SlideShare a Scribd company logo
COPIA OMAGGIO                                                                                                                                                                                  In caso di mancato recapito restituire a Poste Roma Romanina
                         Abb. sostenitore da E 1000 - Abb. annuale E 500 - Abb. semestrale E 250 - Num. arr. doppio prezzo di copertina                                                       per la restituzione al mittente previo addebito - TAXE PERCUE tass. riscoss Roma-Italy




                                                                                                                                         — Fondato da Turchi —


                         Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% - dcb-Roma                                                               1-15/16-31 Settembre-Ottobre 2011 - Anno XLV - NN. 119-120-121-122 E 0,25 (Quindicinale)




                                 il rilancio                                                          ECONOMIA

                                                                                                            L’impegno
                                                                                                                                                                      ESTERI
                                                                                                                                                                                                                 LA PIAZZA D’ITALIA
                                                                                                                                                                            Una risata
                                                                                                          dell’Italia in una                                                                                         Per la vostra pubblicità
                                                                                                                                                                           ci seppellirà
                                                                                                           lettera all’UE                                                                                          telefonare allo 800.574.727
                                                                                                    — a pagina 4 —                                                — a pagina 5 —




                            a cura di FRANZ TURCHI


                          I   l decreto sviluppo deve esse-
                              re un’occasione vera, reale di
                           rilancio dell’economia del paese
                           e soprattutto dell’occupazione.
                           Inizio così il mio articolo perché
                           sono preoccupato che tale de-
                           creto possa invece diventare
                           un’occasione persa ed irripetibi-
                           le di uscire da un momento dif-
                           ficile e duro per le famiglie in
                           generale.
                           Anche io come molti nel gover-
                           no e nell’opposizione penso che
                           non si può “friggere” con l’ac-
www.lapiazzaditalia.it




                           qua ma solo con l’olio; intendo
                           che una manovra a costo zero
                           non avrebbe nessun effetto.
                           Infatti o con la vendita del pa-
                           trimonio pubblico (beni reali,
                           spa locali e anche un po’di
                           azioni di società statali) i soldi
                           ci sarebbero per fare un piano
                           di riduzione del debito struttu-
                           rale: quindi pagare meno inte-
                           ressi sul debito ed innescare
                           quel circolo virtuoso che tanti
                           di noi si augurano, per far libe-
                           rare risorse da investire nella
                           piccola e media impresa, agri-
                           coltura e infrastrutture. Già con
                           tutto questo si farebbe molto
                           facendo ripartire l’occupazione
                           soprattutto al sud. Quindi si
                                                                               Per una volta è necessario che maggioranza ed opposizione collaborino al raggiungimento
                           eviterebbe una patrimoniale,
                           che a mio avviso sarebbe de-
                           vastante sul mercato nazionale
                           ed internazionale, ed invece
                           con risorse prodotte da beni
                           non utilizzati e sotto utilizzati
                           del settore pubblico, potrem-
                                                                                        Il fine non giustifichi i mezzi
                           mo finalmente vedere la luce                                                                                                 Paese, di cui la maggioranza          approfittano non solo dei pa-                Il vero punto di svolta deve
                           al di la del tunnel, nel quale
                           dal 2007/2008 ci siamo infilati;                   A    voler essere ottimisti a
                                                                                   tutti i costi si potrebbe
                                                                              dire che il malato - l’Italia - è
                                                                                                                     sportare dalle barriere ideo-
                                                                                                                     logiche che la rivalità politica
                                                                                                                     molto spesso riesce ad innal-
                                                                                                                                                        di governo poteva fino a
                                                                                                                                                        qualche mese fa godere lar-
                                                                                                                                                                                              rametri macroeconomici ita-
                                                                                                                                                                                              liani ma soprattutto della de-
                                                                                                                                                                                                                                           essere quello di mettere per
                                                                                                                                                                                                                                           un momento da parte le pro-
                           ben inteso non solo noi ma an-
                           che il resto dei paesi europei,                    grave ma non moribondo,                zare o dalle paure che neces-      gamente.                              bolezza che caratterizza il                  prie ambizioni personali - sia
                           che ovviamente dovrebbero                          ma una dichiarazione del ge-           sariamente la situazione eco-      Insomma non c’entra - o per           mondo politico italiano: co-                 a destra che a sinistra pas-
                           seguire il nostro percorso an-                     nere potrebbe portare i poli-          nomica attuale può generare,       lo meno non solamente - né            me possono avere fiducia                     sando per il centro - conver-
                           che con nuove regole e nuovi                       tici nostrani a tirare un sospi-
                           strumenti, per esempio gli eu-                                                            dobbiamo trarre insegna-           il tasso di disoccupazione, né        dell’Italia all’estero se neppu-             gendo su pochi interventi ve-
                                                                              ro di sollievo e permettere
                           ro bond; ma questa è un’altra                      loro di continuare a tempo             mento da questa realtà e           la forza delle banche italiane,       re con una maggioranza am-                   ramente necessari seppur
                           partita!                                                                                  qualche beneficio dal mo-          né la capacità del tessuto            pia come quella uscita fuori                 impopolari senza indugiare
                                                                              indefinito il tira e molla di di-
                                                                              chiarazioni e comportamenti            mento storico che ci ritrovia-     produttivo italiano di “reset-        dalle elezioni del 2008 si rie-              ancora un minuto di più in
                                                                              che da decenni ingessano la            mo ad affrontare.                  tarsi” per affrontare le sfide        scono a fare le riforme ne-                  un clima che ha lo scopo so-
                                                                              vita istituzionale, e non solo,        Insomma in parole povere il        sempre nuove che il mercato           cessarie?                                    lo di demonizzare gli avver-
                                                                              del Paese.                             dilemma è solo uno: rischiare      globale impone ogni giorno,           Insomma, ritornando all’at-                  sari. Come saggiamente dice
                                                                              Invece ragionando a mente              di affondare definitivamente       né l’aumentare continuo del-          tuale momento politico, è il                 il Presidente Napolitano - ve-
                                                                              fredda senza lasciarsi tra-            tutti insieme per ottenere una     lo “spread” Bund - BTP o il           caso di sfruttare l’attuale de-              ro faro istituzionale in questo
                                                                                                                     “vittoria di Pirro” oppure tro-    Prodotto Interno Lordo da             bolezza del Governo pur di                   momento politico confuso -
                                                                                                                     vare le forze e lo scatto men-     troppi lustri posizionati su li-      mandare a casa Berlusconi                    bisogna trovare a tutti i costi
                               Ricco, continuamente aggiornato:                                                      tale che ci consenta non solo      velli di crescita appena de-          ma rischiare di interrompere                 un momento di coesione po-
                            arriva finalmente sul web il nuovo punto                                                 di ripartire di slancio ma pure    centi. Quello che veramente           il percorso delle riforme fi-                litica nazionale, pur rimanen-
                                                                                                                     di pianificare su solide basi il   sembra “piombare” le ali del          nanziarie che l’Unione Euro-                 do con le proprie differenze
                              di riferimento per i giovani e per un                                                  futuro delle generazioni ven-      Paese - del resto le parole di        pea ha appena avallato? Un                   culturali, per poter imporre
                              nuovo modo di fare politica in Italia                                                  ture e cercare di essere, alme-    Obama che tra le righe ha di-         “governicchio” tecnico o di                  scelte difficili e iniziare quel
                                                                                                                     no in Europa, il contraltare al-   chiarato non essere la per-           larghe intese avrebbe poi la                 cambiamento dello stile di
                             www.lapiazzaditalia.it                                                                  l’asse Parigi - Berlino che a      manenza di Berlusconi il              capacità di portare a termine                vita degli italiani o del mo-
                                                                                                                     poco a poco sta assoggettan-       problema dell’Italia a livello        e guidare per mano tali tra-                 dello del mondo del lavoro,
                               Una Piazza di confronto aperta al                                                     do l’economia dell’intero con-     economico - è l’impasse po-           sformazioni sociali ed econo-                sociale ed economico che la
                               dibattito su tutti i temi dell’agenda                                                 tinente.                           litico-istituzionale con cui da       miche?                                       situazione contingente ci im-
                             politica e sociale per valorizzare nuove                                                La gravità dell’attuale fran-      troppo tempo ci ritroviamo a          L’unico obiettivo non può es-                pone.
                                       idee e nuovi contenuti                                                        gente non è data solo dai pa-      convivere.                            sere quello di sbarazzarsi de-               La politica italiana non deve
                                                                                                                     rametri economici italiani che     Rappresentanti delle Istitu-          finitivamente di Berlusconi                  lasciarsi trascinare dal furore
                                                                                                                     sono effettivamente scadenti,      zioni che diventano capi po-          sapendo che qualunque altra                  delle piazze, dall’odore del
                                                                                                                     ma non più di altri periodi        polo, funzionari dello Stato          maggioranza di governo di-                   sangue dell’avversario o da
                                                                                                                     storici e molto meno negativi      autorivalutatisi alle dimen-          versa dall’attuale o comunque                prese di posizioni personali-
                                                                                                                     rispetto a quanto altri Paesi      sioni di piccoli feudatari, bu-       senza PdL e Lega sarebbe co-                 stiche. Deve necessariamen-
                                                                                                                     europei concorrenti vanno          rocrazia attorcigliata su se          sì piena di contraddizioni che               te riprendere a tutti i livelli
                                                                                                                     sbandierando a destra e man-       stessa, sindacati buoni solo a        potrebbe essere capace solo                  la funzione che le compete,
                                                                                                                     ca, ma soprattutto dal fatto       bloccare il rinnovamento,             di traghettare il Paese verso                gestire al meglio l’intero
                                                                                                                     che ancora una volta solo          classe politica a tutti i livelli e   una nuova campagna eletto-                   Paese, senza cercare scorcia-
                                                                                                                     una parte delle riforme ne-        di tutti i partiti inadeguata -       rale senza alleanze politiche                toie nefaste come potrebbe
                                                                                                                     cessarie al Paese sono state       culturalmente e tecnicamen-           garantite e soprattutto senza                essere un governo tecnico
                                                                                                                     messe in cantiere nonostante       te - a trovare le soluzioni ad        approvare nulla di più di                    delegittimato politicamente
                                                                                                                     l’enorme forza politica, in ter-   annosi problemi. I mercati            quanto fatto dall’esecutivo                  pronto a determinare solo il
                                                                                                                     mini numerici in Parlamento        internazionali e gli specula-         gestito dal Cavaliere in queste              vantaggio di pochi nel Paese
                                                                                                                     e di consenso popolare nel         tori finanziari puniscono o           ultime settimane.                            e in Europa.
Pag. 2                                                                                                                                                                                                             1-15/16-31 settembre-ottobre 2011


                                                                                                                 LA PIAZZA D’ITALIA - ITALIA

  La crisi economica che il paese sta attraversando rende più tesi i rapporti non solo tra la maggioranza e l’opposizione…

                                                                                           Cara europa ti scrivo
                                                                          nuendo strategicamente il grava-                                                                                    della maggioranza e la scompar-        Del resto se si hanno compagni
M       entre i titoli della Borsa di
        Milano affondano ed il
contagio della crisi all’economia
                                                                          re del peso del debito pubblico
                                                                          sulla bilancia dei pagamenti in-
                                                                                                                                                                                              sa di posti da assegnare ai suoi
                                                                                                                                                                                              fedelissimi non farebbero al caso
                                                                                                                                                                                                                                     di viaggio come l’Italia dei Valo-
                                                                                                                                                                                                                                     ri o futuribili alleati come Vendo-
greca sembra poter diffondersi a                                          troducendo - oltre ai provvedi-                                                                                     proprio.                               la che sono intenzionati a spedi-
macchia d’olio pure a quelle di                                           menti già programmati negli ulti-                                                                                   Il centro sinistra ha reagito pren-    re una missiva alle autorità euro-
altri Paesi dell’Unione Europea -                                         mi tempi - degli ulteriori accorgi-                                                                                 dendo prontamente per mano il          pee in cui si afferma che - gratta
compreso il Nostro - cosa fa la                                           menti che nei prossimi otto mesi                                                                                    mondo sindacale ed inscenando          gratta - le soluzioni per uscire
politica italiana per tentare di ar-                                      porteranno il nostro Paese in li-                                                                                   una serie di inutili proteste che      fuori dalla crisi sono le stesse in-
ginare e superare tale situazione                                         nea con le aspettative dell’UE.                                                                                     servono solo a perdere giornate        dicate da Berlusconi, ma senza
congiunturale?                                                            Tali obiettivi potranno essere                                                                                      di lavoro in un momento in cui         Berlusconi ovvio, ai voglia il ca-
Mostra tutta la sua vacuità cultu-                                        raggiunti attraverso una riforma                                                                                    di lavoro ce n’è ben poco per          ro Renzi a rottamare e i nostri
rale e propositiva attorcigliando-                                        che renda più efficiente e snella                                                                                   tutti e soprattutto per i più giova-   partners europei a dormire son-
si intorno alle solite stantie pro-                                       la Pubblica Amministrazione -                                                                                       ni visto che il tanto auspicato ri-    ni tranquilli.
poste e recriminazioni non sola-                                          mettendo mani pure alla famige-                                                                                     cambio generazionale in Italia         L’unico del gruppo che sta ini-
mente evitando di proporre so-                                            rata legge Bassanini che ha dato                                                                                    non c’è stato grazie anche alle        ziando a pensare di disfarsi di
luzioni adeguate ma attaccando                                            enorme potere alla casta dei fun-      sesso dello Stato di aziende in      lista di Sondrio, pure un ridi-         norme sessantottesche che ne           tutta questa vecchia ferraglia -
chi - il Governo del Berlusconi -                                         zionari e dirigenti pubblici - op-     parte pubbliche attive però sul      mensionamento del dicastero             regolano il mercato. Lo stato di       ma ancora è trattenuto dal mal-
almeno alcune di queste propo-                                            pure facendo uscire le Pubbliche       mercato.                             che Tremonti ricopre, a prescin-        intontimento del quartier genera-      mostoso Fini - sembra essere
ste di riforma ha il coraggio di                                          Amministrazioni dalle società          Ma quali sono state invece le        dere questo dalla sua persona:          le del Partito Democratico è evi-      proprio Casini che è ancora in-
condurre in porto, preoccupan-                                            partecipate che drogano il mer-        reazioni - all’interno della coa-    alcune decisioni vanno per for-         dente a tal punto che l’ottimo         certo su quale direzione prende-
dosi solo di discutere di governi                                         cato in alcuni settori come tra-       lizione di maggioranza e tra le      za di cose prese con maggiore           Bersani - dal punto di vista del       re in futuro riguardo nuove alle-
di salute pubblica, allargamenti                                          sporti, rifiuti e distribuzione del-   opposizioni - all’annuncio di        collegialità.                           Cavaliere e di tutto il centrode-      anze elettorali e politiche. Il suo
di maggioranza, rottamazioni e                                            l’acqua aumentandone a dismi-          tali provvedimenti condivisibili     La Lega che pur di non perdere          stra ovviamente - mette la testa       netto rifiuto alla possibilità di
alleanze varie, eventuali governi                                         sura i costi e rendendone pleto-       o meno che essi siano? Critiche      l’appoggio dei suoi votanti difen-      sotto la sabbia come uno struzzo       scrivere una lettera congiunta-
tecnici, scrivere lettere, proclami,                                      rici e insostenibili economica-        di merito? Proposte alternative?     de le rendite di posizione otte-        evitando di seguire giuste solu-       mente a Di Pietro e SEL da reca-
manifesti che hanno solo uno                                              mente, nell’attuale situazione fi-     Niente di tutto questo, ma sola-     nute da alcune categorie di lavo-       zioni come sono alcune di quel-        pitare all’Europa è stata in questo
scopo: mettere in cattiva luce                                            nanziaria, gli organici.               mente comportamenti ed azio-         ratori oltre che appoggiare poli-       le proposte dai “rottamatori”. In-     senso un fulmine a ciel sereno
l’operato di Berlusconi comun-                                            Altro intervento di indiscutibile      ni che hanno l’unico scopo di        ticamente l’intoccabilità delle         fatti preferendo ascoltare le sire-    che forse mette da parte la crea-
que vada e tentare di farlo fuori                                         durezza e impopolarità è il pro-       far precipitare la situazione po-    Province. Del resto la Lega non         ne di Montezemolo o di ban-            zione di una coalizione momen-
politicamente.                                                            grammato aumento dell’età pen-         litica per arrivare ad una solu-     si è neppure mai spesa contro           chieri sinistrorsi come Bazoli che     tanea anti Berlusconi che va dal
L’esempio delle reazioni seguite                                          sionabile dei lavoratori a 67 anni     zione futura che accontenti i        l’incomprensibile aumento dei           intendono perseguire la nascita        PD all’estrema sinistra passando
alla lettera contenente l’enuncia-                                        - per uomini e donne - a partire       soliti noti.                         membri onorevoli che tutti i con-       di governi tecnici o di larghe in-     per il terzo polo.
zione delle riforme strutturali an-                                       dal 2026, che dovrà essere paral-      Tremonti che sentendosi messo        sigli regionali italiani hanno indi-    tese, con lo scopo finale di salva-    Del resto non sappiamo quan-
ti crisi che il governo italiano si                                       lelamente affiancato a urgenti         in disparte dal Cavaliere addirit-   stintamente votato negli ultimi         guardare solo gli interessi dei        to possa aiutare questa varia-
ripropone di avviare e che re-                                            provvedimenti che rendano più          tura non appone la propria firma     anni dimostrando che qualche            grandi gruppi industriali e finan-     zione di strategia di Casini l’an-
centemente Berlusconi ha fatto                                            elastico l’ingresso nel mondo del      al documento spedito all’UE.         volta ai fedeli di Bossi la moltipli-   ziari del paese, Bersani sta cor-      nuncio che il PdL ha superato il
recapitare ai colleghi del Consi-                                         lavoro per i più giovani. Pari-        Proprio Lui che da super Mini-       cazione delle competenze buro-          rendo l’ingrato rischio di rotta-      milione di tessere in vista del
glio d’Europa, è un esempio la-                                           menti Berlusconi ha programma-         stro dell’economia - grazie alla     cratiche oltre che la crescita del-     mare definitivamente la politica       suo primo congresso popolare:
palissiano di quale sia la condi-                                         to tagli al funzionamento della        già citata e famigerata Bassanini    le poltrone politiche può pure          italiana ed abdicare alle proprie      una grande spinta dal basso
zione comatosa del dibattito po-                                          politica nazionale e locale attra-     ovviamente - ha guidato le scel-     far piacere se ha una provenien-        eventuali responsabilità di gover-     che se ben indirizzata ed ascol-
litico nel nostro Paese.                                                  verso l’abbandono del Bicamera-        te di politica economica del         za locale e non romana.                 no gettandosi in braccio a gover-      tata può, oltre che strutturare al
Berlusconi, data la situazione di-                                        lismo e la diminuzione delle ca-       Paese negli ultimi anni senza, a     Del resto il “Senatur” deve af-         ni tecnici.                            meglio il partito, definitivamen-
sastrosa dei conti pubblici italia-                                       riche elettive oltre che la chiusu-    quanto pare, porre eccessivi ri-     frontare un attacco interno alla        Il gruppo dirigente del PD mo-         te accantonare un modo vec-
ni e l’improcrastinabilità ad at-                                         ra degli enti provinciali. La razio-   medi alla situazione disastrosa      propria leadership come dimo-           stra inoltre tutta la sua pochezza     chio di far politica e favorire
tendere ulteriormente al loro                                             nalizzazione della spesa pubbli-       delle finanze italiane. A questo     strato ad esempio al congresso          politica e culturale rischiando di     contemporaneamente gli ultimi
riallineamento, si è trovato per                                          ca avverrà inoltre pure attraverso     punto è necessaria l’apertura di     provinciale leghista di Varese do-      seppellire per sempre ogni pro-        mesi di riforme del Governo
l’ennesima volta quest’anno ad                                            la dismissione di beni di proprie-     una discussione che preveda,         ve le sue decisioni e i suoi uomi-      spettiva di rinnovamento interno       Berlusconi, ringalluzzitosi dal
operare la proposizione di inter-                                         tà della Pubblica Amministrazio-       come richiesto dall’ex ministro      ni sono state accolte per la prima      utile per creare una classe diri-      rinnovato vigore decisionista
venti di rara durezza che hanno                                           ne oltre che con il passaggio di       Martino, oltre ad una rivaluta-      volta con bordate di fischi e la        gente alternativa a quella di cen-     mostrato dal Cavaliere negli ul-
messo in forse la stessa tenuta                                           quote azionarie ancora in pos-         zione del peso politico del fisca-   diminuzione di peso all’interno         tro destra.                            timi infuocati giorni.
della maggioranza politica e nu-
merica che sostiene il proprio
governo.                                                                                                                                      Roma devastata dai nuovi lanzichenecchi
Ma che cosa ha scritto e promes-
so di realizzare di così dannoso
e perverso per il nostro Paese il
Presidente del Consiglio tanto da
innescare la reazione stizzita di
alleati di maggioranza, dei politi-
                                                                                                                                              Il sacco di Roma
                                                                                                                 violente - e coloro i quali vi si    tutti gli addetti ai lavori - politi-   mento esponenziale di sbarchi          più ferma. Insomma vedere le
ci dell’opposizione, di sindacati,
Confindustria e Co.?                                                      F   in quando ancora i civili cit-
                                                                              tadini italiani - di Roma so-
                                                                          prattutto, ma di tutte quelle cit-
                                                                                                                 aggiungono soprattutto per spi-
                                                                                                                 rito di emulazione - a cui mol-
                                                                                                                                                      ci, amministratori, ma anche gli
                                                                                                                                                      alti gradi delle forze armate o
                                                                                                                                                                                              di clandestini.
                                                                                                                                                                                              Ma il compito di aprire il di-
                                                                                                                                                                                                                                     forze di Polizia che scioperano e
                                                                                                                                                                                                                                     scendono in piazza per protesta-
Berlusconi ha dichiarato che
                                                                          tà o zone del paese dove si so-        to spesso addirittura consape-       di polizia - da anni si lamenti-        battito in merito e trovare nel        re contro i tagli ricevuti dal Go-
l’Italia deve raggiungere il pareg-
                                                                          no svolte o si svolgeranno an-         volmente o inconsciamente dà         no chi giustamente, chi versan-         più breve tempo possibile la           verno attuale sinceramente fa
gio di bilancio nel 2013 dimi-                                                                                   aiuto a sostenersi e svilupparsi.    do lacrime di coccodrillo a cau-        soluzione a tali problemi è            male. Che questa stampa faccia
                                                                          cora manifestazioni di protesta
                                                                          - potranno più sopportare di           Il primo punto da affrontare è       sa della continua diminuzione           della Politica e dovrebbe esse-        da pungolo e chieda un cambia-
                                                                          vedersi distrutte le proprie au-       quello relativo alla pura e sem-     dei danari a disposizione per la        re proprio un Governo di cen-          mento di rotta ai politici di cen-
                                                                          to, imbrattate le proprie case,        plice repressione e contrasto        gestione dell’ordine pubblico e         tro destra - storicamente più          tro destra con la certezza che so-
       LA PIAZZA D’ITALIA                                                 messe in pericolo le loro vite o       del fenomeno in questione.           però non si riesca ad ottimizza-        sensibile all’ascolto delle esi-       lo questa parte politica potrà
                   fondato da TURCHI                                                                             E’ subito da chiarire che non        re in tutto il Paese la presenza        genze provenienti dall’interno         mettere in pratica le azioni ne-
                                                                          quelle dei loro cari dalle bande
                     Via E. Q. Visconti, 20                               armate - i così detti Black -          servono leggi speciali da Stato      dei numerosi “corpi” esistenti?         delle forze dell’ordine - ad ini-      cessarie a ribaltare tale andazzo.
                         00193 - Roma
                                                                          block - che puntualmente ir-           di Polizia ma far applicare          Non è peccare di lesa maestà            ziare questo percorso virtuoso         Gli interventi da porre in opera
                                                                          rompono impunemente in ogni            quelle che già esistono e che        iniziare una discussione riguar-        ed indicare le strategie da se-        - oltre a quello della riorganiz-
                  Luigi Turchi                                            tipo di corteo lungo tutto il          egregiamente sono servite a          dante l’eventuale riorganizza-          guire al fine di non vedere            zazione delle forze dell’ordine -
                           Direttore
                                                                          Paese?                                 contrastare il brigatismo rosso      zione e ristrutturazione delle          smantellata negli anni futuri,         devono andare anche verso un
                  Franz Turchi                                            Fino a quando coloro i quali           o la mafia in tempi più o meno       varie strutture di controllo del        da governi magari più attenti          cambio di direzione culturale
                           Co-Direttore
                                                                          manifestano pacificamente il           recenti. Per fare ciò è necessa-     territorio.                             alle istanze della piazza di si-       rispetto alla risoluzione del
                 Lucio Vetrella                                           loro dissenso verso una qualsi-        rio che la politica dei Governi      Non vagheggiamo certo la di-            nistra, la rete protettiva che gli     problema della presenza di cel-
                    Direttore Responsabile
                                                                          voglia politica governativa o          in carica vada in questa direzio-    smissione delle “guardie” o del-        operatori della pubblica sicu-         lule violente di anarco-insurre-
                     Proprietaria:                                        verso un disagio economico             ne rafforzando e non indebo-         l’Esercito nazionale come vor-          rezza hanno così efficiente-           zionalisti.
        Società Cooperativa Editrice Europea Srl                                                                 lendo ulteriormente finanzia-        rebbero gli anarchici, ma per-          mente saputo tessere nel cor-          Purtroppo tra tutte le forze po-
                                                                          sociale esistente potranno
          Registrato al Tribunale di Roma                                                                        menti, personale e strumenti         ché non confrontarci con quan-          so dei decenni.                        litiche vale ancora la teoria -
             n. 9111 - 12 marzo 1963
                                                                          esprimere liberamente le pro-
 Concessionaria esclusiva per la vendita: S.E.E. s.r.l.                   prie idee senza essere strumen-        delle forze di pubblica sicurez-     to accade negli altri Paesi del-        E a questo punto dovrebbero fa-        fatta propria durante gli anni di
      Via S. Carlo da Sezze, 1 - 00178 Roma                               talizzati dalle centinaia di delin-    za deputate al controllo l’ordi-     l’Unione Europea che non ve-            re un “mea culpa” anche i rap-         piombo - che è meglio avere
         www.lapiazzaditalia.it                                           quenti in divisa nera che da an-       ne pubblico.                         dono la presenza contempora-            presentanti della carta stampata       una soglia di tensione conside-
      E-mail: info@lapiazzaditalia.it                                     ni ormai tengono in “ostaggio”         A questo scopo bisogna am-           nea di Carabinieri, Polizia, Vigi-      e dei media di centro destra. In-      rata bassa come può essere
 Manoscritti e foto anche non pubblicati, e libri anche                   molte manifestazione che si tie-       mettere con estrema franchezza       li Urbani, Polizia Provinciale,         fatti come si sarebbero compor-        giudicata a torto o a ragione
non recensiti, non si restituiscono. Cod. ISSN 1722-120X                  ne in Italia?                          che pur scontando il depoten-        Guardia di Finanza e Guardia            tati se a governare, fare tali de-     quella delle manifestazioni in
                                                                          Fino a quando il tessuto demo-         ziamento degli organici delle        Forestale?                              curtazioni o ad operare nel mo-        cui fanno la loro apparizione i
          Stampa: POKER PRINT COLOR s.r.l.
       Via Cosimo Tornabuoni, 29 - 00166 Roma                             cratico del Paese sopporterà           forze dell’ordine che ha radici      Sempre più sarà necessario              do che abbiamo visto ci fosse          black block pur di non avere
                                                                          ancora senza reagire la presen-        negli anni passati, la politica      provvedere con gli scarsi mez-          stato un esecutivo di sinistra? Ci     degli avvenimenti parossistici
 FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2011
                                                                          za di consistenti sacche di im-        dell’attuale esecutivo è stata       zi economici a disposizione al          saremmo stracciati le vesti par-       più violenti stile anni di piom-
GARANZIA DI RISERVATEZZA PER GLI ABBONATI: L’Editore
garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbona-         punito estremismo politico ca-         quantomeno controversa a ri-         controllo del territorio italiano       lando di politica contigua al-         bo appunto, che potrebbero
ti e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la can-
cellazione scrivendo a S.E.E. s.r.l. - Via S. Carlo da Sezze, 1 -         ratterizzato da nebbiose ideolo-       guardo. Infatti, per i problemi      sia per contrastare il radica-          l’area anarco-insurrezionale op-       scatenarsi reprimendo con più
00178 Roma. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editore
verranno utilizzate al solo scopo di inviare copie del giornale           gie e violenza gratuita?               di carattere finanziario che l’in-   mento delle mafie sia per la            pure di Governo lassista se non        fermezza il “brodo di coltura”
(Legge 675/96 tutela dati personali). La responsabilità delle opi-
nioni espresse negli articoli firmati è degli autori.                     Ma sopra ogni cosa come                tero Paese si trova ad affronta-     posizione strategica che l’Italia       complice dei delinquenti che in-       anarchico presente in numero-
                                                                          emarginare fino all’annulla-           re, i tagli che stanno subendo       ha nel mediterraneo all’interno         festano le piazze. Ovvio che po-       se città italiane. Insomma mol-
                                                                          mento tale “espressione” della         Carabinieri, Polizia e tutte le      delle rotte migratorie clandesti-       liticamente nessuna delle forze        to spesso pare che per le istitu-
          Per informazioni e abbonamenti                                  società incivile?                      forze armate sono indiscutibil-      ne in un periodo come quello            che attualmente costituiscono la       zioni sia quasi meglio tenere
             chiamare il numero verde:
                                                                          Innanzitutto è imperioso obbli-        mente troppi .                       attuale che vede i Paesi delle          maggioranza possa essere tac-          un po’ sollevato il coperchio
                                                                          go individuare le colpe e le           Come d’altro canto troppa di-        coste Africane che si affacciano        ciata di tale accusa ma di certo       della pentola a pressione e non
                                                                          mancanze del nostro sistema            sorganizzazione c’è tra chi de-      sul “Mare Nostrum” ribollire di         da un Governo di centro destra         chiuderlo del tutto per non
                                                                          sociale ed istituzionale che fati-     ve coordinare gli uomini in di-      fermenti politici e sociali che         ci si sarebbe dovuto aspettare         avere guai maggiori.
                                                                          ca a controllare queste frange         visa. Infatti è mai possibile che    potrebbero portare ad un au-            una programmazione politica                                Giuliano Leo
1-15/16-31 settembre-ottobre 2011                                                                                                                                                                                    Pag. 3


                                                                     LA PIAZZA D’ITALIA - ECONOMIA

                                             La volatilità innescata dal deterioramento delle aspettative di crescita nelle economie avanzate


                                                             La crisi della volatilità
                                                          della finanza internazionale
                                       gli, sospingendo la domanda           l’area dell’euro ad adottare al-     rapidamente verso un accordo          la seconda metà si collocano          hanno condotto le quotazioni
I  l grande problema dei mer-
   cati finanziari è la volatilità.
Per definizione essa è un indi-
                                       di titoli pubblici dei paesi rite-
                                       nuti più solidi, nonché di beni
                                                                             cune importanti misure a dife-
                                                                             sa della stabilità finanziaria
                                                                                                                  sul pacchetto legislativo fina-
                                                                                                                  lizzato al rafforzamento del
                                                                                                                                                        attualmente su livelli molto più
                                                                                                                                                        elevati. Anche i premi per il ri-
                                                                                                                                                                                              ai livelli più bassi degli ultimi
                                                                                                                                                                                              due anni. La debolezza delle
ce di variazione dei prezzi nel        valute rifugio; ciò ha provocato      nell’area, lungo tre direttrici      Patto di stabilità e crescita e al-   schio sulle obbligazioni socie-       valute nei confronti del dolla-
tempo. In altri termini, rappre-       forti ribassi dei corsi azionari e    principali. In primo luogo, al       l’estensione della sorveglianza       tarie sono fortemente aumen-          ro, già emersa in agosto, si è
senta la misura della correla-         obbligazionari privati, più ac-       fine di accrescere la sostenibi-     multilaterale anche agli squili-      tati: alla fine della prima setti-    intensificata in settembre. Nel
zione tra variazione del rendi-        centuati nel comparto banca-          lità del debito greco, il Consi-     bri macroeconomici.                   mana di ottobre i premi sui ti-       terzo trimestre il tasso di cam-
mento del titolo rispetto al           rio. I rendimenti dei titoli pub-     glio ha concordato un nuovo          Lo scorso 28 settembre il Par-        toli denominati in euro si sono       bio dell’euro si è fortemente
mercato di riferimento. Si sen-        blici hanno riflesso la preferen-     programma di assistenza fi-          lamento europeo ha approva-           attestati attorno a 280 punti ba-     deprezzato nei confronti del
te spesso parlare di volatilità        za degli investitori per attività     nanziaria destinato alla Grecia      to le proposte legislative; le        se per le obbligazioni con me-        dollaro (-7%), della sterlina (-
dei mercati finanziari, soprat-        finanziarie ritenute più sicure       per circa 160 miliardi di euro,      principali innovazioni concor-        rito di credito più elevato           4%) e ancor più marcatamente
tutto in questi ultimi anni, ciò       (cosiddetto flight-to-quality),       di cui 109 di competenza con-        date riguardano le procedure          (BBB) e a oltre 1.000 punti per       dello yen (-11%); la valuta
significa che esiste un proble-        scendendo a livelli storicamen-       giunta del FMI e dell’EFSF e 50      di voto del Consiglio nella par-      quelle giudicate più rischiose        giapponese si è fortemente ap-
ma. Ci sono mercati a bassa            te molto bassi. Dall’inizio di lu-    del settore privato.                 te preventiva del Patto di stabi-     (high yield). Per i corrispon-        prezzata anche nei confronti
volatilità e mercati ad alta vola-     glio negli Stati Uniti i rendi-       Il Consiglio ha anche modifi-        lità, l’introduzione di una par-      denti titoli denominati in dolla-     del dollaro, come già avvenu-
tilità. Le azioni rappresentano        menti sono scesi (di 110 punti        cato le caratteristiche dei finan-   ziale simmetria degli indicatori      ri, i premi si sono collocati a       to in passato nelle fasi di ral-
l’esempio più tipico e noto di         base), nonostante il declassa-        ziamenti che saranno erogati         di squilibri macroeconomici,          circa 290 e 850 punti base, ri-       lentamento dell’economia sta-
mercato ad elevata volatilità in       mento del debito sovrano an-          in futuro dall’EFSF, inclusi i       un rafforzato dialogo fra le isti-    spettivamente; tali valori non si     tunitense.
quanto hanno una volatilità            nunciato il 5 agosto dall’agen-       nuovi prestiti all’Irlanda e al      tuzioni europee, un maggiore          osservavano dalla metà del            La volatilità dei mercati finan-
appunto molto spiccata. La vo-         zia Standard & Poor’s (da AAA         Portogallo: la scadenza sarà         coordinamento delle politiche         2009. L’ulteriore forte aumento       ziari, dunque, ha reso i merca-
latilità, dunque, si pone come         a AA+ con prospettive negati-         compresa tra i 15 e i 30 anni        economiche e di bilancio nella        dell’avversione al rischio ha         ti sempre più instabili e questa
indicatore statistico di misura        ve); variazioni simili si sono re-    (contro l’attuale massimo di 7       cornice del semestre europeo          causato drastici ribassi dei cor-     instabilità ha creato notevoli
della velocità di movimento            gistrate in Germania (110 pun-        anni e 6 mesi) e i tassi di inte-    e l’introduzione di una sanzio-       si azionari, la variabilità attesa,   squilibri al sistema finanziario
del mercato. È noto che la ve-         ti base) e nel Regno Unito (90        resse saranno uniformati a           ne in caso di manipolazione           implicita nei prezzi delle op-        internazionale e soprattutto al
locità dei movimenti finanziari        punti), più contenute in Giap-        quelli del meccanismo di so-         fraudolenta di dati statistici na-    zioni sugli indici di borsa, è        settore bancario. Anche se il
sottostanti al mercato di riferi-      pone (20 punti).                      stegno alla bilancia dei paga-       zionali. Il pacchetto legislativo     aumentata fortemente portan-          concetto di equilibrio finanzia-
mento (azionario) la possibilità       Dall’inizio di luglio i differen-     menti, attualmente pari al           è stato approvato dai Ministri        dosi su livelli che, nell’area        rio è complesso, sfaccettato e
di prevederli, siano di grande         ziali di rendimento dei titoli di     3,5%. In secondo luogo, il           finanziari dell’Unione europea        dell’euro, non si osservano da        multiforme, alcuni analisti ri-
importanza nel calcolo del             Stato di diversi paesi dell’area      Consiglio ha definito una serie      lo scorso 4 ottobre.                  maggio 2010. Anche nei paesi          tengono che un equilibrio fi-
prezzo di mercato in una op-           dell’euro sono tornati ad am-         di misure atte ad arginare il ri-    Nel terzo trimestre del 2011 il       emergenti le condizioni finan-        nanziario c’è se la somma dei
zione (o di un warrant) tanto          pliarsi in misura marcata. Al-        schio di contagio finanziario        brusco calo delle domanda di          ziarie si sono fortemente dete-       giudizi sui singoli aspetti è
dal punto di vista del vendito-        l’inizio di agosto i differenziali    nell’area. In particolare, è stata   attività finanziarie ritenute ri-     riorate, in un contesto caratte-      complessivamente favorevole,
re che dell’acquirente.                hanno raggiunto nuovi massi-          accresciuta la flessibilità di in-   schiose ha penalizzato in mi-         rizzato da una repentina ri-          basterebbe questo per affer-
Il terzo trimestre del 2011 è sta-     mi dall’introduzione dell’euro,       tervento dell’EFSF e, a partire      sura più accentuata il settore        composizione dei portafogli           mare che tale equilibrio non
to caratterizzato da un marcato        risentendo sia dei timori per         dal 2013, dello European Sta-        bancario, in particolare quello       internazionali verso attività         esiste assolutamente perché i
aumento della volatilità sui           un rallentamento dell’econo-          bility Mechanism; tale flessibi-     europeo, esposto al rischio so-       meno rischiose.                       giudizi sono davvero dramma-
mercati finanziari, che ha inte-       mia mondiale, sia dei dubbi           lità rimane comunque vincola-        vrano a causa della consisten-        Vi sono stati deflussi di capita-     tici e sfavorevoli. Purtroppo il
ragito, specie nell’area dell’eu-      degli operatori circa l’adegua-       ta all’esistenza di specifiche       za di titoli pubblici in portafo-     le, particolarmente consistenti       disequilibrio finanziario gene-
ro, con le tensioni sul debito         tezza degli strumenti esistenti.      condizioni. In terzo luogo, il       glio. I premi sui credit default      nel comparto azionario, e si          ra uno sfasamento tra entrate
sovrano e sul sistema bancario.        L’intensificarsi delle tensioni       Consiglio ha ribadito la volon-      swap (CDS) delle banche degli         sono arrestati gli afflussi in        ed uscite monetarie un gap
L’accresciuta avversione al ri-        sul debito sovrano a partire dai      tà di completare la riforma del-     Stati Uniti e dell’area dell’euro     quello obbligazionario. I mer-        che ha penalizzato gli Stati in
schio ha accelerato il processo        primi di luglio ha indotto i Ca-      la governance economica eu-          sono saliti in misura significati-    cati azionari hanno subìto per-       termini di incremento dell’in-
di ricomposizione dei portafo-         pi di Stato e di governo del-         ropea, esortando a convergere        va in entrambe le aree, ma nel-       dite ampie e generalizzate, che       debitamento pubblico.


            Il debito pubblico scende a 1.899 miliardi di euro, mentre salgono le entrate tributarie +2,38%


                        Crescita e risanamento dei conti
                                       mo durevoli. E dopo il parzia-                                             to e quello della finanza pub-        corretta e la si applica median-      nali, dunque, è intervenuto
I  l quadro macroeconomico e
   microeconomico dell’Italia
continua a preoccupare l’Unio-
                                       le recupero nella seconda me-
                                       tà del 2010, torna a scendere
                                                                                                                  blica. La spesa pubblica trop-
                                                                                                                  po spesso è stata abbandonata
                                                                                                                                                        te una semplice correzione far-
                                                                                                                                                        macologica. Se, invece, la tera-
                                                                                                                                                                                              questo immobilismo istituzio-
                                                                                                                                                                                              nale. Questo è lo stesso immo-
ne Europea anche se ad ago-            anche il reddito reale delle fa-                                           a politiche di espansione sen-        pia non viene proprio applica-        bilismo che ha paralizzato i
sto il debito pubblico scende a        miglie. Un sensibile ribasso a                                             za copertura, un processo che         ta al paziente malato è chiaro        consumi e i redditi delle fami-
1.899 miliardi di euro. A lan-         settembre è atteso anche per la                                            dura da decenni il cui finanzia-      che l’intervento ex post po-          glie, anche se qui c’è da dire
ciare l’allarme sulla situazione       produzione industriale, peg-                                               mento era previsto in deficit.        trebbe risultare quasi dispera-       che l’Italia ancora sta pagando
economica e finanziaria del-           giorano le aspettative delle im-                                           Questo deficit accumulato non         to. Questo è quello che è acca-       quel cambio scellerato lira/eu-
l’Italia è anche Bankitalia. La        prese sul fronte occupazione,                                              è che sarebbe stato ripianato         duto al sistema economico na-         ro che fu applicato nel mo-
crescita italiana è modesta: nel       mentre aumenta a ritmi soste-                                              per magìa o si sarebbe polve-         zionale ed europeo. Inutile at-       mento della conversione valu-
corso dell’estate “il quadro           nuti il ricorso al lavoro interi-                                          rizzato nel nulla ma non face-        tribuire le colpe alla crisi inter-   taria per l’ingresso nel sistema
congiunturale è peggiorato”e           nale, le imprese continuano a         punto il DDL sviluppo entro la       va altro che aumentare e bom-         nazionale, l’Italia era già in        europeo della moneta unica.
l’attività “si sarebbe indebolita      privilegiare le assunzioni con        fine di ottobre ma è inutile ri-     bardare lo squilibrio del bilan-      Paese malato, in termini di           Un cambio che ha raddoppia-
nel terzo trimestre”. È l’istanta-     forme contrattuali flessibili. Le     badire che questo andava fatto       cio pubblico. Chiara ed evi-          conti pubblici, non è che il de-      to il valore della moneta e di-
nea scattata dal Bollettino eco-       banche italiane rimangono so-         molto tempo fa insieme alla          dente la responsabilità dei po-       bito pubblico è lievitato a cau-      mezzato i redditi delle famiglie
nomico di Bankitalia. Per que-         lide, ma vi è il rischio che il       manovra di risanamento dei           licy makers, purtroppo a paga-        sa della crisi finanziaria ameri-     e di conseguenza i consumi.
sto risultano particolarmente          protrarsi delle tensioni si riflet-   conti pubblici.                      re sono i cittadini.                  cana e del suo relativo conta-        Gli economisti più illustri au-
urgenti “le politiche economi-         ta in misura crescente sulle          Non ci sono soluzioni imme-          Le autorità europee, i governi        gio. Il non intervento di una         spicavano un lento ma sicuro
che che assicurino il risana-          condizioni di accesso al credi-       diate per l’economia ed oggi,        nazionali ogni giorno procla-         politica di risanamento struttu-      adeguamento dei prezzi e dei
mento dei conti pubblici, con-         to.                                   purtroppo, le ore sono davve-        mano interventi mirati, struttu-      rale da venti anni questa parte       redditi al costo della moneta
tribuendo a contenere i tassi di       Il problema è che in Europa vi        ro contate per l’Europa e per la     rali ed immediati che diano un        ha determinato una soglia di          ciò, invece, non è ancora av-
interesse”.                            è una crisi generale del siste-       credibilità del suo sistema mo-      serio impulso alla ripresa e al       deficit e di debito intollerabile     venuto.
Ad agosto il debito pubblico           ma economico caratterizzata           netario. Era evidente, fin dalla     risanamento dei conti. La real-       e molto pericolosa per i conti        L’Italia per difendere il proprio
italiano è sceso a 1.899 miliar-       dalla crisi del debito sovrano        sua costituzione, che l’econo-       tà, invece, è che non si fa altro     dello Stato. Lo sfondamento           sistema economico deve asso-
di di euro da 1.911 mld di lu-         degli Stati membri e dalla stes-      mia europea sarebbe entrata in       che inviare proclami questo te-       dei debiti sovrani provocano il       lutamente dare segnali di ri-
glio. Mentre le entrate tributa-       sa crisi valutaria. Il resto del      crisi nel momento in cui l’in-       stimonia l’oggettiva difficoltà       bombardamento della finanza           presa mediante un decreto
rie, nei primi otto mesi dell’an-      mondo sta aspettando che              tervento pubblico nelle econo-       degli esecutivi di trovare solu-      pubblica europea fino al disfa-       sviluppo che intervenga a far
no, ammontano a 250,079 mi-            l’Europa si decida a varare un        mie nazionali sarebbe giunto         zioni politiche concrete all’at-      cimento del suo equilibrio. Di        ripartire le dinamiche con-
liardi di euro, in progressione        piano di riforme credibile e          in ritardo e non sarebbe stato       tuale situazione economica e          qui il proliferare di interventi      giunte di consumi, occupazio-
del 2,38% rispetto ai 244,263          strutturale, ma questo passa at-      mirato. Le politiche nazionali,      finanziaria. In pratica non c’è       salva-Stati che incontrano co-        ne e imprenditorialità. Se ciò
miliardi, registrati nello stesso      traverso la volontà dei Paesi         invece, di bloccare l’emorragia      ricetta economica che possa           munque difficoltà di approva-         non avviene nel breve perio-
periodo dell’anno. Resta mo-           membri di voler riformare il si-      del debito pubblico hanno la-        coniugare rigore e sviluppo           zione da parte di alcuni Stati        do la crisi potrebbe diventare
desta anche nel secondo tri-           stema nazionale con decisioni         sciato che l’emorragia conti-        senza una politica di program-        che, invece, hanno dimostrato         ancora più forte e allora po-
mestre 2011 la spesa delle fa-         anche impopolari. Fino ad ora         nuasse ad infierire sul sistema      mazione che a monte avrebbe           maggiore responsabilità istitu-       trebbe essere veritiera la pre-
miglie. La crescita, infatti, è sta-   i decreti sviluppo sono stati         linfatico dell’’economia met-        dovuto evitare questa recessio-       zionale nel mantenimento dei          visione di alcuni economisti
ta contenuta nello 0,2% sul pe-        praticamente assenti dall’agen-       tendo in seria difficoltà il mec-    ne. Se un paziente malato peg-        conti.                                che il peggio deve ancora ar-
riodo precedente, mentre flette        da dei governi nazionali, in          canismo stesso che governa la        giora a causa di terapie non          A peggiorare la situazione eco-       rivare.
quella legata a beni di consu-         Italia dovrebbe essere messo a        domanda e l’offerta del merca-       corrette si individua la terapia      nomica delle collettività nazio-                  Avanzino Capponi
Pag. 4                                                                                                                                                                1-15/16-31 settembre-ottobre 2011


                                                                  LA PIAZZA D’ITALIA - ECONOMIA

                                    L’Europa fa un bel balzo in avanti nella concertazione intergovernativa

                    Accordo UE sul piano anti-crisi
                                     proprie finanze pubbliche e                                                                                                                       decisi e determinati a seguire
V     ia libera all’aumento del
      fondo salva-Stati (Efsf) e
alle misure presentate dal-
                                     di procedere alle riforme
                                     strutturali, ma raccomandano,
                                                                                                                                                                                       questo percorso.
                                                                                                                                                                                       Mentre in Europa si decidono
l’Italia. Per il Presidente fran-    nelle conclusioni scritte al                                                                                                                      misure importanti per la sta-
cese Nicolas Sarkozy l’Euro-         summit, “di presentare urgen-                                                                                                                     bilizzazione finanziaria la
pa ha evitato una “catastrofe”       temente un ambizioso calen-                                                                                                                       Spagna mette a segno un col-
mondiale con l’accordo per il        dario per queste riforme”, che                                                                                                                    po negativo facendo registra-
salvataggio dell’eurozona ieri       è stato subito dopo presenta-                                                                                                                     re 5 milioni di disoccupati nel
notte a Bruxelles. “Se non ci        to dal Governo italiano.                                                                                                                          terzo trimestre del 2011, atte-
fosse stato accordo ieri sera,       Anzi, afferma con forza il pre-                                                                                                                   standosi ad un tasso del
non solo l’Europa sarebbe            sidente della Commissione                                                                                                                         21,52% della forza lavoro, il
precipitata nella catastrofe,        Ue Josè Manuel Barroso, “è                                                                                                                        più alto tasso di disoccupa-
ma il mondo intero”. Il falli-       imperativo che l’Italia concre-                                                                                                                   zione in 15 anni dal 1996. Ciò
mento del vertice avrebbe            tizzi gli impegni e lo faccia in                                                                                                                  dimostra come le debolezze
comportato “l’inimmaginabi-          modo chiaro”. “Sono lieto che                                                                                                                     strutturali dei singoli Stati
le” ha aggiunto Sarkozy, ov-         l’Italia si sia assunta impegni                                                                                                                   membri possono continuare
vero “il fallimento della Gre-       per portare avanti le richieste                                                                                                                   ad incidere negativamente
cia”.                                dell’Ue, e questo è stato con-                                                                                                                    sull’economia e sul mercato
Dopo una maratona negozia-           fermato non solo da una let-                                                                                                                      del lavoro europeo, per cui i
le durata dieci ore e conclusa-      tera indirizzata a me e al pre-                                                                                                                   problemi dell’Europa non so-
si dopo le 4 del mattino, i          sidente Van Rompuy ma an-            re il debito pubblico di Atene      “leva finanziaria”. Il rafforza-    G20 che l’Europa è in grado          no soltanto di finanza pubbli-
Paesi dell’Eurozona hanno            che dalle conclusioni del ver-       al 120% nel 2020, contro il         mento del Fondo salva-Stati         di fare quelle che serve: un         ca, ma anche di crescita eco-
così raggiunto l’accordo sulle       tice dell’Eurozona”.                 160% attuale. In cambio, i          contro il contagio avverrà at-      accordo su misure per ripristi-      nomica. Come i Paesi membri
misure da adottare per affron-       “Il summit dell’euro accoglie        Paesi dell’Eurozona offriran-       traverso due strumenti: da          nare la fiducia nel settore          hanno difficoltà a crescere
tare la crisi, con il salvataggio    con favore il chiaro impegno         no al settore privato garanzie      una parte verranno fornite          bancario, assicurare adeguate        per i malesseri dei consumi,
della Grecia attraverso una ri-      dell’Italia a raggiungere que-       per 30 miliardi di euro.            garanzie fino al 20% per le         barriere antifuoco, accelerare       degli investimenti e dei reddi-
duzione del 50% del suo de-          sti obiettivi”, ha fatto eco Van     L’obiettivo è di concludere i       emissioni di titoli di debito       la nostra agenda ambiziosa           ti, così anche l’Europa soffre
bito, mobilitazione di mille         Rompuy.                              negoziati sul pacchetto, che        dei Paesi sotto-attacco dei         per la crescita e rafforzare ul-     delle medesime difficoltà.
miliardi da parte del fondo          Considerando, invece, quanto         così raggiungerà un valore          mercati, dall’altra, verranno       teriormente la sorveglianza          Tutti gli Stati europei, allora,
salva-Stati per impedire il          è stato stabilito nel piano per      complessivo di 130 miliardi di      creati uno o più fondi ad hoc       ed il coordinamento econo-           dovrebbero fare gli stessi
contagio nell’area euro, una         l’Eurozona, in base all’accor-       euro, rispetto ai 109 concor-       (Special purpose vehicles),         mici”.                               sforzi che sono stati fatti a
ricapitalizzazione delle ban-        do negoziato a Bruxelles che         dati al vertice del 21 luglio       che potranno giovarsi delle         Sicuramente le misure previ-         Bruexelles, accelerare il pro-
che e un apprezzamento per           ha coinvolto capi di Stato e di      scorso, entro la fine dell’an-      garanzie dell’Efsf per attrarre     ste al vertice di Bruxelles rap-     cesso decisionale delle mag-
le misure presentate dall’Ita-       governo, i banchieri centrali,       no.                                 investimenti internazionali         presentano un decisivo passo         gioranze parlamentari e/o go-
lia. In particolare, per quanto      gli istituti di credito interessa-   C’è da dire che i leader del-       (soprattutto quelli delle eco-      in avanti nelle cooperazione         vernative in modo tale da in-
riguarda l’Italia i leader euro-     ti e l’Fmi, il settore privato ha    l’eurozona hanno raggiunto          nomie emergenti).                   e nel processo di integrazione       tervenire rapidamente nei ri-
pei hanno dato atto al Gover-        accettato       volontariamente      un accordo grazie al quale la       “La prossima settimana, ha ri-      decisionale. L’Europa non do-        spettivi mercati. Finalmente
no di aver messo a punto “un         una riduzione del 50% del va-        potenza di “fuoco” del Fondo        vendicato il presidente della       vrà ripetere gli errori del re-      un esempio di intervento
pacchetto ambizioso” nel-            lore nominale dei bond greci,        salva-Stati sarà quintuplicata,     Commissione europea Barro-          cente passato, gettando le ba-       pubblico strutturale lo ha for-
l’ambito della necessità di          pari a circa 100 miliardi di eu-     arrivando a mille miliardi di       so, saremo in grado di dimo-        si per il futuro, e tutti i Paesi    nito per il momento solo l’Ita-
consolidare ulteriormente le         ro, il che consentirà di porta-      euro, attraverso il ricorso alla    strare ai nostri partner nel        membri sembrano davvero              lia almeno sulla carta!


                                    La missiva del premier è arrivata a Bruxelles ma Tremonti non la firma


    L’impegno dell’Italia in una lettera all’UE
                                     dicembre per attuare i prov-         in un livello del Pil del Cen-      ne e valorizzazione del capi-
S   e sarà sufficiente una lette-
    ra d’intenti a tranquillizza-
re le istituzioni europee sa-
                                     vedimenti della riforma uni-
                                     versitaria. Stessa sorte per le
                                                                          tro-Nord Italia che eguaglia il
                                                                          livello delle migliori realtà eu-
                                                                                                              tale umano, riforma struttura-
                                                                                                              le del mercato del lavoro, ri-
ranno i fatti poi a confermar-       misure a sostegno dell’im-           ropee, e quello del Mezzo-          forma dell’architettura costi-
lo tant’è che il premier Silvio      prenditoria e dell’innovazio-        giorno, che è collocato in          tuzionale dello Stato, realiz-
Berlusconi finalmente ha fatto       ne: il timing prevede che en-        fondo alla graduatoria euro-        zazione di infrastrutture per
chiarezza e con un pizzico di        tro la fine dell’anno dovrà es-      pea.                                ammodernare il paese e ri-
ironia ha fatto quello che           sere utilizzata la leva fiscale      Entro il primo trimestre del        lancio dell’edilizia, snelli-
avrebbe dovuto fare già da           per agevolare la capitalizza-        2012 saranno poi rafforzati gli     mento dell’amministrazione
tempo, rassicurando l’Europa         zione delle aziende con mec-         strumenti dell’Antitrust so-        della giustizia e della pubbli-
circa il mantenimento degli          canismi di deducibilità del          prattutto per evitare contrasti     ca amministrazione nella di-
impegni del nostro Paese in          rendimento del capitale di ri-       con la legislazione a livello       rezione di un vero e proprio
tema di crescita e sviluppo          schio. Ci saranno, invece, sei       locale.                             ammodernamento.
economico mediante l’ado-            mesi di tempo per la sempli-         Oltre al risanamento dei con-       Per quanto concerne l’effi-
zione di riforme strutturali. Il     ficazione amministrativa.            ti pubblici, nel 2014 il bilan-     cientamento del mercato del
testo fa riferimento alle due        Quattro, dunque, le linee di-        cio pubblico chiuderà con un        lavoro è prevista l’adozione
manovre che consentiranno il         rettrici su cui, si legge nella      avanzo pari allo 0,5% del Pil       di misure concernenti il mer-       In tema di semplificazione           corso al project financing.
raggiungimento del pareggio          lettera, intende operare il Go-      ed un avanzo primario pari al       cato del lavoro, mediante in-       amministrativa e normativa si        Viene confermato nella lette-
di bilancio nel 2013. C’è un         verno nei prossimi otto mesi.        5,7% del Pil e un debito pub-       terventi volti a favorire l’occu-   tende a semplificare la disci-       ra, la nuova età pensionabile
piccolo problema, la lettera è       Entro due mesi, la rimozione         blico al 112,6%. L’impegno          pazione giovanile e femmini-        plina del bilancio delle S.R.L.      portata a 67 anni per uomini
stata presentata e firmata di-       di vincoli e restrizioni alla        del Governo italiano è tutto        le, con la promozione di con-       , lo snellimento in materia di       e donne nel 2026. Il principio
rettamente da Silvio Berlusco-       concorrenza e all’attività eco-      incentrato sulle misure strut-      tratti di apprendistato, del        vigilanza delle società di capi-     sottostante è l’aggancio del-
ni, mentre non c’è traccia del       nomica, così da consentire, in       turali per favorire la crescita     credito d’imposta in favore         tali e degli organi di control-      l’età pensionabile alla speran-
Ministro dell’Economia Giulio        particolare nei servizi, livelli     economica. Per tale ragione         delle imprese la cui politica di    lo. Non si capisce bene però         za di vita. Razionalizzazione
Tremonti in quanto la lettera        produttivi maggiori e costi e        verranno utilizzati al massimo      assunzione è praticata in aree      in che modo questa semplifi-         della spesa pubblica, riduzio-
è stata definita dallo stesso        prezzi inferiori. Entro quattro      i fondi strutturali mediante        più svantaggiate. Si intervie-      cazione interverrà per le            ne del debito pubblico, di-
troppo ambiziosa: “quella let-       mesi, la definizione di un           una revisione globale della         ne, inoltre, per soddisfare le      S.R.L. visto che dopo la rifor-      smissioni del patrimonio del-
tera non è mia facciano come         contesto istituzionale, ammi-        programmazione dei medesi-          esigenze di efficienza delle        ma del diritto societario e tri-     lo Stato, riduzione dei costi
vogliono” raccontano dal Te-         nistrativo e regolatorio che fa-     mi per il periodo 2007-2013.        imprese favorendone i licen-        butario del 2003 non è stato         degli apparati istituzionali, e
soro che abbia detto Tremon-         vorisca il dinamismo delle im-       La revisione punterà sul raf-       ziamenti per motivi economi-        effettuato più alcun migliora-       la previsione di eventuali mi-
ti. La lettera risponde ad una       prese. Entro sei mesi l’adozio-      forzamento delle risorse a so-      ci nei contratti di lavoro a        mento della disciplina di rife-      sure correttive rappresentano
precisa richiesta della UE re-       ne di misure che favoriscano         stegno degli investimenti per       tempo indeterminato.                rimento. La riforma della so-        il pacchetto di interventi strut-
lativa all’indicazione dei tem-      l’accumulazione di capitale fi-      rilanciare la competitività e la    Il Governo provvederà a ri-         cietà a responsabilità limitata      turali messo a punto dal Go-
pi di attuazione delle misure        sico e di capitale umano e ne        crescita del Paese, interve-        qualificare le aree di crisi tra-   è avvenuta appunto nel 2003,         verno e rappresentano sicura-
proposte, una sorta di sca-          accrescano l’efficacia. Entro        nendo principalmente sul po-        sformandole in aree di svi-         il legislatore ha elaborato un       mente una grande sfida ambi-
denzario per dare credibilità        otto mesi, il completamento          tenziale non utilizzato al Sud.     luppo, operazione che si in-        modello societario nettamen-         ziosa ma non impossibile.
agli interventi previsti. Nel        delle riforme del mercato del        La strategia che definisce le       tende effettuare attingendo         te differenziato da quello del-      Tutto dipenderà dal rispetto
paragrafo b si specifica che le      lavoro, per superarne il duali-      azioni e gli interventi struttu-    dalle risorse comunitarie.          la s.p.a. soprattutto nel fun-       dei tempi e della compattezza
quattro direttrici sulle quali il    smo e favorire maggiore par-         rali volti a favorire la crescita   L’impegno del Governo ver-          zionamento e ha creato una           della maggioranza parlamen-
governo italiano intende ope-        tecipazione. Nei prossimi            e lo sviluppo riguarda la re-       so le PMI si comprende in           disciplina propria per la s.r.l.     tare.
rare, dovranno svolgersi nei         quattro mesi è, a ogni modo,         visione di alcuni indirizzi         questa politica di destinazio-      Per quanto concerne il rilan-        Finalmente un piano di cre-
prossimi otto mesi. Il piano         prioritario aggredire con deci-      programmatici e di alcune           ne del 50% delle risorse non        cio dell’edilizia e la realizza-     scita e sviluppo degno di un
d’azione dovrà essere definito       sione il dualismo Nord-Sud           politiche economiche: una           utilizzate ogni anno al Fondo       zione di infrastrutture il Go-       Paese come l’Italia che si at-
entro il 15 novembre. Altra          che storicamente caratterizza        maggiore apertura dei mer-          Rotativo per il Sostegno alle       verno solleciterà una maggio-        tendeva da tempo. E chissà
data suggerita dalla Commis-         e penalizza l’economia italia-       cati rafforzandone la capaci-       imprese e per gli investimen-       re partecipazione degli inve-        chi avrà ragione Tremonti o
sione europea è quella del 31        na. Tale divario si estrinseca       tà di concorrenza, promozio-        ti in ricerca.                      stitori privati facilitando il ri-   Berlusconi?
Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122
Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122
Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122
Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122

More Related Content

What's hot

1-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-48
1-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-481-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-48
1-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-48
La Piazza d'Italia
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
La Piazza d'Italia
 
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
La Piazza d'Italia
 
1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 6
1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 61/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 6
1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 6
La Piazza d'Italia
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10
La Piazza d'Italia
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord
1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord
1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord
La Piazza d'Italia
 
1-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
1-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-31-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
1-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
La Piazza d'Italia
 
LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
La Piazza d'Italia
 
1/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 11
1/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 111/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 11
1/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 11
La Piazza d'Italia
 
Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...
Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...
Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...
La Piazza d'Italia
 
1-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-20
1-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-201-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-20
1-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-20
La Piazza d'Italia
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2
La Piazza d'Italia
 
Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...
Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...
Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile
1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile
1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma
1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma
1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…
1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…
1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione
1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione
1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione
La Piazza d'Italia
 

What's hot (20)

1-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-48
1-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-481-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-48
1-15/16-31 Gennaio 2009 - Anno XLV - NN. 47-48
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
 
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
Catastrofe giapponese - 1-15/16-31 Marzo 2011 - AnnoXLV - NN. 103 - 104 - 105...
 
1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 6
1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 61/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 6
1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5, 6
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 - 15/31 maggio 2006 - Anno XLIII - NN. 9,10
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6
LA PIAZZA D'ITALIA 1/15 aprile -15/30 aprile 2006 - Anno XLIII - NN. 5,6
 
1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord
1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord
1-15/16-31 ottobre 2009 - Anno XLV - NN. 65 - 66 - Barcolla l'asse del nord
 
Piazza 19
Piazza 19Piazza 19
Piazza 19
 
1-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
1-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-31-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
1-15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
 
LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
LA PIAZZA D'ITALIA -15/15-28 Febbraio 2007 - Anno XLIV - NN. 2-3
 
1/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 11
1/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 111/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 11
1/15 giugno 2006 - Anno XLIII - NN. 11
 
Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...
Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...
Ripartire si può e si deve - 1-15/16-31 Gennaio 2011 - Anno XLV - NN. 95-96-9...
 
1-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-20
1-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-201-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-20
1-15/15-31 Ottobre 2006 - Anno XLIII - NN. 19-20
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Gennaio 2007 - Anno XLIV - NN. 1-2
 
Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...
Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...
Ripartire si può e si deve - 1-14/16-28 Febbraio 2011 - Anno XLV - NN. 99-100...
 
1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile
1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile
1-15/16-30 giugno 2010 - Anno XLV - NN. 81 - 82 – Italia, una e indivisibile
 
1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma
1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma
1-15/16-31 gennaio 2010 - Anno XLV - NN. 71 - 72 - Il Papa alla Sinagoga di Roma
 
1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…
1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…
1-15/16-30 aprile 2010 - Anno XLV - NN. 77 - 78 – Tu quoque Fini…
 
1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione
1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione
1-15/16-30 Aprile 2009 - Anno XLV - NN. 53-54 - Devastazione
 
Il Crotonese
Il CrotoneseIl Crotonese
Il Crotonese
 

Viewers also liked

L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...
L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...
L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...
La Piazza d'Italia
 
Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...
Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...
Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...
La Piazza d'Italia
 
Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126
Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126
Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126
La Piazza d'Italia
 
Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...
Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...
Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...
La Piazza d'Italia
 
Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126
Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126
Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126
La Piazza d'Italia
 
68.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-114
68.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-11468.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-114
68.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-114
La Piazza d'Italia
 
Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...
Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...
Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...
La Piazza d'Italia
 

Viewers also liked (7)

L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...
L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...
L’Italia ai tempi della crisi economica mondiale - 1-15/16-31 Luglio-Agosto 2...
 
Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...
Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...
Giovanni Paolo II - 1-15/16-30 Aprile 2011 - Anno XLV - NN. 107 - 108 - 109 -...
 
Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126
Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126
Fiducia a Monti - 1-15/16-31Novembre-Dicembre2011-AnnoXLV-NN.123-124-125-126
 
Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...
Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...
Amministrative 2011 e il rilancio del centrodestra - 1-15/16-31 Maggio 2011 -...
 
Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126
Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126
Svolta mancata - 1-15/16-31 Gennaio 2012 - AnnoXLVI-NN. 125-126
 
68.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-114
68.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-11468.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-114
68.000.000.000 - 1-15/16-30Giugno2011-AnnoXLV-NN.113-114
 
Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...
Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...
Non c'è crescita senza occupazione - 1-15/16-31 Febbraio-Marzo-Aprile 2012 - ...
 

Similar to Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122

La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...
La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...
La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...
1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...
1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...
La Piazza d'Italia
 
15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 215 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
La Piazza d'Italia
 
LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
La Piazza d'Italia
 
1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 11-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-50
1-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-501-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-50
1-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-50
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!
1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!
1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!
La Piazza d'Italia
 
Comune di Galliate, guida all'IMU
Comune di Galliate, guida all'IMUComune di Galliate, guida all'IMU
Comune di Galliate, guida all'IMUDavide Ferrari
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24
La Piazza d'Italia
 

Similar to Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122 (9)

La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...
La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...
La camera vota la sfiducia... a Fini - 1-15/16-31 Dicembre 2010 - Anno XLV - ...
 
1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...
1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...
1-15/16-31 maggio 2010 - Anno XLV - NN. 79 - 80 – In Europa occorrono organi ...
 
15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 215 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
 
LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
LA PIAZZA D'ITALIA 15 gennaio - 28 febbraio 2006 - Anno XLIII - N. 2
 
1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 11-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
1-15 gennaio 2006 - Anno XLIII - N. 1
 
1-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-50
1-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-501-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-50
1-15/16-28 Febbraio 2009 - Anno XLV - NN. 49-50
 
1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!
1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!
1-15/16-31 dicembre 2009 - Anno XLV - NN. 69 - 70 - Basta!
 
Comune di Galliate, guida all'IMU
Comune di Galliate, guida all'IMUComune di Galliate, guida all'IMU
Comune di Galliate, guida all'IMU
 
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24
LA PIAZZA D'ITALIA 1-15/15-31 Dicembre 2006 - Anno XLIII - NN. 23-24
 

More from La Piazza d'Italia

Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92
Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92
Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti
1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti
1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...
1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...
1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto
1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto
1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza
1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza
1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...
1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...
1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...
La Piazza d'Italia
 
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-381-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
La Piazza d'Italia
 

More from La Piazza d'Italia (9)

Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92
Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92
Il nuovo terrorismo - 1-15/16-30 Novembre 2010 - Anno XLV - NN. 91-92
 
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
 
1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti
1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti
1-15/16-30 settembre 2010 - Anno XLV - NN. 87 - 88 - Andare avanti
 
1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...
1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...
1-15/16-31 luglio - 1-15/16-31 agosto 2010 - Anno XLV - NN. 83 - 84 - 85 - 86...
 
1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto
1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto
1-15/16-31 marzo 2010 - Anno XLV - NN. 75 - 76 - Malgrado tutto
 
1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza
1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza
1-15/16-28 febbraio 2010 - Anno XLV - NN. 73 - 74 - Ai blocchi di partenza
 
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
 
1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...
1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...
1-15/16-30 settembre 2009 - Anno XLV - NN. 63 - 64 - Fini - Berlusconi: seren...
 
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-381-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
 

Il fine non giustifichi i mezzi - 1-15/16-31 Settembre/Ottobre 2011 - AnnoXLV-NN. 119-120-121-122

  • 1. COPIA OMAGGIO In caso di mancato recapito restituire a Poste Roma Romanina Abb. sostenitore da E 1000 - Abb. annuale E 500 - Abb. semestrale E 250 - Num. arr. doppio prezzo di copertina per la restituzione al mittente previo addebito - TAXE PERCUE tass. riscoss Roma-Italy — Fondato da Turchi — Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% - dcb-Roma 1-15/16-31 Settembre-Ottobre 2011 - Anno XLV - NN. 119-120-121-122 E 0,25 (Quindicinale) il rilancio ECONOMIA L’impegno ESTERI LA PIAZZA D’ITALIA Una risata dell’Italia in una Per la vostra pubblicità ci seppellirà lettera all’UE telefonare allo 800.574.727 — a pagina 4 — — a pagina 5 — a cura di FRANZ TURCHI I l decreto sviluppo deve esse- re un’occasione vera, reale di rilancio dell’economia del paese e soprattutto dell’occupazione. Inizio così il mio articolo perché sono preoccupato che tale de- creto possa invece diventare un’occasione persa ed irripetibi- le di uscire da un momento dif- ficile e duro per le famiglie in generale. Anche io come molti nel gover- no e nell’opposizione penso che non si può “friggere” con l’ac- www.lapiazzaditalia.it qua ma solo con l’olio; intendo che una manovra a costo zero non avrebbe nessun effetto. Infatti o con la vendita del pa- trimonio pubblico (beni reali, spa locali e anche un po’di azioni di società statali) i soldi ci sarebbero per fare un piano di riduzione del debito struttu- rale: quindi pagare meno inte- ressi sul debito ed innescare quel circolo virtuoso che tanti di noi si augurano, per far libe- rare risorse da investire nella piccola e media impresa, agri- coltura e infrastrutture. Già con tutto questo si farebbe molto facendo ripartire l’occupazione soprattutto al sud. Quindi si Per una volta è necessario che maggioranza ed opposizione collaborino al raggiungimento eviterebbe una patrimoniale, che a mio avviso sarebbe de- vastante sul mercato nazionale ed internazionale, ed invece con risorse prodotte da beni non utilizzati e sotto utilizzati del settore pubblico, potrem- Il fine non giustifichi i mezzi mo finalmente vedere la luce Paese, di cui la maggioranza approfittano non solo dei pa- Il vero punto di svolta deve al di la del tunnel, nel quale dal 2007/2008 ci siamo infilati; A voler essere ottimisti a tutti i costi si potrebbe dire che il malato - l’Italia - è sportare dalle barriere ideo- logiche che la rivalità politica molto spesso riesce ad innal- di governo poteva fino a qualche mese fa godere lar- rametri macroeconomici ita- liani ma soprattutto della de- essere quello di mettere per un momento da parte le pro- ben inteso non solo noi ma an- che il resto dei paesi europei, grave ma non moribondo, zare o dalle paure che neces- gamente. bolezza che caratterizza il prie ambizioni personali - sia che ovviamente dovrebbero ma una dichiarazione del ge- sariamente la situazione eco- Insomma non c’entra - o per mondo politico italiano: co- a destra che a sinistra pas- seguire il nostro percorso an- nere potrebbe portare i poli- nomica attuale può generare, lo meno non solamente - né me possono avere fiducia sando per il centro - conver- che con nuove regole e nuovi tici nostrani a tirare un sospi- strumenti, per esempio gli eu- dobbiamo trarre insegna- il tasso di disoccupazione, né dell’Italia all’estero se neppu- gendo su pochi interventi ve- ro di sollievo e permettere ro bond; ma questa è un’altra loro di continuare a tempo mento da questa realtà e la forza delle banche italiane, re con una maggioranza am- ramente necessari seppur partita! qualche beneficio dal mo- né la capacità del tessuto pia come quella uscita fuori impopolari senza indugiare indefinito il tira e molla di di- chiarazioni e comportamenti mento storico che ci ritrovia- produttivo italiano di “reset- dalle elezioni del 2008 si rie- ancora un minuto di più in che da decenni ingessano la mo ad affrontare. tarsi” per affrontare le sfide scono a fare le riforme ne- un clima che ha lo scopo so- vita istituzionale, e non solo, Insomma in parole povere il sempre nuove che il mercato cessarie? lo di demonizzare gli avver- del Paese. dilemma è solo uno: rischiare globale impone ogni giorno, Insomma, ritornando all’at- sari. Come saggiamente dice Invece ragionando a mente di affondare definitivamente né l’aumentare continuo del- tuale momento politico, è il il Presidente Napolitano - ve- fredda senza lasciarsi tra- tutti insieme per ottenere una lo “spread” Bund - BTP o il caso di sfruttare l’attuale de- ro faro istituzionale in questo “vittoria di Pirro” oppure tro- Prodotto Interno Lordo da bolezza del Governo pur di momento politico confuso - vare le forze e lo scatto men- troppi lustri posizionati su li- mandare a casa Berlusconi bisogna trovare a tutti i costi Ricco, continuamente aggiornato: tale che ci consenta non solo velli di crescita appena de- ma rischiare di interrompere un momento di coesione po- arriva finalmente sul web il nuovo punto di ripartire di slancio ma pure centi. Quello che veramente il percorso delle riforme fi- litica nazionale, pur rimanen- di pianificare su solide basi il sembra “piombare” le ali del nanziarie che l’Unione Euro- do con le proprie differenze di riferimento per i giovani e per un futuro delle generazioni ven- Paese - del resto le parole di pea ha appena avallato? Un culturali, per poter imporre nuovo modo di fare politica in Italia ture e cercare di essere, alme- Obama che tra le righe ha di- “governicchio” tecnico o di scelte difficili e iniziare quel no in Europa, il contraltare al- chiarato non essere la per- larghe intese avrebbe poi la cambiamento dello stile di www.lapiazzaditalia.it l’asse Parigi - Berlino che a manenza di Berlusconi il capacità di portare a termine vita degli italiani o del mo- poco a poco sta assoggettan- problema dell’Italia a livello e guidare per mano tali tra- dello del mondo del lavoro, Una Piazza di confronto aperta al do l’economia dell’intero con- economico - è l’impasse po- sformazioni sociali ed econo- sociale ed economico che la dibattito su tutti i temi dell’agenda tinente. litico-istituzionale con cui da miche? situazione contingente ci im- politica e sociale per valorizzare nuove La gravità dell’attuale fran- troppo tempo ci ritroviamo a L’unico obiettivo non può es- pone. idee e nuovi contenuti gente non è data solo dai pa- convivere. sere quello di sbarazzarsi de- La politica italiana non deve rametri economici italiani che Rappresentanti delle Istitu- finitivamente di Berlusconi lasciarsi trascinare dal furore sono effettivamente scadenti, zioni che diventano capi po- sapendo che qualunque altra delle piazze, dall’odore del ma non più di altri periodi polo, funzionari dello Stato maggioranza di governo di- sangue dell’avversario o da storici e molto meno negativi autorivalutatisi alle dimen- versa dall’attuale o comunque prese di posizioni personali- rispetto a quanto altri Paesi sioni di piccoli feudatari, bu- senza PdL e Lega sarebbe co- stiche. Deve necessariamen- europei concorrenti vanno rocrazia attorcigliata su se sì piena di contraddizioni che te riprendere a tutti i livelli sbandierando a destra e man- stessa, sindacati buoni solo a potrebbe essere capace solo la funzione che le compete, ca, ma soprattutto dal fatto bloccare il rinnovamento, di traghettare il Paese verso gestire al meglio l’intero che ancora una volta solo classe politica a tutti i livelli e una nuova campagna eletto- Paese, senza cercare scorcia- una parte delle riforme ne- di tutti i partiti inadeguata - rale senza alleanze politiche toie nefaste come potrebbe cessarie al Paese sono state culturalmente e tecnicamen- garantite e soprattutto senza essere un governo tecnico messe in cantiere nonostante te - a trovare le soluzioni ad approvare nulla di più di delegittimato politicamente l’enorme forza politica, in ter- annosi problemi. I mercati quanto fatto dall’esecutivo pronto a determinare solo il mini numerici in Parlamento internazionali e gli specula- gestito dal Cavaliere in queste vantaggio di pochi nel Paese e di consenso popolare nel tori finanziari puniscono o ultime settimane. e in Europa.
  • 2. Pag. 2 1-15/16-31 settembre-ottobre 2011 LA PIAZZA D’ITALIA - ITALIA La crisi economica che il paese sta attraversando rende più tesi i rapporti non solo tra la maggioranza e l’opposizione… Cara europa ti scrivo nuendo strategicamente il grava- della maggioranza e la scompar- Del resto se si hanno compagni M entre i titoli della Borsa di Milano affondano ed il contagio della crisi all’economia re del peso del debito pubblico sulla bilancia dei pagamenti in- sa di posti da assegnare ai suoi fedelissimi non farebbero al caso di viaggio come l’Italia dei Valo- ri o futuribili alleati come Vendo- greca sembra poter diffondersi a troducendo - oltre ai provvedi- proprio. la che sono intenzionati a spedi- macchia d’olio pure a quelle di menti già programmati negli ulti- Il centro sinistra ha reagito pren- re una missiva alle autorità euro- altri Paesi dell’Unione Europea - mi tempi - degli ulteriori accorgi- dendo prontamente per mano il pee in cui si afferma che - gratta compreso il Nostro - cosa fa la menti che nei prossimi otto mesi mondo sindacale ed inscenando gratta - le soluzioni per uscire politica italiana per tentare di ar- porteranno il nostro Paese in li- una serie di inutili proteste che fuori dalla crisi sono le stesse in- ginare e superare tale situazione nea con le aspettative dell’UE. servono solo a perdere giornate dicate da Berlusconi, ma senza congiunturale? Tali obiettivi potranno essere di lavoro in un momento in cui Berlusconi ovvio, ai voglia il ca- Mostra tutta la sua vacuità cultu- raggiunti attraverso una riforma di lavoro ce n’è ben poco per ro Renzi a rottamare e i nostri rale e propositiva attorcigliando- che renda più efficiente e snella tutti e soprattutto per i più giova- partners europei a dormire son- si intorno alle solite stantie pro- la Pubblica Amministrazione - ni visto che il tanto auspicato ri- ni tranquilli. poste e recriminazioni non sola- mettendo mani pure alla famige- cambio generazionale in Italia L’unico del gruppo che sta ini- mente evitando di proporre so- rata legge Bassanini che ha dato non c’è stato grazie anche alle ziando a pensare di disfarsi di luzioni adeguate ma attaccando enorme potere alla casta dei fun- sesso dello Stato di aziende in lista di Sondrio, pure un ridi- norme sessantottesche che ne tutta questa vecchia ferraglia - chi - il Governo del Berlusconi - zionari e dirigenti pubblici - op- parte pubbliche attive però sul mensionamento del dicastero regolano il mercato. Lo stato di ma ancora è trattenuto dal mal- almeno alcune di queste propo- pure facendo uscire le Pubbliche mercato. che Tremonti ricopre, a prescin- intontimento del quartier genera- mostoso Fini - sembra essere ste di riforma ha il coraggio di Amministrazioni dalle società Ma quali sono state invece le dere questo dalla sua persona: le del Partito Democratico è evi- proprio Casini che è ancora in- condurre in porto, preoccupan- partecipate che drogano il mer- reazioni - all’interno della coa- alcune decisioni vanno per for- dente a tal punto che l’ottimo certo su quale direzione prende- dosi solo di discutere di governi cato in alcuni settori come tra- lizione di maggioranza e tra le za di cose prese con maggiore Bersani - dal punto di vista del re in futuro riguardo nuove alle- di salute pubblica, allargamenti sporti, rifiuti e distribuzione del- opposizioni - all’annuncio di collegialità. Cavaliere e di tutto il centrode- anze elettorali e politiche. Il suo di maggioranza, rottamazioni e l’acqua aumentandone a dismi- tali provvedimenti condivisibili La Lega che pur di non perdere stra ovviamente - mette la testa netto rifiuto alla possibilità di alleanze varie, eventuali governi sura i costi e rendendone pleto- o meno che essi siano? Critiche l’appoggio dei suoi votanti difen- sotto la sabbia come uno struzzo scrivere una lettera congiunta- tecnici, scrivere lettere, proclami, rici e insostenibili economica- di merito? Proposte alternative? de le rendite di posizione otte- evitando di seguire giuste solu- mente a Di Pietro e SEL da reca- manifesti che hanno solo uno mente, nell’attuale situazione fi- Niente di tutto questo, ma sola- nute da alcune categorie di lavo- zioni come sono alcune di quel- pitare all’Europa è stata in questo scopo: mettere in cattiva luce nanziaria, gli organici. mente comportamenti ed azio- ratori oltre che appoggiare poli- le proposte dai “rottamatori”. In- senso un fulmine a ciel sereno l’operato di Berlusconi comun- Altro intervento di indiscutibile ni che hanno l’unico scopo di ticamente l’intoccabilità delle fatti preferendo ascoltare le sire- che forse mette da parte la crea- que vada e tentare di farlo fuori durezza e impopolarità è il pro- far precipitare la situazione po- Province. Del resto la Lega non ne di Montezemolo o di ban- zione di una coalizione momen- politicamente. grammato aumento dell’età pen- litica per arrivare ad una solu- si è neppure mai spesa contro chieri sinistrorsi come Bazoli che tanea anti Berlusconi che va dal L’esempio delle reazioni seguite sionabile dei lavoratori a 67 anni zione futura che accontenti i l’incomprensibile aumento dei intendono perseguire la nascita PD all’estrema sinistra passando alla lettera contenente l’enuncia- - per uomini e donne - a partire soliti noti. membri onorevoli che tutti i con- di governi tecnici o di larghe in- per il terzo polo. zione delle riforme strutturali an- dal 2026, che dovrà essere paral- Tremonti che sentendosi messo sigli regionali italiani hanno indi- tese, con lo scopo finale di salva- Del resto non sappiamo quan- ti crisi che il governo italiano si lelamente affiancato a urgenti in disparte dal Cavaliere addirit- stintamente votato negli ultimi guardare solo gli interessi dei to possa aiutare questa varia- ripropone di avviare e che re- provvedimenti che rendano più tura non appone la propria firma anni dimostrando che qualche grandi gruppi industriali e finan- zione di strategia di Casini l’an- centemente Berlusconi ha fatto elastico l’ingresso nel mondo del al documento spedito all’UE. volta ai fedeli di Bossi la moltipli- ziari del paese, Bersani sta cor- nuncio che il PdL ha superato il recapitare ai colleghi del Consi- lavoro per i più giovani. Pari- Proprio Lui che da super Mini- cazione delle competenze buro- rendo l’ingrato rischio di rotta- milione di tessere in vista del glio d’Europa, è un esempio la- menti Berlusconi ha programma- stro dell’economia - grazie alla cratiche oltre che la crescita del- mare definitivamente la politica suo primo congresso popolare: palissiano di quale sia la condi- to tagli al funzionamento della già citata e famigerata Bassanini le poltrone politiche può pure italiana ed abdicare alle proprie una grande spinta dal basso zione comatosa del dibattito po- politica nazionale e locale attra- ovviamente - ha guidato le scel- far piacere se ha una provenien- eventuali responsabilità di gover- che se ben indirizzata ed ascol- litico nel nostro Paese. verso l’abbandono del Bicamera- te di politica economica del za locale e non romana. no gettandosi in braccio a gover- tata può, oltre che strutturare al Berlusconi, data la situazione di- lismo e la diminuzione delle ca- Paese negli ultimi anni senza, a Del resto il “Senatur” deve af- ni tecnici. meglio il partito, definitivamen- sastrosa dei conti pubblici italia- riche elettive oltre che la chiusu- quanto pare, porre eccessivi ri- frontare un attacco interno alla Il gruppo dirigente del PD mo- te accantonare un modo vec- ni e l’improcrastinabilità ad at- ra degli enti provinciali. La razio- medi alla situazione disastrosa propria leadership come dimo- stra inoltre tutta la sua pochezza chio di far politica e favorire tendere ulteriormente al loro nalizzazione della spesa pubbli- delle finanze italiane. A questo strato ad esempio al congresso politica e culturale rischiando di contemporaneamente gli ultimi riallineamento, si è trovato per ca avverrà inoltre pure attraverso punto è necessaria l’apertura di provinciale leghista di Varese do- seppellire per sempre ogni pro- mesi di riforme del Governo l’ennesima volta quest’anno ad la dismissione di beni di proprie- una discussione che preveda, ve le sue decisioni e i suoi uomi- spettiva di rinnovamento interno Berlusconi, ringalluzzitosi dal operare la proposizione di inter- tà della Pubblica Amministrazio- come richiesto dall’ex ministro ni sono state accolte per la prima utile per creare una classe diri- rinnovato vigore decisionista venti di rara durezza che hanno ne oltre che con il passaggio di Martino, oltre ad una rivaluta- volta con bordate di fischi e la gente alternativa a quella di cen- mostrato dal Cavaliere negli ul- messo in forse la stessa tenuta quote azionarie ancora in pos- zione del peso politico del fisca- diminuzione di peso all’interno tro destra. timi infuocati giorni. della maggioranza politica e nu- merica che sostiene il proprio governo. Roma devastata dai nuovi lanzichenecchi Ma che cosa ha scritto e promes- so di realizzare di così dannoso e perverso per il nostro Paese il Presidente del Consiglio tanto da innescare la reazione stizzita di alleati di maggioranza, dei politi- Il sacco di Roma violente - e coloro i quali vi si tutti gli addetti ai lavori - politi- mento esponenziale di sbarchi più ferma. Insomma vedere le ci dell’opposizione, di sindacati, Confindustria e Co.? F in quando ancora i civili cit- tadini italiani - di Roma so- prattutto, ma di tutte quelle cit- aggiungono soprattutto per spi- rito di emulazione - a cui mol- ci, amministratori, ma anche gli alti gradi delle forze armate o di clandestini. Ma il compito di aprire il di- forze di Polizia che scioperano e scendono in piazza per protesta- Berlusconi ha dichiarato che tà o zone del paese dove si so- to spesso addirittura consape- di polizia - da anni si lamenti- battito in merito e trovare nel re contro i tagli ricevuti dal Go- l’Italia deve raggiungere il pareg- no svolte o si svolgeranno an- volmente o inconsciamente dà no chi giustamente, chi versan- più breve tempo possibile la verno attuale sinceramente fa gio di bilancio nel 2013 dimi- aiuto a sostenersi e svilupparsi. do lacrime di coccodrillo a cau- soluzione a tali problemi è male. Che questa stampa faccia cora manifestazioni di protesta - potranno più sopportare di Il primo punto da affrontare è sa della continua diminuzione della Politica e dovrebbe esse- da pungolo e chieda un cambia- vedersi distrutte le proprie au- quello relativo alla pura e sem- dei danari a disposizione per la re proprio un Governo di cen- mento di rotta ai politici di cen- to, imbrattate le proprie case, plice repressione e contrasto gestione dell’ordine pubblico e tro destra - storicamente più tro destra con la certezza che so- LA PIAZZA D’ITALIA messe in pericolo le loro vite o del fenomeno in questione. però non si riesca ad ottimizza- sensibile all’ascolto delle esi- lo questa parte politica potrà fondato da TURCHI E’ subito da chiarire che non re in tutto il Paese la presenza genze provenienti dall’interno mettere in pratica le azioni ne- quelle dei loro cari dalle bande Via E. Q. Visconti, 20 armate - i così detti Black - servono leggi speciali da Stato dei numerosi “corpi” esistenti? delle forze dell’ordine - ad ini- cessarie a ribaltare tale andazzo. 00193 - Roma block - che puntualmente ir- di Polizia ma far applicare Non è peccare di lesa maestà ziare questo percorso virtuoso Gli interventi da porre in opera rompono impunemente in ogni quelle che già esistono e che iniziare una discussione riguar- ed indicare le strategie da se- - oltre a quello della riorganiz- Luigi Turchi tipo di corteo lungo tutto il egregiamente sono servite a dante l’eventuale riorganizza- guire al fine di non vedere zazione delle forze dell’ordine - Direttore Paese? contrastare il brigatismo rosso zione e ristrutturazione delle smantellata negli anni futuri, devono andare anche verso un Franz Turchi Fino a quando coloro i quali o la mafia in tempi più o meno varie strutture di controllo del da governi magari più attenti cambio di direzione culturale Co-Direttore manifestano pacificamente il recenti. Per fare ciò è necessa- territorio. alle istanze della piazza di si- rispetto alla risoluzione del Lucio Vetrella loro dissenso verso una qualsi- rio che la politica dei Governi Non vagheggiamo certo la di- nistra, la rete protettiva che gli problema della presenza di cel- Direttore Responsabile voglia politica governativa o in carica vada in questa direzio- smissione delle “guardie” o del- operatori della pubblica sicu- lule violente di anarco-insurre- Proprietaria: verso un disagio economico ne rafforzando e non indebo- l’Esercito nazionale come vor- rezza hanno così efficiente- zionalisti. Società Cooperativa Editrice Europea Srl lendo ulteriormente finanzia- rebbero gli anarchici, ma per- mente saputo tessere nel cor- Purtroppo tra tutte le forze po- sociale esistente potranno Registrato al Tribunale di Roma menti, personale e strumenti ché non confrontarci con quan- so dei decenni. litiche vale ancora la teoria - n. 9111 - 12 marzo 1963 esprimere liberamente le pro- Concessionaria esclusiva per la vendita: S.E.E. s.r.l. prie idee senza essere strumen- delle forze di pubblica sicurez- to accade negli altri Paesi del- E a questo punto dovrebbero fa- fatta propria durante gli anni di Via S. Carlo da Sezze, 1 - 00178 Roma talizzati dalle centinaia di delin- za deputate al controllo l’ordi- l’Unione Europea che non ve- re un “mea culpa” anche i rap- piombo - che è meglio avere www.lapiazzaditalia.it quenti in divisa nera che da an- ne pubblico. dono la presenza contempora- presentanti della carta stampata una soglia di tensione conside- E-mail: info@lapiazzaditalia.it ni ormai tengono in “ostaggio” A questo scopo bisogna am- nea di Carabinieri, Polizia, Vigi- e dei media di centro destra. In- rata bassa come può essere Manoscritti e foto anche non pubblicati, e libri anche molte manifestazione che si tie- mettere con estrema franchezza li Urbani, Polizia Provinciale, fatti come si sarebbero compor- giudicata a torto o a ragione non recensiti, non si restituiscono. Cod. ISSN 1722-120X ne in Italia? che pur scontando il depoten- Guardia di Finanza e Guardia tati se a governare, fare tali de- quella delle manifestazioni in Fino a quando il tessuto demo- ziamento degli organici delle Forestale? curtazioni o ad operare nel mo- cui fanno la loro apparizione i Stampa: POKER PRINT COLOR s.r.l. Via Cosimo Tornabuoni, 29 - 00166 Roma cratico del Paese sopporterà forze dell’ordine che ha radici Sempre più sarà necessario do che abbiamo visto ci fosse black block pur di non avere ancora senza reagire la presen- negli anni passati, la politica provvedere con gli scarsi mez- stato un esecutivo di sinistra? Ci degli avvenimenti parossistici FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2011 za di consistenti sacche di im- dell’attuale esecutivo è stata zi economici a disposizione al saremmo stracciati le vesti par- più violenti stile anni di piom- GARANZIA DI RISERVATEZZA PER GLI ABBONATI: L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbona- punito estremismo politico ca- quantomeno controversa a ri- controllo del territorio italiano lando di politica contigua al- bo appunto, che potrebbero ti e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la can- cellazione scrivendo a S.E.E. s.r.l. - Via S. Carlo da Sezze, 1 - ratterizzato da nebbiose ideolo- guardo. Infatti, per i problemi sia per contrastare il radica- l’area anarco-insurrezionale op- scatenarsi reprimendo con più 00178 Roma. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare copie del giornale gie e violenza gratuita? di carattere finanziario che l’in- mento delle mafie sia per la pure di Governo lassista se non fermezza il “brodo di coltura” (Legge 675/96 tutela dati personali). La responsabilità delle opi- nioni espresse negli articoli firmati è degli autori. Ma sopra ogni cosa come tero Paese si trova ad affronta- posizione strategica che l’Italia complice dei delinquenti che in- anarchico presente in numero- emarginare fino all’annulla- re, i tagli che stanno subendo ha nel mediterraneo all’interno festano le piazze. Ovvio che po- se città italiane. Insomma mol- mento tale “espressione” della Carabinieri, Polizia e tutte le delle rotte migratorie clandesti- liticamente nessuna delle forze to spesso pare che per le istitu- Per informazioni e abbonamenti società incivile? forze armate sono indiscutibil- ne in un periodo come quello che attualmente costituiscono la zioni sia quasi meglio tenere chiamare il numero verde: Innanzitutto è imperioso obbli- mente troppi . attuale che vede i Paesi delle maggioranza possa essere tac- un po’ sollevato il coperchio go individuare le colpe e le Come d’altro canto troppa di- coste Africane che si affacciano ciata di tale accusa ma di certo della pentola a pressione e non mancanze del nostro sistema sorganizzazione c’è tra chi de- sul “Mare Nostrum” ribollire di da un Governo di centro destra chiuderlo del tutto per non sociale ed istituzionale che fati- ve coordinare gli uomini in di- fermenti politici e sociali che ci si sarebbe dovuto aspettare avere guai maggiori. ca a controllare queste frange visa. Infatti è mai possibile che potrebbero portare ad un au- una programmazione politica Giuliano Leo
  • 3. 1-15/16-31 settembre-ottobre 2011 Pag. 3 LA PIAZZA D’ITALIA - ECONOMIA La volatilità innescata dal deterioramento delle aspettative di crescita nelle economie avanzate La crisi della volatilità della finanza internazionale gli, sospingendo la domanda l’area dell’euro ad adottare al- rapidamente verso un accordo la seconda metà si collocano hanno condotto le quotazioni I l grande problema dei mer- cati finanziari è la volatilità. Per definizione essa è un indi- di titoli pubblici dei paesi rite- nuti più solidi, nonché di beni cune importanti misure a dife- sa della stabilità finanziaria sul pacchetto legislativo fina- lizzato al rafforzamento del attualmente su livelli molto più elevati. Anche i premi per il ri- ai livelli più bassi degli ultimi due anni. La debolezza delle ce di variazione dei prezzi nel valute rifugio; ciò ha provocato nell’area, lungo tre direttrici Patto di stabilità e crescita e al- schio sulle obbligazioni socie- valute nei confronti del dolla- tempo. In altri termini, rappre- forti ribassi dei corsi azionari e principali. In primo luogo, al l’estensione della sorveglianza tarie sono fortemente aumen- ro, già emersa in agosto, si è senta la misura della correla- obbligazionari privati, più ac- fine di accrescere la sostenibi- multilaterale anche agli squili- tati: alla fine della prima setti- intensificata in settembre. Nel zione tra variazione del rendi- centuati nel comparto banca- lità del debito greco, il Consi- bri macroeconomici. mana di ottobre i premi sui ti- terzo trimestre il tasso di cam- mento del titolo rispetto al rio. I rendimenti dei titoli pub- glio ha concordato un nuovo Lo scorso 28 settembre il Par- toli denominati in euro si sono bio dell’euro si è fortemente mercato di riferimento. Si sen- blici hanno riflesso la preferen- programma di assistenza fi- lamento europeo ha approva- attestati attorno a 280 punti ba- deprezzato nei confronti del te spesso parlare di volatilità za degli investitori per attività nanziaria destinato alla Grecia to le proposte legislative; le se per le obbligazioni con me- dollaro (-7%), della sterlina (- dei mercati finanziari, soprat- finanziarie ritenute più sicure per circa 160 miliardi di euro, principali innovazioni concor- rito di credito più elevato 4%) e ancor più marcatamente tutto in questi ultimi anni, ciò (cosiddetto flight-to-quality), di cui 109 di competenza con- date riguardano le procedure (BBB) e a oltre 1.000 punti per dello yen (-11%); la valuta significa che esiste un proble- scendendo a livelli storicamen- giunta del FMI e dell’EFSF e 50 di voto del Consiglio nella par- quelle giudicate più rischiose giapponese si è fortemente ap- ma. Ci sono mercati a bassa te molto bassi. Dall’inizio di lu- del settore privato. te preventiva del Patto di stabi- (high yield). Per i corrispon- prezzata anche nei confronti volatilità e mercati ad alta vola- glio negli Stati Uniti i rendi- Il Consiglio ha anche modifi- lità, l’introduzione di una par- denti titoli denominati in dolla- del dollaro, come già avvenu- tilità. Le azioni rappresentano menti sono scesi (di 110 punti cato le caratteristiche dei finan- ziale simmetria degli indicatori ri, i premi si sono collocati a to in passato nelle fasi di ral- l’esempio più tipico e noto di base), nonostante il declassa- ziamenti che saranno erogati di squilibri macroeconomici, circa 290 e 850 punti base, ri- lentamento dell’economia sta- mercato ad elevata volatilità in mento del debito sovrano an- in futuro dall’EFSF, inclusi i un rafforzato dialogo fra le isti- spettivamente; tali valori non si tunitense. quanto hanno una volatilità nunciato il 5 agosto dall’agen- nuovi prestiti all’Irlanda e al tuzioni europee, un maggiore osservavano dalla metà del La volatilità dei mercati finan- appunto molto spiccata. La vo- zia Standard & Poor’s (da AAA Portogallo: la scadenza sarà coordinamento delle politiche 2009. L’ulteriore forte aumento ziari, dunque, ha reso i merca- latilità, dunque, si pone come a AA+ con prospettive negati- compresa tra i 15 e i 30 anni economiche e di bilancio nella dell’avversione al rischio ha ti sempre più instabili e questa indicatore statistico di misura ve); variazioni simili si sono re- (contro l’attuale massimo di 7 cornice del semestre europeo causato drastici ribassi dei cor- instabilità ha creato notevoli della velocità di movimento gistrate in Germania (110 pun- anni e 6 mesi) e i tassi di inte- e l’introduzione di una sanzio- si azionari, la variabilità attesa, squilibri al sistema finanziario del mercato. È noto che la ve- ti base) e nel Regno Unito (90 resse saranno uniformati a ne in caso di manipolazione implicita nei prezzi delle op- internazionale e soprattutto al locità dei movimenti finanziari punti), più contenute in Giap- quelli del meccanismo di so- fraudolenta di dati statistici na- zioni sugli indici di borsa, è settore bancario. Anche se il sottostanti al mercato di riferi- pone (20 punti). stegno alla bilancia dei paga- zionali. Il pacchetto legislativo aumentata fortemente portan- concetto di equilibrio finanzia- mento (azionario) la possibilità Dall’inizio di luglio i differen- menti, attualmente pari al è stato approvato dai Ministri dosi su livelli che, nell’area rio è complesso, sfaccettato e di prevederli, siano di grande ziali di rendimento dei titoli di 3,5%. In secondo luogo, il finanziari dell’Unione europea dell’euro, non si osservano da multiforme, alcuni analisti ri- importanza nel calcolo del Stato di diversi paesi dell’area Consiglio ha definito una serie lo scorso 4 ottobre. maggio 2010. Anche nei paesi tengono che un equilibrio fi- prezzo di mercato in una op- dell’euro sono tornati ad am- di misure atte ad arginare il ri- Nel terzo trimestre del 2011 il emergenti le condizioni finan- nanziario c’è se la somma dei zione (o di un warrant) tanto pliarsi in misura marcata. Al- schio di contagio finanziario brusco calo delle domanda di ziarie si sono fortemente dete- giudizi sui singoli aspetti è dal punto di vista del vendito- l’inizio di agosto i differenziali nell’area. In particolare, è stata attività finanziarie ritenute ri- riorate, in un contesto caratte- complessivamente favorevole, re che dell’acquirente. hanno raggiunto nuovi massi- accresciuta la flessibilità di in- schiose ha penalizzato in mi- rizzato da una repentina ri- basterebbe questo per affer- Il terzo trimestre del 2011 è sta- mi dall’introduzione dell’euro, tervento dell’EFSF e, a partire sura più accentuata il settore composizione dei portafogli mare che tale equilibrio non to caratterizzato da un marcato risentendo sia dei timori per dal 2013, dello European Sta- bancario, in particolare quello internazionali verso attività esiste assolutamente perché i aumento della volatilità sui un rallentamento dell’econo- bility Mechanism; tale flessibi- europeo, esposto al rischio so- meno rischiose. giudizi sono davvero dramma- mercati finanziari, che ha inte- mia mondiale, sia dei dubbi lità rimane comunque vincola- vrano a causa della consisten- Vi sono stati deflussi di capita- tici e sfavorevoli. Purtroppo il ragito, specie nell’area dell’eu- degli operatori circa l’adegua- ta all’esistenza di specifiche za di titoli pubblici in portafo- le, particolarmente consistenti disequilibrio finanziario gene- ro, con le tensioni sul debito tezza degli strumenti esistenti. condizioni. In terzo luogo, il glio. I premi sui credit default nel comparto azionario, e si ra uno sfasamento tra entrate sovrano e sul sistema bancario. L’intensificarsi delle tensioni Consiglio ha ribadito la volon- swap (CDS) delle banche degli sono arrestati gli afflussi in ed uscite monetarie un gap L’accresciuta avversione al ri- sul debito sovrano a partire dai tà di completare la riforma del- Stati Uniti e dell’area dell’euro quello obbligazionario. I mer- che ha penalizzato gli Stati in schio ha accelerato il processo primi di luglio ha indotto i Ca- la governance economica eu- sono saliti in misura significati- cati azionari hanno subìto per- termini di incremento dell’in- di ricomposizione dei portafo- pi di Stato e di governo del- ropea, esortando a convergere va in entrambe le aree, ma nel- dite ampie e generalizzate, che debitamento pubblico. Il debito pubblico scende a 1.899 miliardi di euro, mentre salgono le entrate tributarie +2,38% Crescita e risanamento dei conti mo durevoli. E dopo il parzia- to e quello della finanza pub- corretta e la si applica median- nali, dunque, è intervenuto I l quadro macroeconomico e microeconomico dell’Italia continua a preoccupare l’Unio- le recupero nella seconda me- tà del 2010, torna a scendere blica. La spesa pubblica trop- po spesso è stata abbandonata te una semplice correzione far- macologica. Se, invece, la tera- questo immobilismo istituzio- nale. Questo è lo stesso immo- ne Europea anche se ad ago- anche il reddito reale delle fa- a politiche di espansione sen- pia non viene proprio applica- bilismo che ha paralizzato i sto il debito pubblico scende a miglie. Un sensibile ribasso a za copertura, un processo che ta al paziente malato è chiaro consumi e i redditi delle fami- 1.899 miliardi di euro. A lan- settembre è atteso anche per la dura da decenni il cui finanzia- che l’intervento ex post po- glie, anche se qui c’è da dire ciare l’allarme sulla situazione produzione industriale, peg- mento era previsto in deficit. trebbe risultare quasi dispera- che l’Italia ancora sta pagando economica e finanziaria del- giorano le aspettative delle im- Questo deficit accumulato non to. Questo è quello che è acca- quel cambio scellerato lira/eu- l’Italia è anche Bankitalia. La prese sul fronte occupazione, è che sarebbe stato ripianato duto al sistema economico na- ro che fu applicato nel mo- crescita italiana è modesta: nel mentre aumenta a ritmi soste- per magìa o si sarebbe polve- zionale ed europeo. Inutile at- mento della conversione valu- corso dell’estate “il quadro nuti il ricorso al lavoro interi- rizzato nel nulla ma non face- tribuire le colpe alla crisi inter- taria per l’ingresso nel sistema congiunturale è peggiorato”e nale, le imprese continuano a punto il DDL sviluppo entro la va altro che aumentare e bom- nazionale, l’Italia era già in europeo della moneta unica. l’attività “si sarebbe indebolita privilegiare le assunzioni con fine di ottobre ma è inutile ri- bardare lo squilibrio del bilan- Paese malato, in termini di Un cambio che ha raddoppia- nel terzo trimestre”. È l’istanta- forme contrattuali flessibili. Le badire che questo andava fatto cio pubblico. Chiara ed evi- conti pubblici, non è che il de- to il valore della moneta e di- nea scattata dal Bollettino eco- banche italiane rimangono so- molto tempo fa insieme alla dente la responsabilità dei po- bito pubblico è lievitato a cau- mezzato i redditi delle famiglie nomico di Bankitalia. Per que- lide, ma vi è il rischio che il manovra di risanamento dei licy makers, purtroppo a paga- sa della crisi finanziaria ameri- e di conseguenza i consumi. sto risultano particolarmente protrarsi delle tensioni si riflet- conti pubblici. re sono i cittadini. cana e del suo relativo conta- Gli economisti più illustri au- urgenti “le politiche economi- ta in misura crescente sulle Non ci sono soluzioni imme- Le autorità europee, i governi gio. Il non intervento di una spicavano un lento ma sicuro che che assicurino il risana- condizioni di accesso al credi- diate per l’economia ed oggi, nazionali ogni giorno procla- politica di risanamento struttu- adeguamento dei prezzi e dei mento dei conti pubblici, con- to. purtroppo, le ore sono davve- mano interventi mirati, struttu- rale da venti anni questa parte redditi al costo della moneta tribuendo a contenere i tassi di Il problema è che in Europa vi ro contate per l’Europa e per la rali ed immediati che diano un ha determinato una soglia di ciò, invece, non è ancora av- interesse”. è una crisi generale del siste- credibilità del suo sistema mo- serio impulso alla ripresa e al deficit e di debito intollerabile venuto. Ad agosto il debito pubblico ma economico caratterizzata netario. Era evidente, fin dalla risanamento dei conti. La real- e molto pericolosa per i conti L’Italia per difendere il proprio italiano è sceso a 1.899 miliar- dalla crisi del debito sovrano sua costituzione, che l’econo- tà, invece, è che non si fa altro dello Stato. Lo sfondamento sistema economico deve asso- di di euro da 1.911 mld di lu- degli Stati membri e dalla stes- mia europea sarebbe entrata in che inviare proclami questo te- dei debiti sovrani provocano il lutamente dare segnali di ri- glio. Mentre le entrate tributa- sa crisi valutaria. Il resto del crisi nel momento in cui l’in- stimonia l’oggettiva difficoltà bombardamento della finanza presa mediante un decreto rie, nei primi otto mesi dell’an- mondo sta aspettando che tervento pubblico nelle econo- degli esecutivi di trovare solu- pubblica europea fino al disfa- sviluppo che intervenga a far no, ammontano a 250,079 mi- l’Europa si decida a varare un mie nazionali sarebbe giunto zioni politiche concrete all’at- cimento del suo equilibrio. Di ripartire le dinamiche con- liardi di euro, in progressione piano di riforme credibile e in ritardo e non sarebbe stato tuale situazione economica e qui il proliferare di interventi giunte di consumi, occupazio- del 2,38% rispetto ai 244,263 strutturale, ma questo passa at- mirato. Le politiche nazionali, finanziaria. In pratica non c’è salva-Stati che incontrano co- ne e imprenditorialità. Se ciò miliardi, registrati nello stesso traverso la volontà dei Paesi invece, di bloccare l’emorragia ricetta economica che possa munque difficoltà di approva- non avviene nel breve perio- periodo dell’anno. Resta mo- membri di voler riformare il si- del debito pubblico hanno la- coniugare rigore e sviluppo zione da parte di alcuni Stati do la crisi potrebbe diventare desta anche nel secondo tri- stema nazionale con decisioni sciato che l’emorragia conti- senza una politica di program- che, invece, hanno dimostrato ancora più forte e allora po- mestre 2011 la spesa delle fa- anche impopolari. Fino ad ora nuasse ad infierire sul sistema mazione che a monte avrebbe maggiore responsabilità istitu- trebbe essere veritiera la pre- miglie. La crescita, infatti, è sta- i decreti sviluppo sono stati linfatico dell’’economia met- dovuto evitare questa recessio- zionale nel mantenimento dei visione di alcuni economisti ta contenuta nello 0,2% sul pe- praticamente assenti dall’agen- tendo in seria difficoltà il mec- ne. Se un paziente malato peg- conti. che il peggio deve ancora ar- riodo precedente, mentre flette da dei governi nazionali, in canismo stesso che governa la giora a causa di terapie non A peggiorare la situazione eco- rivare. quella legata a beni di consu- Italia dovrebbe essere messo a domanda e l’offerta del merca- corrette si individua la terapia nomica delle collettività nazio- Avanzino Capponi
  • 4. Pag. 4 1-15/16-31 settembre-ottobre 2011 LA PIAZZA D’ITALIA - ECONOMIA L’Europa fa un bel balzo in avanti nella concertazione intergovernativa Accordo UE sul piano anti-crisi proprie finanze pubbliche e decisi e determinati a seguire V ia libera all’aumento del fondo salva-Stati (Efsf) e alle misure presentate dal- di procedere alle riforme strutturali, ma raccomandano, questo percorso. Mentre in Europa si decidono l’Italia. Per il Presidente fran- nelle conclusioni scritte al misure importanti per la sta- cese Nicolas Sarkozy l’Euro- summit, “di presentare urgen- bilizzazione finanziaria la pa ha evitato una “catastrofe” temente un ambizioso calen- Spagna mette a segno un col- mondiale con l’accordo per il dario per queste riforme”, che po negativo facendo registra- salvataggio dell’eurozona ieri è stato subito dopo presenta- re 5 milioni di disoccupati nel notte a Bruxelles. “Se non ci to dal Governo italiano. terzo trimestre del 2011, atte- fosse stato accordo ieri sera, Anzi, afferma con forza il pre- standosi ad un tasso del non solo l’Europa sarebbe sidente della Commissione 21,52% della forza lavoro, il precipitata nella catastrofe, Ue Josè Manuel Barroso, “è più alto tasso di disoccupa- ma il mondo intero”. Il falli- imperativo che l’Italia concre- zione in 15 anni dal 1996. Ciò mento del vertice avrebbe tizzi gli impegni e lo faccia in dimostra come le debolezze comportato “l’inimmaginabi- modo chiaro”. “Sono lieto che strutturali dei singoli Stati le” ha aggiunto Sarkozy, ov- l’Italia si sia assunta impegni membri possono continuare vero “il fallimento della Gre- per portare avanti le richieste ad incidere negativamente cia”. dell’Ue, e questo è stato con- sull’economia e sul mercato Dopo una maratona negozia- fermato non solo da una let- del lavoro europeo, per cui i le durata dieci ore e conclusa- tera indirizzata a me e al pre- problemi dell’Europa non so- si dopo le 4 del mattino, i sidente Van Rompuy ma an- re il debito pubblico di Atene “leva finanziaria”. Il rafforza- G20 che l’Europa è in grado no soltanto di finanza pubbli- Paesi dell’Eurozona hanno che dalle conclusioni del ver- al 120% nel 2020, contro il mento del Fondo salva-Stati di fare quelle che serve: un ca, ma anche di crescita eco- così raggiunto l’accordo sulle tice dell’Eurozona”. 160% attuale. In cambio, i contro il contagio avverrà at- accordo su misure per ripristi- nomica. Come i Paesi membri misure da adottare per affron- “Il summit dell’euro accoglie Paesi dell’Eurozona offriran- traverso due strumenti: da nare la fiducia nel settore hanno difficoltà a crescere tare la crisi, con il salvataggio con favore il chiaro impegno no al settore privato garanzie una parte verranno fornite bancario, assicurare adeguate per i malesseri dei consumi, della Grecia attraverso una ri- dell’Italia a raggiungere que- per 30 miliardi di euro. garanzie fino al 20% per le barriere antifuoco, accelerare degli investimenti e dei reddi- duzione del 50% del suo de- sti obiettivi”, ha fatto eco Van L’obiettivo è di concludere i emissioni di titoli di debito la nostra agenda ambiziosa ti, così anche l’Europa soffre bito, mobilitazione di mille Rompuy. negoziati sul pacchetto, che dei Paesi sotto-attacco dei per la crescita e rafforzare ul- delle medesime difficoltà. miliardi da parte del fondo Considerando, invece, quanto così raggiungerà un valore mercati, dall’altra, verranno teriormente la sorveglianza Tutti gli Stati europei, allora, salva-Stati per impedire il è stato stabilito nel piano per complessivo di 130 miliardi di creati uno o più fondi ad hoc ed il coordinamento econo- dovrebbero fare gli stessi contagio nell’area euro, una l’Eurozona, in base all’accor- euro, rispetto ai 109 concor- (Special purpose vehicles), mici”. sforzi che sono stati fatti a ricapitalizzazione delle ban- do negoziato a Bruxelles che dati al vertice del 21 luglio che potranno giovarsi delle Sicuramente le misure previ- Bruexelles, accelerare il pro- che e un apprezzamento per ha coinvolto capi di Stato e di scorso, entro la fine dell’an- garanzie dell’Efsf per attrarre ste al vertice di Bruxelles rap- cesso decisionale delle mag- le misure presentate dall’Ita- governo, i banchieri centrali, no. investimenti internazionali presentano un decisivo passo gioranze parlamentari e/o go- lia. In particolare, per quanto gli istituti di credito interessa- C’è da dire che i leader del- (soprattutto quelli delle eco- in avanti nelle cooperazione vernative in modo tale da in- riguarda l’Italia i leader euro- ti e l’Fmi, il settore privato ha l’eurozona hanno raggiunto nomie emergenti). e nel processo di integrazione tervenire rapidamente nei ri- pei hanno dato atto al Gover- accettato volontariamente un accordo grazie al quale la “La prossima settimana, ha ri- decisionale. L’Europa non do- spettivi mercati. Finalmente no di aver messo a punto “un una riduzione del 50% del va- potenza di “fuoco” del Fondo vendicato il presidente della vrà ripetere gli errori del re- un esempio di intervento pacchetto ambizioso” nel- lore nominale dei bond greci, salva-Stati sarà quintuplicata, Commissione europea Barro- cente passato, gettando le ba- pubblico strutturale lo ha for- l’ambito della necessità di pari a circa 100 miliardi di eu- arrivando a mille miliardi di so, saremo in grado di dimo- si per il futuro, e tutti i Paesi nito per il momento solo l’Ita- consolidare ulteriormente le ro, il che consentirà di porta- euro, attraverso il ricorso alla strare ai nostri partner nel membri sembrano davvero lia almeno sulla carta! La missiva del premier è arrivata a Bruxelles ma Tremonti non la firma L’impegno dell’Italia in una lettera all’UE dicembre per attuare i prov- in un livello del Pil del Cen- ne e valorizzazione del capi- S e sarà sufficiente una lette- ra d’intenti a tranquillizza- re le istituzioni europee sa- vedimenti della riforma uni- versitaria. Stessa sorte per le tro-Nord Italia che eguaglia il livello delle migliori realtà eu- tale umano, riforma struttura- le del mercato del lavoro, ri- ranno i fatti poi a confermar- misure a sostegno dell’im- ropee, e quello del Mezzo- forma dell’architettura costi- lo tant’è che il premier Silvio prenditoria e dell’innovazio- giorno, che è collocato in tuzionale dello Stato, realiz- Berlusconi finalmente ha fatto ne: il timing prevede che en- fondo alla graduatoria euro- zazione di infrastrutture per chiarezza e con un pizzico di tro la fine dell’anno dovrà es- pea. ammodernare il paese e ri- ironia ha fatto quello che sere utilizzata la leva fiscale Entro il primo trimestre del lancio dell’edilizia, snelli- avrebbe dovuto fare già da per agevolare la capitalizza- 2012 saranno poi rafforzati gli mento dell’amministrazione tempo, rassicurando l’Europa zione delle aziende con mec- strumenti dell’Antitrust so- della giustizia e della pubbli- circa il mantenimento degli canismi di deducibilità del prattutto per evitare contrasti ca amministrazione nella di- impegni del nostro Paese in rendimento del capitale di ri- con la legislazione a livello rezione di un vero e proprio tema di crescita e sviluppo schio. Ci saranno, invece, sei locale. ammodernamento. economico mediante l’ado- mesi di tempo per la sempli- Oltre al risanamento dei con- Per quanto concerne l’effi- zione di riforme strutturali. Il ficazione amministrativa. ti pubblici, nel 2014 il bilan- cientamento del mercato del testo fa riferimento alle due Quattro, dunque, le linee di- cio pubblico chiuderà con un lavoro è prevista l’adozione manovre che consentiranno il rettrici su cui, si legge nella avanzo pari allo 0,5% del Pil di misure concernenti il mer- In tema di semplificazione corso al project financing. raggiungimento del pareggio lettera, intende operare il Go- ed un avanzo primario pari al cato del lavoro, mediante in- amministrativa e normativa si Viene confermato nella lette- di bilancio nel 2013. C’è un verno nei prossimi otto mesi. 5,7% del Pil e un debito pub- terventi volti a favorire l’occu- tende a semplificare la disci- ra, la nuova età pensionabile piccolo problema, la lettera è Entro due mesi, la rimozione blico al 112,6%. L’impegno pazione giovanile e femmini- plina del bilancio delle S.R.L. portata a 67 anni per uomini stata presentata e firmata di- di vincoli e restrizioni alla del Governo italiano è tutto le, con la promozione di con- , lo snellimento in materia di e donne nel 2026. Il principio rettamente da Silvio Berlusco- concorrenza e all’attività eco- incentrato sulle misure strut- tratti di apprendistato, del vigilanza delle società di capi- sottostante è l’aggancio del- ni, mentre non c’è traccia del nomica, così da consentire, in turali per favorire la crescita credito d’imposta in favore tali e degli organi di control- l’età pensionabile alla speran- Ministro dell’Economia Giulio particolare nei servizi, livelli economica. Per tale ragione delle imprese la cui politica di lo. Non si capisce bene però za di vita. Razionalizzazione Tremonti in quanto la lettera produttivi maggiori e costi e verranno utilizzati al massimo assunzione è praticata in aree in che modo questa semplifi- della spesa pubblica, riduzio- è stata definita dallo stesso prezzi inferiori. Entro quattro i fondi strutturali mediante più svantaggiate. Si intervie- cazione interverrà per le ne del debito pubblico, di- troppo ambiziosa: “quella let- mesi, la definizione di un una revisione globale della ne, inoltre, per soddisfare le S.R.L. visto che dopo la rifor- smissioni del patrimonio del- tera non è mia facciano come contesto istituzionale, ammi- programmazione dei medesi- esigenze di efficienza delle ma del diritto societario e tri- lo Stato, riduzione dei costi vogliono” raccontano dal Te- nistrativo e regolatorio che fa- mi per il periodo 2007-2013. imprese favorendone i licen- butario del 2003 non è stato degli apparati istituzionali, e soro che abbia detto Tremon- vorisca il dinamismo delle im- La revisione punterà sul raf- ziamenti per motivi economi- effettuato più alcun migliora- la previsione di eventuali mi- ti. La lettera risponde ad una prese. Entro sei mesi l’adozio- forzamento delle risorse a so- ci nei contratti di lavoro a mento della disciplina di rife- sure correttive rappresentano precisa richiesta della UE re- ne di misure che favoriscano stegno degli investimenti per tempo indeterminato. rimento. La riforma della so- il pacchetto di interventi strut- lativa all’indicazione dei tem- l’accumulazione di capitale fi- rilanciare la competitività e la Il Governo provvederà a ri- cietà a responsabilità limitata turali messo a punto dal Go- pi di attuazione delle misure sico e di capitale umano e ne crescita del Paese, interve- qualificare le aree di crisi tra- è avvenuta appunto nel 2003, verno e rappresentano sicura- proposte, una sorta di sca- accrescano l’efficacia. Entro nendo principalmente sul po- sformandole in aree di svi- il legislatore ha elaborato un mente una grande sfida ambi- denzario per dare credibilità otto mesi, il completamento tenziale non utilizzato al Sud. luppo, operazione che si in- modello societario nettamen- ziosa ma non impossibile. agli interventi previsti. Nel delle riforme del mercato del La strategia che definisce le tende effettuare attingendo te differenziato da quello del- Tutto dipenderà dal rispetto paragrafo b si specifica che le lavoro, per superarne il duali- azioni e gli interventi struttu- dalle risorse comunitarie. la s.p.a. soprattutto nel fun- dei tempi e della compattezza quattro direttrici sulle quali il smo e favorire maggiore par- rali volti a favorire la crescita L’impegno del Governo ver- zionamento e ha creato una della maggioranza parlamen- governo italiano intende ope- tecipazione. Nei prossimi e lo sviluppo riguarda la re- so le PMI si comprende in disciplina propria per la s.r.l. tare. rare, dovranno svolgersi nei quattro mesi è, a ogni modo, visione di alcuni indirizzi questa politica di destinazio- Per quanto concerne il rilan- Finalmente un piano di cre- prossimi otto mesi. Il piano prioritario aggredire con deci- programmatici e di alcune ne del 50% delle risorse non cio dell’edilizia e la realizza- scita e sviluppo degno di un d’azione dovrà essere definito sione il dualismo Nord-Sud politiche economiche: una utilizzate ogni anno al Fondo zione di infrastrutture il Go- Paese come l’Italia che si at- entro il 15 novembre. Altra che storicamente caratterizza maggiore apertura dei mer- Rotativo per il Sostegno alle verno solleciterà una maggio- tendeva da tempo. E chissà data suggerita dalla Commis- e penalizza l’economia italia- cati rafforzandone la capaci- imprese e per gli investimen- re partecipazione degli inve- chi avrà ragione Tremonti o sione europea è quella del 31 na. Tale divario si estrinseca tà di concorrenza, promozio- ti in ricerca. stitori privati facilitando il ri- Berlusconi?