica ed Energia  corso post diploma di “alta formazione” (ITS) per “Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici”
  • 21. Formazione UNIVERSITÀ DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE  3.413 iscritti alla Facoltà di Ingegneria  521 laureati in Ingegneria (triennale e magistrale)  70 iscritti al corso di laurea in Ingegneria Meccatronica  Oltre 30 laureati/anno in Meccatronica (triennale e magistrale) IL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA:  Corso di laurea triennale (Industriale) e magistrale (Materiali e Meccatronica)  Laboratori ed analisi sperimentale  Stretta correlazione con il mondo aziendale, sia per esperienze in azienda che per docenze executive  UniTn come un’antenna per “catturare” conoscenze e competenze esterne  Contenuti e modello didattico in discussione con il comitato tecnico-scientifico del Polo Meccatronica
  • 23. Innovazione FAVORIRE L’INNOVAZIONE  Promuovere le relazioni di rete fra Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento, Aziende, Enti di Ricerca ed altri Partner per lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto contenuto di innovazione per l’azienda  Attivare il trasferimento tecnologico attraverso azioni specifiche  Network fra aziende e investimenti in settori strategici (Automotive, ICT, sistemi intelligenti e robotica, sensoristica e controllo movimento)
  • 24. Innovazione Sistema della ricerca trentina Provincia Autonoma di Trento con delega a: Didattica, Ricerca e Università Trasferimento Tecnologico e Innovazione Ricerca e Formazione
  • 25. Innovazione Le sedi di FBK ISIG: 21 ricercatori ISR: 11 ricercatori IRVAPP: 05 ricercatori 2007 1993 1986 1976- 1986 CMM: 107 ricercatori CIT: 174 ricercatori ECT: 14 ricercatori Altri (studenti, PhD, stagisti, …): più di 100
  • 26. Innovazione MISSION: Ricerca Applicata per l’Innovazione  Eccellenza scientifica  Impatto applicativo  Innovazione Aperta Eccellenza Scientifica: focalizziamo la ricerca su settori coerenti con le startegie del mercato dell‟innovazione, nel quale siamo competitivi a livello internazionale. Vengono favoriti e valorizzati i progetti trasversali e multidisciplinari. Impatto Applicativo: puntiamo a risultati che prevedano una applicazione pratica, anche al di fuori della comunità scientifica. I risultati della ricerca devono aumetare la qualità della vita, I servizi ai cittadini e alle imprese, innovare prodotti e processi industriali. Innovazione Aperta: spingiamo sull‟innovazione tramite la promozione di un sistema aperto e collegato (networked system) che coinvolga le aziende e la pubblica amministrazione e che apra la possibilità di collaborazione nazionale e internazionale con altre aziende, enti di ricerca e Università, al di là del Trasferimento Tecnologico ambiamo anche al Trasferimento di Conoscenza, per una crescita economica, cuturale e solciale dell‟intero sistema.
  • 27. Innovazione CIT :Centro Information Technology “Engineering” design, sviluppo, verifica, validazione e controllo di sistemi software: evoluzione, adattamento, software «embedded», software «service oriented» “Contenuti” Estrazione di contenuti da database strutturati (e.g., distributed DB), semi- strutturati (Web), non strutturati (linguaggio naturale, immagini, speech, suoni) “Interazione” Interazione uomo-macchina tramite la gestione di segnali provenienti dalle persone come dal mondo esterno o circostante (e.g. immagini, suoni, scene acustiche e visive)
  • 28. Innovazione CMM: Centro Materiali e Microsistemi “Materiali Avanzati” Studi sperimentali e sviluppi innovativi su materiali sia organici che inorganici, con particolare enfasi su film sottili, nanostrutture e superfici modificate “Microsistemi - MEMS” Sviluppo di piattaforme tecnologiche volte alla realizzazione di microsistemi con sensori ed elettronica integrata o meno, per varie applicazioni “Smart Integrated Sensors” Sviluppo di sensori intelligenti che accoppiati ai microsistemi ne potenzino la capacità di processing e di interazione con il mondo reale.
  • 29. Innovazione Microfabrication Facility: due clean room di 800 m2 complessivi in classe 10 and 100. per la fabbricazione di sensori e MEMS su silicio per applicazioni custom su committenza esterna. Testing Lab: un lavoratorio dedicato al test parametrico e funzionale dei dispositivi realizzati in clean room, per controllo e certificazione della qualità dei dispositivi e dei processi tecnologici. Microsystems Integration Lab: è specializzato nella realizzazione di packaging personalizzati su esigenze della committenza, per realizzare sistemi integrati
  • 30. Innovazione FBK Spin-offs 11 9 10 with a share in the without a share in company the company Others Advansid Biosilab Ahref CLS CEII ECTRL Molecular Stamping CELCT Museum Innovation-Fabrica Eye Pro System Ludens Gruppo Soluzioni Create-Net Okkam Tecnologiche DTTN Pervoice MPA Solutions Graphitec Practix MTT Pro IRVAPP RF Microtech EOptis (ex Neuricam) Manifattura Domani SayService OptoI Trento RISE TNX Z2M Way Com TCN
  • 31. Innovazione FBK: progetti commissionati da aziende 2,000,000 90 1,800,000 80 1,600,000 70 1,400,000 60 1,200,000 50 1,000,000 40 800,000 30 600,000 20 400,000 200,000 10 0 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 (parziale) Valore (€) Numero
  • 34. 0 50 100 150 200 250 Servizi innovativi e tecnologici Aziende Autonoma edilizia Metalmeccanica Porfido Alimentazione Industrie varie Legno 2000 TOTALE AZIENDE=819 Chimica Autotrasporto La presenza industriale in Trentino Trasporti a fune 2012 Estrattive - Materiali da costruzione TOTALE AZIENDE=748 Carta e grafica Tessile e abbigliamento
  • 35. 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 Aziende Metalmeccanica Industrie varie Servizi innovativi e tecnologici Autonoma edilizia Chimica Carta e grafica 2000 Alimentazione TOTALE DIP.=31.451 Autotrasporto Tessile e abbigliamento Dipendenti delle aziende associate Trasporti a fune 2012 TOTALE DIP.=32.797 Porfido Legno Estrattive - Materiali da costruzione
  • 36. Aziende AZIENDE TRENTINE E MECCATRONICA SETTORI E FILIERE PRESENTI IN TRENTINO: Sensoristica, visione ottica e controllo del movimento, tecnologie di processo, sistemi di simulazione e modellazione, virtual prototyping, controllo e risparmio energetico, Sviluppo software, ICT, lavorazioni meccaniche, ascensoristica, ricerca e sviluppo dei materiali.
  • 37. AZIENDE METALMECCANICHE TRENTINE Macroaree (Distribuzione % per fatturato)
  • 38. AZIENDE METALMECCANICHE TRENTINE Cluster principali per la meccatronica (Distribuzione % per fatturato)
  • 39. Aziende AZIENDE TRENTINE E MECCATRONICA ALCUNE AZIENDE PRESENTI SUL TERRITORIO: EnginSoft, sistemi di simulazione e modellazione di processi industriali Pama, sistemi flessibili di produzione e lavorazione Marangoni meccanica, sistemi automatici di produzione pneumatici Metalsistem, logistica e sistemi per la gestione di magazzini Dalmec – Famatec, macchine per automazione per l’handling industriale Gunnebo, sistemi di controllo accessi DANA, sistemi di trazione per mezzi fuoristrada ADLER, sistemi e componentistica per il settore motociclistico Coster Tecnologie, sistemi e componenti per il packaging (aerosol e dispenser); Adige Sys, centri di lavorazione e sistemi per il taglio laser lamiera e tubi Fly, sistemi e componenti per l'industria energetica, aeronautica ed aerospaziale Eye Pro system ed Opto I, sistemi di rilevamento ottico e di controllo produzione
  • 40. AZIENDE GIÀ INSEDIATE NEL POLO DI ROVERETO AZIENDE INSEDIATE NEL BIC DI ROVERETO: Nel polo di Rovereto sono già insediate aziende che si occupano di automazione industriale, sistemi di controllo e di rilevamento ottico e di altre attività trasversali e funzionali alla meccatronica: Bonfiglioli Mechatronic Drive & Solutions, Centro Ducati Trento, Rekord, Gread, BV Tech, Carl Zeiss Quality, Mechanical project. ALTRE AZIENDE PRESENTI SUL TERRITORIO TRENTINO: In Trentino sono presenti altre aziende che costituiscono un substrato orizzontale utile e necessario per la meccatronica: Adige-Gruppo BLM, Adler, Cortech, Coster Tecnologie, Dalmec, Dana, EnginSoft, EyePro System, Famatec, Fly, Hoist, Marangoni Meccanica, Metalsistem, Opto- I, Pama, Sima Software, Snow Star…
  • 41. AZIENDE NON TRENTINE INTERESSATE ANCMA – Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (Milano) 170 aziende produttrici di biciclette, ciclomotori, motocicli, quadricicli, parti e accessori per bici e moto, caschi. GRUPPO CAMOZZI (Brescia) 2.000 dipendenti, 280M€ fatturato. Componenti per l'automazione industriale. GORIZIANE GROUP (Gorizia) Progettazione e realizzazione di impianti, macchinari e attrezzature per la costruzione di oleodotti e gasdotti, sia onshore che offshore. Esperienza in settori quali oil & gas, ferroviario e difesa. BARTHOLET MASCHINENBAU (Flums, Svizzera) Impianti meccanici di risalita, parchi d'attrazione, costruzione meccanica di precisione, lavorazione di metalli. SOVEMA (Villafranca) 120 dipendenti, 31M€ fatturato. Costruzione e assemblaggio di batterie e accumulatori per automotive e per applicazioni statiche di stoccaggio energetico. LAFER (Piacenza) Centro coating specializzato in rivestimenti meccanici su stampi, componenti ed utensili. JLG (Vicenza) Produzione di piattaforme aeree e sollevatori telescopici. NIDEC ASI - ANSALDO SISTEMI INDUSTRIALI (Montebello VI) 1.300 dipendenti, 300M€ fatturato. Motori e componenti correlati per energia, applicazioni navali, siderurgia, oil & gas e general industry (cemento, trattamento acque, gomma & plastica, movimentazione dei materiali, vetro, ceramica, carta e impianti a fune).
  • 42. ESEMPI DI APPLICAZIONE DELLA MECCATRONICA IN TRENTINO
  • 43. Basis for Successful: THANK YOU! Two Worlds of Complementary Expertise Joint Venture: Hydrostatic Hydrostatic Planetary Powershift Axles Pump Motor Gears Full range of HVTs Transmissions Electronic Valves Joysticks & HVT Existing Cooperation: Drop Boxes Driveshafts s Pedals prototype SOF 2+1 for overall only 2+2 machine control Bosch Rexroth Expertise: Dana Rexroth Dana Expertise: World market leader Expertise: Leader in transmissions in mobile hydraulics Existing cooperation and drivelines on hydrostatic drive Tier 1 supplier of concepts, such as off-highway drivetrains 2plus1, 2plus2
  • 44. Premise (8/8) Sistemi di controllo movimento per applicazioni Industriali, Off- Highway, Energia solare ed Eolica 10 stabilimenti in EU e Asia, 15 filiali, 650 Ml € fatturato, 3000+ collaboratori
  • 45. Mechatronic Drive & Solutions New high perfomance Drives New high performance Precision gearboxes Brushless Motors MDS product perimeter encompasses a new generation of low backlash gearboxes, drives and high efficient brushless motors. MDS offer consists in applications whose baseline elements are the products belonging to the division„s perimeter. “Grow profitably by becoming the riskless partner in the Energy Efficient Power transmission market over the life cycle cost ”
  • 46. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Trentino Sviluppo S.p.A. Via Fortunato Zeni, 8 38068 Rovereto (TN) Tel. 0464 443 111 Fax. 0464 443 112 info@trentinosviluppo.it www.trentinosviluppo.it

Editor's Notes

  1. Need to confirm audience